Top Banner
© 1996-2009 GIMBE La strutturazione del quesito di ricerca Valentina Lucia La Rosa Psy.D University of Catania Unit of Psychodiagnostics and Clinical Psychology
19

La strutturazione del quesito di ricerca€¦ · © 1996-2009 GIMBE La strutturazione del quesito di ricerca Valentina Lucia La Rosa Psy.D University of Catania Unit of Psychodiagnostics

Sep 11, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La strutturazione del quesito di ricerca€¦ · © 1996-2009 GIMBE La strutturazione del quesito di ricerca Valentina Lucia La Rosa Psy.D University of Catania Unit of Psychodiagnostics

© 1996-2009 GIMBE

La strutturazionedel quesito di ricerca

Valentina Lucia La Rosa Psy.D

University of CataniaUnit of Psychodiagnostics and Clinical Psychology

Page 2: La strutturazione del quesito di ricerca€¦ · © 1996-2009 GIMBE La strutturazione del quesito di ricerca Valentina Lucia La Rosa Psy.D University of Catania Unit of Psychodiagnostics

© 1996-2009 GIMBE

What would be the best study design

in order to answer the question ?

How would I categorize my question ?

Which type of information I must search ?

In which database(s) I will able to find it ?

Type of question

Design of research

Type of information

Database(s) to search

University of CataniaUnit of Psychodiagnostics and Clinical PsychologyValentina Lucia La Rosa Psy.D

Page 3: La strutturazione del quesito di ricerca€¦ · © 1996-2009 GIMBE La strutturazione del quesito di ricerca Valentina Lucia La Rosa Psy.D University of Catania Unit of Psychodiagnostics

© 1996-2009 GIMBE

Background

Foreground

Conoscenza, esperienza

Modificata da: Guyatt GH, et al. AMA Press, 2001

University of CataniaUnit of Psychodiagnostics and Clinical PsychologyValentina Lucia La Rosa Psy.D

Page 4: La strutturazione del quesito di ricerca€¦ · © 1996-2009 GIMBE La strutturazione del quesito di ricerca Valentina Lucia La Rosa Psy.D University of Catania Unit of Psychodiagnostics

© 1996-2009 GIMBE

University of CataniaUnit of Psychodiagnostics and Clinical PsychologyValentina Lucia La Rosa Psy.D

Page 5: La strutturazione del quesito di ricerca€¦ · © 1996-2009 GIMBE La strutturazione del quesito di ricerca Valentina Lucia La Rosa Psy.D University of Catania Unit of Psychodiagnostics

© 1996-2009 GIMBE

• Quesiti di base formulati

quando l'argomento è poco

noto o, addirittura,

sconosciuto

• E' un "bisogno di

informazione" caratteristico

del giovane professionista

sanitario

University of CataniaUnit of Psychodiagnostics and Clinical PsychologyValentina Lucia La Rosa Psy.D

Page 6: La strutturazione del quesito di ricerca€¦ · © 1996-2009 GIMBE La strutturazione del quesito di ricerca Valentina Lucia La Rosa Psy.D University of Catania Unit of Psychodiagnostics

© 1996-2009 GIMBE

Il professionista esperto li formula quando la

malattia/condizione/tecnologia è:

• estranea al proprio ambito professionale o

specialistico;

• di recente introduzione (tecnologia

sanitaria ) o identificazione (malattia);

• rara

University of CataniaUnit of Psychodiagnostics and Clinical PsychologyValentina Lucia La Rosa Psy.D

Page 7: La strutturazione del quesito di ricerca€¦ · © 1996-2009 GIMBE La strutturazione del quesito di ricerca Valentina Lucia La Rosa Psy.D University of Catania Unit of Psychodiagnostics

© 1996-2009 GIMBE

University of CataniaUnit of Psychodiagnostics and Clinical PsychologyValentina Lucia La Rosa Psy.D

Page 8: La strutturazione del quesito di ricerca€¦ · © 1996-2009 GIMBE La strutturazione del quesito di ricerca Valentina Lucia La Rosa Psy.D University of Catania Unit of Psychodiagnostics

© 1996-2009 GIMBE

Sono quesiti specifici,

generalmente formulati dal professionista esperto

University of CataniaUnit of Psychodiagnostics and Clinical PsychologyValentina Lucia La Rosa Psy.D

Page 9: La strutturazione del quesito di ricerca€¦ · © 1996-2009 GIMBE La strutturazione del quesito di ricerca Valentina Lucia La Rosa Psy.D University of Catania Unit of Psychodiagnostics

© 1996-2009 GIMBE

University of CataniaUnit of Psychodiagnostics and Clinical PsychologyValentina Lucia La Rosa Psy.D

Page 10: La strutturazione del quesito di ricerca€¦ · © 1996-2009 GIMBE La strutturazione del quesito di ricerca Valentina Lucia La Rosa Psy.D University of Catania Unit of Psychodiagnostics

© 1996-2009 GIMBE

Eziologia/Rischio

Valutare i fattori di rischio di malattia

Qual è la responsabilità eziologica del fattore di rischio X nell'insorgenza della malattia Y?

L'utilizzo del telefono cellulare aumenta il rischio di neoplasia cerebrale?

University of CataniaUnit of Psychodiagnostics and Clinical PsychologyValentina Lucia La Rosa Psy.D

Page 11: La strutturazione del quesito di ricerca€¦ · © 1996-2009 GIMBE La strutturazione del quesito di ricerca Valentina Lucia La Rosa Psy.D University of Catania Unit of Psychodiagnostics

© 1996-2009 GIMBE

Diagnosi

Valutare l’accuratezza dei test diagnostici

• Qual è l’accuratezza del test diagnostico X (rispetto al gold-standard Y) nella diagnosi della malattia Z?

