Top Banner
Pioppe di Salvaro Magazzino della Socialità e Cultura 20 ottobre 2012 Comunicare l'ambiente partecipare al CAMBIAMENTO
33

L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

Dec 18, 2014

Download

Lifestyle

 
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

Pioppe di SalvaroMagazzino della Socialità e

Cultura20 ottobre 2012

Comunicare l'ambientepartecipare

al CAMBIAMENTO

Page 2: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

L’Era dell’ACCESSO e della decentralizzazione ENERGETICA

� Comunicazione e Ambiente : concetti in (rapida) evoluzione

� Transizione da un sistema � energetico-comunicativo ad un altro

� GlobalizzAzioni� Scienza e Tecnologia corrono, la Società insegue

Page 3: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

La Comunicazione: sempre + social e sempre - socievole

� La comunicazione di massa si trasforma in una massa di comunicazioni

� Nuovi e vecchi media : adeguarsi, integrarsi o sparire?

� Digital divide e analfabetismi vari

� Infrastrutture digitali� Open data > Open government > intelligenza

collettiva (crowdsourcing)

� Web 2.0 e Social Media

Page 4: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

La Comunicazione: sempre + social e sempre - socievole

� Internet è diventato portatile , sociale , accelerato , onnipervasivo

� “Internet è come una forma di cocaina elettronica ”(Peter Whybrow – Direttore Istituto Semel di Neuroscienza e comportamento umano – University of California – Los Angeles

� “Insieme ma soli”� libro di Sherry Turkle psicologa del MiT di Boston (identità

digitali definite in una fase della vita in cui le identità non sono definite – Geek mom)

� Il video You Tube più visto e il sito più clikkato� In rete ci sono tutti, ma proprio tutti

Page 5: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

Ambiente ed energia,una storia cominciata molto tempo fa

� Homo erectus 1,5 milioni di anni fa passa dal raccogliere al cacciare

� Homo neanderthalensis 400 mila anni fa scopre e utilizza il fuoco, colonizza il mondo

� L’Homo sapiens sapiens alleva gli animali, da vita all’agricoltura , prosegue la colonizzazione del mondo

� La Rivoluzione industriale� L’Antropocene

Page 6: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

Esiste davvero una ‘Crisi Ambientale ’?Dopotutto siamo una specie vivente di successo……

� Negli ultimi 20 anni la speranza di vita alla nascita ècresciuta, la vita si è allungata (in Italia circa 82 anni)

� La mortalità dei bambini sotto i 5 anni è passata da 123 casi per 1.000 del 1980 a 75 casi per 1.000 del 1998

� La popolazione mondiale cresce (siamo arrivati a oltre 7 miliardi) > oltre 1,5 miliardi e mezzo in più nell'ultimo

ventennio� Cresce la % dei bambini che frequentano la scuola

� Il consumo privato pro-capite è cresciuto nello stesso arco di tempo dell'1,3%

� Fonte dati World Bank e Unesco

Page 7: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

È davvero in crisi l'eco = oikos = casa?

� La specie umana prolifera, si adatta sempre meglio all'ambiente

� Si afferma a spese di altre specie ma si afferma� La presunta crisi della 'casa' sembra finora non impedire

l'espansione del genere umano� La questione ecologica sarebbe un problema da valutare per

specifiche risorse ambientali piuttosto che per la salute e la prosperità umana

� Questo modo di usare la 'casa' le ha permesso di crescere

� ma.....

Page 8: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

Ma…

� Il Pianeta ‘soffre’, ma è soprattutto il genere uman o che non sta ‘ benissimo ’

� http://www.worldometers.info/it/� Google Public Data

� Paradosso di easterling

Page 9: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

MA.....� La crisi ambientale come insostenibilità

(overshoot day, global warming, biodiversità, etc.)� La crisi ambientale come ingiustizia sociale

(impronta ecologica, dumping ambientale e sociale, ecomafie, impronta idrica, consumi indiretti, sindrome di NIMBY)

� La crisi ambientale come decadimento della qualità della vita (si vive più a lungo ma peggio)

I giorni di "non ritorno"1987 - 19 Dicembre1990 - 7 Dicembre

1995 - 21 Novembre2000 - 1 Novembre2005 - 20 Ottobre2007 - 26 Ottobre

2008 - 23 Settembre2009 - 25 Settembre

2010 - 21 Agosto2011 - 27 Settembre

2012 - 22 Agosto

(capacità biologica mondiale / consumoecologico mondiale ) x 365 =Earth Overshoot Day .

