Top Banner
TV RADIOCORRIERE SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 4 - anno 83 24 gennaio 2014 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 www.ufficiostampa.rai.it MONI OVADIA LE NOSTRE TANTE memorie La per il Giorno della Memoria
36

La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

Feb 17, 2019

Download

Documents

duongnhi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

TV RADIOCORRIERE SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANAnumero 4 - anno 83

24 gennaio 2014

Reg.

Trib

. n. 6

73 d

el 1

6 di

cem

bre

1997

ww

w.ufficiostam

pa.rai.it

MONIOVADIA

LE NOSTRE TANTE memorie

La per il

Giorno della Memoria

Page 2: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

La nostra è un'esperienza catartica

26Costantino DELLA GHERARDESCA

TV RADIOCORRIERE SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANAReg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997Numero 4 - Anno 8324 gennaio 2014

Direttore responsabileFABRIZIO CASINELLI

Redazione - Rai,Viale Mazzini, 1400195 RomaTel. 06 36864313 - fax 06 3242420www.ufficiostampa.rai.it [email protected]

A cura dell'Ufficio Stampa Rai

Anna Fraschetti (c.r.) Serena Iannicelli (c.r.),Dante Fabiani (vc.r.) Carlo Casoli (c.s.) Elisabetta Marinelli (c.s)Mauro Scaramuzzo (c.s.)

Coordinamento DeskMarina Cocozza (c.s.)

In redazioneSilvia Battazza Antonio Caggiano Rossella FerruzzaLucilla Perelli Rizzo Rita Pernarella Scina SantacatterinaStefano Corradino

SegreteriaGian Marco Fabretti Marina Matteucci Maria Rita BurghiValentina Dragani

Realizzazione grafica, impaginazione e sito internetValerio Rosati Cinzia GerominoLuca Romanelli Claudia Tore

FotograficoBarbara Pellegrino Fabiola Sanesi

PalinsestiMichele Trobbiani Filippo Blandino Anna Penta

THE WOLF of Wall Street

22

in questo numero

Il fascino della trasgressione

04. LA RAI RACCONTA L'ITALIA

10. GIORNO DELLA MEMORIA

18. BRACCIALETTI ROSSI

30. CLAUDIO ABBADO

34. THE GOOD WIFE

36. BLUE BLOODS

42. CINEMA IN TV

44. DICONO DI NOI

46. TOP 5

47. LA SETTIMANA DI RAISPORT

48. PALINSESTI SETTIMANALI

Sommarionumero 3

Le nuove avventure della beniamina dei bambini

Sono una donna in via di definizione

32

38

Loretta GOGGI

Peppa PIG

Vita da stradaFABRIZIO CASINELLI

Cari amici,

l’America piange un piccolo grande eroe. Tyler Doonham, un bambino di appena otto anni, è morto per un atto di eroismo raro e sorprendente. Mentre dormiva nella sua "casa mobile" di Penfield, cittadina dello Stato di New York, poco prima dell'alba, è scoppiato un incendio che ha immediatamente avvolto l’abitazione della sua famiglia.Il bambino ha iniziato a gridare, svegliando sei persone tra cui due cuginetti di quattro e sei anni. Ed è stato lui a spingerli fuori da quella casa del terrore. Poi, dopo essersi accorto che all'appello mancava lo zio disabile al quale era legato da un grande affetto, è tornato nell'inferno di fuoco dell'abitazione per cercare di portarlo al sicuro. Ma non ce l'ha fatta. L’ultimo sacrificio gli è stato fatale e sia lui che lo zio Louis sono morti. Soffocati. "Sembra che Tyler stesse cercando di sollevarlo dal letto prima di venire travolto dalle fiamme", ha spiegato uno dei vigili del fuoco giunto sul luogo della tragedia. Questa settimana abbiamo dedicato al Giorno della Memoria il servizio di apertura del nostro Radiocorriere Tv.Il 27 gennaio e nei giorni che lo precedono la Rai ha deciso, attraverso gran parte dei suoi canali di dare spazio a questa ricorrenza. Con ricordi, testimonianze, approfondimenti. Perché la Memoria è un'esperienza viva, un esercizio di libertà e non di retorica. Scriveva Oscar Wilde: "La memoria è il diario che ciascuno di noi porta sempre con sé". Un diario fatto di esperienze epocali e tragiche, come quella dei lager di Auschwitz, ma anche di piccoli frammenti di vita quotidiana. E di piccoli grandi eroi come il giovanissimo Tyler. Forse il suo nome fra qualche settimana sarà malauguratamente dimenticato, ma ci auguriamo non il suo gesto, che è stato un puro, straordinario e purtroppo esiziale atto d’amore per il prossimo.

Buona settimana

Page 3: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

OMAGGIO AL PASSATOPER GUARDARE AL FUTURO

La mostra "1924-2014. La Rai racconta l'Italia", dal 31 gennaio al 30 marzo 2014 al Complesso del Vittoriano e dal 29 aprile al 15 giugno alla Triennale di Milano, ripercorre i sessant'anni di televisione e i novanta di radio attraverso il ricco patrimonio di documenti d'archivio, fotografie d'epoca, opere d'arte della ricca collezione Rai, copioni, testimonianze manoscritte e altro ancora

D al 31 gennaio al 30 marzo 2014 il Com-plesso del Vittoriano e dal 29 aprile al 15 giugno la Triennale di Milano ospitano "1924-2014. La Rai racconta l'Italia", una

mostra che celebra una delle più importanti istituzioni culturali del Paese attraverso i sessanta anni della sua televisione e i novanta anni della sua radio. L'esposizione, che nasce sotto l'Alto Patronato del Presi-dente della Repubblica Italiana, con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero per i Beni e le attività Culturali e per il Turismo, della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo,

si avvale della prestigiosa partecipazione e collaborazio-ne di Piero Angela, Piero Badaloni, Andrea Camilleri, Bruno Pizzul, Arnaldo Plateroti, Emilio Ravel, Marcello Sorgi, Bruno Vespa e Sergio Zavoli, ed è a cura di Costanza Esclapon, Direttore Comunicazione e Relazio-ni Esterne della Rai, Alessandro Nicosia, Presidente di Comunicare Organizzando e di Barbara Scaramucci, Direttore di Rai Teche. La Rai ha portato il mondo in casa degli italiani, facendoli entrare in un'idea di futuro inimmaginabile prima, divenendo specchio delle loro vicende, narrandone la vita quotidiana e costituendo non solo un servizio pubblico ma un vero e proprio patrimo-nio nazionale. Attraverso la televisione e la radio, ha vei-

EVENTI

5TV RADIOCORRIEREwww.ufficiostampa.rai.it4

Page 4: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

colato informazione, cultura e svago nelle case, espri-mendo anche i sentimenti unitari della nazione e identifi-candosi con la sua crescita culturale e civile. Essere un servizio pubblico non significa "solo" custodire i docu-menti più rappresentativi della storia di un Paese, ma farli diventare memoria viva. Questo è l'obiettivo che si propone la mostra: raccontare la storia di un'istituzione e contemporaneamente la storia del nostro immaginario collettivo, attraverso i simboli che tutti riconosciamo, i programmi che abbiamo seguito, i volti che ci hanno tenuto compagnia e le pagine di storia che abbiamo con-diviso con trepidazione, gioia, dolore, curiosità. I grandi cambiamenti sociali, culturali, scientifici dei quali l'Italia e il mondo sono stati protagonisti rivivono nelle sezioni di questa esposizione non in maniera celebrativa e dida-scalica ma con la vitalità e la pregnanza che i documenti audiovisivi sanno restituire, offrendo allo spettatore la

possibilità di confrontarsi interattivamente con il passato, il presente e il futuro, verso il quale i media devono con-tinuamente proiettarsi per non perdere di vista le sempre diverse esigenze della comunicazione e dell'informazio-ne. Tutto questo viene illustrato attraverso miscellanee di programmi, filmati di eventi particolarmente significativi, telegiornali, annunci, servizi, programmi, quiz, tribune politiche. Ma anche con documenti d'archivio, fotografie d'epoca, opere d'arte della ricca collezione Rai (Guttuso, De Chirico, Casorati, Nespolo, Cremona, Campigli, Tur-cato, Vedova e molti altri), copioni e testimonianze manoscritte di chi ha attivamente partecipato e vissuto la straordinaria avventura iniziata il 27 agosto del 1924, giorno dell'atto costitutivo dell'Unione Radiofonica Italia-na U.R.I. e gli anni di attività dall'URI all'EIAR fino alla RAI. La storia degli ultimi novant'anni parlerà dunque con le voci dei suoi protagonisti.

31 gennaio - 30 marzoRoma, Complesso del Vittoriano

29 aprile - 15 giugnoMilano, Triennale

EVENTI

6 www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE 7

Page 5: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE8 9

Come una sigla d'apertura, una ricca selezione di costumi di scena particolarmente rappresentativi introduce lo spettatore al percorso espositivo. La relazione tra moda e costume permette contemporaneamente sia di evocare le fondamentali icone della nostra tv che di visualizzare l'evoluzione dello stile italiano dai primi Anni Sessanta a oggi. Segue una sezione di presentazione dal titolo "La Rai: una bella impresa italiana", che testimonia l'origine e la nascita dell'azienda attraverso il racconto figurato di materiali d'archivio, verbali, ordini di servizio (molto interessanti quelli emanati dal Direttore dell'Eiar durante il Ventennio fascista, tra cui quello in cui si dispone l'uso del "voi" o del "tu" al posto del "lei" nelle trasmissioni) e materiali di promozione (molti ideati da Erberto Carboni, designer e illustratore che produsse una quantità immensa di opere grafiche per la Rai), un racconto per simboli degli anni di attività dall'URI all'EIAR fino alla RAI. I sessant'anni della Televisione italiana sono articolati in otto sezioni, otto canali tematici, ciascuno curato da un testimonial. A raccontare la storia dell'Informazione ci sarà Sergio Zavoli, per lo Spettacolo Emilio Ravel, mentre di Cultura parlerà Andrea Camilleri e di Scienza Piero Angela. La sezione Politica è affidata a Bruno Vespa, la Società a Piero Badaloni, l'Economia ad Arnaldo Plateroti e lo Sport a Bruno Pizzul. Saranno gli stessi curatori in video a spiegare al visitatore il senso delle proprie sezioni. Il pubblico vedrà scorrere la Storia - della Rai e insieme dell'Italia - attraverso una ricca selezione tematica di contributi audio-video e programmi integrali, godibili attraverso comode postazioni interattive di facile consultazione che vedono il coinvolgimento di Rai Teche e del Centro Produzione Rai di Roma. Una sezione a parte, una mostra dentro la mostra, curata da Marcello Sorgi, è dedicata alla storia della Radio narrata attraverso la voce dei protagonisti e molti materiali inediti. Qui trovano casa nove postazioni tematiche interattive che offrono al visitatore una selezione di novanta anni di programmi radiofonici, una colonnina interattiva del Radiocorriere, cimeli come l'Uccellino dei programmi radiofonici, documenti come il libretto contenente le "Norme per la redazione di un testo  radiofonico", scritto da  Carlo Emilio Gadda nel 1973. Nello spazio espositivo centrale è ricostruito, grazie alla collaborazione del Museo della Radio e Televisione di Torino,un set televisivo degli anni Settanta realizzato con strumenti e apparati originali (televisori, microfoni, giraffe, telecamere, un rullo per i titoli funzionante) per raccontare il "dietro le quinte" dei programmi che hanno fatto la storia della televisione italiana. Nello spazio "museale" sono esposti anche memorabilia e inediti come i bozzetti originali dei costumi per "Giovanna, la Nonna del Corsaro Nero" e alcune tavole illustrate raffiguranti alcuni personaggi per "I quattro moschettieri" di Nizza e Morbelli, i giochi in scatola dei quiz televisivi, il copione manoscritto originale del film di Ermanno Olmi "L'albero degli zoccoli" (1978) e il Leone d'Oro 2013 vinto a Venezia da Gianfranco Rosi con il film "Sacro Gra". A chiusura del percorso espositivo una sezione tematica documenta l'attività del CRIT-Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica della Rai la cui istituzione risale al 1930. Partendo dalle origini della progettazione si arriva al domani, raccontando il futuro della tecnologia di casa Rai.

LA RAI: UNA BELLA IMPRESA ITALIANA

EVENTI

Page 6: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE 11

«L'esercizio della memoria non può essere limitato alle gior-nate delle commemorazioni, dovrebbe essere uno sforzo co-stante. Anche attraverso confronti con gli orrori di oggi. Il 27 gennaio dovrebbe diventare la Giornata "delle Memorie"». Ne è convinto l'artista ebraico Moni Ovadia che aggiunge: «Pren-diamo le distanze dalla falsa coscienza e dalla retorica»

NESSUNO HA MAI DETTO

MI SENTO ROM, OMOSESSUALE, ANTIFASCISTA

Raggiungiamo Moni Ovadia il giorno della morte di Claudio Abbado. Visibilmente scosso ed emozionato per la perdita di un uomo di "grande valore umano e civile".

«Un artista purtroppo ben poco valorizzato dal nostro Paese - sottolinea Ovadia -. Sia come musicista che per il suo impegno nelle battaglie civili e sociali. Per questo lasciò l'Italia. D'altronde l'Italia tende a trascurare la grandezza delle persone di maggior talento. Dario Fo non ha neanche un teatro.... C'è una parte ampia della classe dirigente che non ama questo Paese, che considera l'Italia terreno di conquista, di sfruttamento, di giochi politici. Riflettevamo alcuni giorni fa con Renzo Arbore sul fatto che in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia non siamo stati capaci neanche di raccogliere in una pubblicazione quei canti che rappresentano le nostre migliori tradizionali nazionali. Non abbiamo fatto alcunché per il recupero delle nostre radici».

Il recupero delle radici è un punto centrale anche dei percorsi storici sulla memoria. Ma come si fa a sottrarre retorica dalle celebrazioni e recuperarne autenticità, come nel caso del 27 gennaio? Questo è un punto su cui mi sto battendo da anni. Il 27 gennaio sta diventando il giorno della falsa coscienza, della retorica. Il limite principale e il grande equivoco è di non aver capito, prima di tutto, che questa giornata non è stata istituita solo per gli ebrei. Il Giorno della Memoria doveva essere importante per una riflessione comune sull'Europa, sulle ragioni dello sterminio. Per rispondere alla domanda se tutto questo si è determinato per un incidente di percorso o se la degenerazione fosse iscritta nei geni dell'Europa. Parliamo della Germania, ma magari ci dimentichiamo dei genocidi commessi dai fascisti italiani in Africa o della pulizia etnica nei paesi dell'ex Jugoslavia. La memoria ebraica non serve agli ebrei, che lo sanno già, ma dovrebbe essere un

MONI OVADIA

Nasce a Plovdiv in Bulgaria, nel 1946, da una famiglia ebraico-sefardita. Dopo gli studi universitari e una laurea in Scienze politiche, ha dato avvio alla sua carriera d'artista come ricercatore, cantante e interprete di musica etnica e popolare di vari Paesi. Nel 1984 comincia il suo percorso di avvicinamento al teatro, prima in collaborazione con artisti della scena internazionale, come Bolek Polivka, Tadeusz Kantor, Franco Parenti, e poi, via via, proponendo se stesso come ideatore, regista, attore e capocomico di un "teatro musicale" assolutamente peculiare, in cui le precedenti esperienze si inseriscono nella sua vena di straordinario intrattenitore, oratore e umorista. Filo conduttore dei suoi spettacoli e della sua vastissima produzione discografica e libraria è la tradizione composita e sfaccettata, il "vagabondaggio culturale e reale" proprio del popolo ebraico, di cui si sente figlio e rappresentante, quell'immersione continua in lingue e suoni diversi ereditati da una cultura che le dittature e le ideologie totalitarie del Novecento avrebbero voluto cancellare, e di cui si fa memoria per il futuro.

MONI OVADIA ARTISTA POLIEDRICO

di Stefano Corradino

foto

: Pin

o Se

ttann

i

Page 7: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE12 13

paradigma, un immenso edificio della memoria che possa servire anche agli altri.

Singolare che sia proprio un ebreo a dirlo.La Giornata della Memoria non si deve fare per fare piacere agli ebrei. Gli ebrei hanno la loro memoria "interna". Io, la Shoah la ricordo tutti gli anni quando vado in Sinagoga e partecipo ai canti e alle preghiere per i defunti di morte violenta.

Eppure, comprensibilmente, tutto è incentrato sulla commemorazione del popolo ebraico. Gli esponenti politici che si recano in visita ai lager di Auschwitz e uscendo dichiarano "io sono israeliano". Un'affermazione bizzarra. Mai nessuno che dica anche "mi sento rom, omosessuale, antifascista". Nei lager nazisti son morti tra gli undici e i tredici milioni di persone. Di questi, sei milioni sono ebrei. Ma cinquecentomila erano rom e sinti, tre milioni gli slavi e poi omosessuali, antifascisti, testimoni di Geova. Perché non si parla anche di loro? E poi la ex Jugoslavia, il genocidio dei Tootsie, i campi della morte in Cambogia e ovviamente i gulag staliniani. Per questo penso che "il Giorno della Memoria" dovrebbe diventare giorno "delle Memorie" e che si parli di tutto questo con lo scopo di edificare un mondo di pace, di eguaglianza, di giustizia sociale. Altrimenti è pura retorica.

Tenere viva la memoria affinché ciò che che è accaduto non si ripeta, quindi?Esattamente. Questo il lascito di Primo Levi secondo cui ciò che è successo può ancora succedere perché è stato partorito da uomini, non da mostri. Pertanto la memoria deve essere rinvigorita quotidianamente. Forse chi lo ha capito meglio sono stati i tedeschi che si sono

fatti la domanda principale: come mai una grande nazione civilizzata nella quale sono nate tra le più grandi espressioni della letteratura, della musica, e della cultura in generale, è precipitata nella barbarie del nazismo? Domanda che in Italia non ci siamo fatti a sufficienza. E invece dovremmo chiederci perché un Paese cristiano, cattolico ha potuto produrre un regime che ha varato leggi razziali perfino peggiori di quelle dei nazisti.

Non abbiamo fatto i conti a sufficienza col nazismo e col fascismo?Abbiamo fatto finta. Tante commemorazioni retoriche, ma poche analisi profonde. Mi tolgo il cappello

sull'immane lavoro fatto dai nostri insegnanti che ha permesso a milioni di giovani di sapere cosa fossero i lager nazisti, ma bisognerebbe che nelle scuole si spiegasse che gli ebrei non furono le uniche vittime del genocidio. Quanto può servire l'informazione, tv, radio, giornali, al lavoro sulla memoria e per creare i giusti "anticorpi"? Il giornalismo ha una funzione essenziale,

ma che non svolge adeguatamente. L'esercizio della memoria non può essere limitato alle giornate delle commemorazioni, dovrebbe essere uno sforzo costante. Anche attraverso confronti con gli orrori di oggi. L'Iraq ad esempio dove, all'epoca delle Guerre del Golfo sono stati compiuti crimini di guerra in nome di armi di distruzione di massa che non esistevano. Per questo, ripeto, la giornata deve diventare "delle Memorie" per rilanciare, attraverso l'edificio della memoria un'azione comune per portare pace, uguaglianza sociale e applicazione vera dei diritti. Una condizione universale dell'esistere dove ogni persona sia libera di circolare nel mondo senza restrizioni di diritti e di dignità.

MONI OVADIA

"M emoria minuitur, nisi eam exerceas" scriveva Cicerone. "La memoria diminuisce, se non la tieni in esercizio". La massima del sommo oratore

romano conserva, a più di duemila anni di distanza, tutta la sua attualità. E la televisione, che informa e intrattiene, ha anche il compito di narrare la storia, essere strumento di ricostruzione del passato, luogo di coagulo di una memoria condivisa. Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria e nei giorni che precedono la ricorrenza la Rai ha scelto di dedicare a questa data numerosi spazi di rilevante importanza storica e sociale. Lo faranno tutti i canali del servizio pubblico, attraverso film, docufilm, documentari, spettacoli, programmi informativi e di attualità culturale. Ecco i principali appuntamenti del 27 gennaio:

- Rai1. In terza serata, la rubrica "Terza Pagina", a cura di Rai Educazione, trasmetterà "Ricordando la Shoah".

- Tg1. Speciale di Roberto Olla, all'interno di "TG1 Storia" (ore 9.10)

- Rai2. Miniserie "Perlasca" (ore 8.00) e il programma "I Fatti Vostri" (ore 11.00).- Tg2. Copertura informativa nelle principali edizioni del telegiornale e uno spazio ad hoc nella rubrica "Tg2

Insieme" (ore 10.00).- Rai3. "Correva l'anno", in seconda serata, con una puntata dal titolo "I medici di Hitler". "Il tempo e la storia" (ore 13.10), a cura di Rai Educazione, con "Viaggio verso i lager".- Tg3. il Presidente della Repubblica celebrerà il "Giorno della Memoria". La cerimonia sarà seguita dal TG3 con uno speciale, in diretta dal Quirinale, dalle 11.00 alle ore 12.00.- Rai Premium. Tv movie "Mi ricordo di Anna Frank" (ore 21.10).- Rai Movie. Film "Adam resurrected" (ore 23.00) - Rai5. Alle 20.00 diretta del concerto "I violini della speranza" dall'Auditorium Parco della Musica di Roma. Seguirà, alle 22.00, il documentario "Suoni dal silenzio". Alle 23.00 il film documentario "La pianista bambina".- Rai Storia. "Io sono Petr Ginz", un documentario di Andrea Buffa (ore 20.00), quindi "La Tregua" di Francesco Rosi (ore 22.15). - Rai Scuola. Gap pillole "Triangoli di memoria" (ore 12.00)- Radio3. In diretta dal teatro Goldoni di Firenze: "Baden Heim", di Aaron Appelfeldt. Adattamento di Guido Barbieri. Carlo Cecchi, voce. Musiche originali di Mauro Cardi eseguite da Freon Ensemble (ore 21.00).Ampia copertura agli eventi legati alla ricorrenza anche nelle varie edizioni dei Tg e dei Gr Radio, su Tgr, Rainews24, Televideo.

(Ste.C.)

Il 27 gennaio e nei giorni precedenti, tutte le reti e le testate radiotelevisive della Rai dedicheranno ampio spazio alla Giornata della Memoria. Verranno proposte pagine informative, culturali e storiche, ma anche film, documentari, concerti e pièce teatrali

PER NON DIMENTICARE

GIORNATA DELLA MEMORIA

Page 8: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE14 15

Andra e Tatiana, giovanissime ebree di Fiume, vengono deportate di Auschwitz nel marzo del 1944 rispettivamente all'età di quattro e sei anni. Sopravvissute all'inferno del lager hanno dedicato

la vita alla Memoria del genocidio nazista, raccontando la loro storia nelle scuole, nei dibattiti pubblici, in televisione. Il giornalista Federico Taddia le ha intervistate per la trasmissione "Nautilus" di Rai Scuola, che dedica tutta la settimana al tema della Memoria. «Per ogni puntata – spiega Taddia - cercavamo testimoni diversi: intellettuali, artisti e ovviamente abbiamo pensato fosse importante la voce dei sopravvissuti».

