Top Banner
76

LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

Feb 18, 2019

Download

Documents

doannguyet
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo
Page 2: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

LA SCUOLA ADOTTA IL QUARTIERE

PANORMUS

progetto a cura di Marco Picone e Filippo Schilleci

Page 3: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo
Page 4: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

3

INDICE

Prefazioni 4

Ilprogetto“Lascuolaadottailquartiere” 7

Iquartierielacittàeducativa 11

testimonianze 15

Lescuole 16 Lacircoscrizione 34 GlistudentidiPianificazione 36

guide di quartiere 41

Cala 44 Vucciria 52 Pagliarelli 60 Uditore 68 Cruillas 76 Pallavicino 84 Partanna 92 Borgovecchio 100 Libertà 108

metodologia 117

Lascuolaadottailquartiere...perché? 118

Ascuoladiquartiere 123

Page 5: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

4

“Palermoannozero:dalla rabbiaallaproposta”.Conquesto slogan, fortemente lega-toallemanifestazioninelprimoanniversariodellestragidiCapacieviaD’Amelio,ungruppodi cittadiniecittadine,di insegnantiedamministratori,ormaioltreventiannifacominciòapensareadunprogettocheunisseinmodofortelaScuolaelescuolealpercorsodiliberazioneerinascitadellacittà.

Dalìnacquelaprimaideadi“Lascuolaadottaunmonumento”,unprogettopiùcheunamanifestazione,chenegliannisièampliatoconl’adozionedellacittànellesuepiùriccheemolteplicisfaccettature,conl’adozionedeiquartieri,simboloetestimonianzaviventediunacomunitàsempreefortementelegataalproprioterritorio,spessofattodistoria,ditradizioni.

CosìneltempopiùdiunagenerazionedibambiniebambinediPalermohaimparatoaconoscere,amareerispettarelapropriacittàattraversoquellameravigliosaesperienzacheèstataedèla“adozione”dipartidiessa.UnprogettocheèdivenutoessostessopartedellacittàechehacostruitounlegamefortissimofrailmondodellaScuolaedell’Universitàelacomunitàcittadina.Coltempoegrazieall’intrecciarsiesvilupparsidicollaborazioniesinergiesemprepiùriccheequalificate,all’adozionematerialefattadivisiteguidateediaccoglienzadeitu-ristidapartedeibambinisièaggiuntaedaffiancatal’adozionemoraleeculturale,inuncircolovirtuosocheuniscelaricercascientifica,lostudioequindilavalorizzazione,lapromozioneel’impegnoperlasalvaguardiadeibenicomuni.

Conl’adozionedeiQuartieriraccontatainquestopiccolovolume,questoprogettohatrovato ilsuoradicamentomaggiore,haresovisibileetangibilechePalermoècerta-mentelasuaCattedrale,ilsuoPalazzodiCittà,ilsuopercorsoArabo-Normanno,maallostessotempoPalermononèsololasuaCattedrale,ilsuoPalazzodiCittà,ilsuopercorsoArabo-Normannooisuoimonumenti.Con l’adozionedeiQuartieri siècompiutounaltropiccoloma importantepassoperri-costruireilsensodiunacomunitàcheèunamacheèfattaditantitasselli,cheespri-meunae tanteculture, chemostraorgogliosa i suoimonumentipiù famosimanondimenticachesonopartediunacittàavolte“nascosta”manonperquestomenoim-portante.

Guardando indietro, guardando a quei primi passi compiutipiù diventi anni fa, nonpossiamonondirechelastradafattaèstatatantaecheirisultatiraggiuntisianostatientusiasmanti.

Prefazione Leoluca Orlando, Sindaco della Città di Palermo

Page 6: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

5

Inqualitàdirappresentantedellacomunitàuniversitariasonoparticolarmenteorgoglio-sodellapartecipazionedell’AteneodiPalermoallaXXIIedizionedellamanifestazionePalermoapreleporteesonoconvintochelanostraUniversitàpossadareunsignifica-tivocontributoallacrescitadiquestoprogetto,ilcuiorizzontesemprepiùampioèbensintetizzatodalnuovonome,“Panormus.Lascuolaadottalacittà”.

Sitrattadiun’iniziativachenegliannihadimostratoquantol’amoreperlapropriacittà,coltivatoenutritoattraversoilracconto,lascopertadiluoghialtrimentianonimiemuti,latrasmissionedelsaperecircalalorostoria,siaunacomponentefondamentaleperlaformazionedellenuovegenerazioni,nellaconvinzionecheilsensodiappartenenzaelacostruzionedell’identitàdicittadiniattivieconsapevolipassinodallaconoscenzaedall’orgoglioperlaricchezzamaterialeeimmaterialedellapropriaterra.

Inquest’ottica,aderendoallamanifestazione, l’Ateneoconferma ilproprio impegnoaserviziodellecittà,perunaPalermosemprepiùcittàuniversitariaorientataal futuroeallavalorizzazionedellesueenergiepiùgiovani.Unipamettecosìadisposizionedelprogetto“Panormus.Lascuolaadottalacittà”ilsuopatrimoniodiidee,creatività,cono-scenza,innovazione,perirradiarecosìnellamacro-cittàleenergieelespinteinnovati-vechelapercorronodall’interno,nell’assolutaconvinzionedelruolofondamentalechel’Universitàdebbasvolgerenonsolocomeluogoelettivodiformazionedeigiovani,maanchecomeluogovivodiricercaeanimatoredeltessutoculturaledellacittà.

Prefazione Fabrizio Micari, Rettore dell’Università di Palermo

Page 7: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

6

Page 8: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

7

Nel2013lamanifestazione“LaScuolaadottaunmonumento”eragiuntagià,aPalermo,allasuaventesimaedizione.Durantequestoperiodo,losforzodell’AreadellaScuolaerealtàdell’infanziadaunlatoedegli insegnantidellescuoledidiversoordineegradodall’altroha,inmanierasinergica,fattosìchelacittadinanzapotesse,periltramiteanchedeglialunni,conoscereafondolericchezzedellacittà.Epropriopertalemotivo,negliultimianni,lamanifestazioneavevacambiatoilsuonomein“LaScuolaadottalacittà”,inmodoche,nell’otticadellanuovaconcezionedibeneculturalepercuiilmonumentononè isolatodalcontesto, l’interessegenerale fosse indirizzatononpiùaunsingoloelementomaallacomplessitàdelsistemaurbanocheloaccoglie.

InquellostessoannosièavviataunacollaborazionetralostessoAssessoratoel’Univer-sitàdegliStudidiPalermo,einparticolareconlaexFacoltàdiArchitettura,oggiDipar-timentodiArchitettura.Èquiche,all’internodiunospecificoCorsodiStudiinterclasse,quello triennale inScienzedellaPianificazioneTerritorialeUrbanisticaPaesaggisticaeAmbientaleemagistraleinPianificazioneTerritorialeUrbanisticaeAmbientale,avvienelaformazionedeifuturiprofessionistiingradodiinterpretare,pianificare,progettareegestirecittà.Edèsupropostadell’Universitàchelamanifestazionesiarricchiscediunulterioretassellonellostudiodell’identitàurbana,quellolegatoalquartiere:unterminecertamentecomplessomacheforsemegliosiprestaallanuovaconcezionedituteladibeneculturale.

Lemotivazioniditalecollaborazionesidevonoricercarenellaprecisavolontà,dapartedeidocentidelCorsodiStudi,daunlatodiimprimereall’offertaformativauncaratterenonsoloedesclusivamenteteorico,dall’altrodiridareallostudiodellescienzedelter-ritorioilsuocaratterediplanningche,tradizionalmente,nonèmaistatounapprocciosolotecnicoallostudioealconsequenzialeprogettodicittà,maunapprocciobasatosuuncostantescambiotradueambitidisciplinari,quellodell’urbanisticaequellodellescienzesociali,intesicomeduefaccedellastessamedagliachecomunicanotralorofe-condamente(NicholasA.PhelpseMarkTewdwr-Jones,“IfGeographyIsAnything,May-beIt’sPlanning’sAlterEgo?ReflectionsonPolicyRelevanceinTwoDisciplinesConcer-nedwithPlaceandSpace”,Transactions of the Institute of British Geographers,33:4,2008,pp.566-584).Daalcunianni,infatti,coordiniamoungruppodiricercachehaavviatospecificistudi,rifluitichiaramentenelladidattica,sultemadelquartierecomeelementofisiconelprogettodicittàmaanchecome luogodella resistenzaallacrisidegli spazipubblici(MarcoPiconeeFilippoSchilleci,QU_ID. Quartiere e Identità. Per una rilettura del decentramento a Palermo,Alinea,Firenze,2012).Taliriflessionisonostateoggettoanchediun’intensaattivitàdidatticaneinostricorsi(ilLaboratoriodiAnalisidellaCittàedel

Il progetto “La scuola adotta il quartiere”

Marco Picone e Filippo Schilleci

Page 9: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

8

TerritoriodaunaparteeicorsidiGeografiaUrbanaediGeografiaSocialedall’altra).Glistudentichefrequentavanotalicorsisonostatiinvitatiainfrangerelebarrierementaliinbaseallequalileanalisipossonoessereopuramentetecnicheopuramentesociali,eadottarecomescaladellaricercaproprioilquartiere,inun’attivitàdiricerca-azione.

