Top Banner
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA COPERNICO KEPLERO GALILEO BACONE NEWTON
55

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

Feb 18, 2019

Download

Documents

lyquynh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

COPERNICOKEPLEROGALILEOBACONENEWTON

Page 2: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

PERIODO

DA COPERNICO

META’ DEL ‘500

NEWTON

PRIMI DEL ‘700

Page 3: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

PRIMA DELLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

TERRA

CENTRALE

IMMOBILE

UNIVERSO

FINITO

SFERE CONCENTRICHE

MONDO SOPRALUNARE-PERFETTO

MONDO SUBLUNARE-IMPERFETTO

I FENOMENI VENGONO SPIEGATI CON

CREAZIONE

ANTROPOCENTRISMO

Page 4: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

IL NUOVO MODO DI PENSARE

PRO

L’ORDINE DELLA NATURA E’ REGOLATO DA CAUSA-EFFETTO

NATURA= INSIEME DI RELAZIONI

I FATTI SONO GOVERNATI DA LEGGI NECESSARIE-INVARIANTI-PREVEDIBILI

LA SCIENZA =SAPERE SPERIMENTALE DERIVANTE DA OSSERVAZIONI

EMPIRICHE

(IPOTESI-ESPERIMENTO-LEGGE)

CONTRO

MAGIA E RELIGIONE

SISTEMA DI ESSENZE

INPONDERABILE CASUALITA’

DEDURRE RAZIONALMENTE LA REALTA’ DALLA LEGGE

Page 5: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

IL NUOVO MODO DI PENSARE

PRO

IL SAPERE MATEMATICO QUINDI MISURABILE

IL SAPERE E’ ACCESSIBILE-INTERSOGGETTIVO-PUBBLICO

LA SCIENZA E’ LA CONOSCENZA OGGETTIVA DEL MONDO PER

CONTROLLARLO

CONTRO

INTUIZIONE

SAPERE INIZIATICO

TEOLOGIA-CULTURA UFFICIALE-CHIESA

SCIENZA E TECNICA SI UNISCONO

Page 6: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

UN METODO DEL TUTTO NUOVO: I PRINCIPI DELLA NUOVA SCIENZA

OSSERVAZIONE SISTEMATICA

CALCOLO MATEMATICO

• LA SCIENZA NON E’ PIU’ SOLO QUALITATIVA MA QUANTITATIVA

CRITICA IL PRINCIPIO DI AUTORITA’ DELLA

TRADIZIONE

SI PASSA DALLA TEORIA GEOCENTRICA

ALLA TEORIA ELIOCENTRICA

Page 7: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

NICCOLO’ COPERNICO(Polonia 1473-1543)

«De revolutionibus orbiumcoelestium»

INTUI’ CHE LA TERRA NON ERA AL CENTRO DELL’UNIVERSO MA IL SOLE

CHE LA TERRA HA UN DOPPIO MOVIMENTO

• ROTAZIONE E RIVOLUZIONE

Page 8: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

TIMORI E CERTEZZE

EGLI DICHIARA DI AVER PRESO IN CONSIDERAZIONE ALCUNI ANTICHI FILOSOFI GRECI

• CHE GIA’ AVEVANO IPOTIZZATO LA TEORIA ELIOCENTRICA

HA MOLTE PERPLESSITA’ PRIMA DI PUBBLICARE IL SUO LAVORO

• PER IL TIMORE DI REAZIONI NEGATIVE

• MA ORMAI IN MOLTI CONOSCEVANO I CALCOLI CHE STAVA EFFETTUANDO ED ATTENDEVANO QUESTA PUBBLICAZIONE

C’ERANO ANCHE DEGLI ERRORI CHE FURONO UTILIZZATI DAI SUOI DETRATTORI

Page 9: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

QUALI SONO GLI ERRORI DI COPERNICO?

