Top Banner
L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di cambio palla Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani
31

L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

Feb 15, 2019

Download

Documents

vuongcong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di cambio

palla

Corso Allenatori di Primo GradoCremona 15 Maggio 2011Relatore : Roberto Romani

Page 2: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

PREMESSA

La prestazione è la capacità di ADATTAMENTO della TECNICA aSITUAZIONI INDETERMINATE e non predefinite che varianocontinuamente in tempi brevissimi e che l’atleta devefronteggiare con risposte adeguate, con rapidità e se possibilecon precisione.

Page 3: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

Nel sistema di attacco sono importanti :- Ricezione- Cambio palla

Bisogna identificare :

- Identificazione delle zone di competenza del ricettore attaccante- Identificazione delle zone e delle traiettorie di eventuale

COMPETENZE del CENTRALE ( allenamento situazionale della ricezione del

centrale )- Allenamento situazionale della ricezione in palleggio

Page 4: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

Bisogna identificare :

- Relazione e scelta della direzione di rincorsa ottimale :Schiacciatore = in funzione del punto di ricezioneCentrale = salvaguardia dell’anticipo

- Valutazione della ricezione e cambio soluzione di attacco :● ricezione spostata lungo la rete● ricezione staccata da rete

Page 5: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

Importante per l’attacco è la sequenza temporale dei vari tempi diattacco :

o 1°

Page 6: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

1° tempo : tutti i palloni che sono 1 metro sopra la rete e vengonocolpiti nella fase ascendente della traiettoria.

2° tempo : tutti i palloni dove il centrale avversario, avendo scelto latipologia di muro ad opzione sul primo tempo anticipato, non hala possibilità di risaltare e quindi di murare.

3° tempo : il centrale salta sul primo tempo, riesce a risaltare emurare.

Page 7: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

Le chiamate più diffuse per i tempi di attacco sono :

- Centrale = 1, 2 , 7 , C , CC- Opposto di prima linea = 6 ( mezza ) , 4 , SUPER , QUICK- Schiacciatore di prima linea = 3 , 5 ( mezza ) , 9 , SUPER , QUICK- Schiacciatore di seconda linea e opposto = 8 ( mezza ) , PIPE

La QUICK è una palla più rapida della SUPER con traiettoriaparallela alla rete.

Importante quindi l’uso dello spazio e del tempo :- Tempo = di palleggio che utilizza una forte componente verticale

; anticipo e altezza.- Spazio = ha una forte componente orizzontale nella traiettoria.

Page 8: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

Punti rete, approssimativi, per l’attacco :

occ c 1 2 4 6

8

3795

PIPE

Punti rete attacco

Page 9: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

L’utilizzo dello SPAZIO e del TEMPO creano le combinazioni d’ATTACCO.

La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :- Avanti- Dietro- Tesa al centroConsiderare :- Zona di ingresso del centraleP2 è difficile giocare la TESAP4 è difficile giocare una 2- Il primo tempo stretto costringe il Centrale avversario a saltare in

opzione o lettura in mezzo alla rete

Page 10: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :- I primi tempi spostati sono fatti per facilitare il passaggio del

centrale in una certa zona.- Giocare i primi tempi spostati : scopo è di scaricare uno dei tre

attaccanti principali ; cercare di creare un SOPRANNUMERO diattaccanti in rapporto ai giocatori a muro avversari.

P

C

Veloce avanti

P

C

Veloce spostata

avanti

P

C

Veloce più spostata avanti (

CC )

Page 11: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

La base delle combinazioni d’ attacco è il PRIMO TEMPO :

P

C

Veloce dietro

P

C

Veloce spostata dietro B

PC

Tesa al centro

Page 12: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

Le rincorse dei centrali devono sottostare a due aspetti :

- La zona di entrata vincolata dagli schemi di ricezione- Il primo tempo deve essere credibile

In linea teorica, esistono 3 modelli di rincorsa :

- Rincorsa spezzata- Rincorsa obliqua- Rincorsa a semicerchio

Page 13: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

Rincorsa spezzata :- Consiste nel portarsi davanti al palleggiatore con una

traslocazione quasi parallela a rete, quindi taglio veloceall’interno. E’ la più facile e che garantisce il maggior numero dicolpi, ma difficile poiché il tempo per una traslocazione delgenere è raramente sufficiente.

