Top Banner
ALLA SCOPERTA DELLA ROCCA E DEL CASTELLO DI MONSELICE CLASSE 1B Scuola secondaria di I° grado “G. Zanellato” a. s. 2013-2014 (a cura della prof.ssa Giuseppina Reale)
12

Laboratorio di storia

Jun 21, 2015

Download

Education

esterbesusso
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Laboratorio di storia

ALLA SCOPERTA DELLA ROCCA E DEL CASTELLO

DI MONSELICE

CLASSE 1BScuola secondaria di I° grado “G. Zanellato”

a. s. 2013-2014(a cura della prof.ssa Giuseppina Reale)

Page 2: Laboratorio di storia

PRESENTAZIONE ATTIVITÀ

Destinatari: classe I B

Anno scolastico: 2013-2014

Tipologia: laboratorio di storia

Obiettivi:

• Conoscere il territorio

• Imparare a condividere e confrontarsi

• Prendere consapevolezza delle proprie

capacità

Tempi: 7 h

Page 3: Laboratorio di storia

SITUAZIONE DI PARTENZA

Nell’ambito dello studio dell’età medioevale,in particolare dopo aver lavorato con laclasse sulla nascita e l’evoluzione delcastello, si è programmata l’attività diricerca, studio e rielaborazione delmateriale riguardante la Rocca diMonselice e il Castello Cini.

Con il lavoro in gruppo, oltre a tenere conto delle conoscenze già acquisite dagli alunni, si è puntato a far emergere le competenze personali e a favorire lo scambio e il confronto.

Page 4: Laboratorio di storia

SVOLGIMENTO ATTIVITÀDopo aver fornito indicazioni generali sull’argomento,

si è assegnato ad ogni alunno il compito di ricerca del materiale documentario e fotografico.

L’insegnante ha visionato il materiale e organizzato il lavoro dei gruppi tenendo conto delle diverse fasi di evoluzione della Rocca:

• Primo gruppo: la Rocca in età bizantina e longobarda

• Secondo gruppo: la Rocca nel XII-XIII secolo

• Terzo gruppo: la Rocca nel 1300

• Quarto gruppo: la Rocca tra il 1400-1500

Ogni gruppo, formato da sei alunni, oltre ad approfondire l’età affidatagli, ha studiato la formazione dei diversi nuclei del Castello Cini.

Page 5: Laboratorio di storia

AL LAVORO!

Condivisione e lettura

del materiale

Sintesi del materiale letto

Page 6: Laboratorio di storia

Progettazione e realizzazione dei cartelloni

Page 7: Laboratorio di storia

Preparazione dei cartelloni

Page 8: Laboratorio di storia

CARTELLONI FINALI

Primo gruppo: la Rocca in età bizantina e longobarda

Secondo gruppo:la Rocca nel XII-XIII secolo

Page 9: Laboratorio di storia

Terzo gruppo: la Rocca nel 1300

Quarto gruppo: la Rocca tra il 1400-1500

Page 10: Laboratorio di storia

RIFLESSIONIA me è piaciuto fare questa

esperienza, ma soprattutto mi è piaciuto collaborare con compagni con cui non passo molto tempo.

Mi è piaciuto anche vedere l’entusiasmo di tutti nel lavorare e dare consigli.

Ovviamente ho scoperto e imparato molte cose nuove sul Castello di Monselice e sulla storia di Monselice, ma soprattutto ho imparato che collaborando tutto riesce più facilmente.

(Gioia)

Mi è piaciuto lavorare insieme ed è stato divertente creare ed esporre il cartellone alla classe.Io non conoscevo bene il Castello di Monselice, così ho potuto imparare tante cose.Con i lavori di gruppo uno si diverte ma anche impara.

(Samuel)

Page 11: Laboratorio di storia

Mi è piaciuto lavorare in gruppo, anche studiare, esporre il cartellone e soprattutto cercare il materiale su internet.

Ho imparato nuove cose sul Castello di Monselice, ma anche com’è divertente e faticoso lavorare in gruppo. Secondo me si possono ripetere lavori di gruppo perché, se hai delle difficoltà o non hai capito un argomento, te lo fai spiegare dai tuoi compagni oppure li puoi aiutare tu.

(Eleonora)

Mi è piaciuto il prodotto finale (cartellone)e lavorare in gruppo. Ho imparato nuove cose sulla Casa Romanica della mia città, ma anche a stare in gruppo e ad esporre.

(Davide)

Page 12: Laboratorio di storia

Mi è piaciuto mettermi in gioco, facendo vedere cosa so fare. Inoltre mi è piaciuto il fatto che la prof. ci abbia lasciato molta libertà sui pezzi da studiare e su come organizzarci.

Ho imparato molto per quanto riguarda me, a controllarmi e a gestire le mie capacità; per quanto riguarda l’aspetto delle conoscenze ho imparato diverse cose sulla Rocca.

(Anna)

Di nuovo ho imparato che in gruppo si hanno più responsabilità verso i compagni e si possono imparare tante cose aiutandosi e divertendosiallo stesso tempo.

(Angela)

Mi è piaciuto il castello perché ci sono stanze belle come l’armeria.Di nuovo ho imparato che lavorare in gruppo è bello.

(Bader)