Top Banner
La rubrica di APsi: I temi dell’Esame di Stato Un test approfondito: WAIS IV La WAIS (Wechsler Adult Intelligent Scale) dà una valutazione complessiva delle capacità cognitive di adolescent e adulti di età compresa tra I 16 e I 90 anni. Essa fornisce un punteggio totale in QI, rappresentato dall’abilità intellettiva generale e 4 punteggi composite che misurano specifici domini cognitivi. Si compone di 15 subtest, 10 fondamentali e 5 supplementari, da somministrare a discrezione del clinico in relazione alle caratteristiche del soggetto e allo scopo della valutazione. I 15 subtest sono suddivisi in 4 dimensioni: 1. comprensione verbale che contiene 4 subtests: - somiglianze (che valuta lo sviluppo del linguaggio e le conoscenze lessicali), - comprensione (che valuta la capacità di giudizio sociale); - vocabolario (per l’intelligenza cristallizzata); - informazione (domande generali). 2. ragionamento visuo-percettivo che contiene 5 subtests: - disegno con cubi (intelligenza fluida); - ragionamento con le matrici (intelligenza fluida e categorizzazione); - puzzle (percezione visiva); - confronto di pesi; - completamento di figure; 3. memoria di lavoro che contiene 3 subtests: - memoria di cifre (WM); - ragionamento aritmetico (concentrazione e MBT); - riordinamento lettere e numeri. 4. velocità di elaborazione contiene 3 subtests: - ricerca di simboli (intelligenza fluida e apprendimento);
4

La rubrica di APsi: I temi dell’Esame di Stato Un test approfondito: WAIS IV · 2018-04-27 · La WAIS (Wechsler Adult Intelligent Scale) dà una valutazione complessiva delle capacità

Sep 19, 2018

Download

Documents

buiduong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La rubrica di APsi: I temi dell’Esame di Stato Un test approfondito: WAIS IV · 2018-04-27 · La WAIS (Wechsler Adult Intelligent Scale) dà una valutazione complessiva delle capacità

La rubrica di APsi: I temi dell’Esame di Stato

Un test approfondito: WAIS IV La WAIS (Wechsler Adult Intelligent Scale) dà una valutazione complessiva delle capacità cognitive di adolescent e adulti di età compresa tra I 16 e I 90 anni. Essa fornisce un punteggio totale in QI, rappresentato dall’abilità intellettiva generale e 4 punteggi composite che misurano specifici domini cognitivi. Si compone di 15 subtest, 10 fondamentali e 5 supplementari, da somministrare a discrezione del clinico in relazione alle caratteristiche del soggetto e allo scopo della valutazione. I 15 subtest sono suddivisi in 4 dimensioni:

1. comprensione verbale che contiene 4 subtests: - somiglianze (che valuta lo sviluppo del linguaggio e le conoscenze

lessicali), - comprensione (che valuta la capacità di giudizio sociale); - vocabolario (per l’intelligenza cristallizzata); - informazione (domande generali).

2. ragionamento visuo-percettivo che contiene 5 subtests:

- disegno con cubi (intelligenza fluida); - ragionamento con le matrici (intelligenza fluida e categorizzazione); - puzzle (percezione visiva); - confronto di pesi; - completamento di figure;

3. memoria di lavoro che contiene 3 subtests:

- memoria di cifre (WM); - ragionamento aritmetico (concentrazione e MBT); - riordinamento lettere e numeri.

4. velocità di elaborazione contiene 3 subtests:

- ricerca di simboli (intelligenza fluida e apprendimento);

Page 2: La rubrica di APsi: I temi dell’Esame di Stato Un test approfondito: WAIS IV · 2018-04-27 · La WAIS (Wechsler Adult Intelligent Scale) dà una valutazione complessiva delle capacità

- cifrario (coordinazione oculo-motoria); - cancellazione.

