Top Banner
Le Bibbie nel patrimonio di documentazione della Diocesi di Viterbo
47

Le Bibbie

Mar 17, 2016

Download

Documents

P. P,

mostra delle bibbie
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Le Bibbie

Le Bibbie nel patrimonio di documentazione della Diocesi

di Viterbo

Page 2: Le Bibbie

Incunabolo 1471 (Sez. Incunaboli,8)Secondo il catalogo presente in

biblioteca si tratterebbe della prima Bibbia stampata in Italia da Konrad Sweynheym (chierico) e Arnold Pannartz. Essi furono infatti gli introduttori della stampa nel nostro paese. Allievi di Peter Schoeffer, tra il 1464 e il 1465 lasciarono la tipografia di Magonza e raggiunsero il monastero di Subiaco, trasferendosi successivamente a Roma. Dapprima utilizzarono un carattere che possiamo considerare romano, e successivamente un romano tondo e spaziato(1465-67) che si ispirava alla scrittura carolina ripresa dagli umanisti nel loro progetto di rinnovamento estetico della scrittura amanuense.

Page 3: Le Bibbie

Iniziale miniata

Esemplare in folio. Stampa a pagina intera con capitali in rosso e blu dipinti successivamente a mano. L’incipit è decorato con un’iniziale miniata in oro con festoni floreali colorati in verde, blu, rosso e oro, decorazione che si estende e contorna tutta la pagina

Page 4: Le Bibbie

In basso lo stemma miniato del primo possessore, Frate

Francesco Maria dei Settala (un ramo dei Visconti di Milano)

proveniente dall’ordine francescano, vescovo di Viterbo dal 1472, anno in cui venne trasferito da Terni fino al 1491, anno della sua morte.

Page 5: Le Bibbie

Stemma del Settala

• Riproduzione dello stemma nel “Catalogus Episcoporum Omnium Viterbij de quibus notitia haberi potuit ex varijs publicis scripturis et diplomatibus”, codice manoscritto datato alla metà del XVII secolo conservato al CeDi Do

Page 6: Le Bibbie

INCUNABOLO

1480 Biblia Latina. Venezia : Ottaviano

Scoto,1480. 460 carte ; 4° (Sezione incunaboli, 16) Testo su due colonne in carattere

gotico. Nota di possesso di Latino Latini a c. a2r e numerose postille. La legatura è all'olandese in pergamena floscia.

Page 7: Le Bibbie

LATINO LATINI

Dotto umanista e instancabile filologo, Latino Latini, nato a Viterbo nel 1513, si dedicò fin dalla giovane età allo studio degli autori classici greci e latini. Intorno ai venti anni si trasferì a Siena per studiare giurisprudenza ma la sua salute, da sempre cagionevole, gli impedì di portare a termine gli studi e tornò a Viterbo per qualche anno. Nel 1546 si trasferì a Roma dove ricevette gli ordini religiosi e venne assunto come segretario dal cardinale Iacopo dal Pozzo con il quale instaurò un rapporto di reciproca stima. Al suo servizio diede inizio ad una rete fitta di amicizie con gli umanisti con i quali doveva corrispondere per ufficio e si impegnò con maggiore lena nello studio dei classici da lui tanto amati e dei Padri della Chiesa.

Page 8: Le Bibbie

LATINO LATINITracce indelebili dei suoi attenti e meticolosi studi filologici, arrivano fino a noi attraverso le numerose e fitte postille che ornano la maggior parte delle pagine dei suoi libri, frutto di scrupolose collazioni di testi o semplici appunti di accurate ricerche.

