Top Banner
L L attivit attivit à à analitica dell analitica dell ARPA: Rischio ARPA: Rischio chimico, modalit chimico, modalit à à organizzative ed organizzative ed analitiche di prevenzione analitiche di prevenzione La Valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici Dr. Vincenzo Infantino RSPP ARPA Sicilia Napoli 6 e 7 luglio 2006 Napoli 6 e 7 luglio 2006 Il Tavolo di Lavoro Il Tavolo di Lavoro
28

L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

Feb 16, 2019

Download

Documents

buixuyen
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

LL’’attivitattivitàà analitica dellanalitica dell’’ARPA: Rischio ARPA: Rischio chimico, modalitchimico, modalitàà organizzative ed organizzative ed

analitiche di prevenzioneanalitiche di prevenzione

La Valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici

Dr. Vincenzo InfantinoRSPP ARPA Sicilia

Napoli 6 e 7 luglio 2006Napoli 6 e 7 luglio 2006Il Tavolo di LavoroIl Tavolo di Lavoro

Page 2: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

2

D.Lgs. 2 febbraio 2002, n.25PericoloPericoloRischioRischioLa direttiva 98/24/CE La direttiva 98/24/CE La sorveglianza sanitariaLa sorveglianza sanitariaIl D.P.R. 303/56Il D.P.R. 303/56Slight Slight riskrisk = rischio moderato= rischio moderatoValutazione del rischio chimicoValutazione del rischio chimico

Page 3: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

3

Il D.Lgs. 25/02 – le innovazioni

Si sostituisce la Si sostituisce la presunzione del rischiopresunzione del rischioda agenti chimici con la sua da agenti chimici con la sua valutazionevalutazione. . La norma sottolinea come questa La norma sottolinea come questa valutazione debba essere affrontata, valutazione debba essere affrontata, tenendo conto di due parametri tenendo conto di due parametri essenziali: lessenziali: l’’esposizioneesposizione e gli e gli effetti effetti sullsull’’organismoorganismo, valutabili attraverso il , valutabili attraverso il monitoraggio ambientale e biologico.monitoraggio ambientale e biologico.

Page 4: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

4

Agenti chimici e cancerogeniPrincipale quadro normativoAgenti chimici e cancerogeniPrincipale quadro normativo

•DPR 547/55(norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro)

•DPR 303/56 (norme generali per l’igiene del lavoro)

•D.Lgs. 626/94

Titolo VII: Protezione da agenti cancerogeni - mutageni (D.Lgs 66/2000)

Titolo VII-Bis: Protezione da agenti chimici (D.Lgs 25/2002)

Page 5: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

5

R1

R2

Freq

uenz

a

Prevenzione

Protezione

R= P x M

Riduzione del rischioIl rischio chimicoIl rischio chimico

Magnitudo

Page 6: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

6

MODELLO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICOLL’’algoritmo di calcolo del livello dalgoritmo di calcolo del livello d’’esposizioneesposizione

∑= ⋅

⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅=

n

1i ii

X

iiiiiiiii

TLVKIIADUQESTR

L

Page 7: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

7

Le Agenzie e i DocumentiLe Agenzie e i Documenti

Agenzie che hanno dato Agenzie che hanno dato un contribuitoun contribuito

11/2211/22ArpaArpa--AppaAppa--ApatApat

Agenzie che hanno Agenzie che hanno fornito il documento di fornito il documento di Valutazione del Rischio Valutazione del Rischio

Chimico Chimico

8/228/22ArpaArpa--AppaAppa--ApatApat

Linee Guida e Linee Guida e documenti sulla documenti sulla

Valutazione del Rischio Valutazione del Rischio Chimico reperiti da Chimico reperiti da

InternetInternet

4545

Page 8: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

8

•• Analisi dei software Analisi dei software CheopeCheope, MovaRisch e InfoRisk per la , MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori di rischiovalutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori di rischio

CheopeCheope

InfoRiskInfoRisk

Page 9: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

9

Perché una linea guida?Perché una linea guida?

Page 10: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

10

Linea guida condivisaLinea guida condivisaOmogenea metodologia di valutazioneOmogenea metodologia di valutazione

Coerenza interna di sistemaCoerenza interna di sistemaCoerenza interna di sistema

Page 11: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

11

L’indice della linea guidaL’indice della linea guida

1.1. Il rischio chimicoIl rischio chimico2.2. La normativaLa normativa3.3. Definizioni e terminologiaDefinizioni e terminologia4.4. Sostanze e preparati pericolosiSostanze e preparati pericolosi5.5. I DPII DPI6.6. Consigli fondamentali di prudenzaConsigli fondamentali di prudenza

