Top Banner
La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e da non fare Paolo Maresca DIS- PST, Federico II - Napoli [email protected] 1. Il Pensiero Creativo e gli strumenti per svilupparlo 2. Come scrivere un eccellente lavoro scientifico 3. Come preparare ed effettuare una eccellente presentazione di un lavoro ad un congresso
97

La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Feb 24, 2019

Download

Documents

lediep
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e da non

farePaolo Maresca

DIS- PST, Federico II - [email protected]

1. Il Pensiero Creativo e gli strumenti per svilupparlo

2. Come scrivere un eccellente lavoro scientifico

3. Come preparare ed effettuare una eccellente presentazione di un lavoro ad un congresso

Page 2: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Avete l’hardware del genio Tony Buzan

Il software dipende da ciascuno di noi !

Page 3: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Facciamo le presentazioni !

Conosciamoci meglio…

Page 4: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Il Pensiero Creativo e gli strumenti per svilupparlo

Paolo MarescaDIS- PST, Federico II - Napoli

[email protected](Tutorial)

Page 5: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Quanto siamo addestrati ad usare il cervello ?

Tutto si collega a tutto in qualche maniera

Leonardo da Vinci

Page 6: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Cosa è la creatività ?

Pensiero laterale e razionale (verticale)Da cosa scaturisce ?Come si migliora ?Perché è utile nell’attività scientifica ?Cosa c’entra con la scrittura di paper e con la loro presentazione ?

Page 7: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Mr. Pensiero e… Mr. Ostilità

Page 8: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Non puoi scavare una buca in un punto diverso scavando sempre più in profondità !

PensieroLaterale Pensiero

Verticale

Page 9: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Pensiero Laterale (PL) vs Pensiero Verticale (PV) (I)

Pensiero laterale (PL) vs Pensiero verticale (PV)complementariRetromarciaPensiero convergente e divergente problem Solving

Caratteristiche del Pensiero lateraleumorismo, intuizione e creativitàstrumento

per il trattamento dell’intuizioneper la ristrutturazione di modelli

Descrive un procedimentoCome si lateralizza il pensiero ?

Attenzione alle idee dominantiRicercando nuovi percorsiRimuovendo gli ostacoli del PVAttenzione agli episodi accidentali

Page 10: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Emisfero sinistro - destro

Parole RitmoLogica Consapevolezza spazialeNumeri Gestalt (quadro generale)Sequenza ImmaginazioneLinearità fantasticherieAnalisi ColoreElenchi Dimensione

Page 11: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Il pensiero verticale è selettivo, il pensiero laterale è generativo.Il pensiero laterale si mette in moto allo scopo di cercare una direzione, il pensiero verticale si mette in moto solo se tale direzione esiste già.Il pensiero verticale è analitico, il pensiero laterale è stimolatoreIl pensiero verticale è consequenziale, il pensiero laterale può procedere a saltiCon il pensiero verticale si deve essere corretti ad ogni passo, con il pensiero laterale si può non esserlo.

Page 12: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Pensiero laterale vs pensiero verticale (III)

Il pensiero verticale usa la negazione con lo scopo di bloccare alcuni percorsi. Nel pensiero laterale non esiste alcuna negazione.Con il pensiero verticale ci si concentra e si esclude ciò che giudichiamo irrilevante, il pensiero laterale non lo fa ed accoglie con favore tutte le intrusioni del caso.Con le categorie del pensiero verticale classificazioni e definizioni sono fissate, con il pensiero laterale non lo sonoIl pensiero verticale segue i percorsi piùprobabili, quello laterale segue i percorsi meno probabili Il pensiero verticale è un processo finito, il pensiero laterale è di tipo probabilistico

Page 13: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Forme di ostilità nel lavoro di gruppo

Supremazia a tutti i costiL’autoaffermazione

Dettagli, dettagli, dettagliLa sindrome della mosca cieca

La ricerca dell’espertoIl gioco delle competenze

Influenza della posizioneLa sindrome della prima donna

Ricerca del colpevoleLa sindrome dell’uomo nero

Demolizione dell’altrui lavoroIl massacro delle idee

Gioco a somma zeroSindrome della “vittoria-sconfitta”

CommentoTipo di Ostilità

Page 14: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Quanto siete creativi ?

Un test…

Page 15: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

…Un test per “rilevare” la vostra creatività !