Perché avete scelto le sorelle Bucci?Perché la loro è una storia straordinaria. Sono le uniche sorelle sopravvissute ai campi di concentramento. Hanno ancora quel maledetto numero tatuato sul braccio e mi hanno detto che non hanno mai voluto cancellarlo per ricordare, ogni giorno, che non sono diventate quel numero che i nazisti imprimevano sulla pelle per estirparti perfino l'identità.

Come convivono con il ricordo della tragedia?Ne parlano ogni giorno, di continuo, in luoghi diversi. Affermano che l'esercizio della memoria debba servire per costruire un'Europa e un mondo migliore. Ma quando vedono un treno merci ci stanno male perché rivivono quell'incubo. Tornano

indietro nel tempo al giorno in cui, ancora bambine, sono state caricate su un vagone diretto ad Auschwitz.

C'è un episodio tra quelli raccontati che ti è rimasto maggiormente impresso?Ce ne sono tanti, ma forse quello che mi ha colpito di più riguarda la loro madre, anche lei nel lager. Ogni volta che poteva, scappava dal proprio blocco per raggiungerle. E quasi come fosse una cantilena ripeteva più volte il loro nome. "Tu sei Tatiana! Tu sei Andra!", "Tu sei Tatiana! Tu sei Andra!", "Tu sei Tatiana! Tu sei Andra!"… Lo faceva instancabilmente affinché lo ricordassero, non perdessero la loro identità. E faceva vedere loro la foto del padre. E proprio grazie a quella foto, dopo un paio di anni, sono riuscite a ritrovare i loro genitori. Fortunatamente si era salvata l'intera famiglia.

La Giornata della Memoria ricorre una volta l'anno. Ma la Memoria andrebbe esercitata costantemente, anche attraverso i media, non trovi?Certamente, anche perché c'è chi, a cominciare dalla scuola, se ne occupa sempre e andrebbe seguito frequentemente. L'informazione ha un ruolo cruciale anche per "contestualizzare" la Memoria: il passato si deve incrociare continuamente con il presente anche per evitare che certe tragedie si ripetano. (Ste.C.)

Rai Scuola dedica con "Nautilus" un'intera settimana alla Shoah. Il conduttore Federico Taddia ha intervistato Andra e Tatiana, due sorelle sopravvissute ad Auschwitz: «La loro è una storia straordinaria e oggi sono convinte che l'esercizio della memoria debba servire per costruire un'Europa e un mondo migliore»

Quel maledetto numero tatuato sul braccio

NAUTILUS

Page 9: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE16 17

Andammo a Matera dove Mel Gibson aveva girato "The Passion". Era una giornata di marzo e sulla collina dove il regista aveva posto la Croce c'era una grande pietra

circondata da margheritine. Fu lì che si sedette Elisa Springer. Tirava un vento freddo e lei arrivò camminando a fatica tra una pietra e l'altra. Sarebbe morta dopo poco tempo chiudendo i suoi occhi di un color celeste chiarissimo, occhi che avevano visto Auschwitz e che, come mi disse nella prima intervista nel 1998, proprio lì, "tra quelle zolle", avevano visto Dio. «Perché – disse - non Dio, ma l'uomo ha voluto lo sterminio». E quel giorno, in prossimità della Pasqua, mentre le campane di Matera suonavano, lei ancora una volta invocò la pace tra gli uomini. Per gli ebrei e per i palestinesi. Una lacrima le rigava la guancia mentre guardava il cielo. Da poco era rimasta sola: era morto anche il suo unico figlio, un medico, per il quale aveva trovato la forza di vivere e che l'aveva aiutata a diventare testimone di pace tra i giovani, in giro per l'Italia. Anche suo figlio era morto: incredibile croce per un essere vivente. E lei era lì quel giorno, a rappresentare la Passione del Cristo. Elisa è stata una sopravvissuta speciale perché per oltre

cinquant'anni ha vissuto in Italia, a Manduria, in Puglia, convertita cattolica, senza mai dire a nessuno che era ebrea e senza mostrare il terribile segno del lager sul suo avambraccio. Quel numero A24020 lei lo mostrò per la

prima volta nello studio Rai della Dear, davanti a me e davanti a qualche milione di spettatori a casa. Aveva taciuto per paura di non essere creduta, aveva taciuto per non essere diversa dagli altri e perché suo marito non l'avrebbe accettata. Per cinquant'anni ha tenuto nel silenzio del suo cuore quelle immagini e quelle strazianti grida, quel fumo che usciva dai comignoli e quei corpi senza vita che fecero dire a Primo Levi nel suo celebre "Se questo è un uomo": "Considerate se questa è una donna, senza capelli e senza nome senza più forza di ricordare vuoti gli occhi e freddo il grembo". Lei

sopportò in solitudine ciò che per lo scrittore fu fatale. Si decise cinquant'anni dopo a dire la verità perché quell'unico figlio lo sapesse, quel figlio che sarebbe morto prima di lei per un infarto. Era una bellissima ragazza, Elisa, della buona borghesia viennese. Una ragazza austriaca di religione ebraica. Con le usanze e i riti della religione così come li può percepire un'adolescente in una grande città. Era nata il 12 febbraio del 1918 e Vienna, all'inizio del

secolo, era un luogo denso di cultura. Nella casa di Elisa - un bell'appartamento al secondo piano che si affacciava su un giardino interno - si suonava e si leggeva: lei era figlia unica e sua mamma era una bellissima signora. Entrammo nella vita di questa donna straordinaria con le telecamere di "Film Vero" perché fu con noi, che dopo cinquant'anni, decise di andare a cercare i suoi ricordi. Fu con noi che decise di ripercorrere lo strazio della separazione da suo padre Richard, da sua madre, dai suoi zii, dalle sue amiche. Fu con noi che fece il viaggio verso Auschwitz. Elisa perse tutti e rimase sola in quel campo di sterminio, dove Mengele separava donne e uomini in due file. Lì fu spogliata, rasata, per ore in fila al freddo e seminuda mentre una SS con la punta del fucile le diceva di allargare le gambe. Camminava e parlava e la sua voce risuonava come venisse dall'al di là. Era morta in quel luogo, era morta quella giovane donna alla quale fu imposto ogni tipo di strazio. Fu resuscitata quando, ammalata di tifo petecchiale, si risvegliò a Theresienstadt , l'ultimo lager nel quale era stata trasferita e, aprendo gli occhi, una mano le offrì della cioccolata. Era sopravvissuta all'Olocausto. Era sopravvissuta alla morte e, come un relitto umano alla deriva, quel 9 maggio del 1945 fu liberata dalla prigionia. Ci raccontò tutto questo mentre suo figlio, ormai adulto, si riappropriava della sua vera origine, della sua famiglia viennese, dei luoghi di culto, delle tombe dei nonni ricoperte di pietre come usano gli ebrei. Ma fin qui Elisa è una sopravvissuta come altri, se non fosse che io l'ho conosciuta e sono andata a casa sua a Manduria, dove suo figlio medico faceva le battaglie contro le mafie e da medico visitava gratis i più poveri di quella città. Elisa non è una sopravvissuta come tutti perché, una volta giunta in Italia, per vivere si è trovata in un nuovo lager, quello della discriminazione religiosa, quello dell'ignoranza. E lei, ormai consapevole dei pericoli che si celano dietro questi atteggiamenti, questa volta si è nascosta sotto una nuova identità. Ha nascosto le sue origini e il suo passato. Era solo una donna del nord andata sposa a uno del sud. Anche se questo suo marito era stato nella polizia segreta fascista. Il passato doveva essere nascosto. Con la sua voce gentile e una leggera influenza tedesca, mentre gli occhi cerulei si riempivano di lacrime, disse in quello studio televisivo della Dear: «Mi sono annientata dentro, non volevo parlare: per cinquant'anni ho avuto paura di parlare, paura di non essere creduta». Cara Elisa, quanto mi manchi oggi perché una giornalista quando conosce persone come te ha la vita cambiata per sempre. Sì, perché se quei racconti uno li sente dai

protagonisti e scende nei dettagli di quelle vite così normali all'inizio e che per qualcosa di orrido e di sconosciuto diventano immani tragedie, un giornalista ha il senso di ciò che va a raccontare. Se immagino che lì c'eri tu con le tue trecce e i tuoi sogni e che hai visto un'ultima volta tua madre e tuo padre e la tua migliore amica, e penso a noi oggi che a volte vediamo da cittadini e da giornalisti nuovamente persone disperate e separate tra di loro e discriminate e anche spogliate e lavate nei Centri di accoglienza, si rimane sgomenti. Se penso a te così dolce e studiosa che passeggi per Vienna e che certo non immagini che qualcuno di lì a poco ti avrebbe tolto – come hai affermato in tv - la "dignità" «perché noi eravamo bestie, anzi numeri» e mentre dici questo indichi il luogo esatto del campo in cui sei stata denudata, c'è ancora oggi da non darsi pace. E allora, da giornalista e da cittadina, grazie alla Rai ti ricordo, ricordo il tuo sacrificio e il tuo messaggio. C'è un "Silenzio dei vivi" (dal titolo del libro che hai scritto), che va ascoltato. E' un silenzio denso di parole e di immagini. Nel Giorno della Memoria, il silenzio che ormai ti accompagna per sempre parla di te. Un silenzio che per me e per tutti quelli che hai incontrato nelle scuole, nelle conferenze e lungo i tuoi ultimi anni, è intriso di un'unica forte parola, l'ultima che hai pronunciato quel giorno a Matera: "Pace".

GIORNATA DELLA MEMORIA

Elisa Springer raccontò per la prima volta nel 1998, a "Film Vero" di Rai3, la sua deporta-zione ad Auschwitz. Sposata con un italiano, visse a Manduria, in Puglia, con la paura di svelare il suo terribile segreto: quel numero A24020 tatuato sul braccio che mostrò alle telecamere della Rai e a milioni di telespettatori

NOI ERAVAMO BESTIE, ANZI NUMERI

di Anna Scalfati

Page 10: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE18 19

Sei adolescenti, tutti affetti da malattie molto serie, si conoscono e intrecciano le loro vite all’interno di un

ospedale. Giovanissimi gli attori, molti di loro alla prima esperienza televisiva. «Il mio lavoro è stato al loro servizio. Non per aiutarli a recitare, ma per aiutarli a non recitare»,

afferma Giacomo Campiotti, il regista di “Braccialetti rossi” su Rai1 dal 26 gennaio

I NOSTRI "EROI" FICTION

NON SONO TRONISTI NE' CALCIATORI

«Ho cercato di realizzare qualcosa che faccia commuovere, ma anche sorridere. Un difficile equilibrio sul filo del rasoio. Parlare di valori, senza

retorica. Raccontare il dolore, ma allo stesso tempo proporre un film pieno di vita». Il regista Giacomo Campiotti, autore insieme a Sandro Petraglia della nuova serie “Braccialetti rossi”, parla così del lavoro dietro la telecamera di uno dei progetti tv più originali e difficili da realizzare. Quello trattato nella fiction, in sei episodi in onda su Rai1 da domenica 26 gennaio, infatti è un tema che tocca l’anima e che, al solo pensiero, mette in subbuglio lo stomaco. Si racconta di malattia e di morte con protagoniste giovani vite che, dalle stanze di un ospedale, affrontano con coraggio e speranza il loro destino. Come armi hanno l’amicizia, il sorriso, il gioco e la voglia di vivere, le stesse di tutti i ragazzi della loro età, più fortunati, sani. «Sei adolescenti si uniscono in un gruppo con le dinamiche e le emozioni uguali a quelle di tutti i loro coetanei, ma i nostri ragazzi – spiega Campiotti - vivono ogni momento con un maggiore livello di intensità, profondità e vitalità perché si trovano in un ospedale. Insieme a Sandro Petraglia, nelle sceneggiature, abbiamo cercato di raccontarli proprio così: ragazzi “normali” che vivono semplicemente e pienamente il loro presente, anche se a volte è molto duro. Una storia di solidarietà e coraggio che offre uno sguardo diverso sulla malattia, che riconosce una grande dignità ai malati e che potrebbe significare molto in un Paese edonista che spesso rimuove il dolore e la malattia e dove sembra che essere ammalati sia una vergogna. In questa storia ci sono sei “eroi”. E non sono tronisti o calciatori». Il leader del gruppo è Leo (Carmine Buschini). Si definisce “il leone”. Ha solo diciassette anni e un tumore gli è costato l’amputazione di una gamba. Poi c’è Rocco (Lorenzo Guidi), “l’imprescindibile”. Undici anni e in coma da otto lunghi mesi. È sua la voce narrante che fa

conoscere i suoi compagni dal braccialetto rosso. Vale (Brando Pacitto) è il vice leader. Anche lui diciassettenne, da un anno combatte con la malattia. Suo padre è un uomo molto indaffarato, sempre di corsa, anche nelle sue visite ospedaliere. La madre, invece, ha lasciato il lavoro per stargli vicino: lui ne è felice, ma ogni tanto le ansie della mamma gli fanno letteralmente mancare l’aria. Nel gruppo c’è anche Cris (Aurora Ruffino), una ragazza dolce e bella, ma magra, troppo magra. La sua nemica, infatti, si chiama anoressia. Davide (Mirko Trovato), detto “il bello” è finito in ospedale perché il suo cuore non funziona bene. Si è sentito male mentre giocava a calcio. È il più sfrontato, il più aggressivo. Non vede l’ora di tornarsene a casa. E poi c’è Toni (Pio Luigi Piscicelli), “il furbo”. Ha avuto un brutto incidente stradale. Ha provato una moto che ha trovato nell’officina del nonno e si è sfracellato. Ha tante ossa rotte, ma la sua verve non ne ha risentito. È quello del gruppo dei braccialetti rossi che tiene sempre alto il morale di tutti, anche nei momenti più difficili. «Ho creato attorno ai ragazzi – prosegue il regista - una protezione affinché la fatica e lo stress non rovinassero quello che doveva diventare soprattutto un’esperienza di vita. Mi sono avvicinato con grande rispetto e curiosità a loro. Il mio lavoro è stato soprattutto al loro servizio. Non per aiutarli a recitare, ma per aiutarli a non recitare, a rimanere se stessi anche davanti alla telecamera, mantenendo la loro verità spiazzante. La fiction viene dopo. Per ottenere questo risultato – continua - ho cercato di tenere la “macchina cinema” più semplice possibile. Il lavoro sul set è stato molto serio ed impegnativo, ma insieme alla troupe abbiamo mantenuto sempre vivo un sentimento di gioco e di leggerezza: il primo regalo ad ognuno di loro è stato un bel naso rosso da clown. La risposta dei ragazzi è stata fantastica. La loro serietà, solidarietà e l’impegno costante sono stati di esempio per tutti noi. A dimostrazione che, quando la domanda è alta, la risposta è alta. Anche dei “ragazzi di oggi”».■

di Silvia Battazza

Page 11: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE20 21

Nel primo episodio, la voce di Rocco ci guida alla scoperta dei suoi compagni “di avventura”. Il primo è Leo, pieno di vita nonostante la battaglia che deve combattere. Lo incontriamo nel giorno in cui Valentino diventa suo compagno di stanza. Fra i due è subito amicizia, rafforzata dal dover condurre la stessa lotta. Leo, per cercare di distrarre Vale, lo coinvolge nella ricerca di altri ragazzi con i quali formare un gruppo. Leo infatti è rimasto molto colpito dalle parole di Nicola, un degente anziano, diventato mentore del ragazzo, che gli ha spiegato come in ogni gruppo di amici ci siano sempre sei “tipi”: il leader, il vice leader, che sarebbe leader se non ce ne fosse già uno, il furbo, l´imprescindibile, la ragazza e il bello. Leo si proclama leader e nomina Valentino suo vice. Una volta stabiliti i loro ruoli, i due si mettono alla ricerca della ragazza, che sarà Cristina, la cui stanza è solo un piano sopra la loro. Entrambi ne rimangono rapiti: la prima metà del gruppo è fatta. Il loro segno di appartenenza saranno i braccialetti rossi che significano molto: “è come avere dei gradi, come quei generali pieni di medaglie, stelle, stellette..”. Gli altri componenti arriveranno, compreso l´imprescindibile, la cui scelta sarà dettata dalla magia del mondo particolare di questi giovani protagonisti.

Nel secondo episodio è sempre la voce di Rocco, “l’imprescindibile”, che continua a guidarci alla scoperta degli altri tre “Braccialetti rossi”. Il gruppo si consolida attraverso due incontri che si riveleranno complementari. Il primo, quello di Leo che resta chiuso in ascensore con Davide, un ragazzino scorbutico e arrogante con problemi di cuore: i due si troveranno a condividere un momento difficile, a superare le rispettive paure sconfiggendo seppure per poco la maschera da duro di Davide. Mentre i due stringono così una nuova amicizia, che proclamerà Davide il bello del gruppo, Toni, un simpatico napoletano, bizzarro e trascinatore, stabilisce una comunicazione tutta sua con Rocco e convincerà gli altri “Braccialetti” a farsi assegnare il ruolo ancora mancante del furbo. Proprio quando Leo vede realizzarsi il sogno di formare un gruppo, scopre di avere davvero bisogno della forza dei suoi compagni per affrontare la prova di una nuova serie di cure a cui deve sottoporsi. Cris cercherà di fargli sentire il suo affetto, suscitando la gelosia di Vale che sarà combattuto tra la forte amicizia con Leo e i sentimenti per lei. Alla fine i “Braccialetti” riusciranno a dare forza a Leo, il loro leader, testimoniandogli in modo creativo e inaspettato la sua grinta di leone..■

I PRIMI DUE EPISODI. .

Page 12: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE22 23

A TUTTO SCHERMO Eccessi, lussuria e passione per l'illegalità forgiano la per-sonalità complessa di Jordam Belfort, alla cui autobiografia s'ispira l'omonimo film di Martin Scorsese "The wolf of Wall Street", in questi giorni nelle sale. Leonardo DiCaprio, nel ruolo del protagonista, descrive il suo personaggio come un «moderno Caligola trasferitosi dalla Roma antica a una so-cietà di broker di New York»

IL FASCINO DELLATRASGRESSIONE

«L 'anno in cui ho compiuto ventisei anni, ho guadagnato quarantanove milioni di dollari, cosa che mi ha fatto incazzare perché ne mancavano solo tre e avrei ottenuto una media di un milione a settimana». L'e-spressione è sicuramente spregiudicata, ma il personaggio è autentico:

il "lupo" impersonato da Leonardo DiCaprio esiste in carne ed ossa. Si chiama Jordan Bel-fort e ha messo a nudo la sua ascesa truffaldina nel mondo dell'alta finanza americana nel romanzo autobiografico a cui si ispira "The wolf of Wall Street". L'attore lo paragona all'im-peratore romano più depravato e folle di tutti i tempi: «L'ho visto come un Caligola moderno. La lussuria e la passione per l'illegalità, con lui, sembrano essersi trasferiti dalla Roma anti-ca a una società di broker di New York piena di venditori del Queens». Ed è rimasto partico-larmente colpito da quel mondo di fuorilegge che gravitava intorno alla finanza newyorkese: «Tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio dei Novanta Wall Street non aveva regole, sembrava il selvaggio West. E Jordan Belfort era pronto ad approfittare della mancanza di controlli per guadagnare fortune immense in un periodo in cui le istituzioni erano particolarmente disat-tente». Martin Scorsese, che firma la regia del film, ha voluto affrontare un viaggio sul clas-sico ciclo di euforia, follia e disastri finanziari, che nell'economia moderna sembra ripetersi continuamente: «Sono un appassionato di storia e rimango meravigliato che i fatti si ripeta-no. Ai periodi di boom, dove tutti pensano che diventeranno ricchi e che ogni cosa andrà bene, inevitabilmente segue il crollo e si capisce che soltanto pochi si sono arricchiti a spese degli altri. È accaduto nell'età dell'oro, alla fine del XIX secolo. È avvenuto nel 1929 e nel 1987, l'epoca in cui si svolge il nostro film, ed è successo nel passaggio tra questo e il secolo scorso. Poi è capitato ancora nel 2008 e presto, probabilmente, accadrà di nuovo». DiCaprio si dice stupito dall'incredibile candore di Belfort: «Il fascino di Jordan sta nell'asso-luta onestà sul suo comportamento sregolato. Non ha omesso nulla e non ha cercato di difendersi. Non voleva scusarsi della sua passione per la ricchezza e per le dipendenze

di Marina Cocozza

Page 13: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it24

folli». Prima di essere accusato di frode e riciclaggio di denaro, conduceva infatti una vita talmente eccessiva che è quasi impossibile poterla immaginare. Volava su un eli-cottero privato, guidava sei auto di lusso, possedeva uno yacht di cinquanta metri che era appartenuto a Coco Cha-nel, collezionava conti da settecentomila dollari per alber-ghi e prostitute e assumeva quotidianamente un mix di sedativi, cocaina e morfina. Alla fine andò, inevitabilmente, fuori strada e si trovò a riflettere in un percorso a ritroso che lo portò a raccontarsi in un libro senza censure: da quando cominciò a fare il broker in un garage investendo somme di poco conto, fino a creare un'azienda "specializ-

zata" nel mandare in rovina gli investitori. Anche se Belfort non è stato un mafioso vero e proprio, molti lo paragona-no a un gangster della finanza, che trova il modo di mani-polare il sistema di Wall Street, soddisfare la sua avidità e approfittarsi della gente. Scorsese non nasconde tuttavia la sua simpatia per questo personaggio pieno di ambizioni e difetti, che si ritrova a fronteggiare le conseguenze morali delle proprie scelte: «La sua vita non era certamen-te esemplare, anzi era decisamente ignobile, ma credo che sia diventato così proprio frequentando quel mondo senza scrupoli…»

A TUTTO SCHERMO

THE WOLF OF WALL STREETREGIA: Martin Scorsese

SCENEGGIATURA: Terence Winter

CAST ARTISTICO: Leonardo DiCaprio, Jonah Hill, Margot Robbie, Matthew McConaughey, Kyle Chandler, Rob Reiner, Jon Favreau e Jean Dujardin.

DISTRIBUZIONE: 01 Distribution

MEDIA PARTNER: Rai Cinema Channel

TRAMABasato su una storia vera, il film segue l'im-pressionante ascesa e la caduta di Jordan Belfort, il broker di New York che conquista una fortuna incredibile truffando milioni di investitori. Ad interpretarlo, Leonardo DiCa-

prio, tre volte candidato all'Academy Award. Al centro della narrazione, la folle cavalcata di Belfort, un giovane "nuovo arrivato" a Wall Street che si trasforma via via in un corrotto manipolatore dei mercati e in un cowboy della Borsa. Avendo conquistato rapidamente una ricchezza enorme, Jordan la utilizza per comprarsi un'infinita gamma di afrodisiaci: donne, cocaina, automobili, la moglie supermodella e una vita leggendaria fatta di aspirazioni e acquisti senza limiti. Ma mentre la società di Belfort, la Stratton Oakmont, è sulla cresta dell'onda e sguazza nella gratificazione edonistica più estrema, la SEC e l'FBI tengono d'oc-chio il suo impero contrassegnato dagli eccessi. Il regista Martin Scorsese si cimenta in un racconto oltraggioso, una dark comedy contemporanea sull'alta finanza, un mondo dove do-mina l'estorsione perfetta. Il risultato è un viaggio epico nell'esaltazione provocata da avidità, adrenalina, sesso, droghe e dal vortice costante del denaro guadagnato troppo facilmente.

