Top Banner
Laboratorio Web Journalism
13
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011

Laboratorio Web Journalism

Page 2: Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011

Domande?

Page 3: Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011

web logwe blog

Blog

Page 4: Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011

DI COSA SITAMO PARLANDO ?

In informatica, e più propriamente nel gergo di internet, un blog è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da un ente, in cui l’autore (blogger) pubblica più o meno periodicamente, come in una sorta di diario online, i propripensieri, opinioni, riflessioni, considerazioni ed altro, assieme, eventualmente, ad altre tipologie di materiale elettronico come immagini o video.

http://it.wikipedia.org/wiki/Blog http://www.commoncraft.com/blogs

Page 5: Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011

CONTENUTI

Il blog è quindi uno spazio online in cui pubblicare notizie rilevanti per una comunità più o meno ristretta di utenti. Ciò che conta non sono le dimensioni della comunità, quanto il valore che questa assegna ai contenuti pubblicati.

Page 6: Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011

OBIETTIVI EDITORIALI

Un blog può contenere post tra loro anche molto diversi, per tipologia e area tematica. Perché il nostro blog possa in qualche modo essere utile a veicolare i contenuti del master sarà importante definire aree tematiche preciseed abbozzare un piano editoriale.

Page 7: Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011

CONETTI CHIAVE

Piattaforma Strumento tecnico per creare e gestire un blog (es. Wordpress, Blogger, ecc.) Tag Etichette, assegnate ai singoli articoli (post) per definirne il contenuto Threat Il filo del discorso a cui è generalmente associato un articolo/post Commento Considerazioni sul contenuto di un post Pagina Uno spazio interno al blog in cui vengono fornite informazioni “statiche” Post Articolo che tratta vari argomenti, di attualità e/o ripresi da altri blog

Page 8: Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011

CONETTI CHIAVE

Blogroll Link ad altri blog ritenuti interessanti per i lettori Permalink URL che identifica un singolo post, all’interno del blog Back-link Collegamento ipertestuale che punta a una specifica pagina web Tema Combinazione di soluzioni grafiche e funzionali per il blog Plugins Pacchetti di funzionalità aggiuntive, integrabili in un tema

Page 9: Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011

Laboratoriodi oggi

Page 10: Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011

ESERCITAZIONE IN AULA

Vediamo dove e come muoverci nel pannello di amministrazione del nostro futuro blog

Page 11: Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011

ESERCITAZIONE A CASA

•idee per aree tematiche (da concordare con altri docenti)

•ricerca (liberi) temi

Page 12: Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011

PROSSIMA LEZIONE

•brainstorming struttura e architettura informativa

•il nostro primo post

Page 13: Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011

ESERCITAZIONE E CONTATTI

http://reteattiva.org/webjournalism/

[email protected]