Top Banner
La restrizione della crescita intrauterina Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna
29

La restrizione della crescita intrauterina

Jun 27, 2022

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La restrizione della crescita intrauterina

La restrizione della crescita intrauterina

Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna

Page 2: La restrizione della crescita intrauterina

I feti piccoli per l’epoca gestazionale (SGA): premessa

• Il problema dei feti SGA è stato oggetto di moltissimi studi, motivati in larga misura dalla disponibilità dell’ecografia

• I feti con peso < 10° centile hanno una maggiore probabilità di esiti sfavorevoli:

• Anomalie congenite

• Complicazioni secondarie ad ipossia

Page 3: La restrizione della crescita intrauterina

L’insieme eterogeno dei feti SGA

Piccolo costituzionale

Insufficienza placentare

Anomalie congenite

Page 4: La restrizione della crescita intrauterina

Velocimetria Doppler delle arterie ombelicali nella placenta normale e con insufficienza

Page 5: La restrizione della crescita intrauterina

Placental villi (Kaufman: Prenatale Dopplerdiagnostik, 1995)

Terminal villi

Fetal vessels

Page 6: La restrizione della crescita intrauterina

Aspetti anatomo-patologici della placenta normale e con insufficienza

Page 7: La restrizione della crescita intrauterina

Il significato del Doppler ombelicale nei feti SGA

• Doppler alterato, soprattutto se ARED:

• anomalie congenite

• insufficienza placentare grave

• VLBW

• morte,

• paralisi cerebrale

• ipertensione materna

• Un Doppler normale identifica una popolazione a basso rischio di esiti perinatali sfavorevoli e problematiche neurologiche

Page 8: La restrizione della crescita intrauterina

Il problema della prematurità

<32 settimane

34-36 settimane

> 37 settimane

Alto rischio di paralisi cerebrale

Prematuri tardivi, rischio complicazioni neurologiche

basso ma > ai nati a termine, difficile parto vaginale

Alta probabilità di parto vaginale

Page 9: La restrizione della crescita intrauterina

Gestione dei feti SGA con ARED

• I feti SGA con ARED sono una ristretta minoranza ma hanno rischi molto alti di esiti sfavorevoli

• La gestione di questi casi è controversa

• Sconsigliata la prosecuzione della gravidanza > 34 settimane

• La prognosi è severa con una alta probabilità di morte e paralisi cerebrale nei nati < 32 settimane e < 1000 g

Page 10: La restrizione della crescita intrauterina

Gestione dei feti SGA con Doppler ombelicale normale

• Ecografia ogni 2-4 settimane per controllare liquido amniotico, crescita e Doppler ombelicale

• Controverso l’impiego di Profilo biofisico/CTG

• Alterazione Doppler uterino e ACM correla con tagli cesarei di emergenza

• Doppler ACM correla con problematiche neurologiche ‘minori’

Page 11: La restrizione della crescita intrauterina

Gestione dei feti SGA in rapporto al Doppler ombelicale

Parto 34 settimane Prima se:

dotto venoso o CTG comp alterati

Parto presso il termine 37 vs 40 sett

Induzione vs TC

Page 12: La restrizione della crescita intrauterina

MCA

Page 13: La restrizione della crescita intrauterina

Sviluppi recenti

• Studio PORTO

• Primi dati dello studio TRUFFLE

• Controversia PORTO-TRUFFLE

• Linee guida SMFM, ACOG e RCOG per la gestione dei feti SGA

Page 15: La restrizione della crescita intrauterina

Prospective Observational Trial to Optimize Pediatric Health in IUGR (PORTO Study)

Unterscheider J et al: Am J Obstet Gynecol 2013;208:290.e1-6 Unterscheider J et al: Am J Obstet Gynecol 2013;209:539.e1-7.

• Studio multicentrico condotto nel periodo 2010-2012 in 7 grandi maternità irlandesi

• > 70% dei parti in Irlanda (nazione europea con il maggior tasso di natalità)

• Studio prospettico di > 1100 gravidanze singole con EFW < 10° percentile

Page 16: La restrizione della crescita intrauterina

PORTO Study 1. Optimizing the definition of IUGR

Unterscheider J et al: Am J Obstet Gynecol 2013;208:290.e1-6

• 2,7% dei casi aneuploidie e/o malformazioni

• Morti perinatali (0,7%) solo per:

• EFW < 3° p oppure < 10° p + Doppler ombelicale alterato

• EFW 3°-10° p con Doppler normale sopravvivenza 100%, score composito di morbilità 2%

• Oligoidramnios senza significato se EFW > 3° p

• Proposta: definizione contemporanea di IUGR:

• peso < 3° p oppure < 10° p con Doppler ombelicale anormale

Page 17: La restrizione della crescita intrauterina

Porto 2: Predictable progressive Doppler deterioration in IUGR: does it really exist?

Page 18: La restrizione della crescita intrauterina

Porto 2: Predictable progressive Doppler deterioration in IUGR: does it really exist?

Page 19: La restrizione della crescita intrauterina

Porto 2: Predictable progressive Doppler deterioration in IUGR: does it really exist?

