Top Banner
L’azienda nell’era del Web 2.0 Panorami ed opportunità 4 Giugno 2009
35

L'azienda nell'era del Web 2.0

Dec 05, 2014

Download

Business

Spiegare il Web dall'1.0 al 2.0 per arrivare ai Social Media. Intervento di Samuel Gentile pensato per manager a digiuno di mucche viola e web innovativo.
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L'azienda nell'era del Web 2.0

L’azienda nell’era del Web 2.0Panorami ed opportunità

4 Giugno 2009

Page 2: L'azienda nell'era del Web 2.0

Cos’è il Web?

1

Page 3: L'azienda nell'era del Web 2.0

Cos’è il Web?

Il World Wide Web [WWW], più spesso abbreviato in Web, anche conosciuto come grande ragnatela mondiale (traduzione letterale di "World Wide Web"),è uno spazio elettronico e digitale di Internet destinato alla pubblicazione di contenuti multimediali (testi, immagini, audio, video, ecc., tra loro collegati)

1-1

Definizione:

Tratta da http://it.wikipedia.org/wiki/Web

Page 4: L'azienda nell'era del Web 2.0

Le innovazioni nel Web1-2

• I tempi delle innovazioni nella rete si accorciano

• L’evoluzione è sempre più veloce

• Le innovazioni apportano un gran numero di cambiamenti in un breve periodo di tempo

Page 5: L'azienda nell'era del Web 2.0

Gli utenti nel Web1-3Utenti Internet in Italia gennaio 2001 / marzo 2009

Tratta da http://www.gandalf.it/dati/dati3.htm

Utenti abituali: “almeno una volta negli ultimi 7 giorni”

Page 6: L'azienda nell'era del Web 2.0

Come si comunicanel Web?

2

Page 7: L'azienda nell'era del Web 2.0

Come si comunica nel Web?2-1Come in tutti gli altri luoghi e ambienti

Comunicazione verticale

(uni-direzionale)

Comunicazione verticale

(uni/bi-direzionale)

Comunicazione orizzontale

(multi-direzionale)

Page 8: L'azienda nell'era del Web 2.0

Le dinamiche della comunicazione nel Web2-2

Comunicazione verticale

(uni-direzionale)

Web 1.0

Comunicazione orizzontale

(multi-direzionale)

Web 2.0

Page 9: L'azienda nell'era del Web 2.0

Web 2.0?

3

Page 10: L'azienda nell'era del Web 2.0

Web 2.0?

Il Web 2.0 è una locuzione utilizzata per indicare genericamente uno stato di evoluzione di Internet(e in particolare del World Wide Web), rispetto alla condizione precedente. [...]

Il Web 2.0, [...], rappresenta la concretizzazione delle aspettative dei creatori del Web, che solo grazie all'evoluzione tecnologica oggi costituiscono una realtà accessibile.

3-1Definizione:

Tratta da http://it.wikipedia.org/wiki/Web_2.0

Page 11: L'azienda nell'era del Web 2.0

Ok, ma cos’è il Web 2.0?3-2Proviamo con un elenco puntato:

1.L’accesso alle informazioni e ai contenuti della rete

2.Un luogo di incontro di utenti che:

• hanno la possibilità di conoscere nuove persone

• possono partecipare a una continua conversazione

• condividono esperienze ed opinioni

3.Un insieme di tecnologie, piattaforme e strumenti che consentono agli utenti di incontrarsi e svolgere attività

Page 12: L'azienda nell'era del Web 2.0

Ma chi è l’utente?

4

Page 13: L'azienda nell'era del Web 2.0

L’utente Web italiano4-1

Oltre 21 milioni di italiani accedono ad Internet almeno una volta al mese.*

Di questi utenti, 5 milioni vedono Internet come uno degli elementi chiave nella propria vita

* Fonte: http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/internet/news/2009-05-28_128361453.html

Page 14: L'azienda nell'era del Web 2.0

Cosa fa l’utente nel Web 2.0?4-2• Ricerca informazioni, su prodotti, persone, aziende

• Comunica (e-mail, MSN Messenger, Skype, ...)

• Acquista

• Legge i contenuti di altri utenti

• Partecipa ai social network

• Si abbona a servizi on-line (newsletter, feed RSS, ...)

• Commenta video, foto, articoli nei blog, recensioni...

• Pubblica e condivide contenuti (testi, foto, video, ...)

• Utilizza piattaforme collaborative (Basecamp, Google Documents, ...)

Page 15: L'azienda nell'era del Web 2.0

Cosa deve fare l’azienda per entrare nell’era del Web 2.0?

5

Page 16: L'azienda nell'era del Web 2.0

Cosa deve fare l’azienda per entrare nell’era del Web 2.0?

