Top Banner
PROBLEMI REUMATOLOGICI IN MEDICINA GENERALE LA SPALLA DOLOROSA Donato Zocchi MMG
47

La Spalla Dolorosa

May 23, 2017

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La Spalla Dolorosa

PROBLEMI REUMATOLOGICI IN MEDICINA GENERALE

LA SPALLA DOLOROSA

Donato Zocchi MMG

Page 2: La Spalla Dolorosa
Page 3: La Spalla Dolorosa
Page 4: La Spalla Dolorosa
Page 5: La Spalla Dolorosa
Page 6: La Spalla Dolorosa

““ La spalla La spalla …… ha il grande merito di ha il grande merito di essere essere onesta e curabileonesta e curabile: quando il : quando il

movimento movimento èè limitato o limitato o doloroso doloroso èè sempre rivelatore sempre rivelatore di un di un potenziale problema potenziale problema

a livello anatomicoa livello anatomico””

((CyriaxCyriax))

Page 7: La Spalla Dolorosa

Valutazione Del Paziente

♦ Accurata anamnesi

♦ Attivita’ lavorativa

♦ Presenza di malattie sistemiche

♦ Terapie Farmacologiche (es. gardenale)

Page 8: La Spalla Dolorosa

Esame della motilità attiva della spalla♦ Alzare entrambe le braccia lateralmente sino a

congiungere le mani sopra la testa poi abbassarle e incrociarle al davanti del corpo abduzione ed adduzione

♦ Alzare le braccia anteriormente sino a congiungere le mani sopra la testa quindi riportarle sul fianco e estenderle posteriormente flessione ed estensione

♦ Portare entrambe le mani sopra la testa extrarotazione e dietro la schiena più in alto possibileintrarotazione

♦ Portare le spalle avanti e indietro in alto e in basso (fare “spallucce”)per valutare le articolazioni sternoclaveari e acromioclaveari

Page 9: La Spalla Dolorosa

Motilità attivaMotilità attiva

Page 10: La Spalla Dolorosa

Periartrite scapolo-omerale

� Il termine periartrite scapolo-omerale si riferisce ad un quadro di spalla dolorosa assai caratteristico che comunemente viene esteso a diverse evenienze patogenetiche ma che nella maggior parte dei casi risulta essere secondario ad una entesopatia a volte calcifica della cuffia dei rotatori alla sua inserzione sul trochite omerale

Page 11: La Spalla Dolorosa

Periartrite di spalla quadri clinici

♦ Spalla dolorosa semplice

♦ Spalla acuta iperalgica

♦ Spalla pseudoparalitica

♦ Spalla congelata

Page 12: La Spalla Dolorosa

Lesioni responsabili della PSO

♦ Tendinite della cuffia dei rotatori( più frequente sovraspinato) Spalla dolorosa semplice raramente spalla acuta iperalgica

♦ Tendinite o rottura del capo lungo del bicipite(spalla dolorosa semplice raramente spalla acuta iperalgica

♦ Borsite calcifica sottoacromiodeltoidea(spalla acuta iperalgica spalla dolorosa semplice)

♦ Rottura completa della cuffia dei rotatori(spalla pseudoparalitica)

♦ Capsulite adesiva(spalla congelata)

Page 13: La Spalla Dolorosa

Tendinite del sovraspinatoQuadro tipico del dolore

♦ Sede: spalla e margine esterno del braccio al di sopra dell’inserzione del deltoide

♦ Irradiazione: al gomito

♦ Qualità: dolore di tipo pulsante

♦ Frequenza:costante

♦ Inizio: forzando la spalla (tenendo il cane al guinzaglio lavando la macchina cadendo a braccia tese)

♦ Fine: mai

♦ Aggravanti: il caldo indossare una maglia accudire alla propria persona coricarsi sulla spalla

♦ Sollievo: solo analgesici

Page 14: La Spalla Dolorosa

Tendinite del sovraspinatoQuadro tipico del dolore

Caratteristiche associate: trigger point sull’origine del sovraspinato

Esame obiettivo♦ Dolorosa abduzione contrastata

♦ Arco doloroso fra i 70° e i 110°

♦ Dolorabilità alla rotazione esterna in resistenza

♦ positività del test dell’urto

Page 15: La Spalla Dolorosa

�� ���� ��

+ Dolore

- Dolore

Test di JobeTest di Jobe

Sovra e Sottospinoso

Page 16: La Spalla Dolorosa

�� ���� ��

+ Dolore

- Dolore

Test di JobeTest di Jobe

Sovra e Sottospinoso

Page 17: La Spalla Dolorosa
Page 18: La Spalla Dolorosa

ERLS (External Rotation Lag Sign)ERLS (External Rotation Lag Sign)

Specificità alta

Sovra e Sottospinoso

Page 19: La Spalla Dolorosa

Sottospinoso e Piccolo Rotondo

Test di Patte a 0° e 90° abd.Test di Patte a 0° e 90° abd.