Page 12: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

12

L’indice della linea guidaL’indice della linea guida

7.7. Il rischio da esposizione da agenti chimiciIl rischio da esposizione da agenti chimici8.8. La metodologia di valutazioneLa metodologia di valutazione9.9. Il monitoraggio ambientale e biologicoIl monitoraggio ambientale e biologico10.10. Verifica della significativitVerifica della significativitàà del metododel metodo11.11. La sorveglianza sanitariaLa sorveglianza sanitaria12.12. ConclusioniConclusioni

Page 13: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

13

PrudenzaPrudenza

Educazione alla sicurezza

Buone Pratiche

Educazione alla sicurezzaEducazione alla sicurezza

Buone PraticheBuone Pratiche

Page 14: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

14

La cultura della sicurezzaLa cultura della sicurezza

La pianificazione del metodo analitico (Prova)

La pianificazione del La pianificazione del metodo analitico (Prova)metodo analitico (Prova)

Page 15: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

15

Principi generali di prudenzaPrincipi generali di prudenza

Valutazione preliminareValutazione preliminare

Minimizzare l'esposizione agli agenti Minimizzare l'esposizione agli agenti

chimicichimici

Non sottostimare i rischiNon sottostimare i rischi

Essere pronti in caso di incidenteEssere pronti in caso di incidente

Page 16: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

16

Principi generali di prudenzaPrincipi generali di prudenza

Un comportamento Un comportamento professionaleprofessionale

Page 17: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

17

Principi generali di prudenzaPrincipi generali di prudenza

La protezione degli occhiLa protezione degli occhi

Page 18: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

18

Principi generali di prudenzaPrincipi generali di prudenza

Il pericolo di ingestione di Il pericolo di ingestione di sostanze pericolosesostanze pericolose

Page 19: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

19

Principi generali di prudenzaPrincipi generali di prudenza

LL’’inalazione di sostanze inalazione di sostanze chimiche pericolosechimiche pericolose

Page 20: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

20

Non compromettere l’efficienza della cappa

Non compromettere l’efficienza della cappa

Tenere sempre accesa la ventilazione della cappa una Tenere sempre accesa la ventilazione della cappa una volta iniziate le attivitvolta iniziate le attivitààSe Se èè possibile, tenere la finestra verticale della possibile, tenere la finestra verticale della cappa nella posizione picappa nella posizione piùù bassa possibilebassa possibileevitare anche di muoversi continuamente e camminare evitare anche di muoversi continuamente e camminare in prossimitin prossimitàà della cappadella cappaLe fonti di emissione devono essere tenute almeno Le fonti di emissione devono essere tenute almeno 1515--20 cm all'interno della cappa20 cm all'interno della cappaSeparare ed elevare ogni attrezzatura all'interno Separare ed elevare ogni attrezzatura all'interno della cappa per mezzo di appositi blocchi cosicchdella cappa per mezzo di appositi blocchi cosicchéé il il flusso dell'aria possa facilmente attraversare flusso dell'aria possa facilmente attraversare l'intero apparatol'intero apparato

Page 21: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

21

Principi generali di prudenzaPrincipi generali di prudenza

Il contatto con la cuteIl contatto con la cute

Page 22: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

22

Principi generali di prudenzaPrincipi generali di prudenza

La pulizia e lLa pulizia e l’’ordine in ordine in laboratoriolaboratorio

Page 23: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

23

Principi generali di prudenzaPrincipi generali di prudenza

Lavaggio e conservazione Lavaggio e conservazione della vetreriadella vetreria

Page 24: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

24

Principi generali di prudenzaPrincipi generali di prudenza

Manipolazione di agenti Manipolazione di agenti cancerogenicancerogeni

Page 25: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

25

Principi generali di prudenzaPrincipi generali di prudenza

In caso di incidenteIn caso di incidente

Page 26: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

26

Principi generali di prudenzaPrincipi generali di prudenza

Immagazzinamento, Immagazzinamento, conservazione e gestione conservazione e gestione

dei prodotti chimicidei prodotti chimici

Page 27: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

27

Promozione del cambiamentoPromozione del cambiamento

Miglioramento del benessere Miglioramento del benessere organizzativoorganizzativo

Capacità di adattamento ai mutamentidel contesto di riferimento

CapacitCapacitàà di adattamento ai mutamentidi adattamento ai mutamentidel contesto di riferimentodel contesto di riferimento

Page 28: L’attività analitica dell’ARPA: Rischio chimico, modalità … · • Analisi dei software Cheope, MovaRisch e InfoRisk per la valutazione degli algoritmi di calcolo e dei fattori

28

Grazie per l’attenzioneGrazie per lGrazie per l’’attenzioneattenzione

Dr. Vincenzo Dr. Vincenzo InfantinoInfantinoARPA Sicilia ARPA Sicilia

Responsabile Struttura Prevenzione e Protezione Responsabile Struttura Prevenzione e Protezione -- SG VSG VVia Ugo La Malfa, 169 Via Ugo La Malfa, 169 -- 90169 Palermo90169 Palermo

ee--mail; [email protected]; [email protected]