• Qual è l'accuratezza diagnostica della risonanza magnetica nucleare nei pazienti con sospetta lesione del menisco?

University of CataniaUnit of Psychodiagnostics and Clinical PsychologyValentina Lucia La Rosa Psy.D

Page 12: La strutturazione del quesito di ricerca€¦ · © 1996-2009 GIMBE La strutturazione del quesito di ricerca Valentina Lucia La Rosa Psy.D University of Catania Unit of Psychodiagnostics

© 1996-2009 GIMBE

Prognosi

Valutare la storia naturale di malattia e la potenza dei fattori prognostici

• Qual è la storia naturale della malattia X e la potenza dei fattori prognostici?

• In un paziente con neurite ottica, quali sotto i fattori prognostici (favorevoli e sfavorevoli) che condizionano l'evoluzione in sclerosi multipla?

University of CataniaUnit of Psychodiagnostics and Clinical PsychologyValentina Lucia La Rosa Psy.D

Page 13: La strutturazione del quesito di ricerca€¦ · © 1996-2009 GIMBE La strutturazione del quesito di ricerca Valentina Lucia La Rosa Psy.D University of Catania Unit of Psychodiagnostics

© 1996-2009 GIMBE

Terapia

Valutare l’efficacia degli interventi sanitari

• Qual è l'efficacia del trattamento X (preventivo, terapeutico o riabilitativo), rispetto al trattamento Y, nella malattia Z?

• In un paziente con osteoartrosi in trattamento cronico con FANS (malattia/condizione), l'omeprazolo (intervento), rispetto al misoprostolo (confronto) è in grado di prevenire

l'ulcera da FANS sintomatica e le sue complicanze (evento)?

University of CataniaUnit of Psychodiagnostics and Clinical PsychologyValentina Lucia La Rosa Psy.D

Page 14: La strutturazione del quesito di ricerca€¦ · © 1996-2009 GIMBE La strutturazione del quesito di ricerca Valentina Lucia La Rosa Psy.D University of Catania Unit of Psychodiagnostics

© 1996-2009 GIMBE

Il metodo migliore per formulare i quesiti di foreground

è strutturarli

secondo il modello PICO

University of CataniaUnit of Psychodiagnostics and Clinical PsychologyValentina Lucia La Rosa Psy.D

Page 15: La strutturazione del quesito di ricerca€¦ · © 1996-2009 GIMBE La strutturazione del quesito di ricerca Valentina Lucia La Rosa Psy.D University of Catania Unit of Psychodiagnostics

© 1996-2009 GIMBE

• Paziente: la malattia/condizione del paziente

• Intervento: l'esposizione ad un trattamento, un test diagnostico,

un fattore di rischio

• Confronto: eventuale trattamento/test diagnostico/esposizione

alternativo

• Outcome(s): uno o più eventi rilevanti

Modello PICO

University of CataniaUnit of Psychodiagnostics and Clinical PsychologyValentina Lucia La Rosa Psy.D

Page 16: La strutturazione del quesito di ricerca€¦ · © 1996-2009 GIMBE La strutturazione del quesito di ricerca Valentina Lucia La Rosa Psy.D University of Catania Unit of Psychodiagnostics

© 1996-2009 GIMBE

• Paziente: pazienti con disturbo bipolare II

• Intervento: trattamento farmacologico

• Confronto: trattamento farmacologico +

psicoterapia

• Outcome(s): miglioramento dei sintomi,

qualità della vita

Un esempio …

University of CataniaUnit of Psychodiagnostics and Clinical PsychologyValentina Lucia La Rosa Psy.D

Page 17: La strutturazione del quesito di ricerca€¦ · © 1996-2009 GIMBE La strutturazione del quesito di ricerca Valentina Lucia La Rosa Psy.D University of Catania Unit of Psychodiagnostics

© 1996-2009 GIMBE

PICO

Nei pazienti con disturbo bipolare II (P)

il trattamento farmacologico (I),

rispetto al trattamento farmacologico

combinato alla psicoterapia (C),

è più efficace nel migliorare i sintomi

e/o nel migliorare la qualità di vita del paziente (O)?

Pico de Paperis

University of CataniaUnit of Psychodiagnostics and Clinical PsychologyValentina Lucia La Rosa Psy.D

Page 18: La strutturazione del quesito di ricerca€¦ · © 1996-2009 GIMBE La strutturazione del quesito di ricerca Valentina Lucia La Rosa Psy.D University of Catania Unit of Psychodiagnostics

© 1996-2009 GIMBE

Per saperne di più …

• Coumou HC, Meijman FJ. How do primary care physicians seek answers to clinicalquestions? A literature review. J Med Libr Assoc 2006;94:55-60.

• Smith R. What clinical information do doctor need? BMJ 1996;313:1062-8

• Covell DG, Uman GC, Manning PR. Information needs in office practice: are they beingmet? Ann Int Med 1985;103:596-599.

• Richardson WS, Wilson MC, Nishikawa J, et al. The well-built clinical question: a key toevidence-based decisions. ACP J Club 1995;123(3):A12-A13

• Flemming K. EBN notebook. Asking answerable questions. Evidence-Based Nursing1998;1:36-37

University of CataniaUnit of Psychodiagnostics and Clinical PsychologyValentina Lucia La Rosa Psy.D

Page 19: La strutturazione del quesito di ricerca€¦ · © 1996-2009 GIMBE La strutturazione del quesito di ricerca Valentina Lucia La Rosa Psy.D University of Catania Unit of Psychodiagnostics

© 1996-2009 GIMBE

University of CataniaUnit of Psychodiagnostics and Clinical PsychologyValentina Lucia La Rosa Psy.D

Grazie per l’attenzione...