Page 10: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
Page 11: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

80 milioni di abitanti all’anno in più > la Terra pu ò?

� Cambiare la lampadina e sostituirla con una a risparmio energetico è una cosa inutile se

contemporaneamente si accendono 80 milioni di nuove lampadine all’anno.

Page 12: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

“Potrebbero morire pesci o uomini, il bagno nei mari e nei fiumi potrebbe causare malattie,

potrebbe non esserci più benzina nei distributori e la temperatura media potrebbe

crescere o calare: fino a che su questo non si comunica, ciò non ha nessun effetto sociale ”.

N.Luhmann, Comunicazione Ecologica

L’Ambiente comunica con l’ ambiente

comunicato

Page 13: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

Le 3 gambe della comunicazione ambientale

� La Comunicazione Ambientale poggia su 3 assi:� Comunicazione (condivisione > bidirezionalità dell'azione

> partecipazione)� Informazione (unità di base della comunicazione > non

prevede risposte� Educazione (non prevede risposte ma acquisizioni di

informazioni > informare (ludicamente) sul tema ambientale, sui valori e sulle pratiche più consone alla sua salvaguardia

Page 14: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

Scenari apocalittici� Venezia e Manhattan come novelle Atlantidi e territori

desertici a sud della Toscana� Malattie, carestie, assenza d’acqua e cibo, migrazioni

bibliche sono scenari che potrebbero materializzarsi giàa metà di questo secolo

Depotenziamento dell’informazione attraverso un alternarsi di allarmismo e sottovalutazione

Scenari attuali, oggettivamente concreti:

L’estate del 2012 è stata la seconda più calda di tutti i tempi dopo quella del 2003

Eventi meteoclimatici estremi

Isole del Pacifico evacuate

L’Artico si sta sciogliendo

Page 15: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

Breve storia della Comunicazione Ambientale

� Nel dopoguerra inviti alla popolazione ad adottare comportamenti di tipo igienico/sanitario

� Anni 50’-60’ Industrializzazione (selvaggia) e prime emergenze ambientali

� L’incidente di Seveso� Pubblicità Progresso e la Comunicazione sociale

degli anni 80’� Il disastro nucleare di Chernobyl� Le Campagne di Greenpeace, Lega Ambiente e

WWF� Fukushima 2011

Page 16: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
Page 17: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

Drammatico/violento/scioccante Aggressivo/accusatorio/di denuncia

Page 18: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

Provocatorio/irriverente/trasgressivo

Page 19: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

Provocatorio/irriverente/trasgressivo

Page 20: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

Ironico/divertente/umoristico

I Simpson – il Film (eco)mitico!!!

Page 21: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

Responsabilizzante/paternalistico/prescrittivo

� WWF – SPRECHI – GENERAZIONE CLIMA 2008

(WWF - HEART HOUR 2011)

Page 22: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

Campagna socio -ambientale non convenzionale Cittadinanza attiva

� http://cleanap.wordpress.com / http://www.facebook.com/CLEANAP

CleaNap Piazza Pulita/Guerrilla di civiltà una proposta di performance socialmente utile. Cittadini attivi, sotto il Vesuvio c'è

voglia di cambiamento

Page 23: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

Manifestazioni sostenibilità

Page 24: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

(E)Comunicazione 2.0

� LifeGate� StreetBank� Decoro Urbano � Social Media

Page 25: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

ONP: Giornate “sostenibili”

Page 26: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

BIOLOGICODalle rilevazione dei primi quattro mesi 2011 emerge una crescita della spesa bio dell'11,5% rispetto allo stesso periodo del 2010

MERCATO EQUO E SOLIDALEcrescita del fatturato pari al 6,5% rispetto all’anno precedente e dell’utile netto dopo i ristorni di oltre 320 mila euro.

