Top Banner
L’AFRICA
19

L’AFRICA - terzabmazzei.files.wordpress.com · Il clima La zona centrale, attraversata dall’Equatore, ha un clima equatoriale e tropicale. Nella zona tropicale si estende la savana.

Aug 31, 2019

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L’AFRICA - terzabmazzei.files.wordpress.com · Il clima La zona centrale, attraversata dall’Equatore, ha un clima equatoriale e tropicale. Nella zona tropicale si estende la savana.

L’AFRICA

Page 2: L’AFRICA - terzabmazzei.files.wordpress.com · Il clima La zona centrale, attraversata dall’Equatore, ha un clima equatoriale e tropicale. Nella zona tropicale si estende la savana.

Dove siamo nel mondo

Page 3: L’AFRICA - terzabmazzei.files.wordpress.com · Il clima La zona centrale, attraversata dall’Equatore, ha un clima equatoriale e tropicale. Nella zona tropicale si estende la savana.

Dove siamo nel mondo

Page 4: L’AFRICA - terzabmazzei.files.wordpress.com · Il clima La zona centrale, attraversata dall’Equatore, ha un clima equatoriale e tropicale. Nella zona tropicale si estende la savana.

Mari e confini

Come si vede dalla carta, l’Africa è bagnata a ovest dall’Oceano Atlantico, a est dall’Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nord-est dal Mar Rosso.

È separata dall’Europa dallo Stretto di Gibilterra e dall’Asia dal Canale di Suez.

Page 5: L’AFRICA - terzabmazzei.files.wordpress.com · Il clima La zona centrale, attraversata dall’Equatore, ha un clima equatoriale e tropicale. Nella zona tropicale si estende la savana.

Il territorio e l’ambiente

Fiumi e laghi

Rilievi

Clima

Page 6: L’AFRICA - terzabmazzei.files.wordpress.com · Il clima La zona centrale, attraversata dall’Equatore, ha un clima equatoriale e tropicale. Nella zona tropicale si estende la savana.

I rilievi L’Africa è un continente

essenzialmente pianeggiante, costituito al massimo da grandi

tavolati di massimo 750 m.

I rilievi più importanti si trovano nella fascia orientale e a sud.

I sistemi montuosi più elevati sono: l’Acrocoro Etiopico, il

Kilimangiaro, il Kenia, nella zona centro-orientale; i Monti dei

Draghi a sud; l’Atlante a Nord.

Page 7: L’AFRICA - terzabmazzei.files.wordpress.com · Il clima La zona centrale, attraversata dall’Equatore, ha un clima equatoriale e tropicale. Nella zona tropicale si estende la savana.

Il Kilimangiaro (5895 m)

Page 8: L’AFRICA - terzabmazzei.files.wordpress.com · Il clima La zona centrale, attraversata dall’Equatore, ha un clima equatoriale e tropicale. Nella zona tropicale si estende la savana.

I fiumi

In Africa scorrono alcuni tra i più importanti fiumi del mondo.

Primo fra tutti, il Nilo, considerato fino a poco tempo fa il fiume più lungo del mondo. Una recente misurazione del Rio delle Amazzoni

mette in discussione questo primato.

Ricordiamo anche il fiume Congo, il Niger e lo Zambesi.

La valle del Nilo è una delle più fertili dell’Africa, grazie

alle sostanze nutritive rilasciate dal fiume.

Perciò questa zona ha potuto svilupparsi fin dai tempi degli antichi Egizi.

Il Nilo, che sfocia nel Mediterraneo, è anche un

fiume ampiamente navigabile.

Page 9: L’AFRICA - terzabmazzei.files.wordpress.com · Il clima La zona centrale, attraversata dall’Equatore, ha un clima equatoriale e tropicale. Nella zona tropicale si estende la savana.

Il Nilo

Page 10: L’AFRICA - terzabmazzei.files.wordpress.com · Il clima La zona centrale, attraversata dall’Equatore, ha un clima equatoriale e tropicale. Nella zona tropicale si estende la savana.

I laghi

Come i monti

principali, anche i

tre laghi più

importanti si

trovano nella

zona centro-

orientale, e sono:

Lago Vittoria

Malawi o Niassa

Tanganica

Page 11: L’AFRICA - terzabmazzei.files.wordpress.com · Il clima La zona centrale, attraversata dall’Equatore, ha un clima equatoriale e tropicale. Nella zona tropicale si estende la savana.

I laghi

Il Lago Vittoria

Page 12: L’AFRICA - terzabmazzei.files.wordpress.com · Il clima La zona centrale, attraversata dall’Equatore, ha un clima equatoriale e tropicale. Nella zona tropicale si estende la savana.