La creatività è innata: alcuni ce l’hanno, altri no (V/F)Il pensiero creativo non può essere insegnato (V/F)Per la creatività ci sono formule fondamentali, che possono essere imitate (V/F)Gli appunti lineari sono un buon metodo per stimolare il pensiero creativo (V/F)Cerchiate il termine che meglio definisce il vostro livello di creatività: geniale, superiore, eccellente, ottimo, buono, superiore alla media, medio, inferiore alla media, scarso, moltodebole, assenteSu una scala da 0 a 100 (0=minimo, 100=geniale), che valutazionedareste di voi come pensatori creativi ?In due minuti esatti, annotate più rapidamente possibile ogni utilizzo di una gruccia appendiabiti. Finite l’esercizio e riprendete la lettura. Dovete ricavare quanti utilizzi di una gruccia trovate per minuto, perciò prendete il totale e dividetelo per due !

Page 16: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Commentiamo il test !

Niente paura… è solo un test

Page 17: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

I risultati del test …

Il numero di utilizzi di una gruccia in un minuto varia da:

0 (con un certo sforzo ☺)4-5 (media globale)8 (buon livello)12 (eccezionale e raro)16 (il livello di Thomas Edison)20-30 (con tempo illimitato)

Page 18: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Affidabilità del test

Decine di migliaia sottoposti al testGli psicologi assicurano che è affidabile (come il QI), facendo lo stesso test fra 5 o 10 anni riportereste più o meno lo stesso risultatoCome l’altezza, il colore degli occhi, la creatività è una caratteristica permanente del profilo personale

Page 19: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Una ulteriore analisi del test

Scegliete l’utilizzo più creativo e poi annotate i criteri base per i quali lo avete selezionato

NormaleOriginalePraticoFuori dalla normaModerato Entusiasmante

Le risposte ovvie sono che i concetti creativi devono essere originali e fuori della norma e di conseguenza entusiasmanti

Page 20: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

… Ancora sulla domanda cruciale…

Una mente rigidaScontati, normali, comuni e ragionevoli usi di una grucciaNormale, normale, normale (norma), il pensiero normale è nella media !

Una mente “lontana” dalla normaVedrà opportunità maggiori di interpretazioni creative della domanda e genererà più idee di qualità più altaQualunque dimensione, qualunque forma, trasformata in ogni modo….

Page 21: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Il gioco della creatività

Il pensiero creativo è alla base della attività scientifica: può essere insegnato, migliorato, scritto e rappresentato !Una gruccia e 40 parole scelte a caso !Provate le associazioni

Page 22: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Il gioco della creatività1. Zuppiera2. Lampadina3. Sale 4. Capelli5. Comunicazione6. Cannuccia7. Albero8. Pesce9. Toro10. Giocoliere11. Cioccolatini12. Cigno13. Palloncino14. Gigante15. Microbo16. Pecora17. Luna18. Mascella19. Lente di ingrandimento20. nave

1. Palla da golf2. Neve3. Serratura4. Muscolo5. Cozza6. Musica7. Circo8. Schiena9. Pianta10. Bandiera11. Scarpa12. Patata13. Pipa14. Penna 15. Sistema solare16. Coltello17. Soldi18. Orologi19. Ghiaccio20. animale

Page 23: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Cosa abbiamo imparato !

Il modo migliore per stimolare l’immaginazione creativa non è quello di passare il tempo a pensare a possibili utilizzi o associazioniDarsi e dare al cervello altri riferimenti, farlo deviare dai canoni classici, razionali !Fare vagare a briglia sciolta

Tutto può essere collegato con tutto !

Page 24: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Esiste una formula magica ?

Ci impadroniremo di un processo per apprendere come apprendere : TEFCASCi impadroniremo di uno strumento per il pensiero creativo (associazioni, immagini, riferimenti, etc) e vi chiederò di usarlo per ricontestualizzare i problemi e criticarliVi chiederò di riflettere sul Pensiero meta-negativo e sul pensiero meta-positivo quando scriverete contributi scientifici e li presenterete !

Page 25: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

La rivoluzionaria formula del successo

Vi è mai capitato nella vita scolastica, fisica personale, sociale , sentimentale, spirituale di affrontare un vero e proprio fallimento ?

SI o NO ?Vi è capitato più di una volta ?

SI o NO ?Vi è capitato di commettere lo stesso errore più di una volta

SI o NO ?

Page 26: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Quale è l’obiettivo per eccellenza ?