Leriflessioniscaturitedaquestostimolohannospinto,appunto,acercarequellacol-laborazionetrailComune,l’UniversitàeleScuole,mettendoincampoilprogetto“Lascuolaadottailquartiere”,icuirisultatisonoriportatiinquestovolume.Ilprogettohaprevistol’adozione,dapartedellescuole,deiquartieriincuiricadevanolescuolestesse,ehaprodotto–attraversolavoriinaula,masoprattuttoesperienzesulcampo–delle“guidediquartiere”chehannoaiutatogliabitanti(nonsoloipiùgiovani,maanchegliadulti)aosservareconsguardonuovol’areaincuivivono,recuperandoilconcettodiquartierecomebenecomune,aldilàdell’individualismochecaratterizzalasocietàattuale.L’obiettivofinaledelprogetto,quindi,èstatoquellodicrearestuden-ti-cittadiniconsapevolideipuntidiforzaedidebolezzadelterritorioincuivivono,perfavorireazionidicambiamentodalbassoediprogettazionepartecipatadeiquartieri,secondol’otticafondamentaledeibambini.

Unadelleprimeattivitàproposteèstataquelladiillustrare,conunlinguaggiosempliceeadeguatoastudentidellascuolaprimaria(soprattuttoalleclassidell’ultimobiennio)edellasecondariadiprimoe,inalcunicasi,disecondogrado,l’ideadelquartierecomeluogodacuiripartireperscoprirelapropriaidentitàterritoriale.Inunmondosemprepiùipertecnologicoevirtuale,ilquartierepuòsembrareunconcettodesueto,masitrattapursemprediunodeiprimiluoghiincuiunostudentepuòentrareincontattoconunacomunità:perquestoèutileconoscernelastoriaeilsuoruolonellacostruzionedellacittà,imparareadascoltarlo,immergersinell’esperienzadell’incontroconl’altro.L’approccioallaconoscenzadelquartierenonè, infatti,semprefacile,proprioperchéspessosidàperscontatalasuadefinizione.El’esperienzafattahaconfermatoquestaincertezzaneldefinirlo.Inrealtà,cosaèunquartiere?Èpossibiledarneunadefinizioneunivoca?Chièchepuòfarlo?

Provateadefinirecos’èunquartiere,eviaccorgeretediquantoiltentativopossarisul-tarecomplesso.Sitrattadiunconcettointuitivo,mamoltodifficiledachiarireinterminiscientifici.L’accezioneprimariadelterminequartiererichiamalasuddivisionedellecittàmedievali(peresempioFirenze) inquattroparti,definitedall’incrociotra ilcardo e il decumanus romani.Cosìcomenelmedioevo,finoapochiannifaiquartierieranozonedelimitatedallenormativecomunali.Tuttavia,ladelimitazioneamministrativanonpuòesserel’uni-cachiavepercoglierel’essenzadelquartiere.

Ilquartiereè,oforseeraedovrebbetornareaessere,benaltro.È,comesostieneMi-cheldeCerteau(L’invention du quotidien,Parigi,Gallimard,1994),lospaziod’incontrotralasferaprivata(lacasa)elasferapubblica(lacittà).Èilportalecheconsentealprivatocittadinodiaffacciarsiallavitapubblicacheè,perforzadicose,lasferad’azionedellapolitica.Ilquartiere,inuncertosenso,puòesserel’elementocheobbligagliindividuidelXXIsecolo(apartiredaipiùgiovani!)ariscoprirelasocietà,intesacomelegameconl’al-

Page 10: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

9

tro.Unlegamenonvirtualema,verrebbedadire,quasicorporeo,comeèavvenutosinoall’esplosionedellacittàcontemporanea.Perchéilquartierepossaavereilruolodicol-lantetraprivatoepubblico,tuttavia,essodeveessereun’aggregazioneincuigliabitantisiidentificanoenonpiùsolounnumero,unospaziodentrounconfineamministrativo.

Forsebisognerebbemodificareladomanda.Nonpiù“cos’èunquartiere?”,ma“chipuòdefinireunquartiere?”.Devonoessereleamministrazioni?Opiuttostocontailpareredeicittadini?Forsepotràsembrareunpo’naïfesicuramentepocotecnico,mailruolodeicittadininell’identificareiconfinideiquartieriincuivivonoèfondamentale:solocosìessipotrannopoisentirel’appartenenzaaunluogo,anzichésubirepassivamente,senzacondividerle,scelteimpostedall’alto.Segliabitantipercepisserocheilquartierenonè“dinessuno”,maappartienedavveroachi lovive,probabilmentesarebberopiùdispostiadifenderlodallaproliferazionedirifiutiedisinteressechecolpiscel’organismocittà.

Ilprogettodiadozionedelquartierehapuntatoquindiacostruiredelleguidechepo-tesseroessereportatricidiunsapereprodottodaattoriprivilegiati.Gliattoricoinvolti,quindi, sono statimolteplici.Da un lato gli alunni delle Scuole coinvolte, che hannopotutoosservare,memorizzare,valutarequellapartedi cittàevidenziandonevalori emancanze.Daunaltroglistudentidell’Universitàche,conilorostudieunamaggioreesperienzaalmenonelletecnichedianalisi,hannoguidatolefasiinizialidellavoro.Ean-coraidocentidelleScuolestessechehannofattodacollante,maanchedamotivatori,perilraggiungimentodell’obiettivofinaledelprogetto.Trovereteunaselezionedinoveguidediquartierepiùavantiinquestotesto.

Coninmanoleguidediquartiererealizzate,lescuolehannopoiorganizzato,neidueannidiesperienza,alcunepasseggiatediquartiere,avoltesvoltesicontemporaneamen-teconlegiornatediadozionedialcunimonumenticheleclassiavevano,comunque,portatoavanti.Leformeconcuisisonosvoltelesingolepasseggiatesonostatediffe-renti,asecondadelquartiereeasecondadellesceltefatteinmanierapartecipata.Inalcunicasic’èstatounprimomomento informativosullastoriadelquartiere,seguitopoidallaveraepropriapasseggiata.Altrevolte,invece,ilraccontoèstatoitineranteesoloallafinesiègiuntinelluogochepiùdiognialtro,secondogliautori,rappresentaval’essenza,l’identitàdelluogo.

L’esperienza,nella suaglobalità,è statacertamentepositivaequestovolume,volutodatuttigliattoricoinvolti,neèlaprova.Ilprogettodicittànonpuònonpartiredaunprogettodiconoscenzadeiluoghi.Ecostruirespaziurbaniincuiviverenonpuòcerta-menteesserecompitodichiqueglispazinonlihamaivissuti.Ènecessariaalloralapar-tecipazionedipiùattori,lecuicompetenzepossono,edevono,esseredifferenti,comedimostranolepaginecheseguono.

Lacittànonèunaseriedilineetracciatesuunamappa.Èunviavaidigentechevivein-sieme.Èl’insiemeditantiquartierieterogenei.Questolibrovuoledarvocealleimmaginicheibambinieiragazzidellescuolepalermitanerappresentanoquandopensanoallacittàeaiquartieriincuivivono.

Page 11: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

10

Page 12: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

11

IlprogettodiadozionedellacittàhaassuntodasempreperPalermounsignificatopar-ticolare:essereunagrandeoperazionedipedagogiaurbana,capacediinfluiresuicom-portamentidell’interapopolazioneedicombatterelarassegnazione.

Eccoperché,volendovalorizzaretuttelediverseanimecheinquestilunghiannihannocontraddistinto lediversesfaccettaturedelprogetto,abbiamostrutturatocinqueper-corsidiversificatidipartecipazione,ognunodeiqualifinalizzatoavalorizzareunobietti-vospecifico:

Lascuolaadotta…

1) lacittàaccoglienteperpromuoveresviluppo;2) l’arteperemozionare;3) lacittànascostapernondimenticare;4) ilpalazzodicittàpervalorizzarel’appartenenza;5) ilquartierepervalorizzareilbenecomune.

Inparticolare,ilprogettodiadozionedelquartieremiraacostruireunaidentitàricono-sciutadelluogoincuiviviamo,attraversounrapportovirtuosotranoieiluoghidelno-stroabitare,asperimentareilrispettoelavalorizzazionedel“benecomune”,afardiveni-reciascunabitantepartediunprocessourbanodimiglioramentodellaqualitàdellavita.

