Top Banner
L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo agroecologico analisi e considerazioni agronomiche ed economiche su casi studio aziendali Introduzione a cura di Carlo Tricarico Luigi Morra e Raffaella Pergamo
96

L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

Feb 15, 2019

Download

Documents

doantruc
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

1

L’Agricolturabiodinamica:versounmodelloproduttivoagroecologico

analisieconsiderazioniagronomicheedeconomichesucasistudioaziendali

IntroduzioneacuradiCarloTricarico

LuigiMorraeRaffaellaPergamo

Page 2: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

2

Questovolumeèstatostampatoconilcontributodell’Associazioneperl’AgricolturaBiodinamica

Titolodell’opera:“L’Agricoltura biodinamica: verso un modello pro-duttivo agroecologico -analisieconsiderazioniagronomicheedeco-nomichesucasistudioaziendali”

Gli autori sono del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisidell’EconomiaAgraria(CREA)–CentroperlaCerealicolturaeleColtureIndustrialidiFoggia,LaboratoriodiCaserta

Primaedizione:novembre2016ISBN:978-88-99595364

Page 3: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

3

Sommario

IntroduzionealvolumediCarloTriarico..........................................................pag.5

CapitoloI.Ilsistemabiodinamicocomemodellodiretecollaborativaecompetitiva.......pag.14

CapitoloII.L’aziendaAmicoBiodiCapua(Campania).....................................................pag.19

CapitoloIII.L’aziendaDiVairadiPetacciato(Molise).......................................................pag.33

CapitoloIV.L’aziendaCarloNorodiLabico(Lazio)............................................................pag.45

CapitoloV.L’aziendaCascinaOrsinediBereguardo(Lombardia)....................................pag.54

CapitoloVI.L’aziendaAloisLagederdiMagrè(Trentino-AltoAdige).................................pag.63

CapitoloVII.L’aziendaMarcoMittempergherdiEgna(Trentino-AltoAdige).......................pag.71

CapitoloVIII.Versoqualemodellodiagricoltura..................................................................pag.79

Bibliografiadiriferimento.................................................................................pag.93

Ringraziamenti.................................................................................................pag.95

Page 4: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

4

Page 5: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

5

INTRODUZIONE

L’agricoltura biodinamica per un nuovo modello agricolodiCarloTriarico(Presidentedell’Associazioneperl’AgricolturaBiodinamica)

L’agroecologia è un nodo cruciale della modernità. La sua formalizzazionecomedisciplinaèavvenutaapartiredaglianniOttantadelNovecento,masimanifestòconglistrumentioperatividellabiodinamica,findaiprimianniVentidelNovecento,perrisponderesiaalproblemaambientale,siaalproblemaso-cialedeirapidicambiamentiinattonelmondorurale.Talicambiamentigiàalloraspopolavanoicampidagliagricoltorielisvuotavanodisenso.Sorseanchesul-lascortadell’esigenzadiunaprofondariformaepistemologicaedallaconstata-zionecheallapotenzatecnologicadelprocessoindustrialeinagricoltura,noncorrispondesselafondazionediunadeguatomodellosistemicocapacediin-dirizzaredall’internogliassettigeneralidellavitaruraleedellerelazionisociali.Apparivagiàalloraurgentelavorareaunnuovoparadigmascientifico,pensareaunanuovasocialitàeaunprocessoagronomicochelefossearmonicamentecoerente.PerquestopassofudeterminanteilruolodiRudolfSteiner(1861–1925),pionieredell’agroecologia.Questiavevaprodottodiversistudisudiunnuovoassettosocialeefondatounmovimentoperlaloroattuazione.Lasuadottrinadellatriarticolazionedell’organismosocialeloavevavistoimpegnato,giàprimadelgrandeconflittomondiale.Ilmovimentocheneeranatoandavacontrogliincipientitotalitarismi.Questoimpegnoavevafortementecondiziona-tolesortidelfilosofoaustriaco,chedovetteripararedefinitivamenteinSvizzera,neglianniintornoaltentatocolpodiStatodiHitleraMonaco.DaisobborghidiBasilea,aDornach,doveavevastabilitoconcentinaiadicolleghi,uncentrodiricerca,avviòancheleprimesperimentazionidiunmetodoagricoloecologico,chestessealpassocoicambiamentieconleesigenzedellacontemporaneitàelapreparasseaunmiglioreassettosociale.Quellacheavrebbepoipresoilnomediagricolturabiologica-dinamicafuilnucleoteoricoetecnicodacuiebbesviluppo,neltempo,ilgrandemovimentodell’agricolturaorganicaobiologica.Indiversipaesieuropeiillascitoidealedeiprimiricercatorisièdiffusoeaffermato,attraversounatradizionediricercasolida.InItalial’applicazionedell’agricolturabiodinamicadallafinedeglianniVentidelNovecentoelasuccessivadiffusionenellevarieformedibioagricoltura,hannoportatoauncambiamentodiprospet-tiva,aun’espansionepromettentedeimercati,cuioggidevonocontribuirestudi

Page 6: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

6

attentieinvestimentiadeguatiinricercaeformazione,affinchélacrescitavedaunveroriscattodegliagricoltoridallagravecrisichelicolpisce.Perquestera-gionivasalutatocomemeritorioedesemplarelostudiocompiutodairicercatoridelCREA,chehannovolutoesaminareedescrivere iprocessiagronomiciegestionalidiuncampionediaziendeagricolebiodinamicheitaliane.L’urgenzadiportareconoscenzeagronomicheinnovativeeunasolidaforma-zioneimprenditorialeancheagliagricoltorieaitecniciitaliani,èquestionediri-mente.Ful’aspirazionepresenteneldibattitoperunariformaagraria,cheneldopoguerraimpegnòpersonalitàcomeErnestoRossi,AdrianoOlivettieGiulioEinaudi.Nelleloroidee,purnonprecisamentecoincidenti,vieralaconvinzio-necheladisponibilitàdelleterreagliagricoltori,conseguenzadiunaprofondariformaagraria,dovevaaccompagnarsiallacrescitaculturale,tecnicaeimpren-ditoriale,senzalaqualegliagricoltorisisarebberoaffrancatisìdallatifondo,masarebberodivenutipredadiprocessiesternialmondoagricolo.LasceltachealloraintrapreseilPaesenonseguìquestepremesse.Forseèsolooggi,grazieall’affermazionedellabioagricolturaadoperadiunagenerazionediagricoltoriinnovatoriepreparati,chedivienepossibilecompiere lariformaagrariadellecompetenze immaginataallorae ridare terree lavoroagli agricoltori, perchésianoautori enon vittimedel processoagricolo.ErnestoRossi immaginò lariformaagrariainsiemeaquelladellasocietàurbana.AdrianoOlivetti,chedalconfrontoconRossiedalleletturediSteinersiarricchìnellesueideeriforma-trici,sperimentò la fondazionedinuovecomunitàagricole.Questedovevanocostituire il polo ruralediunanuovasocialità, così come lecomunitàdiunaproduzioneindustrialepartecipativaesolidale,sperimentataneglistabilimentiOlivetti,dovevanocostituirneilpolourbano.Mancavaperòallora,alcompiersidi una riforma della ruralità, la piena disponibilità di un’agronomia ecologicamatura,strumentoadeguatoperaccompagnarelarealizzazionedeidisegniso-cialiinnovatori.L’agricolturabiologicaebiodinamicadovevaancorasvilupparsi,perpoterdivenireilpatrimoniodiunaclasseagricolaconsapevoleepreparataallasfida.Loscenariovedevaalloracrescereleinnovazionitecnicheescienti-fiche,cheoperavanoperunamassimizzazionedellaproduttività,maindipen-dentementedallaquestionesocialeedaquellaambientale.Daunaltroversol’agricolturabiodinamicaavevacompiutosoloiprimipassi,soprattuttoinNordEuropa,rallentatadallagravecrisieconomicadeglianniVentieavversatadalleideologietotalitaristeeiper-produttivistedeltempo.Ipochiesempidiintroduzio-nedellabiodinamicainItaliafuronoostacolatidalfascismo.

Page 7: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

7

Oggiilmetodoagroecologicoèmoltocresciutoinconoscenzeecapacità,co-stituendounnucleocoerentedielaborazioneagronomicadiqualità.L’applica-zionebiodinamicaèconsiderataunasuaeccellenzaeilmercatointernazionaledelsettoreleriservaunpostodiprimopiano,riconoscendoleprezzieposizionialvertice.InItaliapresediposizioneattardatesisuconsiderazioniideologiche,hannoespressocriticheesizialiall’approccioagroecologicobiodinamico.Inve-ritàlecensuresullabiodinamicahannoevidenziatopiùchealtrolamancanzadiunaconoscenzadiquestometodopressounapartedell’accademiaelane-cessitàdistudirigorosi,buonpresidiocontroilpregiudizio.Sicuramentel’avviodistudiericerchecomequellochequipresentiamo,potrannocontribuireaundibattito fondatoeserioanchenelnostropaese.L’augurioèchequestosiasolounprimopassoperrecuperareilcreditodiricercachelabiodinamicahacontrattoinItalia.L’avviodelComitato permanente per la ricerca in agricoltura biologica e biodinamica,recentementeistituitoinItaliadalMIPAAF,èunpuntodiforzaperquestaprospettiva.Èmolto importanteapprofondire lecaratteristiche tecniche, lemodalitàorga-nizzativeeaffinare i saperiagronomicidelle realtàagricolebiodinamiche.Sitrattaditerminiessenzialiperuncambiodiparadigmadelsistemaagricolo.Isaperidicuidisponelabiodinamicasonodovutiaiprimiistitutidiricerca,cheperquasiunsecolohannoaccumulatouningentepatrimoniodiconoscenzeedesperienzeechepermoltotemposonorestatigliuniciriferimentiperlaricercainagricolturaorganica.TraimaggioricentridiricercainbiodinamicacisonolaSezionediScienzeNaturali,laSezionediAgricolturaeilForschungsinstitutamGoetheanum,aDornach,Basilea,inattivitàdaiprimianniVentiinSvizzera;nel-lostessopaesehasedeilFiBL-ForschungsinstitutfürbiologischenLandbau;inGermaniaricordiamoilForschungsringfürBiologisch-DynamischeWirtschaft-sweise,istitutooperantedal1950aDarmstadt;sempreinGermaniaricordiamoilForschung&ZüchtungDottenfelderhof,dallafinedeglianniCinquantaaBadVilbel,Francofortee l’UniversitàdiKassel,chehauncentrodiricercaper labiodinamica;ilBiodynamicResearchInstituteaIernainSvezia,sortodalleri-cerchedeiprimianniCinquantaeaffiliatoallaRudolfSteinerUniversity;ilLouisBolkInstituut,sortonel1976aDriebergeninOlanda;ilBio-dynamicResearchInstitute,fondatoinAustralianel1952ericonosciutodalloStato;ilBiodynamiskForskningsforening,entediricercariconosciutodalloStato,sortonel1997inDanimarca; laHeliopolisUniversity inEgitto,presso ilCentroSekem, fonda-toneglianniSettanta; ilMichaelFieldsAgricultural Institute,negliStatiUniti,

Page 8: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

8

paesedoveilavorifuronoavviatifindaglianniTrentaedoveèsortoancheilJosephinePorterInstitute.Dal2005èstatocostituitoilBiodynamicResearchNetwork,chefederadiversicentridiricercaperlabiodinamicaintuttoilmondo.L’azionecongiuntadeiricercatoricongliagricoltorièfontediunosviluppodiconoscenzeprezioso.Ciòrendeevidenteche,primadicostruireastratteteorieintellettualistichesuquestosettore,occorrecostruireunalungateoriacostituitadaifattid’esperienza,cosìcomecelioffronolerealtàagricoledell’agricolturabiodinamica.IlmetodoconoscitivofenomenologicopropostodaSteinerrichie-del’acquisizionediunaseriesignificativadifenomeniprimadiformularequal-siasiteoria.Sesisabenricercare,proponevaGoethe,ifattisonogiàlateoria.Laraccoltaditecniche,immagini,tracce,informazioni,dialcunicasidistudiosucuiavviareriflessioniericerche,serviràaformareunpanoramadiconoscenzeconcuisupportarelaformazionediunagenerazionediagricoltoriemancipatiediunaclassediespertiimpegnatiattivamenteperlacostruzionediunnuovomodelloagricolo.

L’agricoltura biodinamica in Italia è ancora tacciata di essere antiscientifica.Persfataretalerappresentazioneinfedele,convienefarecennoai lineamentidibasediquestometodo,primadiesaminarneiprotocollieleapplicazioniincampo.L’agricolturabiodinamicanonèunatecnica,purracchiudendoneinsédiverse.èunmetodoagricolo,conunapproccioconoscitivoeoperativo,cherichiedeunaseriaprofessionalitàepresuppostidipensierobenchiari.Isistemi,le pratiche, i preparati tipici, chepure costituisconoparte caratterizzantedelmetodoagricolobiodinamico,sonoleapplicazionieiprimieffettipraticidiunprocessodiconoscenzascientificaappenaaglialbori, lacui formulazionesupianipiùsistematicieconnuovielementidiformalizzazioneèinfieri.Negli anni a cavallo tra ilDiciannovesimo e il Ventesimo secolo un dibattitoarticolatosuiparadigmiscientificiponeva laquestionedellacrisidellescien-zeoccidentali.Steinerstudiòpresso ilPolitecnicodiViennaneglianni incuil’istituzioneebbeunruolochiavediinnovazione.Dauntalecontestoilfonda-toredellabiodinamicaproposeunagnoseologiacheintendevaemanciparelaconoscenzadai limitistoricidialcune tradizionaliscuoleepistemologiche.Fuattivo tra imaggiori intellettualidelsuo tempo.Lasua famagiunseanche inItalia.FedericoEnriques,ilpiùimportantematematicoitalianodelNovecento,lochiamòaBolognaatenereundiscorsometodologicoaimassimiscienziatiepensatoridell’epoca,riunitinellostoricoconvegnomondialediFilosofiadel

Page 9: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

9

1911.BenedettoCroce,presenteall’evento,vollechefosserostampatidaLa-terzaiprimitestidiSteinerinedizioneitalianaeliproposeaGiovanniGentilechelirecensìpersonalmente.Gentilecriticòl’autoreperaverprivilegiatol’ap-proccioscientificoaquelloidealistico,unacriticacheseparavailFilosofodellospiritodaSteiner,fondatorediunaScienzadellospirito.Lasuapropostadiunapprocciointegraleallaconoscenza,dettoempirismorazionaleelafondazionedelmetodo fenomenologicoeranopassiprofondamente riformatori,concepitia partire dai suoi studi accademici e dagli anni del suo dottorato di ricerca.Steiner fu il curatore dell’edizionenazionale tedescadelle opere scientifichediGoethe,dei12volumidell’operaomniadiSchopenhaueredell’edizionein8volumidell’operadiJeanPaul.Fuilcuratoredell’archiviodiNietzscheeunostudiosodiFichteediKant.Questeesperienzeebberoricaduteimportantisullaformulazionedelsuoapproccio.Ainfluenzarloprofondamentefuanchel’evo-luzionismo,dicuifuundivulgatoreattento.L’improntaevolutivaèun’altradellechiavipercomprenderenonsolo labiodinamica,ma l’impostazionegeneraledellaScienzadellospiritosteineriana.Possiamosolofarcennoadalcunicaratteridellagnoseologiasteineriana.Stei-nerrinunciòapostularecategoriecometempo,spazioecausalità.Formulòipresuppostidiunascienzascevradapregiudizio,chenongenerassemodellioteorieastratte,masioccupassedifenomeni,concuiindividuaretipigenerali,organismi ideali.PerSteiner,davantiaunmondodelvivente,chesimanife-staperformemutabilieperrelazionimolteplici,occorreformarsiinteriormenteuncomplessodinessisimbolicieideali.Occorreraccoglierefenomenidacuifareesperienzadei fenomenioriginari.Questistessipossonoessereoggettod’esperienzaeconoscenza.Untaleprocesso,lungidall’essereantiscientifico,siponeinvececomepresuppostoperlacostruzionediunascienzanuovadelvivente,chesiaefficaceedeuristica.L’elaborazionedelmetodocheSteinerchiamògoetheanistico,qualetributoallavisionescientificadiGoethe,permisediapprezzare,nell’osservazionenaturali-stica,ilmanifestarsidicostantimorfologiche.Lanovitàdell’approcciostavanelverificaregliinflussiosservandoleinterrelazionidellevarieformeviventi,utiliz-zandoilmetodomorfologicosuggeritodaGoethe.Unimportanteimpegnofualloramessonell’osservarecomecambiasseroleformedellapiantaedicomepotessero esserne influenzate le loro diverse parti costitutive. Sulle ricerchesteineriane incise lostrumentodellageometriaproiettiva.Su impulsodiStei-ner,attraversocomplessimodellimatematiciel’elaborazionedinuovisistemidi

Page 10: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

10

curvegeometriche,pressol’istitutodiricercadiDornachsiiniziaronoastudiareifenomenidimorfologiadinamicaefuronotrovatealcuneespressionicostan-ti,chetestimoniavanol’influenzadelleforzeformativeediquellocheSteinerdefinìcontrospazio:unospazio idealenonfisicochepermettessedistudiarel’azioneplasmatricedelleformeviventi.

Anche con queste chiavi occorre leggere l’approccio ecologico e sistemicodell’operasteineriana.Steinerfuungrandecriticodelpositivismoedellavisio-nematerialistadelsuotempo.Proposeunsistemadiconoscenzacapacedistudiarescientificamenteancheciòchenonèmateriale,comeilpensiero,chepotevaessere trattatosiacomestrumentopurodella conoscenza, siacomefenomenodaindagare.DaglistudidiSteinersorserodiverseattivitàscientificheepraticoapplicative.Lepiùnotesonoquelle incampomedico,pedagogico,architettonico,matematico,naturalisticoenellearti.SteinerfondòunospedaleeunacasafarmaceuticaancoraoggiattiviinSvizzera.Proposeunsistemape-dagogicorivoluzionario,chesièdiffusoconmigliaiadiscuoleintuttiicontinenti.Creòunnuovostilearchitettonico,conl’architetturaorganicoviventeeprogettòdiversiedifici,soprattuttoinSvizzera,tracuimoltiormaidichiaratimonumentonazionale.Nellasuaarchitetturaèpossibilevedereglieffettidellaconoscen-zaattentaecreativadellageometriaproiettiva.Compì importanti ricerche inambitonaturalisticoavviando,tral’altro,innovativemetodichesulleanalisiperimmagini.UnnuovoimpulsoartisticoècollegatoagliinsegnamentidiSteiner.Aisuoistudisipuòfarrisalirelanascitadiquellachepuòessereconsideratalaprima formadidanzacontemporanea, l’euritmia, così comeun innovativoapproccioallarecitazione,lasprachgestaltung,oltreaideeedesempiarditidiartifigurative.AllafinedeglianniDieciSteinersvolseun’intensaattivitàsocialeepolitica,cuiaderironoimportantiesponentipolitici.InItaliailpiùeminentefuilministroGiovanniAntonioColonnaCesarò,delPartitoRadicaleemembrodellaSinistrastorica,accusatopoidiunattentatoaMussolini.L’applicazione inagricolturadeglistudiscientifici fu impegnodegliultimiannidellavitadiSteiner.Avevaalungocoltivatoildesideriodiredigereunmanualeperlapraticaagricolaesolol’insistenzadiungruppodiagricoltoripermiselarealizzazionediunincontroconloronelgiugno1924,pocoprimadelsuoritirodalle attività pubbliche, avvenuto in settembre a causa dellamalattia che loavrebbeportatoallamortediliapoco.L’unicotestodiSteinersull’agricolturaèdunqueilresocontostenografico,nonrivistodall’autore,diottoconferenzeper

Page 11: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

11

gliagricoltoricheavrebberocondottoleprimeapplicazioniincampodell’agri-colturabiodinamica.Illinguaggioimmaginativoel’approccioagroecologiconefannountestodinonimmediatalettura,riccodispunti,sulqualegenerazionidiagricoltoriedespertihannoinnescatoricercheecondottostudi.L’agricolturabiodinamicasisviluppòdaquestoedallesperimentazionicheSteineravevaappenaavviatonellaSezionediScienzenaturalidiDornach.Negliannisuccessivial1924,coldiffondersidelleprimeaziendebiodinamiche,fuconcepitounprotocolloeavviatoilmarchioDemeter,distintivodeiprodottibiodinamici.IlmarchioDemeterèconsideratooggiinNordEuropal’eccellenzadeiprodottialimentari.Sitrattadiunmarchiodiproprietàintellettualeacaratte-recollettivo.Significachegliagricoltoribiodinamicisonoprontiacondividereunpatrimoniodicredibilitàcommercialeconchiunquevogliaapplicare ilmetodoconrigoreeserietà.InEuropaleaziendebiodinamichesonosottoposteatretipidicontrolli:quellopubblicocuisonosoggettetutteleaziendeagricoleeditrasformazione, quellodovutoper leggeper leaziendedell’agricolturabiolo-gicae ilcontrolloDemeter,cheverificanormepiù restrittivedel regolamentodell’UnioneEuropeasull’agricolturabiologica.