Esistono alcune variabili comuni nelle situazioni di apprendimento (es come si fa cosa )?

Il grado di successoI tempo di apprendimento e di praticaIl numero di volte in cui vi esercitate o studiateL’obiettivo sottinteso di ogni apprendimento

Page 27: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

La reale curva di apprendimento

Page 28: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

TEFCAS (Metodo scientifico)

Trial (Tentativo)

Event (Evento)

Feedback (Feedback)

Check (Controllo)

Adjust (Adeguamento)

Success (Successo)

Page 29: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Esiste una formula magica ?

Ci impadroniremo di un processo per apprendere come apprendere : TEFCASCi impadroniremo di uno strumento per il pensiero creativo (associazioni, immagini, riferimenti, etc) e vi chiederò di usarlo per ricontestualizzare i problemi e criticarliVi chiederò di riflettere sul Pensiero meta-negativo e sul pensiero meta-positivo quando scriverete contributi scientifici e li presenterete !

Page 30: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Mappe Mentali ® e intelligenza multipla

Mettono in moto più intelligenze (sociale, personale, spaziale, sensuale e creativa)Servono a “liberare” il “pensiero creativo e radiante” Combinano la capacità verbale e numerica con quella creativa sfruttando al meglio il cervelloStanno all’Era Informatica come gli appunti lineari stanno all’era industrialeGli appunti lineari sono come dare a un astronauta un manico di scopa e dire:”ecco il tuo equipaggiamento, vai sulla Luna !”Esse sono una formidabile astronave perfettamente equipaggiata !

Page 31: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Mappe Mentali ® e intelligenza multipla

dal centro verso la periferia, fornisce informazioni di dettaglio crescente; dalla periferia verso il centro, fornisce informazioni di generalizzazione; in una sua parte, permette di focalizzare l'attenzione su un particolare aspetto o contenuto; nel suo complesso, permette di avere una visione d'insieme dell'argomento trattato; nei legami associativi, permette di individuare relazioni concettualmente non riconducibili a quelle di tipo gerarchico, senza mettere in discussione la struttura radiante della mappa.

Page 32: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

L’evoluzione della specie !

Page 33: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Mappe concettuali

Page 34: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)
Page 35: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Le Famiglie di mappe

Page 36: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Un esempio di mappa mentale ®creativa

Page 37: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Esiste una formula magica ?

Ci impadroniremo di un processo per apprendere come apprendere : TEFCASCi impadroniremo di uno strumento per il pensiero creativo (associazioni, immagini, riferimenti, etc) e vi chiederò di usarlo per ricontestualizzare i problemi e criticarliVi chiederò di riflettere sul Pensiero meta-negativo e sul pensiero meta-positivo quando scriverete contributi scientifici e li presenterete !

Page 38: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Pensiero meta-negativo vs pensiero meta-positivo

Prova-erroreProva e… errore, errore,errore, errore, errore, errore, errore…. E entro qualche minuto tutto sarebbe finito

Prova-successoProva e successo, successo, successo, successo, successo, ERRORE (Emergenza, controllare il feedback e compiere un adeguamento! Dare un altro indirizzo agli obiettivi) successo,successo

Sieti progettati per il successo !Imparare ad ogni tentativo (principio)Perseverare !! (altro principio)

Page 39: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Come scrivere un eccellente lavoro scientifico

Paolo MarescaDIS- PST, Federico II - Napoli

[email protected](Tutorial)

Page 40: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Qualche domanda

Quanti di voi hanno già scritto un paper?Quanti di voi hanno già effettuato una presentazione ?Quanti di voi hanno già effettuato revisione di lavori ?Quanti di voi sono stati chair di sessione in conferenze ?

Page 41: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)
Page 42: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Grande CattivaAbitudine (GCA)

Il pensiero meta-negativoScriviamo articoli e facciamo le loropresentazioniprincipalmente per:Impressionare gli altriGuadagnare visibilitàOttenere gratificazioni…Nei fatti ci impedisceil miglioramento !

Page 43: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Una comunicazione scientifica “veicolale idee” !

Obiettivo : “catturare” la mente del lettore, trasformare i suoi occhi in “calamite”, focalizzate verso la tuaidea, infettarlo come un virus !GCA:

Le migliori idee non hanno valorealcuno se le tieni dentro di te !