Ogniscuoladovrebbestudiareilterritorioeilbeneculturalecomesefosse“unmano-scritto”nelqualesiintersecanoisegnidellanatura,dellastoria,dell’interventodell’uo-mo.Inessolaletturadiventaazionepraticaattraversol’osservazioneel’interpretazione;perl’alunnociòsignificacapacitàdiprestareattenzioneafenomeni,capacitàdistabilirerelazionipossibili,dimisurareeverificare,diformulareipotesiericostruzioni.Ilterritorio,iluoghidellamemoriainsegnanoaleggerenelsensopiùprofondodeltermine,perchéilorolinguaggisonopartecipativi,polivalenti,visiintersecanoparole,immagini,oggetti,spazi.Inunpercorsodiadozionediunaporzionediterritorio,ilcoinvolgimentononsilimitaalmondodellascuolamasiestendealleassociazionidivolontariato,agliartigiani,aicommercianti,alleparrocchie,aicentrisocialieatuttiicittadinisensibili,chesiassu-monolaresponsabilitàdigestireilquartierechehannoadottato.

Attraversoquestocammino,inostriragazzisiavvicinanoadunrecuperoculturaledelconcettodicittàcome“oggettosignificante”,cioècomespaziocostruitodall’uomoeperl’uomoinbaseamodidivederelerelazioni,ivalori,lacultura.Lacittà,infatti,èanche

I quartieri e la città educativaBarbara Evola e Cecilia Villanova, Area della Scuola

Page 13: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

12

uninsiemedivalori,ditradizionichecostituisconol’asseportantediunpatrimoniocul-turalestrettamentelegatoalterritorioconilqualesiidentificano.

Inquestopercorsodiconoscenzadelquartiere,particolareattenzionevienedataancheaqueibeniritenutidisecondariaimportanzache,puressendofortementearischiodidegrado,appartengonoallamemoriacollettivadiunluogo.Seunacomunitàsiriconoscecometaleeseidentificailterritorioincuivivecome“benecomune”saràancheingradodidifenderloeproteggerlo.

Attenzione,però:bisognaanchecheiragazzicapiscanocheladifesadelterritoriosigni-ficatutela,rispettodelleregoledicivileconvivenza,aperturaversoglialtri,scambiodirelazioniconaltriquartieri,costruzionedi“ponti”edattraversamentodi“confini”,assun-zionediresponsabilità,consapevolezzadidoverimaanchedidirittidasaperrichiederealleistituzionienonal“boss”diturno.

Dalmesedi luglio2015,dopo l’esperienzadelFestivaldelloscorsoanno,Palermoèstatadichiarata“Cittàeducativa”.

Unabellasfida!

Unacittàchevuoleessereeducativaèunacittàpartecipataeunacittàpartecipataèdemocratica:imeccanismipartecipativiinsegnanoerafforzanolademocrazia.Lademo-craziasiimparaattraversolapratica,nonpuòessereinsegnata.L’ideadiunademocraziafortesicostruisceabitandoluoghidovelepersonenonsonolegatesolodauncontrattosociale,ma soprattuttodaattivitàpartecipatecomuni:daquesto si imparano ivaloricivili,loscambioreciproco,lasolidarietà;quellocheisociologioggichiamano“capitalesociale”,cioèlaconsapevolezzadell’appartenenzaauncontesto,dell’importanzadellerelazioniorizzontalitralepersone,dellerelazioninongerarchicheenecessariemascelteeinformali,deibenicondivisicomebenicomunidicuiprendersicura.

Ladimensionedel quartiere favorisce la partecipazionedemocratica, cheèqualcosachenonsipuòimpararesolostudiando,mavasperimentata.Lacittàeducativaassumeilcambiamentonelsuostraordinariovaloreeducativo;lecittàhannounastoria,unpre-senteeunfuturo.Vaincoraggiatoilbisognodellagente,deibambini,adessereattoridelcambiamento,maancheaguardarealpassato,aicambiamentichegiàcisonostatineltempo.Perquestooccorrepiùdiscussionetralepersoneanzianeeigiovanisulfuturoesulpassato.

L’obiettivoistituzionaledichi,comenoi,sioccupadieducazioneèquellodifavorirelacrescitadiunacomunitàcittadinavivaedinamicadovelerelazioni,incontinuodivenire,vengonocostantementenegoziateedelineate,perchélacittàèilluogod’incontrodellastoria.

Crediamo che oggi il dialogo generazionale sia una delle grandi criticità della nostrasocietà:siamotuttietichettaticome“target”.Lapiazzasièfrantumata,lacomunitàsièsbriciolataincalcinaccigenerazionali,ognigruppostapercontosuo,sospettosoedif-

Page 14: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

13

fidente.Ilpercorsodiadozionedelquartierefavorisceilrapportotralegenerazionielascuolapuòcostituirepertuttiunpuntodiriferimentoimportante.

Altroaspettonotevoledaevidenziareinquestopercorsoprogettualeèillavorodirete:trascuole;traquesteedilterritorio;traistituzioni.Unlavorodiretefinalizzatoall’innal-zamentodellaqualitàdellavitaedalrafforzamentodellerelazionidicittadinanza,inunquadrocomplessivodisviluppodellepoliticheeducative.

Ipuntidiforzadiquestaesperienzasonotantimacisembraimportanteevidenziarnealcuni:

• utilizzarelametodologiadellapartecipazioneattivacheaccrescecompetenzee apprendimenti;• favorire,perglistudentiuniversitariimpegnatiinazioniditutoraggio,esperienze diarricchimentopersonaleediapprendimento;• ri-guardarecongliocchideibambiniedellebambine,deiragazziedelleragazze iterritoriincuiviviamo;• favorireneglistudentiuniversitaridelCorsodilaureainPianificazionelavisione dellacittàdove“l’educazionesiaconsideratabenecomune”alfinedicrearecittà “amisuradibambino”,divenendoattoriprotagonistidiunarivoluzioneculturale cheporteràlanostracittàadesseremigliore,vivibile,sostenibile;• valorizzareleprofessionalitàelecompetenzeesistentinell’ambitodellascuolae dell’Università;• aumentare la consapevolezza ed il sensodi appartenenza di alunni, studenti, docenti,personaledelleistituzionicoinvolteecittadini,perrappresentarelacittà intuttalasuabellezzamaancheconlesuestridenticontraddizionieferite;• valorizzaresitinonmonumentalimasignificativi,alfinedi favorireprocessidi costruzionediidentitàculturaleedicittadinanza,comeadesempiolaboratoridi antichimestieri,anticheattivitàcommerciali.

Seèvero,cosìcomecisiamodettiduranteilpercorsodelfestivaldellaCittàeducativa,che“lacittàeducativanonrelegal’educazioneailuoghispecifici,maeducaconlesuestrade,conlesuepiazze,conlasuasegnaletica,conisuoiinterventidimoderazionedeltraffico,conisuoiparchi,conlesuescelteurbanistiche”ecc.,alloradobbiamovalorizza-requestaopportunitàoffertacidall’UniversitàeringraziareiprofessoriMarcoPiconeeFilippoSchillecidiquestabellissimaesperienzachesicuramentehafattocresceretutticolorochehannovolutocondividerequestoviaggio!

Page 15: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

14

Page 16: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

15

testimonianze

Page 17: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

16

Abbiamoraccoltoalcunefrasideinostristudentichehannopartecipatoalprogettodiadozionedeiquartieri.Eccocosahannoscrittoibambini:

«Èstataunabellaesperienza,quandoeravamoconFedericoperchéfacevaridere.Nonc’erasololui:ancheSimonaeStefaniaciaiutavanoederanobrave.Cihannoinsegnatoadesserepiùdisponibiliconglialtri,piùeducatiepiùautonomi».

«Abbiamostudiatoilnostroquartierechesitrovaalcentrostoricoetantissimiluoghiconosciutienon:lechiese,ilporticciolodellaCala,lepiazze…Abbiamocapitomegliochecosaèunquartiereechecosapossiamofareinunquartiere».

«Peradottareilquartiereabbiamoinventatoilsuostemma,abbiamodisegnatolenostrestradee lezonecheconoscevamo,abbiamodisegnato lemappe,abbiamocercatoditrovareilnomepiùbellodadargli.Poisiamoandatiavedereilpuntodipartenzadelpercorso,laCala,ementreciandavamoFedericociparlavadellevieediqualcunaciraccontavalastoriaperchéerapiùimportante».

«Abbiamofattotantericerche,abbiamoimparatotantecoseesiamostatiinsiemeatanticompagninuovi,malacosapiùimportanteèstatachetuttiavevamointeresseperfar-lo.Eracomeessereingitadove,nonsisacome,masiimpara.Hoconosciutoancheleesperienzefattedaimieicompagni:doveerasuccessaunacosaadunoedoveall’altro.Hoprovatomoltagioiaecuriositàperchéabbiamoscopertopostinuovieperchéadessovedoilmioquartiereancorapiùbellorispettoacomelovedevoprimaeperciòloterròpiùpulitoepiùordinato.Perquestoconsigliereiquestaesperienzaatuttieperquestodobbiamoraccontarequellocheabbiamofattoallealtrepersone».

