Top Banner
Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti Collana diretta da Giovanni Carbonara 8 Comitato Scientifico Internazionale / International Scientific Committee Stella Casiello Ethel Goodstein-Murphree Philippe Bernardi Fernando Vegas Lòpez-Manzanares Tutti i volumi pubblicati nella Collana sono sottoposti a procedura di referaggio esterno esercitato in forma anonima All volumes published in the Series are subjected to external blind peer-review process
20

L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche

May 05, 2023

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche

Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti

Collana diretta da Giovanni Carbonara

8

Comitato Scientifico Internazionale / International Scientific Committee

Stella Casiello

Ethel Goodstein-Murphree

Philippe Bernardi

Fernando Vegas Lòpez-Manzanares

Tutti i volumi pubblicati nella Collana

sono sottoposti a procedura di referaggio esterno esercitato in forma anonima

All volumes published in the Series

are subjected to external blind peer-review process

Page 2: L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche
Page 3: L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche

POMPEI ACCESSIBILEPer una fruizione ampliata

del sito archeologico

ACCESSIBLE POMPEII

For an extended fruition of the archaeological site

«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER

a cura di

RENATA PICONE

with english Abstract

Page 4: L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche

POMPEI ACCESSIBILE

Per una fruizione ampliata

del sito archeologico

© Copyright 2014 «L’ERMA» di BRETSCHNEIDERVia Cassiodoro, 11 - Roma

Progetto gra�co

«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER

Coordinamento redazionale

Arch. Luigi Veronese

In copertina:Pompei, Visitatori alla Palestra Grande, Anonimo, incisione acquerellata, XIX secolo (collezione privata)

In seconda di copertina:L’area archeologica di Pompei con l’individuazione delle quattro aree-studio

Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzionedi testi e illustrazioni senza il permesso scritto dell’editore

A Benedetto Gravagnuolo

che ci ha lasciato nel corso di questa ricerca,

nel ricordo delle sue doti umane e culturali

Pompei Accessibile. Per una fruizione ampliata del sito archeologico, (a cura di) Renata Picone - Roma : «L’Erma» di Bretschneider, 2013. - 518 p. : ill. ; 32 cm. - (Storia della tecnica edilizia e del restauro dei monumenti ; 8)

ISBN CARTACEO 978-88-913-0672-2ISBN DIGITALE 978-88-913-0650-0

CDD 722.71. Restauro

Questo volme è stato pubblicato con il parziale contributo di:

Finito di stampare nel 2013

Page 5: L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche

INDICE

Presentazione Giovanni Carbonara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. XI

Introduzione Mario R. Losasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XIII

Premessa/Foreword Renata Picone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XV

PARTE I. L’approccio metodologico

Il miglioramento dell’accessibilità del sito archeologico di PompeiUna s�da interdisciplinare Renata Picone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1

La fruizione di Pompei dal tempo del Grand Tour ai primi del NovecentoLeonardo Di Mauro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 19

La visione di Pompei attraverso le lenti della contemporaneità Benedetto Gravagnuolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 33

Forma urbis. l’evoluzione della struttura urbana di Pompei come contributo alla comprensione del sistema-città Giovanni Menna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 43

Oltre le linee guida: l’accessibilità delle aree archeologiche e il caso di PompeiAndrea Pane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 63

Accessibilità e fruizione: dal percorso della conoscenza alle scelte progettuali Aldo Aveta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 79

L’interazione tra il sito archeologico e la città contemporanea. Le mura antiche e il territorio settentrionale Pasquale Miano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 91

Intorno all’antico. Conservazione e fruizione delle mura di Pompei Valentina Russo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 105

Page 6: L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche

Il sistema delle forti�cazioni e le “porte” del sito archeologico Gianluigi De Martino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 119

Prospettive metodologiche per la fruizione e l’interpretazione del sito archeologico Bianca Gioia Marino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 129

Assenza e leggerezza. Per un “nuovo” di qualità nei siti archeologici Paolo Giardiello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 139

L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche Maria Agostiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 149

Utilizzo delle nuove tecnologie per la fruizione ampliata del sito archeologico di Pompei Raffaele Amore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 161

Turismo culturale e sito archeologico di Pompei. La domanda ignorata Francesca Ferretti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 171

Patrimonio culturale e accessibilità in Europa: indirizzi UNESCO e ICOMOS Rosa Anna Genovese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 179

Pompei. La rappresentazione virtuale del sito archeologico Francesco Delizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 193

PARTE II. Le quattro aree studio. Analisi dello stato di fatto e soluzioni progettuali

Introduzione alla sperimentazione per l’accessibilità del sito archeologico di Pompei Aldo Aveta, Renata Picone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 199

1 L’area di Porta Marina e del Foro 1.1. Superare i dislivelli a Pompei. L’accessibiltà all’area del Foro e della Basilica Renata Picone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 203 1.2. Criticità morfologiche e materiche di un’area paradigmatica compresa tra

Porta Marina e l’anello del Foro Arianna Spinosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 213 1.3. Il nodo dell’Antiquarium. L’adeguamento delle strutture preesistenti alla

funzione contemporanea Luigi Veronese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 221 1.4. Per una fruizione consapevole: il museo-deposito dei granai e i servizi at-

torno all’area del Foro Serena Borea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 229 1.5. Accessi, percorsi e visitatori. Nodi critici dell’area di Porta Marina Maria Falcone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 237 1.6. I dispositivi per l’accessibilità nell’area di Porta Marina Giovanni Fabbrocino, Viviana Saitto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 243 1.7. Tavole. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 251

2 L’area di Porta Nocera e il sistema della murazione antica 2.1. Pompei senza barriere? Il miglioramento dell’accessibilità nelle Regiones I

e II di Pompei Valentina Russo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 259