Page 44: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Scrivere un lavoro : modello # 1

Page 45: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Scrivere un lavoro : modello # 2

Ci costringe ad essere chiari ed a focalizzareCristallizza quello che noi non capiamoApre la comunicazione con gli altri in “modalità dialogo” : controllo della realtà, critiche, e la collaborazione

Page 46: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Non essere intimiditi

GCA E’ necessario avere una idea superlativaprima di poterla scrivere o presentarla in un consesso. (Apparentementesembrerebbe così.)

Scrivi un lavoro e presentalo per

ogni idea, non preoccuparti se può apparirti rozzo

e insignificante

Page 47: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Non essere intimiditiScrivi un lavoro e presentalo per

ogni idea, non preoccuparti se può apparirti rozzo

e insignificante

Scrivere un lavoro è una occasione “ghiotta” per sviluppare, per la prima volta, la tuaideaRisulta essere più interessante e difficile diquanto possa apparire inizialmente

Page 48: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Lo scopo del tuo lavoro…

Page 49: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Lo scopo del tuo lavoro è...

Trasferirela tua idea

...dalla tua testa a quella del tuo lettore

Tutto è utile.. Per raggiungere questa meta !

Page 50: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Lo scopo del tuo lavoro non è...

Descrivere ilsistema Super

MatriXChi legge il tuo lavoro non possiede Super MatriXEgli/Ella è interessato a “materiale” riusabile (cerebralmente parlando) non artefatti eseguibili

Page 51: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Supportare un’idea !Ecco un problema !E’ un problema interessanteE’ un problema NON ancora risoltoQuesta è la mia ideaLa mia idea funziona (dettagli, dati)Ecco come la mia idea si compara agli approcci di altre persone

Desiderereisaperecome

risolverlo

Vedo come funziona. Ingegnoso

direi !

Page 52: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Struttura (per una conferenza)

Abstract (4 frasi)Introduzione (1 pagina)Il problema (1 pagina)La mia idea (2 pagine)I dettagli (5 pagine)Related work (1-2 pagine)Conclusioni e sviluppi futuri del lavoro(0.5 pagine)

Page 53: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

L’ abstract

Di solito lo scrivo alla fineE’ usato dai membri del comitato diprogramma per decidere cosa leggeree cosa non leggereQuattro frasi [Kent Beck]

1. Porre il problema2. Dire perchè è un problema interessante3. Dire cosa realizza la propria soluzione4. Dire cosa consegue dalla propria soluzione

Page 54: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Esempio

1. Molti lavori sono scritti male e sono difficilida leggere

2. Questo è un peccato, in quanto le buone ideeperdono una occasione per essereapprezzate !

3. Seguendo delle semplici linee guide (best practice) si può migliorare (di molto) la qualità dei lavori

4. Il tuo lavoro sarà usato di più, e il feedback che otterrai dalla comunità scientifica saràutile a migliorare la propria ricerca

Page 55: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Struttura

Abstract (4 frasi)Introduzione (1 pagina)Il problema (1 pagina)La mia idea (2 pagine)I dettagli (5 pagine)Related work (1-2 pagine)Conclusioni e sviluppi futuri del lavoro(0.5 pagine)

Page 56: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

L’Introduzione (1 pagina)

1. Descrivere il problema2. Proporre il proprio contributo...e…. Basta !

Page 57: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Descrivere il problema

Usa un esempio

per introdurre

ilproblema

Page 58: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Proporre il proprio contributo

Scrivere la lista dei contributi come prima cosaLa lista dei contributi sia da guida per l’intero lavoro : Il lavoro dovrebbesostanziare le aspettative create Il lettore penserà “Però.., se gli autoriaffermano questo, deve essereinteressante, farei meglio a leggerlo !”

Page 59: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Proporre il proprio contributo

Elenchinumerati dicontributi

Non lasciare nullaall’immaginazione del lettore a proposito dicosa realmente sono i

tuoi contributi !

Page 60: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Contributi dovrebbero essereconfutabili

Abbiamo costruito una a GUI toolkit in MatriX, ed usata per implementareun text editor (Sezione 5). Il risultato è la metà della lunghezzadella versione Java.

Abbiamo usato MatriX in laboratorio

Vi proveremo che il tipo di sistema è quello giusto, e che il controllo dei tipi è decidibile (Sezione 4).

Noi studiamo le sue proprietà

Vi presenteremo la sintassi e la semantica del linguaggio che supportai processi concorrenti (Sezione 3). Le sue caratteristiche innovative sono...

