Top Banner
Laboratorio di Telecomunicazioni (ING-INF/03)
9

Laboratorio di Telecomunicazioni (ING-INF/03) - diies.unirc.it · relative al funzionamento e all’utilizzo di reti di TLC LINK RETE TRASPORTO APPLICAZIONE Fondamenti di Telecomunicazioni

Feb 15, 2019

Download

Documents

dangnguyet
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Laboratorio di Telecomunicazioni (ING-INF/03) - diies.unirc.it · relative al funzionamento e all’utilizzo di reti di TLC LINK RETE TRASPORTO APPLICAZIONE Fondamenti di Telecomunicazioni

Laboratorio di Telecomunicazioni

(ING-INF/03)

Page 2: Laboratorio di Telecomunicazioni (ING-INF/03) - diies.unirc.it · relative al funzionamento e all’utilizzo di reti di TLC LINK RETE TRASPORTO APPLICAZIONE Fondamenti di Telecomunicazioni

Obiettivi

• Approfondire tramite attività sperimentali le conoscenze relative al funzionamento e all’utilizzo di reti di TLC

LINK

RETE

TRASPORTO

APPLICAZIONE

Fondamenti di Telecomunicazioni (2° anno)

Lab

orato

rio

di

Tele

co

mu

nic

azio

ni

Stack protocollare TCP/IP

Reti di Telecomunicazioni e Telematica (3° anno)

Page 3: Laboratorio di Telecomunicazioni (ING-INF/03) - diies.unirc.it · relative al funzionamento e all’utilizzo di reti di TLC LINK RETE TRASPORTO APPLICAZIONE Fondamenti di Telecomunicazioni

Obiettivi• Sperimentare il funzionamento di reti di TLC, tramite

esercitazioni di laboratorio che consentano di interagire condispositivi hardware (router, switch, Access Point, laptops, etc.)e strumenti software (per lo più open source)

Page 4: Laboratorio di Telecomunicazioni (ING-INF/03) - diies.unirc.it · relative al funzionamento e all’utilizzo di reti di TLC LINK RETE TRASPORTO APPLICAZIONE Fondamenti di Telecomunicazioni

Obiettivi• Comprendere le metodologie per progettare, configurare, e

testare sistemi di TLC e dispositivi di rete

TESTBED SPERIMENTALI

SIMULATORI EMULATORINetwork in a laptop!!!

Page 5: Laboratorio di Telecomunicazioni (ING-INF/03) - diies.unirc.it · relative al funzionamento e all’utilizzo di reti di TLC LINK RETE TRASPORTO APPLICAZIONE Fondamenti di Telecomunicazioni

Obiettivi• Analisi delle prestazioni

– Come pianificare le campagne di misura

– Quali metriche calcolare

– Come presentare i risultati

Page 6: Laboratorio di Telecomunicazioni (ING-INF/03) - diies.unirc.it · relative al funzionamento e all’utilizzo di reti di TLC LINK RETE TRASPORTO APPLICAZIONE Fondamenti di Telecomunicazioni

Obiettivi• Troubleshooting/Sniffing del traffico

Page 7: Laboratorio di Telecomunicazioni (ING-INF/03) - diies.unirc.it · relative al funzionamento e all’utilizzo di reti di TLC LINK RETE TRASPORTO APPLICAZIONE Fondamenti di Telecomunicazioni

Programma del corso

• Introduzione al corso– Strumenti simulativi, emulatori e misure sperimentali

per la progettazione e analisi di reti di telecomunicazioni• Fondamenti del sistema operativo Linux

– Il sistema operativo Linux. Funzionalità della shell. Manipolazione file e gestione directory.

• Strumenti di pre-processing e post-processing– Introduzione allo shell scripting– Strumenti per la manipolazione di stringhe (AWK)

• Configurazione e analisi di reti di telecomunicazioni– Principali comandi per il networking (ifconfig, ssh, scp)– Analizzatori di protocollo (Wireshark)– Misuratori di banda (Iperf)

• Il simulatore di rete Network Simulator (NS-2)• L’emulatore di rete Mininet• Tecnologie per la virtualizzazione di rete (container

Docker)

Page 8: Laboratorio di Telecomunicazioni (ING-INF/03) - diies.unirc.it · relative al funzionamento e all’utilizzo di reti di TLC LINK RETE TRASPORTO APPLICAZIONE Fondamenti di Telecomunicazioni

Varie

• 6 CFU

• Modalità di erogazione:

– "I hear and I forget. I see and I remember. I do and I understand.”

– Esercitazioni in aula

– Bring your own device

• 3° anno

• II Semestre

• 4h di lezione alla settimana

• Modalità d’esame:

– Prova progettuale di gruppo (2-3 persone per gruppo)

Page 9: Laboratorio di Telecomunicazioni (ING-INF/03) - diies.unirc.it · relative al funzionamento e all’utilizzo di reti di TLC LINK RETE TRASPORTO APPLICAZIONE Fondamenti di Telecomunicazioni

Claudia Campolo ([email protected])

Laboratorio ARTS, 2° piano, Lotto D

http://www.diies.unirc.it/insegnamento.php?cdl=186dfcfc-c533-40e5-a43a-1666f4df9986&curr=71922c67-63db-4d6b-9fcd-cf8c1264d3b3&ut=067dd37e-5307-4f42-9b5e-e168b4f14c36&cod=1000295&uid=792c0b82-158d-4ae5-8562-26165e0733f4#ins21714