Top Banner
La tecnica del Focus group
20

La tecnica del Focus group. Cosè… Strumento di raccolta dati più popolare degli ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici che.

May 01, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La tecnica del Focus group. Cosè… Strumento di raccolta dati più popolare degli ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici che.

La tecnica del Focus group

Page 2: La tecnica del Focus group. Cosè… Strumento di raccolta dati più popolare degli ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici che.

Cos’è… Strumento di raccolta dati più popolare degli

ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici

che ne rivendicano paternità e competenze d’esercizio

Utilizza l’interazione di gruppo per produrre dati

Simile a un processo di conversazione “normale, quotidiano”

Intervista focalizzata su un particolare argomento o area d’interesse del ricercatore

Page 3: La tecnica del Focus group. Cosè… Strumento di raccolta dati più popolare degli ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici che.

Un po’ di storia..

Dagli anni trenta…seconda guerra mondiale: Ricerca applicata

Seconda guerra mondiale…anni ottanta: ambito della ricerca di marketing

Anni ottanta…oggi: in vari settori

Page 4: La tecnica del Focus group. Cosè… Strumento di raccolta dati più popolare degli ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici che.

Premessa

Il processo di gruppo può aiutare le persone a esplorare e chiarire le proprie opinioni in modo più semplice e creativo di quanto non accada in una intervista individuale

Page 5: La tecnica del Focus group. Cosè… Strumento di raccolta dati più popolare degli ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici che.

Definizioni

Tecnica qualitativa di rilevazione dati che si basa sulla discussione di gruppo su un tema specifico (Zammuner, 2003)

Tecnica di rilevazione dati che si basa su una discussione di gruppo gestita da un moderatore e focalizzata su uno o più argomenti specifici (Corrao, 2000)

Discussioni altamente pianificate finalizzate ad ottenere le percezioni dei partecipanti su una definita area d’interesse in un ambiente permissivo e non minaccioso (Krueger, 1994)

Page 6: La tecnica del Focus group. Cosè… Strumento di raccolta dati più popolare degli ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici che.

Chi gli attori..?

Generlamente coinvolge 8-12 partecipanti (Styeward, 1990)

Ha un conduttore (o moderatore) e un osservatore

Non è un’intervista di gruppo Dura circa 1 ora e mezza, 2 ore

Page 7: La tecnica del Focus group. Cosè… Strumento di raccolta dati più popolare degli ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici che.

Quando viene utilizzata

Nelle fasi preliminari o esplorative della ricerca

Come approfondimento qualitativo Nelle ricerche che abbiano

pianificato l’utilizzo di questa tecnica

Page 8: La tecnica del Focus group. Cosè… Strumento di raccolta dati più popolare degli ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici che.

Quando possiamo usare i focus-group? Per la generazione di ipotesi Per la conferma di ipotesi Rilevazione di problematiche specifichePer pianificare un intervento o formazione Valutazione di programmi di intervento Interpretazione di risultati di ricerche

sperimentali Prendere decisioni in funzione del consenso

recepito Per costruire scale o questionari

Page 9: La tecnica del Focus group. Cosè… Strumento di raccolta dati più popolare degli ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici che.

Cosa possiamo studiare?

Sistemi di credenze delle persone rispetto ad un tema (es: malattia)

Lo stato di stigma Per misurare il consenso I bisogni Gli atteggiamenti

Page 10: La tecnica del Focus group. Cosè… Strumento di raccolta dati più popolare degli ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici che.

Caratteristiche Tecnica qualitativa (va in profondità) Si basa sulla discussione che viene attivata all’interno del

gruppo e stimolata da un moderatore (confronto tra diversi punti di vista)

La rappresentatività non riguarda il campione, ma le opinioni espresse dai partecipanti

Lo scopo non è la descrizione oggettiva del fenomeno analizzato, ma il processo di co-costruzione dei significati attribuiti all’oggetto indagato

Più o meno strutturata può prevedere un certo numero di domande (o temi) organizzate dal generale al particolare, chiare, non ambigue, comprensibili, brevi

Condotta da due moderatori, uno con funzioni di conduzione, l’altro di osservazione dei comportamenti non verbali

N. di persone (8-1O) omogeneo rispetto alle caratteristiche personali considerate salienti per il tema indagato (per favorire il confronto tra i diversi punti di vista)

Page 11: La tecnica del Focus group. Cosè… Strumento di raccolta dati più popolare degli ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici che.

Ruolo del conduttore Stimolare la discussione e il confronto tra i

diversi punti di vista Mantenere sempre un atteggiamento neutrale Fare attenzione non solo ai contenuti degli scambi

comunicativi, ma anche alle dinamiche relazionali che si stabiliscono all’interno del gruppo

Favorire la partecipazione di tutti Non rivolgendosi ai partecipanti in modo diretto, ma

richiedendo se qualcuno ha qualcosa da aggiungere Fare delle sintesi degli argomenti affrontati

chiedendo ai partecipanti conferma dei temi emersi Restituire i temi affrontati e chiedere “al gruppo”

eventuali approfondimenti Mantenere l’attenzione “sul gruppo” e non sui

singoli partecipanti, pur prestando attenzione ai singoli interventi

Page 12: La tecnica del Focus group. Cosè… Strumento di raccolta dati più popolare degli ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici che.