Page 7: L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche

2.2. Gli accessi meridionali e Porta Stabia Gianluigi De Martino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 269 2.3. L’An!teatro di Pompei. Problemi di accessibilità Giovanna Ceniccola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 277 2.4. La necropoli di Porta Nocera: un percorso di memorie Stefania Pollone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 287 2.5. Tavole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 299

3 L’area di Porta Vesuvio 3.1. Porta Vesuvio e l’accessibilità al sito archeologico: una potenzialità da indagare Pasquale Miano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 307 3.2. Porta Vesuvio. Uno spazio di transizione tra archeologia e paesaggio Francesca Avitabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 315 3.3. Tavole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 325

4 L’area di via di Mercurio 4.1. Accedere per fruire. La via di Mercurio con la domus di Meleagro Aldo Aveta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 331 4.2. Rintracciare le strade della percorribilità. Aspetti progettuali per la conser-

vazione e per la fruizione ampliata Bianca Gioia Marino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 341 4.3. Il rilievo laser-scanner come registrazione delle modi!cazioni Gian Paolo Vitelli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 349 4.4. Criticità materiche e conservative della domus di Meleagro Marida Salvatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 359 4.5. La domus di Meleagro: alcune scelte progettuali Claudia Aveta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 369 4.6. Tavole. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 381

5 Problemi di compatibilità materica tra la preesistenza e i nuovi dispositivi 5.1. Materiali per l’accessibilità nell’area archeologica pompeiana

Domenico Caputo, Paolo Aprea, Barbara Liguori, Daniela Piscopo, Carmine Colella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 389 5.2. Corrosione delle leghe e dei materiali metallici: questioni di durabilità e alterazione Tullio Monetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 399 5.3. Tavole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 409

6 Problematiche strutturali 6.1. Un possibile contributo metodologico per l’accessibilità del sito archeolo-

gico dal punto di vista strutturale Gian Piero Lignola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 411 6.2. La via di Mercurio come aggregato urbano Vincenzo Giamundo, Alberto Zinno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 421 6.3. Tavole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 433

PARTE III. Indirizzi operativi per una fruizione ampliata del sito archeologico di Pompei

1. Introduzione Fabrizio Vescovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 437

Page 8: L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche

2. Dall’esperienza sul campo ai criteri generali Renata Picone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4433. Indirizzi operativi per una fruizione ampliata del sito archeologico di Pompei a cura di Maria Agostiano e Andrea Pane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 445

PARTE IV. Apparati bibliografici

1. In tema di accessibilità a cura di S. Borea, M. Falcone, A. Spinosa, L. Veronese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4612. Sulla forma urbis di Pompei a cura di G. Menna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4673. Sulla storia degli scavi a cura di R. Amore, C. Aveta, M. Salvatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4794. Sulla percezione di Pompei attraverso le Guide storiche del sito archeologico a cura di R. Amore, C. Aveta, M. Salvatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 489

Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 495Pro/lo degli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 501

Page 9: L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche

L’ACCESSIBILITÀ COME STRUMENTO STRATEGICO DEL MINISTERO DEI BENI CULTURALI PER LA TUTELA

E VALORIZZAZIONE DELLE AREE ARCHEOLOGICHE

Maria Agostiano

ABSTRACT

Public fruition of the Italian cultural heritage, according to Articles 3 and 6 of the “Code of the cultural heritage and the landscape” (D. Lgs. 22 January 2004, no. 24), is the institutional goal of the actions of safeguard and valorisation that engage the Ministry of Cultural Heritage and Activities and Tourism.Guaranteeing accessibility to places of cultural interest is therefore a priority goal to put at the start of any con-servation and enhancement intervention. Certainly not an easy task considering that the presence of architectural barriers characterises practically all the archaeological, architectural and landscape heritage that forms the cultural patrimony.First of all we have to go beyond the logic of mere conformity to the norms dependent on the specialists’ interven-tion for a few “unfortunates”, and place the accessibility theme in the broader issue of the collective fruition of a cultural heritage and therefore in the very context of the restoration.

L’Italia possiede uno straordinario patrimonio storico-artistico e paesaggistico. Tralasciando le percentuali di fantasia con le quali si è cercato di comparare il nostro patrimonio culturale con quello mondiale, è suf"ciente prendere in considerazione i numeri uf"ciali dei luoghi della cultura aperti al pubblico per farsi un’idea della sua effettiva consistenza: in Italia ci sono 420 siti statali gestiti dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo di cui 200 musei, 108 aree archeologiche, 112 monumenti con una media di oltre 40 milioni di visitatori all’anno. A questi vanno aggiunti i 4.340 siti non statali (di cui il 45,5% gestiti da Comuni) che comprendono 3.409 musei, 129 siti archeologici e 802 monumenti visitati ogni anno da altre 60 milioni di persone. Se consideriamo il caso speci"co dei parchi ed aree archeologiche, in Italia ci sono ben 137 siti di varia estensione considerando, come detto, solo quelli aperti al pubblico. Un altro dato molto interessante riguarda il numero e la distribuzione dei visitatori: nella classi"ca dei monumenti più visitati su tutto il territorio nazionale, i primi due posti sono occupati da siti archeologici: in par-ticolare il circuito archeologico che comprende il Colosseo, il Palatino e il Foro Romano a Roma, con una media di oltre 5.000.000 di visitatori all’anno, e gli Scavi di Pompei con quasi 2.500.000 di visitatori. Anche altre aree archeologiche risultano tra i siti più visitati in Italia seppur con una percentuale molto inferiore di visitatori: in particolare gli Scavi di Ostia Antica (RM), gli Scavi e

Page 10: L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche

150

il Teatro di Ercolano (NA), il circuito archeologico che comprende le Terme di Caracalla, la Tom-ba di Cecilia Metella e la Villa dei Quintili a Roma, l’area archeologica di Villa Adriana a Tivoli (RM), nonché l’area Archeologica di Paestum (SA). (Tav 1).

