Top Banner
La Termoregolazione La Termoregolazione z Animali omeotermi z Animali poichilotermi z (endotermici) z (endotermici)
36

La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

Feb 17, 2019

Download

Documents

phungtuyen
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

La TermoregolazioneLa Termoregolazione

Animali omeotermiAnimali poichilotermi(endotermici)(endotermici)

Page 2: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

Cabina di RegiaCabina di Regia

Termocettori superficiali e profondiNeuroni ipotalamici (area preottica), in grado di integrare i messaggi che in grado di integrare i messaggi che provengono dalla periferia con quelli che direttamente sono in grado di che direttamente sono in grado di percepire (temperatura del sangue)

Page 3: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

TermogenesiTermogenesigg

Il calore prodotto da un organismo è la Il calore prodotto da un organismo è la risultante del calore prodotto da ogni in l ll l ;singola cellula;

Reazioni biochimiche esotermiche(endotermiche);Glucidi e lipidi = combustibile Glucidi e lipidi combustibile preferenziale;L’efficienza della fosforilazione L efficienza della fosforilazione ossidativa è pari al 50%! Una notevole quantità di calore si sviluppa a seguito quantità di calore si sviluppa a seguito dell’idrolisi dell’ATP.

Page 4: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

Termogenesi ObbligatoriaTermogenesi Obbligatoria

Produzione “basale” di calore, involontaria, prevalentemente controllata dagli ormoni tiroidei.g

Page 5: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

Termogenesi FacoltativaTermogenesi Facoltativa

Produzione in eccesso rispetto alle conizioni basali, involontaria, prevalentemente controllata dalle pcatecolamine.

Page 6: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

Termogenesi “VolontariaTermogenesi “Volontaria””

CONTRAZIONI MUSCOLARI VOLONTARIE.

Page 7: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

Azione degli OrmoniAzione degli Ormoni

Aumentano il flusso intracellulare di ioniAttivazione ATPasiAttivazione ATPasiMaggiore disponibilità di ADP e PStimolazione dei processi ossido-riduttivi mitocondriali.riduttivi mitocondriali.

Page 8: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

I MuscoliI Muscoli

Massa considerevoleBrivido da freddoAttività volontariaAttività volontariaTermogenesi per stimolazione ormonale.

Page 9: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

Il Grasso BrunoIl Grasso Bruno

Ricco in mitocondriRiccamente vascolarizzato ed innervatoinnervatoEsiguo nei mammiferi di grossa taglia.

Page 10: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

AcclimatamentoAcclimatamento

Aumento della permeabilità agli ioni!!!

ORGANI DI RISCALDAMENTO = ORGANI DI RISCALDAMENTO = cellule muscolari modificate.

Page 11: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

Distribuzione del calore Distribuzione del calore Distribuzione del calore Distribuzione del calore nell’organismonell’organismo

Sangue!Vasocostrizione e vasodilatazione perifericaperiferica

Page 12: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

TermodispersioneTermodispersione

ConduzioneConvezioneIrraggiamento (onde Irraggiamento (onde elettromagnetiche infrarosse)Evaporazione

Page 13: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

Centri di TermoregolazioneCentri di Termoregolazione

Alla termoregolazione sovrintendono numerose strutture nervose presenti soprattutto nella regione preottica p g pdell’ipotalamoI neuroni termoregolatori operano ad I neuroni termoregolatori operano ad una temperatura di riferimento (37-39°C) 39°C)

Page 14: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

Centri di TermoregolazioneCentri di Termoregolazione

“ogniqualvolta i neuroni t l t i tt ti d termoregolatori sono sottoposti ad una variazione della temperatura di if i t i i i d ll riferimento – per variazioni della

temperatura del sangue o stimoli i ti d i t tt i provenienti dai termocettori

periferici – rispondono generando li h d i i i d segnali che danno inizio ad una

risposta adeguata”.

Page 15: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

Centri di TermoregolazioneCentri di Termoregolazione

Risposta adeguata? Integrazioni complesse di natura neuroendocrina (es. stimolazione tiroide).( )

Page 16: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

Neuroni TermoregolatoriNeuroni Termoregolatori

Neuroni W = sensibili alle t t 37°Ctemperature > 37°CNeuroni w = effettori della perdita di pcaloreNeuroni c = neuroni effettori della Neuroni c neuroni effettori della produzione di caloreNeuroni I = neuroni insensibili alla Neuroni I = neuroni insensibili alla temperatura.

Page 17: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

IPERTERMIE NON FEBBRILIIPERTERMIE NON FEBBRILI

“L’aumento della temperatura risulta L aumento della temperatura risulta da una eccessiva produzione di calore o da un alterato calore o da un alterato funzionamento dei meccanismi di termodispersione”termodispersione .