La proposta steineriana dell’agricoltura biodinamica intervenne consapevol-mente,inchiaveriformatrice,aglialborideldisfacimentodelvecchiomodelloenonmiraarestaurarel’agricolturadelpassato.Vuolecrearelecondizioniperunnuovomodelloagricolo.L’organismoagricoloaciclochiusoèilmodellodiunità agricola della biodinamica.Esso si deve fondare su un principio orga-nizzatorenuovo, checonsideri lagrandecooperazionechegli esseri viventipossono concedersi vicendevolmente. La biodiversità agricola va organizza-ta, inbiodinamica,apartiredall’ambiente ipercomplessodelsuolo,chedevetendereall’individualità.Concimaresignificarivitalizzare il terreno. Ilsuolo, laperiferiapiùumilediun’interaazienda,puòdivenire l’ambientedegliequilibridellabiodiversitàeassumerecosìunastrutturaspecificaecomportamentico-erenti, tendenti ad essere uniformi e resilienti. Per questo in biodinamica lasededell’azionediriequilibriononèpiùl’essereumano,cheuntempodomi-naval’aziendadalcentro.L’essereumanononsvolgelafunzionesupplentedisignoredeiluoghi,maèl’immagineispirativasucuiplasmarel’esseredell’in-dividualitàagricola.Glielementidiforzadiunarealtàagricolaecologicasonopropriol’ambientebenplasmato, l’organismobenconformatoneisuoiconfinienellesueapparenzeesteriori,secondo leaspirazionie levocazionidate, i

Page 12: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

12

saniorganiinterniall’organismoagricoloadattiasvolgerelefunzionichiave,gliequilibritragliorganieiritmibenarticolatidellavitadell’organismoelacuraprofusaneiconfrontidelvivente.L’ambienteeilpaesaggiononsonol’areater-minaledell’organismoagricoloversol’inconoscibile,comenellerealtàagricolemedievalierailterritorioindefinitooltreilbosco.Sonolospaziononconchiusodirelazioniincuiun’individualitàagricolasiestendebenoltreisuoiconfinifisici.L’approccioagroecologicoportaaconcepireleoperazioniagronomichenelloroinsieme.Inbiodinamica,peresempio,dinormanonsinutrelapianta,masiren-defertileilterreno,dacuilapiantasarànutrita.Sievitadidovercurareivegetalioglianimali,operandoamonte,inmodocorrettoperchénell’aziendaagricolaaciclochiusosistabilisca l’equilibriodellasalutogenesi.Labiodinamicanonsolopreservalafertilità,malaincrementainquantitàequalità.Conunlavoroaccuratoèpossibilefarevolvereleformedell’humus.Oltreall’humusdinatura,esisteunhumusantropico,costruito inmillennidi lavoroagricolo. Inciascunterrenocoltivatoèstatoplasmatounhumustipico,fruttodellavorodigenera-zionidiagricoltori,cheriflette icaratterietnicidellepopolazioni rurali.Con labiodinamicasitendeacreareformedihumusinnovative,chesianotipicheinciascunarealtàaciclochiuso.Perottenerequestolabiodinamicasiservedidisciplinarielineeguidaspecifici,malabuonapraticasuperaglistretticonfininormativideglistandard.CiascunagricoltoredeveadottareunmetodocreativoperfaredelsuoterrenounorganodisensodelPianeta.Esistonoquinditanteespressionidellabiodinamicaquantisonogliagricoltorichelepraticano.Icasiaziendalidistudiocheseguononesonounesempio.

Page 13: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

13

NellaFigura1seguentesonoindicateleaziendecoinvolteelalorolocalizza-zionegeografica.

Figura1.

Page 14: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

14

Capitolo I

Il sistema biodinamico come modello di rete collaborativa e competitiva

Labiodinamicahadelleorigini notee riconducibili aRudolfSteiner che,nel1924,con lesueotto lezioni “Geisteswissenschaftliche Grundlagen zum Ge-deihen der Landwirtschaft1”haintrodottoilsistemabiodinamicoinagricoltura.L’organizzazione delmovimento biodinamico fa capo all’Università di Scien-zadellospiritoalGoetheanumpresso, cui,hasede l’IBDA (l’organizzazioneinternazionale delle associazioni per l’agricoltura biodinamica).Questa orga-nizzazionehalaproprietàgiuridicadelmarchiobiodinamico,esistentefindal1928.Neconcedel’uso,mantenendonelaproprietàintellettuale,allaDemeter2International che, dal 1997, coordina leassociazioniDemeter di paese cheeseguonoilcontrollodelrispettodeglistandard.

Lebasidellabiodinamicasono legatealla sostenibilità conunparadigmadistrettacooperazionetrasferelegali,economicheespirituali(OlsenEden,2014)mal’organizzazionedellabiodinamicaconDemeteredisuoistandardprodutti-vi,leassociazioninazionalidiproduttoribiodinamicieunaGDOspecialisticaèmoltovicinaadunmodernomodelloorganico(CalabreseeBosco,2015)chesifondasuunastrettainterazioneedinterdipendenzaditipocircolaretrarisorseinterneall’impresacomelaculturael’esperienzaaziendale,ilcomportamentostrategicochesiravvisanellasoggettivitàimprenditoriale,el’ambienteesternocostituitodaimpreseconcorrentiesoggettiistituzionalidiriferimento.Lepartidiquestosistemahannotutteunaloroidentitàculturale,aziendaleeterritorialemasonoflessibilieautonomesiapureinunreticolatodirelazioni.Labiodinamica,dunque,èunsistemacomplessoche,aunapproccioditipogerarchico,piùnotoineconomiacomemodellomeccanicohasostituitounap-proccioditipostrategicodoveassumeimportanzacrescentelacomunicazione,lerelazioniesternee lecollaborazioni tra idiversisoggettiamonteeavalledellafiliera.Peravereun’ideadicosarappresentalabiodinamicaintermininu-merici,bastapensarechenelmondocirca5.000aziendesuunasuperficiedi171.000ettari(datiDemeterInt.2016),dislocatein53nazionisonocertificateDemeterInternational,mentreinItalialeaziendeamarchiosonooltretrecen-

1 FondamentidiScienzadellospiritoperlosviluppodell’agricoltura.2 Prendeilnomedalladeagrecadella fertilitàdella terraDemetra.LaDemeterhacominciatoadoperaredal1985.

Page 15: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

15

to concirca9.000ettarimentreoltreottocentosono i soci dell’AssociazioneNazionaleBiodinamica traaziendeedesperti.Difficilmentequantificabileè ilnumerodiaziendecheapplicanoprocessiagronomicidellabiodinamicasenzaesserecertificate. Ildato italianoèstimatodall'Associazioneper l'AgricolturaBiodinamicaincirca4.500.

L’AssociazionediAgricolturaBiodinamica inItaliasièdiffusaneglianni tren-taedhasvolto, inprimis,un’attivitàculturale,scientificaeformativa;solonel1985,èstataaffiancatadaDemeterItaliaperlatuteladelmarchio,lacertifica-zioneeilcontrollodelleaziendeagricolechepraticanoilmetodobiodinamico.L’Associazione, inparticolare,ha loscopodiportareunrinnovamentoepro-gressonell'agricoltura,nelleaccezionidiallevamento,orticoltura,selvicoltura,vivaismo,giardinaggio,floricoltura,secondoimetodiscientifico-spiritualiadin-dirizzoantroposoficosteineriano.Leattivitàcheessapuòportareavanti,vannodalladiffusionedelmetodobiodinamicoaquantinefannorichiesta,allatenutadicorsi, lezionieconferenze,dallaricercaestudiodinuoveelaborazionidelmetodoinlineaconiprincipigeneraliallafondazione,allagestioneefinanzia-mentodiaziendeagricolenonchédelsostegnomoraleallavitaagricola-socialechepuntiallosviluppoeilprogressodell’agricolturabiodinamica.

Nell’organizzazioneaziendaleunconcettomodernoricorrenteèquellodireted’impresacheassumeconfigurazionidiverseinbaseallerelazionichesisonostabilitealsuointernoediversisonoimodellidicoordinamentochenederiva-nodaltipocontrattualeaquellogiuridico,daquellodimercatoaltiposociale.Lanormativa3inmateriadiretehaprevisto,anche,unadistinzionedelleretid’im-presaperobiettivocomequelledicollaborazione,quellediscambiodiinforma-zioniedicoordinamentoequelleassociative.Poichéleretidicollaborazionesiidentificanoconungruppodiaziendechesiritrovanouniteperlosvolgimentodiun’attivitàeconomicacomuneorientataallaproduzionedireddito,puntando,adesempio,all’incrementodellevenditeconpolitichecommercialiedimarketingcomuni,sonomoltovicineallarealtàaziendalebiodinamica.Inquestarealtà,infatti,laretecollaborativasiconcretizzaconilfattocheimarchiDemeterpos-sonoessereusatisolodaaziendesociee/ochehannounrapportocontrattualevalidoconl’Associazioneperl’agricolturabiodinamica(Bormolini,2013).Nonèprevisto,infatti,l’usoesclusivodelladefinizione“biodinamico”suiprodottiosuimaterialilegatiaiprodottisenzacollegamentoconilmarchioDemeter.3 L.n.122/2010

Page 16: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

16

Ilmodelloretedicollaborazionedell’agricolturabiodinamicahaunadimensionemondialesesiosservache leaziendeaderentiallaDemetersono indiversicontestigeografici,inEuropa,inAsiaenegliStatiUnitimaessosicaratterizzaperunacatenadelvalorerelazionaleincuilerelazionitrafornitoreecommit-tentesonomoltostrette,dimutuadipendenzaelegateallesingolespecificitàterritoriali(Gereffietal.,2005).LepochenormegeneraliindicatedaDemeterdefinisconola“mission”dichistanellaretebiodinamicaconsentendocosìdimantenereampimarginidilibertàsulmododiagire.Aspetto,quest’ultimo,cherappresentalamigliorprecondi-zionepergenerare innovazione.Perquestomotivo, si puòaffermareche lareteèunarappresentazionedeicontestisocialiedeconomicirispettoaiqualisidefinisce.

E’sembratoutilecapire,nelcasodellabiodinamicaedellasuarealtà,selaretecollaborativachelacaratterizzaèancheunaretecompetitivaevolendodefini-reunprocessostrutturatodibusinessèstataverificatal’esistenzadidiecifasifondamentaliriportatenellatabella1(DiDiegoetal.,2013).Inparticolareèstata riscontrata lastrategiadella reteconsistentenell’indivi-duazionediareeincuiavviarecollaborazioniealleanze,l’esistenzadelpianodiretecioèunpianooperativodiscambidiinformazionitraimpreseel’esterno,dell’approcciodireteconl’esistenzaditavolidecisionalinazionalielocali,dellanegoziazionestrategicaeoperativaconindividuazionediobiettivi,targetepro-gettidarealizzare.Allostessomodolaretebiodinamicagodedicollaborazioniinformalieformali,digovernanceancheinrelazioneall’entrataeall’uscitadelleaziendenellaretedimonitoraggioevalutazionedelleoperazioniedelleattivitàlocali.

Page 17: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

17

1–Lediecifasidisviluppocollaborativodelbusiness

Appareutilealloradeclinarelaretecollaborativadellabiodinamicainrelazioneacinqueparadigmicheprendendospuntodalleforzecompetitiveporteriane,diventanostrumentipervalutarelaposizionecompetitivadellaretebiodinamicaitalianaedellesueaziende(Grant,2011).Inparticolare,l’analisideicinqueparadigmi:mercato,ambiente,territorio,pro-dottoeprezzo,permettediottenereunquadrocompletosullasuacompetitività,diprenderedecisionistrategiche,distabilire icomportamentieatteggiamentidaadottareneiconfrontidiquesteforze.Naturalmentel’analisièriportatacomesintesidiquantoanalizzatoneiseicasistudiocheseguonoechehannorap-presentatol’universodiriferimentopertracciareunesaustivoquadrod’insieme.Nei confronti delmercato, le impresedella retebiodinamica conseguonoundiscretomarginecompetitivoessendoilprodottoriconoscibileegraditomentrelavulnerabilitàèriscontratanellaconcorrenzadiprodotticonvenzionalienellamancanzadidivulgazionemiratainalcunicasi(Briamonte,2012).Neiconfrontidell’ambiente,laretesimostraforteperlamultifunzionalitàdialcu-nisoggettiimprenditoriali,perlacapacitàdiesaltareleinterazioniconilpaesag-gio,perlasostenibilitàdeiprocessimentrelavulnerabilitàricadenellapresenzadifattoriambientalicriticialivellolocalechepossonocontrastareimetodidicoltivazionebiodinamici.Perquantoriguardailterritorio,ilposizionamentodellareteèelevatoperiltramandarsidiinnovazionieperlacontaminazioneconle

Page 18: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

18

comunitàlocalieleistituzioni,mentrelavulnerabilitàstanell’esiguitàdipuntivenditaspecializzati, quindinella frammentazionedell’offertaenellebarriereall’entratanellarealtàcommercialeconvenzionale.Neiconfrontidelprodotto, laretebiodinamicasfruttaapienoilmarchioposi-zionandosi inunafasciamedio-altadiconsumoconserviziaggiuntivialcon-sumatoreediscretavarietàdiproduzioni.Lavulnerabilitàriscontratastanellastagionalità e, in alcuni casi, nella estremaermeticitàdei produttori chenondiffondonotradizionieknowhow.Neiconfrontidelprezzo, le imprese riportanodiscretimarginidiguadagnoeconseguonoeconomiediscala.Lavulnerabilitàstanellaconcorrenzaalribas-sodapartediprodotticonvenzionalienellamancanzadiadeguate formedicomunicazionesullabiodinamicaelasuaspecificità.

Inconclusione,dunque,laretebiodinamicaèperformanteintutteleaccezioniconsideratemarimanedacapireselaprospettivaper il futurorimanelegataallesceltedeiconsumatoriedelretailchedeterminalepolitichecommerciali;allostessomodo,unapoliticainfavoredell’agricolturabiodinamicanonèstataattuataesidovrebbefareinmodochenonsimettainattosolodallatodell’of-fertacomeèaccadutogiàper l’agricolturabiologicamapiuttostochevadaaverificareecircoscrivereladomanda.

Page 19: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

19

Capitolo II

Azienda Amico Bio “Ho scelto di adottare il metodo di coltivazione biodinamico dopo un graduale avvicinamento alle idee che sono sottese alla sua appli-cazione. Lo sforzo di acquisire una visione olistica della com-plessa realtà del mondo vivente dove tutte le parti sono in connes-sione, dà un senso diverso al mio quotidiano lavoro di imprenditore agricolo”.EnricoAmico

L’azienda: storia, ubicazione e organizzazioneQuestaaziendaèlocalizzatanellaprovinciadiCaserta.Ilcentroaziendalesitro-vanell’agrodelComunediCapua.Nel1995èiniziatalaconversioneall’agricol-turabiologicadi2ettaridelcorpoaziendalechiamato‘LaColombaia’aCapua.Nel2006l’aziendaèstataorientataalmetododiproduzionebiodinamicodalsuoDirettore,EnricoAmico,aconclusionediunpercorsodigradualeavvicina-mentoevalutazionedeicontenutiedeivantaggidiquestaformadiagricoltura.Lasuperficieaziendaleinteressa125ettariripartitiin6corpiaziendaliricadentineiterritorideiComunidiCapua,Vitulazio,SanTammaro,Bellona,Castelvol-turnoeGianoVetusto.IlterritoriointeressatoèprevalentementepianeggianteadeccezionedelcorpoaziendalesitoaGianoVetustoinun’areaaboscoepa-scolodicollina.L’aziendainesamerappresentaun’entitàterritorialmentemoltoarticolataseppurgestitaconunavisioneunicanellosforzodiesserecoerenteconlavisionesteinerianadell’aziendabiodinamicaintesacome“un’individua-litàasestante,unorganismoconchiusoinsestessochedevetrovareinsenoall’aziendaquantonecessarioperilsuofunzionamentocompresoilbestiame”.L’aziendaAmicoBiorappresenta,apienotitolo,lamultifunzionalitàagricolanel-lasuaquadruplaaccezione(Huylenbroecketal,2007)consideratocheinessasicuralagestionedelpaesaggioelabiodiversità(funzioneverde),lagestionedellerisorseidriche(funzioneblu),lavitalitàdellearee,l’ereditàstoricaecultu-rale(funzionegialla)elasicurezzaesalubritàdeglialimenti(funzionebianca).

Page 20: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

20

Inessa,infatti,siriscontranoeconomiediscopo,dovuteallaproduzionecon-giuntadipiùprodotti,esoprattutto,inessasièstatiingradodiattribuirevaloreeconomicoallacomponentenoncommerciale,assumendosianchedeirischidiinvestimentimoltospecificiespessononrecuperabili(Agugliaetal.,2008).

Ordinamento produttivoL’ordinamentocolturaleècaratterizzatodallaprevalenteproduzionediortaggiallaqualesiaggiungonolecoltivazionidicereali, leguminoseel’allevamentozootecnico.Lecoltureerbaceesialternanosecondounarotazionequadrien-naledifferentetrapienocampoetunnel-serra.NelcorpoaziendalediCapua,ampio30ettari, insistono10ettaridi tunnel-serra in ferroeplasticadestinatiallaproduzionediortaggimentresullarestantesuperficiedipienocamposonoprodottiortaggiecereali.Inquestocorpoaziendaletrovacollocazioneunma-gazzinoperlaprimalavorazionediortaggifreschi,unagriturismo,unristorante,unafattoriadidattica,unasilosteineriano,unpiccolosupermercatodellacatenaEcorNaturaSi.IlcorpoaziendalediVitulazioèesteso20ettaridicui5copertidatunnel-serra,condestinazioneproduttivaanalogaaquantodettopreceden-temente. Inquestocorposussisteancheunmagazzinoper la lavorazioneel’imbustamento degli ortaggi a foglia destinati alla produzione di IV gamma.Inoltre,unapartedellestruttureserricole(2000m2)èutilizzatacomevivaioperlaproduzionedellepiantinedestinateaitrapiantiaziendalieprodottesecondoicriteriprevistiperilvivaismobiologico/biodinamico(peres.,perladifesanonsiusanoprodottiabasedirame).NelcorpoaziendalediSanTammarosonocoltivati 15ettari coperti da tunnel-serra tutti realizzati negli ultimi10anni. IlcorpoaziendalediBellonaèestesosu5ettaridicui2copertidaserreinferroevetrochel’aziendaintendedestinareapiccoleproduzionidifiorieduliepianteornamentali.I35ettaridelcorpoaziendalediCastelvolturnosonointeramentedestinatiallaproduzionediortaggieseminativi(grano,cece,fagiolo)inpienocampo.Ilgranoèimpiegatosiaperusoalimentaresiacomeintegratorenell’ali-mentazionezootecnica,mentrelapagliacomelettieraperglianimali.Infine,nelcorpoaziendalediGianoVetusto,estesosuun’areacollinaredi27ettaricopertidapratieboschisonoallevatiunasessantinadibovinidacarnedirazzaMar-chigianainallevamentosemibradoecirca200maialidirazzaneraCasertana(foto1).Levacchesonoalimentatecon ipratisucuipascolano liberamenteeintegrazionidigranaglieefavinocoltivatineiseminatividipianura.IsuinidirazzaCasertanaallevatiaGianoVetustorappresentano,pernumerosità,ilnu-

Page 21: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

21

cleodimaggioreconsistenzarispettoallapopolazionetotale(600-700capi)diquestarazzaanticaarischiodiestinzione.Gliscartidellelavorazionidiortaggisonoimpiegatinell’alimentazionedeglianimali.Entrambigliallevamentisonodestinatiallaproduzionedicarne.

Aspetti agronomiciL’aziendaadottaduedifferentischemidirotazionequadriennaleperlecolturedipienocampoediserracomemostratonelleTabelle1e2,rispettivamente:Tab.1:Esempiodirotazionequadriennaleinpienocampo

Tab.2:Esempiodirotazionequadriennalesottoserra

L’esamediquestimodellidirotazioneponeinevidenzaalcunepeculiarità:• l’aziendaseguedeglischemidirotazionestabilieindicatividirapporticoni

mercatidivenditatalidacontenerelefluttuazionideiprezzidivenditachespessoinfluenzanolasceltadellecolturedaunannoall’altro.

• inpienocamposialternano,grano, leguminoseeortaggiconunospaziopiùridottoper lecolturedasovescioe ilconseguenteottenimentodidueproduzioniall’anno.Tragliortaggi,laresadellazuccaraggiungele16tha-1mentreilfinocchiosiattestasulle15tha-1.Unapartedelgranoedelfavinosonoutilizzateperl’alimentazioneanimale(foto2).

• inserra,invece,dovecisipotrebbeaspettareunamaggioreintensitàcoltu-rale,l’aziendahasceltodiprodurreunacolturaall’annoeadottarel’impiegodisovescipolifitidurantel’estate.Questasceltadiscendedadueesigenze:1)evitarelacoltivazionenellastagioneprimaverile-estivapiùfavorevoleagliattacchidimoltiinsettiecrittogamedatalascarsitàdeimezzididifesaadot-

Page 22: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

22

tabili;2)l’introduzionedisovescipolifitirappresentalostrumentoprincipaleperapportaresostanzaorganicaalsuolo.Lereseproduttivedialcunedellecolturepraticatesottoserrasonodicirca12tha-1perlalattugae8tha-1perlarucola(foto3e4).

