Top Banner
L’ARTE GRECA Quadro di sintesi
14

L’arte greca

Feb 24, 2016

Download

Documents

OVA

L’arte greca. Quadro di sintesi. Il quadro storico. L’origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell’XI secolo a.C., quando la popolazione dei Dori “calò” sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L’arte greca

L’ARTE GRECAQuadro di sintesi

Page 2: L’arte greca

IL QUADRO STORICO L’origine della civiltà greca si fa risalire

ai fenomeni migratori dell’XI secolo a.C., quando la popolazione dei Dori “calò” sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco

La popolazione dei Dori, dapprima prevaricante sulle altre, si mescolò poi alle etnie preesistenti, formando la civiltà “ellenica”

Dopo la crisi del XII-IX secolo a.C., chiamata “medioevo ellenico” avvenne una rapida fioritura

Page 3: L’arte greca

IL QUADRO STORICO Presso la nuova civiltà così delineatasi,

l’arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come

LIBERA ESPRESSIONE DELL’INTELLETTO UMANO, RICERCA RAZIONALE-SCIENTIFICA DEGLI IDEALI DI BELLEZZA, EQUILIBRIO E PERFEZIONE.

Page 4: L’arte greca

LE FASI DELL’ARTE GRECA Periodo di formazione (XII-VIII sec. a.C.): calata

dei Dori e fondazione delle prime poleis Periodo arcaico (VII-VI sec. a.C.): primi templi

ed emergere della figura umana nella scultura Periodo classico (480-323 a.C.): momento di

massima fioritura, età dell’oro, anche per le condizioni storico-economiche favorevoli

Periodo ellenistico (323-31 a.C.): momento importante soprattutto per la grande diffusione dell’arte greca in tutto il mondo grazie alla dominazione romana.

Page 5: L’arte greca

PERIODO DI FORMAZIONE (XII-VIII SEC. A.C.): CALATA DEI DORI E FONDAZIONE DELLE PRIME POLEIS Parti della polis, innovativa soprattutto perché espressione

della ricerca di un bene comune a tutti i cittadini, non di quello di un re assoluto

Page 6: L’arte greca

PERIODO ARCAICO (VII-VI SEC. A.C.): PRIMI TEMPLI ED EMERGERE DELLA FIGURA UMANA NELLA SCULTURA In questa fase di fioritura i commerci portano ad

un incremento demografico e ad un maggior benessere generale

La paura della sovrappopolazione spinge alla fondazione di COLONIE, molte delle quali nella cosiddetta Magna Grecia, l’Italia meridionale ed insulare

In tutte le poleis vi è in questo periodo un grande impulso all’arte

Si costruiscono templi in cui la proporzione delle misure e l’armonia delle forme diventano più importanti della monumentalità e del pregio dei materiali.

Page 7: L’arte greca

IL TEMPIO E LE SUE TIPOLOGIE

Page 8: L’arte greca

IL TEMPIO E LE SUE TIPOLOGIE Gli dei greci sono divinità ad immagine e

somiglianza degli uomini Il tempio, di conseguenza, non è una

monumentale ed inspiegabile struttura che cerca di arrivare al cielo (come le piramidi)

Ma un edificio razionale, comprensibile, A MISURA D’UOMO

La disposizione degli spazi interni può variare, ma vi sono due elementi fissi:

Il NÀOS: spazio buio dove solo il sacerdote può accedere e dove risiede la statua della divinità

Il PRÒNAOS: porticato antecedente, spazio di simbolico filtro tra la parte umana e quella divina

Page 9: L’arte greca

IL TEMPIO E LE SUE TIPOLOGIE La tipologia dei templi greci venne

codificata da Vitruvio in base al tipo di pianta.

V. IMMAGINE P. 66 sul libro S.O.S. etimologie: In greco perì- vuol dire “intorno”

(periptero quindi = che ha un colonnato tutto intorno); di- vuol dire “doppio” (tempio diptero, con due file di colonne); pseudo- vuol dire “falso” (pseudodiptero vuol dire con una sola fila di colonne, ma che per spazi e proporzioni “ci fa credere” di averne due)

Page 10: L’arte greca

LE TIPOLOGIE PRINCIPALI DI TEMPIO SECONDO VITRUVIO

Page 11: L’arte greca

GLI ORDINI ARCHITETTONICI Un ordine architettonico consiste in una SERIE

DI REGOLE GEOMETRICHE E MATEMATICHE MEDIANTE LE QUALI LE DIMENSIONI DI OGNI ELEMENTO DELL’EDIFICIO SONO IN RAPPORTO TRA LORO E CON L’INSIEME.

Il MODULO è l’elemento base di tale calcolo matematico e consiste nel diametro della colonna

Ossia: moltiplicando o dividendo il modulo per un numero di volte precisato dall’ordine (il rapporto varia tra dorico, ionico e corinzio), otteniamo la misura precisa del fusto della colonna, dei vari elementi della trabeazione ecc.

Page 12: L’arte greca

L’ORDINE DORICO

Page 13: L’arte greca

L’ORDINE DORICO: LE CORREZIONI OTTICHE Èntasi: leggero rigonfiamento del fusto della

colonna ad un terzo della sua altezza; serve a contrastare un effetto percettivo che tenderebbe a far sembrare la colonna innaturalmente sottile

Stilòbate convesso per dare l’impressione percettiva (da una certa distanza) di essere perfettamente orizzontale, anziché innaturalmente concavo per la presenza della serie di colonne

Colonne non perfettamente verticali ma leggermente inclinate verso l’interno (altrimenti la colonna sembrerebbe pendere verso di noi.

Page 14: L’arte greca

MAPPA DI SINTESI