Top Banner
La Sicilia Occidentale attraverso i 5 Sensi www.morescaviaggi.com
12

La Sicilia Occidentale attraverso i 5 Sensi

Mar 30, 2016

Download

Documents

Moresca Viaggi

I 5 Sensi diventano i protagonisti per esplorare e sperimentare la realtà della Sicilia Occidentale.
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La Sicilia Occidentale attraverso i 5 Sensi

La SiciliaOccidentale

attraverso i 5 Sensiwww.morescaviaggi.com

Page 2: La Sicilia Occidentale attraverso i 5 Sensi

ITINERARIO TURISTICOCULTURALE8 Giorni/7 Notti

www.morescaviaggi.com

Vista, gusto,tatto, olfatto e udito, diventano i protagonisti per esplorare e sperimentare la realtàdella Sicilia Occidentale.

Page 3: La Sicilia Occidentale attraverso i 5 Sensi

Arrivo in aeroporto e trasferimento in pullman G.T. con assistente Moresca all’ hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cocktail di benvenuto. Pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento.

1° Giorno:

www.morescaviaggi.com

Page 4: La Sicilia Occidentale attraverso i 5 Sensi

Colazione in hotel. Trasferimento in pullman G.T. per l’Imbarcadero di Mothia. Partenza con “barconi” tipici del luogo per l’isola e visita guidata del museo Whitaker,

2° Giorno: VISTA ….“Guardando l’Africa” Vedere ad occhi chiusi vedere attraverso l’occhio dominante

www.morescaviaggi.com

museo punico siculo, che vanta il famoso “Giovinetto di Mothia”, una statua di marmo bianco di straordinaria bellezza e finemente modellata.Pranzo in loco.Nel pomeriggio trasferimento per Erice, “Città della scienza”.………

Page 5: La Sicilia Occidentale attraverso i 5 Sensi

…… Visita guidata al Castello di Venere, da cui è possibile ammirare l’incantevole vista panoramica su Trapani e giro turistico al Balio.Visita del centro storico per vivere l’ impianto urbanistico tipico medievale con piazzette.“STRATI STRITTI E CHINI RI CURVI” (strade strette e sinuose), nelle quali si affacciano bellissimi cortili fioriti, dove si conserva intatto il fascino di antico borgo

www.morescaviaggi.com

intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico: le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita.Sosta per degustazione della “Genovese”, dolce tipico ericino.. Rientro e visita del centro storico di Marsala. Cena e pernottamento in hotel.

Page 6: La Sicilia Occidentale attraverso i 5 Sensi

Per pochi altri posti come per la Sicilia, parlare di cucina è iniziare un viaggio dentro il viaggio, incontrando piatti che dischiudono prospettive di tempo e suggeriscono immagini di luoghi. Cucina ricca di prodotti fragranti, sapori che stanno, così come la posizione geografica dell’isola, in un delizioso equilibrio tra terra e mare.

3° Giorno: GUSTO …. alla Scoperta degli Antichi Sapori della Sicilia

www.morescaviaggi.com

Prima colazione in hotel. Trasferimento in pullman G.T. per Trapani, alla scoperta dei sapori locali.Visita guidata del centro storico. Pranzo in ristorante con prodotti locali. Nel primo pomeriggio, rientro a Marsala e pomeriggio a disposizione.Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Page 7: La Sicilia Occidentale attraverso i 5 Sensi

Colazione in hotel. Mattinata libera dedicata allo shopping con pranzo libero.Nel primo pomeriggio,visita pressoun forno locale per assistere allaproduzione del pane con farina di rimacinato.

4° Giorno: GUSTO …. e il discorso Continua ….

www.morescaviaggi.com

farina di rimacinato.Degustazione del “pane cunzato”(pane condito). Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Page 8: La Sicilia Occidentale attraverso i 5 Sensi

5° Giorno: TATTO …. l’Arte del Tatto in Sicilia

Colazione in hotel. Trasferimento in pullman G.T. per un complesso agrituristico locale, dove i partecipanti impareranno la modalità dell’ “incucciare” il “cous cous”. Pranzo sul posto. Nel primopomeriggio, trasferimento in pullman per la fabbrica di

www.morescaviaggi.com

pullman per la fabbrica di ceramica. Laboratorio di ceramica con produzione e decorazione di souvenir tipico o percorso alternativo similare . Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Page 9: La Sicilia Occidentale attraverso i 5 Sensi

6° Giorno: OLFATTO …. odori e profumi

Colazione in hotel. Trasferimento in pullman G.T. per una azienda agrituristica. Visita guidata, alla scoperta delle fasi produttive di prodotti tipici del luogo. Pranzo sul posto.Nel primo pomeriggio, trasferimento nelle Cantine Florio, dove sarà prevista la degustazione in una sala innovativa creata per offrire allo spettatore una particolare

www.morescaviaggi.com

per offrire allo spettatore una particolare suggestione attraverso i profumi e i sapori dei vini prodotti.Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Page 10: La Sicilia Occidentale attraverso i 5 Sensi

7° Giorno: UDITO …. le voci e i suoni della Sicilia

Colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della città di Palermo durante la quale si potranno ammirare i mercati tipici del luogo. “Ballarò”, uno dei più antichi mercati alimentari. “Il Capo”, comunemente chiamato il “Mercato di Grascia”, dove vige prevalentemente la vendita del pesce. Pranzo libero, si consiglia la

www.morescaviaggi.com

Pranzo libero, si consiglia la degustazione di prodotti tipici del luogo: panini con “Panelle”, panino con la “Meusa”(milza), “Stigghiola“ (fegato di agnello con cipolla condito con prezzemolo, sale e pepe) e Arancini. Pomeriggio a disposizione (si consiglia lo shopping nel centro storico di Palermo). Rientro a Marsala, con pullman G.T. in hotel. Cena con animazione di gruppo folkloristico siciliano. Pernottamento.

Page 11: La Sicilia Occidentale attraverso i 5 Sensi

8° Giorno:

Prima colazione in hotel. Rilascio camere e trasferimento in pullman G.T. con assistente Moresca all’ aeroporto e fine dei nostri servizi.

www.morescaviaggi.com

Page 12: La Sicilia Occidentale attraverso i 5 Sensi

• Trasferimenti in pullman G.T. aeroporto/hotel/aeroporto;

• Pullman Gran Turismo, a disposizione per tutta la durata del tour;

• Assistente Moresca per tutta la durata del tour;

• Sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie o triple con servizi;

• Trattamento come da programma;

• Visita guidata con degustazione del “pane cunzato” (pane condito) presso un forno locale ;

• Lezione teorico-pratica dell’arte dell’ ”incucciare” il cous cous;

• Lezione teorico-pratica presso un laboratorio di ceramiche del luogo o esperienza alternativa similare;

• Visita guidata all’interno di un’azienda agrituristica locale;

• Gruppo folkloristico locale;

• Visita guidata con degustazione presso una cantina tipica Marsalese;

La quota comprende:

• Visita guidata con degustazione presso una cantina tipica Marsalese;

www.morescaviaggi.com

La quota non comprende:

• Ingressi a musei, ville, monumenti e scavi archeologici;

• Mance ed extra di ogni genere salvo eccezioni evidenziate nel programma;

• Facchinaggio;

• Escursioni facoltative;

• Le spese personali e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.