Tutti questi numeri solo per evidenziare la considerevole incidenza che le aree e i siti arche-ologici hanno sul patrimonio culturale italiano e in particolare il notevole interesse che suscitano

Tav. 1. Top 30 dei musei, monumenti e aree archeologiche statali a pagamento più visitati nel 2012. Fonte: Ministero dei

Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale per l’Organizzazione, gli Affari Generali, l’Innovazione,

il Bilancio ed il Personale - Servizio I “Affari Generali, Sistemi Informativi, Tecnologie Innovative” - Uf$cio di Statistica.

Page 11: L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche

151

nei visitatori. Essi, pertanto, rivestono un ruolo centrale nelle politiche di gestione del patrimonio culturale attuate dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Politiche che si sviluppano attraverso due distinte linee d’azione: la tutela e la valorizzazione.

Secondo quanto riportato nel Codice dei beni culturali e del paesaggio 1 «la tutela consiste nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base di un’adeguata at-tività conoscitiva, ad individuare i beni costituenti il patrimonio culturale ed a garantirne la pro-tezione e la conservazione per !ni di pubblica fruizione». 2 Le azioni di tutela devono, pertanto, mirare in primo luogo ad un’adeguata conoscenza del patrimonio culturale italiano (catalogazio-ne) al !ne di individuare quei beni che più di altri possono essere considerati “testimonianza” della nostra civiltà 3 (dichiarazione d’interesse culturale) e successivamente ad attuare tutti gli interventi necessari per garantirne la conservazione che, riprendendo sempre il Codice, è assicu-rata attraverso «una coerente, coordinata e programmata attività di studio, prevenzione, manu-tenzione e restauro» 4.

Secondo i più recenti orientamenti teorici del restauro, tuttavia, alla base degli interventi di conservazione di un complesso monumentale ci deve essere la possibilità di poterlo destinare a funzioni compatibili con le proprie caratteristiche planovolumetriche e costruttive. 5 Ciò che, in-fatti, differenzia l’architettura dalle altre arti, quali la pittura e la scultura, è lo stretto legame che le strutture architettoniche, sia a carattere monumentale che appartenenti alla cosiddetta “edilizia minore”, hanno con una speci!ca destinazione d’uso. A differenza delle opere pittoriche e scul-toree, nate esclusivamente per !ni contemplativi o decorativi, la realizzazione di un complesso architettonico è comunque, quasi sempre, determinata dalla necessità di soddisfare un determi-nato bisogno. La frase di Amedeo Bellini «un bene non è tale se non è fruibile. La pura contem-plazione non appartiene all’architettura» 6 sintetizza bene questo concetto. Un bene inutilizzato “muore” in breve tempo, in quanto è proprio la fruizione che ne garantisce la costante manuten-zione e quindi la conservazione. In questo senso conservare signi!ca, pertanto, adattare un edi!-cio o un contesto storico ad esigenze moderne per le quali esso non è stato comunque pensato e di conseguenza accettare inevitabilmente che possa subire delle trasformazioni che, rispettandone comunque i caratteri originari, permettano di garantire quelle condizioni di confort e sicurezza indispensabili per la sua fruizione 7.

1 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della leg-

ge 6 luglio 2002, n. 137” pubblicato nella Gazzetta Uf!ciale n. 45 del 24 febbraio 2004 - Supplemento Ordinario n. 28.2 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, art. 3 - Tutela del patrimonio

culturale.3 La Commissione d’indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesag-

gio, conosciuta anche come “Commissione Franceschini” dal nome del suo presidente, Francesco Franceschini, nel 1966 ha de-

!nito “bene culturale” «tutto ciò che costituisce testimonianza materiale avente valore di civiltà», superando la concezione esclu-

sivamente estetizzante del “bello d’arte”. Nel Codice dei beni culturali e del paesaggio, lo stesso concetto è stato ripreso all’art.

2 de!nendo beni culturali «le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico,

archivistico e bibliogra!co e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà».4 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, art. 29 comma 1 – Conservazione.5 Carta di Venezia (1964) art. 5: «La conservazione dei monumenti è sempre favorita dalla loro utilizzazione in funzioni

utili alla società: una tale destinazione è augurabile ma non deve alterare la distribuzione e l’aspetto dell’edi!cio. Gli adempi-

menti pretesi dall’evoluzione degli usi e dei costumi devono essere contenuti entro questi limiti». Carta Europea del Patrimonio

Architettonico (Amsterdam 1975): «La conservazione integrata allontana le minacce. La conservazione integrata è il risultato

congiunto della tecnica del restauro e della ricerca di funzioni appropriate».6 A. Bellini, La pura contemplazione non appartiene all’architettura, editoriale in «TeMa», n. 1, 1998, p.2.7 Nel D.M. 10 maggio 2001, Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scienti!ci e sugli standard di funzionamento e sviluppo

dei musei, vengono individuati i seguenti requisiti essenziali che gli insediamenti e gli edi!ci devono garantire per poter essere

“conformi” ad una destinazione d’uso “moderna”:

· sicurezza ambientale: riguardo alle “azioni” che l’ecosistema può esercitare sull’insediamento, sugli edi!ci e sulle so-

vrastrutture del sistema considerato quali sismicità, dissesti idrogeologici, agenti meteo-marini, inquinamento atmosferico, traf-

!co, ecc.

