Top Banner
1 1765-1870 2 1870-1945 Le Rivoluzioni industriali
22

La Seconda rivoluzione industriale

Jun 19, 2015

Download

Education

C. B.
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La Seconda rivoluzione industriale

1 1 7 6 5 - 1 8 7 0

2 1 8 7 0 - 1 9 4 5

Le Rivoluzioni industriali

Page 2: La Seconda rivoluzione industriale

La Prima rivoluzione industriale

Prosegue con la nascita della FABBRICA TESSILE: Watt inventa la macchina rotativa a vapore (1781), applicata quindi a un filatoio meccanico. L’energia per far funzionare tutti i macchinari è il carbone.

Inizia con la RIVOLUZIONE AGRICOLA: i campi vengono recintati, si introduce la rotazione quadriennale e si perfezionano nuove tecniche. I grandi proprietari terrieri ricavano grandi profitti (“capitale”) che investono nella lavorazione dei filati di cotone (fabbrica tessile).

Termina con la RIVOLUZIONE DEI TRASPORTI: la macchina a vapore viene applicata alla locomotiva su rotaia e nasce la ferrovia (1830 circa).

Comincia in INGHILTERRA diffondendosi poi nel resto dell’Europa.

Ricopre un arco temporale compreso fra il 1765 e il 1870.

Segna l’avvento della divisione sociale fra borghesi (“capitalisti”) e operai (“proletari”).

La principale fonte di energia utilizzata è il CARBONE. Il principale elemento utilizzato è il FERRO.

Page 3: La Seconda rivoluzione industriale

Una tragica conseguenza della rivoluzione industriale: lo sfruttamento minorile e femminile.

Page 4: La Seconda rivoluzione industriale

La Seconda rivoluzione industriale

Coinvolge principalmente GERMANIA e STATI UNITI.

Ricopre un arco temporale compreso fra il 1870 e il 1945.

Le nuove fonti di energia utilizzate sono il PETROLIO e l’ELETTRICITÀ. Il nuovo elemento utilizzato è l’ACCIAIO.

Risalgono al 1880 le prime trivellazioni per estrarre petrolio.

Il petrolio permette una nuova RIVOLUZIONE DEI TRASPORTI, fondata sull’uso della benzina per alimentare il motore a scoppio: si diffondono automobili e aeroplani.

La scoperta dell’elettricità è antecedente il 1880, ma è in quell’anno che viene inventata la prima lampadina.

L’elettricità permette una rivoluzione dei MEZZI DI COMUNICAZIONE (telegrafo, telefono) e dei CONSUMI INDIVIDUALI (lampadina, fonografo)

Si sviluppano contemporaneamente le ricerche tecnico-scientifiche che permettono l’avvento delle INDUSTRIE: SIDERURGICA (dell’acciaio), METALMECCANICA (dei macchinari industriali), CHIMICA (fotografia, cinematografo), FARMACEUTICA (Ddt, Aspirina, vaccini), ALIMENTARE (pastorizzazione).

Page 5: La Seconda rivoluzione industriale

Il petrolio

  1880: USA e Russia cominciano a estrarre petrolio che, come il carbone e il metano, è un combustibile fossile e permette il funzionamento dei macchinari industriali.

  1885: K. Benz inventa la prima automobile con motore a scoppio, che fa uso di benzina, derivata dal petrolio.

  1903: i fratelli Wright fanno decollare il primo aeroplano, sempre con motore a scoppio.

Page 6: La Seconda rivoluzione industriale

Il primo prototipo di automobile (Germania).

Page 7: La Seconda rivoluzione industriale

17 dicembre 1903: il primo volo di Orville Wright con uno dei suoi “Flyer” (U.S.A.).