Inun’aziendabiodinamicalacuradelsuolocome‘organismovivente’èunodeicaposaldiperlacorrettaattuazionedelmetodo.Essenzialmentesibasasutrepratiche:l’impiegodisovescipolifiti,l’usodicompostaziendale,l’usodiprepa-ratibiodinamicitramitel’inoculazionedeicumuliincompostaggioel’irrorazionedellasuperficiedelsuoloedellesuperficifogliaridellecolture.Isovescipolifitisonocostituitidamiscuglididiversespeciebotanichemessiapunto inannidiesperienzadall’imprenditoree impiegatiqualestrumentoperaumentareladiversificazionedellespecieinrotazioneelebiomasseinterratenelterreno.Alcunedellespeciesonoilfavino,laveccia,lafacelia,lasenape,ilpanico,ilrafano,ilsorgo,lavigna(foto5e6).Essisonoseminativersomaggio-giugnosottoserramentreinpienocampopossonoessereseminatiinautunnoo inprimavera;necessitanosempredi irrigazione.Ladifferenzanei tempidigerminazione,nellavelocitàdicrescita,nell’habitusvegetativodeterminana-turalmente una prevalenza delle specie più competitive per cui almomentodellatrinciaturalabiomassaècostituitaprincipalmentedaalcunedellespecieseminate.Primadiinterrarelebiomassedasovesciare,all’iniziodell’autunno,questeven-gonolasciateessiccareperunasettimanaepoi,primadell’interro,trattateconilpreparato500.Successivamente,ilcompostprodottoinaziendaèaddizionatoal terreno indosi di 50-60q/ha. Il compostèottenutodal compostaggiodelletamedegliallevamentidiGianoVetusto,dispostoinandanedirettamentesulsuoloeprontodopounciclodicompostaggiodi5-6mesi(foto7).Ilcumulodicompostvieneinoculatoconipreparati502-503-504-505-506-507tuttiabasedidiversiorganidispecievegetali(descrittinelcapitolodedicatoall’aziendadiCarloNoro).Aquesti inoculièattribuitauna funzionedistimolodelleattivitàmicrobichechepresiedonoaiciclibiogeochimicidialcuninutrienti.Il terzo elemento che caratterizza la gestione della fertilità del suolo è datodall’irrorazionesulsuolodelpreparato500,corno-letame,indosedi300gperettaroperannochepuòesseredivisainpiùinterventi(foto8e9).Perogniin-tervento,ilpreparato500èdiluitoincirca30ltdiacquaedinamizzatomedianterotazioneinsensoorarioeantiorarioper1ora.Leirrorazionisonoeffettuatein

Page 23: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

23

baseall’ordinamentoproduttivoaziendale;inquestocasoall’iniziodellaprima-veraedell’autunno,rispettivamenteprimadelleseminedeisovesciedellecol-tureautunno-vernine.Ilpreparato501,corno-silice,abasedipolverediquarzomacinato,èirroratosullepiantequalestimolatoredellafotosintesifogliare.Atitoloindicativo,sullabasedeidatifornitidall’aziendapericorpiaziendalidiCapua(tessiturafranca)eCastelvolturno(tessiturafranco-argillosa), ilconte-nutodisostanzaorganica,dalmomentodellaconversionedabiologicoabiodi-namico,èpassatodacirca1,1–1,2%al2,0-2,1%valoreraggiuntosoprattuttograzieallapraticadeisovesciconsideratolebassedosidiammendamentoconcompostepurinpresenzadiunaproduzioneabbastanzaintensiva.L’araturanonèpiùpraticatainazienda.Lalavorazioneprincipaledelterrenoèfattaconunattrezzochefaseguireallarippaturaverticaleilpassaggiodicoltellicheruotandofrantumanoesminuzzanolezolle(foto10).Senecessario,perlapreparazionediunlettodiseminabenaffinato,siricorreallafresaturao,prefe-ribilmenteall’erpiceadischi.Iltempoadisposizionepereffettuarelelavorazionipiùappropriateè,comunque,ilfattorechecondizionailricorsoagliattrezzipiùaggressivicomelafresamapiùrapidinell’ottenimentodelrisultatodesidera-to.Ingenerale, l’obiettivoèdiridurrelelavorazionidelterrenochehannounmaggiorpoteredidisgregaregliaggregatiefavorirelamineralizzazionedellasostanzaorganica.Ilcontrollodelleerbespontaneerappresentalaproblematicapiùcomplessadagestire.Lostrumentoprincipaleadottatoinaziendaèrappresentatodallapac-ciamatura inMater-Bi®,unbiopolimeroprodottodallaNovamontapartiredaamidodimais,celluloseeolivegetali.Conquestomaterialesonoprodottifilmperpacciamaturamoltosottili(12micronemicroforatoquellousatoinazienda)in grado di svolgere un ruolo di copertura del suolo e controllo dellemaler-beanalogoaifilminplastica.Tuttavia,acausadell’altapressionecompetitivaesercitatadallepiantespontanee, l’aziendaèobbligataainterveniremanual-menteperscerbareleinfestantisullapacciamaturaeerpicaresuperficialmentequellecheoccupanoglistradinitralepacciamature.Afinecicloquestitelinonsonorimossidalsuolomainterratiinessodovesoggiaccionoaunacompletadegradazionemicrobica.IfilminMater-Bisonousatisianellecoltureortivedipienocampocheinquelleinserra,incluselarucolaelospinacinochesonotrapiantatieraccoltiamano,connotevoleaggraviodeglioneridimanodopera,proprioperlapresenzadelfilmpacciamante.Sullecoltureafileinpienocam-pononpacciamate,èimpiegatol’erpiceinterfilare,unamacchinaportatadalla

Page 24: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

24

trattricecheconl’azionediduepersoneèingradodioperareunasarchiaturaanchelungoilfilare.L’assiomaenunciatoinquestacomeinaltreaziendebiodinamicheècheinunsuolosanoevitalecresconopiantesane,scarsamenteattaccatedafunghioinsetti.Inlineadiprincipiotaleaffermazionepuòesserecondivisibile.Inquestasede,dobbiamolimitarciaprenderenotadiquantoriferitodall’imprenditore.Glianticrittogamicidisponibilisonosololozolfoelapropoliautoprodottainazien-da.Gli insetticidiper ilcontrollodiafidionottueparticolarmentedannoseneitrapiantiautunnalisonoilpiretro,nelprimocaso, ilBacillusthuringiensiseloSpinosadnelsecondo,previarichiestadiderogaall’organismodicontrollocheneattestalanecessità.Laperonosporadellalattugaècontrollataunicamentegraziealricorsoagli ibridiresistentidisponibilisulmercatoconvenzionale.Laquasi totale assenza di colture commerciali sotto tunnel in primavera-estaterispondeadiversevalutazioni:scarsaconvenienzadimercato,maggioririschidiproblematichefitosanitarie,esigenzadidarespazioaisovesci.Le sementi utilizzate dovrebbero provenire da colture allevate in biologico obiodinamico,maacausadellalimitatadisponibilitàdiquestotipodisementi,ilsistemasireggetuttoragraziealladerogadell’exENSE(oraCREA)cheper-mettediutilizzaresementiibrideenon,provenientidacoltureallevateinmodoconvenzionalepurchénonsoggettea trattamentichimicidopo la raccolta. InItalia,nel settorebiodinamico,adifferenzadiquellobiologico,èvietato l’im-piegodisementiibrideottenutedaparentalimaschiosterilipermanipolazionecitoplasmatica(CSM).Incollaborazioneconl’aziendaAmicoBio,unaDittasementierasvizzerahaav-viatounprogrammadimiglioramentogeneticopartendodagliibrididisponibilichesonoriprodottialfinediottenerelaseparazionedeicaratteriinpopolazionidasottoporreanuoveselezionimassaliallaricercadialtriideotipidipiantapiùadattialleesigenzebiodinamiche.Intalmodo,èstatarecentementeottenuta,inazienda,unavarietàstandarddicavolorapachiamata‘Amico’chesostituiscegliibridinonutilizzabiliperlavenditasulmercatotedescoperchéderivantidaparentalimaschiosterili.Inoltre,l’aziendaAmicoBioimpiegasementidizuccaauto-riprodotte,quelledirucolasonoriprodotteacuradellaDittaSativa.Glialtrimaterialisonoacquistatisulmercato.Inalcunicorpiaziendalisonoappenasufficientielementidelpaesaggiocomesiepi,fascetampone,areenaturali.L’azienda,però,presanelsuoinsiemeot-tienelacertificazioneambientaleLeafMarquègraziealcorpodiGianoVetusto

Page 25: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

25

checonsenteilraggiungimentodellimiteminimodel10%delpaesaggioazien-daletenutoadareenaturalizzate.Daunpuntodivistaenergetico,l’aziendadichiaraunafortedipendenzadall’im-piego di gasolio agricolomentre l’energia elettrica necessaria nei due corpiaziendalidovec’èunmaggiorefabbisognoperlapresenzadiimmobilicomeimagazziniditrasformazione,ilristorante,l’agriturismo,lafattoriadidattica(Vitu-lazioeCapua),ècompensatadaquellaprodottadaimpiantifotovoltaiciazien-daliingradodiprodurre180KWaCapuae20KWaVitulaziodoveèprevistounpotenziamentoa60KW.Altri inputreperitisulmercatosonolemacchineagricole,lesementi,iterricciperl’attivitàvivaistica,leplastichedicoperturaperitunnel,imaterialiplasticipergliimpiantidiirrigazionelocalizzata,lebioplasti-cheperitelipacciamanti,gliantiparassitari.

Fabbisogno d’innovazione espressoLapossibilitàdi reperiresulmercatosementispecificamenteselezionateperisistemiproduttivibiologici/biodinamicièapparsacomelamaggioreurgenzadi innovazione.Questaesigenzaappareaffrontabilesolo lavorandocondittesementiereingradodirisponderealladomandadipiccolenicchiedimercato.Infatti la concentrazione in poche aziendemultinazionali della produzione diagrochimici, pesticidi e sementi rendequesti colossi interessati a soddisfaresololadomandadibenieserviziingradodiprodurregrandiricaviequindipiùdiffusialivellomondiale.L’altradomandadifabbisognoespressaèrelativaalladisponibilitàdiattrezza-turemeccanicheperlalavorazionedelterrenoingradodipermettereilcontrollodellemalerbesenzadeterminaredannieccessiviallastrutturadelsuolo.

Gli aspetti socio-economiciL’aziendaAmicoBiohaassunto,conl’ingressonellaretebiodinamica,unastra-tegia imprenditoriale che punta sul potenziamento della qualitàma che, im-plicitamente,valorizza i territoridiproduzione,proprioperché iprodotti sonodifferenziatiesirispondemeglioalleesigenzedimercatononchédeiconsu-matori.IlsistemaintegratodiAmicoBio,cherispondepienamenteallavisionesteinerianadisistema “conchiuso”,è, inquanto inseritanelproprio territorio,doveanchealcunecondizionidisvantaggio,comelepreoccupazionilegateaproblemidiinquinamentoambientalee/oigienico-sanitari,hannocontribuitoarendere l’aziendamaggiormenteattentaal“potereevocativo”della tradizione

Page 26: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

26

delleproduzioniealladiffusionedialimenti“functionalfoods”contenentirealibeneficiperlasaluteumana.AmicoBio,quindi,hariformulatolaproduzioneagricolatenendocontodelmer-catoedellavocazionedelleareediproduzione,conortaggirichiestiericono-scibilicometipicilocali,haavviatolaproduzionezootecnicasempreconatten-zionealle specieautoctone come il “maialinonero casertano”, ha coniugatol’attivitàturisticaconlapropria,primaconl’aperturadiunagriturismoaziendale,anchefattoriadidatticaeoraasilosteineriano,e,poi,attivitàdiristorazioneconprodottiaziendaliinzonelimitrofealcentroaziendaleeaLondra,edirecente,ancheunsupermarket inazienda.Nondaultima,coniugandoun’operazionedimarketingcon lafilosofiasteinerianadidare lapossibilitàall’agricoltorediesserecreativo,l’attivitàdiAmicoBiosièspintafinoadareristoroaivisitato-ridelsitoarcheologicodell’Anfiteatrodell’anticaCapuaromanainglobandolagestionedelserviziobiglietteriaevisiteguidateinunsapientemixdicultura,valorizzazionevisivaedegustazionedibontàlocali.

Il modello aziendaleIlmodellodivantaggiocompetitivodell’aziendaAmicoBiorestituisceilquadrodiun’aziendachehadatovaloreaibeneficiderivantidalmetodobiodinamico,internalizzandolinelprocessodipianificazionedellaproduzioneediversifican-dosiinun’accezioneturistico-ruralecomepochialtriesempiaziendaliesistentisulterritorio(Fig.1).Neiconfrontidelmercato,l’aziendahaintercettatolepro-duzioniorticolemaggiormenterichiestesulmercatoestero,riportandodiscretimarginidiguadagnoma“inascolto”,secondolafilosofiasteineriana,dellevo-cazioniagricoledeipropriappezzamenti.Dicontro,lapresenzadiunmercatolocalediscretamenterecettivovienesensibilizzataconmirateazionidivulgativedellapropriarealtàproduttiva.I vantaggi competitivi nei confronti dell’ambiente e del territorio si ravvisanonellacapacitàdirelazionarsiconaltreattivitàeconomiche,individuandoforzecapaci di innescarepercorsi virtuosi di sviluppo, annientandoquasi del tuttofattoridisvantaggio.Laforteinterrelazioneconlecomunitàlocalieconleistitu-zioni,facilitalacircolazionedelleinformazionieaumentalareputazioneazien-dalecheèidentificabilecomeun’impresamultifunzionaleforteconsapevoledelproprioruoloambientaleedelcontributoproattivonell’usodellerisorsenaturali(Agugliaetal.,2008).Neiconfrontidelprodottoaziendale,ivantaggiderivantidallavenditadirettae

Page 27: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

27

dalconsumoinristorazionesonoriscontratinellariduzionedeicostiditransa-zioneenellamigliorecapacitàeopportunitàdicoordinamentodellapropriapro-duzione.Scarsa,puòritenersi,quindi, laconcorrenzasuprodottiottenuticonmetodobiodinamicoalivellolocaleel’unicoelementodisvantaggiopuòessereravvisatosolonellastagionalitàenellascarsaintensivitàdelleproduzioni,lacuicoltivazionerispettaritmibiologici.Sulprezzo,l’aziendaAmicoBioriportaottimeeconomiediscala,nonostanteilcostodellacertificazioneDemeter,conlapenetrazionedimercatieuropeimoltorecettiviebendispostimasoprattuttoconformedicommercializzazionecheevitanonumerosipassaggierestituisconoallafaseproduttivapoterecontrat-tuale.

Figura1:Matricedeipuntidiforzaevulnerabilitàdell’aziendaAmicoBio

Page 28: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

28

Foto1. SuinidirazzaNeraCasertana

Foto2. Diversetipologiediortaggicoltivateinpienocampo

Page 29: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

29

Foto3. Cavolorapasottoserrasupacciamaturabiodegradabile

Foto4. Insalatesottoserrasupacciamaturabiodegradabile

Page 30: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

30

Foto5. Campodisovesciopolifitadapocoseminato

Foto6. Particolaredelleessenzebotanichedelsovescio

Page 31: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

31

Foto7. Cumulidicompostinmaturazione

Foto8.Cornoletameallafinedelperiododimaturazionesottoterra

Page 32: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

32

Foto9. Irrorazionedelpreparato500inpienocampo

Foto10.Particolaredellamacchinautilizzataperlalavorazioneprincipaledelterreno

Page 33: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

33

Capitolo III

Azienda Di Vaira“Antroposofia e biodinamica: l’uo-mo è inserito nel contesto dell’uni-verso, l’uomo coltiva tenendo conto del contesto più ampio, in cui c’è anche il suo prossimo. Produrre cibo sano per gli altri è un gesto d’amore. Perché il cibo è salute. Bi-sogna creare un rapporto forte con la natura, attivo e responsabile per favorire l’evoluzione del creato”.PaolaSanti

L’azienda: storia, ubicazione e organizzazioneL’aziendaDiVairaèunaprestigiosaaziendastoricadel Molise,nataprimadellasecondaguerramondialesuunasuperficieanchepiùestesadellaattuale.Neglianni’50,allamortedeltitolare,lamoglievollecheunafondazionegaran-tisselacontinuitàdell’attivitàagricolaechegliutiliaziendalifosseroreinvestitiperuncentrodiaddestramentoprofessionale rivoltoagiovaniagricoltori.LafondazioneètuttorapresiedutadaunconsigliodigaranticonacapoilVescovodellaDiocesidiLarino-Termoli.Nel2006ilconsigliodellaFondazionedecisediaffidarelagestionedell’aziendaadunastrutturacheneconservasseleorigina-riefinalità.Dal2007l’aziendaèstataaffidataadunasocietàcostituitadaquasi100soci.IlsociodimaggioranzaèlacatenadidistribuzionespecializzatanelbiologicoEcorNaturaSi;traglialtrisocisiannoveranonegozispecializzatinelbiologico,altrioperatoridelsettore,consumatorieaderentialmovimentobiodi-namico.Nel2007eranocertificatiinbiologicosolo70ettari.Poièstatodecisodiconvertire tutta l’azienda,ampiacirca550ettari,almetododicoltivazionebiodinamico.L’aziendaricadenelterritoriodelComunediPetacciato(CB),inun’areacollinaredistante5kmdalmareAdriaticosuterreniargillosi(foto1).L’aziendaècondottainaffitto.C’èunDirettore,unresponsabileamministrativo,uncapooperaio,65operaiqualificati,inmaggioranzadelposto,inpartestrut-turati,inpartestagionaliassuntiper220giornateannue.

Page 34: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

34

Ordinamento produttivoL’aziendanonhaunordinamentoproduttivospecializzatoma,coerentementeallaconcezionebiodinamica,essapresentadiversi indirizziproduttivi: cerea-licolo-foraggero, zootecnico-caseario,orticolo,olivicolo-oleario, viticolo-enolo-gico.Con l’eccezionedegliortaggivenduticomeprodotti freschi, tuttiglialtriprodottisonooggettoditrasformazioniagroindustrialigestiteinpropriooconilcoinvolgimentoditerzi.Neicirca530ettaridiSAU,l’incidenzadeidiversiindi-rizziproduttivièrappresentatonellatabella1:

Ilpomodorodaindustriaèl’unicotragliortaggiadavereunadestinazioneindu-striale.Essoètrasformatoinparteinazienda,inparteèvendutoallaEcorchelofatrasformareinpassatadaunaindustriaditrasformazionediScafatisitanelpoloconservierocampanodell’AgroNocerinoSarnese.Lereseinpomodorosicollocanosuunamediadi300q/haconpuntemassimedi500q/haneicampimigliori.Almomentosonoimpiegatiibrididipomodororaccoltiamacchina.Diseguitosonoindicateleresemediedialcunetralecoltureorticoleestiveeinvernalicoltivatesusuperficisuperioriall’ettaro:-meloneretato168q/ha,pe-perone60q/ha,cavolobroccolo50q/ha,cavolfiore59q/ha,finocchio131q/ha.Questerese,comequelladelpomodorodaindustria,sonoinferioridialmenoil50%aquelleottenuteinagricolturaintegrata/convenzionaleperlecorrispon-denticoltureinpienocampo.Gliortaggivenduticomeprodottofrescosonopreparatiallavenditainunma-gazzinoesternoall’aziendachelavoracirca600.000kgdiortaggiall’anno.Gliscartidilavorazionedegliortaggirappresentanoil30-40%delpesolavoratoe

Page 35: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

35

nonsonoutilizzatiperl’alimentazionedelbestiameproprioperladistanzadelcentrodilavorazionedaquelloaziendale.E’inprevisionelacostruzionediunmagazzinodilavorazioneaziendaleperpoterrecuperaregliscartiutiliallaali-mentazionedellevaccheinallevamento.L’allevamentozootecnicodiBruneAlpineda latte rappresentaunaparte im-portantedell’aziendaper il ruolochegiocanella fornituradi letamedestinatoallafertilizzazionedeicampi,perl’estensionedellesuperficiaforaggere,perilnumerodicapiallevati.Laproduzionedelvignetoèfornitaacantinelocalietrasformatoribiologicicheprocedonoallavinificazioneeall’imbottigliamento.L’estrazionedell’olioextra-verginedalleoliveraccolteavvienedirettamentenelfrantoioaziendale.