Page 9: Le Bibbie

Bibbia in greco 1526

Divinae scripturae, vetris novaequae omnia. Argentorati [Strasburgo], apud V. Cephal,

1526. 4 volumi in 8°. (Biblioteca Capitolare, A77- A80)Capolettera xilografici. Legatura in pergamena, nervi in rilievo, decorazione a secco sui tagli

Page 10: Le Bibbie

Bibbia in grecoTesto a piena pagina con capilettera xilografici all’interno dei quali vi è rappresentata la Morte nell’atto di trascinare con sé dei personaggi. Ci sono diverse postille in greco, testimoni dello studio del possessore Latini.

Page 11: Le Bibbie

Bibbia latina 1538

Biblia. Breves in eadem annotationes, ex doctiss. Interpretationibus… 8°. Venezia, in taberna libraria Divi Bernardini, 1538

Sul frontespizio è visibile la nota di possesso di Latino Latini

Page 12: Le Bibbie

Particolare del frontespizioIl Signore ha detto a Giosuè:“Non si allontani questo libro della legge dalla tua bocca ma lo mediterai notte e giorno affinché tu custodisca e faccia tutto quello che è scritto in esso”

Page 13: Le Bibbie

Bibbia 1538

Sulle carte iniziali il Latini ha compilato un indice delle concordanze delle letture liturgiche dell’anno con rimando ad una foliazione che però non corrisponde alla Bibbia in esame

Page 14: Le Bibbie

Legatura

Il recente restauro della legatura ha conservato le originali carte di guardia ricavate da un codice membranaceo con miniature.

Page 15: Le Bibbie

Bibbia PagniniBibbia sacraLione: La Porte, 1542.(Biblioteca capitolare A257)

In folio. Testo su due colonne con episodici capolettera xilografici.

Il titolo dell’opera sul frontespizio, trascritto in caratteri capitali e minuscoli, tondi e corsivi si dispone su più righe al di sotto delle quali campeggia la marca tipografica di Hugues de La Porte. Sul front. nota di possesso di Latino Latini.

Page 16: Le Bibbie

Bibbia Pagninimarca tipografica di Hugues de La Porte caratterizzata da un motivo architettonico con colonne all'interno del quale un cavaliere esce dal tempio di Giano trasportando due battenti lignei con su scritto: “Libertatem meam mecum porto”

Page 17: Le Bibbie

Bibbia Pagnini

Un esempio dei capolettera presenti nel volume, abitati da figurine o decorati a serti floreali, cornucopie e volute

Page 18: Le Bibbie

Bibbia 1550 (A72-A76)

Bibbia greca e latina…Basileae, per N.

Brylingerium, 15505 vol. in 8°(Biblioteca Capitolare,

A72-A76)

Page 19: Le Bibbie

Bibbia 1550 (A72-A76)

Il testo è diviso in due colonne che ospitano il testo in latino e in greco. Sono presenti numerose capolettera xilografiche con rappresentazioni umane. All’inizio della Genesi una vignetta xilografica rappresenta il Signore nell’atto di ricavare Eva da un Adamo dormiente nel Paradiso terrestre.

Page 20: Le Bibbie

Legatura Bibbia 1550 (A72-A76)

In tutti i volumi sono presenti fogli di guardia ricavati da manoscritti pergamenacei

Page 21: Le Bibbie

Nuovo testamento

1550 (A260)Novum Iesu Christi D. N. Testamentum…Lutetiae : ex officina Roberti Stephani typographi Regii, Regiis typi, 1550(Biblioteca Capitolare, A260) In folio

Page 22: Le Bibbie

Nuovo testamento

1550 (A260)Nuovo Testamento in greco stampato a Parigi da Robert Estienne, famoso per aver dato alla Bibbia la suddivisione in capitoli e versi che conosciamo oggi e per l’eleganza e la ricercatezza delle sue stampe considerate capolavori dell’arte tipografica

Page 23: Le Bibbie

Nuovo testamento

1550 (A260)Sul colophon variante della marca tipografica di Estienne presente nel frontespizio: anziano in vesti classiche (verosimilmente, un filosofo) indica un ulivo con alcuni rami spezzati ed altri invece innestati. Su un nastro si legge il motto “Noli altum sapere”. Il nome del tipografo, a causa della censura, è nascosto da striscette di carta incollate.

