Top Banner
La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi, Massimo Federico, Stefano Ferretti, Fabio Falcini, Ferdinando Luberto, Ivan Rashid, Carlotta Pellegri, Annamaria Pezzarossi, Cinzia Storchi X Riunione Scientifica AIRT, Reggio Emilia 5-7 aprile 2006
23

La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

May 01, 2015

Download

Documents

Tancredo Leoni
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

La sopravvivenza per tumore

in Emilia-Romagna

in relazione alle

condizioni socio-economiche

Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi, Massimo Federico, Stefano Ferretti, Fabio Falcini, Ferdinando Luberto, Ivan Rashid, Carlotta Pellegri, Annamaria Pezzarossi, Cinzia Storchi

X Riunione Scientifica AIRT, Reggio Emilia 5-7 aprile 2006

Page 2: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

Valutare la sopravvivenza a cinque anni dei soggetti con tumore incidente negli anni ’90 in Regione Emilia-Romagna, in relazione a indicatori di condizioni socio-economiche (CSE)

Fornire informazioni al SSR circa l’equità del processo diagnostico-curativo ed evidenziare gli eventuali punti critici

Obiettivo

Page 3: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

•di coorte fissa

•record-linkage individuale tra i files di sopravvivenza dei RT e i files censuari:

5 RT della RER (’96-’99)

Follow up a 5 anni,

Linkage in anonimo con i dati censuari ’91

Disegno dello studio

Page 4: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

Materiali e metodi (1)

Tumori considerati:

M: polmone, stomaco, colon-retto, LNH, vescica, prostata

F: mammella, stomaco, colon-retto, LNH

Classi di età: 30-49, 50-69, 70+

Indicatori di CSE: titolo di studio; professione (manuale/ non manuale)

Page 5: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

Materiali e metodi (2)

Metodi statistici:

Sopravvivenza secondo Kaplan-Meier e confronto mediante log-rank test

Stima della % di sopravviventi a 1, 3 e 5 anni e relativo IC 95%

Linkage

Chiave di linkage:

Sesso, data nascita, comune nascita, comune residenza alla diagnosi

Page 6: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

Linkage:

42637 casi (tumori considerati)

% linkage: 72.3%

sopravvivenza linkati vs. non linkati: non differenze significative

Risultati

Page 7: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

RisultatiSopravvivenza secondo Kaplan-Meier. Risultati del log rank test: valori di p (titolo di studio M)

ETA’

SEDE 30-49 50-69 70+

polmone 0.31 0.09° 0.0002*

col-re 0.03* 0.02* 0.06°

stomaco 0.08° <0.0001* 0.01*

vescica - 0.12 0.0001*

prostata - 0.27 0.0001*

LNH 0.39 0.14 0.52

*p<0.05 °0.05<p<0.10

Page 8: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

Sopravvivenza MASCHI tumore POLMONE per TITOLO DI STUDIO – Età 50-69 anni

Risultati

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Tempo

% s

opra

vviv

enti

Senza titolo (N. 226) Lic. elementare (N. 1342)Media inferiore (N. 405) Media sup. - Laurea (N. 216)

1 anno 5 anni3 anni

P(log rank test) = 0,09

Page 9: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

Risultati

Sopravvivenza MASCHI tumore STOMACO per TITOLO DI STUDIO – Età 50-69 anni

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Tempo

% s

opra

vviv

enti

Senza titolo (N. 86) Lic. elementare (N. 515)

Media inferiore (N. 131) Media sup. - Laurea (N. 52)

1 anno 5 anni3 anni

P(log rank test) = <0,0001

Page 10: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

Risultati

Sopravvivenza MASCHI tumore COLON-RETTO per TITOLO DI STUDIO – Età 50-69 anni

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

100

Tempo

% s

opra

vviv

enti

Senza titolo (N. 124) Lic. elementare (N. 869)Media inferiore (N. 320) Media sup. - Laurea (N. 246)

1 anno 5 anni3 anni

P(log rank test) = 0,02

Page 11: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

Risultati

Sopravvivenza MASCHI tumore VESCICA per TITOLO DI STUDIO – Età 70 anni e oltre

30

40

50

60

70

80

90

100

Tempo

% s

opra

vviv

enti

Senza titolo (N. 267) Lic. elementare (N. 844)