Istituto Comprensivo Rita Atria

Anna Coglitore e Francesca Levito

Page 18: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

17

Page 19: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

18

L’I.I.S.S.FrancescoFerraradiPalermohacondottonell’A.S.2013/14unasignificativaesperienzadidatticanell’ambitodelProgettoPanormus,incollaborazioneconilDiparti-mentodiArchitetturadell’UniversitàdiPalermoeconilSettoreservizieducativi-Area della Scuola-delComunediPalermo.Ilpercorsodidatticohaconsentitoaglialunnicoinvoltidimettereincampolepropriepotenzialità,sperimentando inmododiretto l’indaginesocio-economicaeculturaledipartedelproprioterritorioapartiredalparticolarecontestonelqualel’IstitutoFerrarasiinserisce:ilvicinomercatostoricodellaVucciria.LesinergieattivateinterminidicollaborazionetralascuolaeisoggettiresponsabilidelProgettoPanormussonostateingradodiavviareprocessiconcretididifesadeltessutosocio-economicoeculturale,poichéhannocontribuitoadaccrescereneglistudentilaconsapevolezza dell’importanza di trasmettere integra la “eredità” socio-culturale deimercatistoriciallegenerazionifuture.Alsuccessodell’interventodidatticohacontribuitolaparticolarecompetenzadeglistu-dentidiPianificazioneincaricatidiseguireilprogetto,iqualihannorealizzatounbrevecorsodi12ore,alternandolezioniorganizzateinmodalitàfrontaleaquelleditipolabo-ratoriale,sulletematicheinerentil’identitàdeiquartieri.LelezionihannoportatoadunapprofondimentodellostudiodellastoriadellacittàdiPalermoedellasuaevoluzioneurbanistica.L’iniziativahavistolacollaborazionedeidocentidialcunediscipline,selezionateinvirtùdellepossibiliricadutedidattiche,elaformazionericevutadairagazzièstatavalutatanelcorsodellegiornatededicateall’adozione del quartiere.

L’esperienzadidatticaèinfineconfluitanellarealizzazionediunapiccola“guidaturisticadiquartiere”approntatadalDipartimentodiArchitetturadiPalermoenellarealizzazionediunprodottoaudiovisivodaltitoloLa Vucciria tra vecchie e nuove identità,cheèstatomostrato nella sala del CinemaDe Seta nell’ambito della inaugurazione della “Nottebiancadellascuola”dell’A.S.2013/14.LatematicadiprogettoindicatadalConsigliodiClassedella3Qdell’indirizzoeconomi-co-socialedelLiceodelleScienzeUmaneF.Ferraraavevacomeoggettol’osservazione delle dinamiche sociali in un mondo del lavoro che cambia.Taletematicadovevaportareglistudentiacomprendereletrasformazionideltessutosocio-economicoinalcuniquartie-ridellacittàdiPalermo,conparticolareriferimentoaimercatistorici,percuil’esperienzadidatticasièorientataallostudiodeglielementiidentitaritradizionalipresentineglian-tichimercatieinparticolarenelmercatodellaVucciria.Gliallievihannocompresocheunmercatostoricopuòessereinterpretatocomeunluogodensodiidentità,poichéèancorariccodiunpatrimoniofattodisuoni,coloriediantichisapori.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Francesco FerraraPaola Campanella

Page 20: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

19

Laricercadidocumentazionesulwebdapartedeglistudentièstataguidatadaidocentialfinediorientareglialunniadunusoconsapevoledellericercheinrete.IDocentiresponsabilidelprogettohannoorientatoglialunnianchedurantel’indaginesulcampo;infatti,sonostatecondottedaglialunnialcuneintervisteaicommerciantieaifrequentatoridelmercatoalfinedicomprendere,ancheattraversoilorogiudizi,ipossi-bilielementidiperditadell’identità.Attraversoilmezzofotograficoinfineglialunnihannoavutomododiinterpretaremeglioilpresente.Leimmaginirealizzatesonostatesuccessivamenteselezionateinfunzionedeipossibili indicatoriditrasformazionechehannoprovocatounaperditadi identità.Nelprodurrel’audiovisivosièperseguitol’obiettivodievidenziarequelsensodiprovvi-sorietàcheoggisipercepisceosservandogliantichimercatidiPalermo.L’attività di produzione dell’audiovisivo, che ha richiesto l’uso di specifici software dimontaggiodi suonie immagini,haprevisto inoltreancheunaveraepropriasuddivi-sionedeicompititraglialunni,chehannocosìavutomododisperimentarequantolacollaborazionetrafigurediversesiaindispensabilealfinedipervenirealsuccessodiunprodotto.Aconclusionedell’esperienzadidatticasièpervenutiadunasignificativaoccasionediconfrontonell’ambitodellaGiornata della Didattica e dell’Educazione al Patrimonio Cultu-ralepromossadalCentroRegionaledelCatalogodellaRegioneSiciliananel2015.Intaleambitol’esperienzadidatticadelFerraraèstataindividuatafraquellemeritevolidipubblicazionenel“QuadernoArcadeiSuoni”enelsitoArcadeiSuoni,checontemplafraisuoiscopianchequellodipubblicizzareevalorizzaretuttelesignificativeesperienzedidattichepromossedallescuole.

Page 21: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

20

«Cheforza!Conlenostredecorazioniilnostroquartiereèdiventatopiùbelloecolora-to!»(ipiccolinidellascuoladell’infanziaBelpasso).«Leattivitàdanoirealizzate,idisegni,ilavoretti,lepasseggiate,cihannodatol’opportu-nitàdiconosceremeglioilnostroquartiereallargandolenostreconoscenzestoricheedartistichedellanostraamataPalermo!»(glialunnidella3C).«Èstatointeressanteconoscerelastoriadellanostrascuola!Chebello!!!impararereci-tando…cantandoeballando!»(glialunnidella4C).«Un’esperienzabellissima…divertenteperleattivitàsvolte,istruttiva…perchéabbiamopotutoconoscerestoricamenteilterritorioincuisorgelanostrascuolaedapprezzarloulteriormente»(glialunnidella5C).

Glialunnidell’I.C.S.GiuseppeScelsaricordanocosìlaloroprimapartecipazionealpro-getto“Panormus.Lascuolaadottailquartiere”,edizione2014/15.Ilprogettoèstatoabbastanzaarticolatodalpuntodivistaorganizzativo,poichéhacoin-voltocinquedeisetteplessichefannopartedelnostroistitutoecheoperanosuduecircoscrizionidiverse(laterzaelaquarta).L’esperienzaèstatapositivadalpuntodivistadidatticoperchéhapermessoaglialunniprotagonistidisvolgereun’attivitàdiricercastoricasulterritorio,attraversounaraccoltad’informazioni realizzatamediante interviste, raccoltediantiche fotoe testimonianzedellepersoneanzianedelquartiere.Untuffonelpassato,allascopertadiantichimestieriedusanze,attraversounraccontoavoltecommossoeavoltenostalgicodeglianziani,nellaprospettivafuturadipotereutilizzareglispaziconosciutitrasformandoliinqualcosadipiùfruibile,dalpuntodivistaludicoedambientale.Ilcoinvolgimentodeglialunnidellanostrascuoladell’infanziaèstatoilnostrofioreall’oc-chiello,inquantoessendobambinimoltopiccolihannomostratointeressepertutteleattivitàespressive,masoprattuttosisonodistintiperilcantoeperleloropiccolerecite.Èstatoaltresìimportanteconoscereedapprofondirelenostretradizionipopolarisicilia-ne,attraversoballettiecantifolkloristici.Dalpuntodivistasociale,ilcoinvolgimentodeigenitori,degliabitantiedelpresidentedella IVcircoscrizione,SilvioMoncada,hapermessodi consolidare l’interazione indi-spensabile tra scuola e territorio, contribuendo ad arricchire l’offerta formativa dellascuolachesiponecomefinalità la formazioneculturaleesocialedei ragazzie,nellostesso tempo, favorisce lavalorizzazionedelle tradizioni e il legame affettivodi ognicittadinoalleproprieradici.

Istituto Comprensivo Giuseppe Scelsa

Rosalba Gambino e Giuseppa Lopes

Page 22: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

21

Page 23: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

22

Ungiornolanostraprofessoressad’italianoentròinaulaeciproposeunprogetto,l’ado-zionedelnostroquartiereUditore,ecidissecheavremmolavoratoinsiemeadueragazzidell’UniversitàdiPalermodelDipartimentodiArchitettura.Ilprimogiornocominciammopresentandoci;lorosichiamavanoAlessandroedAlessandro,quindinoilichiamavamo“idueAlessandri”.Iniziammoquestopercorsodicendocosaèpernoiilquartiereecosasignifica.Poiabbiamoraccoltodelleinformazionifacendoricerche,maanchedicendoqualisonoinostripuntidiriferimentoeiluoghid’interessepernoi.Abbiamocercatoechiestoinformazioniallepersonepiùanzianeperfarciraccontarecom’eraprimaUditore,com’eranoprimalestrade,com’ènatoilParcoUditore.Durantelapasseggiatanelquar-tiere,nellavecchiapiazzettadiUditore,incontrammounsignorechecidissecheprimaeratuttacampagnadiagrumiefichid’india.

