Top Banner
La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione Roberta Aiello, DVM, MSc National and FAO Reference Centre for Rabies Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie - IZSVe, Legnaro (PD) Segreteria: [email protected] Giornata di studio su “Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali” L’Aquila, 25 marzo 2017 - RINGRAZIAMENTI
90

La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Feb 18, 2019

Download

Documents

trandieu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

La rabbia: epidemiologia della malattia,

eziologia e patogenesi, diagnosi e

vaccinazione

Roberta Aiello, DVM, MScNational and FAO Reference Centre for Rabies

Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie - IZSVe, Legnaro (PD)

Segreteria: [email protected]

Giornata di studio su “Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli

animali” L’Aquila, 25 marzo 2017

- RINGRAZIAMENTI –

Page 2: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

La rabbia: da zoonosi negletta

a paradigma One Health (OMS, OIE, FAO, GARC)

• Movimentazione pets

• Casi di importazione

• Chirotteri

• Viaggi in aree endemiche

• Animali morsicatori

Page 3: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Contenuti

Introduzione

Il virus

Epidemiologia

Patogenesi e sintomatologia

Diagnosi

Profilassi (vaccinazione e PEP)

Titolazione anticorpale

Page 4: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Rabbia Zoonosi virale nota già nel 2300 a.C. in Egitto; 1885 L.

Pasteur

Fam. Rhabdoviridae, Genere Lyssavirus (Lyssavirus rabbia-correlati)

Presente in tutto il mondo eccetto l’Antartide e alcuneisole (no “eradicazione”)

Infetta i mammiferi attraverso la saliva infetta, mediantemorsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti

Rabbia canina: 99% dei casi di rabbia nell’uomo

Mammiferi domestici e selvatici, inclusi i chirotteri

Page 5: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

60 000 persone muoiono nel mondo ogni anno (stimeOMS)

95% in Asia e Africa

40% sono bambini sotto i 15 anni

Praticamente sempre letale all’insorgenza dellasintomatologia (encefalite virale)

100% prevenibile

La pulizia della ferita e l’immunizzazione (attiva e passiva – PEP) entro poche ore previene la comparsadella malattia e la morte

Rabbia

Page 6: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

10 minutes

https://endrabiesnow.org

Page 7: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Oltre 3.7 milioni USD (95% CIs: 1.6-10.4 million) di disability-

adjusted life years (DALYs) e 8.6 miliardi USD (95% CIs: 2.9-

21.5) perdite economiche/anno.

“The largest component of the economic burden is due to

premature death (55%), followed by direct costs of post-

exposure prophylaxis (PEP, 20%) and lost income whilst

seeking PEP (15.5%), with only limited costs to the veterinary

sector due to dog vaccination (1.5%), and additional costs to

communities from livestock losses (6%).”

IMPATTO ECONOMICOHampson K, Coudeville L, Lembo T, Sambo M,

Kieffer A, Attlan M, et al. (2015) Estimating the

Global Burden of Endemic Canine Rabies. PLoS

Negl Trop Dis 9(4): e0003709. doi:10.1371/journal.

pntd.0003709

Page 8: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:
Page 9: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:
Page 10: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Il virus

http://www.cdc.gov/rabies/transmission/virus.html

G - Proteina di membrana

G - Anticorpi neutralizzanti

NP - Diagnosi

Page 11: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Viral speciesGeographical

distributionHost species 1ST DETECTION

Rabies (RABV) Worldwide Wide range of mammals, humanDisease known

since 2300 b.C.

Lagos Bat Virus (LBV) Africa Fruit bats, dog, cat 1956

Mokola Virus (MOKV) Africa Shrew, dog, cat, rodents, human 1996

Duvenhage Virus (DUVV) Africa Insectivorous bats, human 1970

European Bat Lyssavirus 1 (EBLV-1) Europe Insectivorous bats, human 1968

European Bat Lyssavirus 2 (EBLV-2) Europe Insectivorous bats, human 1986

Australian Bat Lyssavirus (ABLV) Australia Fruit bats, human 1996

Irkut Virus (IRKV) Eastern Siberia Insectivorous bats, human 2005

West Caucausian Bat Virus (WCBV) South East Europe Insectivorous bats 2005

Aravan Virus (ARAV) Central Asia Insectivorous bats 2003

Khujand Virus (KHUV) Central Asia Insectivorous bats 2003

Shimoni Bat Virus Kenya Insectivorous bats 2010

Bokeloh Bat Virus Germany Insectivorous bats 2011

Ikoma Lyssavirus Tanzania African civet 2012

Putative Lleida bat lyssavirus Spain Bat 2013 (2011)