Page 12: L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche

152

Essendo, quindi, il concetto di conservazione strettamente connesso con quello di pubblica fruizione, che è il "ne dell’attività di tutela secondo la de"nizione normativa, ne deriva che gli interventi per il superamento delle barriere architettoniche, indispensabili per garantire proprio la fruizione pubblica, rientrano a pieno titolo tra le azioni di tutela del patrimonio culturale.

L’attività di tutela non ha senso, tuttavia, se non af"ancata anche da quella di valorizzazione, intesa nel senso di far conoscere, di tramandare proprio quei valori che si cerca in tutti i modi di tutelare in quanto testimonianza della nostra storia ed evoluzione 8.

E la valorizzazione non può, a sua volta, prescindere anch’essa dalla fruizione pubblica dei beni: l’architettura, più di ogni altra rappresentazione artistica, ha bisogno, per essere capita, dell’esperienza diretta della persona, di “entrarci dentro”. Negare la possibilità di avere una vi-sione diretta di uno spazio progettato equivale a negare, di fatto, la possibilità di comprenderlo e goderlo.

Garantire l’accessibilità ai luoghi d’interesse culturale è, quindi, un compito prioritario che dovrebbe essere posto alla base di qualsiasi intervento di tutela e valorizzazione.

Prima, però, di entrare nel merito del rapporto tra accessibilità e tutela-valorizzazione del patrimonio culturale è opportuno, fare alcune ri&essioni sul concetto di accessibilità e in parti-colare di disabile, che troppo spesso viene circoscritto e sempli"cato avendo come unico riferi-mento le persone su sedia a ruote. Il concetto di disabilità è andato progressivamente amplian-dosi negli ultimi anni, comprendendo anche condizioni di dif"coltà di tipo transitorio, come la gravidanza, la temporanea immobilizzazione di un arto ma anche la più semplice necessità di tra-sportare oggetti pesanti. L’attenzione si è ormai spostata dalla disabilità della persona alle carat-teristiche dell’ambiente, che possono con"gurarsi come barriere, generando quindi l’handicap, o, viceversa, possono presentare quei meccanismi di facilitazione che annullano le limitazioni e favoriscono la piena partecipazione sociale 9.

Affrontare il tema dell’accessibilità signi"ca oggi parlare in termini di Universal Design e utenza ampliata, 10 tenere ossia in conto le effettive esigenze delle persone reali e, di conseguen-

· sicurezza strutturale: riguardo la stabilità degli edi"ci e delle strutture nei confronti di qualsivoglia “azione” come ca-

renze strutturali e di manutenzione, nuovi carichi e sovraccarichi, vibrazioni, azioni conseguenti ad eventi sismici, idrogeologici,

meteorologici, ecc.

· sicurezza in caso d’incendio da estendersi oltre che agli occupanti anche al “contenitore” e al suo “contenuto”.

· sicurezza nell’uso: tutte le problematiche connesse con la fruizione degli insediamenti quali: affollamento, illumina-

zione, rumore, impianti tecnologici di servizio (impianti elettrici, termici, per la movimentazione interna (elevatori, etc.), impian-

ti antintrusione, distribuzione gas, condizionamento, idrico – sanitari, per le comunicazioni, reti informatiche, servizi aggiuntivi

(cucine, ristoranti, bar, ecc.) ef"cienza energetica e ovviamente barriere architettoniche.8 Secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio «la valorizzazione consiste nell’esercizio delle funzioni e nella

disciplina delle attività dirette a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e ad assicurare le migliori condizioni di uti-

lizzazione e fruizione pubblica del patrimonio stesso, anche da parte delle persone diversamente abili, al "ne di promuovere lo

sviluppo della cultura» (art. 6). Come per la tutela, il "ne istituzionale dell’attività di valorizzazione è la “fruizione pubblica”.9 Con la “Classi"cazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute” (ICF), elaborata nel 2001

dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, il concetto di disabilità è stato esteso dal modello medico a quello bio-psico-sociale,

richiamando l’attenzione sulle possibilità di partecipazione, negate o favorite dalle condizioni ambientali (in particolare i termini

menomazione, disabilità ed handicap presenti nelle precedenti classi"cazioni sono stati sostituiti con quelli di funzione, attività

e partecipazione). Tale concetto è stato ribadito anche nella “Convenzione dei Diritti delle persone con disabilità” delle Nazioni

Unite in cui la disabilità viene de"nita come «il risultato dell’interazione tra persone con menomazioni e barriere comportamen-

tali ed ambientali, che impediscono la loro piena ed effettiva partecipazione alla società sulla base di uguaglianza con gli altri».10 Il termine “Universal Design” è stato coniato nel 1985 dall’architetto americano Ronald Mace costretto ad usare una

sedia a ruote e un respiratore, morto improvvisamente nel 1998. Ronald Mace descrisse l’Universal Design come «la progetta-

zione di prodotti e ambienti utilizzabili da tutti, nella maggior estensione possibile, senza necessità di adattamenti o ausili spe-

ciali». Il termine Universal Design, molto diffuso negli Stati Uniti, è stato in Europa riadattato in “Design for all”. Il termine

“Utenza ampliata”, utilizzato per la prima volta da alcuni progettisti italiani nell’ambito dell’Istituto Italiano Design e Disabilità,

viene utilizzato per evidenziare le differenti caratteristiche degli individui, dal bambino all’anziano, includendo tra queste anche

la molteplicità delle condizioni di disabilità, al "ne di trovare soluzioni inclusive valide per tutti e non “dedicate” esclusivamente

agli “handicappati”.