5-1

• Conoscere l’utente

• Apportare valore

• Diventare una comunità

Page 17: L'azienda nell'era del Web 2.0

Come conoscere l’utente:5-2

• Diventare utente

• Ascoltare

• Rispondere

• Partecipare alle conversazioni in atto

Page 18: L'azienda nell'era del Web 2.0

Come apportare valore:5-2

• Porre l’utente al primo posto

• Condividere le informazioni e la cultura

• Offrire il proprio contributo alle comunità esistenti

Page 19: L'azienda nell'era del Web 2.0

Come diventare una comunità:5-4• Creare un luogo di incontro dove gli utenti conversano

• Mettere la conversazione al centro (vedi 7T)

Le 7T del marketing utopico, di Gianluca Diegoli http://www.minimarketing.it/2007/10/le-7-t-del-marketing-utopico.html

Page 20: L'azienda nell'era del Web 2.0

Quali sono i requisiti per il successo?

6

Page 21: L'azienda nell'era del Web 2.0

Quali sono i requisiti per il successo?6-1

• Unicità

• Credibilità

• Agilità e velocità

Page 22: L'azienda nell'era del Web 2.0

Come diventare unici:6-2

Cosa fate di speciale tutti i giorni?

Gli utenti si affezionano alle storie dei prodotti, delle persone che li curano e delle aziende che li realizzano.Le storie vere, dettagliate, coerenti e ricche di testimonianze sono il messaggio del passaparola.

L’utente deve sentirsi parte della storia, altrimenti la rifiuta e ne cerca un’altra.

Siete già unici, ma non lo state dicendo

Page 23: L'azienda nell'era del Web 2.0

Come ottenere credibilità:6-3

Le aziende devono dimostrare di avere un’ottima reputazione e di meritarsi la fiducia degli utenti.

Nell’era in cui Google è diventato il CV delle persone e delle aziende, risulta fondamentale avere una reputazione positiva on-line.

La buona reputazione garantisce credibilità

Page 24: L'azienda nell'era del Web 2.0

Perché bisogna essere agili e veloci:6-4

Chi rimane a guardare cosa fanno gli altri, per copiarli a distanza di tempo, troverà solo le briciole di un banchetto ormai largamente consumato.

I grandi progetti sono come enormi pachidermi difficili da orientare nel giusto verso.

L’evoluzione è quotidiana

Page 25: L'azienda nell'era del Web 2.0

Suggerimenti utili6-5• Dare prima, chiedere poi.

• Tutte le relazioni hanno bisogno di tempo

• Entrare nelle comunità tematiche

• Usare un linguaggio da pari a pari con gli utenti

• Consentire agli utenti di commentare gli articoli del blog, i prodotti, il servizio clienti

• Inserire contenuti multimediali per la presentazione dei prodotti o servizi

• “Fare rete” con i collaboratori per espandersi (Networking collaborativo)

• Mantenersi aggiornati, per poter aggiornare

• Non ci sarà nessun “botto”

• Non si fa tutto ciò per “vendere”

• Ogni tanto rileggere il Cluetrain Manifesto http://tinyurl.com/cluetrain-italiano

Page 26: L'azienda nell'era del Web 2.0

Gli errori delle aziende dell’era del Web 2.0

7

Page 27: L'azienda nell'era del Web 2.0

Gli errori delle aziende nell’era del Web 2.0• Facciamo un sito perché ormai ce l’hanno tutti

• Rifacciamo il sito, ma questa volta più bello di quello della concorrenza

• Facciamo un sito che vada bene a tutti i tipi di clienti

• Il sito deve essere la nostra vetrina, servirà ai clienti per vedere i nostri prodotti, la nostra storia, dove siamo e trovare il numero di Fax per mandare gli ordini

• Ora che abbiamo un sito mandiamo qualche migliaio di e-mail per promuovere i nostri prodotti

• Mettiamo i banner negli altri siti

• Facciamo un grosso investimento in campagne PayPerClick così diventiamo immediatamente primi nei motori di ricerca

• Uffa, va bene; mettiamo a disposizione degli utenti le informazioni importanti, ma non troppe, e solo per chi si registra. Ma prima di dargli la password verifichiamo chi è

• Intanto facciamo un sito, poi vediamo questa storia del 2.0

7-1

Page 28: L'azienda nell'era del Web 2.0

Trova l’errore7-2

Software Apple Ricerca con Google Il prossimo sito webdell’azienda

SearchTouch

Page 29: L'azienda nell'era del Web 2.0

La formula magica

8

Page 30: L'azienda nell'era del Web 2.0

La formula magica8-1

c = conoscenza

ca = costante aggiornamento2p = professionalità e passione

e = esperienza

Successo = x(c+ca+2p+e)

* Di Roberto Scano, presidente IWA Italy

*

Page 31: L'azienda nell'era del Web 2.0

La formula magica8-2

x = VOI• creatività

• onestà

• socializzazione

• leadership

• perseveranza

• umiltà

x è un fattore che può modificare in ogni istante e in un attimo il risultato della formula

* Di Roberto Scano, presidente IWA Italy

*

Successo = x(c+ca+2p+e)

Page 32: L'azienda nell'era del Web 2.0

Opportunità

9

Page 33: L'azienda nell'era del Web 2.0

Dove stiamo andando?9-1

Tratto da http://www.baekdal.com/articles/Management/market-of-information/

Page 34: L'azienda nell'era del Web 2.0

Panorama dei Social Media9-2

Page 35: L'azienda nell'era del Web 2.0

Samuel Gentile

Multimedia Dept. Director

[email protected]

Grazie