Top Banner
La percezione uditiva
40

La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Feb 18, 2019

Download

Documents

doandat
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

La percezione uditiva

Page 2: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

La natura dei suoni

Page 3: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Onde

qualsiasi suono, discorso o sinfonia, è un’unica onda di pressione dell’aria

Page 4: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Percezione

•  In quanti modi si può descrivere un suono ? –  Forte, debole, ... (intensità) –  Alto, basso, ... (frequenza) –  Vuoto, pieno, ... (forma d’onda)

•  Funzioni principali –  comunicazione (linguaggio, musica) –  localizzazione sorgenti (spazializzazione)

Page 5: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Fisiologia dell’udito

Page 6: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

L’orecchio umano

Connessione gola

Page 7: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Schema dell’orecchio

Page 8: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Il gioco dei tre ossicini

Page 9: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Gli ossicini e la leva

P Fm

Fs Pressione moltiplicata per 30 volte

Page 10: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

L’orecchio interno: la coclea

Page 11: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

L’orecchio interno: la coclea

Page 12: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

L’organo di Corti

Più di 20.000 cellule cigliate

Page 13: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

•  Frequenze distribuite ordinatamente –  frequenze alte all’estremità vicina agli ossicini

(stretta, rigida, leggera) –  frequenze basse all’estremità interna (ampia,

flessibile, massiccia) •  Banco di filtri accordati per bande

–  tutta la membrana copre l’estensione dell’udibile –  un analizzatore di Fourier

Membrana basilare

Page 14: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Funzionamento tonotopico

Studi elettro-fisiologici

Page 15: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Altezza dei suoni

•  Picchi di vibrazione sulla membrana •  L’area che vibra in modo più vigoroso

stimola il numero massimo di cellule •  Il cervello riconosce ...

–  area di provenienza sulla membrana –  fino a 3 kHz, anche la successione degli stimoli

Page 16: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Intensità dei suoni

•  E’ determinata dall’ampiezza della vibrazione della membrana basilare

•  Aumenta il numero delle cellule stimolate •  Aumenta la generazione degli impulsi

Page 17: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

...

...

Cellule nervose e vibrazioni

•  Scariche delle cellule nervose sincronizzate con le vibrazioni

•  Esempio –  Nota Do2 di frequenza circa 131 Hz –  Le cellule nervose scaricano 131 volte x sec

•  A frequenze superiori a 200 Hz non si può

Page 18: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Come fanno a ...

… rappresentare frequenze elevate ? … rappresentare intensità diverse?

Page 19: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Azione di gruppo

Page 20: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Frequenze e intensità elevate

•  Alte frequenze (oltre 3 kHz) –  cellule differenti che scaricano in cicli adiacenti –  cellule provenienti dalla stessa area

•  Forti intensità –  scaricano più cellule contemporaneamente –  scaricano a un tasso più elevato (finché si può)

Page 21: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Dall’orecchio al cervello

•  Segnali miscelati e elaborati in più stazioni •  Interpretazione nella corteccia uditiva

stazioni intermedie

Page 22: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Rappresentazione duale del segnale

•  Dominio della frequenza: organizzazione tonotopica

•  Dominio del tempo –  pattern di attivazione lungo il nervo uditivo –  struttura della forma d’onda, transitori, inviluppo –  base per la sincronizzazione tra le frequenze e

tra gli stimoli dalle due orecchie

Page 23: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

La psicologia dell’udito

Page 24: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

SIL – volume – dinamica

•  SIL in dB (10 log I / I0) –  I0 = 10-12 W/m2 –  I0 a 1000 Hz (soglia udibile per ascoltatori acuti)

•  Volume percepito in foni (phons) –  intensità dipende dalla frequenza –  dato A, quanto è forte B a 1000Hz forte uguale

•  Volume soggettivo (L) in soni (sones) –  qual è la differenza tra due suoni –  100 soni è percepito come il doppio di 50 soni

Page 25: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Diagramma di Fletcher-Munson

Page 26: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Limiti in frequenza

•  tendenzialmente da 20 a 20000 Hz (20 kHz) •  limiti grossolani:

–  di solito fino a 17-18 kHz per un adulto in buona salute

–  vecchiaia: 12 Khz (donne), 5 Khz (uomini)

Page 27: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Estremità e valori abituali

•  suoni sotto 30 Hz piuttosto difficili da udire –  forte intensità e isolamento per onde sin di 15 Hz –  sotto i 20 Hz si passa al “sentire” (sopra 100 dB)

•  musica reale non usa onde pure sinusoidali –  grande organo a canne può suonare Do0 (16 Hz) –  un buon altoparlante può riprodurlo –  occorrono più armoniche per poterlo udire

Page 28: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Frequenza e altezza

•  Simile al problema ampiezza-volume •  Approssimazione: ottava come i bel

Page 29: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Timbro

•  Timbro dalla forma d’onda •  Relazione più difficile da trovare

flauto tromba sax soprano violino tuba

Page 30: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Timbro e livello dinamico

•  Timbro cambia con il livello dinamico •  Esempio: tromba

–  più brillante il suono a forti intensità –  forte tromba lontana VS debole tromba vicina

•  Attenzione nella sintesi

Page 31: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Riconoscimento degli strumenti

•  Importanza dei transitori (attack e decay) •  Durata dei transitori

–  20 ms per un oboe –  30-40 ms per tromba o clarinetto –  70-90 ms per flauto o violino

•  Note sopra il Do centrale –  periodo di 2-4 ms –  transitorio comprende più cicli di vibrazione

Page 32: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Differenze di attacco

•  Alta sensibilità alle differenze dei suoni tra le due orecchie

•  Si percepiscono ritardi di pochi microsecondi tra due suoni

Page 33: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Rapporti fisica-percezione

Intensità Volume

Frequenza Altezza

Forma d’onda Timbro

Durata

Page 34: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

L’interferenza tra i suoni: mascheramento

•  Funzionamento della membrana basilare •  Siamo in natura (non in matematica)

–  la regione del picco ha una dimensione –  incertezza nella percezione dell’altezza

Page 35: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

La causa del mascheramento

•  I neuroni si “bloccano” per scaricare assieme al picco del segnale

•  Coclea = phase-detector + frequency-discriminator

Page 36: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Nella vita quotidiana

•  Non si riesce ad ascoltare qualcuno che bisbiglia dove qualcun altro sta urlando

•  E’ analogo all’effetto cattura nella radio FM

•  Bande critiche di Fletcher

Page 37: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Il mascheramento

Page 38: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

La segregazione del suono

•  Onde da sorgenti differenti si sommano –  risultato: forma d’onda complessa –  parziali elaborate assieme dalla corteccia uditiva

•  Formare un’immagine “acustica” –  Analizzare le energie singole delle parziali –  Reidentificare le sorgenti

Page 39: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Teorie sulla segregazione

•  Fattori che influenzano la segregazione –  coerenza/incoerenza degli attacchi del suono –  condivisione/non della locazione spaziale tra le

sorgenti –  differenze nella struttura armonica –  ...

•  Teoria di Yost

Page 40: La percezione uditiva - di.unito.itvincenzo/TechInfoSuoMus/SlidePDF/percudi.pdf · Dall’orecchio al cervello • Segnali miscelati e elaborati in più stazioni • Interpretazione

Conclusioni

La nostra comprensione di come il cervello trasforma e interpreta l’informazione sul suono è ancora rudimentale