Aspetti agronomiciNonostantel’estesapresenzadierbaiemedicaioperl’alimentazioneanimale,ilricorsoaisovesciestivioinvernalièpraticatocomunqueanchealloscopoditeneresemprecopertoilsuolo.Laregolaseguitanelprogrammarelacomples-saalternanzatracoltureèquelladirotarelecoltureinbaseall’organobotanicodiinteressecommerciale:foglia,radice,frutto,fiore.La fertilizzazione è centrata sull’impiego del compost prodotto dal letame distallariccodipagliarecuperataanchedallecorsiedialimentazione,addizionatosolodalleacquedilavaggiodell’impiantodimungitura.Illetameèsistematoinlungheandaneall’apertoedirettamentesulterreno(foto2e3).Dopol’inizialefasetermofilasonoaddizionatiipreparatibiodinamicidal502al507secondoloschemadescrittonelcapitolosull’aziendadiCarloNoro.Ilcompostaggiodura6mesiesonoprodottecirca2000tdicompostnell’anno.Ilcompostèdistribuitoindosichevarianodagli80ai200q/haconglispandiletame.Ladosemaggioreèapplicatadovesonocoltivatigliortaggi,quellapiùbassaaiseminativi.Ilpreparatobiodinamico500èusatoindosedi300g/hadiluitiin40-50ldiac-quadinamizzata.Ladosepuòessereripartitainpiùsoluzioni.L’irrorazioneav-vienesuterreniintemperaprontiallalavorazionee,nelcasodeisovesci,dopolalorotrinciatura,primadell’interramentoperstimolareiprocessimicrobiciacarico.L’aziendausaunaformulazioneparticolaredelpreparato500,suggeritadall’agronomobiodinamicoaustralianoAlexPodolinski;si trattadelpreparato500Kcuisonoaggiuntiancheipreparatidacumulo(502a507).LagenesidiquestainnovazionediPodolinskipoggianellecondizionimoltoestensivedellazootecnia e della cerealicoltura inAustralia. In tali condizioni la raccolta del

Page 36: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

36

letamee laproduzionedelcompostsono impossibili.L’elaborazionedelpre-parato500KdapartediPodolinskitrovalesueragioniproprionell’impossibilitàdi introdurre i preparati dal 502 al 507 nei cumuli da compostare. Pertanto,questi preparati sono addizionati direttamente al corno-letame che prende ilnome,unavoltamaturo,dipreparato500K.Oltreaquestamodifica,l’agronomoaustralianohasviluppatol’impiegodisovescipolifitiqualefontealternativadibiomassaaziendaleperlafertilizzazionedelterreno,traendoispirazionedalleprimesperimentazionisuisovescifuronoavviatedaSteinerconilsuocollabo-ratorechimicoPfeiffercomeriportatodaE.Pfeifferin“Lafertilitàdellaterra”.Isovescipolifitisonoinseritinellarotazioneinbaseaitempidisponibilichenedeterminanoancheilnumerodiessenzeutilizzate.Se,adesempio,unacolturaortivainvernaleèraccoltaadicembresifaseguireunsovescio(anchesemina-tosusodo)contrifoglio,faceliaevecciapiùresistentiallebassetemperature,adatteaciclibrevieingradodiapportareazotodafissazionesimbionticadell’Natmosferico.Lacolturadasovesciopuòseguiredopoduecicliconsecutividiortive.Infertirrigazionedellecoltureortivesonodistribuiti ilmaceratodiconsolidaequellodiortica.Ingeneralelaconcimazionenonèimpostatasulprincipiodellarestituzionequantitativadeglielementiasportatidallecolturemasulprincipiodifavorireilrilasciodeglielementinutritivilegatiaicolloididelsuoloattraversol’at-tivitàmicrobica.Intalsensolaregolazionedeifattoriacqua,aria,terraecalorecercadifavorireleattivitàbiologichedelsuoloallabasedellanutrizionedellecolture.Unasemplicesarchiaturafavorendol’ossigenazioneeilriscaldamentodelterreno,nellaprassiaziendale,creacondizioniperlaliberazionediquotedinutritiviutiliperlepiante.Tuttavia, l’aziendanondisponedidatianaliticisulla fertilitàfisico-chimicadeisuoli.Lavalutazionedelcambiamentodelle lorocondizionidi fertilitàèstatabasatasull’osservazioneelavalutazionedellerispostecolturali.Ingeneralegliortaggisonotuttiirrigatimediantealigocciolantioirrigazioneso-vrachioma(foto4e5).Sonomeccanizzatetutteleoperazionicolturalieccettolezappaturelungolefileperilcontrollodellemalerbe,qualchetrapiantoeleraccoltediortaggi(foto6).L’araturanonèpraticata.Siricorreadunalavorazio-neprincipalebasatasullarippaturacuiseguonolavoridiaffinamentodellettodiseminae/otrapiantoconerpiciadischi.Inpresenzadellecoltureafile,sonoeseguite sarchiaturemeccanichedell’interfila per il controllo dellemalerbeel’arieggiamentodellasuperficiedelsuolo.Zappaturemanualisullafilaintegrano

Page 37: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

37

lesarchiatureerichiedonoinmedia300oredilavoroperettaro.Nonsifaricor-soallapacciamaturadelterreno.Ifenomenierosivisuiversantideclivisicercadicontrollarlievitandolelavorazioniarittochino.Ladr.ssaSantisottolineachenonmancanoproblemicreatidallapresenzadiattacchidicrittogameodiinsettichesonovariabiliconlastagionemaancheconlaspeciecoltivata.Lacolturadelpomodoro,adesempio,nonrichiedetrat-tamentiantiperonosporicimaèdifesodagliattacchideilepidotterinottuidicontrattamentiabasediBacillusthuringiensis.Altriprodottiimpiegabiliperladifesasonoilrame(inderoga),lozolfo,lapropoli,l’oliominerale.Tutteleortivesonotrapiantateelepiantinesonoacquistatedaunvivaioau-torizzatoperlaproduzionedipiantineperagricolturabiologica.Ovepossibilel’aziendaprivilegialasceltadivarietàstandardrispettoaquelleibride.Ilpaesaggioaziendaleècaratterizzatodanumerosiambientinaturali(torrenti,laghetti,boschi,canneti,ecc.),dovelaproduzionevegetalesiintegraconl’alle-vamentoanimale(foto7).Lacuradisiepiealberaturelungolecolturegaranti-sceunaumentodellabiodiversitàeconsenteanchel’allevamentodiapi.L’approvvigionamentodifontienergetichesiacomecarburantichecomeener-giaelettricaèineludibileconsideratol’importanteparcomacchinepresenteinaziendaeleinfrastruttureesistenti.Ilparcomacchinerichiedericambipercirca150.000€all’anno.Ilmaterialedipropagazioneèacquistatoall’esternocomeleattrezzaturenecessarieagliimpiantiirrigui.

L’allevamento animaleNellagestionedell’allevamentoèespressamoltochiaramenteunafilosofiadifondoradicalmenteinantitesiconisemprepiùdiscussicriteriindustrialiappli-catineimoderniallevamentizootecnici. Innanzitutto,si tendeadallungare lavitafertiledellevacchebenoltrele4-5gravidanzediunalattiferaneglialleva-mentiindustrialilacuietàmediaèdifficilevadaoltrei6anni.Intalsenso,ivitelliappenanatisonolasciaticonlamadreperleprimesettimaneealimentatinei5mesisuccessiviconillattedimassaprodottoinstalla(foto7).Intalmodoèsta-tafortementeridottalamortalitàdeivitelli.Nel2013-2014èstatocompletatoilpassaggiodall’alimentazioneforzataaquellaattualebasatasullasomministra-zionedierbaefieno,eliminazionedell’insilatodimais,integrazionialimentariconfavino,piselloproteico(foto8e9).Laproduzionedilatte,inquestafasediadattamento,sièattestatasuunamediadi13l/giornocontroi30-35ldianimaliallevaticonvenzionalmente.Tuttalaproduzionedilatteèvalorizzataattraverso

Page 38: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

38

lacaseificazionecheavvieneinuncaseificiointernoperlaproduzionedica-ciocavalliecaciotteeuncaseificioesternoinconvenzioneperlaproduzionedimozzarelle.

Fabbisogno d’innovazione espressoE’statosottolineatochel’aziendalavoraconmaterialivegetalieanimalisele-zionatiperl’agricolturaconvenzionalechedevonoessereadattatiallacolturabiodinamica.Questacondizionedatarappresentaperòilpuntodipartenzadalquale si cercadi allontanarsi cercandodi avviare, in collaborazionecon isti-tutipubblicieprivati,programmidiselezionedivarietàdisementiautoctoneedanticheper l’ottenimentodimaterialipiùadattiallepratichebiodinamicheeallaproduzionedialimentidialtaqualitànutrizionale.IntaleotticasicollocalasperimentazioneinattoconilCREAdiFoggiaperlaselezionedivarietàdigranodurooltreallacollaborazioneconunIstitutodiricercasvizzeroperlese-mentinonibride,concuisonoportatiavantiunprogettodisperimentazionesucappucci,mais,carote,segale,granivaridianticaorigine,fagiolino,finocchio,cavolorapaelaselezionedivarietàdipomodorononibridopiùadattabiliallespecifichecondizionicolturali.Altrofabbisognodiinnovazioneespressoriguardalosviluppodinuovimacchi-nariperlalavorazionedelsuoloeilcontrollodellemalerbe.Infine,sistaavviandounprogrammadiselezionedeglianimaliinallevamentobasatosull’impiegoditoricongenealogiaincuinonsianoprivilegiatiisolicarat-teriproduttivimaanchequellidimaggioreadattamentoall’ambiente.

Gli aspetti socio-economiciCome tutte leaziendebiodinamiche,anche l’aziendaDiVairadeveottenereunacertificazioneperilbiologico,inquestocasodaICEA,cuisiaggiungelacertificazioneDEMETERspecificaeunicaperleaziendebiodinamiche.Sicu-ramentelacertificazionesisvolgeinuncontestodinamicodiintentieazioni,incontinuomiglioramento,alparidelconcettodiqualità.Pertalemotivo,l’aziendaèattentaaicicliproduttivimaconunosguardoconcretoancheaiconsumatorichefidelizzaconl’ospitalitàinaziendaeconlospacciointernodeiprodotti,per-chéspessoicomportamentidiacquistononhannounnessocausalerobustoconlafiducianellecertificazioni(CanavariM,CantoreN,2007).Lamaggioran-za,comunque,deiprodottiaziendalièvendutaallacatenaEcorNaturaSi.L’aziendaDiVairaèpartecipediunprogettopiùampiocheèsostenutodalla

Page 39: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

39

EcorNaturaSi, catena di distribuzione nazionale, specializzata per i prodottibiologici/biodinamici.All’azienda Di Vaira, nella fattispecie, sono riconosciutiprezziconunmarginedel20-25%sulvenduto.Laratiodiquestasceltastra-tegicapoggiasullaconsiderazionecheilprezzopagatoalproduttorenonpuòsolocoprireicostidiproduzionemadeveconsentireunmarginetaledapoterre-investirenelmiglioramentodellagestioneaziendale.Elemento interessanteper lacomprensionedelruolochelaFattoriaDiVairasvolgesulterritorio,èrappresentatodallasuaadesioneallasezioneitalianadiWwoof(WorldWideOpportunitiesonOrganicFarms–www.wwoof.it),l’asso-ciazioneinternazionalefinalizzataallapromozionedellaculturadelbio,attra-versol’ospitalitàoffertadalleaziendeagricolebiologicheaviaggiatori/volontari(wwoofers)chevoglianopartecipareall’attivitàdell’aziendaperunperiodo,ren-dendosidisponibiliacondividerneilavorielealtrevarienecessitàquotidiane,incambiodell’ospitalità.Questorendepossibilel’incontrotradiverseculture,lacondivisionedellavitaedellavoroinaziendaconpersoneprovenientidatuttoilmondo,loscambiodiesperienzevissuteinaltreaziendeagricolebiologiche.

Il modello aziendaleIlvantaggiocompetitivodellaDiVairaèlegatoallapresenzadiunafilierain-ternaall’azienda,checollegalefasiamonteeavalleconpochiintermediariesterni.Neiconfrontidelmercato,l’aziendahaunaposizioneforteinquantolapresenzainternalizzatadiunacatenadistributivaspecializzatafacilitaledeci-sionidiacquistodeiconsumatori restituendoprofittieconomicie in terminidireputazione(Fig.1).Neiconfrontidiambienteeterritorio,l’aziendagodedifidu-ciadapartedelleistituzioniedellecomunitàlocali,rendericonoscibilileproprietecnichedicoltivazioneeleregoledellabiodinamica,costruendoneltempounacredibilitàfondatasuelementifacilmenteosservabili.Sulversanteprodottoeprezzo, l’aziendapraticaunapoliticadivalorizzazio-neattraversoun’informazionemiratadelconsumatore,trasformandoilbeneinun’importantefontediculturaelegandoloilpiùpossibileailuoghidiproduzione.

Page 40: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

40

Figura1:Matricedeipuntidiforzaevulnerabilitàdell’aziendaDiVaira

Page 41: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

41

Foto1. Scorciodelpanoramaaziendale

Foto2. Andanedicompostinmaturazionesuicampi

Page 42: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

42

Foto3. Andanedicompostinmaturazionesuicampi

Foto4. Irrigazionesovrachiomasulcampodibietole

Foto5. Impiantodiirrigazionelocalizzatainpienocampo

Page 43: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

43

Foto6. Trapiantodibietolaconmacchinaagevolatrice

Foto7. Paesaggioaziendale

Page 44: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

44

Foto8. VitellidirazzaBrunaAlpinaFoto9.Vacchealimentateconfieno

Foto10.Vedutadellacorsiadiforaggiamento

Page 45: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

45

Capitolo IV

Azienda Carlo Noro“Alex Podolinsky negli anni ’90 mi ha indicato la strada che dovevo percorrere: produrre i preparati biodinamici. Da quel momento io ho imparato a go-vernare dei processi che hanno una base microbiologica preci-sa; non sono processi magici. Da quel momento ho anteposto ad un approccio esclusivamen-te teorico-filosofico, un approc-cio pratico per favorire la mes-sa in pratica dell’agricoltura biodinamica e con essa della visione steineriana”.CarloNoro

L’azienda: storia, ubicazione e organizzazioneL’aziendaèstatafondatanel1998nelComunediLabico(Roma), inzonadicollinaprevalentementeboschivaacirca300mdialtitudine.L’attivitàprincipaleèrappresentatadallapreparazioneevenditadeipreparatichesiusanoinagri-colturabiodinamica.InItalia,circalametàdelle500aziendebiodinamicheesi-stentisiriforniscedeipreparatipressol’aziendaNoro.L’estensionedell’aziendaèdi5ettaridicui3coltivatiadortaggiingeneredamaggioadicembre;su2500m2sono installati tunnel-serrasempreper laproduzionediortaggianche inepocatardiva.Unapartedell’aziendaèdestinataafruttetoilrestoètenutaabosco.Unaltrocorpoaziendaledi1ettaroènelcomunediPiglio(FR);essoècoltivatopermetàadolivetoepermetàavignetoperlaproduzionedivinoedoliobiodinamicoconpropriomarchio.Sitrattadiun’impresaagricolaacondu-zionefamiliarenellaqualesonoimpegnatiilconduttoreeisuoiduefigli.

Ordinamento produttivoGliortaggiprodottisonosiaquelliestivicomepomodoro,melanzana,pepero-ne,zucchino,asparago,fragolachequelliinvernaliqualicavoli,lattughecana-staecappuccia,radicchio,etc.Nonsonoallevatianimaliinazienda.L’azienda

Page 46: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

46

produceipreparatibiodinamicichepoisonovendutiadunapartedellaretediaziendebiodinamicheitaliane.

Produzione dei preparati biodinamiciAvvieneinunlocale inpietraecalceappositamentecostruito(foto1e2). Inessosonocollocateunaseriedicassedi legnochecontengonorecipientidirameavvolti inunostrato isolantedi torba.All’internodiquestialloggiamentiavvengonoiprocessidimacerazioneematurazionedellematerieprimecosti-tuentiidiversipreparati.Glispecificimaterialigrezzidiorigineanimale,mine-raleevegetaledacuisipartenellaproduzionedeipreparati,costituisconounassiomanondimostratodellapraticabiodinamica,essendobasatosulleindica-zionidiSteiner.500 Corno-letame.E’costituitodalledeiezionifreschedivacchealimentatesupascolipolifiticoltivatiinbiodinamicasenzaaggiuntadipagliaoaltromaterialevegetale.Vannosceltibuonicornidivacca(nonditoro),riempitiinautunnoesotterratipercirca6mesi(foto3).Aprimaverainoltratailpreparatoèpronto.Siscava,sidissotterranoesisvuo-tano i corni: il letameè oramai completamente trasformato in humus, il suovolumesièridottoallametàedhapersocompletamentel’odorediletame,ac-quisendoodoriditerra,disottobosco.Ilpreparatovairroratosulterrenoindosedi300grammiperettaroversati in40 litridiacquaedinamizzatiperun’ora.Ladinamizzazioneèun’ossigenazionedellamassaottenutaperrotazioneef-fettuataamanooconopportunidinamizzatori(foto4). Ilpreparatounavoltaterminataladinamizzazionedeveesseredistribuitoprimapossibilesulterreno(entro una-dueorealmassimo).Vadistribuito in primaverae in autunno suterrenibagnatioinprossimitàdiunapioggia.Ladistribuzionedeveavveniredipomeriggio,conl’utilizzodipompeaspallaoatomizzatorispruzzandoilliquidoinmodogrossolanosulterreno.L’utilizzodel500inmodoponderale,inprima-veraeinautunnoguidatuttiiprocessimicrobiologicidelterrenoefavoriscelacostruzionedell’humus.Ilprezzopraticatodall’AziendaNoroperquestoprepa-ratoèdi50euroalkg.501 Corno-silice.Lamateriaprimaècristallodiroccachecontieneall’analisifinoal98percentodisilice(SiO2).Anchelasiliceèpostaneicorni,addizionatadiacquapuraepoiinterratadallaprimaveraall’autunnosuccessivo(foto5).Lequantitàdaimpiegaresonopiccolissime:3grammiin50litridiacquaperet-taroalcostodi6euro.Lasospensionedeveesseredinamizzatacomesifaper

Page 47: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

47

il 500. Il corno-silice viene nebulizzato sulle foglie in primavera, alla ripresavegetativa,quandosiriattivalafotosintesi.E’importantechelanebulizzazionesiamoltospinta,ottenutamediantepompeadaltapressione,senzaricircolo:legoccioline,cioè,devonorisultaremicronizzate,inmodochelasospensionenonscivoliviadallefoglie.502 Achillea.Siutilizzanosoloicapolini,raccoltimanualmenteprimadellafasedipienafiorituradopoun’accurataselezione.Essivengonopostiinunavescicadicervomaschioediltuttoessiccatoalsole.Inautunno,lavescicaèinterrataenellaprimaverasuccessiva,aldissotterramento,lamassaumica,chenerisul-ta,avràcaratteristichecompletamentediversedaquelleoriginarie,segnodellaprofondatrasformazionedellamateria,svilupperàunaromacaseosomentresedicattivaqualitàl’aromadivieneammoniacale,moltosgradevole.Il502èriccosoprattuttoinzolfoepotassio,informaattiva.503 Camomilla.Comeperl’Achilleasiutilizzanosoloicapolini.Laraccolta,ef-fettuatanelperiodoaprile-maggio,avvienerigorosamenteamano.Ilmaterialevegetalevieneessiccatoedinautunno,re-inumiditoedopoesserstatopostoinunbudelloricavatodall’intestinotenuedibovino,èinfineinterrato.Nellaprima-verasuccessiva,aldissotterramento,siosserveràchelamateriadipartenzaèquasiscomparsaeicaratteriorganoletticioriginarisonoradicalmenteevoluti.Il503contienezolfoecalcio.504 Ortica.Perquestopreparatovengonousatiigermoglidellapiantaraccoltiinpienafioritura. Ilmaterialevegetaleè interrato fresco inunabucaadunaprofonditàdi30-40cmsenzaalcuncontenitore.Dopounanno,l’orticarisulteràtrasformatainunamassascuradihumuseconservatainappositicontenitori.Ilpreparatofinalecontienezolfoeferro.505 Quercia.SiutilizzalacortecciadellaFarnia(Quercusrobur)che,raccoltainautunnoefinementetritata,vienepostainuncraniodianimaledomestico,poiinterratoaimarginidiuncorsod’acqua,finoallaprimaverasuccessiva.Lamateria umica estratta sviluppa un aroma di terra umida. Contiene calcio ezolfo.506 Tarassaco.Perquestopreparatosiutilizzanoleinfiorescenze,raccolteinprimavera,essiccateeconservatefinoall’autunno.Successivamente,ilmate-rialevegetalevieneinumiditoeavvoltonelmesenteredivaccaedinterrato.Allaprimaverasuccessiva,siosserveràunamassaumicacompletamenteevolutachecontienesilicioezolfo(foto6).507 Valeriana.Lasuapreparazionee ilsuoutilizzosonomoltodiversidalle

Page 48: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

48

altreofficinali;si impiega, infatti, in formadi infusione.Si raccolgono le infio-rescenze,dicuisiutilizzanosoloipetali.Ilmaterialevegetalecosìottenutoèmessoininfusioneinbottigliepienediacquapuraperiltemponecessarioallamacerazione.Ilprocessosaràcompletatoquandosinoteràlatrasformazionedelcoloreedell’odorechesaràtipicamentediargilla,dirocciabagnataediuncoloregiallointenso.Ilpreparatocontienefosforoezolfo.

Aspetti agronomiciNonsonoseguite rotazioniparticolari.Addiritturasotto tunnel, ilpomodoroècoltivato in alternanza biennale con lo zucchino da quindici anni senza chesianomai comparse problematiche fitopatologiche (foto 7). L’agricoltore nonricorrealleanalisidelterreno.Sonopraticatisovesciautunno-verniniinpienocampoperapportaresostanzaorganicaemigliorare lastrutturadel terreno.Sonocostituitidaunaquindicinadispecie(maquellapredominanteèilfavino)lacuitrinciaturaavvieneprimachegiunganoapienafioritura.Inserra,invece,il sovescio è trinciato anche se non ha raggiunto la fioriturama in funzionedell’epocaditrapiantodelleortive(foto8).Laconcimazionedibasedegliortaggièilletame,cheèacquistatodaaziendebiologicheoconvenzionalidellazonaepoicompostato. Ilcumulodicompo-staggioèstaticoenon rivoltato.La temperatura internadelcumulo,se fattobenenondevesuperare50°C.Superatalafasetermofilanelcumulodicom-post vanno inseriti i preparati biodinamici con un dosaggio di 2 grammi perognuno. Inuncumulodicompostogni6metri linearivengonopraticati5foricheraggiungonoilcentro,inognunodeiqualivainseritounpreparatodal502a506.Il507,dopoesserestatoscioltoin5litridiacquatiepidavienedistribuitouniformementesull’interamassa.Ilcumuloèricopertoconabbondantepaglia.Ilcompostèutilizzatoindosivariabiliinfunzionedellaspeciecoltivatada50a200q/ha(es.perilpomodorosiusaladosemaggiore).L’agricoltoreconsigliadi fare il cumulo inprimaveraperconcludere il compostaggioadottobre-no-vembre.Ilcumulovabagnatosetendeadasciugarepermancanzadipioggia.L’agricoltoreper le lavorazioniutilizzaunamacchinada luimodificata(“fresamiracolo”) foto9). (L’attrezzoèunaspeciedi fresacon lame foggiateaL ingradodiinterraredirettamenteilsovescioeripuntareilterrenoallaprofonditàmassima raggiunta dall’attrezzo(30-32 cm). La rotazione delle frese è lenta,pariaungiroalsecondo.LafresaKubotaèusataperlapreparazionedellettodiseminapiùaffinatoquandoènecessario.