Rincorsa obliqua :- Consiste nell ‘andare direttamente dal punto di partenza a

quello di arrivo. Si utilizza in caso di ritardo, ricezioni tese esituazioni analoghe.

Rincorsa a semicerchio :- È a metà tra le due precedenti, nonché quella più utilizzata nella

pratica

Page 14: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

Inoltre ogni centrale può usare , in base al tempo che ha adisposizione, le finte per poter giocare contro il muro avversario:

- Staccare in un punto e colpire la palla in un altro ( C , CC , Due , B )

P

C C

P

C C

P

C C

P

C C

Spezzata Obliqua Semicerchio Passaggio dal centro

Page 15: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

La rincorsa dell’attaccante che ha ricevuto ha un problematempistico che si manifesta quando la palla che deve giocare èmolto veloce. Il modello classico prevede di effettuare unabuona apertura sull’esterno del campo ed entrate con traiettoriarettilinea in direzione del posto 6/5 avversario. Questa è larincorsa che deve essere appresa per prima ed utilizzarla ogniqualvolta sia possibile.

S

Apertura versol’esterno ridotta ; siusa per attaccare unapalla rapida ( super )anche dopo averricevuto. S

Entrata a rete contraiettoria quasiperpendicolare allastessa. Si usa doporicezioni molto interne,si attaccano pallechiuse ( nove ).

Page 16: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

Su ricezione negativa l’attacco sarà scontato e quindi ci sarà ancheun cambio di schema d’attacco, con preparazione di una pallaalta o mezza. In questo caso ci sarà da adattare la rincorsa infunzione del punto di partenza dell’alzata, per poter vedere ilpalleggiatore e avere un’entrata a rete tale da poter vedere lapalla e poi se possibile il muro e il campo avversario.

PS PS

R- R-

Si parte piùlontano da rete elarghi tanto piùl’alzata partiràda lontano.

Page 17: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

Cosa guardo prima di effettuare l’attacco…

Due fattori su tutti :- Rendimento della ricezione- Rendimento degli attaccanti ( tecnico – mentale )

Lo schema di attacco viene chiamato dal Palleggiatore prima delservizio avversario. La zona e la qualità della ricezione sonodeterminanti al fine ultimo di una buona riuscita dello stesso,influenzano la qualità e la realizzazione di una combinazione.

Page 18: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

Rendimento della ricezione :

AB

X

A ) : tutti i primi tempi

B ) : 25/30% di primi tempi

C ) : gioco sempre il 2° tempo e il 3°tempo

Valuto quindi :

- Posizione dei giocatori che possono attaccare

- Posizione del muro avversario

Page 19: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

Fattori che determinano la riuscita :- Qualità dell’alzata ( precisione )

PRECISIONE Essere corretto

Versante tecnico Versante tattico

Rispettando principi :

Biomeccanica

Coordinazione

stile

Nel raggiungere :

Obiettivo tattico

Precisione nella scelta (decisione )

Il posizionamento del Palleggiatore sotto la palla permette diEVITARE che il muro avversario legga facilmente le sue scelte

Page 20: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

INOLTREMANTENERE un’elevata efficacia nell’esecuzione delle azioni per

tutta la durata della partita è difficile perché in funzione di dueelementi .

↓Complessità di carico vs Precisione tecnico-

esecutiva

INOLTRE- l’attaccante deve saper gestire un’alzata non ottimale

- rapporto con il muro avversario

- una non idonea posizione per attaccare ( schiacciatore- ricettore ; centrale )

Page 21: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

Cosa influenza la distribuzione di un alzatore ??????Nella pallavolo di alto livello l’anticipo e l’esigenza di altezza di

colpo sulla palla sono elementi prioritari . Occorre una perfettapadronanza delle differenti opzioni tattiche e delle combinazionipreparate in allenamento sulle differenti rotazioni della propriasquadra in contrapposizione a quelle avversarie.

Ricerca del muro :- Più basso- Difficoltà di spostamenti- Posizione di partenza ( aperto ; chiuso )- Tattica del centraleImportanza di Ricezione # e Ricezione +

Page 22: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

Cosa influenza la distribuzione di un alzatore ??????Distribuzione legata ad un momento importante ( nei momenti cruciali del

set e della gara bisogna far ricorso alle combinazioni più efficaci e quindi non essere troppoprevedibili ). La varietà in attacco è un elemento determinante dellagestione offensiva del palleggiatore.

