Top Banner
L’acceleratore del tuo software FEM
14

L’acceleratore del tuo software FEM · FASE 1: Concezione/progettazione strutturale 3 Il Tecnico incaricato, oppure l’ufficio tecnico della carpenteria, mediante strumenti software

Feb 16, 2019

Download

Documents

trinhdieu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L’acceleratore del tuo software FEM · FASE 1: Concezione/progettazione strutturale 3 Il Tecnico incaricato, oppure l’ufficio tecnico della carpenteria, mediante strumenti software

L’acceleratore del tuo software FEM

Page 2: L’acceleratore del tuo software FEM · FASE 1: Concezione/progettazione strutturale 3 Il Tecnico incaricato, oppure l’ufficio tecnico della carpenteria, mediante strumenti software

Fasi di costruzione struttura in acciaio (es. capannone metallico)

• FASE 1: Concezione/progettazione strutturale

• FASE 2: Progettazione delle connessioni/nodi

• FASE 3: Redazione disegni esecutivi/officina

• FASE 4: Produzione/costruzione/montaggio

2

FASE

1: C

once

zione

/pro

getta

zione

stru

ttura

leFA

SE 2

: Pro

getta

zione

del

le c

onne

ssio

ni/n

odi

FASE

3: R

eda

zione

dise

gni e

secu

tivi/o

ffici

naFA

SE 4

: Pro

duz

ione

/cos

truzio

ne/m

onta

ggio

Page 3: L’acceleratore del tuo software FEM · FASE 1: Concezione/progettazione strutturale 3 Il Tecnico incaricato, oppure l’ufficio tecnico della carpenteria, mediante strumenti software

FASE 1: Concezione/progettazione strutturale

3

Il Tecnico incaricato, oppure l’ufficio tecnico della carpenteria,mediante strumenti software FEM elabora un progetto dellastruttura.

Alcuni strumenti:

FASE

1: C

once

zione

/pro

getta

zione

stru

ttura

leFA

SE 2

: Pro

getta

zione

del

le c

onne

ssio

ni/n

odi

FASE

3: R

eda

zione

dise

gni e

secu

tivi/o

ffici

naFA

SE 4

: Pro

duz

ione

/cos

truzio

ne/m

onta

ggio

Page 4: L’acceleratore del tuo software FEM · FASE 1: Concezione/progettazione strutturale 3 Il Tecnico incaricato, oppure l’ufficio tecnico della carpenteria, mediante strumenti software

FASE 1: Concezione/progettazione strutturale

4

Il risultato è un modello unifilare o 3D del tipo:

Quasi tutti i software FEM consentono di giungere allaverifica delle aste secondo le norme tecniche.

FASE

1: C

once

zione

/pro

getta

zione

stru

ttura

leFA

SE 2

: Pro

getta

zione

del

le c

onne

ssio

ni/n

odi

FASE

3: R

eda

zione

dise

gni e

secu

tivi/o

ffici

naFA

SE 4

: Pro

duz

ione

/cos

truzio

ne/m

onta

ggio

Page 5: L’acceleratore del tuo software FEM · FASE 1: Concezione/progettazione strutturale 3 Il Tecnico incaricato, oppure l’ufficio tecnico della carpenteria, mediante strumenti software

FASE 2: Progettazione delle connessioni/nodi

5

A partire dalle sollecitazioni ottenute dal modello FEM ilprogettista esegue la verifica e il dimensionamento dei nodi,generalmente usando altri software dedicati.

Alcuni strumenti:

FASE

1: C

once

zione

/pro

getta

zione

stru

ttura

leFA

SE 2

: Pro

getta

zione

del

le c

onne

ssio

ni/n

odi

FASE

3: R

eda

zione

dise

gni e

secu

tivi/o

ffici

naFA

SE 4

: Pro

duz

ione

/cos

truzio

ne/m

onta

ggio

Page 6: L’acceleratore del tuo software FEM · FASE 1: Concezione/progettazione strutturale 3 Il Tecnico incaricato, oppure l’ufficio tecnico della carpenteria, mediante strumenti software

FASE 2: Progettazione delle connessioni/nodi

6

Il risultato è rappresentato da una relazione di

calcolo della connessione.

FASE

1: C

once

zione

/pro

getta

zione

stru

ttura

leFA

SE 2

: Pro

getta

zione

del

le c

onne

ssio

ni/n

odi

FASE

3: R

eda

zione

dise

gni e

secu

tivi/o

ffici

naFA

SE 4

: Pro

duz

ione

/cos

truzio

ne/m

onta

ggio

Page 7: L’acceleratore del tuo software FEM · FASE 1: Concezione/progettazione strutturale 3 Il Tecnico incaricato, oppure l’ufficio tecnico della carpenteria, mediante strumenti software

FASE 3: Redazione disegni esecutivi/officina

7

A partire dal progetto, l’ufficio tecnico o il disegnatoreidentifica in maniera univoca ogni pezzo della struttura emediante software dedicati ne riproduce il disegno e il fileNC per le macchine a controllo numerico

Alcuni strumenti:

FASE

1: C

once

zione

/pro

getta

zione

stru

ttura

leFA

SE 2

: Pro

getta

zione

del

le c

onne

ssio

ni/n

odi

FASE

3: R

edaz

ione

dise

gni e

secu

tivi/o

ffici

naFA

SE 4

: Pro

duz

ione

/cos

truzio

ne/m

onta

ggio

PRO STEEL V8

Page 8: L’acceleratore del tuo software FEM · FASE 1: Concezione/progettazione strutturale 3 Il Tecnico incaricato, oppure l’ufficio tecnico della carpenteria, mediante strumenti software

Qualche numero:

8

CRITICITA’ FASE 1 FASE 2 FASE 3

INSERIMENTO DEI DATI

inserimento manuale dei dati di input che vengono dalla

fase 1

inserimento manuale dei dati di input che vengono dallafase 1 e fase 2

AGGIORNAMENTO E ACQUISTO

Software specif. per FASE 1

Software specif. per FASE 2

Software specif. per FASE 3

COSTO (medio) acquisto+ 20% annuo

aggiornamento

5 K€ 2/3 K€ 7/8 K€

Page 9: L’acceleratore del tuo software FEM · FASE 1: Concezione/progettazione strutturale 3 Il Tecnico incaricato, oppure l’ufficio tecnico della carpenteria, mediante strumenti software

L’idea di CalcS

9

Per alcune strutture «tipiche», disporre di uno strumentoche a partire dalla FASE 1 consenta di giungere inpochi secondi al risultato della FASE 2 e della FASE 3.

