Top Banner
9

L’amore nel mito

Jul 26, 2015

Download

Education

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L’amore nel mito
Page 2: L’amore nel mito

L’amore nel mito

‘’dare amicizia a chi chiede amore,

è come dare del pane a chi muore di

sete ‘’ Ovidio

Page 3: L’amore nel mito

Simposio, Platone• Aristofane narra del mito delle metà:

gli uomini primitivi erano rotondi, avevano un’unica testa, quattro gambe, quattro braccia e due genitali. Avrebbero dovuto essere felici perché condividevano la perfezione del cerchio; ma, sfidando gli dei per la loro superbia, Zeus li divise a metà costringendoli a cercare la propria parte mancante per ritrovare la felicità perduta.

Page 4: L’amore nel mito

Commento• Il messaggio trasmesso da

Aristofane è che se desideriamo conoscere la felicità dobbiamo ritrovare quell’amato che è nostro, quella parte tagliata da ognuno di noi. Solo Eros, il dio dell’amore, può ricongiungere le due parti divise, quindi l’amore è il sentimento della pienezza.

Page 5: L’amore nel mito

Il mito di Amore e Psiche in Apuleio• Narra il mito che una fanciulla di nome

Psiche, a causa della sua straordinaria bellezza, suscitò l’invidia di Afrodite. La dea allora incaricò Eros, suo figlio, di accendere in lei un amore insopprimibile per il più brutto degli uomini, ma Eros, quando la vide, si innamorò di Psiche,la rapì e, dopo averla portata in un luogo segreto, senza farsi riconoscere, la incontrava. Ma Psiche, su istigazione delle sorelle, si accostò ad Eros dormiente con una lampada accesa. E fu allora che si accorse che si trattava di un giovane e bellissimo dio.

Page 6: L’amore nel mito

Il mito di Amore e Psiche• Accadde però che una goccia d’olio Accadde però che una goccia d’olio

cadde sul corpo di Eros che, cadde sul corpo di Eros che, destatosi, abbandonò Psiche, la destatosi, abbandonò Psiche, la quale, in preda alla disperazione per quale, in preda alla disperazione per la perdita dell’amato, prese a la perdita dell’amato, prese a vagabondare disperata finchè vagabondare disperata finchè giunse nel palazzo di Afrodite che la giunse nel palazzo di Afrodite che la ridusse in schiavitù. Ma Eros, che ridusse in schiavitù. Ma Eros, che non poteva a sua volta trovar pace non poteva a sua volta trovar pace senza Psiche, riprese ad incontrarla, senza Psiche, riprese ad incontrarla, e alla fine i due l’ebbero vinta sulla e alla fine i due l’ebbero vinta sulla gelosia di Afrodite e restarono uniti gelosia di Afrodite e restarono uniti per l’eternità.per l’eternità.

Page 7: L’amore nel mito

Commento• Il mito è basato sull’invisibilità:

Eros non vuole farsi riconoscere

da Psiche (psukes = anima) perché l’amore non ha un volto, non ha un’identità, per la semplice ragione che Amore è una ‘’forza’’ che, quando invade l’anima la possiede e la fa peregrinare in un mondo fantastico che ha poca attinenza con il mondo reale.

Page 8: L’amore nel mito

Amore• Non ha volto• Lo ‘’sentiamo’’

perché ci ‘’possiede’’e in questo stato di possessione ci fa delirare (de-lira= fuori dal solco)

• Ci getta in un’altra vita piena di ‘’entusiasmo’’ perché, posseduta da amore, l’anima è abitata dal dio (en-theos)

• La follia generata da Amore non la si può ‘’vedere’’, la si può solo ‘’sentire’’, anzi ‘’subire’’, anzi ‘’patire’’: per questo si parla d’Amore come di

una ‘’passione (pathos)

Page 9: L’amore nel mito

Questo lavoro è stato eseguito da:•Massaia Marta•Montalti Anna Laura•Montesi Asia•Vignudelli Laura