Page 14: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it26

NOVITÀ

Dopo il successo di "Pechino Express", Costantino della Gherardesca torna il lunedì sera su Rai2 con "Boss in inco-gnito". «Non più il "capo" con sotto i dipendenti, ma l'idea di una struttura più aperta, più orizzontale: il nostro è un programma democratico… quasi "cripto-socialista"». E se fosse lui il "boss"? «Mi piacerebbe esserlo in un'industria alimentare: sono una buona forchetta, ma voglio vedere cosa mettono dentro la roba che mangiamo»

La nostra è un'esperienza

CATARTICA

P rendete un "capitano" d'industria, camuffatelo, cambiategli identità e convin-cetelo a farsi assumere… da se stesso, mettendolo al lavoro tra i propri impiegati e operai. E, naturalmente, filmate tutto. Senza pietà. Il risultato? Lo scopriremo dal 27 gennaio in prima serata su Rai2 con "Boss in incogni-

to", versione italiana del format "Undercover Boss", che ha già spopolato all'estero, al punto da essere definito dall'Huffington Post "il programma più sovversivo della televisio-ne". Quattro puntate, "raccontate" da Costantino della Gherardesca che, dopo il succes-so a "Pechino Express", ci farà conoscere , a partire dall'imprenditore dell'abbigliamento David Hassan, protagonista della prima puntata, i quattro boss che hanno accettato la sfida di lavorare, sotto copertura e per una settimana, nei livelli più bassi della propria società. E solo alla fine il "capo" convocherà nella sede centrale dell'azienda tutti i lavo-ratori con cui è entrato in contatto e, dopo essersi svelato, potrà premiarli e migliorare le loro condizioni di lavoro. «Un programma reale, mica il Grande Fratello», assicura Costantino.

COSTANTINO DELLA GHERARDESCA

di Carlo Casoli

TV RADIOCORRIERE 27

Page 15: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

Ma non crede possa essere rischiosa una trasmis-sione che affronta in questo modo un tema molto sentito come quello del lavoro? Assolutamente no, perché attraverso questo format le persone che lavorano all'interno dell'azienda vengono aiutate, le loro condizioni migliorano. E questa è la cosa fondamentale del programma.

Non è un po' paternalistico il "capo" che si camuffa e aiuta i dipendenti?Macché paternalismo, è una modernizzazione della struttura lavorativa perché rimuove quella piramidale: non c'è più il "capo" e, sotto, i dipendenti, ma si cerca di spingere verso una struttura più aperta, più orizzon-tale, come succede in Svezia o negli Stati Uniti nelle nuove compagnie di tecnologia. Insomma, è un pro-gramma democratico… quasi "cripto-socialista". Su questo non ci sono dubbi.

Come hanno vissuto questa esperienza i quattro protagonisti?Penso che questa esperienza sia, per tutti i protagoni-sti, necessariamente "catartica": si sono fatti un gran-dissimo bagno di umiltà, e di umiltà reale. Perché un programma come questo non può non essere reale al cento per cento. Non è certo il Grande Fratello…

A lei dove piacerebbe andare in incognito?Sono una persona dalle esigenze molto "primarie"… Soffro il mal di schiena e mi piacerebbe andare, in incognito, magari in un paese islamico dove c'è un clima caldo e secco e dove la mia schiena non mi farebbe male.

E se, invece, fosse lei il "Boss in incognito"?In un'industria alimentare: voglio vedere cosa mettono dentro la roba che mangiamo. Io sono una buona for-

NOVITÀ

chetta, ma sono sicuro bisognerebbe essere più attenti a zuccheri e grassi che vengono messi in ciò che man-giamo. Penso, a esempio, alle merendine e alle cose che diamo ai bambini. A me hanno segnato la vita…

Che effetto le fa condurre un programma come questo dopo "Pechino Express"?A "Pechino Express" era tutto "cucito" intorno a me. Qui sono soprattutto un narratore che racconta storie, che spiega quello che accade o sta per accadere. Ma è una sensazione molto bella e positiva perché si trat-ta di un programma realizzato in esterni e, per me, è molto importante che la tv si stacchi dagli studi con le loro vecchie gerarchie televisive ed esca per mostrare quello che accade. Come è successo a me, in giro per fabbriche un po' in tutta Italia, e non solo.

Quanto l'ha sorpresa il successo che ha avuto con Pechino Express?Moltissimo. Io e il mio gruppo di lavoro siamo rimasti sbalorditi dal riscontro ottenuto. Sapevamo di aver fatto un programma molto onesto, attuale, spiritoso, forse anche "sovversivo", ma pensavamo che sarebbe piaciuto solo a un pubblico di nicchia. E invece siamo stati tutti sorpresi.

E quindi da "grande" cosa vorrebbe fare? Solo televisione. Il cinema, ad esempio, non mi inte-ressa, anche se mi hanno proposto di fare un film, di recente. Ma non mi interessa: non so e non voglio recitare. Io resto un appassionato di televisione. Lo sono fin da quando, da piccolo, ho avuto un incidente d'auto e, per aiutarmi a passare il tempo, mia nonna mi ha regalato una tv. Ci sono restato davanti finché non mi sono ripreso.

Ci dice un buon motivo per seguirla in questa nuova avventura?Può bastare il fatto che, se il programma andrà bene e si rifarà, si faranno avanti ulteriori "boss" che aiuteran-no i lavoratori delle proprie aziende? Lo so, è un vero appello all'ascolto, il mio. Ma se andasse male, noi saremmo con la coscienza a posto: per lo meno avremmo fatto veramente servizio pubblico e aiutato i lavoratori delle aziende protagoniste del programma.

28 www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE 29

Page 16: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE30 31

A trentacinque anni viene già definito il miglior direttore d'orchestra italiano della nuova generazione, in un articolo pubblicato dal Radiocorriere Tv nell'ottobre del 1968. La

storia di Claudio Abbado, grande direttore e senatore a vita scomparso lunedì scorso, lo avrebbe confermato. In quell'articolo Giovanni Carli Ballola, musicologo e critico musicale di fama, ne traccia il primo ritratto: un ritratto che è, insieme, di uomo e di musicista, pronto per una carriera che – dalla Scala ai Berliner Philarmoniker – lo avrebbe reso il più grande direttore d'orchestra italiano. Parole che vogliono essere, oggi nelle pagine dello stesso Radicorriere, un ricordo e un ringraziamento per quello che Claudio Abbado ha dato alla musica classica e all'Italia.

Nel mondo musicale ha già la fama di "duro", di un tipo, cioè, che oltre a saper benissimo ciò che vuole, ha l'animo e i modi idonei ad ottenerlo sempre. Questo suo carattere (o, se si preferisce, questo "caratterino"), unito alla giovane età, al talento e alla fortuna solo apparentemente fulminea, in realtà fondata sopra un "background" tecnico e spirituale tra i più complessi, suggerisce nemici e rivali invidiosi (e Abbado ne conta molti) definizioni come quella di "piccolo Von Karajan dei Navigli", colta a volo or non è molto, in un certo "giro" musicale romano.Carli Ballola ricorda gli esordi di Abbado, l'influenza esercitata su di lui dalla sua famiglia, votata alla musica, i primi premi internazionali, la direzione alla Scala. E non dimentica la "profezia" di un grande della bacchetta

La recente scomparsa del grande direttore d'orchestra Claudio Abbado, che fin dagli esordi della sua carriera aveva collaborato con le compagnie sinfoniche della Rai, ha lasciato un grande vuoto nel mondo della musica classica. Quando era appena trentacinquenne, nel 1968, il Radiocorriere Tv gli dedica un articolo di Giovanni Carli Ballola in cui veniva delineato il suo talento

ADDIO,MAESTRO!

1933 - 2014

CLAUDIO ABBADO

come Leonard Bernstein che lo aveva spinto, ancora ragazzino, a intraprendere la carriera di direttore. Aneddoti che lasciano poi spazio alla valutazione del critico sull'arte dell'Abbado trentacinquenne: Poter dare una definizione esauriente dell'arte interpretativa di Claudio Abbado, anche perché cinque o sei anni di attività internazionale sono pochi. Bastano tuttavia per delineare i caratteri generali del suo stile, la cui costante sembra consistere in un fervore e in un'intima eccitazione, contenuti entro le barriere di un'asciuttezza di contorni d'ascendenza toscaniniana: parlando in termini architettonici, ad Abbado più che il corinzio o il gotico si addice il dorico o il romanico. Che il suono, col suo colore, la sua validità e intensità, la sua "tenuta", giochi una parte di primo piano anche e soprattutto in

un'arte, come questa, tutta muscoli e nervi, lo provano certe levigatissime lucentezze degli archi, o, al polo opposto, certi scoppi di furia espressionistica (ricordiamo, tra tutti, la tempesta nel terzo quadro della Lucia diretta alla Scala), dove timbri e intensità fonica orchestrale tendono a diventare massa d'urto ai limiti del suono organizzato. Sono elementi tratti dalle più recenti esperienze musicali ed impiegati da Abbado in una moderna rilettura del repertorio operistico ottocentesco, vale a dire d'uno tra i settori della pratica musicale, dove più fitte sono le incrostazioni della «routine» e di una male intesa tradizione. (C.C.)

Page 17: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

L oretta Goggi, che recentemente abbiamo visto nel ruolo di giurata nella fortunatissima trasmissione di Carlo Conti "Tale e Quale Show", firma "Io nascerò. La forza della mia fragilità". Nel libro l'autrice ripercor-

re emozioni e sentimenti di una vita d'artista e di donna e spiega come è riuscita, dopo una grande sofferenza, a ritrovare nuovi entusiasmi grazie alla curiosità e alla voglia di vivere.

In questo libro è racchiusa la storia di una vita.Non volevo raccontare fatti, ma suggestioni, emozioni, senti-menti, crescite, errori. Tutto ciò che fa parte di una vita: non quella dei fatti, degli accadimenti, ma la vita interiore. Parlare di poche cose per narrare tanto di più della persona, dell'essere umano. È quello che nei miei rapporti m'interessa maggiormen-te: sono curiosa di tutto Mi affascina la persona, quello che ha dentro. Conoscere a fondo qualcuno è però una curiosità tal-mente difficile da soddisfare…

Ci sono molti passaggi dedicati a Gianni Brezza, suo mari-to.Come potevo non farlo! Da mamma e papà sono passata a lui. Non c'e stata una parte di vita intermedia: a ventotto anni vivevo ancora con i miei, a ventinove sono andata a vivere con Gianni. La mia vita è divisa in due fasce precise: quella con la mia fami-glia e quella con Gianni. Non mi sono spostata tanto, anche se per mestiere ho viaggiato, visto, incontrato. In realtà, Loretta è maturata dentro attraverso queste due situazioni che sono state fondamentali, formative, molto importanti.

Come le è venuta la voglia di scrivere?Non scrivendo il libro, ma scrivendo continuamente: ho sempre

«Ho avuto le cose più belle che una donna possa desiderare». Loretta Goggi, nel suo libro "Io nascerò. La forza della mia fragilità", fa il punto sulla sua vita, attraverso un'analisi introspettiva che la vede proiettata verso nuove esperienze: «Voglio imparare a conoscermi e "vedere come va a finire", come diceva Totò in una sua indimenticabile scenetta». Il ricordo per Gianni Brezza, il suo grande amore, rimane indelebile: «Si muore per la terra, ma non per il cuore…»

SEGNALIBRO

di Lucilla Perelli Rizzo

in via di definizioneSono una donna

tenuto una sorta di diario, appunti presi già a sedici anni. La cosa più difficile per me era scoprirmi, sapere chi fossi perché non sei mai sicura di conoscerti bene e io, invece, volevo conoscermi a fondo. Avevo molti dubbi sulle mie possibilità, sia come persona che come artista, e deside-ravo capire quanto talento c'era in me, quanta fortuna, quanta passione, cosa ero disposta a fare per questo lavoro e cosa m'interessava della vita.

E ha trovato la risposta?Ho capito che la vita è fatta soprattutto di amore, non solo per Gianni, ma per tutto. Il rispetto per gli altri, la curiosità verso le persone: ciascuna di queste cose mi ha aiutata a conoscermi. Conoscermi, questa è la fatica più grande che ho dovuto affrontare. Ho dedicato molto tempo al mio lavoro riservandone poco all'introspezione. Avevo paura di essere fagocitata dal successo e mi chie-devo cosa avrei fatto se alla fine mi fossi ritrovata da sola, perché sono sempre stata protetta, prima dalla famiglia e poi da Gianni. Ora inizio per la prima volta a percorrere la strada autonomamente, affrontando anche le scelte della mia carriera. Faccio scelte anche con l'in-tuito, come da bambina. L'intuito a volte ti fa sbagliare, ma preferisco il rimorso al rimpianto, l'errore al non aver tentato.

Cerchiamo allora di scoprire questa "nuova" Loretta.Nel libro tento di dare una definizione di me. Sono in via di definizione in questo momento, spero di non essere come la Salerno-Reggio Calabria, che non finisce mai. Sono alla ricerca dei veri sentimenti e delle vere emozioni che non siano filtrate attraverso esperienze di terzi. Voglio imparare e vivere la vita in prima persona, non nutrendomi degli aiuti che mi sono stati dati. È l'impegno preso con me stessa, poi magari non mi piacerò. Voglio "vedere come va a finire", come diceva Totò in una sua indimenticabile scenetta. Faccio delle "indagini" per sape-re quanto è merito mio, quanto del Padreterno, al quale devo molto, e quanto degli altri. Tanti incontri che poteva-no sembrare casuali, invece sono stati determinanti per me, ognuno mi ha dato quel puntino in più. Gianni è fuori dalla mischia, è stata la persona che mi ha conosciuta davvero, scoprendo di me il meglio e il peggio. Ironico, introspettivo, sarcastico. Con lui dovevi prima o poi rispondere, non potevi fare il serafico, a lui interessava capire com'ero e mi ha stimolata. Sono poche le persone che s'interessano veramente di te. Abbiamo saputo subi-to perché è nata la nostra storia come avremmo capito subito se fosse destinata a finire, perché non ci siamo

mai nascosti nulla.

"Fantastico 1979", tappa importante. C'era anche Beppe Grillo…Sì. So del suo impegno da tantissimo tempo. Ci siamo incontrati spesso anche al Salone nautico. Gianni era spezzino e Grillo genovese, condividevano l'ironia, l'umo-rismo e la passione per il mare. In anni non sospetti ci parlava di Parmalat, di Cirio.. Ha sempre avuto una rete d'informazioni e d'informatori molto attendibili. Persino la notizia della macchina ad acqua la raccontò lui. Dopo l'al-lontanamento dalla Rai, non credo gli sia più interessato rientrare, eppure l'avrebbero preso subito... È uno che comunque si mette in gioco, ha un grande ideale e que-sto me lo fa stimare maggiormente.

È per caso l'annuncio di una sua discesa in politica?Assolutamente no. Sono una "donna di pancia", istintiva. La politica è fatta di diplomazia, una diplomazia sottile, tendente al compromesso. Poi non ci s'improvvisa politici. I nostri grandi politici erano professionisti, facevano politi-ca e basta. Oggi non è così. Però mi posso battere per alcune cause. A me piacevano gli italiani di vent'anni fa. La meritocrazia ora è un valore "sommerso", è tutto trop-po confuso, non c'è più nemmeno il limite tra bene e male. Il teatrino della politica, che mi sembra ormai una tragedia greca, è troppo lontano da me.

Progetti?Sto girando "Un'altra vita", una fiction per Rai1 di Ivan Cotroneo, per la regia di Cinzia Th Torrini. Tra i protagoni-sti, Vanessa Incontrada, Daniele Liotti e Cesare Bocci. Ho il ruolo della suocera della Incontrada e sono attacca-ta alle nipoti: le curo, le porto a scuola… Non sono una nonna da "Mulino bianco", ma una nonna sprint. Come suocera mi metto un po' in mezzo per far riappacificare gli sposi. Sono la madre di un figlio maschio unico che non tralascia le punzecchiature alla nuora, ma senza essere maligna. Non so quando e non so come, però tor-nerò anche al teatro. Ho avuto il premio come migliore interprete di musical in Italia, anche se per "Gipsy" non sono stata "saldata"…

Un sogno nel cassetto?Sarei ingrata verso il mondo. Ho ottenuto le cose più belle che una donna possa desiderare. C'è qualcosa che ho avuto e non ho più, me la tengo stretta e non voglio dimenticare, non voglio perdere la freschezza del ricordo. Si muore per la terra, ma non per il cuore…

Page 18: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE34 35

È in arrivo su Rai2 la quarta stagione di "The Good Wife". La protagonista femminile Alicia Florrick, interpretata dall'attrice pluripremiata Julianna Margu-lies, si ritrova improvvisamente da sola con i figli. Decide così di tornare a fare l'avvocato affrontando una serie di appassionanti casi

La nuova vita di Alicia

Dal 28 gennaio tornano su Rai2, alle 22.45, gli episodi della quarta stagione di "The Good Wife". Torna Alicia Florrick, moglie del procuratore Peter Florrick in carcere

per una brutta storia di sesso e corruzione. Alicia si è improvvisamente ritrovata sola con i figli Zach e Grace e ha dovuto rimboccarsi le maniche e riprendere, dopo tredici anni, il suo vecchio lavoro di avvocato. L'aiuta Will Gardner, ex compagno di università, che la invita a far

parte del suo studio. La vita della donna cambia, e cambiano i suoi amici: Diane Lockhart, socia di Will, e l'investigatrice Kalinda Sharma. C'è anche qualche "nemico": Cary Agos, giovane ed ambizioso avvocato appena laureato ad Harward, con metodi spregiudicati che Alicia non apprezza."The Good Wife" è un "legal drama" e la sua protagonista, Alicia, è Julianna Margulies che, oltre ad essere un'attrice super premiata (numerosi Golden Globes, Screen Actors

SERIE TV

di Serena Iannicelli

thegoodwifeGuild Award, Emmy Award), è nota anche per aver interpretato l'infermiera Carol Hathaway, fidanzata di George Clooney in "Er medici in prima linea" per sei stagioni. Will Gardner è interpretato da Josh Charles, che è stato anche uno dei protagonisti in cinema de "L'attimo fuggente" di Peter Weir. Diane Lockhart è Christine Baranski, attrice teatrale e cinematografica. Ha recitato in "9 settimane e ½", "Il mistero Von Bulow", "La famiglia Addams 2" e molti altri. Ha partecipato anche a dei musicals: prima "Chicago" e poi "Mamma mia!", dove interpretava l'esuberante Tanya.Kalinda è interpretata da Archie Panjabi, attrice inglese di religione Sikh. Nel film "Sognando Beckham" è la sorella maggiore di Jess , che sta per sposarsi, ma proprio nel giorno della finale di calcio della sua squadra del cuore. La Panjabi ha vinto un Emmy come miglior

attrice non protagonista proprio con il suo personaggio in The Good Wife. Il cattivo marito di Alicia, Peter, è l'attore Chris Noth, il Mich Logan di "Law & Order- I volti della giustizia" e di "Law & Order - Criminal Intent", oltre che il Mr. Big di "Sex and the City" che tanto faceva dannare Carrie…

Page 19: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE36 37

Tutti i giovedì, alle 22.45 su Rai2, c'è la terza stagione di "Blue Bloods", protagonista Frank Reagan. La serie poliziesca segue le vicende della famiglia Reagan, che da generazioni è legata al New York City Police Department. Frank è il capo del dipartimento, ruolo che prima era stato di suo padre Henry. Frank è un ex Marine, veterano del Vietnam, vedovo con tre figli: Danny, detective del NYPD e reduce dalla guerra in Iraq, Erin, assistente procuratore distrettuale, Jamie, recluta fresca di Accademia, laureato ad Harward e appena entrato in polizia. Un altro figlio di Frank, Joe, è stato ucciso in servizio. I Reagan sono

una famiglia molto unita. In ogni episodio della serie c'è una scena che li vede riuniti intorno al tavolo da pranzo per parlare dei loro casi.Frank è interpretato da Tom Selleck, ovvero "Magnum P.I.". Danny è il cantante e attore cinematografico inglese Donnie Wahlberg, che ha debuttato in "Bullet" con Mickey Rourke, ha recitato ne "Il sesto senso" e in "Ransom" con Mel Gibson . Erin è la modella e attrice Bridget Moynahan, la Natasha di "Sex & the city". Jamie è invece l'ex bambino prodigio Will Estes, il piccolo amico di "Lassie" nell'omonima serie. (S.I.)

SERIE TV

Torna su Rai2 la serie americana "Blue Bloods" con nuovi colpi di scena. Gli uomini della famiglia Reagan sono tutti poliziotti: il capofamiglia Frank ha raccolto il testimone dal padre e, insieme ai suoi figli, lavora in un distretto di polizia dove i crimini sono all'ordine del giorno

Page 20: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE38 39

LA TV DEI RAGAZZI

È arrivata su Rai YoYo la sesta serie di "Peppa Pig". Tre appuntamenti quotidiani di

cui uno in lingua inglese. Il personaggio più amato dai piccoli ha recentemente debuttato an-che al cinema per la gioia dei suoi fan. «Il successo del nostro cartone – spiega il direttore di Rai Ra-gazzi Massimo Liofredi - non nasce per caso, ma da una rinnovata strategia di palinsesto. E il gradi-mento del pubblico è andato oltre ogni previsione in termini di share

Le nuove avventuredella beniamina

dei bambini

Page 21: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE40 41

LA TV DEI RAGAZZI

nella sale cinematografiche italiane sono stati infatti trasmessi in anteprima dieci episodi della nuova sesta serie, per permettere ai genitori di condividere con i propri figli queste trascinanti avventure. Un progetto che ha portato al cinema moltissimi bambini in età prescolare, una ricca platea che ha visto in prima fila tanti spettatori del futuro. Inoltre, per la gioia di piccoli e grandi, continua su Rai YoYo, in prima serata, la programmazione degli episodi in lingua originale, con i sottotitoli. La beniamina di tanti piccini parla in inglese per far avvicinare i suoi fan alla lingua anglosassone. Tra i suoi tanti impegni, Peppa, con l'Allegria Tour, è scesa anche nelle corsie di alcuni ospedali italiani per regalare ampi sorrisi e teneri abbracci a tanti suoi piccoli amici. Una campagna di solidarietà realizzata dall'Agenzia Kimbe, insieme a Salvamamme e Croce Rossa Italiana, in collaborazione con Rai Ragazzi e con il patrocinio della Regione Lazio, che ha visto coinvolti i reparti pediatrici di numerosi Policlinici. Un'importante iniziativa che ha regalato attimi di gioia ai bambini e alle loro famiglie.Il cartone si è anche aggiudicato numerose nomination nei maggiori Festival internazionali, ha vinto il Pulcinella Award come migliore serie prescolare e miglior programma

dell'anno al Festival di Cartoons on the Bay nel 2005, il Grand Prize ad Annecy nel 2005, il Bradford Animation Festival nel 2005, il Bafta Children's Awards nel 2005 e nel 2011.«Il successo del cartone animato Peppa Pig tanto amato dai piccoli telespettatori di Rai YoYo – commenta Massimo Liofredi, direttore di Rai Ragazzi - non nasce per caso, ma da una rinnovata strategia di palinsesto. Abbiamo intuito che il prodotto della durata di cinque minuti, anziché essere considerato un semplice riempitivo, poteva essere un elemento vincente se programmato in blocchi ed abbinato a personaggi "storici" come Barbapapà e Pimpa, in diversi orari di programmazione. Il gradimento del pubblico – continua Liofredi - è andato ben oltre ogni previsione e ha portato "la maialina rosa" a raggiungere share altissimi fra il 4 e l' 8%. Peppa Pig ha debuttato anche al cinema, ed ha portato sorrisi ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici degli ospedali italiani. Questo a conferma che l'attenzione dedicata alla qualità e varietà della programmazione di Rai YoYo, ma anche di Gulp, non solo ha arricchito l'offerta di "servizio pubblico" aziendale, ma ha anche portato il canale ad essere ai primi posti nelle classifiche Europee, oltre che nel nostro Paese". (S.S.)