Page 13: L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche

153

za, considerare non solo le barriere �siche, strettamente legate alle disabilità di tipo motorio, ma anche quelle percettive e comunicative, che coinvolgono le persone con disabilità sensoriali e psico-cognitive, nonché le fonti di pericolo, di affaticamento e di disagio, che rendono dif�cile la fruizione di un luogo a chiunque. Ogni intervento va, pertanto, concepito e sviluppato tenen-do in considerazione le esigenze del maggior numero possibile di persone, siano esse “abili” o “disabili”, poiché progettare per coloro che si trovano in situazioni di svantaggio non può che avere una ricaduta positiva anche sugli individui che si trovano in condizioni psico�siche cosid-dette “normali”. Ovviamente non esistono soluzioni ideali per tutti: qualsiasi ambiente o prodot-to presenterà sempre delle dif�coltà di fruizione o utilizzo per alcuni speci�ci utenti, così come ci saranno sempre situazioni particolari che richiederanno soluzioni personalizzate. Si pensi, a titolo d’esempio, alle diverse forme di disabilità e alle varie problematiche ad esse connesse che fanno sì che quello che è un ostacolo per alcuni individui può essere un elemento fondamentale per altri (vedasi il diverso approccio con le barriere �siche da parte delle persone su sedia a ruote rispetto ai disabili visivi: per i primi sono un ostacolo spesso insormontabile; per gli altri sono un fondamentale elemento di riferimento ed orientamento). Tra l’impossibilità di progettare in modo speci�co per ogni disabilità e la consapevolezza che non esiste la soluzione perfetta per tutti, l’atteggiamento mentale del progettista deve, comunque, essere quello di venire incontro alle esigenze del maggior numero possibile di persone.

Il tema dell’accessibilità non può essere, quindi, ricondotto solo ad alcuni elementi come la realizzazione di servizi igienici speci�ci, qualche rampa o eventualmente un ascensore, ma deve costituire un modo di pensare la progettazione di qualsiasi spazio o oggetto per l’uomo, che tenga conto delle esigenze di una notevole fascia di utenza, la più ampia possibile, evitando so-luzioni e attrezzature speciali 11.

Chiarito quindi lo stretto legame che gli interventi per il superamento delle barriere archi-tettoniche hanno con le azioni di tutela e valorizzazione, si pone il problema di come intervenire, ovvero cosa comporta rendere accessibile un luogo d’interesse culturale.

Nel progettare e realizzare un’opera di architettura nuova l’accessibilità si propone come un requisito che sta a monte dell’idea progettuale; bisogna, in altri termini, progettare senza creare barriere architettoniche. In un edi�cio storico, invece, le barriere architettoniche già ci sono e, al contrario, bisogna intervenire per superarle anche attraverso trasformazioni signi�cative. Se, tut-tavia, la struttura esistente è riconosciuta di interesse culturale, le cose si complicano in quanto, gli stessi elementi che ostacolano una donna in stato interessante, un bambino, un anziano, un disabile motorio o un cardiopatico rappresentano proprio quelle caratteristiche �sico-costrutti-ve che ci si è imposti di tutelare e valorizzare: si pensi agli scaloni monumentali, alle torri, alle pavimentazioni storiche, ecc. Per non parlare di quegli immobili in cui l’inaccessibilità è stata il requisito fondamentale alla base delle loro stessa realizzazione: tutte le strutture difensive, le rocche, i centri storici collinari, molti siti archeologici, ecc. 12.

La presenza di barriere architettoniche caratterizza praticamente tutti i beni architettonici e paesaggistici che compongono il patrimonio culturale.

Fino a che punto è quindi possibile spingersi con gli interventi per l’accessibilità senza “sna-turalizzare” il sito che si vuole proteggere e valorizzare?

In particolare, nei siti archeologici, per entrare nel merito dell’argomento speci�co di questa pubblicazione, il tema dell’accessibilità appare di non facile soluzione se si considera la situa-zione particolarmente critica della pedonalità in luoghi spesso impervi per loro stessa natura, che mette a dura prova non soltanto le possibilità �siche degli anziani, dei bambini e dei disabili in

11 Cfr. M. Agostiano, L. Baracco, A. Pane, F. Vescovo, E. Virdia, Linee guida per il superamento delle barriere ar-

chitettoniche nei luoghi d’interesse culturale, paragr. 2.1.12 A. Pane, L’accessibilità nel progetto di restauro, in R. Picone, Conservazione e accessibilità. Il superamento delle

barriere architettoniche negli edi"ci e nei siti storici, Arte tipogra�ca, Napoli 2004, p. 65.

Page 14: L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche

154

generale, ma anche quelle di persone con particolari doti atletiche. Distanze di svariate centinaia di metri, se non chilometri, da percorrere a piedi, spesso su percorsi disomogenei e scomodi per chiunque, dislivelli dovuti alle differenze di quota tra le varie aree, dif�coltà di orientamento per la mancanza di speci�ci punti di riferimento caratterizzano praticamente tutte le aree archeologi-che con i conseguenti disagi potenziati dal fatto di trovarsi all’aria aperta e quindi soggetti anche al variare delle condizioni climatiche (pioggia, caldo e soleggiamento eccessivi, ecc.).