Per la somministrazione si deve consultare il manuale e le indicazioni fornite da Rapaport. L’esaminatore deve conoscere la consegna e un’efficace strategia sarebbe l’uso del registratore. Errori possibili che l’esaminatore può compiere:

- se non si rispettano le istruzioni l’esaminatore può somministrare l’item sbagliato o non fornisce la possibilità di un secondo tentativo;

- non rispetta I limiti di tempo previsti; - non inizia a cronometrare appena si finisce di leggere la consegna; - si ripetono le istruzioni quando non è previsto.

È prevista una somministrazione modificata quando:

- alcune caratteristiche del pz interferiscono con la somministrazione dell’intera scala;

- il clinico deve rispondere a un quesito specifico.

Con questa somministrazione si usano 2 momenti. Per alcuni subtest è previsto un limite di tempo per ridurre la possibilità di trovare una risposta corretta avvalendosi della possibilità di agire per prove ed errori. Per la maggior parte dei subtest è prevista una interruzione: gli item sono riportati in ordine di difficoltà crescente; se il soggetto continua a sbagliare, si considera raggiunto il Massimo livello per lui. La somministrazione non può essere effettuata in caso di dubbio neurologico. Si usa la WAIS-RNI (neurological Instrument) quando vi è:

- deficit di comprensione; - deficit mnesici e di acuità visiva; - soggetti con forte inerzia; - perseveraizoni; - afasia o problemi motori.

Per quanto riguarda gli elementi determinanti che si vanno a valutare con la WAIS IV sono:

1. variabili specifiche del compito - reazione al compito (es: manipola e ripete); - tempo di risposta; - capacità di recepire correttamente l’input; - processo di risposta; - errori compiuti;

Page 3: La rubrica di APsi: I temi dell’Esame di Stato Un test approfondito: WAIS IV · 2018-04-27 · La WAIS (Wechsler Adult Intelligent Scale) dà una valutazione complessiva delle capacità

- strategie usate.

2. variabili estranee al compito: - ansia; - distraibilità; - oppositività; - difficoltà di apprendimento.

Per quanto riguarda la valutazione quantitativa, si procede andando a verificare se ci sono discrepanze tra il QI verbale e quello di performance. Se I punteggi non sono discrepanti si analiza il QI totale, altrimenti si valutano I 4 QI separate. Un’analisi molto importante che lo psicologo può fare con I punteggi della WAIS è l’analisi IPSATIVA che consiste nel valutare le prestazioni del soggetto in relazione a se stesso. Le differenze tra le prestazioni sono legate ai punti di forza e di debolezza del soggetto. Per quanto riguarda l’analisi qualitativa è fondamentale confrontare il dato nomotetico (ottenuto con la valutazione quantitativa) con quello idiografico. Si prende in considerazione quindi il:

- livello motivazionale; - il processo di elaborazione; - le risposte “altro”.

Indicatori molto utili sono:

- rapidità e lentezza; - variabilità dei punteggi; - risposte infrequenti. -

Importantissima l’analisi degli errori che possono essere specifici (in relazione allo stimolo) e aspecifici (ad esempio dovuti all’ansia).

Ambiti applicativi

- Psicologia dello sviluppo: per la valutazione del ritardo mentale (<75 QI);

- Neuropsicologia: per fare una valutazione approfondita delle specifiche abilità intellettive;

Page 4: La rubrica di APsi: I temi dell’Esame di Stato Un test approfondito: WAIS IV · 2018-04-27 · La WAIS (Wechsler Adult Intelligent Scale) dà una valutazione complessiva delle capacità

- Psicologia dell’età evolutiva: le scale Wechsler vengono impiegate per la diagnosi di DSA e ADHD per escludere un ritardo cognitivo.

Dott.ssa Alessia Giana, Psicologa area Neuropsicologica  

 [email protected] [email protected]  www.neuropsicologia-­‐bergamo.com    

       Facebook:  Servizio  Bergamasco  Neuropsicologia