I l suo divertimento preferito è saltare nelle amate pozzanghere di fango seguendo le orme del papà, campione del mondo di questa inconsueta specialità. È una delle peculiarità che

contraddistinguono "Peppa Pig", la "regina" dei maialini che ha conquistato il cuore e rapito l'attenzione di milioni di bambini. Per la gioia dei suoi fedelissimi piccoli telespettatori, a grande richiesta, è arrivata tutti i giorni su Rai YoYo, il Canale della Direzione Rai Ragazzi, la sesta serie di "Peppa", con le nuove avvincenti avventure della simpatica maialina di quattro anni che vive in un piccolo paese britannico con la sua colorata famiglia. Un appuntamento quotidiano in onda alle 7.00, alle 14.15 e alle 20.10 (in lingua inglese), in cui si raccontano scene di vita quotidiana di questo sereno nucleo familiare composto da Peppa, il fratellino George di due anni, mamma e papà Pig, nonno e nonna Pig, zio e zia Pig e tanti altri vivaci amici. Un cartone animato d'oltremanica, ascolti da record con una media di oltre trecentomila spettatori al giorno, creato nel 2004 da Phil Davies (produzione e dialoghi), Mark Beker (disegni e storia) e da Neville Astley (storia e animazione). Distribuito in centottanta Paesi e approdato in Italia nel 2010, è oggi la serie più amata dai bambini dai

tre ai cinque anni. Le vicende ruotano intorno alla vita di Peppa e alle sue esperienze quotidiane nella variopinta comunità di animali che la circonda: la scuola, le attività sportive, le visite dai nonni, le gite in bicicletta e altro ancora. In ogni episodio la protagonista, che spesso combina pasticci e finisce per mettersi nei guai, riesce sempre a risolvere problemi e difficoltà con allegria e leggerezza, imparando sempre qualcosa di nuovo dalle sue avventure. La famiglia di Peppa è una famiglia come tante che, presentando dinamiche e situazioni realistiche con semplicità ed umorismo, riesce a dispensare ai più piccoli preziosi insegnamenti su valori come l'amicizia, la lealtà, il senso della famiglia. Le buffe caratterizzazioni dei personaggi rappresentano un elemento aggiuntivo di grande comicità che rende le loro divertenti vicende particolarmente coinvolgenti per i piccoli spettatori. La serie è realizzata in animazione 2D (CelAction e Flash). I disegni di ambienti e personaggi sono volutamente semplici e stilizzati, realizzati a colori vivaci. Ogni storia viene presentata dalla voce di un narratore che ne sottolinea la trama. Ma la maialina rosa ha riscosso uno straordinario successo anche al cinema con "Peppa, vacanze al sole ed altre storie". L'11, 12, 18 e 19 gennaio

Page 22: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE42 43

"The Core", in perfetto genere catastrofico, oscilla tra suspense ed effetti speciali. Oscar all'esordiente regista Florian Henckel Von Donnersmarck per "Le vite degli altri", dove è protagonista un agente della Stasi nella Germania dell'Est. In "Zoolander" il futile mondo della moda può riservare esilaranti sorprese. "Pearl Harbor" scorre fra la tragedia della guerra e un'insolita storia d'amore

VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA

"Le vite degli altri" è l'opera prima del regista tedesco Florian Henckel von Donnersmarck. L'agente della Stasi Gerd Wiesler è famoso per i suoi interrogatori convincenti e per questo motivo viene incaricato di spiare Georg Dreyman, uno scrittore di teatro fedele al regime, e la sua fidanzata, oggetto delle attenzioni di un ministro. La figura del capitano, interpretato dall'ottimo Ulrich Muhe, è subito posta in primo piano per la rigidità del suo comportamento. La sua casa, tristemente spoglia, vuota, priva di affetti e di calore, ne riflette la vita. Però, l'impassibilità e gli occhi gelidi di chi riesce a infliggere dolore, anche di tipo psicologico, subiranno un cambiamento radicale a contatto con il sentimento profondo per l'arte e l'amore, attraverso il suono di un pianoforte. Intensa la prova di Martina Gedeck nel ruolo della prima attrice, umana e fragile, totalmente dipendente dal suo pubblico e dal lavoro

Un evento stranissimo desta l'attenzione dei militari: trenta persone muoiono contemporaneamente e inspiegabilmente. Una sola cosa li accomuna: avevano tutti un pacemaker. Ottimo film di genere catastrofico, "The core" racconta come un giorno il nucleo terrestre ha smesso di ruotare provocando l'alterazione dei campi elettromagnetici che difendono la terra. I migliori scienziati pianeta denunciano la gravità del problema: il fenomeno, di natura apparentemente inspiegabile, porterà all'estinzione della vita in meno di un anno. Nel giro di pochi mesi si verificano eventi catastrofici di intensità crescente, e gli Stati Uniti decidono di tentare come ultima chance l'utilizzo di una speciale astronave capace di arrivare al centro della terra. Ma non sarà facile come sembra e molta gente dovrà morire prima di portare a termine la missione.

CINEMA IN TV di Mauro Scaramuzzo

2002Regia di Jon Amiel

2006Regia di F.H von Donnersmack

2002Regia di Ben Stiller

2001Regia di Michael Bay

THE COREdomenica 26 gennaio

alle 21.15

ZOOLANDERmercoledì 29 gennaio

alle 21.15

LE VITE DEGLI ALTRImartedì 28 gennaio

alle 21.15

Il 7 dicembre del 1941 il Giappone attaccò "Pearl Harbor", nelle Hawaii, e distrusse gran parte della flotta americana. Gli Stati Uniti incassarono il durissimo colpo ed entrarono in guerra. Buona parte del film racconta l'attacco a Pearl, con un dispiego di mezzi come non si era mai visto, e anche con un buon risultato di verità. È sicuramente questa la parte migliore del film, com'è trascinante anche l'attacco di ritorsione degli Usa su Tokyo, nel 1942. Il privato è invece incentrato sulle vite di Rafe e Danny, che, ancora bambini, giocano su un vecchio biplano per poi diventare piloti e innamorarsi della stessa donna. Non solo è il film più costoso della storia del cinema, ma è anche il più patinato, con lo stratosferico costo di centotrentanove milioni di dollari, tre ore di epopea stile colossal hollywoodiano di altri tempi. Spettacolarità a trecentosessanta gradi con scene rielaborate al computer.

Il film di Ben Stiller "Zoolander" racconta il modello Derek Zoolander all'apice della sua carriera. Ha ricevuto per la terza volta consecutiva il premio "Top model dell'anno" e si appresta a vincere il quarto titolo. Ma un giorno, dopo aver conosciuto Hansel, una giovane e ambiziosa modella, decide di abbandonare tutto e di tornare in famiglia in Pennsylvania. Da qui lo stanano il suo agente e lo stilista Jacobim Mugatu. I due hanno intenzione di sottoporlo a un lavaggio del cervello affinché possa obbedire ai loro ordini e assassinare il presidente della Malaysia. Il superficiale mondo della moda è uno strabiliante emporio del ridicolo e del futile. Un eccezionale comico come Ben Stiller, qui nel doppio ruolo di protagonista e di regista, ne celebra la fine con battute corrosive, snobismo illimitato, sottolineature grottesche, invenzioni esilaranti

PEARL HARBOURvenerdì 31 gennaio

alle 21.05

Page 23: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE44 45

Q uesta settimana la Rai si racconta e racconta gli ultimi 90 anni di storia italiana, grazie alla mostra intitolata “1924-2014. La Rai racconta l’Italia”, presentata nei giorni scorsi, che sarà aperta a tutti, gratuitamente, dal 31 gennaio al 30 marzo al Vittoriano di Roma. E si

è parlato e scritto tanto anche dell’udienza concessa da Papa Francesco ai dipendenti Rai proprio in occasione di questo importante compleanno. Si parla, però, anche del canone Rai sulla stampa della settimana, anche tramite le parole del ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, che si dichiara pronto a una guerra senza quartiere contro chi lo evade. Intanto si fa sempre più vicino l’appuntamento con il Festival di Sanremo, fioccano le previsioni, i commenti, anche le critiche, come sempre. E spunta il nome di Laetitia Casta per un ritorno sul palco dell’Ariston. Da Festival a Festival, sarà Emma a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest che sarà trasmesso da Rai4 e da Rai2 per la finale. Per i personaggi, sarà Martina Stoessel, la Violetta di Rai Gulp e della Disney, l’ospite d’onore della prima puntata di “Ti lascio una canzone” in onda su Rai1 il primo febbraio sempre con Antonella Clerici al timone. Nel frattempo Massimo Ranieri, in vista della conclusione delle sue tre puntate del supershow di Rai1 “Sogno e son desto”, racconta che non ha mai smesso di sognare, mentre Francesca Fialdini parla del suo rapporto con gli uomini, Rosario Carello annuncia che lascerà la conduzione di “A Sua immagine” per consegnarla a Lorena Bianchetti e Fiorello prepara il ritorno in tv con un tour teatrale. Per quanto riguarda la fiction, Pupi Avati spiega che dietro il fortunato serial “Un matrimonio”, trasmesso da Rai1 la domenica, ci sono i suoi 49 anni di coppia, Virna Lisi torna a vestire gli abiti da suora in “Madre, aiutami”, Terence Hill si dichiara totalmente innamorato del personaggio di Don Matteo, da rifiutare altri ruoli. Nel frattempo si attende l’esordio di “Braccialetti Rossi”, fissato per domenica 26 gennaio, per vedere una storia speciale. Ancora programmi, con Patrizio Roversi che insieme a Ingrid Muccitelli conduce “Linea verde” e con Costantino della Gherardesca, conduttore del reality “Boss in incognito”. Da segnalare, poi, il boom di ascolti che hanno avuto le partite di Coppa Italia trasmesse in diretta dalla Rai, soprattutto Roma-Juventus che ha ottenuto 9 milioni e 300 mila telespettatori con share del 31,20%. Infine, il ricordo di Claudio Abbado con una serie di appuntamenti radiofonici tesi a celebrare il grande maestro scomparso.

Raiin prima pagina

di Antonio Caggiano

DICONO DI NOI

Page 24: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE46 47

12345

E’ stata la sorpresa della settimana martedì 21 gennaio con 9 milioni 333 mila spettatori e uno share del 31.13. Grande successo di spettatori per il primo quarto di finale di Coppa Italia. La squadra di Garcia ha pas-sato il turno con un gol di Gervinho a dieci minuti dalla fine ed approda alle semifinali dove incontrerà la vincente dell’ultimo quarto tra Napoli e Lazio, in programma mercoledì 29 gennaio.

Seconda posizione per la fiction che giovedì 23 gennaio su Rai1 ha se-gnato 8 milioni e 311mila spettatori e uno share del 28.02%. Nona serie per il prete investigatore più famoso d’Italia. Terence Hill torna in 26 nuovi episodi in onda in prima serata su Rai1. Tanti i casi da risolvere e, come in ogni grande famiglia , qual è quella di Don Matteo, gioie, soddisfazioni, ma anche problemi, imprevisti e conflitti da affrontare. Con Nino Frassica, Simone Montedoro, Nathalie Guetta.

Sempre in classifica la fiction che anche lunedì 20 gennaio su Rai1 ha totalizzato 5 milioni 510 mila spettatori e uno share del 19.78. Un grande amore capace di resistere alle intemperie di oltre cinquant’anni di vita insieme. Una storia che inizia nel dopoguerra e che viaggia da Sasso Mar-coni, a Bologna e Roma, attraversando le vicende del nostro Paese. Nel racconto la forza degli affetti e dei legami familiari nel passare degli anni, con Micaela Ramazzotti e Flavio Parenti.

Grande successo anche per il secondo quarto di Coppa Italia che mer-coledì 22 gennaio su Rai2 ha segnato 5 milioni 80 mila spettatori e uno share del 17.95. Continua l’andamento negativo del Milan che è stato sconfitto dalla squadra di Guidolin per 2-1 con gol decisivo di Nico Lopez, anche con il nuovo allenatore Seedorf. In semifinale la squadra friulana se la vedrà con la vincente del quarto tutto toscano tra Fiorentina e Siena

Ottimo risultato per il secondo appuntamento con lo spettacolo di Massimo Ranieri che sabato 18 gennaio su Rai1 ha registrato 4 milioni 654 mila spettatori e uno share del 19.49. Lo show televisivo è tratto dall’omonimo spettacolo che Ranieri sta portando in tournée con grande successo, uno spettacolo dedicato – tra canzoni, racconti di vita e teatro - al coraggio degli ultimi e alla dignità di ciascuno di noi. Filo conduttore dello show solo tre parole: coraggio, dignità e sogno.

ROMA - JUVENTUS

I PIÙ VISTI DELLA SETTIMANA

ASSOLUTI DI DANZA SPORTIVAGLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA DI RAISPORT

di Gianluigi Zamponi

VENERDI’ 24 GENNAIO08.30 Raisport 1 Rassegna Stampa14.45 Raisport 1 News17.50 Rai2 Tg Sport23.45 Raisport 1 Tg NotteCALCIO LEGA PRO20.40 Raisport 1 Venezia-EntellaPattinaggio di figura13.30 Raisport 2 Free men skatingPALLANUOTO22.40 Raisport 2 Bogliasco-Padova

SABATO 25 GENNAIO08.30 Raisport 1 Rassegna Stampa20.35 Rai 1 Tg sport  23.45 Raisport 1 Tg NotteCALCIO13.30 Rai2 Dribbling11.15 Raisport 2 C.to primavera:Napoli-Lazio15.00 Raisport 1 Sora-Lupa Roma18.00 Rai2 Novantesimo Minuto Serie B23.00 Rai2 Sabato SprintCDM SLITTINO09.00 Raisport 2 1a manche femminile10.30 Raisport 2 2a manche femminileCALCIO A 519.05 Raisport 2 Lucera-OrtePALLAVOLO M.LE17.50 Raisport 1 Latina-CuneoDANZA SPORTIVA17.05 Raisport 2 C.ti Italiani assoluti

DOMENICA 26 GENNAIO08.30 Raisport 1 Rassegna Stampa

20.35 Rai 1 Tg sport  23.45 Raisport 1 Tg NotteCALCIO11.25 Raisport 2 C.to primavera: Inter-Brescia17.05 Stadio Sprint18.05 Rai2 Novantesimo Serie A22.35 Rai2 La Domenica SportivaCDM SLITTINO08.25 Raisport 2 1a manche maschile10.00 Raisport 2 2a manche maschileATLETICA LEGGERA15.15 Raisport 2 Cross dei cinque muliniIppica17.00 Raisport 2 Gran Prix d’AmeriqueRUGBY14.45 Raisport 1 Prato-ViadanaBASKET SERIE A20.20 Raisport 1 Brindisi-RomaPALLAVOLO MASCHILE17.20 Raisport 1 Piacenza-Modena

LUNEDI’ 27 GENNAIO08.30 Raisport 1 Rassegna Stampa09.00 Raisport 1 Galeno News14.45 Raisport 1 News17.50 Rai2 Tg Sport18.15 Raisport 1 Tg Sport Speciale Lega Pro21.00 Raisport 1 Il Processo del Lunedì23.45 Raisport 1 Tg Notte

MARTEDI’ 28 GENNAIO08.30 Raisport 1 Rassegna Stampa09.00 Raisport 1 Galeno News14.30 Raisport 1 News

16.30 Raisport 1 Pomeriggio da campioni17.50 Rai2 Tg Sport19.00 Raisport 1 Tg Secondo Tempo23.00 Raisport 1 Zona 1123.45 Raisport 1 Tg NotteHOCKEY PISTA20.55 Raisport 2 Correggio-Viareggio

MERCOLEDI’ 29 GENNAIO08.30 Raisport 1 Rassegna Stampa09.00 Raisport 1 Galeno News 14.30 Raisport 1 News16.30 Raisport 1 Pomeriggio da campioni 17.50 Rai2 Tg Sport19.00 Raisport 1 Tg Secondo Tempo21.00 Raisport 1 Uno su Mille22.45 Raisport 1 Zona 1123.45 Raisport 1 Tg NotteCALCIO LEGA PRO15.30 Raisport 1 Italia-RomaniaPALLAVOLO20.30 Raisport 1 Perugia-VeronaPALLANUOTO20.30 Raisport 2 Brescia-Radnicki

GIOVEDI’ 30 GENNAIO07.00 Raisport 1 Rassegna Stampa09.00 Raisport 1 Galeno News 14.45 Raisport 1 News16.30 Raisport 1 Pomeriggio da campioni 17.50 Rai2 Tg Sport19.00 Raisport 1 Tg Secondo Tempo22.45 Raisport 1 Zona 1123.45 Raisport 1 Tg NotteHOCKEY GHIACCIO20.30 Raisport 2 Val di Fassa-Ritten 

DON MATTEO 9

UN MATRIMONIO

SOGNO E SON DESTO

MILAN - UDINESE

Page 25: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it48

09:10 Xena 09:55 Private Pratice 10:40 Brothers & Sisters “Il Massacro Del

Giorno Di San Valentino “11:25 Streghe 12:55 Rush 13:45 Rai Player13:55 Private Pratice 14:40 Brothers & Sisters “L’amore È Difficile” 15:25 Life Unexpected 16:10 One Tree Hill 16:55 Xena 17:40 Rai News - Giorno17:45 Streghe19:15 Rai Player19:25 Being Human 20:25 Supernatural21:10 Final Destination 22:40 Wonderland 2013 Flash 4023:00 Pontypool - Zitto O Muori00:40 Appuntamento Al Cinema00:45 Eyeborgs02:25 Spiral 03:20 Rai News - Notte

09:10 David Letterman Show 10:00 Appuntamento Al Cinema10:05 Strawinskij: Edipo Re11:05 Roussel: Bacchus Et Ariane11:45 Henze: Musen Siziliens12:20 Ritratti Luigi Meneghello13:25 America Tra Le Righe - Sudisti 14:30 Rai Player14:40 Horizon - Vedi Tu Quello Che Vedo Io?15:45 Horizon - Genio Si Nasce O Si Diventa?16:40 Danza - Alicia Alonso 17:10 Petruska - La Vita Celeste? 18:15 Cool Tour Arte 18:35 Rai News - Giorno18:40 David Letterman Show 19:30 Strawinskij: Edipo Re20:30 Rai Player20:40 Passepartout: Dica Trentatre’21:15 Filmdoc - La Strada Di Levi22:55 Brano Da Sobibor 14 Ottobre 194323:20 David Letterman Show 00:10 Ghiaccio Bollente: Il Magazine 00:25 Jimi Hendrix Voodoo Child01:25 Rai News - Notte01:30 Jeff Beck - Live At Ronnie Scott’s02:30 Zz Top - Double Down Live03:35 Bob Marley. Live At The Rainbow04:35 Get Up Stand Up - Whats Going On 05:35 David Letterman Show

06:30 Winx Club 07:25 Kung Fu Panda 08:15 Geronimo Stilton 09:05 Mia And Me 09:55 Sandokan 10:50 Kung Fu Panda 11:45 Le straordinarie avventure di Jules

Verne 12:15 The Davincibles 12:30 Mia And Me 13:45 Gulp Cinema 2013-2014 14:15 Grachi 15:00 Rebelde Way 15:50 Avengers 16:45 Tiggi’ Gulp 2013-201417:00 Kung Fu Panda 17:55 Winx Club18:20 Gulp Girl 2013/2014 18:45 Grachi 19:30 Violetta 20:20 Telefacocero News 21:15 Winx Club 22:05 Mia And Me 22:55 Le straordinarie avventure di Jules

Verne 23:25 Rebelde Way 00:15 Gulp Girl 2013/2014 00:45 Winx Club 01:35 Kung Fu Panda

06:30 Incantesimo 307:25 Pagine di Vita08:10 Betty la Fea08:55 Lena: Amore della mia Vita09:40 Army Wives: Conflitti del cuore 3 - In arrivo10:25 Techetechetè11:10 Un Posto al Sole12:10 Rai Player12:20 Il Capitano - Il lavandaio14:05 Orgoglio 215:50 Appuntamento al Cinema15:55 La Squadra 8 - Chi semina vento17:45 Rai News - Giorno17:50 Betty la Fea18:35 Pagine di Vita19:20 Rai Player19:30 Army Wives: Conflitti del cuore 3 - Separazione20:20 La Nuova Squadra - Quanto costa un bambino21:15 Lo Scandalo della Banca Romana23:10 Fiction Magazine00:05 Aquila Rossa01:40 Rai News - Notte01:45 Nero Wolfe - Veleno in sartoria02:40 Stiamo Bene Insieme - Destini incrociati03:30 Lena: Amore della mia Vita04:10 La Nuova Squadra - Quanto costa un bambino05:00 Cuori Rubati05:25 I Ragazzi del Muretto 2 - Fuga d’amore

06:30 Stanlio e Ollio - Ragazza di Boemia07:40 L’altro delitto09:30 Tiro incrociato11:20 Tom Horn13:05 Rai Player13:15 You Don’t Know Jack - Il dottor morte15:30 Vacanze romane17:30 Rai News - Giorno17:35 Rai Player17:45 Gli spericolati19:35 Fratelli d’Italia21:15 London Boulevard23:00 Crossing Over00:55 Rai News - Notte01:00 Appuntamento al cinema 01:05 Segreto di stato02:45 Pistolero senza onore04:00 Wanted

08:30 Res Gestae Fatti09:00 Il tempo e la storia09:30 a.C.d.C. Eppur si muove la rivoluzione copernicana Pensiero,Cultura e Paure10:30 Sworn to secrety-Propaganda nazista11:30 R.A.M. 12:30 Cult Book l’impossibilita’ di un Paradiso in terra13:30 Viaggio in Italia – Umbria -Uno spazio per la felicità14:35 Africa e Liberta’-Congo 16:40 Eco della storia-Le intercettazioni 17:40 Tablet-Viaggio nell’Italia che cambia citta’ perdute18:30 a.C.d.C. La mappa di Waldssmuller Pensiero,Cultura e Paure19:30 Res Gestae Fatti20:35 Il tempo e la storia21:20 Sworm to secrecy-l’olocausto segreto22:15 Crash-contatto impatto convivenza La maschera e l’anima23:15 Tablet - Viaggio nell’Italia che cambia citta’ perdute00:15 Res Gestae Fatti00:45 Il tempo e la storia01:15 Africa e Liberta’-Congo 02:50 Sworm to secrecy-l’olocausto segreto03:40 Crash-contatto impatto convivenza La maschera e l’anima04:35 Tablet - Viaggio nell’Italia che cambia citta’ perdute05:30 Cult Book