ANCORA L’IDEA ARISTOTELICA

•DEL CIELO SFERICO

•LE STELLE FISSE

Page 10: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

GIOVANNI KEPLERO(Astronomo tedesco

1571-1630)

ADERISCE ALLA DOTTRINA COPERNICANA

ELABORA LE TRE LEGGI DEL MOTO DEI PIANETI

Page 11: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

LE LEGGI DEL MOTO DEI PIANETI PRIMA LEGGE

LE ORBITE DEI PIANETI INTORNO AL SOLE SONO DELLE ELLISSI, IL SOLE OCCUPA UNO DEI FUOCHI

Page 12: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

SECONDA LEGGE

LE AREE DESCRITTE DAL RAGGIO VETTORE CHE CONGIUNGE IL SOLE AL PIANETA SONO PROPORZIONALI AL TEMPO IMPIEGATO A PERCORRERLE

LA TERRA SI MUOVE PIÙ RAPIDAMENTE QUANDO È PIÙ VICINA AL SOLE.

Page 13: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

TERZA LEGGE

I CUBI DEGLI ASSI MAGGIORI DELLE ORBITE SONO PROPORZIONALI AI QUADRATI DEI TEMPI DI

RIVOLUZIONE DEI PIANETI

Page 14: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

(PISA 1564- FIRENZE 1642)

Page 15: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

GALILEO GALILEI (1564-1642)

MOMENTI ESSENZIALI DELLA SUA VICENDA STORICA:

• AMMONIMENTO DEL CARDINALE BELLARMINO

• PROCESSO PRESSO IL TRIBUNALE DEL SANTO UFFIZIO DI ROMA

• ABIURA (CONFESSIONE ESTORTA)

• CONFINO AD ARCETRI PRESSO FIRENZE

Page 16: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

LA GIOVINEZZA

IL GIOVANE GALILEO STUDIA A PISA E FIRENZE

A PISA IL PADRE LO AVEVA ISCRITTO ALLA FACOLTÀ DI

MEDICINA

MA IL SUO INTERESSE ERA RIVOLTO ALLA MATEMATICA

RITORNATO A FIRENZE

APPROFONDI’ IL SUO INTERESSE

Page 17: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

LE PRIME INVENZIONIISOCRONISMO DELLE

OSCILLAZIONI DEL

PENDOLO

IL TEMPO DI OSCILLAZIONE DEI

PENDOLI DI EGUALE LUNGHEZZA E’ LO STESSO ( LE OSCILLAZIONI SONO ISOCRONE) QUALUNQUE

SIA L'AMPIEZZA DELL'OSCILLAZIONE

POSSIBILI APPLICAZIONI: IN MEDICINA PER

MISURARE LE PULSAZIONI CARDIACHE

MECCANISMO PER REGOLARE GLI OROLOGI

Page 18: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

LA BILANCETTA

LA BILANCETTA PER CALCOLARE IL PESO

SPECIFICO DEI CORPI

EGLI INTENDEVA RENDERE PIÙ PRECISA LA MISURAZIONE DEI METALLI PREZIOSI

Page 19: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

I SUI STUDI E LE PRIME SCOPERTE GLI PROCURANO FAMA

PER QUESTO OTTIENE LA CATTEDRA DI MATEMATICA A PISA

MOLTE LEZIONI DI QUESTO PERIODO SONO RACCOLTE IN «DE MOTU ANTIQUIORA»

L'insegnamento a Pisa

(1589-1592)

Page 20: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

NELL'IMMINENZA DELLA SCADENZA DEL SUO CONTRATTO, GALILEO SI RIVOLGE ALL'INFLUENTE AMICO GUIDO BALDO

DEL MONTE

CHE LO RACCOMANDA ALLA PRESTIGIOSA

UNIVERSITA’ DI PADOVA

DOVE E’ ANCORA VACANTE LA CATTEDRA DI

MATEMATICA

NEL 1591 IL PADRE MUORE LASCIANDO A GALILEO LA CURA E IL MANTENIMENTO DI TUTTA LA FAMIGLIA

DA PISA A PADOVA

Page 21: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

IL PERIODO PADOVANO (1592-1610)