Noi descriviamo il sistemaMatriX. E’ realmente ilmigliore.

Page 61: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Nessun related work ancora !

Related work

(il muro)Il tuo lettore La tua idea

Adottiamo il modello di transazione di Brown [1], successivamentemodificato per i sistemi distribuiti da White [2], il quale usal’algoritmo di interpolazione ricorsivo di Green [3]. Fondamentalmente il nostro lavoro differisce da White a causa del nuovo protocollo adoperato, in accordo anche con l’algoritmno per la gestione delle priorità descritto da Yellow [4].

Page 62: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Nessun related work ancora !Mi sentostancoMotivo 1: descrizione degli

approcci alternativimetterebbero subito KO illettoreMotivo 2: Il lettore non conosce ancora nulla del problema, sicchè la attenta e puntuale descrizione dei variapprocci tecnici diventaassolutamente incomprensibile

Mi sentostupido

Page 63: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

No “la rimanente parte del lavoro sisviluppa nel seguente modo...”

NON:

Invece, usa i riferimenti in avantidalla introduzione. L’introduzione (che include i contributi) dovrebbe riassumere tutto il lavoro e quindi i riferimenti in avanti di ogniparte significativa del lavoro.

“Il resto del lavoro è strutturato come segue : Nella sezione 2 introduciamo ilproblema. Sezione 3 ... Infine, nellaSezione 6 discutiamo le conclusioni e glisviluppi futuri”.

Page 64: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Struttura

Abstract (4 frasi)Introduzione (1 pagina)Il problema (1 pagina)La mia idea (2 pagine)I dettagli (5 pagine)Related work (1-2 pagine)Conclusioni e sviluppi futuri del lavoro(0.5 pagine)

Page 65: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Invece...

Concentrarsi su in approccio narrativo cheDescriva il problema, e perchè esso è interessanteDescriva la tua ideaDifenda la tua idea, mostrando come essarisolve il problema e aggiungendo i dettagli(solo se opportuni)

Cita i lavori rilevanti (velocemente) ma rimanda alla fine la discussione

Page 66: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Il tuo investimento : Il numero dilettori del tuo lavoro !

Consideriamo una matrice pseudoinversa appartenente al dominio biforcato D sottoinsieme di una applicazioneHigh-modulated S. Supponiamo pi un elemento di D. Allora per ogni pi esiste ed è finito un epi-modulo j, tale che pj < pi.

Molto altisonante...maManda a dormire il lettoreIn un lavoro è vero che bisogna fornire i dettagli ma… prima supporta la tua idea !

Page 67: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Il numero di lettori del tuo lavoro …

Introduci il problema, e la tua idea, usando

ESEMPIE solo dopo presenta il caso

generale

Page 68: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Quale font dovreiusare ?Usare esempi

EsempioSubito

Page 69: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Supportare la propria idea

Spiegarla come se stessi parlando a qualcunousando una lavagnaSottolineare la propria intuizione è un obiettivo primario non secondarioUna volta che il tuo lettore si è impadronitodell’intuizione, egli/ella potrà seguirne i dettagli (non il viceversa)Anche se il lettore salta i dettagli, egli/ellapuò portare “a casa” qualcosa (Take Away Message - TAM) di significativo

Page 70: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Cosa tenere sempre presente

La tua introduzione induce aspettative in chi leggeIl corpo del lavoro fornisce materiale chesupportano le aspettativeControlla ogni aspettativa nell’introduzione, identifica il materiale e traccialo con le aspettative (forward-reference)Il “Materiale” può essere: analisi e comparazione, teoremi, misure, casi di studio

Page 71: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Struttura

Abstract (4 frasi)Introduzione (1 pagina)Il problema (1 pagina)La mia idea (2 pagine)I dettagli (5 pagine)Related work (1-2 pagine)Conclusioni e sviluppi futuri del lavoro(0.5 pagine)

Page 72: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Related work

NO ! Per fare in modo che il miolavoro appaia il migliore (o migliore), devo mettere in cattiva luce (per non dire altro..) il lavoro svolto dallealtre persone che si sonooccupate dell’argomento

Page 73: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

La verità: il credito non è come soldi

Assegnare il giusto valore agli altri non diminuisce di importanza e di credito il

valore che otterresti dal tuo lavoroRingraziate generosamente le persone che vi hanno aiutateSiate generosi nella competizione. “Nel suolavoro illuminante [Mat98] Matrix mostra.... Noisviluppiamo la sua intuizione nella seguentemaniera...”Riconoscete i limiti del vostro lavoro

Page 74: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Il Credito non è come soldi (II)

Errare nell’attribuzione del creditoal lavoro degli altri può essere

fatale per il proprio lavoro.

