Top Banner
La vulnerabilità sismica degli edifici Prof. Ing. Stefano Lenci DICEA – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italy [email protected] Credits: F. Clementi, S. Vallucci
41

La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Feb 15, 2019

Download

Documents

doanquynh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

La vulnerabilità sismica degli edifici

Prof. Ing. Stefano LenciDICEA – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura

Università Politecnica delle Marche, Ancona, [email protected]

Credits: F. Clementi, S. Vallucci

Page 2: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Sommario

2Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

1. La vulnerabilità sismica

2. Vulnerabilità generali

3. Edifici in muratura

4. Edifici in c.a.

5. Edifici industriali (capannoni

prefabbricati)

6. Riferimenti

Page 3: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Una piccola premessa

3Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Pericolosità sismicastima quantitativa dello scuotimento del terreno dovuto ad un evento sismico, in una determinata area. Esprimibile tramite l’accelerazione al suolo attesa (PGA)

RISCHIO SISMICOprobabilità che si verifichi o che venga superato un certo livello di danno o di perdita in un prefissato intervallo di tempo e in una data area, a causa di un evento sismico

R = f (P,V,E)

Vulnerabilità sismicapropensione di un sistema al danno o alla perdita a seguito di un dato evento sismico. Viene detta primaria se relativa al danno fisico subito dal sistema, secondaria se relativa alla perdita subita dal sistema a seguito del danno fisico

Esposizionedislocazione, quantità, qualità e valore dei beni e delle attività che possono essere presenti sul territorio ed essere influenzate dall’evento sismico

Page 4: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Cosa è dunque la vulnerabilità sismica?

4Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

• La propensione di una struttura (ma anche

altri manufatti, attività, beni, ecc.) a subire un

danno di un determinato livello a fronte

di un evento sismico di data intensità

• Viene espressa come la probabilità che l’edificio possa subire

danni o modificazioni per effetto di un evento sismico di

assegnata energia

• Misura della perdita o della riduzione di efficienza a

svolgere le funzioni che normalmente vengono esplicate a

regime

Page 5: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Vulnerabilità sismica in pratica

5Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

• In sostanza è l’elenco dei “punti deboli”

dell’edificio: ogni “debolezza”

costituisce una specifica vulnerabilità,

che contribuisce alla vulnerabilità

globale dell’edificio

• L’individuazione dei “punti deboli” è

fatta sostanzialmente a partire

dall’osservazione dei danni subiti dagli

edifici nei passati terremoti

Page 6: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Valutazione della vulnerabilità sismica (1)

6Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

• La valutazione della vulnerabilità in

pratica spesso consiste nella

determinazione di un numero che

misura l’attitudine a danneggiarsi

dell’edificio

0 = molto vulnerabile

1 = non vulnerabile

Page 7: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Valutazione della vulnerabilità sismica (2)

7Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

• La valutazione è un processo che può

essere molto semplice o molto complesso:1. METODI TIPOLOGICI

Concepiscono l’edificio come membro indifferenziato di una classe tipologica definita in funzione dei materiali, della tecnica costruttiva o di altri fattori (tipi di struttura verticale, orizzontale, scale e copertura).

Considerano l’oggetto (edificio, centro storico, ecc.) come un organismo la cui vulnerabilità può essere descritta attraverso “sintomi”, rappresentati da indicatori di idoneità a sopportare le azioni sismiche o a valutarne gli effetti. Un indice parziale di vulnerabilità viene assegnato ad ogni indicatore con lo scopo di determinare l’indice di vulnerabilità totale dell’oggetto in esame.

2. METODI SEMEIOTICI

Sostituiscono all’edificio un suo modello meccanico teorico. La vulnerabilità sismica è valutata tramite modellazione dell’edificio, applicazione di forze verticali e orizzontali, determinazione dello stato tensionale e della capacità di resistere alle azioni sismiche.

