Top Banner
LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini
21

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

May 01, 2015

Download

Documents

María Giglio
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE

di Simona Bargellini

Page 2: LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

PATTO D’AULA

• CARATTERISTICHE DELLA PROGETTAZIONE

• MODELLO DI RIFERIMENTO

• OBIETTIVI DIDATTICI

• SEQUENZE DI RIFERIMENTO

• PAUSA????

• PROVIAMO A PROGETTARE?!

Page 3: LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

Caratteristiche della Progettazione

• DUTTILITA’

• CONCRETEZZA

• AUTOREVOLEZZA

• RICALIBRAZIONE

Page 4: LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

MODELLO

OPERAZIONE PRELIMINARE

• Individuare le variabili di fondo:

OBIETTIVI

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’OFFERTA

TIPOLOGIA DEI DESTINATARI

CONTESTO AMBIENTALE

TECNOLOGIE DI SUPPORTO

AREE DI IMPLEMENTAZIONE

Page 5: LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

GLI OBIETTIVI DIDATTICI

Investono:

• Conoscenze

• Capacità

• Comportamenti

Page 6: LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

OBIETTIVI DI CONOSCENZA

TRASMISSIONE DI CONOSCENZE

NOZIONISTICHE

TRASMISSIONE DI CONOSCENZE

DI PRINCIPI

SEQUENZA A

Standard

SEQUENZA D

Esperienziale

SEQUENZA B

Classico

SEQUENZA E

Con simulazioni

SEQUENZA C

Audiovisivi

SEQUENZA F

La scoperta

DOCENTEDOCENTE

Page 7: LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

Sequenza A: STANDARD

LEZIONELEZIONE

ESERCITAZIONE NOZIONISTICA

ESERCITAZIONE NOZIONISTICA

CONCLUSIONE

ESERCITAZIONE APPLICATIVA

ESERCITAZIONE APPLICATIVA

DOCENTEDOCENTE

Page 8: LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

Sequenza B: CLASSICA

TEORIA – APPLICAZIONE

Rispetta maggiormente la

curva dell’attenzione dei discenti

MA

Non tutte le docenze si prestano ad essere

SPEZZETTATE

Page 9: LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

SEQUENZA C: audiovisivi

Più ricordo – più sinteticità – più attenzione

AUDIOVISIVO

didattico

AUDIOVISIVO

riepilogativo

AUDIOVISIVO

rompighiaccio

CONCLUSIONI

MATTINA

POMERIGGIO

LEZIONE LEZIONE

ESERCITAZIONE

Nozionistica Applicativa Nozionistica

LEZIONE

ESERCITAZIONE

1 2 3

Page 10: LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

SEQUENZA D: ESPERIENZIALE

RACCOLTA GUIDATA DELLE ESPERIENZE

E RELATIVO CONFRONTO

LEZIONE

ESERCITAZIONE NOZIONISTICA

CONCLUSIONI

MATTINA

POMERIGGIO

Favorisce il rapporto dialettico

Fa percepire come concrete le nozioni

Page 11: LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

SEQUENZA E: SIMULAZIONI

SIMULAZIONEDIMOSTRATIVA

SIMULAZIONEDIMOSTRATIVA

LEZIONELEZIONE

ESERCITAZIONEESERCITAZIONE

CONCLUSIONECONCLUSIONE

Più adatte alle conoscenze

comunicative e relazionali

Page 12: LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

SEQUENZA F: LA SCOPERTA

EsercitazioneProblem solving

Esercitazione nozionisticaProblem solving

Lezione Il gruppo dei partecipanti deve avere prerequisiti

Page 13: LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

OBIETTIVI DI CAPACITA’

• LA SEQUENZA B

Sequenza G1 Sequenza G2 Sequenza G3

Mattina Lezione

Dimostrazione

Esercitazione addestrativa

Lezione

Dimostrazione

2 Esercitazioni addestrative

Applicazione P.

Lezione

Dimostrazione

Pomeriggio Dimostrazione

Esercitazione addestrativa

Conclusione

Dimostrazione

2 Esercitazioni addestrative

Conclusione

Esercitazioni addestrative

Strategia induttiva

Page 14: LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

COME FAVORIRE IL TRASFERIMENTO

• Lasciare spazio ai partecipanti

• Affrontare i casi quotidiani

• Organizzare una sessione di trasferimento

• Stimolare le componenti emozionali

Page 15: LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

OBIETTIVI SULLA MODIFICA DEI COMPORTAMENTI

STRATEGIA COMPORTAMENTISTA

STRATEGIA GESTALTISTA

Introduzione (lezione)

Esempio dimostrativo (film)

Esercitazione di verifica e plenaria

Simulazioni

Esperienza comune

Lezione

Esercitazione di verifica

Simulazioni

APPROCCIO DEDUTTIVO

APPROCCIO INDUTTIVO

Page 16: LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

RIPRENDEREMO CON L’ESERCITAZIONE:PROVIAMO A PROGETTARE?!

Page 17: LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

OBIETTIVI DI CONOSCENZA

TRASMISSIONE DI CONOSCENZE

NOZIONISTICHE

TRASMISSIONE DI CONOSCENZE

DI PRINCIPI

SEQUENZA A

Standard

SEQUENZA D

Esperienziale

SEQUENZA B

Classico

SEQUENZA E

Con simulazioni

SEQUENZA C

Audiovisivi

SEQUENZA F

La scoperta

DOCENTEDOCENTE

Page 18: LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

OBIETTIVI DI CAPACITA’

• LA SEQUENZA B

Sequenza G1 Sequenza G2 Sequenza G3

Mattina Lezione

Dimostrazione

Esercitazione addestrativa

Lezione

Dimostrazione

2 Esercitazioni addestrative

Applicazione P.

Lezione

Dimostrazione

Pomeriggio Dimostrazione

Esercitazione addestrativa

Conclusione

Dimostrazione

2 Esercitazioni addestrative

Conclusione

Esercitazioni addestrative

Strategia induttiva

Page 19: LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

OBIETTIVI SULLA MODIFICA DEI COMPORTAMENTI

STRATEGIA COMPORTAMENTISTA

STRATEGIA GESTALTISTA

Introduzione (lezione)

Esempio dimostrativo (film)

Esercitazione di verifica e plenaria

Simulazioni

Esperienza comune

Lezione

Esercitazione di verifica

Simulazioni

APPROCCIO DEDUTTIVO

APPROCCIO INDUTTIVO

Page 20: LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

PROGETTARE UN INTERVENTO FORMATIVO

OBIETTIVO GENERALE

E SPECIFICO

OBIETTIVO DIDATTICO

•CONOSCENZA

•CAPACITA’

•COMPORTAM.

STRATEGIA DIDATTICA

SEQUENZA

(Specificare)

TEMPI

Una giornata/

MODULARE

LOGISTICA

Page 21: LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini.

Macro progettazione

FINALITA’

Obiettivo 1 Obiettivo 2 Obiettivo 3 Obiettivo 4 Obiettivo 5 Obiettivo 6 …….

MODULO 1 MODULO 2

Unità 1 Unità 2 …... Unità 1 Unità 2

BISOGNOBISOGNO