Media inferiore (N. 145) Media sup. - Laurea (N. 86)

1 anno 5 anni3 anni

P(log rank test) = 0,0001

Page 12: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

Risultati

Sopravvivenza MASCHI tumore PROSTATA per TITOLO DI STUDIO – Età 70 anni e oltre

40

45

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

100

Tempo

% s

opra

vviv

enti

Senza titolo (N. 570) Lic. elementare (N. 1646)

Media inferiore (N. 295) Media sup. - Laurea (N. 215)

1 anno 5 anni3 anni

P(log rank test) = 0,0001

Page 13: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

ETA’

SEDE 30-49 50-69 70+

mammella 0.01* 0.02* <0.0001*

Col-re 0.73 0.12 0.0002*

stomaco 0.36 0.96 0.68

LNH 0.33 0.08° 0.04*

*p<0.05

°0.05<p<0.10

Sopravvivenza secondo Kaplan-Meier.

Risultati del log rank test: valori di p (titolo di studio F)

Risultati

Page 14: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

Risultati

Sopravvivenza FEMMINE tumore MAMMELLA per TITOLO DI STUDIO – Età 30-49 anni

80

85

90

95

100

Tempo

% s

opra

vviv

enti

Senza titolo - Lic. elementare (N. 255) Media inferiore (N. 405)

Media sup. - Laurea (N. 505)

5 anni3 anni1 anno

P( log rank test) = 0,01

Page 15: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

Risultati

Sopravvivenza FEMMINE tumore MAMMELLA per TITOLO DI STUDIO – Età 50-69 anni

80

85

90

95

100

Tempo

% s

opra

vviv

enti

Senza titolo (N. 371) Lic. elementare (N. 1991)

Media inferiore (N. 516) Media sup. - Laurea (N. 448)

5 anni3 anni1 anno

P(log rank test) = 0,02

Page 16: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

Risultati

Sopravvivenza FEMMINE tumore MAMMELLA per TITOLO DI STUDIO – Età 70 anni e oltre

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

100

Tempo

% s

opra

vviv

enti

Senza titolo (N. 668) Lic. elementare (N. 1196)Media inferiore (N. 189) Media sup. - Laurea (N. 126)

5 anni3 anni1 anno

P(log rank test) = < 0,0001

Page 17: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

Risultati

Frequenza della stadiazione per classe di età

Classe di età n. % stadiate

30-49 1165 90.04

50-69 3326 92.00

70+ 2179 78.84

tot 6670 87.46

Tumore della mammella: stadio alla diagnosi

Page 18: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

Titolo di studio n % Stadio 1

Senza - elem. 235 34.9

m. inf. 370 41.1

m.sup.- laurea

444 43.4

tot 1049 40.7

Tumore della mammella: Frequenza di Stadio I alla diagnosi, per titolo di studio (30-49 a.)

P=0.09

Risultati

Page 19: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

Risultati

Tumore della mammella: Frequenza di Stadio I alla diagnosi, per titolo di studio (50-69 a.)

Titolo di studio n % Stadio 1

Senza titolo 348 37.9

elementare 1813 45.9

m. inf. 484 50.8

m.sup.- laurea 415 51.3

tot 3060 46.5

P=0.0004

Page 20: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

Risultati

Tumore della mammella: Frequenza di Stadio I alla diagnosi, per titolo di studio (70+ a.)

Titolo di studio n % Stadio 1

Senza titolo 518 26.6

elementare 942 30.9

m. inf. 154 44.2

m.sup.- laurea

104 36.5

tot 1718 31.1

P=0.0003

Page 21: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

discussione

ULTERIORI ANALISI:

Mortalità causa-specifica

Sopravvivenza stadio-specifica (mammella)

Sopravvivenza per registro

I dati presentati sono preliminari

Page 22: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

Concludendo

Pur con dati preliminari, le differenze appaiono importanti e inique

Accesso ritardato?

Diverso trattamento?

Page 23: La sopravvivenza per tumore in Emilia-Romagna in relazione alle condizioni socio-economiche Silvia Candela, Lucia Mangone, Silvio Cavuto, Vincenzo DeLisi,

Occorrono:

strategie di contrasto mirate

Screening

MMG e Specialisti

Protocolli e Percorsi