Allo stesso tempo lo stato di rudere che caratterizza le strutture archeologiche fa si che si generi uno stretto legame con il territorio naturale circostante; qualsiasi intervento “moderno”, risultando comunque estraneo a tale contesto, può con�gurarsi come una pericolosa alterazio-ne di tale equilibrio. Gli interventi progettuali volti a migliorarne l’accessibilità devono, di con-seguenza, essere quanto più possibile semplici, evitando soluzioni troppo invasive che possano apportare modi�che pesanti o incompatibili con le caratteristiche ambientali e culturali del sito. Soprattutto la scelta dei materiali da utilizzare per realizzare nuove strutture deve tenere conto delle caratteristiche del contesto sia storico che naturale (colori, soleggiamento, ecc.). Ogni in-tervento deve, inoltre, essere valutato in funzione della successiva gestione e manutenzione, sia dal punto di vista tecnico che economico: troppo spesso, una cattiva gestione impedisce la piena fruibilità di complessi culturali che a norma di legge sarebbero accessibili (ausili, attrezzature e servizi non funzionanti o temporaneamente non disponibili, rampe o passerelle con elementi sconnessi, usurati o danneggiati, percorsi parzialmente ostruiti da erbacce o ostacoli di vario ge-nere, carenza generale di pulizia, ecc.). (Figg. 1,2-3).

Garantire la massima fruibilità in un sito storico può tuttavia in alcuni casi rappresentare un’esigenza incompatibile con la sua stessa conservazione. È fuori dubbio che la presenza di masse di visitatori, come quelle che interessano gli scavi di Pompei e l’area archeologica cen-trale di Roma, è causa di degrado per un sito monumentale sia di tipo �siologico (usura delle pavimentazioni, danni involontari, ecc.) che doloso per i sempre più frequenti fenomeni di van-dalismo, accentuati anche dalla ormai cronica carenza di personale di custodia. Una situazione particolarmente evidente si riscontra nel caso di siti archeologici in cui sono presenti super�ci dipinte o affrescate; un eccessivo impatto antropico può alterare sensibilmente le condizioni ter-mo-igrometriche che ne garantiscono la conservazione.

Le tombe dipinte delle necropoli di Tarquinia (vicino a Roma), una testimonianza unica ed eccezionale dell’antica civiltà etrusca, sono un esempio in tal senso. Nel 1986, l’esperto di arte etrusca Massimo Pallottino lanciò l’allarme sul progressivo degrado delle tombe e ipotizzò come unica e improrogabile soluzione la loro chiusura al pubblico. Accertato che il deterioramento

Figg. 1-2. Roma, scavi di Ostia antica. Un percorso pedonale accessibile permette di avvicinarsi ad uno dei pun-ti più signi�cativi dell’area archeologica: il Teatro Romano e l’adiacente Piazzale delle Corporazioni con i relativi mosaici; lungo questo percorso sono posizionate anche delle mappe tattili con caratteri e disegni a rilievo, nonché testi in braille (Agostiano, 2008).

Page 15: L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche

155

Fig. 3. Roma, Terme di Caracalla. Le passerelle/rampe, oltre che ausilio per l’eliminazione delle barriere architetto-

niche, permettono di salvaguardare la sicurezza dei visitatori nonché di tutelare le strutture archeologiche evitando il contatto diretto con le parti più delicate; allo stesso tempo possono essere sfruttate per individuare un percorso di visita che evidenzi i punti di maggior rilevanza, rendendo più agevole la visita per tutti. In tal senso il progetto per l’accessibilità diventa parte integrante dell’intervento di restauro e valorizzazione del sito. (Agostiano, 2013).

delle pitture era dovuto essenzialmente alle sensibili variazioni di temperatura e umidità che si veri$cavano all’interno della tombe per la presenza dei visitatori, è stato deciso di sigillare le camere sepolcrali con barriere di vetro poste in corrispondenza dell’entrata; il vetro permette di avere una discreta visione dell’interno della tomba e, allo stesso tempo, di mantenere invariate le condizioni microclimatiche interne per preservare i dipinti. (Figg. 4 -5).

Un ulteriore caso emblematico in tal senso è costituito dalle grotte di Altamira nei pressi di Santillana del Mar in Cantabria (Spagna) chiuse al pubblico dal 1971. Le grotte di Altamira, famose per le pitture rupestri del Paleolitico superiore raf$guranti mammiferi selvatici e mani umane, sono state scoperte nel 1879 dall’archeologo dilettante Marcelino Sanz de Sautuola. Ne-gli anni sessanta è stato riscontrato uno stato diffuso di degrado attribuito anche in questo caso al cambiamento delle condizioni climatiche determinato dalla presenza di un numero sempre cre-scente di visitatori. Da allora è stato concesso a pochissime persone di accedervi. Per permetter-ne comunque la valorizzazione, nel 2001 è stato costruito nei pressi del sito il Museo de Altamira con all’interno la riproduzione a scala reale della grotta principale. Copie delle pitture rupestri di Altamira erano già state realizzate nel Deutsches Museum a Monaco di Baviera, nel Museo Ar-queologico Nacional di Madrid ed in Giappone. (Fig. 6).

L’esempio del sito rupestre di Altamira è interessante anche per introdurre un altro concet-to strettamente connesso con la fruibilità del patrimonio culturale: rendere accessibile un’area protetta implica non solo assicurare la possibilità di accedere e percorrere uno spazio $sico ma garantire anche l’opportunità di fare un “percorso di conoscenza” attraverso la comprensione delle peculiarità e caratteristiche intrinseche che hanno reso quello spazio degno di tutela. É quindi fondamentale che tutti gli utenti, in funzione delle proprie speci$che capacità ed esigen-

Page 16: L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche

156

Figg. 4-5. Tarquinia (VT), necropoli dei Monterozzi. Le tombe sono scavate nella roccia e collocate sotto una col-linetta di terra (tumulo); l’entrata della camera mortuaria è raggiungibile attraverso uno stretto corridoio con una ripida scalinata. Le pareti dipinte sono visibili attraverso una porta vetrata che permette di mantenere costanti le condizioni termo-igrometriche all’interno della tomba (Agostiano, 2013).