Tassonomia

Page 12: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Variabilità genetica e antigenica

N.Aréchiga Cebaloos et al., EID 2013

Filogruppo I

(vaccino,

Cat III-II

D.Ls. 81/2008)

Filogruppo II

Filogruppi III e IV

(putativi)

Page 13: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Specie serbatoio Ospite nel quale in virus si è evoluto acquisendo

caratteristiche distinte, e che rappresenta la popolazione

nella quale si ha la trasmissione più efficiente (es. rabbia

silvestre)

Spill-over ad altri mammiferi domestici e selvatici (SI

trasmissione)

Page 14: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Rabies reservoirs worldwide

Page 15: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Ciclo urbano

Page 16: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:
Page 17: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Ciclo silvestre

In alcune aree è presente assieme al

ciclo urbano (es. Turchia)

1 o anche più specie serbatoio (es.

USA)

Page 18: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:
Page 19: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

2016 – Europa http://www.who-rabies-bulletin.org/

chirotteri selvatici

terrestri

domestici uomo

Page 20: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Serbatoi non-terrestri: i chirotteri• Probabile origine da Rhabdovirus degli insetti adattatisi ai

pipistrelli insettivori

• Lyssavirus adattati a circolare nei mammiferi senza il vettore

(dai pipistrelli insettivori ai carnivori circa 1000-1500 anni fa)

• Chirotteri responsabili della trasmissione di RABV solo nelle

Americhe (insettivori ed ematofagi)

• Infezione dei chirotteri da Lyssavirus rabbia-correlati

virtualmente presente anche in aree indenni da rabbia dei

mammiferi terrestri (EBLV-1, EBLV-2, BBLV)

Page 21: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Sorveglianza nei chirotteri 2015

Page 22: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Linee guida IZSVe

http://www.izsvenezie.it/rabbia-linee-guida-personale-pipistrelli/

Page 23: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

YEAR COUNTRYORIGIN of

INFECTIONAGE

ANIMAL

SOURCEMEDICAL INTERVENTION

2001 UK NIGERIA 52 DOG

Injections were received;

provenance of the vaccine

unclear

2001 UK PHILIPPINES 55 DOG NONE SOUGHT

2003 FRANCE GABON 3 DOG NONE SOUGHT

2004 AUSTRIA MOROCCO 23 DOG NONE SOUGHT

2004 GERMANY INDIA 51 DOG/MONKEY No PEP

2004 GERMANY INDIA 26 DOG Not specified

2005 UK INDIA 37 DOG NONE SOUGHT

2007 FINLAND PHILIPPINES 45 DOG NONE SOUGHT

2007 GERMANY MOROCCO 55 DOGSought medical attention but

vaccination not specified

2007NETHERLA

NDSKENIA 34 BAT

Wound cleaned and medical

treatment sought. No PEP

2008 UKSOUTH

AFRICA37

VARIOUS

ANIMALS

No PEP or pre-exposure

prophylaxis

2011 PORTUGALGUINEA

BISSAU 41 DOG

No PEP or pre-exposure

prophylaxis

2011 ITALY INDIA 40 DOGPEP (Vaccination, no

immunoglobulins)

Europa: casi di importazione (uomo)

P De Benedictis et al., Euro Surveill 2012

Page 24: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Year COUNTRY ORIGIN DETAILS

2001 Germany Nepal Dog

2001 France Morocco 3-month-old puppy

2002 Germany Azerbaijan 1-month-old puppy

2002 France Morocco Dog

2003 Swisse North Africa < 1-month-old abandoned puppy

2004 France Morocco 4-month-old puppy

2004 France Morocco Dog

2004 France Morocco Dog

2004 Germany Morocco 8-month-old dog

2007 Finland India puppy

2007 Belgium Morocco 4-5-week-old puppy

2008 France Morocco Dog with further infection of two dogs

2008 Belgium/France Gambia Dog

2008 United Kingdom Sri Lanka 10-week-old puppy (death during quarantine)

2008 France Morocco 3-month-old puppy

2008 Germany Croatia 6-week-old puppy

2009 France Afghanistan Dog

2010 Germany Bosnia-Herzegovina 8-week-old puppy

2011 France Morocco 3-month-old puppy

2012 The Netherlands Morocco 8-week-old puppy

2013 France Morocco 2 month-old kitten

2013 Spain Morocco 4 y dog (vaccine + 11 g.)

Europa: casi di importazione (pets)

R- Dumas et al., Em Inf Dis 2016 https://zenodo.org/record/49670#.WNE5k2_hDcs

Page 25: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Rabbia terrestre- 2015

Page 26: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Rabbia urbana eliminata nel 1973