06:00 Euronews 06:10 Unomattina caffè06:30 TG 1 - Previsioni sulla viabilità06:45 Unomattina - Che tempo fa 07:00 TG 1 07:30 TG 1 L.I.S. 07:35 Rai Parlamento Telegiornale - Che tempo fa 08:00 TG 1 - Che tempo fa 09:00 TG 109:30 TG 1 – FLASH 10:00 Unomattina Storie Vere 10:30 Unomattina Verde10:50 Che tempo fa10:55 Rai Player11:30 Unomattina Magazine12:00 La prova del cuoco13:30 TELEGIORNALE 14:00 TG1 Economia14:10 Verdetto finale15:20 La vita in diretta16:50 Rai Parlamento - Previsioni sulla viabilità17:00 TG 117:10 Che tempo fa 18:50 L’Eredità20:00 TELEGIORNALE20:30 Affari Tuoi21:10 Madre, aiutami. 1^ Visione - TG1 60 Secondi23:10 TV700:15 TG1 - NOTTE00:45 Che tempo fa00:50 Cinematografo01:40 Sottovoce01:55 Rai Educational. Rewind - Visioni

Private: Giovanni Maria Bellu02:25 Mille e una notte – Teatro Questa sera si recita a soggetto04:45 DA DA DA05:45 Euronews

06:00 RAI News Morning News - Meteo - Traffico - Rassegna Stampa Italiana e Internazionale07:00 TGR Buongiorno Italia07:30 TGR Buongiorno Regione08:00 Agorà10:05 Rai Parlamento Spaziolibero10:15 Mi manda RaiTre11:10 TG3 Minuti11:15 Elisir12:00 TG3 - Meteo 312:25 TG3 Fuori TG12:45 Pane quotidiano13:10 Rai Educational Il tempo e la storia 14:00 TG Regione -TG Regione Meteo14:20 TG3 -Meteo 314:50 TGR Leonardo15:00 TG3 LIS15:05 TGR Piazza Affari15:10 Rai Player15:15 Tlf Terra nostra16:05 Aspettando Geo16:40 Geo18:10 Meteo 319:00 TG319:30 TG Regione - TG Regione Meteo 20:00 Blob 20:15 Sconosciuti. La nostra personale

ricerca della felicità20:35 Un posto al sole21:05 Tlf Scandal 1^ Visione Rai00:00 TG3 Linea notte00:10 TG Regione01:00 Meteo 301:05 TG3 Chi è di scena01:20 Appuntamento al cinema01:25 Rai Educational Viaggio nell’Italia che cambia02:15 Fuori Orario. Cose (mai) viste - Film Saggio sull’intelligenza umana - Film Il minestrone

06:00 Tlf La strada per la felicità06:35 Cartoon Flakes - Il Piccolo Principe - Trenk, il piccolo cavaliere - WinxCLub - Chaplin and Co.08:10 Tlf Zorro08:35 Tlf Le nuove avventure di Flipper10:00 Tg2 Insieme 10:30 Meteo 211:00 I Fatti Vostri13:00 TG2 GIORNO 13:30 TG2 Eat Parade13:50 TG2 Si, Viaggiare14:00 Detto fatto17:00 Tlf Cold Case17:45 TG2 Flash L.I.S. - Meteo 217:50 Rai Player17:55 Rai TG Sport18:15 TG2 18:45 Tlf N.C.I.S.20:30 TG2 – 20.3021:05 LOL :-)21:10 Virus Il contagio delle idee23:20 TG2 - TG2 Punto di vista23:35 Obiettivo Pianeta00:35 Rai Parlamento Telegiornale00:45 Tv Movie 14 ore01:50 Meteo 201:55 Appuntamento al cinema02:20 Indietro tutta03:25 Videocomic. Passerella di comici in tv04:10 UniNettuno05:40 Videocomic. Passerella di comici in tv

TV RADIOCORRIERE 49

venerdì 24 gennaio venerdì 24 gennaio

Page 26: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

TV RADIOCORRIERE 51

Edizioni GR1: 06:00 07:00 07:20 08:00 09:00 10:00 11:00 11:30 12:00 12:10 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 19:00 21:33 23:00 23:05 01:00 02:00 03:00 04:00 05:00

Edizioni GR2: 06:30 07:30 07:52 08:30 10:30 12:30 12:48 13:30 15:30 16:30 17:30 19:30 19:44 22:30

Edizioni del GR3: 06:45 08:45 10:45 13:45 16:45 18:45 22:45

11:45 Postino Pat 12:00 Peppa Pig 3 12:30 Ape Maia 3D13:00 Pororo 13:30 La Pimpa 14:00 Barbapapa’ 14:15 Peppa Pig 14:30 Cuccioli 15:00 Le nuove avventure di Peter Pan 15:30 Peppa Pig 16:00 La Posta di Yoyo 2013 16:15 Melevisione 2012/2013 16:45 Peppa Pig 17:30 Bear Nella Grande Casa Blu18:00 Shaun Vita da Pecora 18:30 La Pimpa 18:55 Mofy 19:05 Zou 19:30 Barbapapa’ 20:00 Cartoni dello Zecchino d’oro 20:10 Peppa Pig - L’acquario 20:25 Peppa Pig 21:15 Le nuove avventure di Peter Pan 21:45 Buonanotte con le favole di YoYo 22:00 Cuccioli 22:30 Pororo 23:00 La Pimpa 23:30 Shaun Vita Da Pecora 00:00 Peppa Pig 00:30 Le nuove avventure di Peter Pan 01:00 Tutti a nanna con YoYo

06:00 I migliori avvenimenti della giornata08:00 Tg Sport - Rassegna Stampa09:00 Galeno09:15 Memoria Raisport10:00 Tg Sport Flash 10:05 Hockey Ghiaccio: Campionato Italiano11:00 Tg Sport Flash11:10 Sci Alpino: Coppa del Mondo 2014 -Super G Maschile13:10 Tg Sport Flash13:15 Memoria Raisport14:10 Sci Alpino: Coppa del Mondo 2014 - Supercombinata Maschile (prova Slalom)15:40 Tg Sport16:10 Sportabilia16:30 Pomeriggio da Campioni17:50 RAI Player17:55 Tg Sport19:00 Tg Sport20:00 Calcio a 5: Highlights Campionato20:20 Memoria Raisport20:40 Calcio: Campionato Italiano Lega Pro Perugia-Grosseto23:00 Galeno23:15 Arti Marziali: Kick and Punch IV I migliori avvenimenti della giornata

06:00 Rullo notturno08:00 Ciclocross: 36° GP Guerciotti Selle

Italia08:45 Calcio: Serie A Sampdoria-Udinese10:30 Pattinaggio di Figura: Campionati Four Continents 2014 Men free skating15:00 Perle di sport15:20 Calcio: Serie A Bologna-Lazio17:00 Ti ricordo ancora18:00 Pattinaggio di Figura: Campionati Four Continents 2014 Pairs free skating20:25 Pallanuoto: Campionato Italiano Femminile Imperia-Firenze22:00 Ciclismo: Tour Down Under (High-

Lights)22:30 Danza Sportiva: Camp. Italiani Assoluti

e Master00:30 Ti ricordo ancora01:30 Rullo notturno

06:00 Fuori Orario. Cose (mai) viste07:10 Tlf La Grande Vallata08:00 Film Come persi la guerra09:20 Lezioni di storia09:30 Film Come scopersi l’America11:00 TGR Bell’Italia11:30 TGR Prodotto Italia12:00 TG3 -Meteo 3 12:25 TGR Il Settimanale 12:55 TGR Ambiente Italia14:00 TG Regione - TG Regione Meteo 14:20 TG314:45 TG3 Pixel14:50 Meteo 314:55 TG3 L.I.S:15:00 Rai Educational Tv Talk16:50 Rai Player17:05 Per un pugno di libri17:55 Tlf Un caso per due 1^ Visione Rai18:55 Meteo 319:00 TG3 19:30 TG Regione - TG Regione Meteo 20:00 Blob 20:10 Che tempo fa21:30 Film Indiana Jones e l’ultima crociata23:45 TG3 00:00 TG Regione 00:05 Un giorno in pretura - Meteo 301:00 TG301:10 TG3 Agenda del mondo01:25 Appuntamento al Cinema01:30 Fuori orario. Cose (mai) viste Film Pasolini secondo Sergio Citti

06:00 Tlf Due uomini e mezzo06:30 Rai Educational Real School Il Divertinglese07:00 Film Il fantasma del pirata barbanera08:45 Voyager Factory Inside The World09:30 Rai Parlamento Punto Europa10:00 Sulla Via di Damasco10:30 Meteo 210:35 Cronache animali11:20 Mezzogiorno In Famiglia13:00 TG2 Giorno13:25 Rai Sport Dribbling14:00 TV Movie Squadra Omicidi Istanbul15:30 TV Movie Omicidi in prima serata17:10 Sereno Variabile18:00 TG2 L.I.S - Meteo 18:05 Tlf Sea Patrol18:50 Tlf Squadra Speciale Cobra 1120:30 TG2. 20.30 21:05 Tlf Castle21:50 Tlf Body Of Proof22:40 TG222:55 Rai Player23:00 Rai Sport Sabato Sprint23:45 TG2 – Dossier00:30 TG2 – Storie. I racconti della settimana01:10 TG 2 Mizar01:35 TG2 Cinematineé01:40 TG2 Achab Libri01:45 TG2 Si, Viaggiare01:55 TG 2 Eat Parade02:05 Meteo 202:10 Appuntamento al cinema02:15 Indietro tutta03:10 Videocomic Passerella di comici in tv04:10 UniNettuno 05:40 Videocomic. Passerella di comici in tv

06:00 Qui comincia06:50 Radio3 Mondo07:15 Prima Pagina 09:00 Pagina 309:30 Primo movimento. 10:00 Tutta la città ne parla11:00 Radio3 Mondo 11:30 Speciale Radio3 Scienza12:00 Il Concerto del Mattino13:00 La Barcaccia14:00 Wikiradio14:30 Alza il volume15:00 Fahrenheit17:00 Ad alta voce18:00 Sei gradi. Una musica dopo l’altra19:00 Hollywood party19:50 Radio 3 Suite20:00 Il Cartellone00:00 Battiti01:30 Ad alta voce02:00 Notte Classica

06:00 Euronews06:05 Cinematografo06:55 Rai Player07:00 TG107:05 Rai Parlamento Settegiorni08:00 TG 1 - TG1 Dialgo08:25 UnoMattina in famiglia09:00 TG 109:30 TG 1 L.I.S.10:15 Che tempo fa10:20 Linea Verde Orizzonti 10:55 Petrolio. Capitali in inverno12:00 La prova del cuoco13:30 TELEGIORNALE 14:00 Easy Driver 14:30 Lineablu. Mare d’inverno Incontri15:25 Le amiche del sabato17:00 TG1 - Che tempo fa17:15 A sua immagine17:45 Passaggio a Nord-Ovest18:50 L’Eredità20:00 TELEGIORNALE20:30 Rai TG Sport20:35 Affari Tuoi21:10 Sogno o son desto -TG1 60 Secondi23:45 Tv Movie Romy01:10 TG1 – NOTTE01:20 Che tempo fa01:25 Applausi02:40 Sabato Club Film Il responsabile delle risorse

umane04:40 DA DA DA

06:10 Prima di tutto08:28 Radio1 Sport 09:05 Radio anch’io10:10 Questione di Borsa10:35 Start, la notizia non può attendere12:35 L’Italia che va13:25 A tutto campo14:45 Il comunicattivo15:05 Con parole mie15:40 Baobab. L’albero delle notizie17:30 News Economy – Ultime

dall’Economia17:45 Citofonare Cuccarini19:20 Radio1 Sport19:30 Ascolta, si fa sera 19:35 Zapping 2.021:10 Invito personale22:50 Habitat23:05 Spaziolibero: Gruppo Missioni Africa -

Onlus23:15 Radio1 Musica23:25 Uomini e camion 23:36 Prima di domani00:00 Il Giornale della Mezzanotte 00:25 La notte di Radio 102:05 Brasil. Suoni e culture dal mondo03:05 Musica

06:00 Caterpillar AM07:22 Edicola Fiore – Anteprima08:00 Edicola Fiore08:15 Il ruggito del coniglio10:40 Edicola Fiore – Anteprima10:45 Edicola Fiore11:00 Radio2 Super Max13:00 Decanter13:35 Almanacco di 61013:40 Chiambretti Spray15:00 Pop Corner16:00 The Voice of Radio 217:00 610 (sei uno zero)18:00 In diretta dal MXXI per “M0illumino

di meno” Caterpillar19:50 Radio2 Super Max20.30 Moby Dick22:00 Radio2 in the Mix00:00 The Voice of Radio 200:45 Wake up, Revolution02:00 Radio2 Remix

www.ufficiostampa.rai.it50

Aggiornamenti immediati e tempestivi: Un canale informativo “sempre acceso”, moderno nel linguaggio e nello stile, che darà agli spettatori l’emozione di assistere al divenire degli avveni-menti in tempo reale, senza alcun filtro.

Il canale di Rai Educational nato per favorire la comunicazione tra il mondo della scuola, i giovani, le famiglie e gli studenti di ogni età: Target di riferimento è lo studente, di varie fasce di età, non più solo italiano ma europeo.

venerdì 24 gennaio sabato 25 gennaio

Page 27: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

09:05 Babylon 5 09:50 Noein 10:50 Doctor Who 12:25 Exit Speed13:55 Rai Player14:05 Twin Dragons15:45 Wonderland 2013 P.42 Fantasy16:10 Primeval 17:00 Life On Mars 17:50 Rai News - Giorno17:55 Rush18:45 Flashpoint 19:30 Rai Player19:40 Medium 21:10 Ghost Whisperer 22:40 In The Cut00:25 Sulle Mie Labbra02:20 Rai News - Notte02:25 Appuntamento Al Cinema02:30 Torchwood - Miracle Day

09:10 David Letterman Show 10:00 Appuntamento Al Cinema10:05 Petruska - La Vita Celeste? 10:35 Mahler: Sinfonia N.411:40 Mahler/Berio12:00 Film - Daunbailo’13:40 Rai Player14:00 Horizon - Genio Si Nasce O Si Diventa?15:00 La Grande Barriera Corallina 16:05 Teatro - Sei Personaggi In Cerca D’autore18:25 Rai News - Giorno18:30 Petruska - La Vita Celeste? 19:00 Mahler: Sinfonia N.420:05 Mahler/Berio20:25 Rai Player20:35 Passepartout - Savoia21:15 Teatro - Ladro Di Razza23:10 Danza - Sulle Tracce Di Jan Fabre 23:45 David Letterman Show 00:35 Ghiaccio Bollente: Il Magazine 00:55 Cool Tour Soundciak 01:50 Rai News - Notte01:55 Jimi Hendrix Voodoo Child03:10 Jeff Beck - Live At Ronnie Scott’s

06:30 Winx Club 07:25 Kung Fu Panda 08:15 Geronimo Stilton 09:05 Mia And Me 09:55 Sandokan 10:50 Kung Fu Panda 11:45 Le straordinarie avventure di Jules

Verne 12:15 The Davincibles 12:30 Mia And Me 13:45 Gulp Music 14:15 Grachi 15:00 Rebelde Way 15:50 Avengers 16:45 Gulp Cinema Slim 2013/2014 17:00 Kung Fu Panda 17:55 Winx Club 18:20 Gulp Magic 2013 18:45 Grachi 19:30 Asterix e i vichinghi21:00 The Davincibles 21:15 Winx Club 22:05 Mia And Me 22:55 Le straordinarie avventure di Jules

Verne 23:25 Rebelde Way 00:15 Gulp Cinema 2013-2014 00:45 Winx Club 01:35 Kung Fu Panda

06:30 Stanlio e Ollio - Ragazza di Boemia07:40 L’altro delitto09:30 Tiro incrociato11:20 Tom Horn13:05 Rai Player13:15 You Don’t Know Jack - Il dottor morte15:30 Vacanze romane17:30 Rai News - Giorno17:35 Rai Player17:45 Gli spericolati19:35 Fratelli d’Italia21:15 London Boulevard23:00 Crossing Over00:55 Rai News - Notte01:00 Appuntamento al cinema 01:05 Segreto di stato02:45 Pistolero senza onore04:00 Wanted

08:30 Res Gestae Fatti09:00 l’ Italia dei dialetti - Tra italiano e dialetto09:30 Sworm to secrecy-l’olocausto segreto10:30 Crash-contatto impatto convivenza La maschera e l’anima11:30 Tablet-Viaggio nell’Italia che cambia citta’ perdute13:30 Martin Eden 14:30 Thrilling - Padri e padrini15:30 Res-Nuovi Mondi -Peru16:30 R.A.M. 17:30 Rewind-Binario Cinema Presentazione-Morte di un matematico napoletano17:35 Rewind-Binario Cinema Morte di un matematico napoletano19:30 Res Gestae Fatti21:15 TV Talk23:05 Giuni Russo,la voce di un gabbiano00:10 Res Gestae Fatti00:40 Martin Eden 01:35 Sworm to secrecy-l’olocausto segreto02:30 Tablet - Viaggio nell’Italia che cambia citta’ perdute03:30 Crash-contatto impatto convivenza La maschera e l’anima04:30 Giuni Russo,la voce di un gabbiano06:30 Thrilling - Padri e padrini

06:30 Pagine di Vita10:05 Casa Famiglia - La comunione11:45 Rai Player11:55 Amanti e Segreti 213:40 Rossella15:30 Appuntamento al Cinema15:35 Una Donna. Tre Vite - Lucia17:20 Rai News - Giorno17:25 Ama il Tuo Nemico 219:15 Rai Player19:25 Lo Scandalo della Banca Romana23:15 Felipe ha gli Occhi Azzurri 200:55 Rai News - Notte01:00 Fiction Magazine01:55 Piloti02:10 Intrighi Internazionali - Allarme batteriologico - Il Pentito04:15 Nero Wolfe - Veleno in sartoria

06:00 I migliori avvenimenti della giornata08:00 Tg Sport + Rassegna Stampa09:00 Memoria Raisport09:55 Sci Alpino: Coppa del Mondo 2014 - Discesa Libera Femminile11:25 Sci Alpino: Coppa del Mondo 2014 - Discesa Libera Maschile13:15 Memoria Raisport13:50 Tg Sport Flash13:55 Calcio: Campionato Italiano Serie D14:50 Tg Sport16:00 Dribbling16:35 Memoria Raisport17:10 Tg Sport17:20 Pallavolo Maschile: Campionato

Italiano19:30 Sci Alpino: Coppa del Mondo Discesa Libera Femminile20:55 Sci Alpino: Coppa del Mondo Discesa Libera Maschile22:25 RAI Player22:30 Calcio: Campionato Primavera Tim Napoli-Lazio00:25 I migliori avvenimenti della giornata

06:00 Rullo notturno08:00 Pattinaggio di Figura: Campionati Four Continents 2014 Pairs free skating10:10 Slittino: Coppa del Mondo 2014 1a manche femminile11:05 Memoria Raisport11:25 Calcio: Campionato Primavera Tim Napoli-Lazio13:25 Combinata Nordica: Coppa del Mondo 2013/2014 HS 13714:10 Slittino: Coppa del Mondo 2014 2a manche doppio14:55 Memoria Raisport15:10 Combinata Nordica: Coppa del Mondo 2013/2014 Team 4x5 Km16:10 Slittino: Coppa del Mondo 2014 2a manche femminile17:05 Slittino: Coppa del Mondo 2014 1a manche doppio17:55 Perle di sport19:00 Danza Sportiva: Camp. Italiani Assoluti

e Master21:00 Pattinaggio di Figura: Campionati Four Continents 2014 Ladies Free skating00:00 Ciclismo: Tour Down Under (HighLights)00:30 Perle di Sport01:00 Rullo notturno

11:45 Postino Pat 12:00 Peppa Pig 12:30 Ape Maia 3D13:00 Pororo 13:30 La Pimpa 14:00 Barbapapa’ 14:15 Peppa Pig 14:30 Cuccioli 15:00 Le nuove avventure di Peter Pan 15:30 Peppa Pig 16:00 La Posta di Yoyo 2013 16:15 Melevisione 2012/2013 16:45 Peppa Pig 17:30 Bear Nella Grande Casa Blu18:00 Shaun Vita da pecora 18:30 La Pimpa 18:55 Mofy 19:05 Zou 19:30 Barbapapa’ 20:00 Cartoni dello Zecchino d’oro 20:10 Peppa Pig - L’acquario 20:25 Peppa Pig 21:15 Le nuove avventure di Peter Pan 21:45 Buonanotte con le favole di YoYo 22:00 Cuccioli 22:30 Pororo 23:00 La Pimpa 23:30 Shaun Vita da pecora 00:00 Peppa Pig 00:30 Le nuove avventure di Peter Pan 01:00 Tutti a nanna con YoYo

06:05 Voci dal mondo07:35 Sportlandia08:25 Radio1 Sport 08:35 Inviato speciale 09:35 In Europa10:35 La Terra, dall’orto alla tavola11:35 A tu per tu12:35 Il Trucco e l’anima13:20 Doppio femminile14:00 Sabato sport14:35 Speciale Moto Grand Prix15:00 Calcio Anticipo Serie B18:00 Calcio Anticipo serie A Napoli-Chievo Verona20:10 Ascolta, si fa sera20:45 Calcio Anticipo serie A Lazio - Juventus23:45 Radio 1 Motori00:00 Il Giornale della Mezzanotte 00:25 Stereonotte 05:05 Caffè ristretto05:30 Il Giornale del Mattino05:35 Rassegna stampa 05:50 Dio e le donne

06:00 Tiffany08:00 Black Out08:41 Edicola Fiore – The Best09:00 610 Weekend10:00 Chiambretti ore 10:0011:00 Radio 2 Social Club13:00 Edicola Fiore – The Best13:40 Brave Ragazze15:00 Latitudine Black16:00 Meno male che c’è Radio217:00 Mu18:00 Ottovolante19:00 Vintage People, Ballantini e gli altri19:50 Wake up, Revolution22:00 Brave Ragazze23:00 Babylon01:00 Radio2 Remix

06:00 Qui comincia06:50 Radio 3 Mondo07:15 Prima Pagina09:00 Radio 3-Lezioni di musica09:30 Uomini e profeti. Storie10:15 File Urbani. 10:50 Speciale Radio3 Scienza11:20 Momus. Il Caffe’ dell’Opera12:00 Ritorni di Fiamma13:00 Il paese del sorriso14:00 La lingua batte14:50 Radio3.rai.it15:00 Speciale Radio3 Scienza15:30 Piazza Verdi18:00 La Grande Radio18:50 Radio 3 Suite19:00 Il Cartellone00:00 Battiti01:30 Notte Classica

TV RADIOCORRIERE 53

Aggiornamenti immediati e tempestivi: Un canale informativo “sempre acceso”, moderno nel linguaggio e nello stile, che darà agli spettatori l’emozione di assistere al divenire degli avveni-menti in tempo reale, senza alcun filtro.