Page 20: La Spalla Dolorosa

Obiettivi del trattamento

♦ Ridurre il dolore

♦ Mantenere il funzionamento della spalla

♦ Prevenire le complicanze(capsulite adesiva algodistrofia)

♦ Riabilitazione precoce

Page 21: La Spalla Dolorosa

Test di Neer

Test di Hawkins

Test di conflitto Acr-Om. Test di conflitto Acr-Om.

Page 22: La Spalla Dolorosa

Tendinite o rottura del CLBQuadro tipico del dolore

♦ Sede: nella porzione anteriore della spalla♦ Irradiazione: superficie anteriore del braccio lungo il

ventre muscolare del bicipite♦ Tipo: dolore intenso soprattutto per alcuni

movimenti sordo♦ Frequenza: quotidiana dopo attività♦ Comparsa: eventualmente dopo attività quali

pitturare e applicare carta da parati♦ Scomparsa: a riposo♦ Fattori aggravanti: lavori domestici tennis nuoto♦ Fattori allevianti: riposo

Page 23: La Spalla Dolorosa

Tendinite o rottura del CLB

Esame obiettivo

♦ Extrarotazione dolorosa

♦ Flessione contrastata del gomito dolorosa

♦ Test di Yergason positivo

♦ Test di Speed positivo

Page 24: La Spalla Dolorosa
Page 25: La Spalla Dolorosa
Page 26: La Spalla Dolorosa

3. Tendinopatia CLB3. Tendinopatia CLB

Page 27: La Spalla Dolorosa

Capo Lungo del Bicipite

Palm up testPalm up test

Page 28: La Spalla Dolorosa

Borsite calcifica subacromialeQuadro tipico del dolore

♦ Sede: margine esterno della spalla e del braccio

♦ Irradiazione: all’esterno e alla porzione superiore dell’avambraccio del gomito

♦ Tipo: dolore intenso

♦ Frequenza: costante

♦ Comparsa: spontanea o dopo lavoro inconsueto

♦ Fattori aggravanti: caldo spazzolamento dei capelli numerose attività

♦ Fattori allevianti: forti analgesici

Page 29: La Spalla Dolorosa

2. Tendinopatia calcifica2. Tendinopatia calcifica

Page 30: La Spalla Dolorosa

2. Tendinopatia calcifica2. Tendinopatia calcifica

Page 31: La Spalla Dolorosa

Borsite calcifica subacromiale

Esame obiettivo

♦ Spalla bloccata

♦ Difficoltà a vestirsi e svestirsi

♦ Marcata dolorabilità sotto l’acromion e sopra il deltoide

♦ Limitazione di tutti i movimenti e dolore

Page 32: La Spalla Dolorosa

Trattamento

♦ Forti analgesici quali paracetamolo e la codeina♦ Infiltrazione locale con 5-8 ml d’anestetico locale dentro e

intorno alla borsa seguita da 1 ml di steroide a lunga durata

TecnicaIl paziente deve essere seduto con il braccio a penzoloni.Il punto dell’iniezione si colloca a 1 cm sotto il margine

inferiore dell’acromion sulla superficie esterna del moncone della spalla

Il pecorso dell’ago è leggermente obliquo verso l’alto e in avanti tra il trochite e la superficie inferiore dell’acromion

Page 33: La Spalla Dolorosa

Spalla Pseudoparalitica(Rottura Della Cuffia Dei Rotatori)

♦ Sede: spalla e margine esterno del braccio♦ Irradiazione al di sopra del gomito♦ Qualità: dolore acuto con spasmo muscolare♦ Frequenza: costante notte e giorno♦ Durata: costante♦ Inizio: trauma diretto persistenza del dolore

dopo 6-8 settimane da una diagnosi di periartrite

♦ Fine: mai♦ Aggravanti: accudire alla propria persona indossare

una maglia♦ Sollievo: solo analgesici

Page 34: La Spalla Dolorosa

Spalla Pseudoparalitica

Esame obiettivo♦ Dolorosa abduzione contrastata♦ Positività del braccio cadente♦ Arco doloroso fra 70° e 90°Trattamento♦ Chirurgico nelle lesioni complete più

precocemente possibile♦ Nelle lesioni parziali:infiltrazioni +FKT

Page 35: La Spalla Dolorosa

Capsulite AdesivaQuadro Tipico Del Dolore

♦ Sede: intorno alla spalla e margine esterno del braccio

♦ Irradiazione al gomito

♦ Tipo: dolore profondo pulsante

♦ Durata: costante

♦ Comparsa: dopo piccoli traumi sulla spalla per esempio urtare contro una parete sveglia il paziente durante il sonno