Page 10: L’acceleratore del tuo software FEM · FASE 1: Concezione/progettazione strutturale 3 Il Tecnico incaricato, oppure l’ufficio tecnico della carpenteria, mediante strumenti software

L’idea di CalcS

10

FEM model

Cosa produce CalcS

Page 11: L’acceleratore del tuo software FEM · FASE 1: Concezione/progettazione strutturale 3 Il Tecnico incaricato, oppure l’ufficio tecnico della carpenteria, mediante strumenti software

Come?

11

Guarda il video!

Page 12: L’acceleratore del tuo software FEM · FASE 1: Concezione/progettazione strutturale 3 Il Tecnico incaricato, oppure l’ufficio tecnico della carpenteria, mediante strumenti software

I potenziali utenti CalcS

12

- Ha bisogno di progetti chiari e costruttivamente conformi

alle proprie esigenze

- Spende molti soldi per fare proposte ai suoi committenti

potenziali

- Nei progetti semplici (piccoli capannoni o edifici) i tempi

e costi di ingegneria e disegno fanno a volte

rinunciare all’acciaio: vince il calcestruzzo

- Conosce bene i software FEM, ma dal modello FEM al progetto gli manca la fase 2 e 3: le più difficili e necessita

di strumenti dedicati

- Spende molto tempo in relazioni con il cliente:

vorrebbe che i suoi progetti fossero facili da fare ed

immediatamente esecutivi

- Nei progetti semplici (piccoli capannoni o edifici) i tempi

e costi di ingegneria e disegno fanno a volte

rinunciare all’acciaio: vince il calcestruzzo

- Non sa bene cosa vuole, ma lo vuole subito e a un prezzo

competitivo

- Per lui «acciaio o calcestruzzo» può essere un

tema secondario: attende da ingegnere risposte affidabili? Il suo progetto avrà costi certi?

LA CARPENTERIA/CENTRO SERVIZI L’INGEGNERE IL COMMITTENTE

Come trasformare i loro problemi in opportunità?

Page 13: L’acceleratore del tuo software FEM · FASE 1: Concezione/progettazione strutturale 3 Il Tecnico incaricato, oppure l’ufficio tecnico della carpenteria, mediante strumenti software

I potenziali utenti CalcS

13

- Ha bisogno di progetti chiari e costruttivamente conformi alle proprie esigenze

- Spende molti soldi per fare proposte ai suoi committenti potenziali

- Nei progetti semplici (piccoli capannoni o edifici) i tempi e costi di ingegneria e disegno fanno a volte rinunciare all’acciaio: vince il calcestruzzo

- Conosce bene i software FEM, ma dal modello FEM al progetto gli manca la fase 2 e 3: le più difficili e necessita di strumenti dedicati

- Spende molto tempo in relazioni con il cliente: vorrebbe che i suoi progetti fossero facili da fare ed immediatamente esecutivi

- Nei progetti semplici (piccoli capannoni o edifici) i tempi e costi di ingegneria e disegno fanno a volte rinunciare all’acciaio: vince il calcestruzzo

- Non sa bene cosa vuole, ma lo vuole subito e a un prezzo competitivo

- Per lui «acciaio o calcestruzzo» può essere un tema secondario: attende da ingegnere risposte affidabili? Il suo progetto avrà costi certi?

LA CARPENTERIA/CENTRO SERVIZI L’INGEGNERE IL COMMITTENTE

I progetti in CalcS lo sono! Traducono il linguaggio dell’ingegnere in

programmi macchina, quantità di lavorazioni, acciaio, bulloni, saldature

No! Gli ingegneri/tecnici che usano CalcS sono in realtà già

suoi tecnici-commerciali

Questo è vero impiegando gli strumenti di progettazione e

disegno «tradizionali»

Realizza un modello CalcS-compliant nel proprio FEM e da quello la carpenteria può fornire preventivi certi con un «piccolo

investimento» software

CalcS per molte tipologie strutturali fa questo di mestiere in

pochi minuti

Non più! I piccoli progetti semplici sono il pane di CalcS

Page 14: L’acceleratore del tuo software FEM · FASE 1: Concezione/progettazione strutturale 3 Il Tecnico incaricato, oppure l’ufficio tecnico della carpenteria, mediante strumenti software

Chi potrebbero essere gli utenti CalcS e come potrebbero essere messi in relazione?

14

LA CARPENTERIA / CENTRO SERVIZI L’INGEGNERE / IL COMMITTENTE

CALCS PUO’ ESSERE UNA INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA CHE TRADUCE ILLINGUAGGIO DI UNA PARTE DELLA COMMUNITY (GLI INGEGNERI) NELLINGUAGGIO DI UN’ALTRA (LE AZIENDE), PRODUCENDO COMPETITIVITA’!

TRADUCE DA “FEM” a “NC”!!!

USA LA LINGUA “FEM”USA LA LINGUA “NC”

in collaborazione con