Page 49: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

49

Ilcontrollodelleerbespontanee,nellospecificocontestoaziendale,nonèrite-nutoungraveproblema.Ilricorsoallapacciamaturaconfilmplasticièmarginaleeinviadieliminazione.Quandonecessariosioperaconlavorazionimeccani-che.Ununicopassaggiodisarchiaturabastaperdareilvantaggiocompetitivoallepiantecoltivate.L’agricoltoreaffermadinonricorrereadalcunodeiprincipiattiviammessiperladifesadeiparassiti inagricolturabiodinamica.E’utilizzatosolo il ramenelvignetoinaccordoalregimediderogaprevistoneldisciplinareDemeter.L’aziendadipiccoledimensionièorganicamenteinseritanelpaesaggionatura-ledellazona.L’aziendaacquistaletame,piantineperitrapianti,plasticheperlecoperturedeitunnelegliimpiantiirrigui,gasolio,etc.

Fabbisogno d’innovazione espressoAnchequestaaziendaha il problemadell’approvvigionamentodelle sementiedutilizzamaterialeinderoga.Nelfrattempostannoselezionandoincollabo-razioneconunaditta sementiera varietà standarddimelanzane,peperoni epomodori.Inparticolareperl’aziendaNoroèinselezioneunpomodorolocalechiamatoCardinale(tipologiacilieginoapunta).

Gli aspetti socio-economiciL’aziendadal2003halacertificazionebiologicaCodexedal2011ècertificataDEMETER.Nelladescrizionediquestarealtàaziendaleèmoltoimportanterealizzarechel’attivitàagricolaèarrivataunmomentodopol’azioneimprenditorialediprepa-razionedeipreparatibiodinamici,attivitàcheèstataeseguitadall’imprenditorequasicomeuna“mission”spirituale.Dapochiannil’aziendasioccupaanchedella trasformazione degli ortaggi prodotti (confetture, passata di pomodoro,verdure sott’olio, sughi pronti). La vendita dei prodotti aziendali avviene almercatolocale(akmzero)ealmercatodiRomaedilprezzodivenditaèstan-dard (2,20€/kg)per tutti gli ortaggi (zucchine, cetrioli,melanzane,peperoni,pomodori)coneccezionedellepatatechenonsuperano1euro/kgedifragoleeasparagicheinvecesonovendutia5euro/kg.L’aziendaproduceanchevinocherivendealmercatoa12euro/bottigliaperilrossoea8europerilbianco,mentreconlavenditadell’oliosispuntaunprezzodi12euro/litro.

Page 50: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

50

Il modello aziendaleIlmodellocompetitivodell’aziendaNoroèarticolatonellecinquedirettricidelmercato,ambiente,territorio,prezzoeprodottoinun’otticadiprofondaintegra-zioneconlaretebiodinamica(Fig.1),inquantolafabbricazionedeipreparatibiodinamici,prodottodipuntadell’azienda,èancheunfunctionalgoodperleaziendedellarete.Neiconfrontidelmercatodiquestiprodotti,infatti,Noroèpri-cemakerpoichécisonopochealtreaziendecheproduconopreparatimentre,invece,NoroforniscegranpartedelleaziendeitalianecertificateDemeter.Neiconfrontidiambienteeterritorio,lepotenzialitàdelterritorioedell’ambientecir-costantesonomesseafruttoessendol’imprenditorebenradicatonelcontestodellacampagnalaziale.Ilvantaggiocompetitivoriportatointerminidiprezzoèindubbioconsideratoilruoloquasiunicodell’impresa,cosìcomeperilprezzo.Lepochevulnerabilitàriscontratestannonellascarsapercezioneevalutazionedeipreparatidapartediimprenditorinonbiodinamicienellamancanzadiunastrategiadimarketingchepuntisuformazioneedidattica.

Figura1:Matricedeipuntidiforzaevulnerabilitàdell’aziendaNoro

Page 51: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

51

Foto1. Localeadibitoallapreparazionedeipreparatibiodinamici

Foto2.Contenitori con silice ecapolinidicamomilla

Foto3.Gruppodicorniconleta-meafinematurazione

Page 52: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

52

Foto4.Particolaredellarotazione Foto5.Versamentodellasilicenelcornodellasoluzioneliquidaduranteladinamizzazione

Foto 6. Bustina conpreparato 506 prontoperl’uso

Foto7.P omodo r ociliegino afineciclosot-toserra

Page 53: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

53

Foto8. Insalatesubitodopoiltrapiantosottoserra

Foto9. Particolaredellamacchinachiamata“Fresamiracolo”

Page 54: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

54

Capitolo V

Azienda Cascine Orsine"Noi cerchiamo di lavorare al meglio per garantire la maggiore qualità ai nostri prodotti. A chi ci chiede come facciamo a dire che la biodinamica è il meto-do agricolo alternativo migliore, ri-spondo che sapore, colore, profu-mo, consistenza e durabilità nella conservazione, sono tutti fattori che contribuiscono a rendere un prodotto particolare.” G.M.Crespi

L’azienda: storia, ubicazione e organizzazioneL’aziendaèstatafondatanel1976daGiuliaMariaCrespi.Ladecisionediade-rirealmetodobiodinamicochel’aziendapraticada40anni,fulegataadunagravemalattiadallaqualelaSig.raCrespiriuscìasalvarsigraziealleindicazio-nidiunmedicoantroposofochelaindirizzòinunaclinicasvizzeradovesiuti-lizzavanoterapiebasatesull’alimentazionedeipazienticoncibiprovenientidaaziendebiodinamiche.Daquestapersonaleesperienzaderivòilconvincimentosull’importanzadiprodurrealimentisanipersalvaguardarelasalutedegliuomi-nichediessisinutrono.L’aziendaèstrutturataintrecorpiaziendalituttisituatiinLombardianellaPianu-raPadana:-CascineOrsineaBereguardo(PV)con260ettaridisuperficieagri-colautilizzata(SAU)e350ettaridiboscoplanizialenonproduttivoricadentenelParcodelTicino(foto1);-CascinaDonzellinadi120ettaridicui100diSAU,inLomellinacheèstataacquisitanel1980inunazonaavocazionerisicola;-l’ultimocorpoèstatoacquisitonel2011nelComunediSettala,nelParcoSudMilanoinun’areadi120ettariintotaledicui100diSAU.ABereguardocisono450capibovinidirazzaFrisonaallevatiperlaproduzionedilatte.Tuttiicorpiaziendaliseguonolostessoschemadirotazione.

Page 55: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

55

Ordinamento produttivoL’azienda ha un prevalente indirizzo zootecnico-foraggero, cui si associa unindirizzocerealicoloelatrasformazionecaseariadellatteprodotto.Laprodu-zionediortaggièrecenteeriguardapochiettari.Sonodiproprietà leaziendediBereguardoe inLomellina, inaffittoquelladiMilano.

Aspetti agronomiciLacolturapiùnotaalpubblicodiconsumatorièilrisocoltivatosu130haperilqualeladomandadimercatononèsoddisfattadall’offerta.Inazienda,gra-ziealladisponibilitàd’acquaeai terrenisciolti,siriesconoafareduecoltureall’annotracuigrano,orzo,farrodicoccoefarrospelta,maisdainsilato,soia,piselloproteico.SoloaBereguardoentranoinrotazioneanche60ettaridipra-to.Lamaggiorpartedellasuperficieserveaprodurrealimentiperglianimali.Ilmedicaioècoltivatosolointerrenichedrenanomoltorapidamenteinquantoessendoadottatoinaziendailsistemadiirrigazioneascorrimento,isuoliconri-stagniidricinonsonocoltivabiliconlamedicache,notoriamente,nonsopportailristagno.Il90%dellesuperficiaforaggeresonocoltivateaderbaipolifiti,circa12ettarisonooccupatidapratistabilipermanentidaoltre100anni.Iterreniaziendalipresentanounaprevalentestrutturalimo-sabbiosaebuonecapacitàdrenanti.NelcorpoaziendalediBereguardovièunagrandedisponi-bilitàdiacquairriguadaiNavigliprovenientidalLagoMaggiorementreglialtriduecorpiaziendalidispongonodiacquairriguadaifontanili.Pertanto,ilsistemadiirrigazioneèperscorrimento.Ilcontenutoinsostanzaorganicaeleanalisidelterrenononsonoeffettuatifrequentemente.Pertanto,nonsonodisponibilidatisulcontenuto insostanzaorganicadeisuoliche,secondo l’imprenditorenonèaltoacausadell’erosioneedeldilavamentocausatodaigrandivolumidiacquairriguausatiperscorrimento.Il letameaziendalenonbastaallenecessitàdeiterreni,diconseguenzaaltroletameèacquistatopressoaziendeconfinanti.Inaziendatuttoilletameècom-postatoconl’aggiuntadeipreparatibiodinamici.Lafertilizzazionedeiterrenièeffettuataconglispandiletamechedistribuiscono400q/hanelmaise100q/hapericerealiinvernali(foto2).Ancheperl’AziendaCascineOrsinel’impiegodeisovescipolifitimessoapuntodaA.PodolinskiinAustralia,harappresentatounasoluzionealternativa/integrativaall’impiegodicompostnonsempresuffi-ciente.Ilsovesciotrinciatoprimadiessereinterratoètrattatoconilpreparato

Page 56: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

56

500. Il numerodi essenzebotaniche che compongono ilmiscuglioda sove-sciareinCascineOrsine,èridottosiaperilcostocomplessivodelsovesciosiaperlanecessitàdisceglierespeciepiùadattealsovescioilcuicicloinvernaleva da settembre-ottobre ad aprile. Pertanto, sono impiegate leguminose piùresistential freddo (veccia, trifoglio rosso),crucifere (ravizzone),graminacee(segale,orzo).Inprimaverailsovescioètrinciato,erpicatoadischinelterrenoperunasettimana,poiarato(foto3).Inaziendaipreparatibiodinamicisonusatisecondolaprassienelledosinote.Il500èdistribuitosullabasediunadoseannualedicirca400gsuddivisaperciascunadelledueseminechesifannoinunanno(foto4).Nella lavorazione del terreno si ricorre ad arature poco profonde, 20/25cm.L’araturaconsentediinterrareilletameedinoltreaiutaacontrollaremeglioleinfestanti,rispettoallatecnicadinonaratura.Larippaturaprofondavieneese-guitasolodopoilciclocolturaledellarisaiaperaiutareilterrenoarigenerarsi.Il controllo delle erbe spontanee è segnalato come il problema principaledell’agricolturabiologica/biodinamicainparticolareneiterreniscioltiedimedioimpasto.Perlacoltivazionedelrisosiprocedeconfalsesemineeseguiteconinondazionedellerisaie,germinazionedellemalerbeesuccessivopassaggiomeccanicoperladistruzionedeigerminelli.Perquantoconcernegliaspettifi-tosanitari,l’imprenditoreaffermachelepiantesiammalanomenoperchésonomenoforzate.Inconvenzionaletuttitrattanoalmenoduevoltel’annocontroilbrusonedelrisoconprodottiabasediTriciclazolo(DowAgroScience)checonReg.esecutivoUEn.1826del14/10/16,nonèpiùapprovatoperl’uso.L’azien-datollerabassepercentualididannoannualiintornoal5-10%mentresubisceunattaccoforteogni8-9anni.Sonousatevarietàpiùanticheeadattateall’am-biente,quindimenosuscettibilialfungoancheperchépocospinteconl’azoto.Sonoanchefrequentiidannidanottuechesonocontenuteconlerotazionieladiversificazionedellepiantecoltivate.Riguardoallesementiutilizzate,lepre-ferenzesonoaccordateallevarietàantiche.CosìperilrisosicoltivanolecvsRosaMarchettieBaldo,perilgranosicoltivalacvBologna.Levecchieculti-var,sebbenemenoproduttive,sonoritenutepiùadatteavalorizzarecondizionicolturalimenospinte.Inaziendasonoriprodottealcunesementi,comegranotenero,orzo,farrospelta,farrodicoccoeriso.Alcontrario,lesementidilegu-minosecomefavino,piselloproteicoesoiasonodifficilidariprodurreperchènellafasediessicazionepost-raccoltamoltichicchisiromponoosisbuccianopregiudicandolagerminabilità

Page 57: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

57

L’aziendaesprimeunaforteattenzioneallacuradelpaesaggiochesipresentapiuttostodiversodaquello tipicodellapianura lombardaavocazione risicolaemaidicola.Lacuradisiepiefilaridipiante inframmezzatiaicampicoltivaticontribuisceaquestocambiamento.Inoltre,nellaproprietàdiBereguardosonocurati350ettaridiareaboschivacherientranelparcodelFiumeTicino.

L’allevamento animaleLevacche,allevateinstabulazionelibera,sonoalimentateconfienoeinsilatodimais(foto5).L’aziendastaconducendodellevalutazioniperridurrelaquotadiinsilatoafavoredell’orzoperiproblemicreatidalleaflatossinepresentinelmais.Sistaprovandoafioccarel’orzo,formulazionechepermetterebbedidare8-9kgdirazioneallavacca.L’integrazioneproteicadellarazioneavvieneconsoia,piselloproteico,favinoprodottiinazienda.Nonessendosufficientialfab-bisogno,il5%diquestiprodottièacquistatosulmercato.Laproduzionedilatteèdicirca27-30lpervaccaalgiornocheconsentediottenereunaproduzioneperlattazionedi85qdilatte,inferioredel15-30%alleproduzioniottenuteinLombardiachesonosuperioriai100qperlattazione.Lecondizionidialleva-mentodeterminanounbenessereanimalecheèattestatosiadaivaloripositividiBCS(BodyConditionScore)formulatinellevisiteveterinarieperiodiche,sianellalunghezzadellavitamediadiunavaccacheèdi8annicontroi4negliallevamenticonvenzionali.

Fabbisogno d’innovazione espressoIlprogetto “RisoBiosystem”è incorsodiapprovazionepresso ilMiPAAF. Inesso sono coinvolti numerosi centri di ricerca ed anche le aziende agricole,ondesperimentarenuovetecnichedirisicolturabiologicaealcontemporatifi-careletecnicheattualichenonsonomaistatecensiteestudiate,unadiquestetecnichecomporta l’usodel sovesciochenelleprime fasiesercitauneffettoallelopaticosulleinfestantiedesercitaancheuneffettopacciamante

Aspetti socio-economiciL’azienda,cometuttelebiodinamiche,ècertificataDemeter.Inoltre,èparteci-patadalgruppodidistribuzioneEcorNaturaSiehaaderitoalprogettoTerrediEcor.Ilvaloredellaproduzionesuperai3.000.000€,iricavidallevenditesonocirca2.200.000€.Levocidiricavopiùimportantisonoilatticiniedicereali.Ilrisoèprodottoinragionedi2500qperannochetrovanototalecollocazione

Page 58: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

58

sulmercatosenzaperaltro,soddisfaretuttaladomanda.Ilprodottoèconfezio-natoinazienda.Allostessomodo,periprodottizootecnicisistaprivilegiandosemprepiùlastradadellatrasformazioneaziendaledellatteprodottoinmododaacquisirequotedivaloreaggiunto.L’aziendadisponediunaquotalattedi1,5milionidikgperanno.Il40%delprodottoètrasformatonelcaseificioazien-dale,ove,inaccordoconEcorNaturaSi,èstatofattounimportantelavorodifilieracheconsentedilavorareesternamenteall’aziendacirca150qldilatteasettimanaremunerato70centdi€/l.Tuttavia,èdaprecisareche,difficilmenteilprezzodellattepagatoadun’aziendabiologicaobiodinamicasuperai50centdi€/l.AltrocanaledivenditaaziendaleèrappresentatodaiGruppidiAcquistoSolidale.ABereguardoèpresenteunpuntovenditainternoeunristorantedicampagna(foto6).Nell’ambitodelprogettoTerrediEcor,l’azienda,insiemeadaltre,sièresadi-sponibileainiziativeaccomunatedall’obiettivodiavvicinareicittadiniel’opinio-nepubblicapiùingenerale,aitemidiun’agricolturarealmenteeco-sostenibileediun’alimentazionesana.Atalescopoleaziendepresentanosestessesulsitowebwww.ecor.iteco-organizzanogiornateapertealpubblicocome“Seminia-moilfuturo”o“Porteapertenelbiologico”perdarelapossibilitàaunpubblicopiùvastopossibilediconoscerecomeecosaproduconolepersonechelavo-ranonelleaziendeeaccrescerecosìillivellodellafiducia.

Il modello aziendaleL’aziendaCascineOrsinerivesteunruoloimportanteneltessutoagricololocalesiaperlastoriaaziendalesiaperlacentralitàdeiprodottiofferti.Ilvantaggiocompetitivoriportatointerminidimercatoèquellorelativoalladi-scretanicchiadimercatoraggiuntadaiprodottiaziendalianchesevièunacon-correnzaalivellolocaledapartediprodotticonvenzionalie,direcente,dapartedivarietàetniche,nelcasodelriso(Fig.1).Interminidiambienteeterritorio,l’aziendaèinseritainuncontestodiagricolturaintensivapercuilasuaattivitàvienericonosciutacomeoasidisostenibilità,vienecondivisaconlecomunitàlocaliesiinvesteinricercapercontinuimiglioramentitecnico-colturali.L’azien-daèinseritanelcontestodoveèstatoavviatoilpercorsodicostruzionedellafilieradelrisobiologico,compresatrasformazioneelogistica,ancheinrapportoconalcuniComunidelterritoriodeidueParchi,inmododaintegrareirapportidirettitraiproduttorieiconsumatori,favorendocosìlacrescitadiun'economialocale sostenibilee solidale. Il contestoaziendale rientra, inoltre, nelDESR-

Page 59: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

59

PASM(DistrettoeconomiasolidaleruraledelParcoAgricoloSudMilano),nelConsorzioDiNAMo(DistrettoNeoruraledelleTreAcquediMilano),enellaretedell’EconomiaSolidale,istituzionie/oorganizzazionichesistannoimpegnan-doperpromuovereunprocessodiinnovazioneagricola,economicaeambien-talecontribuendoaincrementareilconsumodirisobiologicodelterritorio.Ilvantaggiointerminidiprodottoderivadallaspecializzazioneraggiuntainter-minidivarietàedallariconoscibilitàdellelineeproduttivementreperilprezzoesisteunaconcorrenzadapartedellelineeconvenzionalianchesel’aziendagodediunasuareputazionecheconsentedifronteggiarepressionialribasso.Levulnerabilitàsonoravvisabili,piuttosto,nelmarketingancoramoltoristrettoall’areabiodinamicaeaisuoisimpatizzanti.

Figura1:Matricedeipuntidiforzaevulnerabilitàdell’aziendaCascineOrsine

Page 60: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

60

Foto1.Centroaziendale

Foto2.Macchinaspandiletameinazione

Page 61: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

61

Foto3.Erpicaturaadischidelsovescio

Foto4. Irrorazionedipreparatibiodina-micisucolture

Page 62: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

62

Foto5.VacchedirazzaFrisonainstabulazionelibera

Foto6.Puntodiristoroedivendita

Page 63: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

63

Capitolo VI

Azienda Lageder“Un ruolo importante è stato quello di mia madre Christiane che seguiva le discipline olisti-che e che mi ha introdotto alla biodinamica e ai suoi princìpi. La biodinamica ci aiuta a riva-lutare la capacità produttiva del terreno agricolo, privilegia una approccio tecnico che favorisce relazioni con la natura simbioti-che piuttosto che competitive.”AloisLageder

L’azienda: storia, ubicazione e organizzazioneL’aziendaaltoatesinaèstatafondatanel1823evinificadacirca150anni.Seigenerazionidifamigliasisonosucceduteehannotramandatotradizionietecni-che.L’avvicinamentoallabiodinamicaprendespuntodaunaconoscenzadelledisciplineolistichedi“mamma”LagedermaèpoiAloisLageder(IV)acompierequestopassonel2004,traghettandol’aziendaversolacertificazioneDemeteravvenutanel2007.L’ordinamentoproduttivoècostituitoda50ettaridivignasuddivisifradiversicorpiaziendalicondotticonmetodibiodinamiciedueettaridimeleti.IvignetisonoinbuonaparteaMagrè,sullaStradadelvino,epoialLagodiCaldaroeindiversialtriComuniesicaratterizzanoperilterrenoghia-iosoecalcareo(foto1).Ilcomunedenominatoredellevariezonediproduzioneè,inognicaso,ilriscontrodiunacondizionepedoclimaticaottimaleperivigneti.Lavinificazioneavvieneinazienda,cosìcomel’imbottigliamentoe,nellastes-sa,siorganizzanoanchedegustazioniesipraticalaristorazione.IlcomplessoaziendalenellatenutaLöwengangospitaancheunacantina,co-struitanel1995,rispettandotuttiicriteridellabioediliziaenellaqualesiutilizzalaforzadigravitàpertrasportarel’uvavendemmiataoltreaunatorredivinifica-zionecircolareprofondacirca17metricheconsente,senzalunghitrasporti,ditrasferiredaunafaseall’altraleuve,ilmostoeilvinosenzametterneinpericolo

Page 64: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

64

lequalitàintrinsechedeglistessi(foto2).Lamaturazioneel’affinamentodeiviniavviene,invece,nellecantinestorichediTòrLöwengangeCasònHirschprunn,doveilvino“riposa”.D’altraparte,laconcentrazionenellostessoluogodituttelefasiproduttivecon-senteilraggiungimentodell’eccellenza,senzadimenticarecheilvinosuperioreèquellocheriunisceitreelementichiave:ilterroir,ilvitignoeiltempo(Bazin,1996).Lamanodopera impiegatadall’aziendaLagederèdicirca10personeper laparteagricola,manelcomplesso,sonoimpiegati50addettipertuttiiprocessiproduttivi.

