Top Banner
LA VITA IN TRINCEA
22

La vita in trincea

Jul 18, 2015

Download

Education

comolago
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La vita in trincea

LA VITA IN TRINCEA

Page 2: La vita in trincea

I soldati vivevano in trincee: buchi scavati nel terreno in cui passavano molto tempo

accovacciati per non essere colpiti dall’artiglieria nemica.

Page 3: La vita in trincea

I soldati miravano e attaccavano il nemico in qualsiasi ora o momento della giornata.

Page 4: La vita in trincea

Uno dei momenti in cui i soldati potevano riposarsi era la consegna del rancio (cibo) era uno dei pochi permettersi un momento

di riposo.

Page 5: La vita in trincea

Il momento più rilassante per i soldati era l’arrivo delle lettere della famiglia.

Page 7: La vita in trincea

I soldati molte volte erano a

stretto contatto con pidocchi e

pulci, perciò utilizzarono

diverse tecniche per liberarsene.

Page 8: La vita in trincea

Per il soccorso dei feriti venivano costruiti ricoveri.

Page 9: La vita in trincea

Soldati in Trincea sul fronte occidentale.

Page 10: La vita in trincea

Questa immagine rappresenta un soldato, cecchino, in trincea che spara al nemico. La trincea è un fossato, scavato nel terreno, utilizzato come rifugio. Dista dai 100 ai 400 metri dal nemico. Sullo sfondo si intravedono soldati sdraiati a terra.

Page 11: La vita in trincea

LE NOSTRE IMPRESSIONI

Abbiamo capito le difficoltà

che i soldati affrontavano ogni giorno.

La paura di morire e di

uccidere che provavano

in ogni momento.

La speranza che ogni uomo

portava con sé per continuare ad andare

avanti...

Page 12: La vita in trincea

Sulla linea in attesa della nuvola di gas: in questa foto vediamo uomini con una maschera che

protegge dal gas letale. Si tratta di un'arma inventata in occasione della guerra mondiale, molto utilizzata

dai tedeschi contro i francesi e inglesi nel 1915.

Le conseguenze furono

devastanti. Le maschere

antigas furono introdotte dal

1916.

Page 13: La vita in trincea

L’igiene

• Nelle trincee non c’era assolutamente igiene, e ciò provocava malattie.

• I soldati tenevano gli stessi vestiti per settimane

• Pulci e pidocchi trionfavano causando malattie mortali.

• Per i bisogni fisiologici venivano scavate buche e ciò rendeva l’aria irrespirabile

• La mancanza d’igiene attirava i topi

Page 14: La vita in trincea

Le malattie• Le malattie delle trincee erano causate

dall’assenza di ripari e il cibo mal conservato e consumato in mezzo alla sporcizia assoluta.

• Tra le malattie più diffuse c’erano il tifo, la dissenteria e il colera. Più frequentemente molti morivano di problemi respiratori.

• In Europa giunse una terribile epidemia di influenza “SPAGNOLA”, che decimò l’intera popolazione, anche quella civile.

Page 15: La vita in trincea

Il tifo

È una malattia infettiva sistemica causata da un batterio del genere “SALMONELLA”.

Page 16: La vita in trincea

Il colera

È una malattia infettiva dell’intestino caratterizzata dalla presenza di

diarrea profusa. E’ causata da un batterio Gram-

negativo a forma di virgola.

Page 17: La vita in trincea

La dissenteriaÈ una malattia

infettiva a carico dell’apparato

digerente e causata dall’ingestione di

alimenti infetti o di acqua contenente

microrganismi.

Page 18: La vita in trincea

I pidocchi•Sono piccoli parassiti che vivono nei capelli nutrendosi di sangue umano•Compagni inseparabili dei soldati in trincea•Passatempo dei soldati era lo spidocchiarsi

Page 19: La vita in trincea

Le pulci

Si tratta di insetti senza ali, parassiti esterni che si nutrono del sangue dei

mammiferi e uccelli.

Page 20: La vita in trincea

Spagnola

Fu una pandemia influenzale, provocata da un virus. Il suo nome deriva dal titolo dei giornali spagnoli, che ne diedero risalto.

Page 21: La vita in trincea

Problemi respiratori

•Possono essere divisi in 3 categorie:-infezioni-malattie croniche -malattie polmonari.Le cause sono batteri o virus.

Ii

VIRUS

IL BATTERIO

Page 22: La vita in trincea

Questo lavoro ci ha fatto capire quanto è dura la guerra e quanta paura

trasmette.

Gaye Ekici, Arianna Corti, Sara Pontivi, Aurora Durini, Sara Palli, Alessandro Cola, Christian Micheletti e Davide Pennestrì

Classe 3 A Scuola Secondaria Prandoni di Torno