Top Banner
Lavoro notturno e a turni
29

Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Feb 17, 2019

Download

Documents

vokhanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Lavoro notturno e a turni

Page 2: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Lavoro a turni: organizzazione che comporta un lavorosu orari differenti nella settimana

Lavoro notturno: 7 ore lavorative dalle 24 alle 5;almeno 80 gg/anno; almeno tre ore su otto nel turnodi notte.

Page 3: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Assetto biologico

Efficienza lavorativa

Stato di salute

Condizioni di vita familiare e sociale

Page 4: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Assetto biologico

lo sconvolgimento del ciclo sonno veglia induce unsignificativa perturbazione della normale ritmicitàcircadiana delle funzioni biologiche e delle condizionipsicofisiche

Page 5: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Efficienza lavorativa

fluttuazioni delle performance nell'arco delle 24 hlegate alla durata che alla collocazione dell'orario delturno lavorativo con conseguente rischio di errori,incidenti e infortuni

Page 6: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Stato di salute

-conseguenze a breve termine: disturbi del sonno edella digestione, sindrome del jet lag

-conseguenze a lungo termine: patologie GI,neuropsichiche, cardiovascolari, funzione riproduttivafemminile, aumento rischio di tumori

Page 7: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Condizioni di vita familiare e sociale

difficoltà nel mantenere le consuete relazioniinterpersonali, con interferenze negative sul rapportodi coppia, cura dei figli e contatti sociali

Page 8: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Nel corso del suo sviluppo filogenetico, l'uomo haassociato lo stato di veglia e di attività alla luce delgiorno e il periodo di riposo e di sonno al buio dellanotte

Fluttuazione ritmica delle funzioni psico-fisiologiche

Temperatura corporea

Melatonina (impulsi fototipici-tratto retinoipotalamico-ghiandola pineale)

Page 9: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Turno di notte: riduzione ore sonno diurno x stimoliesterni e alterato ritmo

Turno diurno: difficoltà di addormentamento tra le 20e 22 x ritmo, famiglia

Lavoratori notturni puri: miglior sonno

Page 10: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Malessere generale e affaticamento

Sonnolenza, insonnia

Disturbi dispeptici e dell’alvo

Riduzione vigilanza e performance

Page 11: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Dispepsia, pirosi, disturbi addominali, alvo alterno

+incidenza: gastrite, duodenite, ulcera peptica, colonirritabile, infezione da H.pylori

Cause:

saltare pranzo

Cibi delle mense

Caffeina

Pasti rapidi e confezionati

Page 12: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Deficit di sonno

Ridotta attenzione

Ridotta performance

Desincronizzazione biologica

Page 13: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

es: sistema microsomiale epatico, citocromo P-450ossigenasi, è essenziale per la metabolizzazione edetossificazione di un solvente organico

Nelle ore notturne il fegato mostra un rallentamentodella sua attività metabolica

L'esposizione ad un solvente organico è più dannosanelle ora notturne

Page 14: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Amicizie

Famiglia

Rapporti di coppia

Eventi

Sport

Vantaggi: accesso uffici pubblici, studio, hobbies, altrilavori

Page 15: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Apparato cardiovascolare

Apparato gastrointestinale

Salute femminile

Rischio di tumori

Disturbi neuropsichici

Page 16: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Apparato cardiovascolare

perturbazione del sistema neurovegetativo conaumento di catecolammine e cortisolo

Aumento della PA

Frequenza cardiaca

Metabolismo di glucidi e lipidi (sovrappeso, obesità,ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia)

Malattia coronarica, DM 2

Page 17: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Salute femminile

irregolarità mestruali, ridotta fertilità, aumentorischio di aborto spontaneo,di parto pre-termine eridotto peso del bambino alla nascita

una volta accertata la gravidanza, esenzioneobbligatoria dal turno notturno fino al compimentodel 1° anno di età del bambino, facoltativa fino al 3°

Page 18: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Disturbi neuropsichici

Affaticamento, depressione cronica, atteggiamenticomportamentali negativi (ansia, irritabilità)

Page 19: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Uomini>donne

Giovani (<40aa)>anziani

Sport

Flessibilità nel sonno

Abitazione in zone rumorose

Page 20: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Personali (sesso, salute, sport, sonno, personalità)

Familiari (figli. Stato civile, livello economico, lavoropartner)

Lavorativi (compito, retribuzione, soddisfazione,pendolarismo, tipo di turno)

Sociali-ambientali (supporto, organizzazione)

Page 21: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Rotazione oraria (MMPPNN)

Rapida rotazione con riposo (1-3 N)

Riposo week-end

Turni in condizioni particolari(temperature estreme,lavoro fisico pesante, lavoro isolato, sostanze tossiche)

ridurre monotonia, maggior carico all’inizio turno

Page 22: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

No straordinario a fine turno

Pause con eventuali “pisolini” di 15-20 min

Regolarità e prevedibilità del turno (x organizzazionevita sociale e familiare)

Rotazione tra squadre (età ed esperienza)

Page 23: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Ridurre le ore totali

Aumentare i riposi

Training

Servizi emergenza

Mensa

Spazi x riposo

Supporto sociale (asili, trasporti)

Page 24: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Igiene del sonno

Dieta

Alcool, fumo

Tecniche di rilassamento

Sport

Problemi familiari

Sicurezza alla guida

Page 25: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Disturbi cronici sonno

insonnia persistente, OSAS

Gravi malattie gastro-intestinali

Crohn, RCU

Malattie cardiovascolari

cardiopatia ischemica, grave ipertensione

Gravi malattie neuro-psichiatriche

sindromi ansiose o depressive croniche

Epilessia

Diabete mellito insulino-dipendente

Gravi patologie della tiroide e surrene

Insufficienza renale cronica

multifattorialità

Page 26: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Epilessia

Diabete mellito insulino-dipendente

Gravi patologie della tiroide e surrene

Insufficienza renale cronica

Neoplasie maligne

Page 27: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Vietato adibire le donne:

-durante gravidanza

-fino ad un anno di età del bambino

Non sono obbligati a prestare lavoro notturno.

-madre o padre di un figlio < 3 anni

-unico genitore di un figlio < 12 anni

-lavoratrice o lavoratore con a carico di una persona disabile

Page 28: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Età > 45-50 senza esperienza di turni

Patologie respiratorie croniche

Diabete non insulino-dipendente

Gravi disturbi visivi

Disturbi riproduttivi femminili

Terapie farmacologiche

Etilismo, stupefacenti, caffeina

Obblighi familiari o sociali

Lunghi tempi pendolarismo/abitazioni rumorose

Eventi stressanti acuti (familiari, sociali)

Page 29: Lavoro notturno e a turni - tpall2015.altervista.orgtpall2015.altervista.org/alterpages/files/lavoronotturno.pdf · Rischio di tumori Disturbi neuropsichici. Apparato cardiovascolare

Qualora soppraggiungano condizioni di salute checomportino non idoneità al lavoro notturno, illavoratore verrà assegnato al lavoro diurno in altremansioni equivalenti, se esistenti e disponibili