L’Ordinamento produttivoLaproduzioneprevalentenell’aziendaLagederècostituitadauveprovenientidavignetichesisuddividonoinclassici4,selezioneterroir5eiMasi6“GrandCru”.Ilvinovieneprodottodalleproprievigneedauveprovenientidaimpiantilimi-trofi7e,attraversoquestacondivisionediprodotticonaltreaziende,è inattoun’azionedimotivazionedegliagricoltorivicinialfinediindurliapassarealme-tododicoltivazionebiodinamico.Intalmodo,circail40%deiconferitoriesterniall’aziendasisonoconvertitiallabiodinamicaampliandocosìilterritoriosucuièapplicata.Il sistema di allevamento della vite è a spalliera, introdotto negli anni ’80 insostituzione della tradizionale pergola8. Recentemente si sta riconsiderandol’adozionedell’allevamentoapergolaacausadellasiccitàedelletemperatureestivecrescentilegatealcambiamentoclimaticoinatto;lapergolarappresentaunasoluzionepiùadattaagarantireunmaggioreombreggiamentodeigrappoliedelterreno(foto3).Laresamediadeivigneti,variabilepervarietàesitocoltu-rale,èintornoai70-80qha-1conestremichevannodai40ai100qha-1.NellavinificazionesonoseguitiglistandardDemeterovevigonolimitipiùseverian-cheperlapresenzadisostanzachimicheusateinenologia.Leunichesostanzechesipossonoaggiungeredurantelavinificazionesonoisolfiti,lebentonitiperlachiarificazionedelvinoe l’acidotartaricoqualora l’aciditàdelvinosiaaldisottodelminimolegale.4 Pinotbiancoegrigio,Chardonnay,Sauvignon,Lagrein,Schiava,MullerThurgau,CabernetRiserva5 Haberle,Gaun,Porer,Rain,Lehen,Vogelmairer,AllSand,Oberingram,Conus6 CasonHirschprunn,Lowengang,Romigsberg,Krafuss,Lindesburg,Punggl7 InTrentinoAltoAdigeèmoltodiffusol’acquistosull’onore8 LaPergolaèunsistemadiallevamentoepotaturaapplicatoneivigneti,chepresentamolteva-rianti,ognunaconprecisecaratteristichechedannovitaadaltrettantobendefinitiimpianticolturali.Ingenerequestosistemasicomponediunaseriedipaliverticaliasostegnodiun’impalcaturaposizionataorizzontal-mente(tetto)oinmanieraobliqua.Sutaleimpalcaturaverrannofissatiiramichesostengonoicapiafrutto.LevariantidellaPergolasono:Semplice,Doppia,Trentina,VeroneseeRomagnola

Page 65: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

65

Aspetti agronomiciPerquantoriguarda ilmeletodell’azienda,nonsisonomaiavutiproblemidistanchezzadelterrenoalreimpianto,nonostantelaproblematicasiamoltosen-titanelTrentinoovelamelicolturainsistesuglistessiterrenidamoltianni.Quandosiprocedealre-impiantodeivigneti,ilterrenoècoltivatoperdueanniconsovescielasciatoall’inerbimentospontaneoattuandocosìun’azionepre-ventivaperlasuccessivasanitàdelvignetodaimpiantare.Lafertilitàdelterre-noècuratadistribuendoilcompostprodottoinaziendamaconletamefornitodaaltreaziendemiscelatoallepotaturedelvigneto;negliultimianniladosedicompostdistribuitaannualmenteèstatadiminuitasullabasedeirisultaticonse-guitidopo12annidiammendamento.L’aziendahaancheripristinatounatradi-zionecherisalealmedioevopermettendoagliallevatoridipecoreovacchedel-levallialtediportarlealpascoloneivignetidurantel’inverno(transumanza).Intalmodo,ovviamente,iterrenibeneficianodiapportisupplementaridisostanzaorganica.Ilricorsoallesemineinvernalidisovesciècostante.Inaziendahannocominciatousandomiscuglicontenentioltreventispeciediverse.Conl’espe-rienzailnumerodispecieèstatoridottoaquellemeglioadattatealterritorio;traquestesonomenzionatefavino,trifoglio,segale,erbamedica,piselloproteico.Losviluppodiquestimiscuglielaprevalenzadialcunespeciesualtredipendedaiterrenisucuisonoseminatiedall’andamentoclimaticostagionale.Lavalutazionedellafertilitàdelterrenosibasasull’osservazionediunaseriediindicatoricondottaanchemediantelaprovadelbadilecheconsistenell’estrarreunazolladiterrainteraconunbadileenell’osservarelastrutturadelsuolo,lasuafriabilità,ilcontenutoinhumus,lanumerosità,profonditàetipologiadelleradicipresenti,glieventualinodulidiazoto-fissatorinelcasodiradicidilegumi-nose.Nonsifaricorso,pertanto,adanalisidelsuolo.Lalavorazionedelsuoloècostituitadallavangaturaconlaqualedopolaven-demmiasipreparanoiterreniperlaseminadeisovesci.Inprimaveralamassaverdedeisovescivieneabbattutasullasuperficiedelterrenodoveformaunostratopacciamante.Lavegetazionespontaneatraleviti,lungoilfilare,ècon-trollataconmacchinefalciatricioamanoseiterrenisonoinpendio.Ladifesadelvignetopresentaproblemipiùcomplessi.Inannatedifficiliperlaperonosporacomequellaincorso(n.d.r.:2016),hannodovutoricorrereapiùtrattamenti,raggiungendoundosaggiocumulatodi3kgperettarodirame(cheèilmassimoammessocomemediadicinqueanni);normalmente,distribuisco-noalmassimo1,5kgdirameperettaroperanno.IlBacillusthuringiensisèsta-

Page 66: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

66

tousatoperilcontrollodellatignola,malanecessitàdidistribuirloèdiminuitaprobabilmenteanchegraziealletrappoleaferomoniusatenelleaziendecirco-stanti.Lacicalinaprimadellaconversioneallabiodinamicaeramoltodannosama,successivamenteconl’impiegodeipreparaticorno-letameecorno-silice,laprobabilediversaconsistenzadelle fogliedivite,èpraticamentediventatainnocua.Dannosastarisultando,invece,laDrosophilasuzuki,lamoscaacida,provenientedalGiappone.Nonèpossibilecontrollarlasecisonolecondizioniad essa favorevoli. Questo insetto è capace di bucare l’acino e ovideporre.Stannosperimentandounrimediobasatosullaraccoltadiquestiinsetti,illoroincenerimentoelasuccessivasoluzioneinalcooldeiresidui.Questasoluzionestannodistribuendolasecondounprogrammaquadriennalealfinedidiffonderenelvigneto‘messaggi’chimicicheallontaninogliinsettivivi.Laframmentazionedegliappezzamenticoltivatiavigna,accentuailserioproblemadelladerivadiresiduidifitofarmaciimpiegatinelleaziendeconfinanti.Percercaredicontrol-lareilrischiodiinquinamento,l’aziendaadottalaprecauzionediraccogliereevinificareapartel’uvadeifilarichericadonoinunadistanzadi2-3mdaiconfiniaziendalipiùsensibili;analisivengonocondottesulleuveraccolteperaccertarel’assenzadiinquinantichimici.

Fabbisogno di innovazioneInrispostaalcambiamentoclimatico,stannoprovandonuovivitignipiùadattiaclimicaldi,cosìcomestannoriconsiderandolapossibilitàdiadottarel’alleva-mentodellaviteapergola.Daquattroannièincorsounacollaborazioneconunricercatoretedesco(GeorgMeissnerdell’UniversitàdiGeisenheim)chestaconducendounasperimentazionealfinedisostituireilramenelvignetoconunprodottoalternativo.Nell’ambitodiquestacollaborazionestannovalutandodiattivareentro1-2anniunapiattaformaaziendaleperfaredidatticaeformazionedirettamenteinazienda.

Gli aspetti socio economiciL’aziendaLagederèmoltoradicatasulterritorioaltoatesinoenegliultimicentoannidistoriasièdistintaperlecoraggiosescelteimprenditorialifatteneltempo,perlacapacitàdiconduzioneeperlaprofondaempatiastabilitatraapproccioolisticoetradizioni.Lafilosofiaaziendalediunapersonalerechercheproustianacherecuperatrac-ceesapori,siarricchisceesifondeconunasensibilitàplanetariaeirisultatisi

Page 67: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

67

ravvisanoinquestacapacitàdiattrarreiconsumatorichepreferisconoivinido-tatidimaggioreestabilecaratterizzazionesensoriale,conriconoscibilicaratteriditipicità(Fabris,1995).LaproduzionevinicoladiLagedersiaggira,nelcomplesso, intornoa1,5mi-lionidibottiglie(foto4). Tutto ilprodottocommercializzatoha ilmarchioDe-meter dal 2007, ed è distribuito per tre quarti nel canale della ristorazionequalificata(HORECA)e la rimanenteparte inenotecheenegozispecializzatibio.Nonhannocontatticonlagrandedistribuzioneorganizzata.Ilmercatodiriferimento è quello internazionale e, in particolarmodo, quello statunitense,seguitodalmercatotedesco,austriaco,svizzero,britannico,etc.;solounterzodellaproduzionevienevendutoinItalia.L’aziendapraticaancheristorazioneaziendalecertificatabioetrabrevebiodi-namicaconipropriviniecondelicatessenitaliane.Questaattivitàèunmomen-toincuisipresentaconlamassimacural’immagineaziendaleperintercettarelepreferenzedeiclientiepermigliorarecostantementeglistandarddiqualità.

Il modello aziendaleNell’ambitodellaretebiodinamica,l’aziendavitivinicolaanalizzataciconsentedideclinareilseguentemodello(Fig.1)neiconfrontideicinqueparadigmiri-chiamatinelcapitoloI.Inparticolare,ivantaggicompetitiviriportatineiconfron-tidelmercatoriguardanol’apprezzamentorivoltoalleproduzionidapartedeiconsumatori,soprattutto internazionalicherappresentano lacommittenzapiùesigenteeraffinata;neiconfrontidell’ambienteedelterritorio,ipuntidiforzasiriscontranonellecondizioniclimatichefavorevoli,nellasalvaguardiadeivitigniautoctoni,nellegameconilterritorioanchecomefamigliaimprenditorialeconipropriprincìpie lapropriastoria.Perquantoriguarda ilprodotto, ilbinomiozona/varietàèmoltosviluppatoeletrelineediproduzionehannooriginalica-ratteristichesensorialicheconsentonoilriconoscimentodapartedeiconsuma-tori.Ilprezzo9nonincidesullacommercializzazionedelprodottoe,soprattutto,consentebuonimarginidiguadagno.InoltrelapresenzadelmarchioDemeterrendel’ideadellacoesionedelsistemaaziendalebiodinamico.Levulnerabilitàcheemergonosonoconnesseconlascarsadiffusionedellaco-noscenzanell’ambitodelmercatoedeiconsumatori,deiprincipidellabiodina-mica,cosìcomesarebberoutili,intalsenso,ricercheesperimentazionisull’in-teroprocessodiproduzione.FacendonostralaformuladiPeynaud(1983)inbaseallaquale laqualitàèunostatod’animo,nederivache lavolontàe la9 L’imprenditoreintervistatoriferisceunprezzovariabiletrai10eurofinoai50euroabottiglia.

Page 68: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

68

preoccupazionedifaremegliosiacontinuaelaproduzionedivinibiodinamicidovrebbespostarsiancordipiùindirezionedellaqualitàpercepitadaiclienti,superandolasemplicetipicitàdelvinoautoctono,alloscopodiprogettareviniconarchetipogusto-aromamaggiormentespiccato(Pomarici,2000).

Figura1.Matricedeipuntidiforzaevulnerabilitàdell’aziendaLageder

Page 69: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

69

Foto1.Paesaggioaziendale

Foto2.Cantinaaziendale

Page 70: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

70

Foto3.Allevamentodelvignetoapergola

Foto4.Vinoprodottoinazienda

Page 71: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

71

Capitolo VII

Azienda Mittempergher“E quando addentate una mela, ditele nel vostro cuore: 'I tuoi semi vivranno nel mio corpo, E i tuoi germogli futuri sbocceranno nel mio cuore, La loro fragranza sarà il mio respiro, E insieme gioiremo in tutte le stagioni”“K.Gibran”

L’azienda: storia, ubicazione e organizzazioneL’aziendasorgesuterrenicomunalibonificatieassegnatialpadredell’attualetitolaredal1966.E’ubicatainAltoAdige,precisamenteinVald’Adige,nelfon-dovallevicinoall’omonimofiumeinprovinciadiBolzano(foto1).Nel1986èdiventataaziendabiodinamicasenzaattraversare la fasedicon-versionealbiologico.Lasuperficieaziendaleèdi1,7ettaridiproprietàe1,5ettariinaffitto.Ilsuoloèdioriginealluvionale.Sitrattadiun’aziendaagricolaaconduzionefamiliarechericadenell’areamelicolachiusapiùvastad’Europaeperquelcheconcerneilpatrimoniodelleconoscenzetecnichefiguratralezoneproduttricidimelepiùimportantialmondo.StandoaidatiIstat,leproduzioniitalianedimele(2,5milioniditonnellatenel2015)siconcentranoinduegrandipolicheraccolgonopiùdel50%dellasu-perficietotaleinvestita:laprovinciadiTrento(18%)equelladiBolzano(33%).Duranteil2015,ilTrentino-AltoAdigehaprodotto1.663.119tonnellatecherap-presentail67%deltotaleitaliano.

Ordinamento produttivoL’aziendapresentaunordinamentoproduttivospecializzatoche,inquestocasoèditipofrutticoloconpredominanzadellamelicolturachecaratterizzal’interocontesto territoriale in cui è situata. Le varietà coltivate sono diverse senzaprevalenza di alcuna. Esse appartengono al panorama varietale coltivato inzona:Gala,Stark,Arriva,GoldRush,Juliet.Leultimetresonousateperlalororesistenzaallemalattiefunginequalilaticchiolatura.

Page 72: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

72

Aspetti agronomiciLamelicolturaèpraticatadal1966.Nel corsodeglianni sonostatieffettuatidiversireimpiantiel’agricoltorenonhamairiscontratoalcunproblemadistan-chezzadelterreno.All’iniziolepianteeranoinnestatesufranco,nelcorsodegliannisièpassatiall’utilizzodelportainnestonanizzanteM9.L’aziendaècaratterizzatadaterrenisabbiosialluvionali.Leultimeanalisidelterreno risalgonoa circa 20anni fa, in quanto l’agricoltore ritiene sufficientel’osservazionedelleerbesulterrenooltrecheilbuonostandardproduttivodellepiante.Nellaprossimaprimaveraleanalisisarannoeffettuateinquantorichie-steperl’ottenimentodellacertificazioneGlobalG.A.P.L’agricoltoreusailcom-postprodottoinaziendapartendodelletamedivaccaprovenientedaaziendaesterna.Laformazionedelcumuloècompletatadall’aggiuntadi ramaglieedaltromaterialevegetalepresenteinazienda(foto2).Lasomministrazionedelcompostèannualesecondounadosedicirca60q/ha.Ilfruttetoprevedel’iner-bimentostabiledell’interfilareconconseguenteaccumulodisostanzaorganicaneltempomentrelungoilfilareilterrenoèmantenutopulitodamalerbe.Ipre-paratibiodinamici,utilizzatiperl’inoculodelcumuloincompostaggio,l’irrorazio-nedelterrenoedellepiantesonoprodottiinsiemeconl’Associazioneregionaleperl’agricolturabiodinamicapreparandodueallestimentiall’anno(foto3).Learatureprofondesononecessariesoloalmomentodelloscassoperilreimpiantodelfrutteto.Nell’ordinariagestionedelfruttetosiprocedeallosfalciodell’interfilareeallafresaturaperlapulizialungoilfilare.Sottogliimpiantinuovivieneeffettuatalapacciamaturaconpagliapercontrollarelagramigna.Anchegliinterfilariiner-bitihannolafunzionedicontrollodellemalerbeagendodapacciamaturaverde.Ilpatogenochiavedacontrollareèrappresentatodallaticchiolaturachel’agri-coltoregestiscemediantetrattamenticonpolisolfurodicalcio.Nonhamaiutiliz-zatoilrame.Lastrategiadicontrolloèbasatasullatempestivitàdell’interventovalutandopreventivamentelecondizionifavorevoliallamalattia.IlSig.Mittem-perghernonlamentaparticolaridannidaticchiolaturaancheperlevarietàpiùsensibili(es.Gala).Riguardoagliinsetti,perilcontrollodegliafidièsufficienteuntrattamentoall’annoconoliodiNeem,mentreperlaCydiapomonellasiri-correalBacillusthuringiensisealvirusdellagranulosimal’efficaciaèritenutatroppocondizionatadallecondizionidiluce,temperaturaeumiditàalmomentodeltrattamento.Consideratalamagliaaziendaledelterritoriocaratterizzatadaaziendediridottedimensionielapresenzacircostantedialtreaziendemelicolechefannoricorsoatrattamentichimici,ilconduttorenonnascondecheilpro-

Page 73: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

73

blemadelladerivadiresiduidifitofarmaciesiste.Ilventodominantechesoffianel fondovallee il rispettodeivicinichenontrattano ifilariattiguialconfineaziendaleefannoricorsoadatomizzatoricongettonontroppopotente,sonostateindicatequali‘formedisalvaguardia’dall’inquinamentocircostante.Nessunainformazioneèstatadatariguardoalmaterialedipropagazioneutiliz-zatoche,comunque,aldilàdellasuaprovenienzaèanalogoaquellodiffusonellecolturedell’area.

Gli aspetti socio-economiciL’aziendahaadottatolacertificazioneGlobalGap,inoltre,ècertificataperilbio-logicodaABCertmentreperilbiodinamicodaDEMETER.Lamelafapartedel-leabitudinialimentaridiquasituttelefamiglieitaliane;ilconsumatoreitalianoneèinfattiungrandissimoestimatore,vistocheilconsumopro-capitesiaggiraintornoai20Kgannui,traipiùelevatialmondo.Consideratochelafilieradellamelaèpiuttostosemplice, isuoipassaggichiaveprevedonoilpassaggiodeifruttidalproduttoreacooperativeeconsorzi;cosachelanostraaziendafacon-ferendolaproduzionedirettamenteadunacooperativacheassociaproduttoribiologiciebiodinamici,laBioMeran(foto4e5).InAltoAdigelaproduzionedeipiccoliagricoltoricheadottanoilmetodobiodinamicoobiologicoèconvogliataprevalentementesutreCooperative:laBioMerananzidetta,laBioSudTirol(noncertificataDemeter)elaOsiris.Lacooperativa,cuièassociatal’aziendaMit-tempergher,vendesiasulmercatonazionalecheinternazionale,allagrandedi-stribuzionecomeainegozispecializzati.Ilprezzodivenditalofalacooperativa.Adifferenzadellafilieraproduttiva,strutturalmentesemplice,icanalicommer-cialidelcompartomelicolosonoabbastanzacomplessi, inquanto influenzatifortementedallaGrandeDistribuzioneOrganizzata.Particolareimportanzanell’equilibriodegliscambicommercialièricopertadaigrandiconsorzi,qualiMarlene,Melinda,meleAltoAdigesolopercitarnealcuni,i quali possedendo lamaggiorpartedellaproduzionenazionale,econtandosuprodottidiqualitàgarantita, influenzanonotevolmente lestrategiedimer-cato,nonchéiflussicommercialie,nonperultimo,lequotazionideiprodotti.Esistonotuttaviaanchemoltissimiproduttorinonconsorziati,sianoessiriunitiincooperativeoinaziendeindividuali,checommercializzanovolumidimercenonindifferenti.L’azienda fa parte della sezione regionale dell’Associazione per l’AgricolturaBiodinamicainTrentinocontacirca150sociinclusiisimpatizzanti.

Page 74: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

74

Il modello aziendaleNell’ambitodellaretebiodinamica,l’aziendamelicolaanalizzataciconsentedideclinareilseguentemodelloneiconfrontideicinqueparadigmirichiamati(Fig.1).Inparticolare,neiconfrontidelmercato,l’aziendatraeunvantaggioperlarichiestacrescentedellevarietàcoltivateanchese,ingenerale,l’eccesso10dioffertapesasullevalutazionicommercialie ivalorimedidellemele, inalcunicasi,sonoinferioriaicostidiproduzione.Dalpuntodivistadell’ambienteedelterritorio,ilprodottomelarispondeaidisciplinaridiproduzioneoltrechealpro-tocollobiodinamicorendendolounprodottomoltosostenibile.Inoltre,un’indagi-nerecente11sull’improntacarbonicadellamelacondottainTrentinoAltoAdigehaevidenziatounacarbonfootprintcompresatra0,04e0,06kgCO2perognikgdimeleprodotto.Sitrattadivalori inlineaconlevalutazioniespressean-chenella"DichiarazioneAmbientalediProdotto"(EDP,EnvironmentalProductDeclaration)ottenutaperunmixdimeleprodotteindiversepartidelterritorionazionale.AltroelementocaratterizzanteilterritorioèilcapitalesocialeattivatocomelareteLINSA(deMeyer,2014)moltocomplessaeadattativacostituitadaprodut-tori,dallelorocooperativeeconsorzi,daservizidiconsulenzaagricolaedaaltrioperatoripubblicieprivati,caratterizzatadallastrettacollaborazionefratutti isuoimembriedallaconoscenzaapprofonditachequestihannodeiproblemidelsettore.Per quanto riguarda il prodotto, le varietà coltivate dall’azienda presentanoidoneecaratteristicheagronomiche,commercialiediresistenzaalleavversitàclimaticheeparassitariepiùpericolosechepossonoverificarsinell’ambientelocale.Neiconfrontidelprezzo,infine,l’aziendanonriferisceelementidistintivima,ingenerale,sembracheimargininettilungolafilieramelicolasianomiglio-ridiquellidialtrisettori,cosìcomeilprezzodirealizzodeiproduttori,agiudiziodeiconsorzidiproduzione,sembrasiadignitoso,manontaledapermettereutiliparticolari(Caccamisi,2009).