3. METODI MECCANICISTICI (analisi strutturale)

Page 8: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Sommario

8Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

1. La vulnerabilità sismica

2. Vulnerabilità generali

3. Edifici in muratura

4. Edifici in c.a.

5. Edifici industriali (capannoni

prefabbricati)

6. Riferimenti

Page 9: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Irregolarità in pianta

9Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Page 10: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Irregolarità in altezza

10Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

portici

Page 11: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Cattiva qualità dei materiali

11Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Carbonatazione cls

Ossidazione barre

Page 12: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Vulnerabilità indotte (vicinanza ad elementi vulnerabili)

12Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Page 13: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Sommario

13Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

1. La vulnerabilità sismica

2. Vulnerabilità generali

3. Edifici in muratura

4. Edifici in c.a.

5. Edifici industriali (capannoni

prefabbricati)

6. Riferimenti

Page 14: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Solai non rigidi, sfalzati, non collegati alle murature

14Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Page 15: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Solai rigidi (o meglio pesanti) e mal collegati alle murature

15Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Cordoli eccessivamente rigidi e

coperture in c.a. pesanti

Cordoli in breccia su murature a

sacco o non monolitiche

Page 16: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Solai spingenti

16Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

A BC

D

EF

A. Cerniera cilindrica connessa alribaltamento fuori del piano(primo modo di danno).

B. Lesioni verticali sui muritrasversali conseguenti al moto diribaltamento della parete esterna.

C. Lesioni nelle pareti trasversali(secondo modo di danno).

D. Scivolamento dei puntoni del tettocon effetto di spinta sulla parete.

E. Sfilamento delle travi dei solaiconseguente alla oscillazione dellaparete esterna attorno alla base.

F. Spanciamento di un muro a doppiacortina con espulsione della suaparete esterna.

Coperture e a capriate lignee appoggiate su un

solo paramento murario

Page 17: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Aperture non allineate (in orizzontale e in verticale)

17Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Page 18: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Cattivi collegamenti con i muri di spina

18Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Buona connessione

Page 19: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Disomogeneità tipologiche e di materiale, assenza di giunti

19Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Page 20: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Presenza di strutture ipogee

20Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Page 21: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Sommario

21Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

1. La vulnerabilità sismica

2. Vulnerabilità generali

3. Edifici in muratura

4. Edifici in c.a.

5. Edifici industriali (capannoni

prefabbricati)

6. Riferimenti

Page 22: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Carenza di staffe

22Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Page 23: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Pilastri tozzi

23Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Page 24: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Travi eccessivamente snelle (per esempio a spessore)

24Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Page 25: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Pilastri deboli / travi forti

25Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Page 26: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Nodi non armati (in particolare assenza di staffe)

26Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Page 27: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Piano soffice (edifici a “pilotis”)

27Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Villa Savoye – Le Corbusier

Page 28: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Interazione telaio-tamponatura

28Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Page 29: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Sommario

29Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

1. La vulnerabilità sismica

2. Vulnerabilità generali

3. Edifici in muratura

4. Edifici in c.a.

5. Edifici industriali (capannoni

prefabbricati)

6. Riferimenti

Page 30: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Assenza (o debolezza) dei collegamenti trave-pilastro (1)

30Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Page 31: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Assenza (o debolezza) dei collegamenti trave-pilastro (2)

31Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Page 32: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Assenza (o debolezza) dei collegamenti trave-pilastro (3)

32Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Page 33: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Pareti esterne (prefabbricate) non collegate alla struttura

33Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Page 34: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Assenza cordoli di collegamento in fondazione

34Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Page 35: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Scaffalature interne

35Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Page 36: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Carriponte (e linee di produzione appese)

36Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

Page 37: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Sommario

37Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

1. Che cosa è una vulnerabilità (sismica)

2. Vulnerabilità generali

3. Edifici in muratura

4. Edifici in c.a.

5. Edifici industriali (capannoni

prefabbricati)

6. Riferimenti

Page 38: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Riferimenti normativi

38Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

[1] D.M. 14.01.2008, Nuove norme tecniche per le costruzioni, G.U. 4.02.2008, n.29, Ministero delle

Infrastrutture, dell’Interno e Dipartimento Protezione Civile, Roma, 2008.

[2] Circolare 2.02.2009, n.617, Istruzioni per l’applicazione delle “Norme Tecniche per le Costruzioni” di cui al

D.M. 14 gennaio 2008, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Roma, 2009.

[3] DPCM 26.02.2011, Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale

con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni, G.U. 26.02. 2011 n.47, Roma, 2011.

[4] UNI ENV 1998-1, Eurocodice 8. Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture. Parte 1-1:

Regole generali, azioni sismiche e requisiti generali per le strutture.