Page 18: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

IPERTERMIE NON IPERTERMIE NON IPERTERMIE NON IPERTERMIE NON FEBBRILIFEBBRILIFEBBRILIFEBBRILI

Colpo di CaloreColpo di SoleEndocrinopatieEndocrinopatieIpertermia Maligna

Page 19: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

Colpo di SoleColpo di Sole

Consegue ad una prolungata esposizione del capo ai raggi solariMeccanismo patogenetico? Meccanismo patogenetico? Probabilmente dipende dall’aumento della permeabilità vasale a livello di della permeabilità vasale a livello di SNA

Page 20: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

Colpo di CaloreColpo di Calore

Esposizione prolungata a temperature ambientali eccessive!

Page 21: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

EndocrinopatieEndocrinopatie

IPERTIROIDISMOAumento del “metabolismo basale”

Page 22: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

Ipertermia MalignaIpertermia Maligna

Porcine Stress SyndromeScatenata da stress, trasporto, alotano;alotano;Recettore per la rianodina (RYR1)Flusso ioni calcio - > ca++ nel citosol - > idrolisi ATP.citosol idrolisi ATP.

Page 23: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++
Page 24: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++
Page 25: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

Ipertermie FebbriliIpertermie Febbrili

“La febbre è una forma di ipertermia che si distingue dalle altre per il suo peculiare meccanismo patogenetico che consiste in p guna alterazione della funzione dei neuroni termoregolatori che per azione di termoregolatori che, per azione di determinate citochine, vanno incontro ad un innalzamento della “temperatura di innalzamento della temperatura di riferimento”

Page 26: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

La Teoria dei PirogeniLa Teoria dei Pirogenigg

Fra l’inoculazione di LPS (pirogenoFra l inoculazione di LPS (pirogeno esogena) e la febbre intercorre un “periodo di latenza”L’effetto dell’LPS si riduce nei conigli resiL effetto dell LPS si riduce nei conigli resi leucopeniciL’i l i d l i di i liL’inoculazione del siero di un coniglio con febbre causa subito un rialzo febbrile, senza periodo di latenza…

Page 27: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

La Teoria dei PirogeniLa Teoria dei Pirogeni

… LPS non causa direttamente la febbre, ma il suo effetto è mediato da un”qualcosa” (pirogeno endogeno) verosimilmente (p g g )prodotto dai leucociti.

Page 28: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

I Pirogeni EsogeniI Pirogeni Esogeni

LPLPSMuramil-dipeptide dei Gram+Muramil dipeptide dei GramLatteFarmaci

Page 29: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

I Pirogeni EndogeniI Pirogeni Endogeni

IL-1TNFIFN (alpha beta gamma)IFN (alpha, beta, gamma)IL-2IL-6MIP 1MIP-1IL-8…

Page 30: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

Meccanismo di Azione deiMeccanismo di Azione deiMeccanismo di Azione dei Meccanismo di Azione dei PirogeniPirogeniPirogeniPirogeni

Azione diretta?Azione indiretta! Ruolo delle prostaglandine (PGE2)prostaglandine (PGE2)

Page 31: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

ProstaglandineProstaglandine

“Al momento si ritiene che la maggior parte dei pirogeni endogeni agisca indirettamente sui centri ipotalamici, p ,per intermediazione delle PGE2; solo la MIP-1 sarebbe in grado di agire la MIP 1 sarebbe in grado di agire direttamente”.

Page 32: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

ProstaglandineProstaglandine

Le cellule endoteliali producono PGE2 sotto stimolazione da parte dei pirogeni endogenip g gI pirogeni endogeni potrebbero agire direttamente sui neuroni direttamente sui neuroni termoregolatori, attivando la COX di

i ll l li li neuroni e cellule gliali.

Page 33: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

Il decorso della febbreIl decorso della febbre

Rialzo termico (fase prodromica) = sensazione di freddo, vasocostrizione periferica, aumento della termogenesi;p , g ;Fastigio = la funzione dei neuroni termoregolatori si attesta su un valoretermoregolatori si attesta su un valore superiore ai 37°C;Defervescenza = per crisi o per lisi.

Page 34: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

Tipi di FebbreTipi di Febbre

ContinuaRemittente (non c’è defervescenza)Intermittente (c’è defervescenza)Intermittente (c è defervescenza) –quotidiana, terzana, quartanaRicorrente OndulanteOndulante

Page 35: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

Alterazioni Metaboliche nellaAlterazioni Metaboliche nellaAlterazioni Metaboliche nella Alterazioni Metaboliche nella FebbreFebbreFebbreFebbre

> glicogenolisi> corpi chetoniciNegativizzazione del ricambio azotatoNegativizzazione del ricambio azotato< diuresi

Page 36: La Termoregolazione - UniTE · zGlucidi e lipidi Glucidi e lipidi combustibile = combustibile ... trasporto, alotano; zRecettore per la rianodina (RYR1) zFlusso ioni calcio - > ca++

Effetti della Febbre suiEffetti della Febbre suiEffetti della Febbre sui Effetti della Febbre sui MicrorganismiMicrorganismiMicrorganismiMicrorganismi

????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????