10 DatidellaCooperazioneTrentina201511 FacoltàdiScienzeeTecnologiedellaLiberaUniversitàdiBolzanoincollaborazioneconAssomela(AssociazioneItalianadeiProduttoridiMele)

Page 75: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

75

Figura1:Matricedeipuntidiforzaedivulnerabilitàdell’aziendaMittempergher

Page 76: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

76

Foto1.Scorciodipaesaggioaziendale

Foto2.Cumuloaziendaleincompostaggio

Page 77: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

77

Foto3.Attrezzaturaperladinamizzazionedeipreparati500e501

Foto4.Fasidellaraccoltadimele

Page 78: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

78

Foto5.Fasidellaraccoltadimele

Page 79: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

79

CAPITOLO VIII

VERSO QUALE MODELLO DI AGRICOLTURA?

Gli elementi di crisi dell’agricoltura industriale

L’agricolturaèdefinitadaunpuntodivistaeconomico,ilsettoreprimariopoi-chédaquestaattivitàumanadipendelapossibilitàpergliuominidisoddisfa-rebisogniprimariqualinutrirsi,vestirsi,produrrematerialidacostruzione,etc.L’agricoltura (incluso l’allevamento)è intrinsecamenteun’attivitàattraverso laqualesocietàumaneeambientinaturalisisonocoevolutiinunprocessoincuiciascunapartehamodificatoedèstatamodificatadall’altracercandolemigliorimodalitàpercoesisterenelrispettodeiciclivitali.L’affermarsi, nel corsodel secolo scorso, dell’agricoltura intensiva/industrialequalemodellodominantediproduzione,haprodottounprofondosovvertimen-todeisistemiagricoli tradizionalisviluppati localmente.LaRivoluzioneVerdedeglianni’60delNovecento,hadeterminatounaforteaccelerazionediquestomodellodiagricolturachedaiPaesiOccidentalicominciòadessereesportatoaPaesiinviadisviluppocomeilMessico,l’India,etc.Ipilastritecnologicidelmo-dellosonorappresentatidallamonocolturacondottainaziendeagricolemoltoestese,coltivandoibridiselezionatialloscopodimassimizzareleproduzioniinpresenzadiadeguatisupportidiacqua,concimi,antiparassitari.Ilsistemacol-turaleèdiventatosemprepiùdipendentedainputesterniditipochimico(con-cimiepesticidi),meccanico,energetico,sementiero.Questomodellodicoltiva-zionehapersoinbiodiversità,haerosolafertilitàdeisuoli,èmenoresilienteaicambiamenticlimaticichesistannoverificandonelnuovomillennio;essostacontribuendo amettere in pericolo l’equilibrio ecologico del nostro ambientenaturale.Adispettodiquantosipossacredere,l’agricolturaindustrialenonstanutrendo ilmondo; infatti,perprodurre il30%delcibochemangiamo,essausa l’80%delle terrearabili, il70%dell’acquae l’80%deicombustibili fossiliimpiegatiinagricoltura(AA.VV.,2015).Attualmente,sonoprodottipiùforaggiebiomasseperbiocarburantichecibo!Ilproblemadellafamenelmondo,comechiaritoanchedurantel’EXPO2015diMilano,nondipendedallascarsitàdelciboprodottoedallapopolazioneincrescita,madallapovertàedalladisugua-glianza.Questaaffermazioneobbligaadaccennareadunaltroaspettodell’at-

Page 80: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

80

tualesistemaagroalimentaremondiale:laprogressivaconcentrazioneinpocheimpresemultinazionalididimensionimondiali,dellaproduzionedialcunimezziditecniciqualiconcimi,pesticidiesementi,comepuredelcommercio,stoccag-gioeprima trasformazione delleprincipalicommoditiesagricole (es.Cargill,Bunge,Dreyfus),finoallegrandicatenedidistribuzionedeiprodottialimentarifiniti(es.Wal-Mart,Carrefour,Tesco,Metro,etc.).“…Quandosiparladi‘traders’edigrandedistribuzioneorganizzata internazionaleparliamodi soggetti chetrattanovolumiimpressionantididerrateealimentifiniti.Seimmaginiamoilsi-stemadifilieracomeunaclessidraagliestremidellaqualecisono1,4miliardidiagricoltorie6,7miliardidiconsumatori,lasuastrozzaturaèrappresentatadallecompagniedicommercializzazionedellederrateedallecatene internazionalidisupermercaticherappresentanoilverocollodibottigliachefiltrailflussodialimenti.Lìsiconcentra ilpoteresulcibo”(ColomboeOnorati,2009). Negliultimidecennisièassistitoallarapidasparizionedeiconfinitradizionalitraleindustriefarmaceutiche,agrochimicheebiotecnologicheacausadiunaseriedifusionifracompagniediversevolteaformareenormiconglomeratisottolabandieradellescienzedellavita:Ciba-GeigyeSandozinNovartis,laHoechstelaRhonePoulencinAventispoiassorbitadaBayer,infineMonsantochene-gliannidelboomdegliOGM,acquisiscediversecompagniesementiereepoièstataassorbitainBayer.Ilcriteriodominanteèquellodiaccrescereiprofittivendendobenichesonofruttodibrevetti.Lavitaèconcepitacomeunprodottocommercialedacuitrarreprofitto(Capra,2002).Lamanipolazionedelmondocircostantecontecnologiesemprepiùpotentidicuispessononsiconosconoglieffettisullareteviventecaratterizzal’approcciotuttorapiùdiffusonelrappor-toconlanaturavissutoinunalogicadidominio.Neldibattitosullacomplessacrisisocialeeambientaledelmondo,PapaFrancesco(2016)nellasuaencicli-ca,haintrodottodiversielementidiunaecologiaintegrale.Comelecomponentifisiche,chimicheebiologichedelpianetasonoconnessetraloro,cosìanchelespecieviventiformanounareteelestessesocietàumanenonsonoseparabilidall’ambienteincuivivono.Oggil’analisideiproblemiambientalièinseparabiledall’analisideicontestiumani,familiari,lavorativi,urbaniedallarelazionedicia-scunapersonaconséstessa,chegeneraundeterminatomododirelazionarsiconglialtrieconl’ambiente.C’èunainterazionetragliecosistemietraidiversimondidiriferimentosociale,ecosìsidimostracheiltuttoèsuperioreallaparte.Datal’ampiezzadeicambiamenti,nonèpiùefficacetrovareunarispostaspeci-ficaeindipendenteperognisingolapartedelproblema.

Page 81: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

81

“Produrre di più con meno”

Questoapparenteossimoro,èl’imperativoemersoanchealivellodiCommis-sione dell’UE, ove già da alcuni anni è stato avviato un confronto su comerenderepiùefficientel’usodellerisorseambientaliinuncontestomondialedifortepressioned’usoeprezzicrescenti.Le risorsealimentaricostituiscono ilproblemapiùurgente,acausadell’aumentodellapressionesull’acquaesulsuolo,nonchésul fosforoe ilpotassio,elementiessenzialiper laproduzioneagricolaeperiqualialmomentononsonodisponibilisostituti.Finalmente,sifalargolaconsapevolezzadellafinitezzadellerisorseadisposizione,esivaimponendoun’accelerazionedellatransizioneversoun’economiagenerativaecircolareincuiiprodottisianoprogettatiinmodocheognicomponentepossaessererimossoericiclatoconl’utilizzodienergiarinnovabile.L’economiacir-colareèunavisionealternativamutuatadalfunzionamentodegliecosistemi:ibenichegiungonoallafinedellalorovitautilediventanorisorseperlaproduzio-nedialtribenichiudendoglianellidiun‘ecosistemaindustriale’eminimizzandolaproduzionedirifiuti.SecondoF.Capra(2012),ènecessario“…affermarelavisionesistemicadellavitaepartirenondallapretesadicontrollarlamadiim-pararedaessautilizzandolacomeunaguidapiuttostochecomeunasemplicefontedimaterialigrezzi.Laretedellavitaèl’orizzontestessodellanostraesi-stenza.Allorapotrebberonascerebiotecnologieincuicisiservedelletecniched’ingegneriageneticapercomprendereisottilidisegnidellanaturaeprenderliamodelliperlenuovetecnologieumane.Integrareleconoscenzeecologichenellaprogettazionedimaterialieprocessitecnologiciimparandodapiante,ani-maliemicrorganismi,imodiperprodurrefibre,plasticheesostanzechimichenontossicheecompletamentebiodegradabiliericiclabili”.Lalogicaeconomicacambierebbepoichéilconcettodiproduzioneverrebbesostituitodaquellodisufficienza: riusare ciò che si può, riciclare ciò che non può essere riusato,riparareciòcheèrotto,rifabbricareciòchenonpuòessereriparato.Questoapproccioèagliantipodidellalogicasottesaall’economialineare,chesollecitasemprenuoviconsumi(erifiuti)sullabasedell’induzioneasemprenuoviacqui-stidioggettiperchè‘piùgrandi,‘piùbelli’,‘piùveloci’,‘piùsicuri’(Stahel,2016).

La sfida per l’agricolturaNelleprossimedecadi, la sfida risiedenell’adottaresistemicolturali ingradodi: -garantireun’elevataproduttività,efficienzaebiodiversitàconalti tassidi

Page 82: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

82

chiusuradeiciclidimateria(elementinutritivi,sostanzaorganica,etc.);-diri-durrel’impiegodiinputesternialsistema(petrolio,azotodisintesi);-diessereresilienteedefficientenell’usodelle risorse locali; -diavereunaltogradodisinergiaeinterazione.Latabella1propostadiseguitoetrattadaKoohafkanetal,(2011),elencaunaseriedidomandechepossonofaredaguidanellavaluta-zionediquantoinuovisistemicolturalipropostiriescanoacontribuireaforniremezzidisussistenzainmodosostenibile:

Contributi verso un modello eco-sostenibile di agricoltura

Agricolturabiodinamica,biologica,agroecologia,agricolturaintegrata,tantede-finizionicheindividuanoapproccidiversiallastessasfida.L’agricolturaintegra-taèormaidiventatol'approcciominimoobbligatorioinEuropaerappresentauntentativodirazionalizzarelagestionedegliattualisistemicolturalisenzarinun-ciareadalcunodeglistrumentitecnicidisponibili,macercandodiimplementarecriteridivalutazioneattiaridurnegliimpattiambientaliesalvaguardareilpae-saggioagrariofermerestandolestrozzatureditiposocio-economicodescrittenelprimoparagrafodiquestocapitolo.Tuttelealtre‘vie’hannoincomuneuna

Page 83: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

83

visionedelsistemaproduttivoditipoolistico,ecosistemicoconunamaggioreominorepotenzialitàdisoddisfareirequisitirichiestinelparagrafoprecedente.L'agricolturabiologicaebiodinamicaprevedonoildivietoassolutodipesticidieconcimidisintesiel'obbligodiincrementarelafertilitàdeisuoli.L’approccioagroecologicosembrafornireunacorniceinterpretativaampiamen-teinclusivaall’internodellaqualericonoscerelepeculiaritàdeidiversimetodidicoltivazione.Losviluppodiciascunmovimentopuòevidentementegiovarsidel-lecontaminazionidiconoscenzeetecnichematuratedaaltriincontestianchediversisulpianoambientale.Infatti,mentrel’Agricolturabiologicaequellabiodi-namicahannoconosciutounafortediffusioneneiPaesiOccidentalidovesonoregolamentatedadisciplinaririconosciutialivellointernazionale,l’Agroecologiapuravendonell’UniversitàdellaCalifornia(USA),autorevoliesponenti,èradi-catanelleesperienzecontadinedeiPaesidelCentro-SudAmerica,dell’Asia,dell’Africadoveleimplicazionisociali,culturali,economichedellesoluzionipro-postesonotutt’unocongliaspettiecologicieagronomici.

Cosa è l’agroecologia

L’agroecologiahalesueradicinell’ecologia,applicandolacomprensionedegliecosisteminaturaliaisistemicolturaliagricoli.E’unascienza,unapraticaeunmovimento basato sull’integrazione delle conoscenze scientifiche con quelletradizionalidiundatoterritorio(AA.VV.,2015,Altieri,1991)

Seiprincipichiavediecologiasonoquellidacuipartireperarrivareadefinirecomedisegnareunagrosistema:1-Reti:lanaturaècostituitadaunaretedisistemiviventiannidatiinaltrisiste-

miviventitralorointerconnessi2-Cicli: lamateriacircolacontinuamenteattraverso laretedellavitapercui

nonsonogeneratirifiuti3-Energiasolare:lafontedienergiacheguidatuttiicicliecologicièl’energia

solare4-Partenariato:gliscambidienergiaemateriainunecosistemasonososte-

nutidaunadiffusacooperazioneeinterazionenondallacompetizione5-Diversità:laricchezzadelladiversitàdelleformeviventièlabasedellaresi-

lienzaestabilitàdiun’ecosistema6-Equilibriodinamico:unecosistemaèunareteflessibile

Page 84: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

84

Sequestisonoiprincipicaratterizzantiunecosistema,alloranederivacheneisistemiagricolidadisegnaresidevono:a-migliorare il riciclodellebiomassesia internecheesterneall’aziendaallo

scopodibilanciareladecomposizionedellasostanzaorganicaeilconnessociclodeglielementinutritivi

b-assicurareunterrenofertileefavorevoleallacrescitadellepianteattraversoilmiglioramentodelsuocontenutoinsostanzaorganicaedelleattivitàbio-logiche

c-rinforzareil‘sistemaimmunitario’delsistemaagricoloattraversoilmigliora-mentodellabiodiversitàfunzionale:nemicinaturali,antagonisti,etc

d-diversificazionegeneticaedispecienell’agroecosistemaneltempoenellospaziosiaalivelloaziendalecheterritoriale

e-minimizzareleperditedienergia,acqua,elementinutritivi,risorsegeneticheattraversolaconservazioneerigenerazionedelsuolo,dellerisorseidriche,dell’agrobiodiversità

f-migliorareleinterazionibiologichebeneficheeilsinergismofralecompo-nentidell’agrobiodiversitàinmododapromuovereprocessieserviziecosi-stemicichiave.

Glistrumentitecnicidisponibiliperconseguirel’obiettivosonosintetizzatiinta-bella:

Ilmetododilavoroelettivoinagroecologiaèbasatosulloscambioeilconfrontotraleconoscenzetradizionalideicoltivatoriequelledeiricercatori.Tuttavia,se

Page 85: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

85

questoapproccioèpraticabilenellerealtàruralidiCentroeSudAmerica,Afri-ca,Asia,doveleagricolturelegateadantichetradizionisonoancorapresenti,bendiversaèlasituazionedellerealtàagricoleeuropeeenordamericane:laculturacontadinanegliultimi50-60ècadutanell’oblioaseguitodell’espansionedell’agricolturaindustriale;lafiguradell’agricoltoreèsemprepiùspessosostitu-itadaquelladell’imprenditorechenonhapiùnozioniprofondederivantidall’os-servazionedeisistemiagricoliviventiesilimitaagestireifattoridellaproduzio-nesecondounalogicameramenteeconomicalasciandoaitecniciaziendaliilcompitodirisolvereleproblematichelegateall’allevamentodipianteeanimali.

Il contributo dell’agricoltura biodinamica

AdalcunedelleintuizionidiRudolphSteiner,espresseintempiincuieradomi-nantel’approccioscientificopositivista,variconosciutaunavalenzaanticipatri-cedisensibilitàeconoscenzeoggiacquisitenellamodernaculturaecologica.L’ideadell’aziendacomeorganismochevalorizzailflussodimaterialiediener-giadisponibiliinunospecificocontesto,èdecisamenteunconcettomoltovicinoaquellodiecosistema.All’uomoèattribuitounruolonondisoggettoesternoallareteviventemapartediessa,chiamatoacreareconscienzaecoscienza,condizioniperchéisistemibiologici(inquestocasoquelliagricoli)producanoinmodoadeguatoibenidicuihabisogno.L’agricolturabiodinamicanascedaunariflessioneteorico-filosoficadelfiloso-fotedescosullabasedipersonaliricerchecondottenellaSezionediScienzeNaturalidelGoetheanumdoveeranoallestiticampisperimentali;ungruppodiaziende,soprattuttoinGermania,effettuòdellesperimentazioniseguitodaStei-nergiàprimadel1924.Dallasuccessivaesperienzadegliagricoltorietecnicibiodinamicichehannoconcretamenteapplicatoleindicazionisteinerianeallagestionedelle aziendeagricole, è nato e cresciuto un insiemedi conoscen-ze, spessodinaturamoltopraticasupportatoprogressivamentedauna reteinternazionaledientidiricercadedicatiallabiodinamica(v.IntroduzionediC.Triarico).Quelcheèemerso,ancheinalcunedelleintervisteraccolteinque-stovolume,èchesembraesserciunacertasfiduciasulsostegnodellaricer-ca,secondottosenzaunarealeinterazioneconleaziende.Mal’Associazionedell’agricolturabiodinamica,proprioperovviareaquestoinconveniente,sistafacendocaricodicrearecontinueoccasionidiincontroediconfrontoperchésivuoleunacampagnadiricercacheportiaunincrementodisaperiedeimezzi

Page 86: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

86

tecnici,anchegrazieaunmetodoscientificodiindagine.Proveremodiseguitoa ‘leggere’alcunedellepeculiaritàemersedaicolloquiavuticonidiversiagricoltori-imprenditori,seguendoalcunideipuntididomandaelencatinelloschemavalutativopropostonellaTabella1etrattadallavorodiKoohafkanetal.(2011).Quantoseguenonhalapretesadiessereunamessaafuocoperfettadell’interopanoramabiodinamicoitalianoconsideratoilridottonumerodiaziendecontattate.Losforzoèquellodiprovareadescriverealcunideglielementicaratterizzantiilmetodobiodinamicoconl’aiutodiunoschemaapplicabileaqualsiasinuovosistemacolturalechesipropongadicontribuirea forniremezzidisussistenza inmodosostenibilenelsensoambientale,so-cialeedeconomico.Diseguitoriportiamoledomandedellatab.1perlequalièpossibile faredelleconsiderazioni (lanumerazioneèquelladella tabelladipartenza):

Il metodo di coltivazione biodinamico…

n. 2- è basato sui diritti e l’equità sociale?Le aziende più grandi che abbiamo potuto intervistare, sono fonte di lavoropernumerosepersonenonsolonelsettorestrettamenteagricolo,maancheinquello della trasformazione agro-industriale, della ristorazione, dell’ospitalità.Esercitano, pertanto, un ruolodi stimolo sul territorionello sforzodi renderepercepibileundiversoapproccioeconomico.Intaleottica,ovviamenteirapportidilavorosonoregolatisecondocriteridieticità.

n. 6- Aumenta sostanzialmente la produzione di cibo e contribuisce alla sicurez-za alimentare delle famiglie e una migliore nutrizione?

Questoappareunodeipuntipiùcriticiemersinellanostraindagine.Laddove,infatti,èstatopossibileacquisireinformazionisullereseconseguite,abbiamoriscontratoilraggiungimentodiresepiùbasseinconfrontoaquelledicolturecorrispondentiinsistemidiproduzioneconvenzionale.Questodatoècomun-quevariabileconl’aziendaproduttrice,iterrenidicuidispone,gliinputapplicati.Leresepiùbassetrovanoparzialecompensazioneneiprezzispuntatisulmer-catonazionalespecializzato,piùspessosumercatiesteri.D’altraparte,però,inconseguenzaanchedeimarginidiguadagnoimpostidallecatenedistributive,iprezzifinalialconsumatoresonopiùaltieallaportatasolodi fascedicon-

Page 87: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

87

sumatoriconredditialti (nonacaso imaggiorimercatidivenditasonoquelliricchidipaesicomeGermania,Svizzera, Inghilterra,etc.)equestoallontanadalraggiungimentodiunobiettivochedovrebbeestendersiadampiefascedipopolazione.Lapossibilitàdimigliorare leresesenzaalterare l’impostazioneagroecologicadelleaziendeèunasfidachepotrebbeessereoccasionediin-terazionepiùstrettatramondodellaricercaeagricoltoribiodinamici.Perquestasfida, occorre che appositi finanziamenti pubblici siano resi disponibili comeinvocatodatempodaimovimentibiologicoebiodinamico.

n. 8- Rigenera e conserva il suolo, aumenta/mantiene la fertilità del suolo?n. 9- Riduce la perdita e la degradazione del suolo?n. 10- Le pratiche attuate mantengono/migliorano la sostanza organica nel suo-lo, la sua attività biologica e biodiversità?