Epidemie Nordest anni ’70 e ‘80

Campagne di vaccinazione orale (ORV) 1989, 1992-2004

Status di paese indenne nel 1997 (ultimo caso in Dic 1995 –

TS)

Fine 2008 (Resia, UD) primo caso e successiva diffusione in

Triveneto (tot 287 casi confermati negli animali)

Campagne ORV di emergenza/ordinarie/preventive (2009-

2016)

Status di paese indenne nel feb 2013 (ultimo caso nel feb

2011)

La rabbia in Italia

Page 27: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

ORV 2015

Page 28: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

2008

Page 29: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

• Animali domestici» Vaccinazione obbligatoria

» Divieto di caccia con cani

• Sensibilizzazione popolazione

• Sorveglianza nei selvatici

• Campagne ORV di emergenza

2009

Page 30: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

2009

Page 31: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

• Campagne ORV di

emergenza

• Apliamento aree di

vaccinazione@ 1600 kmq @ 30000 kmq

Misure urgenti (2010-2012)

Page 32: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Linee di volo

Page 33: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Distribuzione esche vaccinali

Page 34: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Efficacia ORV

*Determinazione del biomarker nell’osso mandibolare

ORV campaign Type Bait uptake*

NOV - DIC 2012 ordinary 87.4%

APR - MAY 2012 ordinary 92.7%

NOV - DEC 2011 ordinary 86.5%

APR - MAY 2011 ordinary 67.7%

NOV - DEC 2010 emergency 91.8%

AUG - SEP 2010 emergency 82.5%

MAY - JUN 2010 emergency 63.2%

DEC 2009 - JAN 2010 emergency 71.1%

MAY 2013 preventive 65.2%

Page 35: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Efficacia ORV

* Titolo anticorpale > 0.5 UI/ml (test FAVN)

ORV campaign Type herd immunity*

NOV - DEC 2011 ordinary 46.3%

APR - MAY 2011 ordinary 74.6%

DEC 2009 - JAN 2010 emergency 75.9%

NOV - DEC 2010 emergency 77.8%

AUG - SEP 2010 emergency 46.2%

MAY - JUN 2010 emergency 69.1%

MAY 2013 - NOV 2016 preventive 32.2%

APR – MAY 2012 ordinary 60.1%

NOV – DIC 2012 ordinary 49.5%

SAG2 (mut.)

SADB19 (v.a.)

Page 36: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

20082011

Status di paese indenne a + 2 anni (feb 2013)

Page 37: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

ORV 2013-2016

Border vaccination @ 2385 - 2000 skms

Page 38: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Two distinct genetic groups : Italy-1 and Italy-2

They have been circulating in the Balkans prior

to their introduction into Italy

Italy-1

Italy-2

Italy-2A

The two genetic groups have been

likely introduced in Friuli Venezia

Giulia few months apart

The likely ancestors for

groups Italy-1 and Italy-2

come from Slovenia and

BiH, respectively

A genetic sub-group (Italy-2A) showing a unique

aa mutation in N → D106A

Page 39: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:
Page 40: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

YEAR DONKEY CATTLE DOG CATHOR

SE

ROE

DEER

RED

DEER

STONE

MARTENMARMOT MARTENS BADGER FOX TOTAL

2008 1 8 9

2009 1 3 1 2 61 68

2010 1 9 1 8 1 3 1 1 12 172 209

2011 1 1

TOTAL 1 1 3 9 1 9 1 3 1 1 15 242 287

2008-2011

Domestici = 15 Selvatici = 272

Page 41: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Sintomi Incubazione 14 – 90 gg (riferiti periodi più lunghi, e.g. uomo 2-7a e

gatto 2a), dipende da sito di inoculazione, lesione, dose, specie di Lyssavirus, specie animale.

Fase prodromica - sintomi apecifici: alterazioni comportamentali(anamnesi), anoressia, letargia, febbre, dispnea, vomito, stranguria, costipazione, diarrea.

Segue sintomatologia neurologica acuta (solitamente 2-14 gg):

aggressività

iperestesia, reazioni abnormi a stimolo luminoso e uditivo

alterata vocalizzazione

manifestazioni neurologiche (nervi cranici): trisma, asimmetriafacciale, disfagia, paralisi faringea – idrofobia, scialorrea

Alterazioni socializzazione e perdita timore vs uomo

Forma furiosa (cane, gatto, cavallo) e forma paralitica (ruminanti)

Fase terminale: convulsioni, coma, arresto respiratorio

Page 42: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

La rabbia negli animali

Encefalite - No lesioni macroscopiche nèanatomopatologiche specifiche - Danno neuronale primariodi tipo funzionale