GALILEO TENNE LEZIONI DI MECCANICA

DAVA LEZIONI PRIVATE A GIOVANI APPARTENENTI A FAMIGLIE FACOLTOSE

COMPOSE ALCUNI TRATTATI MA NON EBBE IL TEMPO PER COMPORRE LE OPERE MAGGIORI

• CHE SARANNO SUCCESSIVE

Page 22: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

Il cannocchiale

GALILEI PRESENTA AL GOVERNO

VENEZIANO

LA NUOVA INVENZIONE: IL CANNOCCHIALE

GLI RADDOPPIANO LO STIPENDIO E GLI OFFRONO UN VITALIZIO

Page 23: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

LE OPERE• "LA BILANCETTA“, OPERA GIOVANILE PUBBLICATA POSTUMA NEL 1644

• "LE MECANICHE", 1599

• "LE OPERAZIONI DEL COMPASSO GEOMETRICO ET MILITARE", 1606

• “SIDEREUS NUNCIUS", 1610

• "DISCORSO INTORNO ALLE COSE CHE STANNO IN SU L'ACQUA", 1612

• "HISTORIA E DIMOSTRAZIONI INTORNO ALLE MACCHIE SOLARI“, PUBBLICATO DALL'ACCADEMIA DEI LINCEI, 1613

• "LETTERA AL PADRE BENEDETTO CASTELLI", 1613

• "LETTERA A MADAMA CRISTINA DI LORENA", 1615

• "DISCORSO SOPRA IL FLUSSO E IL REFLUSSO DEL MARE", ROMA, 1615

• "IL DISCORSO DELLE COMETE", 1619

• “IL SAGGIATORE”, 1623

• “DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO”, FIRENZE, 1632

• "DISCORSI E DIMOSTRAZIONI MATEMATICHE INTORNO A DUE NUOVE SCIENZE ATTENENTI ALLA MECCANICA E I MOVIMENTI LOCALI", LEIDA, 1638

• "LETTERA AL PRINCIPE LEOPOLDO DI TOSCANA (SOPRA IL CANDORE LUNARE)", 1640

• "TRATTATO DELLA SFERA“, ROMA, 1656

Page 24: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

LE OPERE CHE ANALIZZEREMO

• SIDEREUS NUNCIUS (RAGGUAGLIO ASTRONOMICO)1610

• LETTERE COPERNICANE1613/1615

• IL SAGGIATORE (COMETE)1623

• DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI…1632

Page 25: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

SIDEREUS NUNCIUS del 1610

RIPORTA LE OSSERVAZIONI

SULLA LUNA FATTE COL CANNOCCHIALE

L’OSSERVAZIONE DELLE MACCHIE

SOLARI

LE FASI DI VENERE, OVVERO IL SUO

MOVIMENTO INTORNO AL SOLE

I QUATTRO PIANETI SATELLITI DI GIOVE,

DETTI PIANETI MEDICEI

Page 26: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

LA LUNA

E’ COME LA TERRA QUINDI ANCHE TUTTO L’UNIVERSO OBBEDISCE ALLE STESSE LEGGI

LE MAREE DERIVANO DAL DOPPIO MOVIMENTO DELLA TERRA (ROTAZ. E RIVOLUZ.)

EGLI RIFIUTA L’INFLUENZA DELLA LUNA SULLE MAREE RITENENDOLA UNA TEORIA MAGICA….MA IN QUESTO SBAGLIA

(SARA’ NEWTON A PROPORRE LA TEORIA ESATTA).