GAScrescita esponenziale (dal 1994 al 2011) dei Gruppi di Acquisto Solidale.

FINANZA ETICALa finanza etica ha registrato negli ultimi due anni un aumento dell’87% in Europa (dati Eurosif).

Mobilità sostenibileLe richieste di car-pooling sono triplicate negli ultimi due anni, passando dai 29 mila del febbraio 2010 agli oltre 100 mila del febbraio 2012.

RicicloI principali flussi di materiali avviati a riciclo sono stati tutti positivi nel corso del 2011: rottami ferrosi (+67,9%), alluminio (+18%), carta (+9,3%), legno (+15,4%) vetro (+7,5%)

Energie AlternativeNel 2011 in Italia la produzione da energie pulite ha superato il 26% di contributo per i consumi elettrici e il 14% di quelli complessivi

BoicottaggioPiù di un terzo dei consumatori globali boicotta almeno un brand, in media gli uomini sono boicottatori piùattivi delle donne.

La cultura della responsabilità e le sue forme

Page 27: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

Il mercato si tinge di VERDE

� Il Consumo Responsabile e il prosumerismo� Consumerismo politico e la dimensione culturale del

consumo� Il Green Marketing rende il futuro sostenibile (?)� Il Green Washing delle imprese e della P.A. (Ikea, ENI,

Hera, Comune di Bologna)� La Responsabilità Sociale d'Impresa non è più un

optional

Page 28: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

I 7 peccati del Greenwashing

� 1. il compromesso nascosto

� 2. la mancanza di prove

� 3. la vaghezza o imprecisione delle informazioni

� 4. la presenza di informazioni non pertinenti o irrilevanti

� 5. il minore dei due mali

� 6. la deformazione dei fatti

� 7. le false etichette

Page 29: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

Informazione e Comunicazione Ambientale pubblica

� Il sito dell'Unità Ambiente del Comune di Bologna� Il sito dell'ARPA Emilia-Romagna

� Il sito della regione Emilia-Romagna� Il Giornalismo Ambientale

Una Comunicazione non più “di servizio”, ma strumento operativo per innescare i cambiamenti necessari per vivere sostenibilee rendere condivisi i cambiamenti, per lo sviluppo di una cultura sostenibile .

La COMUNICAZIONE della SOSTENIBILITÀ non va intesa come una “fase dovuta” per spiegare l’azione a posteriori bensì come un PREREQUISITO per la realizzazione di politiche sostenibili.

Page 30: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

COMUNICAZIONEè PARTECIPAZIONE(non basta sapere)

� Web 2.0� I S-N e la gestione delle crisi (#boneve)� Fix my street� Movimento 5 Stelle (?) � I 'Pirati' e Liquid Feedback� Costituzione partecipata (il caso islandese)� TagBoLab

Page 31: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

LA COMUNICAZIONE PARTECIPATA NELLA GESTIONE DEI BENI COMUNI

� La Valutazione di Impatto Ambientale� L'Agenda XXI Locale

� Il Bilancio partecipativo� La Legge regionale sulla partecipazione

� Il PSC del Comune di Bologna� La progettazione e lo sviluppo partecipato

� L'e-democracy

Page 32: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

Chi?� Nell’ottica di una Responsabilità Sociale

Condivisa siamo tutti tenuti a comunicare e partecipare alla gestione dei Beni Comuni.

� Il CAPITALE SOCIALE� TUTTI.

Page 33: L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato

Grazie per l’attenzione

Umberto MezzacapoRicercatore e Consulente di Comunicazione e Sostenibilità

presso

CesCoCom Centro Studi Avanzati su Comunicazione e Consumo – Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna

www.cescocom.eu

[email protected]