Evidenza antigene virale in SNC

No diagnosi sierologica

Page 43: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Patogenesi

Page 44: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Replicazione nei miociti e invasione del

sistema nervoso periferico mediante

motoneuroni e neuroni sensoriali (Ach)

Nessuna risposta umorale (no Ab)

Diffusione intra-assonale

Replicazione nei neuroni del MS

Patogenesi

Diffusione centrifuga attraverso i nervi periferici

(concentrazione elevata nelle ghiandole salivari; occhio, rene)

Progressione centripeta fino all’encefalo (sistema limbico)

Page 45: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Diagnosi differenziale (mammiferi)

Malattia di Aujeszky (pseudorabbia)

Tetano

Botulismo

TSE

FCM

neoplasie SNC

Intossicazioni

Ipocalcemia

Cimurro

Page 46: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Diagnosi Intra vitam solo nell’uomo, complicata (biopsia cutanea,

saliva, impronta corneale, ricerca IgM in siero e LCR)

Test di laboratorio post-mortem su SNC negli animali

No diagnosi sierologica

Page 47: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Scheda invio

campioni:

anamnesi

Page 48: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Invio carcassa

Page 49: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Sorveglianza

passiva - fauna

selvatica

asintomatica

IF (FAT)

Domestici e fauna

selvatica

sospetta/contatto/

morsicatura

FAT RTCITRT-PCR

ANALISI FILOGENETICA/

FILOGEOGRAFICA

CASI DI

DERIVAZIONE

VACCINALE

(ORV)

IDENTIFICAZIONE

DELLA SPECIE

VIRALE

Manuale OIE

Test gold standard: IF/FAT (3 h)

IZS competenti per il territorio

Test di conferma: RTCIT (72 h)

IZS o C. di Referenza

Page 50: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Tecniche diagnostiche

Antigen detecting methods:

• Fluorescent antibody test (FAT)

• Rapid immunodiagnostic tests

Revealing viable virus: Rapid Tissue Culture Infection (RTCIT)

Molecular techniques: currently not recommended for routine post-mortem

diagnosis without standardization and very stringent quality control.

Nevertheless, they are useful for confirmatory diagnosis, as a first step in virus

typing.

Page 51: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Immunofluorescenza diretta (IF/FAT)

A. Positivo (“cielo stellato”) B. Negativo

Identifica la nucleoproteina nelle cellule infette

Rapido e sensibile: risultati disponibili in poche ore

Page 52: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Infected cell substrate - X 200 Magnification Negative field - X200 Magnification

Isolamento su colture cellulari - RTCIT

Page 53: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Pausa?

Page 54: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

• Mass vaccination of dogs is the most successful method for

control and possibly elimination of dog-mediated rabies (2030)

• The theoretical level of vaccination coverage should be at least 70% to lead to an average 0 incidence in both humans and animals

• Given the high turnover of many dog populations, all dogs should

be vaccinated, puppies (<3 months) included (MK Morters et al.,

Veterinary Records 2015)

Strategie di controllo nella popolazione

canina in aree endemiche

http://caninerabiesblueprint.org/?lang=en

Page 55: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Why 70% coverage?

Zinsstag et al, PNAS 2009

No. rabid dogs/skm

No. exposed persons/skm

A single dog rabies mass-

vaccination campaign

(70%) able to interrupt the

disease transmission

Two annual shooting

campaigns reduce the no. of

rabid dogs but do not lead to

the complete disease

elimination

Page 56: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

PRIORITY:

BREAK THE VICIOUS CYCLE OF INDIFFERENCE AND LACK OF

INFORMATION WHICH IS THE MAIN BARRIER TO THE HUMAN RABIES

PREVENTION

Poor

epidemiological

data

Low priority for

rabies

surveillance,

prevention and

control

REGIONAL AND NATIONAL

PRIORITIES BASED ON

AVAILABLE DATA

LOW INTEREST

LOW AWARENESS

• More exposures

• Less PEP

• MORE RABIES

From Conference report, Vaccine 27 (2009) 5027-5032,modified

Page 57: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Vaccinazione

• Paese endemico

• Paese indenne

• Animali selvatici

• Animali domestici

• Umani

Page 58: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Vaccini (AISA) http://www.prontuarioveterinario.it/

• Informare sempre e comunque ogni proprietario dei

requisiti per la movimentazione non commerciale dei pets!

• Vaccino core in aree endemiche o quando richiesto dalla

normativa.