Fig. 6. Tivoli (Roma), Villa Adriana, plastico. Le ricostruzioni tridimensionali (plastici o modelli in scala) sono un’u-tile strumento per la comprensione delle varie fasi costruttive di un sito archeologico. Sono in particolare ef"caci per

i non vedenti che, attraverso l’esplorazione tattile, possono ricostruire mentalmente lo spazio esaminato.

ze, abbiano comunque la possibilità di relazionarsi con il sito, con le sue parti più signi"cative e suggestive, come esperienza formativa, grati"cante e, in alcuni casi speci"ci, anche riabilitativa.

In un bilancio costi/bene"ci tra ciò che perdiamo in termini di autenticità e conservazione e ciò che guadagniamo dal punto di vista della pubblica fruibilità, ossia della valorizzazione intesa come conoscenza e comprensione delle peculiarità del sito culturale, non sempre le soluzioni più immediate per l’accessibilità "sica quali rampe, ascensori, percorsi tattili, ecc. sono anche le più ef"caci. Viene ad esempio da chiedersi se ha senso realizzare un ascensore per salire sulla cupola di San Pietro a Roma o in cima alla Torre di Pisa considerando che tutto quello che tali strumenti possono offrire è solo una bella vista panoramica, ma non possono di certo sostituire l’esperienza di percorrere il monumento ed comprenderne le caratteristiche tipologiche e costruttive.

Fondamentali diventano, in questo, le cosiddette soluzioni compensative che suppliscono all’impossibilità di accedere direttamente a speci"che aree se non all’intero complesso culturale. In tal senso un ruolo fondamentale è svolto dalla comunicazione, intesa sia come la possibilità di reperire informazioni esaurienti ed attendibili pre-visita (siti internet, pubblicazioni, riprese video, modelli digitali, ecc.) che direttamente sul posto (mappe "sse e portabili, plastici, segna-

Page 17: L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche

157

letica e quant’altro possa facilitare l’orientamento e l’individuazione delle dif�coltà che il per-corso di visita può presentare). La comunicazione supera di per se molte barriere architettoniche.

Nel caso poi dei siti archeologici le misure compensative assumono un ruolo particolarmen-te rilevante a causa della frammentarietà delle strutture presenti e del loro essere allo stato di rudere. L’adozione di speci�ci interventi che permettono di comprendere lo stato originario dei luoghi attraverso la reintegrazione dei ruderi sia a livello �sico (se le strutture esistenti lo per-mettono e compatibilmente con i principi del restauro) che virtuale, costituisce un riferimento fondamentale per tutti i visitatori. (Figg. 7, 8, 9).

In sintesi, rendere accessibili siti d’interesse culturale presenta certamente dei problemi, al-cuni dei quali di carattere eminentemente tecnico-progettuale legati alle caratteristiche speci�-che del territorio (notevoli distanze da percorrere a piedi, presenza di dislivelli, pavimentazioni sconnesse, ecc.) altri dettati dalla necessità di mediare con le esigenze di tutela. Nel primo caso si tratta di problematiche strettamente legate alle speci�che caratteristiche dei vari utenti, per cui il maggior o minor grado di fruibilità e conoscenza del sito è strettamente soggettivo, nel secondo caso dovranno essere adottate misure “restrittive” oggettive che coinvolgono in maniera indiscri-minata tutti gli utenti.

Nell’ambito dell’attività del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la ri�essione sul tema ha evidenziato come le problematiche connesse con il superamento delle barriere architettoniche nell’ambito dei luoghi di interesse culturale possono essere sia sottova-lutate che sovrastimate: da un lato si pensa che sia suf�ciente realizzare qualche rampa e un ba-

Fig. 7. Santillana del Mar in Cantabria (Spagna), Museo delle grotte di Altamira. Per far conoscere le pitture rupestri delle grotte, chiuse al pubblico da molti anni per questioni conservative, all’interno del Museo e stata ricostruita a scala reale la grotta principale (esempio di misura compensativa). Trattandosi di un edi�cio di nuova realizzazione, il museo è completamente accessibile.

Page 18: L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche

158

Figg. 8-9. Tarquinia (VT), necropoli dei Monterozzi, “Tomba della Caccia e della Pesca”. La parete ve-trata posta all’ingresso della camera mortuaria consente una visione parziale della tomba costituita da due vani rettangolari adiacenti. La ripida scalinata d’ingresso rende inoltre impossibile accedere alla tomba per chiunque abbia limitazioni motorie o dif!coltà a sostare in ambienti molto ristretti. I visitatori posso-

no comunque visitare “virtualmente” tutta la tomba grazie ad un modello digitale tridimensionale ottenu-

to con tecniche di scansione tramite laser scanner (esempio di misura compensativa). La Soprintenden-za per i Beni Archeologici dell’Etruria meridionale ha in programma di realizzare i modelli virtuali 3D dell’intera necropoli (Agostiano, 2013).

Page 19: L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche

159

gno per “handicappati” per rendere accessibile un qualsiasi luogo, dall’altra si teme l’invasività e l’incompatibilità degli interventi da realizzare. In questa ottica è evidente la cautela che permea le decisioni degli organi ministeriali preposti alla tutela del patrimonio culturale nel timore che, come spesso accaduto per la mitigazione del rischio sismico o per l’incremento della sicurezza antincendio, gli interventi da eseguire possano modi�care e stravolgere i contesti culturali, sna-turando quei valori storico-artistici, che li hanno resi meritevoli di tutela.