♦ Fattori aggravanti:attività vestirsi pettinarsi calore

♦ Fattori allevianti: analgesici (sollievo parziale)

♦ Sintomi associati:rigidità del braccio che può essere bloccato

Page 36: La Spalla Dolorosa

Capsulite Adesiva

Esame obiettivo

♦ Spalla bloccata

♦ Limitazione e dolore in tutti i movimenti attivi e passivi

♦ Movimenti contrastati non dolorosi

Page 37: La Spalla Dolorosa

Capsulite Adesiva

Trattamento

♦ Graduale recupero dell’attività motoria della spalla

♦ Cicli di analgesici e FANS

♦ Infiltrazioni locali di steroidi intrarticolariper favorire la FKT

♦ Provvedimenti chirurgici

Page 38: La Spalla Dolorosa

Altre cause di spalla dolorosa

♦ Fibromialgia♦ Artriti (artrite reumatoide a. microcristalline)♦ Artrosi ed altre forme degenerative♦ Lesioni traumatiche (fratture lussazioni)♦ Cervico brachialgie♦ Stato depressivo e posture scorrette♦ Tumori♦ Polimialgia reumatica♦ Algodistrofia riflessa♦ Dolore viscero-somatico e riferito(k.polmonare

patologie pleuriche e della colecisti infarto del miocardio)

Page 39: La Spalla Dolorosa
Page 40: La Spalla Dolorosa

Polimialgia Reumatica: Criteri Diagnostici

( Criteri Di Jones E Hazleman Modificati)

♦ Dolore muscolare intenso ai cingoli scapolare e pelvico♦ Rigidità mattutina♦ Durata dei sintomi > 2 mesi♦ VES > 40 mm♦ Età > 50 anni♦ Esclusione di artrite reumatoide altre artriti neoplasie♦ Assenza di segni obiettivi di miopatia♦ Risposta drammatica ai corticosteroidi_________________________________________________Cimmino M.A.Caporali R.Montecucco C et al. Ann.Rheum.Dis1990;49:521

Page 41: La Spalla Dolorosa

Indagini Strumentali

♦ Radiografia standard

♦ Ecografia

♦ Artrografia (artro-TC)

♦ Tomografia assiale computerizzata

♦ Risonanza magnetica nucleare

Page 42: La Spalla Dolorosa
Page 43: La Spalla Dolorosa

Esami non indispensabili per l’accertamento diagnostico di PSO ma utili nella diagnosi differenziale

♦ Indici di flogosi (VES PCR)♦ Ratest♦ Emocromo♦ Protidemia elettroforesi♦ CK LDH♦ Uricemia♦ Rx torace♦ Rx colonna cervicale (3proiezioni)♦ ECG♦ EMG♦ Eco addome♦ Scintigrafia ossea

Page 44: La Spalla Dolorosa

PSO:linee generali di trattamento

Fase acuta

♦ Riposo

♦ Antinfiammatori non steroidei

♦ Terapia infiltrativa locale

♦ Analgesici

♦ crioterapia

Page 45: La Spalla Dolorosa

PSO:linee generali di trattamento

Fase post acuta:♦ Mobilizzazione passiva precoce♦ FANS o analgesici♦ Terapia infiltrativa locale♦ Ultrasuoni♦ Cinesiterapia attiva e attiva contro

resistenza♦ Onde d’urto

Page 46: La Spalla Dolorosa

Infiltrazioni locali nella PSO♦ Solitamente periarticolari♦ Viene usato anestetico locale associato a basse dosi di steroide 25

mg di idrocortisone)preferibilmente ad azione pronta per evitare atrofie sottocutanee

♦ Asepsi rigorosa sempre e comunque!♦ Distanziare le infiltrazioni di almeno 7 gg♦ Controindicazioni assolute

infezioni in attodiabete mellito(per le intrarticolari)

♦ Controindicazioni relativealterazioni coagulativestati di immunodeficienzadiabete mellito

Page 47: La Spalla Dolorosa