Page 59: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Vaccini http://www.prontuarioveterinario.it/

Vaccino Specie Protocollo

NOBIVAC RABBIA Cane, gatto, volpe e furetto C-G / 3 a

V-F / 1 a

PUREVAX RABIES Gatto 1 a (vaccinazione

primaria), poi 3 a

RABIGEN MONO Cane, gatto C-G / 1 a

RABISIN Cane, gatto, equino, bovino, ovino C- G 1 a, poi 3 a

Altre spp.: 1-2 somm,

poi 1 a

VANGUARD R Cane, gatto, bovino, maiale,

pecora, capra, cavallo e furetto

(coniglio, non convenzionali)

1 a, poi 2 a

Cane, gatto, furetto: a partire dalle 12 settimane (3 mesi) di età.

NOTA: se animale non residente in Italia, i vaccini possono variare!

Page 60: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Valutazione dell’efficacia della vaccinazione mediante

titolazione anticorpale (anticorpi neutralizzanti, FAVN/RFFIT)

Vaccinazione

Pets

Corso ECM-FAD IZSVe “Movimentazione a fini non commerciali di animali

da compagnia” edizione 2017:

link formazione: http://www.izsvenezie.it/formazione/

Page 61: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Movimentazione non commerciale animali da compagnia

Riferimenti normativi

(copie consolidate, http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it)

• Regolamento 576/2013 (requisiti vaccinazione e requisiti titolazione)

• Regolamento 577/2013 (Allegato II paesi equivalenti o che soddisfano

requisiti minimi, NO titolazione, +21gg dalla vaccinazione; modello di

passaporto in Allegato III, e di certificato sanitario in Allegato IV)

• Regolamento di esecuzione 1219/2014 (modifica l’Allegato II del

577/2013)

• Decisione di esecuzione 98/2017 (modifica certificato sanitario per import

da paesi terzi)

Page 62: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

I requisiti per la movimentazione di pets (cane, gatto, furetto) tra tutti i

paesi UE sono gli stessi:

• passaporto

• microchip (requisiti tecnici in REG 576/2013)

• vaccinazione antirabbica in corso di validità, effettuata

successivamente (o lo stesso giorno) dell’applicazione del microchip

• +21 gg. da vaccinazione (senza titolazione)

• Italia: no deroga, età minima 3 m e 21 gg.

Page 63: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

R-Dumas et al., Em Inf Dis 2016

https://zenodo.org/record/49670#.WNE5k2_hDcs

Informare ogni

proprietario dei

requisiti per la

movimentazione non

commerciale dei pets!

Page 64: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Movimentazione verso o da paesi non UE:

• se paesi presenti nelle due liste del REG 577/2013 (paesi

equivalenti, o paesi che soddisfano dei requisiti minimi, elencati in

Allegato II) solo vaccinazione + attesa di 21 gg (es. USA)

• se paesi non presenti nei due elenchi, certificato sanitario +

vaccinazione in corso di validità + titolazione ad almeno 30 gg. dal

vaccino, con titolo ≥ 0,5 UI/ml

• verso paesi non UE, requisiti singolo stato, in più, se l’animale

rientra in UE, necessaria vaccinazione con titolo (min. 30 gg)

Page 65: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Requisiti vaccino antirabbico

• inattivato (almeno 1 unità antigenica/dose) o ricombinante

esprimente la glicoproteina G, ma diverso da vaccino vivo

modificato

• se somministrato in stato UE, aver ricevuto l’autorizzazione

all’immissione in commercio (AIC) secondo norma

• se somministrato in paese terzo, aver ricevuto l’AIC locale e

soddisfare almeno i requisiti del Manuale OIE (2.01.17 Rabies)

Page 66: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Requisiti vaccinazione antirabbica

• Vaccino somministrato da veterinario autorizzato a soggetto ≥ 12

settimane di età

• somministrazione vaccino non antecedente l’applicazione

microchip (trasponditore)

• periodo di validità della vaccinazione dal momento in cui è stabilita

l’immunità protettiva, non meno di 21 gg dal completamento del

protocollo di vaccinazione stabilito dal fabbricante per la prima

vaccinazione, e continua fino alla fine del periodo di immunità

protettiva, conformemente alla specifica tecnica dell’AIC o licenza

nello Stato membro o paese terzo in cui è somministrato

• una rivaccinazione deve essere considerata una vaccinazione

primaria se non è stata effettuata entro il periodo di validità di una

vaccinazione precedente

Page 67: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Requisiti titolazione

• Prelievo eseguito e documentato da veterinario autorizzato

• Test di titolazione eseguito su campione prelevato almeno 30 gg dopo la vaccinazione e

non meno di 3 mesi prima della movimentazione da un paese terzo diverso da quelli

elencati nel REG 577/2013

Oppure:

• prima che l’animale abbia lasciato l’Unione per un movimento o un transito in un territorio

o paese terzo diverso da quelli elencati nel REG 577/2013

• livello di anticorpi che neutralizzano il virus della rabbia ≥ 0,5 IU/ml, secondo un metodo

descritto nel Manuale dell’OIE (FAVN o RFFIT, test di virusneutralizzazione)

• deve essere eseguito in un laboratorio approvato conformemente alla decisione

2000/258/CE (Italia: IZSVe, IZSLT, IZSAM; esito favorevole Ring Test annuale EURL):

https://ec.europa.eu/food/animals/pet-movement/approved-labs_en

• il test di titolazione non deve essere rinnovato in seguito ad un risultato

soddisfacente, a condizione che l’animale sia sottoposto a rivaccinazione entro il

periodo di validità di una vaccinazione precedente

Page 68: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Problematiche titolazione

• campione inadatto

• quantità siero insufficiente (< 0,5 ml), diluizione 1:10, cut off 0,28

UI/ml)

• campione risultato inadatto (e.g. tossico per il substrato cellulare:

T°trasporto, contaminazione batterica)

• tempistiche prelievo

• animali giovani, anche se > 12 settimane di età

• animali “poor responder” (e.g. razza)

• patologie intercorrenti

• immunità materna (?12-16 w?)

Page 69: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

NOTA: nel referto può essere indicato il titolo esatto, se < 0,5 UI/ml, e tale

valore (es.: 0,03-0,18-0,48) può dare un’indicazione di avvenuta risposta

immunitaria, anche se il titolo è basso, e fa ipotizzare che il titolo possa

risultare sufficiente a seguito di un richiamo

Tempistiche titolazione:

• 48 h da inizio analisi, BiWeek (il tempo di risposta ufficiale è comunque di

15 gg. dal ricevimento del campione)

Page 70: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Risk factors - vaccination failure

• Minimum vaccination age (min. 12 weeks-old)

• Improper vaccine storage or administration (-)

• Primary vaccination (-)

• Time lapse between vaccination and testing (VtS15-60 d)

• Breed (+cross breeds and FCI 3, 4, 9, 10; - FCI 5, 2, 6; -

Boxer and Beagle)

• Size (+ small size breeds)

• Age (- young dogs; - if age > 9 ys)

• Sex (no correlation)

• Type of vaccine and route of administration (cited literature)

• Commercial transport (-)

E. Rota Nodari et al., 2017 - Zoonoses and Public Health (21001 observations, 2006-2012)

Overall 6.19% failure rate

(previous EU estimates:

1.1-11.1%)

Page 71: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Animali vaccinati in Italia (20119 cani)

TIME ELAPSED BETWEEN VACCINATION AND

SAMPLING. The probability of reaching a titre

greater than 0.5 IU/ml increases from day 15 p.v.

and decreases from day 60 p.v. Categories are

divided into time slots of 15 days. Starting point of

observation is represented by all the observation

performed before 15 days p.v.

AGE. Puppies (1/10) have the lowest probability

to reach the protective antibody titre (> 0,5 IU/ml).

Categories are divided year by year, until the 9th

year of age. Dogs older than 9 years are grouped

into a unique category.

E. Rota Nodari et al., RITA Conference 2013

Page 72: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

WSAVA Vaccination Guidelines Group 2015

In area indenne anche la

titolazione può diventare

«core» se il proprietario

ha già acquistato il

biglietto per il viaggio!!!

Page 73: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

WSAVA Vaccination Guidelines Group 2015

Page 74: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Link utili:

http://www.izsvenezie.it/servizi/altri-servizi/titolazione-anticorpi-rabbia/

http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it

https://ec.europa.eu/food/animals/pet-movement

https://ec.europa.eu/food/animals/pet-movement/approved-labs_en

Link UE labs autorizzati

Link UE paesi deroghe (no Italia)

https://ec.europa.eu/food/animals/pet-movement/eu-legislation/young-animals_en

Corso ECM-FAD IZSVe “Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia” edizione 2017:

link formazione: http://www.izsvenezie.it/formazione/

http://www.anmvioggi.it/images/La_Movimentazione_Comunitaria_degli_Animali_da_Compagnia-_ed_2016.pdf

Page 75: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

REG POL VET DPR 320/54

• Art. 1 – obbligo di denuncia

• Art. 5 – obbligo di segnalazione

• TITOLO II: norme sanitarie speciali contro le

malattie infettive e diffusive degli animali

• Capo V – Rabbia - Articoli 83-92

Page 76: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

RPV - Articolo 86

• I cani ed i gatti che hanno morsicato persone o animali, ogniqualvolta sia possibile catturarli, devono

essere isolati e tenuti in osservazione per 10 giorni nei canili comunali. L'osservazione a domicilio

può essere autorizzata su richiesta del possessore soltanto se non risultano circostanze

epizoologicamente rilevanti ed in tale caso l'interessato deve dichiarare di assumersi la

responsabilità della custodia dell'animale e l'onere per la vigilanza da parte del veterinario

comunale.