Se si afferma che una idea è propria, ma ilreferee sà che così non è:

O non sei al corrente che è una vecchia idea (male)O sei al corrente, ma stai fingendo (moltomale)

Page 75: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Bisogna essere sicuri che il related work sia accurato

Un buon approccio: quando pensi che siapronto, invia il draft chiedendo “potrebbe aiutarmi ad assicurare che io descriva equamente il Suo lavoro?.”Spesso ti risponderanno con critiche utiliper il tuo lavoroCon buona probabilità essi potranno esserei tuoi referees ed avere i loro commenti sultuo draft in anticipo costituisce un buonpunto di vantaggio per te.

Page 76: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Il processo (TEFCAS)

Comincia presto. Molto Presto. I lavori scritti rapidamente sono rifiutati.Il lavori buoni sono come il vino: piùinvecchiano più sono buoni (hanno bisogno ditempo per diventare maturi)

Collabora !Usa un Ciclo di Vita per supportare la collaborazione (e dotati di strumenti per facilitarla)

Page 77: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Chiedi aiuto !

Fai leggere il tuo lavoro a quantepiù persone possibili

Gli esperti sono utiliI non esperti sono molto utiliOgni lettore può leggere il tuo lavoro per la prima volta una sola volta ! Quindi usa il suocontributo attentamente.Spiegagli attentamente cosa ti aspetti da lui(“Quì mi sono perso” è molto più importanteche “dagli un’occhiata !”.)

Page 78: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Ascolta il tuo revisore

Ogni revisione è polvere d’oro. Sii grato per le critiche oltrechèper gli eventuali encomi ricevuti !

Questo è molto, molto, molto difficile

Ma è molto, molto, molto, molto, molto, molto importante

Page 79: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Ascolta il tuo revisore

(Grande Buona Abitudine) Leggi ogni criticacome un fatto positivo per qualcosa che sipotrebbe spiegare in maniera più chiara(Grande Cattiva Abitudine) NON rispondere“è un persona stupida Io volevo dire X”. Correggi il lavoro in maniera che X appaiaevidente anche al lettore più stupido!Ringrazialo vivamente. Egli ti ha dedicato del tempo, e … potrebbe diventare un tuo collegain qualche comitato di programma.

Page 80: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Linguaggio e stile

Page 81: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

I fondamenti …

Sottoponi il lavoro entro il termine massimo(deadline)Rispetta la lunghezza imposta

Non restringere I marginiNon usare font da 6pt

Se l’occasione lo richiede supporta il lavoro con dati sperimentali, dimostrazioni, etc in unaappendice

Usa sempre un controllore ortografico (spell checker)

Page 82: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Organizzazione visiva

Imprimi organizzazione visiva al lavoro usando

Sezioni e sub-sezioniElenchi puntati e numeratiCaratteri italicsmarginatura

Usa le figure, anche I disegni sono un ottima arma per comunicare

Page 83: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Esempio di struttura visuale indentata

Page 84: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Usare espressioni coinvolgenti

Noi possiamo osservareche...Come si può osservare...

È probabile che Lei pensi che questo sarebbe un errore di qualche tipo

È probabile che si pensi che questo sarebbe un errore di

qualche tipo

Noi volemmo che questeproprietà fossero presenti

Queste proprietà furonoritenute desiderabili

Noi effettuammo 34 testFurono adoperati 34 test

SINO

L’impersonale “oscura” il lavoro e lo rende distaccato. Se non ci credete voi chi ci deve credere ? Evitatelo a

tutti i costi.“Noi” = tued il tuolettore

“Noi” = gliautori

“Lei” = illettore

Page 85: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Usa un linguaggio semplice e diretto

La palla si mosse lateralmenteL'oggetto sotto osservazione fu spostato orizzontalmente

Il garbage collector era veramente lento

Potrebbe essere considerato chela velocità di recupero del

garbage collector lasci molto a desiderare

ScoprireRicerca dell’identificazione

Ogni annoSu base annuale

SINO

Page 86: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Tools

Non solo scrittura (Word vs Latex)Mappe mentali (Tony Buzan)