Pernoiquestoprogettoèstataun’enormerisorsa,unabellissimaesperienzachenontutte le scuole fanno.Conoscere il proprio quartiere inmodo ravvicinato, cercare dimigliorarlo,scoprendopregiedifettidelproprioterritorio,èstataunaesperienzafanta-stica.Questoprogettovuoleancheeducarealrispettodell’ambienteevuolerendereglialunniprotagonistiesprimendoleproprieideeedesperienze.Pernoiilsensodelprogetto“Lascuolaadottailquartiere”èmoltochiaro:questopro-gettoserveperdareunapossibilitàairagazzid’oggidiconosceremeglio,valorizzareemigliorareilquartiereincuivivono.Ilprogettohaavutouneffettopositivotradinoi,perchécihapermessodiesprimereinostripensierisulquartiereelenostreideepermi-gliorarlo,inparticolarequest’annoperchécistiamooccupandodiunprogettodiriquali-ficazionediun’areadelquartiere.L’annoscorsodurantelapasseggiatanelquartierenoidellaclasse2Gabbiamoindividuatovaripuntichevorremmomigliorare,maquest’annoneabbiamosceltounoinparticolare,chesiamosicuripotrebbedareunriscontropositi-vosevenisseriqualificato,perchéèunpuntodiforzadelquartiere.Illuogocheabbiamosceltoèunospazioabbandonatoaccantoallanostrascuolachenegliannihaacquisitoilsoprannomedi“parcoabbandonato”,perchéhaassuntounaspettounpo’trascuratoenoivorremmovederlo“risorgere”.

I risultaticheabbiamoottenutocon ilprogettodiadozionedelquartieresonomoltoevidenti,cisentiamoemozionati,entusiastieorgogliosidiciòchestiamofacendoperilnostroquartiere.

Istituto Comprensivo Uditore-Setti Carraro

Maria Rosaria Burrascano e i ragazzi della 2G

Page 24: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

23

Page 25: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

24

Istituto Comprensivo Cruillas

Giuseppa Iannazzo

Nell’ambitodelleiniziativeprevistedalprogetto“Panormus.Lascuolaadottalacittà”,sièsvoltail19aprile2015l’iniziativa“Cruillasinfesta–Lascuolaadottailquartiere”,finaliz-zataalreciprococoinvolgimentotral’IstitutoComprensivoCruillaselarealtàterritorialesucuiricade,perfavorireunamaggioreconoscenzaedattivareogniformadicollabo-razionepossibileinunazonadellacittàdasemprecaratterizzatadaunaforteidentità.Rispettoall’annoprecedente,sièsceltalamodalitàdellafestainpiazzapiuttostochelavisitaguidatadaglialunnialletestimonianzestorichepresentisulterritorio.Ciòancheinconsiderazionedellacomplessaviabilitàdellazonaealfinedigarantirelasicurezzadituttiipartecipanti.L’iniziativa è stata progettata con il Presidente dellaVICircoscrizioneMicheleMara-ventanoeconilsuoVicePresidenteMassimilianoGiaconia,oltrecheconl’AssessoratoComunaleallaScuolachehamessoadisposizionesiailpalcosial’amplificazione,edhavistolapienacollaborazionedituttoilquartiere.ÈstatoallestitounpalcoinPiazzaLampadadellaFraternità,sulqualeèstatarivisitatadainostri alunni, guidatiamorevolmentedalle insegnanti, la storiadelquartieredalleoriginiaigiorninostriattraversolatecnicadelcantastorie,l’utilizzodiparodie,cantiedanzetipiche.Anchelepalestredellazona,frequentatedainostristudenti,hannodatovitaadelleperformanceconsporteballi.Nellapreparazionedell’iniziativaglialunnisisonoappassionatiallaconoscenzadialcunisitipresentinelquartiere,dicuinonavevanomaisaputolarilevanzastorica,architetto-nicaeculturale.Commerciantiedartigianilocalihannocontribuitofornendogratuitamentepianteorna-mentaliperl’allestimentodelpalcoedilserviziofotograficocheharipresolediversefasidellamanifestazione.Lastessahariscossounnotevoleconsensosiadapartedellefamigliedeglialunnisiadapartedeiresidenti,chesisonoritrovatiinsiemeaibambiniarifletteresulleoriginistorichedellaborgataesugliaspettidivitaquotidianachesonostatipercepiticomeilcollantediunaculturacomune incui riconoscersi,purattraverso imutamentiche lediversegenerazionihannoimpressoalcontesto.Siètrattatodiun’iniziativache,oltreallaconoscenzadiluoghiealloscambioditradizioniediesperienze,havistoglialunnidivenirecustodidelloroterritoriattraversol’eserciziodi comportamentivirtuosivolti apromuoveree testimoniare il rispettodella legalità,dell’ambienteedellediversitàsocialiedeconomichenell’otticadiquellasolidarietàche,inrealtàterritorialianaloghe,haspessorappresentatoun’efficaceretediassistenzare-ciproca.Vastaecodell’iniziativaèrimastaancheneigiornisuccessivieinpiùoccasionièstatochiestodiripeterel’esperienza,ampliandosempredipiùilcoinvolgimentodellefamiglieedegliattoriistituzionaliesociali.

Page 26: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

25

Page 27: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

26

Il Progetto Panormus si è ben inserito nella progettazione curricolare, trasversale ri-spettoadiversediscipline:geografia,storia, italiano,arteeimmagine,educazioneallaconvivenzacivileeallacittadinanza.Haavutounaricadutapositivaall’internodellaclasseintermini:• diacquisizionediconoscenze;• dicollaborazioneedicondivisioneconilgruppodeiparialfinedirealizzareun progetto;• dimaturazionediunapositivaerealisticaimmaginedisé;• diconseguimentodiunamaggiorefiducianellepropriecapacità.

Unringraziamentoparticolaremeritano:• glistudentitutordelDipartimentodiArchitetturadell’UniversitàdiPalermo (AntoninoCuva,GabrieleLaMattina,MarcoGiordano,PaolaProvenzano)che congrandeimpegnohannoappassionatoibambinielihannoseguiticon professionalitàduranteilpercorsolaboratoriale;• ildocentereferenteperl’UniversitàdiPalermo,professoreMarcoPicone,guida validissima,pazienteesempredisponibile;• ilnostrostoricoMarioLoIacono,purtroppononpiùconnoi,checonimmenso affettohasupportatoglialunniallariscopertaerivalorizzazionedelquartiere.

Eccocomeglialunnidella4Cedella4Ehannocommentatola loropartecipazionealprogetto:«Nell’A.S.2014/15,noialunnidelleclassi4Ce4EdelplessoSanDomenicoSavioab-biamopartecipatoalProgetto“Lascuolaadottailquartiere”.Questaesperienzaèstataistruttivaperchéabbiamostudiatoed imparato lastoriapassatadelnostroquartiere:alcuniluoghicheadessosonodimenticatiedabbandonatidapprimaeranoimportantiperlavitadelquartiere.Èstataun’esperienzaindimenticabilechericorderemosempreedinfuturopotremotrasmetterelenostreconoscenzeallenuovegenerazioni.Sarebbemagnificosequestiluoghistoricipotesseroessereriqualificatipermeglioessereapprez-zatidatuttigliabitantidellazona.Lamanifestazionefinalepressol’oratoriodellaParrocchiaMariaSS.Addolorataharap-presentatounafestapertuttoilquartiere.Igenitorideglialunnidelleclassicoinvoltehannocollaboratoattivamenteaffinchél’eventofinalepotesseessereunagioiaperadul-tiebambini».