• Alla predetta osservazione ed all'isolamento devono essere sottoposti i cani ed i gatti che, pure non

avendo morsicato, presentano manifestazioni riferibili all'infezione rabica, nonché in sede opportuna, gli

altri mammiferi che presentano analoghe manifestazioni. Ai fini della diagnosi anche questi animali non

devono essere uccisi se il loro mantenimento in vita può essere assicurato senza pericolo.

• Durante il predetto periodo di osservazione gli animali non devono essere sottoposti a

trattamenti immunizzanti.

• Nei casi di rabbia conclamata il sindaco ordina l'immediato abbattimento degli animali.

• Qualora, durante il periodo di osservazione, l'animale muoia o venga ucciso prima che il veterinario

abbia potuto formulare la diagnosi, si procede agli accertamenti diagnostici di laboratorio.

• È vietato lo scuoiamento degli animali morti per rabbia, i quali devono essere distrutti ai sensi dell'art.

10, lettera e), del presente regolamento.

• Il luogo dove è stato isolato l'animale deve essere disinfettato.

Page 77: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

RPV - Articolo 87

• I cani ed i gatti morsicati da altro animale riconosciuto rabido o fuggito o rimasto ignoto devono, di

regola, essere subito soppressi con provvedimento del sindaco sempreché non debbano prima

sottostare al periodo di osservazione di 10 giorni per avere, a loro volta, morsicato persone o

animali.

• Tuttavia su richiesta del possessore, l'animale, anziché essere abbattuto, può essere mantenuto

sotto sequestro, a spese del possessore stesso, nel canile municipale o in altro locale stabilito

dall'autorità comunale dove non possa nuocere, per un periodo di mesi 6 sotto vigilanza

sanitaria.

• Allo stesso periodo di osservazione devono sottostare i cani ed i gatti contaminati o sospetti di

essere stati contaminati da altro animale riconosciuto rabido.

• I cani ed i gatti morsicati da animali sospetti di rabbia sono sottoposti a sequestro per soli 10

giorni se durante questo periodo l'animale morsicatore si è mantenuto sano.

• Nel caso che l'animale venga sottoposto a vaccinazione antirabbica post-contagio da iniziarsi non

oltre 5 giorni per ferite alla testa e non oltre 7 giorni negli altri casi dal sofferto contagio, il predetto

periodo di osservazione può essere ridotto a mesi 3 o anche a mesi 2 se l'animale si trova nel periodo

di protezione antirabbica vaccinale pre-contagio.

• Durante il periodo del trattamento antirabbico post-contagio l'animale deve essere ricoverato nel canile

municipale o presso Istituti universitari o zooprofilattici.

• I cani ed i gatti morsicati possono essere spostati, con le norme degli articoli 14 e 15 del presente

regolamento, durante il periodo di osservazione, soltanto entro 7 giorni dalla sofferta morsicatura.

• Qualora durante il periodo di osservazione il cane o il gatto morsicato muoia o venga ucciso, si procede

in conformità di quanto previsto dai commi 5°, 6° e 7° del precedente articolo.

Page 78: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

RPV - Articolo 88

• Gli equini, i bovini, i bufalini, gli ovini, i caprini ed i suini morsicati da animali

riconosciuti rabidi o rimasti ignoti devono sottostare ad un periodo di osservazione di

mesi 4, durante il quale gli equini, i bovini ed i bufalini possono essere adibiti al

lavoro purché posti in condizione di non nuocere alle persone.

• La disposizione prevista dal 4° comma dell'articolo precedente è applicabile anche

per gli animali delle specie sopraindicate.

• Il latte prodotto durante il periodo di osservazione è ammesso al consumo soltanto

previa bollitura.

• Gli animali in osservazione non possono essere spostati senza autorizzazione del

sindaco, da concedersi per imperiose esigenze di pascolo o per lavori agricoli o per

macellazione quando questa sia consentita, giusta le disposizioni vigenti in materia.

• Se durante il periodo di osservazione l'animale per qualsiasi motivo viene abbattuto o

muore dopo il quinto giorno, deve essere interamente distrutto col divieto di

scuoiamento.

RPV - Articolo 92

• Il prefetto può rendere obbligatoria la vaccinazione antirabbica pre-contagio di

determinate specie di animali, previo nulla osta dell'Alto Commissariato per l'igiene

e la sanità pubblica.

