Top Banner
1 L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) Autori: I. Tabarrani (Responsabile Sistema Informativo Geografico della Provincia di Lucca) W. Lorenzetti (consulente per la Provincia di Lucca - società Gis3W) Presenta: W. Lorenzetti Servizio Tecnico, Pianificazione Territoriale e della Mobilità, Risorse Naturali e Politiche Energetiche u.o. Sistema Informativo Geografico e Mobilità
20

L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) GFOSSDAY2011

Jul 20, 2015

Download

Technology

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) GFOSSDAY2011

1

L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca

(crowdsourcing opensource)

Autori:I. Tabarrani (Responsabile Sistema Informativo Geografico della Provincia di Lucca)

W. Lorenzetti (consulente per la Provincia di Lucca - società Gis3W)

Presenta:W. Lorenzetti

Servizio Tecnico, Pianificazione Territoriale e della Mobilità, Risorse Naturali e Politiche Energetiche u.o. Sistema Informativo Geografico e Mobilità

Page 2: L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) GFOSSDAY2011

2Foggia 25/11/2011

Il progetto

presuppostoConvenzione Europea del Paesaggio (Firenze 2000)

ratificata dall'Italia con Legge n. 14 del 9 gennaio 2006

Si applica all'intero territorio degli Stati firmatari (articolo 2) e ha l'obiettivo di promuovere presso le autorità pubbliche l'adozione di

politiche di salvaguardia, di gestione e di pianificazione dei paesaggi e di organizzare la cooperazione europea nelle politiche di settore.

http://www.parc.beniculturali.it/ita/paesaggio/Convenzione%20europea%20del%20Paesaggio.pdf

obiettivo generale condividere e promuovere il riconoscimento degli aspetti identitari rappresentativi dei paesaggi in una forma aperta e compartecipata

obiettivo specificoindividuazione valori e criticità dei paesaggi della provincia

Page 3: L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) GFOSSDAY2011

3Foggia 25/11/2011

Tecnologie e software utilizzati

L'applicativo è stato realizzato con diversi software Open Source:● Il framework Javascript per il webgis OpenLayers e il framework Javascript JQuery.● i dati relativi agli strati geografici sono stati inseriti in un database PostegreSql con

estensione spaziale PostGis● il server rendering Mapserver per la fruizione del geodato con standard OGC.● il flusso dei dati geografici da e verso il database è stato realizzato tramite il formato

GEOJson (per l'inderimento e la modifica del geodato) e WFS (per la visulizzazione globale)

● Framework php Kohana ● sistema operativo server Ubuntu 10.04

Page 4: L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) GFOSSDAY2011

4Foggia 25/11/2011

La Struttura

PostgreSql + Postgis

WWW

● OSM● Google●...

Client

OpenLayers + JQuery

Server

PHP5 GEOJsonServer

Mapserver

WM

S

WF

S

Page 5: L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) GFOSSDAY2011

5Foggia 25/11/2011

Profili di accesso

L'atlante prevede due forme di accesso:

1) Profilo di accesso pubblicoattraverso questo è possibile consultare sulla base cartografica le singole segnalazioni e leggere le relative schede identificative

2) Profilo autenticatoattraverso questo, previa registrazione e conseguente autenticazione è possibile inserire segnalazioni nel portale

Page 6: L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) GFOSSDAY2011

6Foggia 25/11/2011

La procedura di segnalazione

Registrato?

Approvazione ammistratore

Accesso

Registrazione portale

NO

Inserimento segnalazione

SI

Pubblicazione

Page 7: L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) GFOSSDAY2011

7Foggia 25/11/2011

Il Client

12

3

Le aree funzionali del servizio WebGis:

1) L'area di mappa: navigazione e consultazione

2) Gli strumenti di controllo e accesso rapido

3) Menu utente

Page 8: L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) GFOSSDAY2011

8Foggia 25/11/2011

Accesso/Registrazione

Modalità di accesso:

1) Menu di navigazione

2) Pulsante di segnalazione rapida

Page 9: L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) GFOSSDAY2011

9Foggia 25/11/2011

Segnalare

Per poter segnalare si deve acceder al proprio pannello di resoconto

Page 10: L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) GFOSSDAY2011

10Foggia 25/11/2011

Segnalare – Pannello di resoconto

Attraverso questo pannello gli utenti possono gestire in piena libertà le proprie segnalazioni: possono infatti inserirle, modificarle* o eliminarle*

* si ricorda che una volta approvate dell'amministratore le segnalazioni non possono essere più ne modificate ne eliminate.

Sezioni:

1) Inserimento di nuove segnalazioni

2) Gestione di quelle inserite

2

1

Page 11: L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) GFOSSDAY2011

11Foggia 25/11/2011

Segnalare – La scheda

La scheda di segnalazione è divisa in due zone:

1) zona di inserimento dati alfanumerici e multimediali

2) zona di inserimento dati geografici

1 2

Page 12: L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) GFOSSDAY2011

12Foggia 25/11/2011

Segnalare – La scheda

Pulsanti di editing differenziati:

1) Poligoni

2) Linee

3) Punti

Page 13: L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) GFOSSDAY2011

13Foggia 25/11/2011

Segnalare – La scheda

Meccanismi ajax per il caricamento di immagini e documenti

Page 14: L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) GFOSSDAY2011

14Foggia 25/11/2011

Segnalare – La scheda

La validazione della segnalazione da parte dell'amministratore(i) avviene semplicemente attraverso un meccanismo di tipo “checkbox” dentro la scheda della segnalazione.

Page 15: L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) GFOSSDAY2011

15Foggia 25/11/2011

Consultazione

La consultazione delle segnalazioni può avvenire mediante la consultazione su mappa e dalla lista totale delle segnalazioni inserite nel sistema.

Page 16: L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) GFOSSDAY2011

16Foggia 25/11/2011

Esempi di riuso

Il progetto LAB.net plus

“Il progetto LAB.net plus – Rete transfrontaliera per la valorizzazione dei paesaggi e delle identità locali è finanziato nella programmazione europea 2007-2013 dal Programma Operativo Italia-Francia “Marittimo”, Asse IV, Obiettivo 1.”

http://geotag.labnet-plus.eu/

Page 17: L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) GFOSSDAY2011

17Foggia 25/11/2011

Partecipa al Regolamento urbanistico del Comune di Piombino

http://sru-piombino.gis3w.it

Atlante delle segnalazioni dei valori territoriali della Carnia

http://www.simfvg.it/geotag/

Esempi di riuso

Page 18: L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) GFOSSDAY2011

18Foggia 25/11/2011

Atlante delle SegnalazioniFuturi Sviluppi

Sviluppo di una APP per AndroidSviluppo di una APP per Android

Integrazione con i socialnetwork

geoPHP

https://github.com/phayes/geoPHP

Page 19: L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) GFOSSDAY2011

19Foggia 25/11/2011

per info:

Provincia di Lucca

[email protected]

Gis3W

[email protected]

Page 20: L’Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource) GFOSSDAY2011

20Foggia 25/11/2011