Distribuzione legata ad un momento decisivo → ATTACCANTE DIRIFERIMENTO .

La conoscenza dei punti forti e punti deboli dei propri attaccanti siadal punto di vista tecnico ma anche sul piano mentale deveinfluenzare le scelte. Certi attaccanti sono più efficaci in certesituazioni rispetto ad altre.

Page 23: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

CRITERI DI COSTRUZIONE DEL GIOCOPrima della battuta

Qualità della battuta avversariaStudio della rotazioneRendimento della ricezioneRendimento degli attaccantiStruttura del muro avversarioAtteggiamento a muro centrali/aliSistema tattico del muro avversarioMomento del set e/o della partita

Scelta dello schema; fattori non situazionali

Page 24: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

CRITERI DI COSTRUZIONE DEL GIOCODopo la battuta

Eventuale intervento sul netZona e Qualità della RicezioneEventuale spostamento da punto-reteZona di costruzioneValutazione anticipo del 1° tempoGestione del ricettore/attaccanteVariazione struttura del muroVariazione schema di muroFinta del palleggiatoreAdattamento alle varie situazioni

Adattamento schema alla situazione-fattori situazionali

Page 25: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

Criteri di distribuzione dell’alzataQual è lo strumento principale dell’alzatore per sviluppare il proprio

gioco ??????Le basi del centrale

C

Due dietro ( fast, 2-B)

Due avanti ( 1, 7 )

Due Vicino ( 1, 2-B )

Due lontano ( fast, 7 )

Solo se valutiamo la base possiamo parlare di percentuali didistribuzione

Page 26: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

Criteri di distribuzione dell’alzataSolo se valutiamo la base possiamo parlare di :Tendenza al gioco in aperturaTendenza al gioco sovrapposto

s c

Es: base 7 e superin zona 2

c s

Es: base 1, 2 e superin zona 4

Gioco in apertura

Page 27: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

Criteri di distribuzione dell’alzata

c s

Es : base 7 e super inzona 4

css

Es : base 2 e super inzona 2

Gioco sovrapposto

Page 28: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

Giocare i primi tempi spostati di molto ( 7, Fast, 2, B ) ha comescopo quello di scaricare uno dei tre attaccanti principali :esempio giocando la sette, il centrale avversario deve sceglierese spostarsi di fronte all’attaccante ( rischiando di non arrivare achiudere sull’opposto ) o restare al centro ( rischiando di nonarrivare a murare il primo tempo ).

La pallavolo contemporanea tende a creare schemi di attacco checostringono il muro avversario SEGUIRE tutta la rete : perquesto motivo è raro vedere schemi che liberino completamentedall’attacco una zona e sempre per questo motivo, con l’avventodella FAST nel femminile, si vedono molti opposti attaccare dazona 6, piuttosto che da zona 1.

Page 29: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

L’allenamento ad obiettivi :Come facciamo il punto, attraverso lo studio del gioco individuiamo

i seguenti fondamentali che sono la Battuta, l’attacco e il Muro .In ogni fondamentale si tende a controllare :

- Battuta : la positività ; i punti persi a set ; sul servizio in salto ipunti persi

- Ricezione : la percentuale di ricezioni perfette ; impatto tra ilservizio float e salto

- Attacco : valutare i numeri sui primi tempi ; valutazione dellapalla alta

- Muro : l’efficienza positiva

Page 30: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

L’allenamento del sistema di attacco per il cambio palla

L’allenamento ad obiettivi :In allenamento bisogna aumentare la quantità dei contatti con il

pallone per migliorare la tecnica individuale e di squadra,correggere e ripetere, trovare sempre lo spazio nell’allenamentoper la tecnica individuale.

Nel settore maschile il primo tempo ha un’importanza elevata,quando lo si allena bisogna curare ( analitici e sintetici )l’anticipo e lo stacco lontano da rete per poi intervenire sulleabilità dell’utilizzo del polso e sul posizionamento del gominto.

Gestire la palla alta : con esercizi contro muro sintetico e lavoroanalitico sulla palla alta con il 6-6

Page 31: L’allenamento del sistema d’attacco per l’azione di …€™allenamento del sistema di attacco per il cambio palla La base delle combinazioni d’attacco è il PRIMO TEMPO :-I

Domande e considerazioni

?