Page 20: La restrizione della crescita intrauterina

Porto 2: Predictable progressive Doppler deterioration in IUGR: does it really exist?

Page 21: La restrizione della crescita intrauterina

Lo studio TRUFFLE: risultati preliminari Lees et al : UOG 2013; 42: 400–408

• 542 pazienti con IUGR e Doppler ombelicale alterato reclutate in 5 anni in 20 centri europei

• Randomizzate in 3 bracci in rapporto a Doppler DV e CTG comp

• Esito primario: sviluppo neurologico a 2 anni

• Follow-up in corso

• Pubblicati gli esiti globali

Page 22: La restrizione della crescita intrauterina

Lo studio TRUFFLE: risultati preliminari Lees et al : UOG 2013; 42: 400–408

• Mortalità 8 %, morbilità 24 %

• Esito determinato dall’epoca gestazionale e dal peso fetale

• 73% delle pazienti ipertese

• 49 % pre-eclampsia

• 22 % HELLP syndrome

• 0,4% eclampsia

• Latenza ammissione/parto:

• pazienti normotese: 13 gg

• ipertensione non proteinurica: 8 gg

• pre-eclampsia: 4 gg

• HELLP: 3 gg

Page 23: La restrizione della crescita intrauterina

La controversia PORTO-TRUFFLE

• IUGR con Doppler ombelicale alterato problema sovrastimato

• Pochi casi visti ogni anno anche nei centri maggiori (5 anni in 20 centri di riferimento per randomizzare 500 casi)

• In oltre la metà dei casi espletamento del parto determinato o condizionato dalla ipertensione materna

• Esistono diverse modalità di progressione del deterioramento cardiocircolatorio fetale

Page 24: La restrizione della crescita intrauterina

Gestione IUGR/SGA: linee guida recenti

• Society for Maternal-Fetal Medicine

• American College of Obstetrics and Gynecology

• Royal College of Obstetricians and Gynaecologists

Page 25: La restrizione della crescita intrauterina

Society for Maternal-Fetal Medicine: Doppler assessment of the fetus with IUGR

AJOG 206:300, 2012

• Nei feti IUGR il Doppler ombelicale riduce il rischio di induzione, taglio cesareo e morti perinatali (RR 0,71, IC 0,58-0,98)

• Sembra esistere una naturale progressione degli indici Doppler della arteria ombelicale, cerebrale media e dotto venoso, ma con una grande variabilità

• Doppler di distretti diversi dalla arteria ombelicale solo in protocolli di ricerca

• Doppler ombelicale normale parto a 38-39 settimane

• AED a 34 settimane • RED a 32 settimane

Page 26: La restrizione della crescita intrauterina

Fetal growth restriction ACOG Practice Bulletin 134, may 2013

Obstet Gynecol 121,1122, 2013

• IUGR non è una indicazione per taglio cesareo

• Controlli ecografici seriati (di solito ogni 3-4 settimane)

• Biometria ogni 2+ settimane

• IUGR isolato parto a 38-39 settimane

• Fattori di rischio addizionali (Doppler ombelicale alterato, oligoidramnios, complicazioni materne, ecc) parto a 34-37 sett

• Parto < 34 settimane steroidi

• Parto < 32 settimane magnesio solfato

Page 27: La restrizione della crescita intrauterina

Investigation and management of the SGA Fetus

RCOG Green–top Guideline No. 31 revision January 2014

• Screening con lunghezza sinfisi-fondo a ogni visita

• Doppler uterino alterato 20-24 settimane richiede eco di controllo a 26-28 settimane

• Diagnosi SGA: EFW e/o AC < 10° centile

• Doppler ombelicale: • Normale: controlli ogni 2 settimane

• PI > 95° centile 2 volte la settimana

• ARED ogni giorno (CTG comp + dotto venoso)

Page 28: La restrizione della crescita intrauterina

Investigation and management of the SGA Fetus

RCOG Green–top Guideline No. 31 revision January 2014

• ARED parto a 30-32 settimane o prima se DV alterato

• Se il Doppler ombelicale è normale offrire induzione a 37 settimane

• Se Il Doppler ombelicale è normale ma la ACM è alterata (PI < 5° centile)* indurre il parto non oltre 37 settimane

* Il Doppler cerebrale NON è utile per stabilire il momento del parto nei feti SGA pretermine con ombelicale alterata; è utile invece negli SGA con arteria ombelicale normale a termine

Page 29: La restrizione della crescita intrauterina

Conclusioni: gestione degli SGA 2014

• Diagnosi: EFW o AC < 10° centile • Doppler ombelicale normale controlli ogni 2-4 settimane

e induzione del parto a termine (37-39 settimane); possibile eccezione i feti con EFW < 3° centile

• ? Induzione a 37 settimane se ACM alterata • Doppler ombelicale alterato:

• Parto a 32-34 settimane comunque • Parto < 32 settimane se DV o CTG comp alterati • Valutazione liquido amniotico non utile per il

monitoraggio • Steroidi < 34 settimane • Magnesio solfato < 32 settimane