Top Banner
DOCENTI ED ESERCITATORI Michela Angeletti, Centro Disturbi Alimentari di Todi, Azienda USL 2 di Perugia Maurizio Benvenuti, Centro Disturbi Alimentari di Todi, Azienda USL 2 di Perugia Deborah Cesaroni, Centro Disturbi Alimentari di Todi, Azienda USL 2 di Perugia Armando Cotugno, Rete integrata per i Disturbi Alimen- tari, ASL Roma E Laura Dalla Ragione, Centro Disturbi Alimentari di Todi, Azienda USL 2 di Perugia Elisa De Meo, Centro Disturbi Alimentari di Todi, Azien- da USL 2 di Perugia Maria Donata Giaimo, Servizio Prevenzione, Direzione Sanità Regione Umbria Emanuele Giorgini, Centro Disturbi Alimentari di Todi, Azienda USL 2 di Perugia Rita Maiettini, Centro Disturbi Alimentari di Todi, Azien- da USL 2 di Perugia Pierandrea Salvo, Centro Disturbi Alimentari di Porto- gruaro, ASSL 10 Veneto Orientale Rosa Trabace, Centro Disturbi Alimentari di Chiaromon- te, Azienda ASL di Potenza Corso I disturbi del comportamento alimentare: strategie e modelli organizzativi per un centro di riferimento - II Edizione Perugia 15 – 16 dicembre 2010 Direttori del corso Laura Dalla Ragione, Direttore del Centro Disturbi Alimenta- ri di Todi, Azienda USL 2 di Perugia Giovanni De Virgilio, Capo Ufficio Relazioni Esterne, Istituto Superiore di Sanità, Roma Segreteria Scientifica Elisa De Meo, Centro Disturbi Alimentari di Todi, Azienda USL 2 di Perugia Lorenza Scotti, Ufficio Relazioni Esterne, Istituto Superiore di Sanità, Roma Segreteria Tecnica Laura Sellan, Ufficio Relazioni Esterne, Istituto Superiore di Sanità, Roma (tel. 06-49904125), e-mail: [email protected] INFORMAZIONI GENERALI Sede del corso: Centro di Formazione Azienda USL n. 2 dell’Umbria – Parco Santa Margherita ex Padiglione Neri, Perugia Destinatari e numero massimo di partecipanti Il corso è prioritariamente destinato a Referenti Regionali e dirigenti di strutture del SSN impegnati nello sviluppo o direzione di centri per il trattamento dei disturbi alimentari. Saranno ammessi un massimo di 30 partecipanti. Modalità di iscrizione e accettazione al corso La domanda di iscrizione in formato PDF è scaricabile dal sito ISS (www.iss.it, sezione Corsi Residenziali). La doman- da, debitamente compilata e firmata, dovrà essere invia- ta via fax alla Segreteria Tecnica (fax: 06-49904134) entro il giorno 16 novembre 2010. La conferma dell’accettazione al corso verrà trasmessa via fax. La partecipazione al corso è gratuita. Le spese di viaggio e di soggiorno sono a carico dei partecipanti. Attestati Al termine, ai partecipanti che avranno frequentato regolar- mente il corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza e, a procedure di accreditamento espletate, l’attestato con il numero dei crediti formativi ECM ai partecipanti dei profili professionali per i quali il corso è accreditato. La chiusura del corso e la consegna dei relativi attestati non verrà anticipata per nessun motivo ed i partecipanti sono pregati di organizza- re il proprio rientro di conseguenza. Accreditamento ECM: è stato richiesto l’accreditamento per le professioni di medico e psicologo. Contatti: Segreteria Tecnica: Laura Sellan, Ufficio Relazioni Esterne, Istituto Superiore di Sanità, Roma (tel. 06-49904125), e-mail: [email protected]
2