Direzione Didattica Alessandra Siragusa

Roberta Cricchio, Emilia Cascio e Antonino Cuti

Page 28: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

27

Page 29: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

28

«Cos’èpervoilacittà?Cos’èpervoiunquartiere?»Eccodadovesiamopartitiquandoabbiamocominciatoalavorareperilprogetto“Panor-mus.Lascuolaadottailquartiere”.Esuquestoabbiamoragionatoconglialunnicoinvoltinelprogetto,chehannoriscoper-toiluoghiincuivivono,rafforzatoillorosensoidentitarioediappartenenza,sperimen-tatoilrispettoelavalorizzazionedelbenecomune.Attraversolostudiodellecartetopografiche,insiemeaglistudentidelDipartimentodiArchitettura,iragazzisisonoorientatinellospazioincuivivonoe,utilizzandoriferimentitopologici,hannoimparatoariconosceregliaspettidellastoriadelproprioterritorioedellapropriacittà.Conlostudiodell’evoluzionestorico-urbanisticadiPalermoedellesueborgate,glialun-nihannoscopertoquantol’unaelealtresianostate,elosianoancora,legateprofonda-mente,siasocialmentecheeconomicamente;hannoanalizzatoledifferenzetraborgatedicampagnaeborgatemarinare,ancoraoggirintracciabilinellalorocomposizioneorigi-naria(partendodallacartatecnicadel1937finoallacartadel1994osuGoogleEarth),conunaparticolareattenzionealterritoriosucuiinsistelanostrascuola.Grazieall’incontroconilpresidentedellaVIIcircoscrizione,PietroGottuso,glialunnisisonoavvicinatiallavitaamministrativadelquartiere.Poi,partendodaunadefinizionediquartierecherappresentassemegliol’ideadiognunodiloro,hannodisegnatounamappa:schizziamanoliberadoveindividuaresegniele-mentaricomelinee(lestrade,ipercorsi),punti(iluoghidiriferimentoidentitari,doveiragazzisiincontrano)epoligoni(gliedifici,lecase,inegozi,lascuola,ecc.).Aquestopuntoiragazzieranoprontiperscendere“incampo”.Nellaprimapasseggiatadiquartierehannoosservatoipercorsielestrade,ladifferenzadelletipologieedilizieedeglistiliarchitettonici.Sisonodisposti,inmanieraautonoma,inpuntistrategiciperl’osservazione,cominciandoadescriveretuttociòcheaccadevaintornoaloro,facendoattenzioneaisuoni,agliodori,aicolorieallepersonechevivevanoquelluogo.Inunsecondosopralluogohannocondottodelleintervistequalitativeagliabitantidelquartiereeaicommerciantidellazona,suunatracciadidomandeelaboratainprece-denza,chehapermessolorodicapirequaliabitudiniequalepercezioneavesseroquestiultimideglispaziedeiservizipubblici.Perconcluderehannorielaboratotutteleloroconoscenzerealizzandodueposterdovesonostateraccoltelenotiziechepoilepiccole“guideturistiche”avrebberoespostonelweekenddiadozione.Possiamosenzadubbioaffermarechelaconoscenzaprofondadeiluoghiincuisiviverafforzailsensoidentitarioediappartenenza,enonpuòcheguidareversoilrispettoelavalorizzazionedelbenecomune,obiettivoimprescindibilediognicittadinoresponsabile.

Scuola Secondaria di I grado Borgese - XXVII Maggio

Francesca Miceli

Page 30: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

29

Page 31: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

30

L’IstitutoComprensivoPoliteama,nell’annoscolastico2014-2015,haaderitoconen-tusiasmoeinteresseallemolteiniziativelegatealprogetto“Panormus.Lascuolaadottalacittà”:leclassiquintedellascuolaprimariahannoadottatoVillaTrabiaeilPalazzodiGiustizia,mentre leclassisecondedellasecondaria iquartieridiBorgoVecchioedelPoliteama.Glialunni,dopoapprofonditipercorsidistudioediricerca,hannoproposto,neiweekenddedicatiall’adozione,acittadinieturistiperformancemusicaliepasseggia-testorico-culturaliperleviedelcentro.L’ideachehaguidatoilprogetto–chehavistoanchelapreziosacollaborazionedigiovanitirocinantidellaexfacoltàdiArchitettura–èstataquelladiriappropriarsideglispazipubbliciurbani,spessononvalorizzatiecono-sciuticomedovrebbero,apartiredaisuoicittadinipiùgiovanievolenterosi.

Glialunni,inassettolaboratorialeeperclassiaperte,hannostudiatopeculiarità,puntidiforzaecriticitàdimonumentiequartieri,proponendo,conspiritocritico,anchein-terventidiabbellimentoediri-utilizzo.Inoltre,attraversomappe,fotoedisegni,èstatari-lettalastoriadiunaporzionedicittà,cercandoditrasmetterelaconsapevolezzachela cura dello spazio pubblicosignifica cura della memoria e della propria storia.Unprimo,piccolomafondamentalepasso,perlacostruzionediunacultura di legalitàdicuilacittàdiPalermohatantobisogno.

Istituto Comprensivo Politeama

Luciana Faraci

Page 32: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

31

Page 33: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

32

Avereavutolapossibilitàdiparteciparealprogetto“Panormus.Lascuolaadottalacittà”èstatapernoieperinostrialunniun’occasionedavveroimportante.Glialunnihannopotutovivereevedereilloroquartiereconunosguardodiversodalsolito.Ibambiniguardano,madevonoessereeducatiadosservareedanalizzare.Lapossibilitàdiosservareedanalizzarecriticamentelarealtàchelicircondahapermessolorodico-noscereeapprezzareilquartiere,diamarloerispettarlo.

InsiemealprofessorePiconeeaglistudentidipianificazionechehannofattodatutorainostrialunnisièaffrontatolostudiodelquartiereattraversol’immagine,l’osservazione,lo studio, l’individuazione, l’identificazionee la rappresentazionegraficadi unmonu-mentocheraffigurassesimbolicamente l’interoquartiere.Sièaffrontato il temadellosviluppodemograficoneltempo,deiservizi,dellapuliziaedell’inserimentodieventualiareeverdiinprossimitàdellascuola.

Sièancheaffrontato lostudiodelquartieredalpuntodivistastorico-architettonico,recuperandovecchieimmaginidiviaLibertàediviaNotarbartolo.Èstatobellissimoascoltareinostribambinichespiegavanoeraccontavanoagliadulti,durantelapasseggiata,cosac’erainquelluogodoveorasiergeungrandepalazzonedicemento.Vederlipasseggiare,osservare,soffermarsiadareinformazioni,sentirlifelicidiappartenereaquelquartierechedaorainpoiguarderannoconocchidiversiamandoloerispettandolo,dàesattamenteilsensodell’importanzadiquestoprogetto.

Istituto Comprensivo Alberico Gentili

Leila Leonte

Page 34: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

33

Page 35: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

34

Questocontributovuoleesserelamiatestimonianzadiquantorilevatodurantelema-nifestazionidelprogettodiadozionedeiquartieripalermitani.Ilprogetto“Lascuolaadottailquartiere”hasicuramentelasciatounsegnotangibileneiquartieridellaVICircoscrizione.Ilcoinvolgimentodeiplessiscolastici,unitamentealleAssociazioniricadentinelterritorio,nonchélafattivacollaborazionedellefamigliedeglialunni,hannocreatodellesinergieesviluppatolaconsapevolezzacheinsiemecisipuòriappropriaredelterritorioincuisivive.

Ipercorsisocialieculturali,contestualizzatiall’internodiunaporzionediterritorio,sonoottimistrumentieducativiperlefuturegenerazioni.Iragazzi,infatti,percrescerehannobisogno,piùchedelleparole,difatticheinteriorizzanoomemorizzano.Lacompartecipazionedeigenitori, inoltre,amioparere,èstatalacilieginasullatorta,perchédasempreogniragazzocercadiidentificarsiconlapersonalitàdelgenitore,e,quandounpapàounamammasiintegrainquestopercorsoscolastico,educativoecul-turale,lasciaunsegnoindelebilenellaformazionedelpropriofiglio.

Lasocietàmiglioraopeggiorasecondoimaestrichesiritrovaaccanto.Eccoperchéilcoinvolgimentodellevarierealtàèsinonimodicrescitaperunquartiere.

VI Circoscrizione

Presidente Michele Maraventano

Page 36: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

35

Page 37: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

36

LaprofessionedelpianificatoreinunarealtàqualequelladiPalermoèmoltevoltesco-nosciuta.Inveritàloèinmolticontestiitaliani.Moltedelleguideuniversitariedellostu-dentelainquadranocomeunaprofessionalità“tecnica”aserviziodelleamministrazioniedespertadellaprogettazionedipianiepolitichedelterritorio.Eppure,recentemente,unaltropercorsoèstatoriscopertodanoi,neolaureatiinPianificazioneTerritorialeUr-banisticaeAmbientaleericercatoridiUrbanisticaeScienzeSociali.

L’esperienzadelprogettoPanormus. La scuola adotta la cittàe, inparticolare,dell’ado-zionedeiquartiericihafattoriscoprire,nelcontestoprofessionaledescritto,lanostracompetenzadi“mediatoriterritoriali”:connessionetracittadini,territorioeistituzioni.