Organizzazione della ricercaOrganizzazione della didatticaOrganizzazione degli impegniOrganizzazione dell’organizzazione.Etc…

Page 87: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

RingraziamentiJohn Peyton Jones

Per i suoi lucidi…Eduard De Bono

Per l’approccio del pensiero creativoTony Buzan

Per le sue mappe mentali e per il pensiero del corpo

I miei mentoriPer i consigli che mi hanno dato e per quelli che non mi hanno dato…

Page 88: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Bibliografia

Non solo tecnica …

Page 89: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

BibliografiaEd De Bono, Essere Creativi, Il sole 24 Ore, 1998E. De Bono, Sei Cappelli del pensare, Rizzoli, 1996Tony Buzan, Il pensiero del corpo, saggi Frassinelli, 2005P. Watzlawick, J.H. Weakland, R. Fish, Change, Sulla formazione e soluzione dei problemi, Astrolabio, 1974Tony Buzan, Come utilizzare le mappe mentali per sviluppare l’intelligenza fisica, saggi Frassinelli, 2005E. De Bono, Creatività e Pensiero laterale, Rizzoli 1998.E. De Bono, Il meccanismo della mente, Come il cervello diventa mente, BUR, 2002Karl Von Clausewitz, Pensieri sulla guerra, BIT

…Come gestiamo i conflitti nei quali è impossibile non ritrovarsi quotidianamente…

Page 90: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Riferimenti webLeone’s connected links http://www-2.cs.cmu.edu/afs/cs.cmu.edu/user/mleone/web/how-to.htmlA Guide for Writing Research Papers Based on ModernLanguage Association (MLA) Documentationhttp://webster.commnet.edu/mla/index.shtmlPaul Hensel's Writing TipsPaul R. Hensel Florida State Universityhttp://garnet.acns.fsu.edu/~phensel/writing.htmlResources on Research, Writing, and Careers in Computer Science Iowa State Universityhttp://www.cs.iastate.edu/~honavar/grad-advice.htmlhttp://www.ifs.tuwien.ac.at/~silvia/research-tips/How to get the most out of conferenceshttp://www.scottberkun.com/essays/essay24.htmResources for Writers and Writing Instructorshttp://www.andromeda.rutgers.edu/~jlynch/Writing/links.htmlA yahoo guide http://asia.dir.yahoo.com/Social_Science/Communications/Writing/Essays_and_Research_Papers/

Page 91: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Riferimenti web (II)

Advice on Research and Writinghttp://www.cs.hku.hk/~yjwu/Advice%20on%20Research%20and%20Writing.htmlPresentation tips for public speakinghttp://www.aresearchguide.com/3tips.htmlSome Advice on Writing a Technical Reporthttp://www.csee.umbc.edu/~sherman/Courses/documents/TR_how_to.htmlAdvice on Research and Writinghttp://www.cs.ust.hk/~scc/pgadvice.html

Page 92: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Domande ?

Page 93: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Slides di backup per rispondere a domande

Page 94: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Un esempio di mappa mentale ®creativa

Page 95: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Metodologie per il problem solvingcreativo

CREATIVITA’ ORGANIZZATIVA•• BIANCO BIANCO idee obiettiveidee obiettive•• ROSSOROSSO emotivita’emotivita’•• NERO NERO critica negativacritica negativa•• GIALLOGIALLO costruttivita’costruttivita’, ottimismo, ottimismo•• VERDEVERDE curiosita’curiosita’, stimolo creativo, stimolo creativo•• BLUBLU controllo, impulso, controllo, impulso,

coordinamentocoordinamento

•• pensatepensate aa coloricolori.... .... eded ii risultatirisultati non non mancherannomancheranno !!

Page 96: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Writing tips

Find related work via Melvyl/INSPEC online search/paper retrieval vs. www only

www.dbs.cdlib.orgwww.cs.berkeley.edu/~pattrsn/talks/writingtips.html

Page 97: La preparazione dei contributi scientifici: cose da fare e ...phd.dii.unisi.it/corsi/corsi2004-2005/Come_scrivere_un_buon_lavoro... · Pensiero laterale vs pensiero verticale (II)

Summario

Se non ricordi nient’altro:Identifica la tua ideaRendi il tuo contributo esplicitoUsa esempi

Una buona miniera …“Advice on Research and Writing”http://www-2.cs.cmu.edu/afs/cs.cmu.edu/user/

mleone/web/how-to.html