Per dare speci�che indicazioni su come conciliare le esigenze di tutela-conservazione con la necessità di superare le barriere architettoniche, nonché per individuare e realizzare interven-ti concreti volti a favorire l’accessibilità ai luoghi della cultura, nel 2007 è stata istituita presso l’uf�cio del Gabinetto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali la “Commissione per l’a-nalisi delle problematiche relative alla disabilità nello speci�co settore dei beni e delle attività culturali”.

Tra le varie iniziative, la Commissione ha elaborato le Linee Guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale. Si tratta di un documento sinergico alla cui de�nizione hanno collaborato rappresentanti del Ministero, docenti universitari, esperti della materia, componenti delle principali associazioni del settore 13 e rivolto a tutti coloro, architetti e ingegneri in primo luogo, funzionari di amministrazioni pubbliche o liberi professionisti, che nel corso della propria attività si trovano ad affrontare, seppur con ruoli diversi, il tema dell’accessi-bilità nell’ambito dei luoghi di interesse culturale.

Il documento nasce dall’esigenza, riscontrata durante i lavori della Commissione ministe-riale, di de�nire un corretto approccio metodologico al tema in oggetto partendo innanzitutto dal chiarire alcuni concetti base spesso fraintesi o interpretati in maniera limitativa, come quello di disabilità, di barriera architettonica, di accessibilità, ecc.

Per molti progettisti, infatti, il superamento delle barriere architettoniche è semplicemen-te un obbligo normativo; gli interventi che ne conseguono risultano nella maggior parte dei casi incoerenti e appariscenti, oltre che limitati alla progettazione di speci�ci ausilii come il servizio igienico ad uso “esclusivo dell’handicappato” o l’immancabile servoscala.

Come primo passo va, pertanto, superata la logica della semplice ottemperanza normativa, per far rientrare l’istanza dell’accessibilità nell’ambito proprio dell’intervento di restauro come elemento trasversale da considerare in tutte le fasi del processo progettuale dalle prime idee di massima alle de�nizione dei dettagli esecutivi, nonché nella scelta degli arredi e attrezzature 14.

Per concludere: è evidente che dif�cilmente in un sito storico sarà possibile garantire la completa “accessibilità”, almeno così come intesa dalle normative in vigore. L’obiettivo più re-alistico e praticabile a cui tendere è, quindi, quello di assicurare a tutti almeno una concreta “vi-sitabilità” dei luoghi più interessanti, suggestivi e signi�cativi 15.

13 Il testo delle Linee Guida è stato elaborato da un gruppo di lavoro ristretto individuato dalla Commissione stessa e co-

ordinato dall’arch. Fabrizio Vescovo. Oltre a quest’ultimo, il gruppo era composto da Maria Agostiano, Lucia Baracco, Andrea

Pane e Elisabetta Virdia. Le Linee Guida, integrate con le osservazioni presentate da tutti i membri della Commissione e approva-

te anche dalla Conferenza Stato-Regioni, sono state formalmente adottate con D. M. 28 marzo 2008, pubblicato sul supplemento

ordinario n. 127 alla Gazzetta uf�ciale n. 114 del 16 maggio 2008. 14 A. Pane, L’accessibilità nel progetto di restauro, in R. Picone, Conservazione e accessibilità, cit., p. 63.15 Le disposizioni normative attualmente in vigore individuano tre diversi livelli qualitativi di fruibilità degli spazi:

· accessibilità: possibilità, anche per le persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di raggiungere l’e-

di�cio e le sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruirne spazi e attrezzature in condizioni di

adeguata sicurezza e autonomia;

· visitabilità: possibilità, anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di accedere agli

spazi di relazione e ad almeno un servizio igienico di ogni unità immobiliare. Sono spazi di relazione gli spazi di soggiorno o

pranzo dell’alloggio e quelli dei luoghi di lavoro, servizio ed incontro, nei quali il cittadino entra in rapporto con la funzione ivi

svolta;

· adattabilità: possibilità di modi�care nel tempo lo spazio costruito a costi limitati, allo scopo di renderlo completamen-

te ed agevolmente fruibile anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale.

Page 20: L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche

160

Fondamentale, in tal senso, è la lettura puntuale del sito e l’analisi delle esigenze dei poten-ziali fruitori. In considerazione della estrema varietà e complessità dei luoghi d’interesse cultura-le, mal si adattano in genere soluzioni standardizzate da applicare pedissequamente; largo spazio va dato alla ricerca di soluzioni originali ed innovative, di alta qualità architettonica, studiate ad hoc nell’ottica di un approccio, suggerito anche dalla normativa in vigore, di tipo prestaziona-le, eventualmente compensando con particolari soluzioni organizzative o gestionali (fornitura di servizi speci�ci, attrezzature d’ausilio, personale specializzato, ecc.) e predisponendo, nei casi in cui le caratteristiche �siche del sito o le esigenze di tutela costringono a ridurre drasticamente la fruibilità di un complesso culturale, adeguate misure compensative (strutture espositive e muse-ali, postazioni multimediali, telecamere in presa diretta, pubblicazioni, modelli tridimensionali, ecc.) che ne permettano comunque, seppur in forma indiretta, la conoscenza e la valorizzazione almeno delle parti più signi�cative.

Gli aspetti legati con l’accessibilità, intesa come pubblica fruibilità per tutti e non per pochi individui sfortunati, devono, pertanto, costituire la base di tutte le azioni di tutela e valorizzazio-ne di un sito culturale: dagli interventi di restauro e adeguamento funzionale alle attività di in-formazione e comunicazione, alla realizzazione di percorsi e strutture, alla programmazione di iniziative speci�che, visite guidate, attività didattiche.

Cfr. D.M. 236/89 “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edi�ci

privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai �ni del superamento e dell’eliminazione delle barriere

architettoniche”, art. 2.