Iragazzidietàscolarevivonoinuncontestoterritorialesemprepiùglobale,moltevoltefattodarelazionivirtualiesempremenocorrelatealloroterritorio.Eppurelaformazionedellalorostessapersonalitàedellororelazionarsiconglialtrinellospaziodipendeforte-mentedaciòchesperimentanofindapiccoli.All’internodelprogetto,ilnostroobiettivoèstatoincentivarelaconoscenzadelluogoincuisivive,intraprendendounacorrettariappropriazionedeglispaziefornendostrumenticonl’obiettivodiformarebuonicitta-dini,capacidicreareluoghiurbani.Ilnostrocontributoall’internodelprogettohamiratoallaconcretavalorizzazioneeriappropriazionedelterritorio,avviatadaglistudenti.Lorodevono“uscire”dalleaulescolasticheperconoscere, realizzareunrapportoconcretoconilterritorio.Cittàeterritoriosonoluoghiincuipraticareedesercitarerealipercorsidicittadinanza.Glialunnidellescuolesonostatiquindicoinvoltiinattivitàlaboratorialigestitedanoicoordinatoriedaglistagistiuniversitarichehannopromossoconoscenzaesensodiappartenenzaalterritorio.Inizialmenteilnostroobiettivoeraquindiquellodicoordinareglistagistiuniversitariesoprattuttopromuoverelaconoscenzadelpatrimonioculturalesedimentatonellater-ritorialitàdeidifferentiquartieridiPalermo,troppospessoumiliatidalleesteseCirco-scrizioni che,da tempo, immolano, innomedelladimensionemetropolitana, il sensodiappartenenzadeicittadini.Cisièindirizzatisubitoallaricercadimodellidiidentitàlocalema,solodopopochesettimanedisperimentazione,sièdatovitaaunmomentodiesplorazionedipercorsiprofessionalisconosciutiprima.Comepianificatoriepaesaggistinonabbiamoraggiuntosolol’obiettivodifarriscoprireilproprioterritorioaglistudenti,maabbiamoancheriscopertonoistessilepotenzialitàdellanostraprofessione.Oltreadincontrareaffabilicoordinatori,perlaprimavoltanellanostracarrierauniver-sitaria ci siamo ritrovati a dover preparare unvero e proprio percorso didattico checonvertisseleteorieeleregoleappreseinannidistudioinverieproprimodellidiappli-cazioneedinsegnamentosottounachiavediletturadiversa.

Il Pianificatore-mediatore

Bruno Buffa e Francesca Lotta

Page 38: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

37

Le150orepredispostepergliincontri,contrariamenteaquantoprevisto,sisonorivela-teinsufficientiperportareavantituttociòchecieravamoprefissati.Ancheiprogrammididatticicheavevamopreparatosonoservitiapoco.Imiglioristrumenticheabbiamotrovatosonostatil’osservazioneel’ascolto:cisiamoresicontodiquantosianecessarioosservareeascoltareipropriinterlocutoriemodellareilpercorsodidatticoinbasealleloroesigenzeealleloropeculiarità.Siamostatinoistessiportatoridelleloroistanzeedeilorobisognipressoleistituzioni,sianoessescuoleoassessorati.Grazieaquestaesperienzaabbiamoavutomododico-noscereungrannumerodiamministratori,docentieassociazionichehannocondivisoilnostropercorso.Numerosesonostatelecontaminazionieproficuelecollaborazioniintraprese.Adesempio,grazieadalcunifinanziamentidelMIURdestinatialleistituzioniscolastiche,abbiamoavutolapossibilitàdicrearedelleretidipartenariatotraassociazioni,scuoleeuniversità inmododapoterelaboraredeiprogettichecoinvolgesserononsologlistudentimaanchelefamiglieelecomunitàprossimeall’istitutoperilqualechiedevamol’attivazionedeilaboratori.Sièavviatounpercorsoassociativotuttonostro(Meta_lab),unosservatoriodeiprocessiterritoriali,egrazieallafavorevolecollaborazioneconl’As-sociazioneLaboratorio ZEN Insieme e Save the Childrencontinuiamoadesportareilno-stromodellodistudiapplicatialquartiere.

Alcunidinoistannoportandoavantiunlaboratoriodimappaturapartecipataconattivitàchemiranoariconoscereeanalizzare ilproprioterritorio,elaborandodatiematerialiraccoltiperlarestituzionediunsaperecondivisoadisposizionedellacollettività.ÈnatoilprogettoIl quartiere che vorrei,chemiraarafforzareleazionidieducazioneallacittadi-nanzaattivaalfinedipromuovereneibeneficiarilaformazionediunacoscienzacivileedelsensodiappartenenzaalterritorioetantoaltroancora.Allalucedeipercorsiintrapresi,adueannididistanzaediesperienzapossiamoafferma-recheilprogettoPanormus. La scuola adotta la cittàhaassuntounaltovaloreformativo,dilàdaogniaspettativa,riccodinuovispuntieriflessionichehannoapertolastradaapercorsiprofessionalialternativi.

Abbiamosperimentatoeappresoaoperareincontestiurbanicomplessiedeterogenei,inambitidilavorodifferenti,conlinguaggimolteplicieprofondamentericchiediversi,testandociòchespesso,traunbancod’esameeunadiscussioneuniversitaria,definiva-mo“multidiscipliare”edicui,graziealprogetto,oggiconosciamoappienoilsignificato.

Page 39: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

38

Parteciparealprogetto“lascuolaadottailquartiere”èstataunadelleesperienzepiùsti-molantidelnostropercorsodistudi,maancheunadellepiùfaticose.“Faticose”poiché,dastudentidipianificazioneterritoriale,urbanisticaeambientale,abbiamosemprelettoestudiatolacittàalivelloteorico.Ilprogetto,invece,cihapermessodivivereeanaliz-zaredirettamenteledinamicheurbane.L’esperienzaconlescuolehadatolapossibilitàanoigiovanipianificatoridiscenderetraibanchieindagareilpuntodivistadeiragazzisullalorocittà.L’ideadientrareall’internodelleauleciterrorizzava,perchédoverinteragireconragazzi,esoprattuttoconbambinipiùpiccoli,investedi“insegnanti”noncifacevasentireall’altezzadelruolo.Iltimoredisbagliare,nonesserecapitioaddiritturaannoiareiragazzieraunapossibilitàdamettereinconto,maunavoltaentratiincontattoconlorocisiamoresicontochetuttelenostrepaureeranoinfondate,perchésiaglialunnicheleinsegnanticihannoaccoltoabracciaaperte.Nelletrescuoleincuiabbiamosvoltoilprogetto(I.C.RitaAtria,plessoValverde;I.C.GiuseppeScelsa,plessiBelpassoeCasaLavoroePreghiera;I.C.Cruillas,plessiRo-sminieVitali),sièinstauratounfortelegameedialogo,insiemeaunareciprocafiduciachecihapermessodicancellaretuttiqueiluoghicomuniequelleaspettativenegativedacuieravamoinconsapevolmenteinfluenzati.Interagireconiragazzicièservitoaimparareadascoltareecomprenderepuntidivi-stadisoggetticonetà,interessierealtàdifferenti.Conoscerelevarieidentitàpresentisulterritorioèstatounodeglielementinevralgicidelprogetto:daunaparteabbiamocercatodiincrementareilsensodiappartenenzadeibambiniversoilproprioquartiere;dall’altra,invece,abbiamocercatodifarscoprireillegameidentitarioconilrestodellacittà.Inoltre,lareciprocaconoscenzaèstataessenzialeperentrarenellalorovitaquoti-diana,capirel’ambitofamiliarecheliinfluenzaeconoscerecosìciòdicuihannodavverobisognononsolo ibambini,maanche il restodegli abitanti.Daquestaosservazioneabbiamocapitocheilbambinogiocaunruolodinotevoleimportanzanellacittà,perchérappresentaunsensibileindicatoreurbanoperilruolochesvolgecomecanaledicol-legamentotrailcontestofamiliareeilrestodellasocietà.Leinformazionitramessedalragazzopossonoessereutilizzatepermigliorarenonsoloilcontestofisico,maancheglistrumentidipianificazioneurbana,includendounamaggiorepartecipazionedellescuolenelprocessoditrasformazionefuturadellacittà. Questaesperienzacihapermessodimettereinpraticalenostreconoscenzeteorichedapianificatori,masoprattuttociharesoconsapevolidelfattochel’urbanisticanonpuòlimitarsiadosservarelacittàdall’alto,mapiuttostoèilfruttodell’incontroattivotraleesigenzedelcittadinoedelle istituzioni. Iltecniconondeveimporrelepropriescelteprogettuali,madeveporsicomeintermediariotraesigenzepubblicheeprivate.Guarda-reeprogettareancheattraversogliocchideipiùpiccolièimportanteperchécipermette

Il punto di vista degli studenti di Pianificazione

Rossella D’Ardia e Federico Montagnino

Page 40: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

39

di coglierequelle sottili sfumaturechepossono rendere lacittà, attualee futura,piùapertaepiùcondivisa.Questoprogettodicittadinanzahacontribuitoadarricchireleconoscenzedeibambi-ni,aumentando laconsapevolezzadel lorofondamentaleruolo,sensibilizzandoliaunmaggioreinteresseversoilloroquartiereelalorocittà,incrementandoillorosensodiappartenenza.Questaesperienza,secondoilnostropuntodivista,secontinuataneglianni,puòaiutareisempliciabitantiadiventareparteattivaedintegrantedell’organismourbano.Inoltre,dalpuntodivistadeglistudentidipianificazione,ilprogettoèfondamentaleper-chéscendendosulcampopermettediraccoglieredatipiùcompleti,interrogandosenzafiltri la realtàsocio-spaziale, sviluppandounamaggioresensibilitàversocoloroche lavivonoquotidianamente.Progetticomequesto,perilloroimportanteruoloformativo,dovrebberoessereinseritiall’internodelpercorsouniversitariocometappafondamen-taleperarricchireilbagaglioprofessionaledellafiguradelpianificatore.