Il canale di Rai Educational nato per favorire la comunicazione tra il mondo della scuola, i giovani, le famiglie e gli studenti di ogni età: Target di riferimento è lo studente, di varie fasce di età, non più solo italiano ma europeo.

www.ufficiostampa.rai.it52

sabato 25 gennaio sabato 25 gennaio

Page 28: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it54

09:10 Noein 09:40 Noein 10:10 Doctor Who11:45 Shaolin14:00 Hard Word15:45 Mainstream 2013 16:10 Primeval 16:55 Life On Mars 17:50 Rai News - Giorno17:55 Rush 18:40 Flashpoint 19:30 Ghost Whisperer 21:10 Lasko 22:40 Mainstream 2013 23:05 Final Destination 300:30 Appuntamento Al Cinema00:35 Sky Fighters02:10 Rai News - Notte02:15 Lip Service

08:55 Passepartout - Savoia09:25 Danza - Sulle Tracce Di Jan Fabre09:55 Appuntamento Al Cinema10:00 Petruska Presenta 10:05 Opera - L`Africaine14:15 La Grande Barriera Corallina 15:20 La Grande Barriera Corallina 16:25 Teatro - Ladro Di Razza18:20 Rai News - Giorno18:25 David Letterman Show 19:15 Petruska - La Violinista Sul Tetto 19:45 Mendelssohn: Concerto Per Violino E

Orchestra20:25 Ravel: Tzigane, Rapsodia20:40 Passepartout - Savoiardo21:15 Annie Leibovitz Life Through A Lens22:35 Cool Tour Arte 23:30 5 Buoni Motivi - La Pecora Nera23:35 Film - La Pecora Nera01:15 Rai News - Notte01:20 Amy Winehouse: Live At Shepherds

Bush Empire02:15 Jimi Hendrix Voodoo Child03:15 Cool Tour Soundciak

06:30 Roxy - Il ritorno di una stella08:10 Tom Horn09:55 Appuntamento al cinema 10:00 Yvonne La Nuit11:35 Pane e tulipani13:30 Sperduti a Manhattan15:05 Caccia al ladro17:00 Rai News - Giorno17:05 Grease 219:05 Sabrina21:15 The Core23:30 Figli di un dio minore01:30 Rai News - Notte01:35 Ricordi di un assistente sulle tracce di

Fellini02:55 Senilità04:45 Il cammino della speranza

06:00 Rai Parlamento Punto Europa06:30 UnoMattina in Famiglia 07:00 TG 1 08:00 TG109:00 TG109:30 TG1 L.I.S.10:00 QB-All’estero quanto basta: Santa Fe10:30 A sua immagine10:55 Santa Messa dalla Chiesa san Cos-

tantino il Grande in San Costantino Albanese (Potenza)

12:00 Recita dell’Angelus da Piazza San Pietro12:20 Linea Verde13:30 Telegiornale14:00 L’Arena - Che tempo fa16:30 TG116:35 Domenica In18:50 L’Eredità20:00 TELEGIORNALE20:35 Rai Tg Sport20:40 Affari Tuoi21:30 Braccialetti rossi 1^ Visione -TG1 60 Secondi23:35 Speciale Tg1 00:40 TG1 - NOTTE- Che tempo fa01:05 S’e’ fatta notte01:40 Testimoni e Protagonisti Monica Vitti02:55 Sette note03:25 Cosi e’ la mia vita… Sottovoce03:55 Documentario. Bolero, passione in musica05:10 DA DA DA05:45 Euronews

06:00 Tlf Due uomini e mezzo06:30 Rai Educational Real School Il Divertinglese07:00 Tv Movie Un principe in giacca e cravatta08:40 Voyager Factory09:05 Tlf Il nostro amico Charly10:30 Cronache animali11:25 Mezzogiorno In Famiglia13:00 TG2 Giorno13:30 TG2 Motori13:40 Meteo 213:45 Quelli che aspettano15:40 Quelli che il calcio17:05 TG2 L.I.S. -Meteo 217:10 Rai Sport Stadio Sprint18:10 Rai Sport 90* minuto19:35 Tlf Squadra Speciale Cobra 1120:30 TG2 20:3021:00 Tlf N.C.I.S. 1a Visione Rai21:45 Tlf Hawaii Five-O 1a Visione Rai22:40 La Domenica Sportiva01:00 TG201:20 Sorgente di vita01:50 Meteo 201:55 Appuntamento al cinema02:00 Film Le lacrime della Tigre Nera 1a Visione Rai03:45 Videocomic Passerella di comici in tv04:10 UniNettuno 05:40 Videocomic Passerella di comici in tv

06:00 Fuori orario. Cose (mai) viste 07:10 Tlf La grande vallata08:05 Film Arco di trionfo09:55 Tlf New York New York10:45 TeleCamere 11:10 TGR Estovest11:30 TGR RegionEuropa12:00 TG3 - TG3 Fuori Linea - TG3 persone - Meteo 3 12:25 TGR Mediterraneo12:55 E’ uno di quei giorni che… 22 Novembre 196313:45 Timbuctu: I viaggi di Davide14:00 TG Regione - TG Regione Meteo 14:15 TG314:30 In ½ ora15:00 TG3 LIS15:05 Kilimangiaro Com’è piccolo il mondo18:55 Meteo 319:00 TG319:30 TG Regione - TG Regione Meteo 20:00 Blob 20:10 Che tempo che fa22:40 Report23:30 TG323:40 TG Regione23:45 TeleCamere00:35 TG3 - Meteo 300:45 Fuori orario. Cose (mai) viste Film Una storia d’acqua

06:30 Betty la Fea07:10 Betty la Fea10:05 Fiction Magazine11:00 Lo Scandalo della Banca Romana14:50 Appuntamento al Cinema14:55 Terapia d’Urgenza - Segreti e bugie16:40 Tutti Pazzi per Amore - Non gioco più17:40 Rai News - Giorno17:45 Aquila Rossa19:20 Rossella21:10 Lasciami Cantare!23:45 Ama il Tuo Nemico 201:35 Rai News - Notte01:40 Piloti01:55 Occhio di Falco - Fuori squadra03:25 I Miserabili - Un giusto - Javert05:35 Fiction Magazine

06:15 The Davincibles 06:30 Winx Club 07:25 Kung Fu Panda 08:15 Geronimo Stilton 09:05 Mia And Me 09:55 Sandokan 10:50 Kung Fu Panda 11:45 Le straordinarie avventure di Jules

Verne 12:15 The Davincibles 12:30 Mia And Me 13:45 Geronimo Stilton 14:15 Grachi 15:00 Rebelde Way 15:50 Avengers 16:45 Gulp Cinema Slim 2013/2014 17:00 Kung Fu Panda 17:55 Winx Club 18:20 Gulp Magic 2013 18:45 Grachi 19:30 Bongo e i tre avventurieri21:00 Winx Club21:50 Mia And Me 22:40 Le straordinarie avventure di Jules

Verne 23:10 The Davincibles 23:25 Rebelde Way 00:15 Gulp Music 00:40 The Davincibles00:50 Winx Club01:40 Kung Fu Panda

08:30 Res Gestae Fatti09:00 Varieta’ -Domenica In10:30 Giuni Russo,la voce di un gabbiano11:30 Soggetto Donna pt13:30 Rewind13:30 Presentazione Cristoforo Colombo13:35 Cristoforo Colombo 15:10 Mario Riva Un pilastro della rai tv15:40 Res-Nuovi Mondi -Ecuador16:35 Giuni Russo-la voce di un gabbiano17:25 Storia del razzismo-Una brutale

eredita’ 18:30 Rewind Presentazione -Siamo tutti vecchi18:35 Rewind - Punti di vista Siamo tutti vecchi19:40 Res Gestae Fatti21:15 Eco della storia-L’informazionedalla

crisi dei quotidiani alle notizie online 22:15 Tablet - Viaggio nell’Italia che cambia Quando eravamo i re -L’industria nell’Italia perduta23:15 a.C.d.C. Eppur si muove la rivoluzione coperni-

cana00:15 Res Gestae Fatti00:45 Rewind00:45 Cristoforo Colombo -Riass 02:00 Anteprima Cristoforo Colombo02:05 I-Varieta’ -Domenica In02:30 Eco della storia-L’informazionedalla

crisi dei quotidiani alle notizie online 03:30 Tablet - Viaggio nell’Italia che cambia

TV RADIOCORRIERE 55

domenica 26 gennaio domenica 26 gennaio

Page 29: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

TV RADIOCORRIERE 57

10:00 Le Storie Di Gipo 2013 - 2014 10:30 Piccolo Grande Timmy 11:00 Peppa Pig - La barchetta 11:15 Mondo di Elmo 11:30 Postino Pat 12:00 Peppa Pig 12:30 Ape Maia 3D 13:00 Pororo 13:30 La Pimpa 14:00 Barbapapa’ 14:15 Peppa Pig 14:30 Cuccioli 15:00 Le nuove avventure di Peter Pan 15:30 Peppa Pig 16:00 La Posta di Yoyo 2013 16:15 Mofy 16:45 Peppa Pig 17:30 Ape Maia 3D 18:00 Shaun Vita da pecora 18:30 La Pimpa 18:55 Mofy 19:05 Zou 19:30 Barbapapa’ 20:00 Cartoni dello Zecchino d’oro 20:10 Peppa Pig 21:15 Le nuove avventure di Peter Pan 21:45 Buonanotte con le favole di YoYo 22:00 Cuccioli 22:30 Pororo 23:00 La Pimpa 23:15 Le nuove avventure di Pimpa 23:30 Shaun Vita da pecora 00:00 Peppa Pig

06:00 I migliori avvenimenti della giornata07:45 Sci di Fondo: Marcialonga09:55 Sci Alpino: Coppa del Mondo 2014 - Slalom Speciale Maschile (1a manche)11:20 Sci Alpino: Coppa del Mondo 2014

Super G Femminile13:25 Sci Alpino: Coppa del Mondo 2014 - Slalom Speciale Maschile (2a manche)14:55 Rugby: Campionato Nazionale d’Eccellenza Cavalieri Prato - Viadana17:00 Memoria Raisport17:20 Pallavolo Maschile: Campionato

Italiano Piacenza - Modena19:25 Ippica: Gran Prix d’Amerique20:20 Basket: Serie A Maschile Brindisi-

Roma22:30 Calcio: Campionato Primavera Tim “Trofeo Giacinto Facchetti” Inter-

Brescia00:25 I migliori avvenimenti della giornata

06:00 Rullo notturno08:00 Perle di Sport09:35 Slittino: Coppa del Mondo 2014 1a manche uomini10:40 Memoria Raisport11:25 Calcio: Campionato Primavera Tim

Inter - Brescia13:40 Slittino: Coppa del Mondo 2014 Team Relay14:30 Combinata Nordica: Coppa del Mondo 2013/2014 Fondo: 10 Km Ind. Gun-

dersen15:30 Sci di Fondo: Marcialonga17:30 Atletica Leggera: Cinque Mulini19:30 Slittino: Coppa del Mondo 2014 2a manche uomini20:35 Perle di Sport21:00 Danza Sportiva: Camp. Italiani Assoluti

e Master 4a giornata23:10 Ciclismo: Tour Down Under (High-

Lights)23:35 Combinata Nordica: Coppa del Mondo 2013/2014 HS 13700:35 Perle di Sport01:05 Rullo notturno

06:05 Est – Ovest06:25 Area di servizio07:35 Culto Evangelico08:28 Radio1 Sport08:35 Il Viaggiatore09:30 Santa Messa10:12 Il pescatore di perle10:40 Tra cielo e terra11:55 Angelus del S. Padre12:25 Domenica sport12:30 Anticipo Campionato SerieA: Verona - Roma15:00 Tutto il calcio minuto per minuto Serie A18:30 Palasport20:14 Ascolta, si fa sera20:45 Posticipo Campionato Serie A Fiorentina - Genoa23:40 L’Argonauta 23:50 Dio e le donne00:00 Il Giornale della Mezzanotte00:25 Brasil04:05 Canta Napoli05:05 Anteprima di tutto05:30 Il Giornale del Mattino

06:00 Tiffany08:00 Black Out.08:40 Edicola Fiore – The Best09:00 610 Weekend10:00 Chiambretti ore 10:0011:00 Radio2 Social Club13:00 Edicola Fiore – The Best13:40 Brave Ragazze14:50 Radio 2 facci un gol17:00 Mu18:00 Ottovolante19:00 Vintage people, Ballantini e gli altri19:49 On the road19:55 Wake up, Revolution22:02 Brave Ragazze 23:00 Babylon01:00 Radio2 Remix05:00 Tutta la giornata davanti

06:00 Qui comincia06:51 Radio 3 Mondo07:15 Prima Pagina09:00 Radio 3-Lezioni di musica09:30 Uomini e Profeti. Questioni10:15 File Urbani10:50 Passioni 11:20 A 3: il formato dell’arte11:50 I Concerti del Quirinale di Radio 313:00 Il paese del sorriso14:00 Le Musiche della vita14:50 Radio3.rai.it15:00Zazà. Arte, Musica, Spettacolo16:55 Domenica in Concerto18:00 La Grande Radio19:00 Hollywood Party20:15 Radio3 Suite20:30 Il Cartellone 23:30 Due sulla strada00:00 Battiti01:30 Notte Classica

06:00 RAI News Morning News - Meteo - Traffico06:30 Rassegna Stampa italiana e Internazion-

ale07:00 TGR Buongiorno Italia07:30 TGR Buongiorno Regione 08:00 Agorà 10:05 Rai Parlamento Spaziolibero10:15 Mi manda RaiTre11:00 Speciale TG3 – Roma. Palazzo del

Quirinale: celebrazione del “giorno della memoria” alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

12:00 TG3 -Meteo 312:25 TG3 Fuori TG12:45 Pane quotidiano13:10 Rai Educational Il tempo e la storia14:00 TG Regione - TG Regione Meteo14:20 TG3 - Meteo 314:50 TGR Leonardo15:00 TG3 LIS15:05 TGR Piazza Affari15:10 Tlf Terra nostra16:00 Aspettando Geo16:40 Geo18:10 Meteo 319:00 TG319:30 TG Regione - TG Regione Meteo 20:00 Blob20:15 Sconosciuti. La nostra personale ricerca della felicità20:35 Un posto al sole21:05 Presa diretta. Telecom Italia23:15 Correva l’anno. I medici del Reich00:00 TG3 Linea notte 00:10 TG Regione - Meteo 301:05 Fuori Orario. Cose (mai) viste 01:15 FILM Gli assi della risata 1^ Visione Rai03:00 RAInews

06:00 Euronews 06:10 Unomattina caffè06:30 TG 1 - Previsioni sulla viabilità06:45 Unomattina - Che tempo fa 07:00 TG 1 07:30 TG 1 L.I.S. Che tempo fa 07:35 Rai Parlamento Telegiornale - Che tempo fa 08:00 TG 1 -Che tempo fa 09:00 TG 109:05 I TG della Storia 09:30 TG 1 – FLASH 10:00 Unomattina Storie Vere10:30 Unomattina Verde10:55 Che tempo fa11:00 TG 1 11:30 Unomattina Magazine12:00 La prova del cuoco13:30 TELEGIORNALE 14:00 TG1 Economia14:10 Verdetto Finale15:20 La vita in diretta16:50 Rai Parlamento Telegiornale17:00 TG 117:10 Che tempo fa 18:50 L’Eredità20:00 TELEGIORNALE20:30 Affari Tuoi21:10 Gli anni spezzati – L’ingegnere 1^ Visione - TG1 60 secondi23:20 Porta a Porta00:55 TG1 - NOTTE01:25 Che tempo fa01:30 Sottovoce02:00 Rai Educational Terza Pagina Ricordando la Shoah02:30 Mille e una notte Fiction La buona battaglia Don Pietro Pappagallo04:45 DA DA DA05:45 Euronews

06:00 Tlf La strada per la felicità06:35 Cartoon Flakes - Il Piccolo Principe - Trenk, il piccolo cavaliere07:30 Protestantesimo08:00 Perlasca. Un eroe italiano10:00 Tg2 Insieme10:30 Meteo 211:00 I Fatti Vostri13:00 TG 2 GIORNO 13:30 TG 2 Costume e Società13:50 Medicina 3314:00 Detto fatto17:00 Tlf Cold Case17:45 TG2 Flash L.I.S. -Meteo 217:50 Rai TG Sport18:15 TG218:45 Tlf N.C.I.S.20:30 TG2 - 20.30 21:00 LOL :-) 21:10 Boss in incognito22:40 TG222:55 Razza Umana00:15 Catastrofi00:50 Rai Parlamento Telegiornale01:00 Sorgente di vita01:30 Tlf Law & Order02:15 Meteo 202:20 Film Once – Una svolta03:40 Videocomic. Passerella di comici in tv04:10 UniNettuno05:40 Videocomic. Passerella di comici in tv

www.ufficiostampa.rai.it56

Aggiornamenti immediati e tempestivi: Un canale informativo “sempre acceso”, moderno nel linguaggio e nello stile, che darà agli spettatori l’emozione di assistere al divenire degli avveni-menti in tempo reale, senza alcun filtro.

Il canale di Rai Educational nato per favorire la comunicazione tra il mondo della scuola, i giovani, le famiglie e gli studenti di ogni età: Target di riferimento è lo studente, di varie fasce di età, non più solo italiano ma europeo.

domenica 26 gennaio lunedì 27 gennaio

Page 30: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

08:45 Lost World 09:35 Xena 10:20 Private Pratice 11:05 Brothers & Sisters “L’amore È Difficile” 11:50 Streghe 13:20 Rush 14:05 Private Practice 14:50 Brothers & Sisters “L’altra Walker”15:35 Life Unexpected 16:20 One Tree Hill17:05 Rai News - Giorno17:10 Xena 17:55 Streghe 19:25 Being Human 20:25 Supernatural V 21:10 “Ciclo Arti Marziali Merantau”23:05 Games Of Thrones 01:05 Rai News - Notte01:10 Appuntamento Al Cinema01:15 Venerdi 1302:50 Spiral

08:45 Passepartout - Savoiardo09:15 David Letterman Show 10:05 Appuntamento Al Cinema10:10 Beethoven: Sinfonie N.1 E N.611:30 Beethoven: Concerto N.5 In Mi Bem Min12:15 Petruska - La Vita Celeste? 12:45 Mahler: Sinfonia N.413:50 Mahler/Berio14:10 La Grande Barriera Corallina 16:20 Film Doc - La Pianista Bambina17:30 Film Doc - Segni Di Pace Ad Auschwitz In

Un Giorno Di Sole18:35 Rai News - Giorno18:40 Beethoven: Sinfonie N.1 E N.619:55 Concerto I Violini Della Speranza22:00 Suoni Dal Silenzio23:00 Film Doc - La Pianista Bambina00:10 Bb King - Live In Montreaux 199301:50 Rai News - Notte01:55 Amy Winehouse: Live At Shepherds Bush

Empire02:50 Jimi Hendrix Voodoo Child

06:30 Feisbum Episodio 1 Siempre06:45 L’ora della verità08:35 Jack Goes Boating10:05 Appuntamento al cinema 10:10 Pane, amore e Andalusia11:40 L’ombra del nemico13:55 Cime tempestose15:45 Gli spericolati17:35 Rai News - Giorno17:40 Adorabili amiche19:15 Per vivere meglio, divertitevi con noi21:15 Dove la terra scotta23:00 Adam Resurrected00:45 Rai News - Notte00:50 La divisa03:50 Company

06:00 I migliori avvenimenti della giornata08:00 Tg Sport - Rassegna Stampa09:00 Galeno09:15 Sci Alpino: CA.STA. - Coppa Europa Slalom Gigante Femm.Le (1a manche)10:30 Tg Sport Flash10:35 Calcio: Campionato italiano Lega Pro Perugia-Grosseto12:00 Tg Sport Flash12:05 Sci Alpino: CA.STA. - Coppa Europa Slalom Gigante Femm.Le (2a manche)12:05 Sci Alpino: CA.STA. - Coppa Europa Slalom Gigante Femm.Le (2a manche)13:30 Combinata Nordica: Coppa del Mondo14:15 Memoria - I Gol della Giostra14:30 Tg Sport Milano15:00 Slittino: Coppa del Mondo16:15 Galeno16:30 Pomeriggio da Campioni17:50 Tg Sport18:15 Calcio: Lega Pro19:45 Memoria - I Gol della Giostra20:30 Tg Sport21:00 Anteprima Il Processo del Lunedì21:15 Il Processo del Lunedì00:00 Rai Tg Sport00:15 Vela a Vela00:45 I migliori avvenimenti della giornata

06:00 Rullo notturno08:00 Calcio: Serie A Roma-Livorno09:40 Pattinaggio di Figura: Campionati Four Continents 2014 Ice Dance short

dance10:20 Pattinaggio di Figura: Campionati Four Continents 2014 Pairs short program10:55 Pattinaggio di Figura: Campionati Four Continents 2014 Ice dance free dance11:45 Perle di Sport14:35 Tiro a Segno: Coppa del Mondo 50 m. Carabina 3 posizioni uomini15:20 Calcio: Camp. Primavera TIM Napoli-Lazio17:00 Ti ricordo ancora18:00 Tiro a Segno: Coppa del Mondo 50 m. Carabina 3 posizioni donne18:45 Perle di Sport21:30 Pattinaggio di Figura: Campionati Four Continents 2014 Ladies short program23:05 Ciclismo: Tour Down Under (HighLights)23:30 Ti ricordo ancora00:30 Perle di Sport01:00 Rullo notturno

06:30 Incantesimo 307:25 Pagine di Vita08:10 Betty la Fea08:55 Lena: Amore della mia Vita09:40 Army Wives: Conflitti del cuore 3 - Separazione10:25 Techetechetè11:15 Un Posto al Sole12:15 Il Capitano - Africa connection14:00 Orgoglio 215:45 Appuntamento al Cinema15:50 GranPremium16:00 La Squadra 8 - Chi semina vento17:50 Rai News - Giorno17:55 Betty la Fea18:40 Pagine di Vita19:25 Army Wives: Conflitti del cuore 3 - Disponibilità familiare 20:10 La Nuova Squadra - La pistola di mio padre21:10 Mi Ricordo Anna Frank23:00 I Love You23:30 Amanti e Segreti 201:20 Rai News - Notte01:25 Nero Wolfe - Veleno in sartoria02:40 Stiamo Bene Insieme - Un servizio molto civile03:30 Lena: Amore della mia Vita04:10 La Nuova Squadra - La pistola di mio padre05:00 Cuori Rubati05:25 I Ragazzi del Muretto 2 - Si è svitato papà

06:15 The Davincibles 06:30 Winx Club07:25 Kung Fu Panda 08:15 Geronimo Stilton 09:05 Mia And Me 09:55 Sandokan 10:50 Kung Fu Panda 11:20 Kung Fu Panda 11:45 Le straordinarie avventure di Jules

Verne 12:15 The Davincibles 12:30 Mia And Me 13:45 Gulp Music 14:15 Grachi 15:00 Rebelde Way 15:50 Avengers 16:45 Tiggi’ Gulp 2013-201417:00 Kung Fu Panda 17:55 Winx Club 18:20 Gulp Girl 2013/2014 18:45 Grachi 19:30 Violetta 20:20 Telefacocero News 21:10 Winx Club 22:00 Kung Fu Panda 22:50 Mia And Me 23:40 Rebelde Way 00:25 Gulp Girl 2013/2014 00:50 Winx Club 01:40 Kung Fu Panda