Questetredomandesonotutteincentratesullacuradelsuolo,pertanto,lecon-siderazioni che seguono le accomunano. Ognuna delle aziende intervistatehasviluppatounasuaprassi incui il ruolodiallevamentoanimale,rotazioni,ammendamentoorganicoconcompost,sovescicomeconcimazioneverdeocolturedicopertura,preparatibiodinamici,ècentralenelperseguire inmodocoerentequestiobiettiviinunapproccioecosistemico.Unacurasinceraperlaterraèpercepibilenellagestionedellediverseaziende.Nellavalutazionedeiri-sultatiottenuti,tuttavia,ogniagricoltoresibasaessenzialmentesullavalutazio-nediindicatorivisivifruttodiesperienza,masonomoltopochiidatimisuraticonleattualiprocedurescientifichechepermettanodidescrivere,ancheinmodononsoggettivo,quantoisuolilavoratibiodinamicamentesianovitalisullabasedi indicatorichimici,fisici,biologici,biochimicioggiampiamentestudiati.Fuordaognipretesadioggettivitàscientifica,bisognastareattentianoncadereinunatteggiamentoautoreferenziale,ponendosicosìfuoridaognipossibilitàdiconfrontoescambio.Qualcheconsiderazioneapartemerital’impiegodeipreparatibiodinamiciusatinellafasedicompostaggiodelcumulodiletameeperleirrorazionisulterrenoesullefoglie.Essihannorappresentatounodeipuntifocaliattornoaiqualisisonoraccoltiipregiudizieloscetticismoconcuiilmondoscientificohaconsi-deratoilmovimentobiodinamicofinora.Tuttavia, la crescente attenzione che dall’inizio degli anni 2000 sta accom-pagnando lostudio, laproduzionee l’impiegodellesostanzebiostimolanti in

Page 88: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

88

agricolturaobbliganoaunadecisarivisitazionediquesto tema.E’opportunocominciarea ragionaresualcunecifre. Il primoWorldCongresson theUseofBiostimulantsinAgricultureorganizzatodaNewAgInternationalfutenutoaStrasburgonel2012evidelapartecipazionedioltre700delegati.LasecondaedizionedellostessoCongressoèstatatenutaaFirenzenelnovembre2015ehavistolapartecipazionedioltre1200delegati.Nel2013ilvaloreeconomicodelmercatoglobaledeibiostimolantidellepianteeraattornoa1miliardodi$,peril2020èstatoprevistocheraggiungai3miliardidi$.Perannilesostanzebiostimolanti sonostateconsiderate “comeprodotti di originemisteriosachepromettonodifaredeimiracoliincredibili”(CollaeRouphael,2015).Unatteg-giamentomoltosimileaquelloriservatoaipreparatibiodinamici!Mailmigliora-mentonellaqualitàdeibiostimolantiprodotti industrialmenteel’avanzamentonellacomprensionedelle rispostedaessi indottesiaa livellocellularechealivellodifisiologiadell’interapianta,hannosovvertitoilpregiudizioiniziale.Dal2005aoggi,cercandosuldatabaseScopusallavoce ‘plantbiostimulants’sipossonotrovareoltre130pubblicazioniscientifiche!UnaattualedefinizionedibiostimolantevegetaledatadalloEuropeanBiostimulants IndustryCouncilè:“Biostimolantevegetaleèunmaterialechecontienesostanzee/omicrorgani-smilecuifunzioniquandoapplicateallepianteoallarizosferasonodistimo-lare iprocessinaturaliabeneficiodell’assorbimentodinutritivi,dell’efficienzanutrizionale,dellatolleranzaastressabioticie/odellaqualitàdeiprodotticol-tivati.Questeazionisonoindipendentidailorocontenutiinelementinutritivi.Ibiostimolantinonhannoazionedirettacontroinsettiecrittogamedannosiallepianteeperciònonricadonoall’internodellacornicecheregolamental’usodipesticidi ”(www.biostimulants.eu).Attualmente leprincipalicategoriedibiosti-molantivegetalisono:acidiumiciefulvici,idrolisatiproteicidioriginevegetaleeanimaleealtricomposticontenentiazoto,estrattidialghe,chitosani,compostiinorganici (es.: fosfiti, silice), funghi benefici (micorrize vescicolo-arbuscolari,Trichoderma,etc.),batteribenefici(endosimbiontidelgen.Rhizobium,batteririzosfericipromotoridellacrescitavegetale).Perquantoscarsapossaesserelaletteraturascientificasuipreparatibiodinamicièdituttaevidenzachecitro-viamodavantiaprodotticontenentisostanzechimichepiùomenocomplesseepopolazionimicrobichelacuiazionebiostimolantepuòesseredaverificaremanondaascriverenelnoverodeiprodottidaglieffettimiracolosi(Carpenter-Boggs et al., 2000). Ciò che va sottolineato quale elemento di originalità, ècheipreparatibiodinamicisonoutilizzatidamoltidecenniall’internodiunap-

Page 89: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

89

proccioolisticoallagestionedegliagroecosistemiovemoltaattenzioneèpostaall’ammendamentodelterreno,allarotazionedicolturediverse,alavorazionidelsuolononaggressive,etc.Pertanto,laloroazionesiintegrainuninsiemedipraticheagroecologichecoerentimentre,alcontrario,l’impiegodeimodernibiostimolanti è ispirato spessodaunapproccio riduzionista inbaseal qualel’impiegodiquestiprodottièpresoinconsiderazionepersostenereinqualchemodosistemicolturalilacuiproduttivitàèbasatasull’impiegomassicciodiinputesterniall’agroecosistema.

n. 11- Previene le esplosioni e i danni da insetti e malattie?

Questa valutazione richiederebbe la possibilità di condurre osservazioni neltempodei sistemi colturali coltivati inbiodinamico. Il presente lavorononhaavutoquestoobiettivo.Tuttigliagricoltoriascoltatihannosottolineatoillegametralacuraperunterrenosanoelasalutedellepiante.Ineffetti, idisciplinariDemetersonomoltopiùrestrittividiquellidelbioecomportanounprocessoagronomicoattento,cheprevieneproblematichefitopatologiche,altrimentinonsarebbepossibileportarea termineunacolturacon input cosìbassi.D’altrapartequesteaziende,perquantopossanoesseregestitecomeorganismiallaricercadiun’omeostasi,sitrovanoincontestiagricolipiùampioveilsistemadicoltivazionedominantenoncerca lacreazionediequilibri talidaminimizzareidannidafitoparassiti,sonousatiagrofarmaciediserbanti.Emblematicoè ilcasodelleaziendebiodinamiche inTrentinoAlto-Adigeove la ridottadimen-sionedelleaziendeaccentua iproblemidipossibilecontaminazionedovutiaunamelicolturaintensivaeunaviticolturachericorronoatuttiipresidichimicidisponibilisecondoidisciplinarivigenti. Ingenerale,tuttigli intervistatihannodichiaratodiriuscireaconteneregliattacchidifitoparassiticonipochipresididisponibili,nessunoconducetecnichedilottabiologica.

n. 12- Conserva e incoraggia l’agrobiodiversità?

Sicuramente l’approccio biodinamicoperseguequestoobiettivo sia nella ge-stionedelterrenosianellacoltivazioneditantespeciediverseposteinrotazio-nesianeltentativodirecuperoerivalutazionediecotipilocalioantichecultivarsianell’avviodiselezionivarietaliadattateaglispecificiambientidicoltivazione.

Page 90: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

90

n. 14- Aumenta le opportunità di ricavo e di impiego?

Leaziendepiùgranditraleseiintervistate,nonsilimitanosoloaprodurreder-ratealimentarimacercanodiacquisirequotedivaloreaggiuntoattraversolalorotrasformazione,lacertificazionediqualitàolacuradirettadispecificicanalicommerciali, laristorazione, l’agriturismoeunaseriedi iniziativeaperteaunpubblicodicittadiniperridurreladistanzaefarconoscerelavaliditàdiunap-proccioproduttivoautenticamente‘amicodellanatura’.Soprattutto,lavenditadeiprodottiamarchio‘bio’eancorpiùamarchioDemeterlicollocainsegmentidimercatopococoncorrenziali.Pertanto, leopportunitàdiricavorisultanosi-curamentemigliorateequestodeterminacomefeedbacklapossibilitàdidareimpiegoapersoneinattivitàproduttivenonsoloagricole.

n. 16- Accresce la diversificazione aziendale e la resilienza?

Gli ordinamenti produttivi delle aziende più grandi sonomolto diversificati esonolamanifestazionepiù lampantedelladistanzacheesistenellagestionediquesteazienderispettoalletanterealtàaziendalidediteadunamonocolturapiùomenospintainpienocampoosottoserra.Leaziendepiùpiccole,invece,presentanoordinamentifrutticoli,viticolioorticoli,tendentiallamonocolturainpartebilanciatidall’adozionedisovescieammendamenticoncompost.Ancheinquestoglielementiraccoltinonpermettonodifareconsiderazionisullaeffet-tivaresilienzaadeventiclimaticiofitopatologiciavversi.

n. 17- Riduce i costi di investimento e la dipendenza degli agricoltori da input esterni?

Icostidiinvestimentoperaffrontarenecessitàqualiilricambiodelparcomac-chine, l’ammodernamentodelle stalle, la creazionedimagazzinidiprima la-vorazionedegliortaggi,etc.,sonoinsopprimibiliinstrutturediunacertacom-plessità.Essisonocoperticonfondidi impresaoaccedendoafinanziamentipubblici.Lastessadipendenzadainputesterniall’organismoaziendaleesisteanchesenonquantificabilesullabasedeidatiraccolti.Ilfabbisognodiazotomineraleèazzerato.Alcontrario,l’esistenzadiunparcomacchine,magazzinieimpiantiditrasformazionerichiedel’acquisizionedicarburantiedenergiaelet-trica.Inalcunicasiquesticonsumisonobilanciatidallaproduzionedienergia

Page 91: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

91

elettrica attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici. Altri input dall’este-nosonoimaterialiplastici impiegatiper lacoperturadiserreogli impiantidiirrigazione, imaterialidi imballaggiodeiprodottidacommercializzare. Inge-nerale,ècomunquechiarocheilconcettodiorganismoaziendaleindividualecomeespressodaSteinernonpuòessereinterpretatoinsensoletterale.Ogniaziendaècomunquecalatainuncontestoterritorialepiùampioconilqualesisviluppanoconnessionisvariate.Losforzoèpiuttostoquellodiporreattenzioneall’adozionedisoluzionicoerenticon l’ideadiun’economiacircolarecheevi-dentementenonpuòesserecircoscrittaaiconfinidiun’azienda.

n. 19- Accresce la formazione del capitale umano?

Ilmovimentobiodinamico,inalcunicasid’intesaconquellobiologico,stapro-muovendo iniziativevolteacrearepercorsi formatividipersonale ingradodilavorare con competenza all’interno delle aziende biodinamiche. Nell’ambitodelPianoStrategicoNazionaleperloSviluppodell’AgricolturaBiologicaeBio-dinamicadi recenteapprovatodalMiPAAFsi fa riferimentoallacreazionediCorsidi laurea inAgricolturabiologica/biodinamica immaginando,dunque, lacreazione di figure professionali portatrici di una cultura agroecologica nellasuaaccezionepiùampia.L'Associazioneperl'AgricolturaBiodinamicasvolgeformazioneprofessionaleagliagricoltoriinItaliafindaglianniSettanta.Icorsidiformazionedell'Associazione,sitengonoinbuonapartedelleregioniitalianeesononecessariperleaziendecheintendonoaccedereall'usodelmarchioDe-meter.Dall'Associazioneperl'AgricolturaBiodinamicaènato,nel1994,l'IstitutodiformazioneApab,consedeaFirenze,riconosciutodallaRegioneToscana.L'Istitutosvolgepercorsiformativiprofessionalizzantichevannodaicorsibien-nalipergiovani,aipercorsispecialisticiperuniversitari,aiprogettieducatividifilieraperagricoltoriecoinvolgonoogniannocentinaiadiallievidavariepartid'Italia.Unaretediaziendeaccompagnalaformazionedell'Associazione,pergarantirel'applicazionepraticadeisaperi.

Per concludere

Inquestocapitoloabbiamocercatodicondurreunaletturadellepeculiaritàdelmetodobiodinamicoedelcontributocheessopuòoffrireinunafasestoricaincuisiconfrontanodiversevisionieprassidicomel’agricolturadebbadaunlato

Page 92: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

92

soddisfareifabbisognidellesocietàumane,dall’altrosalvaguardaregliequilibridei sistemibiologicidacuidipende lasuastessa produttività.Ponendoci inquestaprospettiva, ci sembra che i diversimetodi di coltivazione ‘alternativi’aquellodell’agricoltura industrialeabbianoundoppiocompito:1-daun latoconsolidare/rafforzarelalorodiffusioneterritorialeecommercialegarantitadaunsistemadiregoleoperativeerelativecertificazionidiconformità;2-dall’altrocostituire dei punti di riferimentoattornoai quali possa svilupparsi un’attivitàdi ricerca e studio che porti anche all’elaborazione di prassi agroecologicheapplicabili incontestiproduttiviconvenzionaliperrenderlimaggiormenteeco-sostenibili.Nelprimo caso,l’espansionedegliettaricoltivatiabiologicoedelfatturatodeiprodottibiologiciavvenutodall’iniziodelXXIsecolohaindottoancheidecisoripoliticiapensareaquestometododicoltivazionecomeunmezzoperqualifica-reiprodottiitaliani;tuttavia,aquestosuccessodimercatoequindidinumerodioperatoriaderentihacorrispostoancheunabanalizzazionedelmetodochepermoltièstato‘ridotto’adunasostituzionedimezzitecnicivietaticonaltripermessianormadiregolamentoeuropeo.Unapprocciodecisamenteriduzionistamoltolontanodaunavisioneegestioneolisticadiunagroecosistema.Alcontrario,leaziendebiodinamiche,nettamenteinferioripernumeroedestensionicoltivate,purapplicandoconmaggiorecoerenzaunmetododicoltivazione,sonospessopercepitecomeunasortadisettaconcircuitidimercatoesclusivi.Lamessainattodelsecondo compitopermetterebbediavviareiniziativeteseadallargarel’influenzadimetodidicoltivazionecomequellobiodinamicooltreilorocircuiticommerciali.Leiniziativecuiciriferiamopassanoattraversol’instaurarsidicol-laborazionitrailmondodellaricercascientificaeleaziendebiodinamiche.Talicollaborazionisono fortementeauspicatedalmovimentobiodinamico italianocheatalfinerichiedeadeguatecoperturefinanziarieperunaricercapubblica.Unlavorodiricercaestudioneisistemicolturalibiodinamiciecongliagricoltoribiodinamicirappresenterebbeunachancepermigliorarel’efficienzadeisiste-mistessima,soprattutto,renderebbeleaziendebiodinamichecomelaboratorinondametteresottolalentediingrandimentodiocchiutiscienziati,maluoghidiincontro,distudio,divalidazioneedelaborazionedinuoviapprocciproponibilianchealdifuoridelleaziendebiodinamiche.

Page 93: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

93

Bibliografia consultata

• AgugliaL.,HenkeR.,SalvioniC.,2008.Agricoltura multifunzionale. Comportamenti e strategie imprenditoriali alla ricerca della diversificazioni,INEAStudiericerche-ESI.

• AA.VV.,2015.Agroecology: key concepts, principles and practices.ThirdWorldNet-workandSOCLAPublishers,Penang(Malaysia).P.46.www.agroeco.org

• AA.VV.,2015.Special issue: biostimulants in horticulture.G.CollaandY.Rouphael(GuestEditors).ScientiaHorticulturae,vol.196:1-134.

• AltieriM.A.,1991,Agroecologia, prospettive scientifiche per una nuova agricoltura.FrancoMuzzio&C.Editore,Padova.P.275.

• BazinJ.F.,1996.Le vin de Bourgogne,Hachette,Paris.• BormoliniS.,2013.TesidilaureaAnnoaccademico2012-2013,UniversitàdegliStu-

didiMilano• BriamonteL(acuradi),2012.Custodidi identità.Storiadeicontadiniedelleloro

vigne,INEA.• CaccamisiD.,2009.Produzione di qualità e integrazione verticale: i consorzi meli-

coli del Trentino-Alto Adige.Agriregionieuropa.• Calabrese M., Bosco G., 2015. Le reti d’imprese: nuovo approccio manage-

riale per la gestione della complessità sistemica. Giappichelli Editore, Torino.• CanavariM,CantoreN.,2007.La fiducia nel processo di certificazione e i compor-

tamenti di acquisto dei prodotti biologici: un'analisi empirica. in“Prospettivedell'agri-colturabiologicaitaliana”,diCiciaG.,deStefanoF,ESI.

• Carpenter-BoggsL.,ReganoldJ.P.,KennedyA.C.,2000.Effects of biodynamic pre-parations on compost development.BiologicalAgricultureandHorticulture,vol17:313-328.

• CapraF.,2002.La scienza della vita. Le connessioni nascoste fra la natura e gli esseri viventi.BURSaggiEditore,Milano.P.431.

• ColomboL.,OnoratiA.,2009.Diritti al cibo! Agricoltura sapiens e governance ali-mentare.JacaBookEditore,Milano.P.273.

• deMeyerJ.,2014.Aziende agricole a conduzione familiare produttrici di mele in Alto Adige,FAO.

• DiDiegoS.,MicozziF.,2013.Le reti d’impresa,Professionisti,MaggioliEditore.• FabrisG.,1995. Consumatore & Mercato,SperlingeKupferEditori,Milano.• GereffiG.,Humphrey J. andSturgeonT., 2005.The governance of global value

chain,ReviewofInternationalPoliticalEconomy,12:78-104.• GrantR.M., 2011.Analisi di settore (3º cap.), in “L'analisi strategica per le deci-

sioni aziendali”, il Mulino, 4ª ed., Bologna. p. 583, ISBN 978-88-15-15080-6.• Huylenbroeck Van G., et al, Multifunctionality of Agriculture: A Review of defi-

nitions, evidence and istruments, Living Reviews in Landscape Research, 3.• KoepfH.H.,PetterssonB.D.,SchaumannW.,1980.Agricoltura biodinamica.Editri-

ceAntroposofica,Milano.P.318.

Page 94: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

94

• Koohafkan P. Altieri M.A., Gimenez E.H., 2011. Green Agriculture: foundations for biodiverse, resilient and productive agricultural systems. International Journalof Agricultural Sustainability, http://dx.doi.org/10.1080/14735903.2011.610206

• OlivettiA1946.L'ordine politico delle Comunità dello Stato secondo le leggi dello spirito,EdizionidiComunità,Roma.

• OlivettiA.,1959.Città dell'uomo,EdizionidiComunità,Milano.• OlsenEdenK.,2014.Biodynamic Agriculture: a valuable alternative to the industrial

farming system,ScrippsSeniorTheses.• PapaFrancesco,2015. Laudato si’. Enciclica sulla cura della casa comune. Libreria

EditriceVaticana,Roma.P.233.• RossiE.,1977.Abolire la miseria.LaterzaEditore,Bari.• RossiE.,1945. La riforma agraria, EdizioniGiustiziaeLibertà.• StahelW.R.,2016.CircularEconomy.Nature,vol.531,7595:435-438.• SteinerR.(acuradi),1944.Opere scientifiche di Goethe, Bocca,Milano.• SteinerR.,1886.Saggi filosofici. Linee fondamentali di una gnoseologia della con-

cezione goethiana del mondo, con particolare riferimento a Schiller, EditriceAntro-posofica,Milano.

• SteinerR.,1888.Goethe padre di una nuova estetica. EditriceAntroposofica,Mila-no.

• SteinerR.,1892.Verità e scienza (1892). EditriceAntroposofica,Milano.• SteinerR.,1894.La Filosofia della libertà. Linee fondamentali di una moderna con-

cezione del mondo. Risultati di osservazione animica secondo il metodo scientifico.EditriceAntroposofica,Milano.

• SteinerR.,1917.L'antroposofia e le scienze. EditriceAntroposofica,Milano.• SteinerR.,1919. I punti essenziali della questione sociale. EditriceAntroposofica,

Milano.• SteinerR., 1920. I confini della conoscenza della natura. Editrice Antroposofica,

Milano.• SteinerR.,1921.Come si opera per la triarticolazione sociale.EditriceAntroposofi-

ca,Milano.• SteinerR.,1922.I capisaldi dell’economi. EditriceAntroposofica,Milano.• SteinerR.,1923.L'uomo, sintesi armonica delle attività creatrici universali, Editrice

Antroposofica,Milano.• SteinerR.,1923.Formazione di comunità,EditriceAntroposofica,Milano.• SteinerR.,1924.Impulsi scientifico-spirituali per il progresso dell'agricoltura,Editri-

ceAntroposofica,Milano.

Page 95: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

95

Ringraziamenti

Gliautoridiquestovolumedesideranoringraziarealcunepersonechenehan-nopermessolastesura.InnanzituttoilDr.EnricoAmico,direttoredell’aziendaAmicoBiochehacoltoalvoloduranteundialogoconnoi,l’opportunitàdispon-sorizzare lastesuradiuntestocheattraverso ladescrizionedialcunerealtàaziendalibiodinamicheitaliane,costituisseoccasioneperl’aperturadiundibat-titoscevrodapregiudizisuquestaformadiagricoltura.Ringraziamol’Associazioneperl’AgricolturaBiodinamicachehaappoggiatolapropostadiE.Amicoehasostenutofinanziariamentelarealizzazionediquestostudio.Ringraziamotuttelepersonecheabbiamointervistatoechecihannopermessoconfiducia,diavvicinarelarealtàincuiprofondonoilloroimpegnotuttiigiorni:ilDr.AldoParaviciniCrespi,laDr.ssaPaolaSanti,ilSig.CarloNoro,ilDr.AloisLageder,ilSig.MarcoMittempergher.Ringraziamo, infine, icolleghidellastrutturadelCREAdiCasertapressocuilavoriamo,laSig.raEmilianaMignoli,ilDr.MaurizioBilottoelaDr.ssaRaffaellaCoppola,checihannoaffiancatonellagestionedeicontatticongliimprendito-ri,nellarealizzazionedialcuneinterviste,nellaelaborazionedialcunepartidiquestotesto.

Page 96: L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo ...sito.entecra.it/portale/public/documenti/agricoltura_biodinamica.pdf · riforma agraria, doveva accompagnarsi alla crescita

96

Impaginazione, grafica e stampaGrafica Sammaritana srl

Vitulazio - Tel. 0823968416