Ruolo dell’osservatore Prendere nota delle posizioni dei partecipanti, dei loro nomi

(cartina delle posizioni essenziale alla successiva sbobinatura del materiale)

Prendere nota delle caratteristiche personale dei partecipanti (anni, dove lavorano, da quanto tempo, carriera, …)

Osservare e prendere appunti sulle dinamiche relazionali (chi parla, con chi, … chi assume ruoli diversi e di quali tipi …)

Fare delle sintesi dei contenuti emersi (che possano aiutare il conduttore nella gestione della comunicazione all’interno del gruppo)

Prendere nota dei principali “snodi” della comunicazione (i momenti di svolta) e descriverne le dinamiche relazionali

Gestire gli strumenti utilizzati per la video/registrazione degli interventi

Page 13: La tecnica del Focus group. Cosè… Strumento di raccolta dati più popolare degli ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici che.

Avvio del focus group

1. Presentazione dell’iniziativa (A. Castellucci)2. Presentazione dei conduttori3. Presentazione della ricerca4. Presentazione delle modalità di conduzione e

del ruolo dei conduttori5. Garanzia di anonimato e motivazione dei

soggetti6. Presentazione delle regole della comunicazione7. Presentazione dei partecipanti

Page 14: La tecnica del Focus group. Cosè… Strumento di raccolta dati più popolare degli ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici che.

Esempio di avvio ….1. Buona sera …il mio nome è …. e sono una ….. Accanto a me ….

1. Come già sapete, siete state convocate per partecipare ad una ricerca che ha come obiettivo quello di raccogliere alcune informazioni che possano consentire la costruzione di percorsi formativi mirati sulle vostre reali esigenze. Il tema principale che verrà affrontato è quello degli stili e dei processi di leadership al femminile nell’ambito delle strutture complesse.

Page 15: La tecnica del Focus group. Cosè… Strumento di raccolta dati più popolare degli ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici che.

il mio ruolo sarà quello di coordinare la discussione sulle tematiche che di volta in volta emergeranno o verranno proposte.

L’obiettivo di questi due incontri è quello di far emergere diversi punti di vista

Per questo motivo vi prego di considerate questa situazione come un’occasione di confronto con

In questa ottica è quindi assolutamente importante, per la buona riuscita della ricerca, che vi sia una partecipazione attiva di tutte.

La mia collega dovrà occuparsi di prendere nota dei temi salienti per aiutarmi nella restituzione delle informazioni che verranno raccolte

Page 16: La tecnica del Focus group. Cosè… Strumento di raccolta dati più popolare degli ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici che.

Vorrei anche ricordarvi che tutte le informazioni raccolte rimarranno rigorosamente anonime e che verranno utilizzate solo a scopo di ricerca.

Credo importante anche sottolineare che la buona riuscita della ricerca e la possibilità quindi di potere arrivare alla progettazione di interventi formativi più mirati dipenderà anche dalla vostra collaborazione. Proprio per mantenere la garanzia di anonimato, riteniamo importante che i temi che emergeranno in questi incontri rimangano all’interno del gruppo e non comunicate ad altre vostre colleghe e soprattutto a quelle che parteciperanno ad uno dei tre gruppi previsti per questa ricerca

Page 17: La tecnica del Focus group. Cosè… Strumento di raccolta dati più popolare degli ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici che.

Per evitare di perdere informazioni importanti da voi fornite, vi chiederemo il permesso di utilizzare un registratore. Le registrazioni verranno archiviate come materiale di ricerca presso il Dipartimento in cui lavoro e non verranno in alcun modo prestate o cedute ad altri enti.

Al fine di migliorare la comunicazione, vi chiederei gentilmente di spegnere o rendere silente il vostro cellulare, di non abbandonare la comunicazione, di rispettare i turni di intervento e soprattutto di non parlare in modo sovrapposto.

Infine, per facilitare l’operazione di sbobinatura e quindi per una ragione puramente pratica, vi pregherei di citare il vostro nome o qualsiasi altro nome di vostra invenzione prima di ogni intervento.

Page 18: La tecnica del Focus group. Cosè… Strumento di raccolta dati più popolare degli ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici che.

Prima di procedere e per creare un clima il più possibile confidenziale, gradiremo che ciascuna di voi si presentasse alle colleghe attraverso una breve descrizione di sé e del proprio ruolo professionale (lasciare che siano loro a scegliere il livello di confidenzialità della presentazione)

Page 19: La tecnica del Focus group. Cosè… Strumento di raccolta dati più popolare degli ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici che.

Come fare le domande Non devono essere pregiudizievoli (es: non usare disabile

per i non vedenti poiché non si riconoscono in tale definizione; non usare omosessuali, ma persone omosessuali o gay e lesbiche..)

Devono essere chiare, non ambigue Non devono suggerire le risposte Evitare esempio o parafrasi esplicite e direttive Fare domande aperte senza proporre possibilità di scelta

vostre Evitare l’uso del perché, chiude le risposte (non attiva un

processo di riflessione e di analisi) e innesca meccanismi di desiderabilità sociale o conformismo rispetto a chi nella situazione ha uno status più alto

Page 20: La tecnica del Focus group. Cosè… Strumento di raccolta dati più popolare degli ultimi 20 anni Conteso fra gli studiosi sociologici e psicologici che.

Cosa ci serve Griglia Scheda socio-anagrafica Lettera di convocazione Preparazione aula Decidere osservatore e conduttore e

modalità di conduzione Curare le relazioni con i partecipanti e gli

organizzatori