10:00 Bear Nella Grande Casa Blu10:30 Piccolo Grande Timmy 11:00 Peppa Pig - Il recinto della sabbia 11:15 Mondo di Elmo 11:30 Postino Pat 12:00 Peppa Pig 12:30 Ape Maia 3D 13:00 Pororo 13:30 La Pimpa 14:00 Barbapapa’ 14:15 Peppa Pig 14:30 Cuccioli Ii 15:00 Le nuove avventure di Peter Pan 15:30 Peppa Pig 16:00 La Posta di Yoyo 16:15 Melevisione 2012/2013 16:45 Peppa Pig 17:30 Bear Nella Grande Casa Blu18:00 Shaun Vita da Pecora 18:30 La Pimpa 18:55 Mofy 19:05 Zou 19:30 Barbapapa’ 20:00 Cartoni dello Zecchino d’oro 20:10 Peppa Pig - Il recinto della sabbia 20:20 Peppa Pig - The Sandpit 20:25 Peppa Pig 21:15 Le nuove avventure di Peter Pan 21:45 Buonanotte con le favole di YoYo 22:00 Cuccioli 22:30 Pororo 23:00 Le nuove avventure di Pimpa 23:30 Shaun Vita da Pecora

06:10 Prima di tutto08:28 Radio1 Sport09:05 Radio anch’io sport10:10 Questione di Borsa10:35 Start, la notizia non puo’ attendere12:35 La Radio ne parla13:25 A tutto campo14:05 Eta Beta14.45 Il comunicattivo15:05 Con parole mie15:40 Baobab. L’albero delle notizie 17:30 News Economy – Ultime

dall’Economia17:45 Citofonare Cuccarini18:55 Zona Cesarini19:20 Radio 1 Sport19:30 Ascolta, si fa sera 19:35 Zapping 2.021:10 Zona Cesarini23:05 Spaziolibero: Associazione Nazionale

Dentisti Italiani23:15 Radio1 Musica23:25 Uomini e camion23:40 Prima di domani00:00 Il Giornale della Mezzanotte 00:25 La notte di Radio 102:05 Brasil. Suoni e culture dal mondo03:05 Musica

06:00 Caterpillar AM07:22 Edicola Fiore – Anteprima08:00 Edicola Fiore08:15 Il ruggito del coniglio10:40 Edicola Fiore – Anteprima10:45 Edicola Fiore11:05 Radio2 Super Max13:00 Decanter13:35 Almanacco di 61013:40 Brave ragazze15:00 Pop Corner16:00 The voice of Radio 217:00 610 (sei uno zero)18:00 Caterpillar19:50 Radio2 Super Max20:30 Moby Dick22:40 Twitandshout22:45 Musical Box00:00 The voice of Radio 200:45 Wake up, Revolution02:00 Radio2 Remix05:00 Tutta la giornata davanti

06:00 Qui comincia06:50 Radio 3 mondo07:15 Prima Pagina09:00 Pagina 309:30 Primo movimento10:00 Tutta la città ne parla11:00 Radio3 Mondo11:30 Radio3 Scienza12:00 Il Concerto del Mattino13:00 La Barcaccia14:00 Wikiradio14:30 Alza il volume15:00 Fahrenheit17:00 Ad alta voce18:00 Sei gradi. Una musica dopo l’altra19:00 Hollywood Party19:45 Tre soldi20:05 Speciale Radio3 Suite20:30 Il Cartellone23:05 Teatri in prova00:00 Battiti01:30 Ad alta voce02:00 Notte Classica

08:30 Res Gestae Fatti09:00 Il tempo e la storia09:30 Eco della storia-L’informazionedalla carta dei quotidiani alle notizie online 10:30 Tablet-Viaggio nell’Italia che cambia quando eravamo i re-L’industria nell’Italia perduta11:30 a.C.d.C. Eppur si muove-la rivoluzione

copernicana12:30 Scrittori per un anno Moni Ovadia 13:30 Viaggio in Italia - Umbria - Spoleto, la città è un teatro14:30 Grandi battaglie -L’assedio di Lenin-

grado15:30 Giuliana Tedeschi16:30 Dachau-Baracca Numero -L’ultimo Sonderkommando italiano17:30 Speciale giorno della memoria - per-

sonaggi18:30 Storia del razzismo-Una brutale

eredita’ 19:30 Res Gestae Fatti20:00 Io sono Petr Ginz20:30 Il tempo e la storia21:15 I bambini di Bullenhuser Damm22:15 Rewind-Binario Cinema 00:15 Res Gestae Fatti00:45 Il tempo e la storia01:15 Giuliana Tedeschi02:00 Io sono Petr Ginz02:30 I bambini di Bullenhuser Damm03:30 Rewind-Binario Cinema Presentazione-la tregua03:35 Rewind-Binario Cinema

TV RADIOCORRIERE 59

Aggiornamenti immediati e tempestivi: Un canale informativo “sempre acceso”, moderno nel linguaggio e nello stile, che darà agli spettatori l’emozione di assistere al divenire degli avveni-menti in tempo reale, senza alcun filtro.

Il canale di Rai Educational nato per favorire la comunicazione tra il mondo della scuola, i giovani, le famiglie e gli studenti di ogni età: Target di riferimento è lo studente, di varie fasce di età, non più solo italiano ma europeo.

www.ufficiostampa.rai.it58

lunedì 27 gennaio lunedì 27 gennaio

Page 31: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it60

06:00 RAI News Morning News Meteo Traffico06:30 Rassegna Stampa italiana e Internazi-

onale07:00 TGR Buongiorno Italia07:30 TGR Buongiorno Regione08:00 Agorà 10:05 Rai Parlamento Spaziolibero10:15 Mi manda RaiTre11:10 TG3 Minuti11:15 Elisir12:00 TG3-Meteo 312:25 TG3 Fuori TG12:45 Pane quotidiano13:10 Rai Educational Il tempo e la storia14:00 TG Regione - TG Regione Meteo14:20 TG3 - Meteo 314:50 TGR Leonardo15:00 TG3 LIS15:05 TGR Piazza Affari15:10 Tlf Terra nostra16:00 Aspettando Geo16:40 Geo18:10 Meteo 319:00 TG319:30 TG Regione - TG Regione Meteo 20:00 Blob20:15 Sconosciuti La nostra personale ricerca della felicità20:35 Un posto al sole21:05 Ballarò23:20 Gazebo00:00 TG3 Linea notte 00:10 TG Regione - Meteo 301:05 Rai Educational Gap01:30 Prima della prima02:00 Fuori Orario. Cose (mai) viste 02:05 RAInews

06:00 Euronews 06:10 Unomattina caffè06:30 TG 1 - Previsioni sulla viabilità06:45 Unomattina - Che tempo fa 07:00 TG 1 07:30 TG 1 L.I.S. Che tempo fa 07:35 Rai Parlamento Telegiornale08:00 TG 1 - Che tempo fa 09:00 TG 109:30 TG 1 – FLASH 10:00 Unomattina Storie Vere10:30 Unomattina Verde10:55 Che tempo fa11:00 TG111:30 Unomattina Magazine12:00 La prova del cuoco13:30 TELEGIORNALE 14:00 TG1 Economia14:10 Verdetto Finale15:20 La vita in diretta16:50 Rai Parlamento Telegiornale17:00 TG 117:10 Che tempo fa 18:50 L’Eredità20:00 TELEGIORNALE20:30 Affari Tuoi21:10 Gli anni spezzati. L’ingegnere 1a Visione Rai -TG1 60 secondi23:20 Porta a Porta00:55 TG1 - NOTTE01:25 Che tempo fa01:30 Sottovoce 02:00 Rai Educational Terza Pagina02:30 Mille e una notte Memoria Doppia Coppia04:00 DA DA DA04:45 Milleeunlibro – Scrittori in TV05:45 Euronews

06:00 Tlf La strada per la felicità06:35 Cartoon Flakes - Il Piccolo Principe - Trenk, il piccolo cavaliere - Vicky il vichingo - Chaplin and Co.08:10 Tlf Zorro08:35 Tlf Le nuove avventure di Flipper10:00 TG2 Insieme10:30 Meteo 211:00 I Fatti Vostri13:00 TG 2 GIORNO 13:30 TG 2 Costume e Società13:50 Medicina 3314:00 Detto fatto17:00 Tlf Cold Case 17:45 TG2 Flash L.I.S. -Meteo 217:50 Rai TG Sport18:15 TG2 -Meteo 218:45 Tlf N.C.I.S.20:30 TG2 – 20.30 21:00 LOL21:10 Tlf Hawaii Five-0 1^ Visione Rai22:45 Tlf The Good Wife 1^ Visione Rai23:30 TG223:45 2Next Economia e Futuro00:40 Rai Parlamento. Telegiornale00:50 Tlf Law & Order01:35 Meteo 201:40 Appuntamento al cinema01:45 Un prete tra noi 203:15 Videocomic. Passerella di comici in tv04:10 UniNettuno05:40 Videocomic. Passerella di comici in tv

08:45 Lost World 09:35 Xena 10:20 Private Practice 11:05 Brothers & Sisters “L’altra Walker” 11:50 Streghe 13:20 Rush 14:05 Private Practice 14:50 Brothers & Sisters “Rebecca: La Sesta

Figlia” 15:35 Life Unexpected16:20 One Tree Hill17:05 Rai News - Giorno17:10 Xena 17:55 Streghe 19:25 Being Human 20:25 Supernatural V 21:10 “Ciclo Crime Europa Henry”22:45 Wonderland 2013 Flash23:00 “Ciclo Crime Europa La Capagira”00:15 Appuntamento Al Cinema00:20 Liability01:45 Psycho Pass02:15 Spiral Iv 03:10 Rai News – Notte

08:20 Mahler/Berio08:40 Passepartout - Il Caso Savoia09:10 David Letterman Show 10:00 Beethoven: Sinfonie11:35 Beethoven: Sinfonia Op.96 In Sol Mag12:05 Film Doc - La Pianista Bambina13:15 Film Doc - Segni Di Pace Ad Auschwitz

In Un Giorno Di Sole14:15 La Grande Barriera Corallina 15:20 Lo Strano Mondo Dei Materiali 16:15 Appuntamento Al Cinema16:20 Petruska - La Vita Celeste? 16:50 Mahler: Sinfonia N.417:55 Mahler/Berio18:15 Rai News - Giorno18:20 David Letterman Show 19:10 Beethoven: Sinfonie20:40 Passepartout - Il Regno Di Sardegna21:15 Film - Le Vite Degli Altri23:35 David Letterman Show 00:25 Ghiaccio Bollente: Il Magazine 00:45 Jazz Hour: Jazz Messengers (Art

Blakey)01:45 Rai News - Notte01:50 Brian Auger In Concert European Tour 02:45 Bb King - Live In Montreaux 1993

06:30 Mademoiselle Fifi07:45 L’estate del mio primo bacio09:15 L’asso nella manica11:10 Cardiofitness12:35 L’invasione degli ultracorpi14:00 Una vita tranquilla15:50 Wanda Nevada17:45 Rai News - Giorno17:50 Appuntamento al buio19:30 Al bar dello sport21:15 Almeno tu nell’universo22:50 Il grande freddo00:35 Rai News - Notte00:40 Appuntamento al cinema 00:45 Poetry03:05 Dramma della gelosia, tutti i particolari

in cronaca04:55 La fortezza

06:30 Incantesimo 307:25 Pagine di Vita08:10 Betty la Fea08:55 Lena: Amore della mia Vita09:40 Army Wives: Conflitti del cuore 3 - Disponibilità familiare 10:25 Techetechetè11:15 Un Posto al Sole12:15 Il Capitano - Operazione Uranio14:05 Orgoglio 215:55 Appuntamento al Cinema16:00 La Squadra 8 - Questioni di famiglia17:50 Rai News - Giorno17:55 Betty la Fea18:40 Pagine di Vita19:25 Army Wives: Conflitti del cuore 3 - Che la guerra abbia inizio20:10 La Nuova Squadra - L’uomo in scatola21:10 Sogno e Son Desto 23:40 Il treno di Lenin01:25 Rai News - Notte01:30 Autoritratti - Ettore Bassi02:30 Piloti02:40 Stiamo Bene Insieme - Anche la neve si scioglie03:30 Lena: Amore della mia Vita04:10 La Nuova Squadra - L’uomo in scatola05:00 Cuori Rubati05:25 I Ragazzi del Muretto 2 - Voglia di andare

06:15 The Davincibles 06:30 Winx Club07:25 Kung Fu Panda 08:15 Geronimo Stilton 09:05 Mia And Me 09:55 Sandokan 10:50 Kung Fu Panda 11:20 Kung Fu Panda 11:45 Le straordinarie avventure di Jules

Verne 12:15 The Davincibles 12:30 Mia And Me 13:45 Gulp Music 14:15 Grachi 15:00 Rebelde Way 15:50 Avengers 16:45 Tiggi’ Gulp 2013-201417:00 Kung Fu Panda 17:55 Winx Club 18:20 Gulp Girl 2013/2014 18:45 Grachi 19:30 Violetta 20:20 Telefacocero News 21:10 Winx Club 22:00 Kung Fu Panda 22:50 Mia And Me 23:40 Rebelde Way 00:25 Gulp Girl 2013/2014 00:50 Winx Club 01:40 Kung Fu Panda

08:30 Res Gestae Fatti09:00 Il tempo e la storia09:30 I bambini di Bullenhuser Damm10:30 Rewind-Binario Cinema Presentazione-La tregua10:35 Rewind-Binario Cinema La tregua12:30 Magazzini Einstein Artisti al lavoro13:00 Rai 5413:30 Viaggio in Italia - Umbria- il piccolo cuore d’Italia14:30 Sapere profili di protagonisti-Lenin14:55 Le rivoluzioni del -Lenin,ora o mai piu’15:30 Tragico e Glorioso - Dopo la fuga- -Brindisi il regno del Sud16:35 a.C.d.C.Eppur si muove -la rivoluzione copernicana17:35 Sworn to secrety -Propaganda nazista18:30 R:A:M: 19:30 Res Gestae Fatti20:30 Il tempo e la storia21:15 Res Speciali-Stefania Rotolo22:15 Terre di schiavi23:15 Rewind Presentazione -Mediterraneo23:20 Rewind - Punti di vista Mediterraneo00:10 Res Gestae Fatti00:45 Il tempo e la storia01:30 Tragico e Glorioso - Dopo la fuga - Brindisi il regno del Sud02:35 Res Speciali-Stefania Rotolo03:35 Terre di schiavi04:35 Rewind

TV RADIOCORRIERE 61

martedì 28 gennaio martedì 28 gennaio

Page 32: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

TV RADIOCORRIERE 63

06:00 I migliori avvenimenti della giornata08:00 Tg Sport - Rassegna Stampa09:00 Galeno09:15 Sci Alpino: CA.STA. - Coppa Europa Slalom Gigante Femm.le (1a manche)10:30 Tg Sport Flash10:35 Basket: Campionato Italiano Brindisi-Roma11:00 Tg Sport Flash12:00 Tg Sport Flash12:05 Sci Alpino: CA.STA. - Coppa Europa Slalom Gigante Femm.le (2a manche)13:30 Tg Sport Flash12:45 Salto con gli Sci: Coppa del Mondo

2014 - HS 95 Femminile14:30 Tg Sport Milano15:00 Salto con gli Sci: Coppa del Mondo

2014 - HS 134 Maschile16:30 Pomeriggio da Campioni17:4 Sci Alpino: Coppa del Mondo 2014 - Slalom Speciale Maschile (1a manche)18:50 Pomeriggio da Campioni19:00 Tg Sport20:00 Memoria Raisport20:25 Sci Alpino: Coppa del Mondo 2014 - Slalom Speciale Maschile (2a manche)22:15 Memoria Raisport22:45 Anteprima Zona 1123:00 Zona 1100:20 Rai Tg Sport00:30 Galeno

06:00 Rullo notturno08:00 Pattinaggio di Figura: Campionati Four Continents 2014 Men free skating09:30 Pattinaggio di Figura: Campionati Four Continents 2014 Ladies Free skating10:55 Calcio: Serie A Udinese-lazio12:40 Perle di Sport14:40 Tiro a Segno: Coppa del Mondo 10 m. pistola uomini15:15 Calcio: Camp. Primavera TIM Inter-Brescia17:00 Ti ricordo ancora18:00 Tiro a Segno: Coppa del Mondo 10 m.

Air Rifle donne18:35 Perle di Sport20:05 Pattinaggio di Figura: Campionati Four Continents 2014 Pairs free skating20:55 Hockey Pista: Campionato Italiano

16ma giornata: Correggio - AS Viareggio22:40 Pallavolo Maschile: Serie A2 Cassa Rurale Cantù - Caffè Aiello Corigliano00:15 Ti ricordo ancora01:15 Rullo notturno

06:00 Tlf La strada per la felicità06:35 Cartoon Flakes - Il Piccolo Principe - Trenk, il piccolo cavaliere - Vicky il vichingo - Chaplin and Co.08:10 Tlf Zorro08:35 Tlf Le nuove avventure di Flipper10:00 Tg2 Insieme10:30 Meteo 211:00 I Fatti Vostri13:00 TG 2 GIORNO 13:30 TG 2 Costume e Società13:50 Medicina 3314:00 Detto fatto17:00 Tlf Cold Case17:45 TG2 Flash L.I.S. Meteo 217:50 Rai TG Sport18:15 TG2 18:45 Tlf Squadra Speciale Cobra 1120:30 TG2 21:00 LOL21:10 Film Che fine hanno fatto i Morgan?23:00 TG223:15 Oltre la notte Film Double identity 1a Visione Rai00:40 Rai Parlamento Telegiornale00:50 Tlf Law & Order01.35 Meteo 201:40 Appuntamento al cinema01:45 Un prete tra noi03:15 Videocomic Passerella di comici in tv04:10 UniNettuno05:40 Videocomic Passerella di comici in tv

06:00 RAI News Morning News - - Meteo

- Traffico06:30 Rassegna Stampa italiana e Internazi-

onale07:00 TGR Buongiorno Italia07:30 TGR Buongiorno Regione08:00 Agorà 10:05 Rai Parlamento Spaziolibero10:15 Mi manda RaiTre11:05 TG3 Minuti11:15 Elisir-Meteo 312:00 TG312:25 TG3 Fuori TG12:45 Pane quotidiano13:10 Rai Educational Il tempo e la storia14:00 TG Regione - TG Regione Meteo14:20 TG3 - Meteo 314:50 TGR Leonardo15:00 TG3 LIS15:05 TGR Piazza Affari15:10 Tlf Terra nostra16:00 Aspettando Geo16:40 Geo18:10 Meteo 319:00 TG319:30 TG Regione - TG Regione Meteo 20:00 Blob20:15 Sconosciuti La nostra personale

ricerca della felicità20:35 Un posto al sole21:05 Chi l’ha visto00:00 TG3 Linea notte 00:10 TG Regione01:00 Meteo 301:05 Rai Educational. Crash Contatto

impatto convivenza01:55 Fuori Orario. Cose (mai) viste 02:10 RAInews

10:00 Bear Nella Grande Casa Blu10:30 Piccolo Grande Timmy 11:00 Peppa Pig - Buonanotte Animaletti 11:15 Mondo di Elmo 11:30 Postino Pat 12:00 Peppa Pig 12:30 Ape Maia 3D 13:00 Pororo 13:30 La Pimpa 13:35 Le nuove avventure della Pimpa 14:00 Barbapapa’ 14:15 Peppa Pig 14:30 Cuccioli 15:00 Le nuove avventure di Peter Pan 15:30 Peppa Pig 16:00 La Posta di Yoyo 16:15 Melevisione 2012/2013 16:45 Peppa Pig 17:30 Bear Nella Grande Casa Blu 18:00 Shaun Vita da Pecora 18:30 La Pimpa 18:50 Le nuove avventure della Pimpa 18:55 Mofy 19:05 Zou 19:30 Barbapapa’ 20:00 I Cartoni dello Zecchino 20:10 Peppa Pig - Buonanotte Animaletti 20:25 Peppa Pig 21:15 Le nuove avventure di Peter Pan 21:45 Buonanotte con le favole di YoYo 22:00 Cuccioli 22:30 Pororo 23:00 Le nuove avventure della Pimpa

06:10 Prima di tutto08:28 Radio1 Sport09:05 Radio anch’io 10:10 Questione di Borsa10:35 Start, la notizia non può attendere12:35 La Radio ne parla13:25 A tutto campo14.45 Il Comunicattivo15:05 Con parole mie15:40 Baobab. L’albero delle notizie17:30 News Economy – Ultime notizie

dall’Economia17:45 Citofonare Cuccarini19:20 Radio1 Sport19:30 Ascolta, si fa sera 19:35 Zapping 2.021:10 Zona Cesarini23:10 Radio1 Musica23:25 Uomini e camion23:40 Prima di domani00:00 Il Giornale della Mezzanotte 00:25 La notte di Radio 102:05 Brasil. Suoni e culture dal mondo03:05 Musica 05:05 Anteprima di tutto05:30 Il Giornale del Mattino

06:00 Caterpillar AM07:22 Edicola Fiore – Anteprima08:00 Edicola Fiore08:15 Il Ruggito del coniglio10:40 Edicola Fiore – Anteprima10:45 Edicola Fiore11:00 Radio2 Super Max13:00 Decanter13:35 Almanacco di 61013:40 Un giorno da pecora15:00 Pop Corner16:00 The voice of Radio 217:00 610 (sei uno zero)18:00 Caterpillar19:50 Radio2 Super Max20:30 Moby Dick22:40 Twitandshout22:45 Musical Box00:00 The voice of Radio 200:45 Wake up, Revolution02:00 Radio2 Remix05:00 Tutta la giornata davanti

06:00 Qui comincia06:50 Radio 3 mondo07:15 Prima Pagina09:00 Pagina 309:30 Primo movimento10:00 Tutta la citta’ ne parla11:00 Radio3 Mondo11:30 Radio 3 Scienza12:00 Il Concerto del Mattino13:00 La Barcaccia14:00 Wikiradio14:30 Alza il volume15:00 Fahrenheit17:00 Ad alta voce18:00 Sei gradi. Una musica dopo l’altra19:00 Hollywood Party19:45 Tre soldi20:05 Radio3 Suite20:30 Il cartellone Jazz00:00 Battiti01:30 Ad alta voce02:00 Notte Classica

06:00 Euronews 06:10 Unomattina caffè06:30 TG 1 - Previsioni sulla viabilità06:45 Unomattina - Che tempo fa 07:00 TG 1 07:30 TG 1 L.I.S. Che tempo fa 07:35 Rai Parlamento Telegiornale08:00 TG 1 - Che tempo fa 09:00 TG 109:30 TG 1 – FLASH 09:35 Linea Verde Meteo Verde10:00 Unomattina Storie Vere10:30 Unomattina Verde10:55 Che tempo fa11:00 TG111:30 Unomattina Magazine12:00 La prova del cuoco13:30 TELEGIORNALE 14:00 TG1 Economia14:10 Verdetto Finale15:20 La vita in diretta16:50 Rai Parlamento Telegiornale17:00 TG 117.10 Che tempo fa 18:50 L’eredità20:00 TELEGIORNALE20:30 Rai Sport. Napoli. Calcio. Tim Cup.