Page 24: Le Bibbie

Nuovo testamento

1550 (A260)

Un esempio di tavole comparative tra i tre vangeli sinottici e quello di Giovanni

Page 25: Le Bibbie

Biblia Sacrosancta

1557Biblia Sacrosancta…Venetiis : apud Iuntas, 1557In folio( Biblioteca Capitolare, A213)

Page 26: Le Bibbie

Biblia Sacrosancta 1557

Alcuni esempi di capilettera

Page 27: Le Bibbie

Front. generale Bibbia poliglotta

Sacrorum bibliorum quadrilinguium Philippi catholici Hispan. Regis

studio ac liberalitate editorum.

Tomi quinque Antuerpiae : ex

prototypographia regia, 1568-1573

8 v. ; in folio

Page 28: Le Bibbie

Front. particolare Bibbia poliglotta

Il Frontespizio, inciso a bulino da Pieter Van der Heyden,

è presente solo nel primo volume.

Il titolo dell’opera si trova all’interno di elementi architettonici

Nel riquadro a destra è riprodotta la marca tipografica di Plantin che raffigura una mano che tiene un compasso aperto con il motto: CONSTANTIA ET LABORE

Page 29: Le Bibbie

Calcografia Bibbia poliglotta

La calcografia a bulino raffigura un’allegoria della Pietas Regia e allude al sovrano Filippo II il cui stemma è riprodotto nella figura.

Page 30: Le Bibbie

Disposizione del testo

Page 31: Le Bibbie

Il testo è disposto su due colonne. Nelle pagine di sinistra, la colonna sinistra riporta il testo

Ebraico mentre quella di destra il testo della Vulgata di San Girolamo. Al di sotto e per tutta la larghezza della pagina è riportato il testo caldaico (aramaico).

Nelle pagine di destra la colonna di sinistra riporta il testo latino mentre quella di destra il testo greco.

Al di sotto e per tutta la larghezza della pagina è riportata la traduzione in latino del testo caldaico.

Page 32: Le Bibbie

LEGATURA

La legatura monastica è in marocchino su assi di legno ed è coeva all’edizione.I nervi sono doppi e in rilievo, i capitelli sono color giallo e cremaIn alcuni volumi sono ancora presenti due bindelle con ganci e tenoni metallici che chiudono perfettamente il volume.In basso al dorso vi è un’etichetta che riporta la collocazione scritta a mano.

Page 33: Le Bibbie

Importanza della BIBBIA poliglotta

Questa Bibbia in quattro lingue fu data alle stampe da Plantin ed è conosciuta anche come “Poliglotta Reale” o “Poliglotta di Anversa”. Fu curata da Benedetto Arias Montano che si ispirò per questa edizione alla “Poliglotta di Alcalà” che stampata solo in 600 esemplari, divenne presto introvabile. Plantin fu uno dei più grandi tipografi del cinquecento. Lavorò nella sua grande officina dal1555 fino alla morte avvenuta nel luglio del 1589. Negli anni 1568- 1573 i suoi torchi furono completamente assorbiti nel lavoro per la stampa della Poliglotta

Nel dicembre del 1571 erano stampati i primi cinque volumi. Gli ultimi tre volumi che costituiscono l’Apparatus furono stampati nel lasso di tempo che va dal Luglio del 1572 all’Agosto del 1573. All’interno del testo sono presenti numerose illustrazioni calcografiche di grandi dimensioni.