Page 27: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

LE FASI DI VENERE

L'OSSERVAZIONE DELLE FASI DI VENERE RAPPRESENTÒ UNA CONFERMA DELL'IPOTESI COPERNICANA

INTANTO IL CONTRASTO CON I TEOLOGI SI INASPRISCE

Page 28: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL

SIDEREUS NUNCIUS

OTTENNE UN POSTO DI MATEMATICO E

FILOSOFO DI CORTE A FIRENZE

FINALMENTE LIBERO DAGLI IMPEGNI

DELL'INSEGNAMENTO SI DEDICÒ ALLA RICERCA E ALLA

STESURA DELLE SUE OPERE

Page 29: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

LETTERE COPERNICANE (1613/1615)

SONO QUATTRO:

AL FRATE BENEDETTO CASTELLI,

DUE A MONSIGNOR DINI

A CRISTINA DI LORENA, GRANDUCHESSA DI TOSCANA

LETTURA DELLA BIBBIA

FEDE E INTELLETTO

Page 30: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

SCIENZA E FEDELETTERA A PADRE BENEDETTO CASTELLI

RIVENDICAVA L'AUTONOMIA DELLA SCIENZA

DALLA RELIGIONE

CONCLUDENDO CHE SCIENZA E FEDE NON INTERFERIVANO

AFFATTO TRA LORO

ESSENDO SU PIANI SEPARATI

• LA FEDE SUL PIANO METAFISICO

• LA SCIENZA SU QUELLO FISICO

Page 31: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

LA BIBBIA E IL

“GRAN LIBRO DELLA NAURA”

NASCE COSÌ LA VISIONE GALILEIANA SECONDO LA QUALE ESISTONO DUE "LIBRI", CHE SONO IN GRADO

DI RIVELARE LA STESSA VERITÀ CHE PROVIENE DA DIO

UNO È LA BIBBIA

L'ALTRO È IL «GRAN LIBRO DELLA NATURA»

«SCRITTO IN CARATTERI

MATEMATICI»

Page 32: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

COME RISOLVE IL PROBLEMA DELLA FEDE?

CONTRADDIZIONE SCIENZA /BIBBIA?

NON ESISTE UNA

DOPPIA VERITA’-

LA VERITA’ E’ UNA SOLA

C’E’ INVECE ERRORE UMANO NELL’INTERPRETARE LA BIBBIA

CHE UTILIZZA UN LINGUAGGIO METAFORICO

Page 33: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

IL PROBLEMA DELLA CHIESA

ERA LA PERDITA DI UN PUNTO DI

RIFERIMENTO

SE LA TERRA NON È PIÙ AL

CENTRO DELL’UNIVERSO

L’UOMO STESSO NON È PIÙ AL CENTRO DELL’UNIVERSO

SI PERDE LA CENTRALITÀ DELL’UOMO

Page 34: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

ANCHE DIO NON E’ PIU’ AL

CENTRO DELL’UNIVERSO

ESSENDO L’UOMO DI ORIGINE

DIVINA

DI CONSEGUENZA PERDE LA

CENTRALITÀ ANCHE DIO

LA CHIESA TEME UNA PERDITA DI

POTERE

Page 35: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

LA CHIESA UTILIZZA LA BIBBIA COME TESTO SCIENTIFICO

LE SACRE SCRITTURE INVECE

NON RIVELANO COME È FATTO IL CIELO

MA COME ARRIVARE AL CIELO

GALILEO SOSTIENE CHE

SE FOSSE UN TESTO SCIENTIFICO

CI SAREBBE L’ESATTA DESCRIZIONE DEL CIELO

Page 36: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

LA NUOVA SCIENZA

SI STACCA DALLA RELIGIONEDELIMITA IL SUO CAMPO DI

INDAGINE

RINUNCIA ALL’ASPETTO FILOSOFICO-METAFISICO

SI BASATA SULL’ESPERIENZA

• A SUA VOLTA BASATA SUL PRINCIPIO DI INDUZIONE

• CHE PARTE DAL PARTICOLARE E ARRIVA AL GENERALE

Page 37: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

IL SAGGIATORE DEL 1623

E’ IL NOME DELLA BILANCIA DI

PRECISIONE CHE SI UTILIZZAVA PER PESARE L’ORO

Page 38: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

LA DEDICA DEL SAGGIATORE

GALILEO DEDICÒ IL TRATTATO AL NUOVO PAPA, URBANO VIII

NOTO PER L'APERTURA ALLE ARTI E ALLA SCIENZA

PAPA BARBERINI MOSTRÒ DI GRADIRE IL CONTENUTO DELL'OPERA

Page 39: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

IL SAGGIATORE

SCRITTO POLEMICO CONTRO ORAZIO GRASSI, GESUITA, SULLA NATURA DELLE COMETE

OSSERVAZIONI SUL METODO

GEOMETRICHE DIMOSTRAZIONI

LINGUAGGIO SCIENTIFICO RIGOROSO

QUALITÀ PRIMARIE E

SECONDARIE

Page 40: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

IL SAGGIATORE CONTRO LA LIBRAANTEFATTI:

NELL'AGOSTO DEL 1618 ERANO APPARSE TRE COMETE, DIVENUTE OGGETTO DI DISCUSSIONE DA PARTE DI SCIENZIATI E FILOSOFI

IL SAGGIATORE

• IL PENSIERO DI GALILEO STESSO

LA «LIBRA» (STADERA)

•CON LA QUALE GRASSI PESA LE OPINIONI

Page 41: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

IPOTESI CORRETTE ED IPOTESI SBAGLIATE

GALILEI

LE COMETE SONO DELLE APPARENZE DOVUTE AI RAGGI

SOLARI

UTILIZZA IL NUOVO METODO SCIENTIFICO, BASATO

SULL'OSSERVAZIONE E LA SPERIMENTAZIONE

GRASSI

LE COMESE SONO DEI CORPI CELESTI

UTILIZZA LA «SCIENZA LIBRESCA, IN QUANTO NON FONDATA SULLE

ESPERIENZE, BENSÌ SUI LIBRI DEGLI ANTICHI E SULL'ASTRAZIONE»

Page 42: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

METODO

1° APPROCCIO

ANALITICO -INDUTTIVO

ANALITICO PER VIA DELLE “SENSATE ESPERIENZE”

• L’OSSERVAZIONE ATTRAVERSO I SENSI E SOPRATTUTTO LA VISTA

INDUTTIVO PERCHE’ INDUCE A FORMULARE DELLE LEGGI GENERALI PROPRIO DALL’OSSERVAZIONE DI FENOMENI PARTICOLARI

• COME LE LEGGI DEI CORPI CELESTI RESE POSSIBILI DALL’OSSERVAZIONE CON IL CANNOCCHIALE

Page 43: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

2° APPROCCIOIPOTETICO-DEDUTTIVO

PARTENDO DA UNA DEDUZIONE LOGICO-MATEMATICA FORMULARE DELLE IPOTESI SUL COMPORTAMENTO PROBABILE DEI FENOMENI

“NECESSARIE DIMOSTRAZIONI”

SOPRATTUTTO QUANDO NON E’

POSSIBILE PARTIRE DALLE OSSERVAZIONI E

QUINDI DALL’ESPERIENZA

COME AD ESEMPIO LA LEGGE SULLA VELOCITA’ DI CADUTA DEI CORPI NEL VUOTO

• MA ALL’EPOCA DI GALILEI ERA IMPOSSIBILE CREARE ARTIFICIALMENTE IL VUOTO

• EGLI TUTTAVIA VI GIUNGE LO STESSO ATTRAVERSO DEDUZIONI LOGICHE

Page 44: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

UNA PRECISAZIONE SULL’OSSERVAZIONE

NON E’ UNA MERA RACCOLTA DI DATI MA PRESUPPONE UN INTERESSE TEORICO

UNA TEORIA CHE SI

INTENDE DIMOSTRARE

UN’IPOTESI CHE SI

INTENDE VERIFICARE

Page 45: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

3° MOMENTO«IL CIMENTO»