Laura Dalla Ragione Corso Elisa De Meo I disturbi del ...old.iss.it/binary/cors/cors/Locandina.pdf · Sanità Regione Umbria Emanuele Giorgini, Centro Disturbi Alimentari di Todi,

Aug 02, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Laura Dalla Ragione Corso Elisa De Meo I disturbi del ...old.iss.it/binary/cors/cors/Locandina.pdf · Sanità Regione Umbria Emanuele Giorgini, Centro Disturbi Alimentari di Todi,

DOCENTI ED ESERCITATORI

Michela Angeletti, Centro Disturbi Alimentari di Todi, Azienda USL 2 di PerugiaMaurizio Benvenuti, Centro Disturbi Alimentari di Todi, Azienda USL 2 di PerugiaDeborah Cesaroni, Centro Disturbi Alimentari di Todi, Azienda USL 2 di PerugiaArmando Cotugno, Rete integrata per i Disturbi Alimen-tari, ASL Roma ELaura Dalla Ragione, Centro Disturbi Alimentari di Todi, Azienda USL 2 di PerugiaElisa De Meo, Centro Disturbi Alimentari di Todi, Azien-da USL 2 di PerugiaMaria Donata Giaimo, Servizio Prevenzione, Direzione Sanità Regione UmbriaEmanuele Giorgini, Centro Disturbi Alimentari di Todi, Azienda USL 2 di Perugia Rita Maiettini, Centro Disturbi Alimentari di Todi, Azien-da USL 2 di PerugiaPierandrea Salvo, Centro Disturbi Alimentari di Porto-gruaro, ASSL 10 Veneto Orientale Rosa Trabace, Centro Disturbi Alimentari di Chiaromon-te, Azienda ASL di Potenza

CorsoI disturbi del

comportamento alimentare: strategie e modelli organizzativi

per un centro di riferimento - II Edizione

Perugia15 – 16 dicembre 2010

Direttori del corsoLaura Dalla Ragione, Direttore del Centro Disturbi Alimenta-ri di Todi, Azienda USL 2 di PerugiaGiovanni De Virgilio, Capo Ufficio Relazioni Esterne, Istituto Superiore di Sanità, RomaSegreteria Scientifica Elisa De Meo, Centro Disturbi Alimentari di Todi, Azienda USL 2 di PerugiaLorenza Scotti, Ufficio Relazioni Esterne, Istituto Superiore di Sanità, RomaSegreteria Tecnica Laura Sellan, Ufficio Relazioni Esterne, Istituto Superiore di Sanità, Roma (tel. 06-49904125), e-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALISede del corso: Centro di Formazione Azienda USL n. 2 dell’Umbria – Parco Santa Margherita ex Padiglione Neri, Perugia Destinatari e numero massimo di partecipantiIl corso è prioritariamente destinato a Referenti Regionali e dirigenti di strutture del SSN impegnati nello sviluppo o direzione di centri per il trattamento dei disturbi alimentari. Saranno ammessi un massimo di 30 partecipanti.Modalità di iscrizione e accettazione al corsoLa domanda di iscrizione in formato PDF è scaricabile dal sito ISS (www.iss.it, sezione Corsi Residenziali). La doman-da, debitamente compilata e firmata, dovrà essere invia-ta via fax alla Segreteria Tecnica (fax: 06-49904134) entro il giorno 16 novembre 2010. La conferma dell’accettazione al corso verrà trasmessa via fax. La partecipazione al corso è gratuita. Le spese di viaggio e di soggiorno sono a carico dei partecipanti.AttestatiAl termine, ai partecipanti che avranno frequentato regolar-mente il corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza e, a procedure di accreditamento espletate, l’attestato con il numero dei crediti formativi ECM ai partecipanti dei profili professionali per i quali il corso è accreditato. La chiusura del corso e la consegna dei relativi attestati non verrà anticipata per nessun motivo ed i partecipanti sono pregati di organizza-re il proprio rientro di conseguenza. Accreditamento ECM: è stato richiesto l’accreditamento per le professioni di medico e psicologo.