Page 34: Le Bibbie

Bibbia greca 1586 (A258)Vetus testamentum iuxta septuaginta ex auctoritate Sixti V. pont. Max editumRomae : ex typographia Francisci Zannetti, 1586.In folio

Page 35: Le Bibbie

Vecchio testamento 1588

(A259)

Vetus testamentum secundum LXX latine redditum et ex auctoritate Sixti V. Pont. Max editum...Romae : in aedibus populi romani, 1588In folio

Page 36: Le Bibbie

Vecchio testamento 1588 (A259)

Page 37: Le Bibbie

Bibbia sacra 1670

Biblia sacra vulgatae editionis Sixti 5. Pont. M. jussu recognita, et Clementis 8. auctoritate edita. – Col. Agrippinae : sumpt Balth ab Egmond & sociorum, 1670Parisiis veneunt apud Fr. Leonard, 1670 4 vol. In 16° legatura in pergamena

Page 38: Le Bibbie

Bibbia 1730

Vetus testamentum ex versione septuaginta

interpretum…

Page 39: Le Bibbie

BIBBIA 1730Incisione raffigurante presumibilmente la Biblioteca alessandrina all’interno della quale vi sono riuniti i 70 saggi che, guidati dal sovrano egiziano Tolomeo II il Filadelfo, dovevano occuparsi della traduzione in greco del Pentateuco per la neonata biblioteca alessandrina. Secondo la leggenda questi 70 eruditi ebrei si stabilirono presso l’isola di Faro e in 72 giorni completarono la traduzione. Quando si riunirono con stupore si resero conto che le rispettive traduzioni erano identiche

Page 40: Le Bibbie

Atti degli apostoli

Atti degli Apostoli con note dal francese …

In Roma : dalla stamperia di Pallade : appresso Niccolò e Marco Pagliarini, 1747

Legatura in perg. Coeva all’ed., dorso impresso in oro, tagli spruzzati in rosso

Page 41: Le Bibbie

Carta per gli Atti degli Apostoli

Page 42: Le Bibbie

BIBBIA 1758

Biblia Sacra vulgatae editionis Sixti V. et Clementis VIII. Pontif. Max... Illustrata in hac novissima editione. Venezia: tipografia Remondiniana, 1758. 2 vol.; in folio

Page 43: Le Bibbie

Antiporta Bibbia 1758

Questa incisione rappresenta una sorta di storia biblica che va dalla creazione, rappresentata da Adamo ed Eva alle tavole della Legge al centro del tempio con Mosè e suo fratello Aronne. Attorno al tempio, disposti a corona sono rappresentati alcuni personaggi biblici: in alto a destra i giudici, a sinistra i discendenti di David, sotto, all’interno di una cornice i profeti maggiore e i profeti minori

Page 44: Le Bibbie

Capitolo primo genesi

Questa edizione riporta la cronologia precisa degli eventi della creazioneDio creò il cielo con gli Angeli domenica 23 ottobre 4000 a.C, il 24 ottobre distinse le acque in mare laghi e fiumi, il 25 ottobre le piante, il 26 ottobre il Sole e la Luna, il 27 ottobre i volatili, il 29 ottobre Dio si riposò perchè Sabato, il 30 ottobre creò Adamo

Page 45: Le Bibbie

Bibbia ebraica Bibbia Venezia : stamperia Bragadina, 1743.Illustrata con delle tavole incise da Francesco Griselini, famoso incisore e disegnatore presso una delle più famose botteghe- librarie di Venezia, quella di Pietro e Giovanni Maria Bassaglia.

Page 46: Le Bibbie

Marca tipografica

FoàNel recto del frontespizio è riprodotta la marca tipografica di Tobia Foà tipografo ebreo di Sabbioneta che dal 1551 al 1559 stampò opere talmente originali e tipograficamente curate da poter essere sicuramente annoverate tra le migliori in lingua ebraica nel XVI secolo. I bei caratteri ebraici della stamperia del Foà finirono a Venezia, alla Bragadina

Page 47: Le Bibbie

Bibbia ebraica

Il testo è racchiuso in una cornice all’interno della quale a fianco della versione ebraica c’è la traduzione italiana della prima parte di ogni periodo.