IPOTESI E TEORIE

DEVONO SEMPRE

OTTENERE IL CIMENTO

OVVERO LA VERIFICA

SPERIMENTALE

PROCEDURE ARTIFICIALI CHE RIPRODUCONO I FENOMENI

NATURALI

Page 46: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

IL MONDO E’ SCRITTO IN LINGUAGGIO MATEMATICO

PROPRIO PER QUESTO MOTIVO I CORPI HANNO QUALITA’ OGGETTIVE

PRIMARIE

CON RAPPORTI QUANTITATIVI E MISURABILI

CONNESSIONI CAUSALI

E QUALITA’ SOGGETTIVE

SECONDARIE

Page 47: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

I CORPI HANNO DELLE QUALITA’ PRIMARIE OGGETTIVE:

FIGURA

NUMERO

QUANTITA’

QUIETE GRANDEZZA

MOVIMENTO

LUOGO

CONTATTO TEMPO

DISTANZA

ESTENSIONE

Page 48: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

QUALITA’ SECONDARIE SOGGETTIVE

I COLORI

GLI ODORI

I SAPORI

I SUONI

MA NON SONO PARTE OGGETTIVA DEI CORPI

SONO QUALITA’ CHE SUSSISTONO SOLO PERCHE’ I NOSTRI SENSI LE “LEGGONO”

Page 49: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO

LO INSERISCE NELL’INDICE DEI LIBRI PROIBITI NEL 1633

LA CHIESA

È STATA UN'OPERA DI ENORME SUCCESSO ALL'EPOCA

Page 50: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

I DUE MASSIMI SISTEMI CUI SI RIFERISCE GALILEO SONO

IL SISTEMA TOLEMAICO

IL SISTEMA COPERNICANO

Page 51: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

IL DIALOGO SI SVOLGE IN QUATTRO GIORNATE:

NELLA PRIMA CRITICA LA CONCEZIONE

ARISTOTELICA DELLA DISTINZIONE FRA

MONDO CELESTE E MONDO TERRESTRE

PRIVA DI UN RIGOROSO SUPPORTO

MATEMATICO

NELLA SECONDA E TERZA GIORNATA SI

CONFUTANO LE OBIEZIONI CONTRO IL MOTO DI ROTAZIONE

E DI RIVOLUZIONE TERRESTRE

NELLA QUARTA GIORNATA SI ESPONE L'ARGOMENTO DELLE

MAREE, QUALE PROVA DEL MOTO

TERRESTRE

DIALOGO SOPRA I DUE

MASSIMI SISTEMI

Page 52: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

IL PROCESSO

Page 53: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

L’ABIURA

IL PROCESSO A GALILEO GALILEO INIZIÒ IL 12 APRILE 1633 E SI CONCLUSE IL 22 GIUGNO 1633

CON LA SUA CONDANNA PER ERESIA E CON L'ABIURA

DELLE SUE CONCEZIONI ASTRONOMICHE

Page 54: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

E LA MORTE

IMPOSTA L'ABIURA «CON CUOR SINCERO E FEDE NON FINTA» E PROIBITO IL DIALOGO, GALILEI VENNE CONDANNATO AL «CARCERE FORMALE AD ARBITRIO NOSTRO» E ALLA «PENA SALUTARE» DELLA RECITA SETTIMANALE DEI SETTE SALMI PENITENZIALI PER TRE ANNI, RISERVANDOSI L'INQUISIZIONE DI «MODERARE, MUTARE O LEVAR IN TUTTO O PARTE» LE PENE E LE PENITENZE

• CON LA CECITÀ E L'AGGRAVARSI DELLE CONDIZIONI DI SALUTE GALILEO GALILEI SI NEL SPENSE 1642 AD ARCETRI

Page 55: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - pensarecapire.altervista.orgpensarecapire.altervista.org/.../files/LARIVOLUZIONESCIENTIFICA.pdf · prima della rivoluzione scientifica terra centrale

LA RIABILITAZIONE

NEL 1757 LA CONGREGAZIONE DEL SANT'UFFIZIO RIABILITERÀ LA FIGURA DI GALILEO

RICONOSCENDO VERE LE TEORIE GALILEIANE

SOLO NEL 1992 IL PAPA GIOVANNI PAOLO II RITIRÒ UFFICIALMENTE

LA CONDANNA DELLA CHIESA CATTOLICA ALLO SCIENZIATO