Contatti:Segreteria Tecnica:Laura Sellan, Ufficio Relazioni Esterne, Istituto Superiore di Sanità, Roma (tel. 06-49904125), e-mail: [email protected]

Page 2: Laura Dalla Ragione Corso Elisa De Meo I disturbi del ...old.iss.it/binary/cors/cors/Locandina.pdf · Sanità Regione Umbria Emanuele Giorgini, Centro Disturbi Alimentari di Todi,

Corso: I disturbi del comportamento alimentare: strategie e modelli organizzativi per un centro di riferimento - II Edizione

Organizzato da: Centro Disturbi Alimentari di Todi dell’AUSL 2 di Perugia e Ufficio Relazioni Esterne, Istituto Superiore di Sanità

Rilevanza per il SSN:La diffusione del disturbo alimentare ha conosciuto un considerevole aumento nell’ultimo decennio con una preva-lenza nei paesi industrializzati. Si è evidenziata la necessità di attivare strutture specialistiche in grado di affrontare effica-cemente il problema raccordando la propria azione con le strutture e risorse sanitarie presenti sul territorio per un approccio integrato che comprenda gli aspetti di promozio-ne, prevenzione e terapia.

Obiettivi generali:Elaborare programmi di sanità pubblica sul territorio per il controllo dei disturbi alimentari.Organizzare strutture appropriate per il controllo dei distur-bi alimentari.Descrivere l’approccio terapeutico efficace.

Obiettivi specifici:Descrivere il quadro epidemiologico a livello nazionale ed europeo.Elencare i principali determinanti/cause che sottendono al disturbo alimentare nei gruppi a rischio.Descrivere i principali vantaggi e svantaggi delle più diffuse strategie di controllo del fenomeno.Elencare e descrivere gli elementi principali di un controllo efficace del fenomeno.Descrivere le caratteristiche organizzative di un Centro specifico per il controllo del disturbo alimentare.Elencare le professioni sanitarie, competenze e ruoli del personale operante in un Centro DCA.Descrivere i principali indicatori e strategie per valutare l’efficacia di interventi di sanità pubblica sul fenomeno.Descrivere i principali indicatori e strategie per valutare l’efficacia di interventi terapeutici sul fenomeno.

Metodo didattico: Il metodo didattico sarà basato sullo studio di problemi in piccoli gruppi (Problem-Based Learning - PBL), esercitazioni pratiche, simulazioni, presentazioni dei docenti e dei discenti in plenaria seguiti da discussione e valutazione formativa dei lavori di gruppo da parte del docente.

Mercoledì 15 dicembre08.30 Registrazione dei partecipanti e presentazione del corso L. Dalla Ragione, G. De Virgilio09.00 Il DCA: eziologia, epidemiologia e prevenzione Lavoro in piccoli gruppi 10.00 Il DCA: dimensione del problema e azioni di prevenzione L. Dalla Ragione11.00 La prevenzione secondaria e terziaria nei DCA M.D. Giaimo12.00 Costruzione di reti regionali P. Salvo13.00 Intervallo14.00 Soluzione del problema Lavoro in piccoli gruppi 16.00 Feed-back dell’esperto sugli elaborati di gruppo L. Dalla Ragione17.30 Chiusura della giornata

Giovedì 16 dicembre09.00 L’organizzazione di un Centro DCA: promozione, prevenzione e terapia Lavoro in piccoli gruppi10.00 Il DCA: struttura e risorse umane E. De Meo11.00 Il trattamento multidisciplinare dell’obesità R. Trabace12.00 L’approccio terapeutico A. Cotugno13.00 Intervallo14.00 Soluzione del problema Lavoro in piccoli gruppi 16.00 Feed-back dell’esperto sugli elaborati di gruppo L. Dalla Ragione17.00 Test finale di apprendimento e valutazione del corso17.30 Chiusura della giornata