Page 41: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

40

Page 42: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

41

guide di quartiere

Page 43: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

42

Unmanualedelturistaperfetto,nellafasedipreparazionealviaggio,suggeriscecheèbuonaprassidocumentarsisuiluoghichesivisiteranno,leggendoquantoèstatopub-blicatoesoprattuttocercandodinonlimitarsiadattingereleinformazionidaunasolafonteosuunsoloargomento.Laconoscenzadiunluogo,infatti,èfruttodiun’analisiat-tentadituttelesfaccettaturechelopossonocaratterizzare.Learchitetture,certamente,cosìcomelastoriadeiluoghiedellepersone;letradizionicosìcomeilcibo;lecollezionimusealicosìcomeglieventiculturali.

Unaltrosuggerimentoche,piùrecentemente,vienedatoalviaggiatoreèquellodire-digereundiariodiviaggio, un resocontodella propria esperienza edimetterla adi-sposizionedifuturiviaggiatori,cosìcheilpropriovissutodiventifontediinformazioneprivilegiataperquelleinformazionichenonsempreèfacilereperire.L’esperienza fattadurante idueannidelprogetto“Lascuolaadotta ilquartiere”,cosìcome precedentemente illustrata, è stata considerata, da tutti i partecipanti, comeun’occasionediviaggio,uncamminodiconoscenzadiunluogo.Edabravituristisiècercatodidocumentarsiprimadiiniziareilpercorsoediredigereundiariodamettereadisposizionedichi,successivamente,avrebbevolutovisitareglistessiluoghi.Inoltre,perrendereancorapiùagevoleedefficacelavisita,gliautorideisingolidiarisisonoproposticomeguidedeiquartieri.

I“turisti”dicuiabbiamoappenaparlato, inrealtà,sonostatideituristiparticolari,deituristi cheper lamaggiorparte conoscevanogià il luogo (il quartiere) davisitaremachenelcorsodelprogettohannoimparatoavederloanchedaaltripuntidivista.Edèproprioquestolavorochehannovolutomettereadisposizione,costruendodelleguide/diari inmaniera innovativa.Sista,ovviamente,parlandodeglialunnidellescuolechehannopartecipatoalprogettoeche,guidatidailorodocentiecoadiuvatidaglistudentidell’UniversitàdiPalermo,hannoavviatounostudiodelproprioquartiereconsultandosvariatefontiemirandoacomprenderelapercezionedelluogo.Ilprodotto,chenellasezionechesegueèriportatocosìdapotercapireilprocessodico-struzioneelametodologiautilizzata,èservitodurantealcune“passeggiatediquartiere”chesonostateproposteproprionell’otticadicuisiparlavaall’inizio:quelladimettereadisposizionedi“altri”visitatorilapropriaconoscenza.Lastrutturadellaguidaè,volutamente,semplicemamoltochiaraedefficace.Perprimacosaogniguidahauncolorechelacontraddistingue.Lasceltadelcolore,naturalmente,nonècasuale,maèlegataallaCircoscrizioneincuiricadelascuola.Anchequestascelta,didareuncoloreaogniCircoscrizione,sibasasuunaragionebenprecisaelegataallaconoscenzadellastrutturaamministrativadellacittà.Talestruttura,sebbeneormaida

Il turista perfetto

Marco Picone e Filippo Schilleci

Page 44: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

43

anniprevedalasuddivisioneinottoCircoscrizionidituttoilterritoriocomunale,èrisul-tatasconosciutaallamaggiorpartedellepersoneintervistate.Attribuireuncoloreunicoaognicircoscrizionesuggerisce,comunque,unsensodiappartenenza,anchesesololegatoaun’entitàamministrativa.

Leguideriportanoilnomedelquartierecosìcomequellodellascuola,edeventualmentedelplessoscolastico.Unsecondosegnodidistinzionecheilprogettohavolutodareaognisingolaguida,quindiaognisingololuogo/itinerario,èquellodellogodelquartiere.Proprioall’iniziodelpercorsoeducativosièpropostodifareunveroeproprioconcorsodestinatoaglialunnidellescuoleechepremiasseillogopiùrappresentativo.Lasfidahavistocoinvoltimoltissimialunnieallafinedellacompetizioneogniquartierehaavutounlogochelorappresentasse.

Nellaprimapartesiproponeunabrevestoriadelquartiere,cosìdapresentareilluogoperilqualesiproponelapasseggiata.Questaèdescrittagraficamentesuunafotoaereadove,oltrealpercorso,sonomessiinevidenzaipuntidaconsiderarecomequeiluoghicheKevinLynch,nella sua teoria sullo studiodell’immaginedella città, chiama riferi-menti,echeinsiemeanodi,margini,percorsiequartieriaiutanoilvisitatoreapercepirecorrettamenteunluogo.Lasceltadeipuntievidenziati,letappe,èstatafruttodiampieriflessionideglialunnisuqualisonoiluoghicheperlorocaratterizzanoilquartiere.Vaesplicitatochesonostatiproprioglialunnidellescuoleaorganizzareipercorsidico-noscenzadelloroquartiere,enonidocentioglistudentiuniversitari;inoltre,abbiamovolutamentelasciatoitestideglialunnipercomelorolihannocomposti,senzaoperarecorrezioniomodifiche,datochel’obiettivoèpresentareilquartiereconillorosguardo,enonconquellodeidocentiodegliadulti.Ognunodiquestipercorsièdescrittopoisingolarmentedandoinformazionianchesullemotivazioni,appunto,dellascelta.

Unasecondapartedellaguidapresentasottodifferentiformeirisultatidelleintervistecheglialunnihannoeffettuato,perdomandareagliabitantideiloroquartiericosapen-sasserodelluogoincuivivono.Inalcunicasisitrattadisuggerimentisucomemigliorareilquartiereerenderlopiùvivibile,piùamisurad’uomo.Inaltricasisonodescrizionialter-nativeaquellegiànote,eresenonsolosottoformaditestomaanchecomerestituzionedimappementaliprodottedaglialunni.

Leguide,cosìcomedescritte,sonostatedistribuitedurantelepasseggiateehannoco-stituitounfondamentaleausilioperchiintraprendeva,sottol’attentaguidadegliautoriedopounaloropresentazionediciòchesisarebbevisitato,il“viaggio”nelquartiere.Diseguitopresentiamonoveguidediquartieri,realizzatedallenovescuolechehannovolutotestimoniare,nellepagineprecedenti,laloroesperienzadelprogetto.Moltealtrescuolehannopartecipatoalprogettoneidueanniscolastici2013/14e2014/15,epurseilorolavorinonfiguranodiseguitovogliamocomunqueringraziarlepubblicamente(traparentesiilquartierepercuihannorealizzatolaguida).Ciriferiamoall’I.C.Arenella(Arenella),all’I.C.Perez–MadreTeresadiCalcutta(BallaròeOretoStazione),alLiceoScientificoErnestoBasile(Brancaccio),all’I.C.Colozza–Bonfiglio(Danisinni),allaD.D.EmilioSalgari(OretoAlta),all’I.C.Sperone–Pertini(Sperone),all’I.P.SantaMariaMazza-rello(Uditore)eall’I.C.LeonardoSciascia(Zen).

Page 45: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

44

cala

I circoscrizione

Page 46: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

45

Page 47: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

46

Page 48: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

47

Page 49: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

48

Page 50: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

49

Page 51: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

50

Page 52: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

51

Page 53: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

52

vucciria

I circoscrizione

Page 54: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

53

Page 55: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

54

Page 56: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

55

Page 57: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

56

Page 58: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

57

Page 59: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

58

Page 60: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

59

Page 61: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

60

pagliarelli

IV circoscrizione

Page 62: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

61

Page 63: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

62

Page 64: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

63

Page 65: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

64

Page 66: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

65

Page 67: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

66

Page 68: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

67

Page 69: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

68

uditore

V circoscrizione

Page 70: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

69

Page 71: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

70

Page 72: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

71

Page 73: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

72

Page 74: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

73

Page 75: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

74

Page 76: LA SCUOLA ADOTTA - iris.unipa.it scuola... · Nel 2013 la manifestazione “La Scuola adotta un monumento” era giunta già, a Palermo, allaentesima sua v edizione. Durante questo

75