Page 8: La Seconda rivoluzione industriale

L’elettricità

  1800: A. Volta inventa la pila.   1844: S. Morse inventa il telegrafo (mezzo di comunicazione per

trasmettere e ricevere segnali a distanza).   1860: A. Pacinotti inventa la dinamo.   1871: A. Meucci inventa il telefono.   1876: T. A. Edison inventa il fonografo.   1880: T. A. Edison inventa la lampadina.   1882: T. A. Edison fonda la prima centrale elettrica.

Page 9: La Seconda rivoluzione industriale

Alessandro Volta mostra la sua “pila” a Napoleone Bonaparte (Novembre 1800).

Page 10: La Seconda rivoluzione industriale

Il primo messaggio inviato da Morse (1844) e la mappa mondiale della rete telegrafica (1891)

Page 11: La Seconda rivoluzione industriale

Telefoni: dagli anni Dieci, agli anni Sessanta, fino al primo cellulare (1973).

Page 12: La Seconda rivoluzione industriale

Dalla luce delle candele e dei lampioni a gas alla luce elettrica (J. A. Grimshaw, 1870 circa, e G. Balla, 1909)

Page 13: La Seconda rivoluzione industriale

L’elettromagnetismo

  1895: G. Marconi inventa il telegrafo senza fili.   1895: W. C. Rontgen scopre i raggi X, utilizzati poi per le radiografie.

Page 14: La Seconda rivoluzione industriale

L’industria siderurgica

Nasce l’industria siderurgica, il cui prodotto finito è l’acciaio (lega di ferro e carbonio).

Esso viene impiegato quindi anche nell’industria metalmeccanica per produrre macchine industriali, navi, ferrovie, oggetti di uso quotidiano.

Page 15: La Seconda rivoluzione industriale

L’industria chimica

Nasce l’industria chimica:

  1826: prime pellicole e stampe fotografiche.   1826: anilina (colorante derivato dal catrame). Essa rivoluziona

l’industria tessile; inoltre, permette di “tingere” e individuare i bacilli di tubercolosi e colera.

  1827: alluminio (ricavato soprattutto dalla bauxite),   1867: A. Nobel inventa la dinamite.   1895: i f.lli Lumière producono il primo film.

Page 16: La Seconda rivoluzione industriale

Vista dalla finestra a Le Gras (N. Nièpce), 1826

Titanic, 1912

Page 17: La Seconda rivoluzione industriale

L’industria farmaceutica

Dall’industria chimica si origina l’industria farmaceutica:

  1875: si diffonde l’uso dell’Aspirina (acido acetilsalicilico) per curare la febbre.

  1875: si scopre il Ddt, potente insetticida anche contro le zanzare della malaria.

  1882-1884: R. Koch isola i bacilli di tubercolosi e colera.   1885: L. Pasteur scopre il vaccino contro la rabbia.   1794: E. Jenner scopre il vaccino contro il vaiolo.

Page 18: La Seconda rivoluzione industriale

Parigi, 1900: si incidono le pustole di un vitello ammalato di vaiolo vaccino per poi inocularne il siero nelle braccia dei militari: ciò bastava a procurare l’immunità.

Page 19: La Seconda rivoluzione industriale

Dall’industria chimica si origina anche l’industria alimentare:

  Pasteur inventa la pastorizzazione per sterilizzare gli alimenti.   Si perfezionano le tecniche di congelamento e inscatolamento dei

cibi.

Page 20: La Seconda rivoluzione industriale

http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2014/01/20/news/curiosita-la-grande-guerra-vista-dalle-scatolette-1.8504654

http://www.casadellescatole.org/

http://www.museoguatelli.it/

Page 21: La Seconda rivoluzione industriale

L’igiene

Nasce così un nuovo sapere, chiamato “igiene”:

  Si cominciano a costruire più fogne e più allacciamenti all’acqua corrente.

  Si osservano le norme igieniche nel passaggio dall’obitorio alla sala parto per prevenire le febbri puerperali (la febbre della neo-mamma, che generalmente ne provocava la morte).

Page 22: La Seconda rivoluzione industriale

Un neonato strettamente fasciato (Georges de la Tour, XIV sec.)