Top Banner
Fila la lana …. La tessitura nel mondo antico
15

Laboratorio di tessitura

Jul 05, 2015

Download

Education

Museo Aperto. Laboratorio di archeologia
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Laboratorio di tessitura

Fila la lana ….

La tessitura nel mondo antico

Page 2: Laboratorio di tessitura

I primi vestiti

Per vergogna?

Per proteggersi dal freddo?

Oppure

Page 3: Laboratorio di tessitura

I primi vestiti

Jeans ?

Abiti in pelli di animali ?

Abiti eleganti?

Page 4: Laboratorio di tessitura

I primi vestiti

A partire da 35.000 anni da oggi ( 32.000 a.C) l’uomo inizia ad utilizzare degli aghi, per poter cucire le pelli e creare vestiti.

Nel PaleoliticoAgo e … … … filo

Page 5: Laboratorio di tessitura

La tessituraNel Neolitico:

allevamento

Il cane?

10.000 a.C.

La pecora?

L’orso?

Page 6: Laboratorio di tessitura

La tessituraLa pecora

Cosa ci regala?

Il latte La lana

La lanolina La carne

Page 7: Laboratorio di tessitura

La tessituraLE FASI DI LAVORAZIONE

Page 8: Laboratorio di tessitura

La tessituraI FASE :

LA TOSATURA

Forbici

Strumenti in pietra scheggiata

Da questa operazione otteniamo la lana.

Page 9: Laboratorio di tessitura

La tessituraII FASE :

CARDATURA

Attraverso la cardatura le fibre di lana si dispongono ordinatamente (pensiamo a quando ci pettiniamo i capelli ).

Si chiama cardatura perché la lana veniva pettinata con la pianta del cardo.

SucidoLana cardata

Cardo

Page 10: Laboratorio di tessitura

La tessituraIII FASE :

FILATURA

Con la filatura si ottengono le fibre di tessuto stirandole nel senso della lunghezza. Gli strumenti che si utilizzano per questa attività sono il fuso e la fusaiola.

Page 11: Laboratorio di tessitura

La tessituraIV FASE :TINTURA

Non sappiamo con certezza quali fossero i coloranti utilizzati nella preistoria, ma è verosimile che venissero utilizzate delle piante.

La robbia

La reseda

Page 12: Laboratorio di tessitura

La tessituraIV FASE :TINTURA

La cenere

L’argilla

Page 13: Laboratorio di tessitura

La tessituraV FASE :

TESSITURA

Page 14: Laboratorio di tessitura

Il telaio• Il telaio era

composto da due montanti uniti da una traversa orizzontale, alla quale erano fissati i fili dell’ordito, tenuti in tensione dai pesi da telaio legati in basso

Page 15: Laboratorio di tessitura

Una volta terminata la fase della tessitura i vari pezzi di tessuto venivano cuciti con aghi in metallo od osso ed il filo avanzato veniva avvolto in rocchetti di terracotta.

La tessitura