Top Banner
La Tavola Periodica Lezione 2 Copyright © The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.
42

La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

Feb 16, 2019

Download

Documents

lytu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

La Tavola Periodica

Lezione 2

Copyright © The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Page 2: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

2

Page 3: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

3

Page 4: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

4

Page 5: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

5

Page 6: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

6

Page 7: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

7

Page 8: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

8

ns1

ns2

ns2 n

p1

ns2 n

p2

ns2 n

p3

ns2 n

p4

ns2 n

p5

ns2 n

p6

d1

d5

d10

4f

5f

Ground State Electron Configurations of the Elements

Page 9: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

9

Configurazioni Elettroniche di Cationi ed Anioni

Na [Ne]3s1 Na+ [Ne]

Ca [Ar]4s2 Ca2+ [Ar]

Al [Ne]3s23p1 Al3+ [Ne]

Gli atomi perdono elettroni in modo tale che i cationi abbiano la configurazione elettronica di un gas nobile.

H 1s1 H- 1s2 or [He]

F 1s22s22p5 F- 1s22s22p6 or [Ne]

O 1s22s22p4 O2- 1s22s22p6 or [Ne]

N 1s22s22p3 N3- 1s22s22p6 or [Ne]

Gli atomi acquistano elettroni in modo tale che gli anioni abbiano la configurazione elettronica di un gas nobile.

di Elementi Rappresentativi

Page 10: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

10

Na+: [Ne] Al3+: [Ne] F-: 1s22s22p6 or [Ne]

O2-: 1s22s22p6 or [Ne] N3-: 1s22s22p6 or [Ne]

Na+, Al3+, F-, O2- e N3- sono tutti isoelettronici con Ne

Quale atomo neutro è isoelettronico con H- ?

H-: 1s2 stessa configurazione elettronica di He

Isoelettronico: stesso numero di elettroni e quindi la stessa configurazione elettronica nello stato fondamentale.

Page 11: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

11

Page 12: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

12

Raggio Atomico

Raggio metallico

Raggio covalente

Page 13: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

13

Page 14: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

14

Andamento dei Raggi Atomici

Page 15: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

15

Confronto dei Raggi Atomici con analoghi Raggi Ionici

Page 16: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

16

Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

Page 17: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

17

I Raggi (in pm) degli Ioni di Elementi Comuni

Page 18: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

18

L’ Energia di Ionizzazione è la minima energia (kJ/mol) necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo, nel suo stato fondamentale, in fase gassosa.

I1 + X (g) X+(g) + e-

I2 + X+(g) X2+

(g) + e-

I3 + X2+(g) X3+

(g) + e-

I1 prima energia di ionizzazione

I2 seconda energia di ionizzazione

I3 terza energia di ionizzazione

I1 < I2 < I3

Page 19: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

19

Page 20: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

20

Filled n=1 shell

Filled n=2 shell

Filled n=3 shell

Filled n=4 shell Filled n=5 shell

Variation of the First Ionization Energy with Atomic Number

Page 21: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

21

Andamento Generale delle Prime Energie di Ionizzazione

Increasing First Ionization Energy

Incr

easi

ng F

irst I

oniz

atio

n E

nerg

y

Page 22: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

22

Page 23: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

23

L’ Affinità Elettronica è l’inverso della variazione energetica che avviene quando un elettrone è accettato da un atomo nello stato gassoso per formare l’anione corrispondente.

X (g) + e- X-(g)

F (g) + e- X-(g)

O (g) + e- O-(g)

ΔH = -328 kJ/mol EA = +328 kJ/mol

ΔH = -141 kJ/mol EA = +141 kJ/mol

Page 24: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

24

Page 25: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

25

Page 26: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

26

Le Elettronegatività di Elementi Comuni

Page 27: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

27

Page 28: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

28

Elementi del Gruppo 1A (ns1, n ≥ 2)

M M+1 + 1e-

2M(s) + 2H2O(l) 2MOH(aq) + H2(g)

4M(s) + O2(g) 2M2O(s)

Incr

easi

ng re

activ

ity

Page 29: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

29

Elementi del Gruppo 2A (ns2, n ≥ 2)

M M+2 + 2e-

Be(s) + 2H2O(l) No Reaction In

crea

sing

reac

tivity

Mg(s) + 2H2O(g) Mg(OH)2(aq) + H2(g)

M(s) + 2H2O(l) M(OH)2(aq) + H2(g) M = Ca, Sr, or Ba

Page 30: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

30

Elementi del Gruppo 2A (ns2, n ≥ 2)

Page 31: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

31

Elementi del Gruppo 3A (ns2np1, n ≥ 2)

4Al(s) + 3O2(g) 2Al2O3(s)

2Al(s) + 6H+(aq) 2Al3+

(aq) + 3H2(g)

Page 32: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

32

Elementi del Gruppo 3A (ns2np1, n ≥ 2)

Page 33: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

33

Elementi del Gruppo 4A (ns2np2, n ≥ 2)

Sn(s) + 2H+(aq) Sn2+

(aq) + H2 (g)

Pb(s) + 2H+(aq) Pb2+

(aq) + H2 (g)

Page 34: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

34

Elementi del Gruppo 4A (ns2np2, n ≥ 2)

Page 35: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

35

Elementi del Gruppo 5A (ns2np3, n ≥ 2)

N2O5(s) + H2O(l) 2HNO3(aq)

P4O10(s) + 6H2O(l) 4H3PO4(aq)

Page 36: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

36

Elementi del Gruppo 5A (ns2np3, n ≥ 2)

Page 37: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

37

Elementi del Gruppo 6A (ns2np4, n ≥ 2)

SO3(g) + H2O(l) H2SO4(aq)

Page 38: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

38

Elementi del Gruppo 6A (ns2np4, n ≥ 2)

Page 39: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

39

Elementi del Gruppo 7A (ns2np5, n ≥ 2)

X + 1e- X-1

X2(g) + H2(g) 2HX(g)

Incr

easi

ng re

activ

ity

Page 40: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

40

Elementi del Gruppo 7A (ns2np5, n ≥ 2)

Page 41: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

41

Elementi del Gruppo 8A (ns2np6, n ≥ 2)

Sono riempiti I liverlli ns ed np. La più alta energia di ionizzazione di tutti gli elementi. Nessuna tendenza ad accettare extra elettroni.

Page 42: La Tavola Periodica - uniroma2.it · 16 Il Catione è sempre più piccolo dell’ atomo da cui si forma. L’ Anione è sempre più grande dell’ atomo da cui si forma.

42

Composti dei Gas Nobili

Esistono alcuni composti dello xenon: XeF4, XeO3, XeO4, XeOF4. Pochi composti del krypton (per esempio KrF2) sono stati preparati.