[5] UNI ENV 1998-2, Eurocodice 8. Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture. Parte 1-2:

Regole generali per gli edifici.

[6] UNI ENV 1998-3, Eurocodice 8. Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture. Parte 1-3:

Regole generali – Regole specifiche per i diversi materiali ed elementi.

Page 39: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Riferimenti bibliografici (1)

39Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

[1] AA.VV., Repertorio dei meccanismi di danno, delle tecniche di intervento e dei relativi costi negli edifici in

muratura, Tipografia Grafiche Scarponi srl, Osimo, 2007.

[2] Boscotrecase L., Piccarreta F., Edifici in muratura in zona sismica, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2006.

[3] Cangi G., Caraboni M., De Maria A., Analisi strutturale per il recupero antisismico. Calcolo dei cinematismi

per edifici in muratura secondo le NTC 2008, Dei, Roma, 2010.

[4] Carocci C., Tocci C. (a cura di), Leggendo il libro delle antiche architetture. Aspetti statici del restauro,

saggi 1985-1997, Gangemi Editore, Roma, 2010.

[5] Doglioni F., Moretti A., Petrini V., Le chiese e il terremoto, ed. LINT, Trieste, 1994.

[6] Vallucci S., Quagliarini E., Lenci S., Costruzioni storiche in muratura. Vulnerabilità sismica e progettazione

degli interventi, Wolters Kluwer Italia, 2013.

[7] Galasco. F., Frumento S., Analisi sismica delle strutture murarie. Calcoli strutturali, Sistemi Editoriali,

Napoli, 2011.

[8] Lombardo S., Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento armato, Dario

Flaccovio Editore, Palermo, 2012.

[9] Colombini S., Vulnerabilità sismica di edifici esistenti in cemento armato e in muratura, EPC Libri 2014.

[10] Dolce. M, Moroni C., La valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico degli edifici pubblici mediante

le procedure vc (vulnerabilità c.a.) e vm (vulnerabilità muratura), Dipartimento di Strutture, geotecnica,

Geologia applicata all’ingegneria, Atti di dipartimento vol. n.4 anno 2005.

Page 40: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Riferimenti bibliografici (2)

40Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici

[11] Baggio C. et al. (a cura di), Manuale per la compilazione della scheda di 1° livello di rilevamento danno,

pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell’emergenza post-sismica (AeDES), Reprint, Dipartimento

della Protezione Civile, Roma, 2009.

[12] GNDT, Scheda di 1° livello edifici,http://rischiosismico.regione.marche.it/web/RISCHIO-

SI/Vulnerabil/Schede--1-/Scheda-L1-EDIFICI.pdf, settembre 2014.

[13] GNDT, Manuale per il rilevamento della vulnerabilità sismica degli edifici. Istruzioni per la compilazione

della scheda di 1° livello, GNDT, Roma, 2007, Appendice n.1 a Rischio sismico di edifici pubblici. Parte I

Aspetti metodologici, GNDT, Roma, 1993.

[14] GNDT, Scheda di 2° livello edifici in muratura, http://rischiosismico.regione.marche.it/web/RISCHIO-

SI/Vulnerabil/Schede--2-/schedaL2_muratura.pdf, settembre 2014.

[15] GNDT, Manuale per il rilevamento della vulnerabilità sismica degli edifici. Istruzioni per la compilazione

della scheda di 2° livello, GNDT, Roma, 2007, Appendice n.1 a Rischio sismico di edifici pubblici. Parte I

Aspetti metodologici, GNDT, Roma, 1993.

[16] GNDT, Scheda di 2° livello edifici in cemento armato,

http://rischiosismico.regione.marche.it/web/RISCHIO-SI/Vulnerabil/Schede--2-/SCHEDA-L2-

CEMENTOARMATO.pdf, settembre 2014.

[17] Istruzioni per la compilazione della scheda di secondo livello – edifici in cemento armato

http://rischiosismico.regione.marche.it/web/RISCHIO-SI/Vulnerabil/Manuali/05---manuale2ca.pdf, settembre

2014.

Page 41: La vulnerabilità sismica degli edifici - Consiglio ... · Carriponte (e linee di produzione appese) ... Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento

Ma…

41Stefano Lenci - UNIVPM – Vulnerabilità sismica degli edifici