Page 79: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Risk for human exposure

Infected saliva through bites/scratches

Linked to rabid dog consumption

Transplant of organs

Aerosol documented in particular circumstances

(caves, laboratory)

Page 80: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Profilassi post-esposizione (PEP)

Tipo di contatto

Categoria I Toccare o nutrire l’animale;

lambitura di cute integra

Nessuna

Categoria II Morsicatura lieve di pelle

scoperta; graffi o abrasioni

senza sanguinamento; lambitura

di pelle abrasa

Vaccinazione immediata

(4 o 5 dosi in 4

settimane)

Categoria III Morsicature o graffi transdermici

singoli o multipli; contaminazione

di mucose con saliva;

esposizione a ferita da chirotteri

Vaccinazione immediata

(4 o 5 dosi in 4

settimane) e RIGs, in

aggiunta a lavaggio e

disinfezione della ferita

Costo medio PEP in Africa $40 e Asia $49.

India: $20 per ERIGs e $500 per HRIGs.

Esempio di PrEP: day 0, 7 e 21 (IM)

Page 81: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Post-exposure prophylaxis (PEP) consists of:

local treatment of the wound, initiated as soon as possible after

exposure, plus VACCINATION and RIGs (cat. III exposure).

Local treatment of the wound

Prompt local treatment of all bite wounds and scratches that may be

contaminated with rabies virus is important. Recommended first-aid

procedures include immediate and thorough flushing and washing of the

wound for a minimum of 15 minutes with soap and water, detergent,

povidone iodine or other substances that kill the rabies virus.

Page 82: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

• Pre-exposure Prophylaxis does not eliminate the need for rabies risk

assessment and post-exposure prophylaxis (PEP) after a rabies

exposure

• If a rabies exposure does occur in a pre-vaccinated person, post-

exposure prophylaxis (PEP) should always be administered; however,

the post-exposure regimen is simplified and reduced to:

• Two doses of rabies vaccine on Days 0 and 3 (1.0 ml intramuscular

injection); and

• NO post-exposure human rabies immunoglobulin (HRIG) is required

Page 83: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Rupprecht et al., 2010 – MMWR Reccommendations and report

Page 84: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Diagnosing human rabies

An Intra-vitam rabies diagnosis is achieved with difficulty

and requires appropriate anamnesis, sampling and

analyses.

It is complicated by a history of vaccination, although the

finding of a specific antibody response is highly indicative of

an acute infection.

In absence of a correct differential diagnosis, a rabies

encephalitis can be mis(un)diagnosed/neglected, potentially

causing further spread of the disease.

Page 85: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Rabbia nell’uomo• Incubazione: 1–3 mesi (1 settimana – 1 anno e oltre).

• Fever and often paraesthesia at the wound site.

• As the virus spreads through the central nervous system, progressive, fatal

inflammation of the brain and spinal cord develops.

• Two forms of the disease can follow. Furious rabies: hyperactivity, excited

behaviour, hydrophobia and sometimes aerophobia. After a few days, death

occurs by cardio-respiratory arrest.

• Paralytic rabies accounts for about 30% of the total number of human

cases. This form of rabies runs a less dramatic and usually longer course

than the furious form. A coma slowly develops, and eventually death occurs.

• The paralytic form of rabies is often misdiagnosed, contributing to the

under-reporting of the disease.

Page 86: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

• 29 milioni di persone

necessitano di PEP

• 8-10 milioni di dosi di RIGs

necessarie (Cat. III)

• PRODUZIONE ATTUALE: 2

milioni (90% in Cina), quindi

carenza di 6-8 milioni di dosi

Page 87: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Glycoprotein is extremely variable

Serological cross-reactivity among lyssaviruses

exists for viruses belonging to the same phylogenetic

group (aa identity >74%) and does not for viruses

from different phylogenetic groups (aa identity <62%)

Antigenicity of the glycoprotein and impact for prophylaxis

Impact for vaccine formulation

Page 88: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

• Identificazione di un cocktail di 2 mAbs

umani che neutralizza il 100% dei

Lyssavirus del filogruppo I

Page 89: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:
Page 90: La rabbia: epidemiologia della malattia, eziologia e ... · eziologia e patogenesi, diagnosi e vaccinazione ... morsi o graffi o contatto con mucose o ferite recenti Rabbia canina:

Contatti:

Paola De Benedictis - Head of the FAO Reference

Centre for Rabies - IZSVe (Padua, Italy)

Segreteria – [email protected]

Accettazione – [email protected]

Grazie mille per l’attenzione!Roberta Aiello (DVM, MSc) – OMV VI

[email protected]