Il clima La zona centrale, attraversata dall’Equatore, ha un clima

equatoriale e tropicale. Nella zona tropicale si estende la

savana.

L’estremo nord, che si affaccia sul Mediterraneo, e la punta sud

sono caratterizzati da un clima temperato caldo.

Tra la fascia temperata e quella tropicale c’è un’immensa area desertica, caratterizzata dal

deserto del SAHARA. A sud si trova un altro deserto, il Kalahari.

Page 13: L’AFRICA - terzabmazzei.files.wordpress.com · Il clima La zona centrale, attraversata dall’Equatore, ha un clima equatoriale e tropicale. Nella zona tropicale si estende la savana.

Storia e popolazione

Gli storici ritengono che l’Africa sia la culla dell’umanità.

Qui, infatti, sono stati ritrovati resti di ominidi, cioè le scimmie più vicine all’uomo per caratteristiche, risalenti a circa 7 milioni di anni fa.

Sempre in Africa sarebbe comparso, circa 500.000 anni fa, il primo HOMO SAPIENS, cioè il progenitore della specie umana. Dall’Africa l’homo sapiens si sarebbe mosso negli altri continenti, sviluppando poi caratteristiche di adattamento diverse da luogo a luogo.

Page 14: L’AFRICA - terzabmazzei.files.wordpress.com · Il clima La zona centrale, attraversata dall’Equatore, ha un clima equatoriale e tropicale. Nella zona tropicale si estende la savana.

L’evoluzione dell’uomo

Page 15: L’AFRICA - terzabmazzei.files.wordpress.com · Il clima La zona centrale, attraversata dall’Equatore, ha un clima equatoriale e tropicale. Nella zona tropicale si estende la savana.

Storia e popolazione

Prima dell’età moderna, l’Africa era ben poco

conosciuta dagli Europei.

Greci e Romani conoscevano solo la parte settentrionale, che affaccia sul Mediterraneo e che fu parte dell’Impero Romano.

Con l’epoca delle grandi scoperte nel XV secolo si iniziò ad esplorare anche il

resto del continente.

Ben presto gli Europei., Inglesi e Francesi in testa,

stabilirono in Africa le proprie colonie.

Il processo di decolonizzazione e

affrancamento dal dominio europeo è iniziato

veramente solo dopo la Seconda guerra mondiale.

Page 16: L’AFRICA - terzabmazzei.files.wordpress.com · Il clima La zona centrale, attraversata dall’Equatore, ha un clima equatoriale e tropicale. Nella zona tropicale si estende la savana.

L’Africa spartita tra gli Europei

Page 17: L’AFRICA - terzabmazzei.files.wordpress.com · Il clima La zona centrale, attraversata dall’Equatore, ha un clima equatoriale e tropicale. Nella zona tropicale si estende la savana.

Storia e popolazione

Oltre alla colonizzazione, un altro drammatico fenomeno che ha visto

protagonista l’Africa è stata la deportazione di schiavi.

Dopo la scoperta dell’America, infatti, centinaia di migliaia di africani

sono stati deportati nel nuovo continente per lavorare come schiavi.

I viaggi attraverso l’Atlantico erano così difficili, che molti morivano

prima di toccare le coste americane.

Page 18: L’AFRICA - terzabmazzei.files.wordpress.com · Il clima La zona centrale, attraversata dall’Equatore, ha un clima equatoriale e tropicale. Nella zona tropicale si estende la savana.

Storia e popolazione

L’Africa conta oltre un miliardo di

persone e la popolazione è in continua

crescita.

Esistono in Africa numerosi gruppi etnici,

che hanno quindi lingue e tradizioni

culturali proprie.

Tra le lingue parlate, oltre quelle indigene,

troviamo anche il francese e l’inglese,

testimonianza delle colonizzazioni.

Page 19: L’AFRICA - terzabmazzei.files.wordpress.com · Il clima La zona centrale, attraversata dall’Equatore, ha un clima equatoriale e tropicale. Nella zona tropicale si estende la savana.

L’Africa è il continente con il più basso livello di sviluppo economico e sociale.

Tra le cause vi è sicuramente il fatto che il continente è stato sfruttato per secoli dagli Europei, che hanno preso risorse,

sia umane che economiche, senza investire in nessun tipo di miglioramento.

Solo i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e il Sud Africa si muovono verso un maggiore sviluppo, sebbene non

manchino problemi.

Al vertice dei problemi vi è sicuramente quello sanitario. In Africa sono ancora

mortali malattie ormai debellate in Europa. Molto serio è poi il problema

dell’AIDS, diffusa a causa della mancanza di informazione e di strutture sanitarie

adeguate.

Tra i problemi più gravi c’è sicuramente l’alto livello di povertà, a cui segue anche un tasso di alfabetizzazione molto basso.

I problemi del continente africano