Quarti di Finale: Napoli - Lazio23:10 Porta a Porta00:45 TG1 – NOTTE01:15 Che tempo fa01:20 Sottovoce01:50 Rai Educational Magazzini Einstein02:20 Mille e una notte Musica Senza Rete Modugno/Ferri03:45 DA DA DA04:30 Applausi05:45 Euronews

www.ufficiostampa.rai.it62

Aggiornamenti immediati e tempestivi: Un canale informativo “sempre acceso”, moderno nel linguaggio e nello stile, che darà agli spettatori l’emozione di assistere al divenire degli avveni-menti in tempo reale, senza alcun filtro.

Il canale di Rai Educational nato per favorire la comunicazione tra il mondo della scuola, i giovani, le famiglie e gli studenti di ogni età: Target di riferimento è lo studente, di varie fasce di età, non più solo italiano ma europeo.

martedì 28 gennaio mercoledì 29 gennaio

Page 33: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

08:45 Lost World 09:30 Xena 10:15 Private Practice 11:00 Brothers & Sisters “Rebecca: La Sesta

Figlia” 11:45 Streghe 12:30 Streghe 13:15 Rush 14:00 Private Practice 14:45 Brothers & Sisters “Tre Party Con

Sorpresa 15:30 Appuntamento Al Cinema15:35 Life Unexpected 16:20 One Tree Hill 17:05 Rai News - Giorno17:10 Xena 17:55 Streghe 19:25 Being Human 20:25 Supernatural V21:10 “Ciclo Thriller Con Gli Occhi Dell Assassino”23:05 Scandal 23:50 Breaking Bad V 00:35 Mr. Nice02:35 Rai News - Notte02:40 Spiral 03:35 Braquo

09:05 David Letterman Show 09:55 Appuntamento Al Cinema10:00 Beethoven: Sinfonia N.4 In Si Bem Mag10:40 Beethoven: Sinfonie N.8 Op.93-N.5

Op.6711:50 Cool Tour Arte 12:45 Grandi Giardini D’italia - Il Barocco13:50 Lo Strano Mondo Dei Materiali 15:40 Film - L’ultimo Metro17:55 Rai News - Giorno18:00 David Letterman Show 18:50 Beethoven: Sinfonia N.4 In Si Bem Mag19:30 Beethoven: Sinfonie N.8 Op.93-N.5

Op.6720:40 Passepartout - Napoli Angioina21:15 Ascoltami Bene22:15 America Tra Le Righe - Go West 23:20 David Letterman Show 00:10 Ghiaccio Bollente: Il Magazine 00:30 Stones In Exile01:35 Rai News - Notte01:40 Iron Maiden: Flight 66603:35 Bb King - Live In Montreaux 1993

06:30 Sogni e bisogni - Verde luna07:15 Il prigioniero di Santa Cruz08:35 Appuntamento al cinema 08:40 All’ombra del patibolo10:15 Uno scugnizzo a New York11:55 Il ragazzo ha visto l’assassino e deve

morire13:30 Figli di un dio minore15:35 Prestami la tua mano 17:10 Rai News - Giorno17:15 Voglia di tenerezza19:30 Sapore di mare21:15 Zoolander22:50 Cine Talk00:05 Rai News - Notte00:10 The Deep Blue Sea01:55 Secret Sunshine04:25 Monsieur Verdoux

06:00 I migliori avvenimenti della giornata08:00 Tg Sport - Rassegna Stampa09:00 Galeno09:15 Sci Alpino: CA.STA. - Coppa Europa Slalom Speciale Femm.le (1a manche)10:30 Tg Sport Flash11:00 Tg Sport Flash12:00 Tg Sport Flash12:05 Sci Alpino: CA.STA. - Coppa Europa Slalom Speciale Femm.le (2a manche)13:30 Tg Sport Flash13:35 Bob e Skeleton: Coppa del Mondo Calcio: Amichevole Nazionale di Lega Pro Italia-Romania15:20 Tg Sport Milano16:30 Pomeriggio da Campioni17:50 Tg Sport19:00 Tg Sport20:00 Bocce: Campionato Italiano Serie A Spilimbergo-Canova20:30 Pallavolo Maschile: Coppa Italia Quarti

di Finale Perugia - Verona22:45 Anteprima Zona 1123:00 Zona 1100:20 Rai Tg Sport00:30 Galeno00:45 I migliori avvenimenti della giornata

06:00 Rullo notturno08:00 Slittino: Coppa del Mondo 2014 2a manche femminile08:50 Perle di Sport09:00 Slittino: Coppa del Mondo 2014 2a manche doppio09:45 Perle di Sport10:05 Slittino: Coppa del Mondo 2014 2a manche uomini11:05 Calcio: Serie A Bologna-Napoli12:50 Bocce: 35° Pallino d’Oro - Trofeo MP Filtri Specialità Raffa13:35 Danza Sportiva: Camp. Italiani Assoluti

e Master - 3a giornata14:45 Tiro a Segno: Coppa del Mondo 10 m.

Air Rifle uomini15:20 Calcio: Serie A Juventus-Sampdoria17:00 Ti ricordo ancora18:00 Pattinaggio di Figura: Campionati Four Continents 2014 Ladies Free skating19:25 Perle di Sport20:25 Pallanuoto: Champions League Brescia-Radnicki21:55 Perle di Sport22:30 Pallavolo Femminile Campionato A2 Rovigo - San Casciano23:55 Ti ricordo ancora01:30 Rullo notturno

06:30 Incantesimo 307:25 Pagine di Vita08:10 Betty la Fea08:55 Lena: Amore della mia Vita09:40 Army Wives: Conflitti del cuore 3 - Che la guerra abbia inizio10:25 Techetechetè11:15 Un Posto al Sole12:15 Il Capitano 2 - Operazione Tritolo 14:05 Orgoglio 215:55 Appuntamento al Cinema16:00 La Squadra 8 - Doppia coppia17:50 Rai News - Giorno17:55 Betty la Fea18:40 Pagine di Vita19:25 Army Wives: Conflitti del cuore 3 - Simulazioni di guerra20:10 La Nuova Squadra - Fermare una guerra21:10 Provaci ancora prof! 4 - Vincoli del cuore23:00 Autoritratti - Alessandro Gassman00:00 La Neve nel Bicchiere01:45 Rai News - Notte01:50 I Love You02:20 Piloti02:40 Stiamo Bene Insieme - Matrimonio03:30 Lena: Amore della mia Vita04:10 La Nuova Squadra - Fermare una guerra05:00 Cuori Rubati05:25 I Ragazzi del Muretto 2 - Un gran casino

06:15 The Davincibles 06:30 Winx Club07:25 Kung Fu Panda 08:15 Geronimo Stilton 09:05 Mia And Me 09:55 Sandokan 10:50 Kung Fu Panda 11:20 Kung Fu Panda 11:45 Le straordinarie avventure di Jules

Verne 12:15 The Davincibles 12:30 Mia And Me 13:45 Gulp Music 14:15 Grachi 15:00 Rebelde Way 15:50 Avengers 16:45 Tiggi’ Gulp 2013-201417:00 Kung Fu Panda 17:55 Winx Club 18:20 Gulp Girl 2013/2014 18:45 Grachi 19:30 Violetta 20:20 Telefacocero News 21:10 Winx Club 22:00 Kung Fu Panda 22:50 Mia And Me 23:40 Rebelde Way 00:25 Gulp Girl 2013/2014 00:50 Winx Club 01:40 Kung Fu Panda

10:00 Bear Nella Grande Casa Blu10:30 Piccolo Grande Timmy 11:00 Peppa Pig - Buonanotte Animaletti 11:15 Mondo di Elmo 11:30 Postino Pat 12:00 Peppa Pig 12:30 Ape Maia 3D 13:00 Pororo 13:30 La Pimpa 13:35 Le nuove avventure della Pimpa 14:00 Barbapapa’ 14:15 Peppa Pig 14:30 Cuccioli 15:00 Le nuove avventure di Peter Pan 15:30 Peppa Pig 16:00 La Posta di Yoyo 16:15 Melevisione 2012/2013 16:45 Peppa Pig 17:30 Bear Nella Grande Casa Blu 18:00 Shaun Vita da Pecora 18:30 La Pimpa 18:50 Le nuove avventure della Pimpa 18:55 Mofy 19:05 Zou 19:30 Barbapapa’ 20:00 I Cartoni dello Zecchino 20:10 Peppa Pig - Buonanotte Animaletti 20:25 Peppa Pig 21:15 Le nuove avventure di Peter Pan 21:45 Buonanotte con le favole di YoYo 22:00 Cuccioli 22:30 Pororo 23:00 Le nuove avventure della Pimpa

06:10 Prima di tutto08:28 Radio1 Sport09:05 Radio anch’io 10:10 Questione di Borsa10:35 Start, la notizia non può attendere12:35 La Radio ne parla13:25 A tutto campo14.45 Il comunicattivo15:05 Con parole mie15:40 Baobab. L’albero delle notizie17:30 News Economy17:45 Citofonare Cuccarini19:20 Radio1 Sport19:30 Ascolta, si fa sera 19:35 Zapping 2.020:55 Zona Cesarini21:05 Calcio. TIM Cup Napoli – Lazio (Quarti di finale)23:10 Radio1 Musica23:25 Uomini e camion23:40 Prima di domani00:00 Il Giornale della Mezzanotte 00:25 La notte di Radio 102:05 Brasil. Suoni e culture dal mondo03:05 Musica 05:05 Anteprima di tutto

06:00 Caterpillar AM07:22 Edicola Fiore – Anteprima08:00 Edicola Fiore08:15 Il ruggito del coniglio10:40 Edicola Fiore – Anteprima10:45 Edicola Fiore11:05 Radio2 Super Max13:00 Decanter13:35 Almanacco di 61013:40 Un giorno da pecora15:00 Pop Corner16:00 The voice of Radio 217:00 610 (sei uno zero)18:00 Caterpillar19:50 Radio2 Super Max20:30 Moby Dick22:40 Twitandshout22:45 Musical Box00:00 The voice of Radio 200:45 Wake up, Revolution02:00 Radio2 Remix05:00 Tutta la giornata davanti

06:00 Qui comincia06:50 Radio 3 mondo07:15 Prima Pagina09:00 Pagina 309:30 Primo movimento10:00 Tutta la città ne parla11:00 Radio3 Mondo11:30 Radio 3 Scienza12:00 Il Concerto del mattino13:00 La Barcaccia14:00 Wikiradio14:30 Alza il volume15:00 Fahrenheit17:00 Ad alta voce18:00 Sei gradi. Una musica dopo l’altra19:00 Hollywood Party19:45 Tre soldi20:05 Radio3 Suite20:30 Il Cartellone00:00 Battiti01:30 Ad alta voce02:00 Notte Classica

08:30 Res Gestae Fatti09:00 Il tempo e la storia10:30 Res Speciali-Stefania Rotolo00:30 Terre di schiavi11:30 Rewind Presentazione -Mediterraneo12:20 Enrico Mattei12:50 Rai 5413:20 Viaggio in Italia - Umbria - frammenti di memoria14:15 Libro bianco- Gennaio -Anno Zero15:30 I giorni della nostra Storia - Gli italiani nelle prigioni di Hitler16:30 Sworm to secrecy-l’olocausto segreto17:30 Crash-contatto impatto convivenza La maschera e l’anima18:30 Tablet - Viaggio nell’Italia che cambia citta’ perdute19:30 Res Gestae Fatti20:00 Rai 5420:30 Il tempo e la storia21:15 Crash-contatto impatto convivenza (R) esistenza22:15 a.C.d.C. Eppur si muove -la rivoluzione copernicana23:15 Terre di schiavi00:15 Res Gestae Fatti00:45 Il tempo e la storia01:15 - Gli italiani nelle prigioni di Hitler02:00 Rai 5402:30 Crash-contatto impatto convivenza (R) esistenza03:30 Eppur si muove -la rivoluzione copernicana04:30 Terre di schiavi

TV RADIOCORRIERE 65

Aggiornamenti immediati e tempestivi: Un canale informativo “sempre acceso”, moderno nel linguaggio e nello stile, che darà agli spettatori l’emozione di assistere al divenire degli avveni-menti in tempo reale, senza alcun filtro.

Il canale di Rai Educational nato per favorire la comunicazione tra il mondo della scuola, i giovani, le famiglie e gli studenti di ogni età: Target di riferimento è lo studente, di varie fasce di età, non più solo italiano ma europeo.

www.ufficiostampa.rai.it64

mercoledì 29 gennaio mercoledì 29 gennaio

Page 34: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

www.ufficiostampa.rai.it66

07:55 Streghe 08:40 Lost World 09:30 Xena10:15 Private Practice 11:00 Brothers & Sisters “Tre Party Con

Sorpresa 11:45 Streghe 13:15 Rush 14:05 Private Practice 14:50 Brothers & Sisters “La Serata Dei

Giochi” 15:35 Life Unexpected 16:20 One Tree Hill17:05 Rai News - Giorno17:10 Xena 17:55 Streghe 19:25 Being Human 20:25 Supernatural 21:10 Games Of Thrones 23:10 Psycho Pass 23:40 Sword Art On Line 00:10 Nati Per Combattere01:45 Rai News - Notte01:50 Appuntamento Al Cinema01:55 Spiral

08:15 Mahler/Berio08:35 Passepartout - Napoli Angioina09:05 David Letterman Show 09:55 Appuntamento Al Cinema10:00 Concerto Ughi In Ricordo Di Madre

Teresa11:10 Concerto Musica Da Camera Uto Ughi11:40 Uto Ughi: Beethoven Concerto In Re

Mag12:05 Teatro - Ladro Di Razza13:55 Lo Strano Mondo Dei Materiali 15:45 Cool Tour Arte 16:35 Grandi Giardini D’italia - Il Barocco17:40 Rai News - Giorno17:45 David Letterman Show 18:35 Concerto Ughi In Ricordo Di Madre

Teresa19:45 Concerto Musica Da Camera Uto Ughi20:15 Uto Ughi: Beethoven Concerto In Re

Mag20:40 Passepartout - Piedsnoir Del ‘30021:15 Petruska - Il Terzo Suono 22:15 Concerto Uto Ughi Dal Museo Del

Violino Di Cremona23:30 David Letterman Show 00:20 Ghiaccio Bollente: Il Magazine 00:40 Deep Purple The Ian Gillan Story01:35 Rai News - Notte01:40 Stones In Exile02:40 Brian Auger In Concert European Tour

06:30 Il ragazzo ha visto l’assassino e deve morire

08:05 Scipione detto anche l’Africano09:55 Carcerato 11:45 Zorro13:55 Io sono con te15:45 Grease 217:45 Rai News - Giorno17:50 Il silenzio dell’amore19:25 Miracolo italiano21:15 Jerry Maguire23:30 Fog01:00 Rai News - Notte01:05 Appuntamento al cinema 01:10 Il passato è una terra straniera03:15 Il papà migliore del mondo04:50 The Dish

06:00 Euronews 06:10 Unomattina caffè06:30 TG 1 - Previsioni sulla viabilità06:45 Unomattina - Che tempo fa 07:00 TG 1 07:30 TG 1 L.I.S. Che tempo fa 07:35 Rai Parlamento Telegiornale08:00 TG 1 - Che tempo fa 09:00 TG 109:30 TG 1 – FLASH 10:00 Unomattina Storie Vere10:30 Unomattina Verde10:55 Che tempo fa11:00 TG111:30 Unomattina Magazine12:00 La prova del cuoco13:30 TELEGIORNALE 14:00 TG1 Economia14:10 Verdetto Finale15:20 La vita in diretta16:50 Rai Parlamento Telegiornale17:00 TG 117:10 Che tempo fa 18:50 L’Eredità20:00 TELEGIORNALE20:30 Affari Tuoi21:10 Don Matteo 9 1a Visione Rai -TG1 60 Secondi23:35 Porta a Porta01:10 TG1 - NOTTE01:40 Che tempo fa01:45 Sottovoce02:15 Rai Educational. Scrittori per un anno02:45 Mille e una notte - Cinema Film Rendition – Detenzione illegale04:55 DA DA DA05:45 Euronews

06:00 Tlf La strada per la felicità06:35 Cartoon Flakes - Il Piccolo Principe - Trenk, il piccolo cavaliere - Vicky il vichingo - Chaplin and Co.08:10 Tlf Zorro08:35 Tlf Le nuove avventure di Flipper10:00 Tg2 Insieme10:30 Meteo 211:00 I Fatti Vostri13:00 TG 2 GIORNO 13:30 TG 2 Costume e Società13:50 Medicina 3314:00 Detto fatto17:00 Tlf Cold Case17:45 TG2 Flash L.I.S.17:50 Rai TG Sport18:15 TG2 18:45 Tlf Squadra Speciale Cobra 1120:30 TG2 21:00 LOL :-)21:10 Tlf N.C.I.S. Los Angeles 1^ Visione Rai22:45 Tlf Blu Bloods 1a Visione Rai23:30 TG223:45 Il Grande Cocomero01:00 Rai Parlamento Telegiornale01:10 Tlf Law & Order01:55 Meteo 202:00 Un prete tra noi03:35 TG2 Eat Parade03:45 Videocomic Passerella di comici in tv04:10 UniNettuno05:40 Videocomic Passerella di comici in tv

06:00 RAI News Morning News Meteo Traffico06:30 Rassegna Stampa italiana e Internazi-

onale07:00 TGR Buongiorno Italia07:30 TGR Buongiorno Regione08:00 Agorà 10:05 Rai Parlamento Spaziolibero10:15 Mi manda RaiTre11:05 TG3 Minuti11:15 Elisir12:00 TG3-Meteo 312:25 TG3 Fuori TG12:45 Pane quotidiano13:10 Rai Educational Il tempo e la Storia14:00 TG Regione - TG Regione Meteo14:20 TG3 - Meteo 314:50 TGR Leonardo15:00 TG3 LIS15:05 TGR Piazza Affari15:10 Tlf Terra nostra16:00 Aspettando Geo16:40 Geo18:10 Meteo 319:00 TG319:30 TG Regione - TG Regione Meteo 20:00 Blob20:15 Sconosciuti La nostra personale

ricerca della felicità20:35 Un posto al sole21:05 Film Il sapore della vittoria23:05 Gazebo00:00 TG3 Linea notte00:10 TG Regione01:00 Meteo 301:05 Rai Educational Zettel 3 – La filosofia in movimento01:35 La Musica di Raitre02:15 Fuori Orario. Cose (mai) viste 02:20 RAInews

06:30 Incantesimo 307:25 Pagine di Vita08:10 Betty la Fea08:55 Lena: Amore della mia Vita09:40 Army Wives: Conflitti del cuore 3 - Simulazioni di guerra10:25 Techetechetè11:15 Un Posto al Sole12:15 Il Capitano 2 - Operazione Tritolo14:05 Orgoglio 215:55 Appuntamento al Cinema16:00 La Squadra 8 - Sceneggiata napoletana17:50 Rai News - Giorno17:55 Betty la Fea18:40 Pagine di Vita19:25 Army Wives: Conflitti del cuore 3 - Ritorno a casa20:10 La Nuova Squadra - Fallo per Sergio21:10 Miss Fisher: Delitti e misteri - Omicidio a Montparnasse22:05 Miss Fisher: Delitti e misteri - Articoli al veleno23:00 Miss Fisher: Delitti e misteri - Regina di fiori23:50 Tutti Pazzi per Amore 2 - La lontananza - Innocenti evasioni01:50 Rai News - Notte01:55 I Leggendari - Il Grande Fausto02:35 Stiamo Bene Insieme - Una giornata indimenticabile03:30 Lena: Amore della mia Vita04:10 La Nuova Squadra - Fallo per Sergio05:00 Cuori Rubati

06:15 The Davincibles 06:30 Winx Club07:25 Kung Fu Panda 08:15 Geronimo Stilton 09:05 Mia And Me 09:55 Sandokan 10:50 Kung Fu Panda 11:20 Kung Fu Panda 11:45 Le straordinarie avventure di Jules

Verne 12:15 The Davincibles 12:30 Mia And Me 13:45 Gulp Music 14:15 Grachi 15:00 Rebelde Way 15:50 Avengers 16:45 Tiggi’ Gulp 2013-201417:00 Kung Fu Panda 17:55 Winx Club 18:20 Gulp Girl 2013/2014 18:45 Grachi 19:30 Violetta 20:20 Telefacocero News 21:10 Winx Club 22:00 Kung Fu Panda 22:50 Mia And Me 23:40 Rebelde Way 00:25 Gulp Girl 2013/2014 00:50 Winx Club 01:40 Kung Fu Panda

08:30 Res Gestae Fatti09:00 Il tempo e la storia09:30 Crash-contatto impatto convivenza (R) esistenza10:30 a:C.d.C. Eppur si muove -la rivoluzione copernicana11:30 Terre di schiavi12:30 Visioni Private Giorgio Dell’Arti13:30 Viaggio in Italia - Marche da conoscere14:30 Lubjanka - Uomini e Donne nella Russia di Stalin16:30 Varieta’ -Domenica In17:30 Giuni Russo,la voce di un gabbiano18:30 Soggetto Donna 19:30 Res Gestae Fatti20:00 Rai 5420:30 Il tempo e la storia21:15 a.C.d.C. Gli eroi dell’illuminismo -il potere della conoscenza22:15 Sworm to secrecy-Guerra fredda -dietro il KGB23:15 I bambini di Bullenhuser Damm00:15 Res Gestae Fatti00:45 Il tempo e la storia01:15 Lubjanka - Uomini e Donne nella Russia di Stalin 02:05 Rai 5402:35 a.C.d.C. Gli eroi dell’illuminismo -il potere della conoscenza03:35 Sworm to secrecy -Guerra fredda:dietro il KGB04:15 I bambini di Bullenhuser Damm05:30 Visioni Private-Giorgio Dell’Arti

TV RADIOCORRIERE 67

giovedì 30 gennaio giovedì 30 gennaio

Page 35: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto

06:00 I migliori avvenimenti della giornata Galeno09:15 Pallavolo Maschile: Campionato

Italiano 2013/201410:00 Tg Sport Flash11:00 Tg Sport Flash11:05 Calcio a 5: Campionato Italiano Fuente Lucera - La Cascina Orte12:00 Tg Sport Flash12:40 Tg Sport Flash12:45 Calcio: Serie A14:30 Tg Sport15:00 Combinata Nordica: Coppa del Mondo Gare della Domenica16:30 Pomeriggio da Campioni17:50 Tg Sport19:00 Tg Sport20:00 Memoria Raisport20:25 Dedicato a.....22:45 Anteprima Zona 1123:00 Zona 1100:20 Rai Tg Sport00:30 Galeno00:45 I migliori avvenimenti della giornata

06:00 Rullo notturno08:00 Slittino: Coppa del Mondo 2014 Team Relay08:50 Perle di Sport09:00 Sci di Fondo: Marcialonga11:00 Calcio: Serie A Chievo-Parma12:30 Bocce: Campionato Italiano di Società Serie A Graphistudio-Pontese - Spec. Volo13:25 Danza Sportiva: Camp. Italiani Assoluti

e Master 4a giornata15:20 Calcio: Serie A Milan-Hellas Verona17:00 Ti ricordo ancora18:00 Pattinaggio di figura exibition19:00 Memoria Raisport20:05 Memoria Raisport20:25 Hockey Ghiaccio: Campionato Italiano 2013/201422:40 Memoria Raisport23:10 Ti ricordo ancora00:10 Perle di Sport01:00 Rullo notturno

10:00 Bear Nella Grande Casa Blu10:30 Piccolo Grande Timmy 11:00 Peppa Pig - Buonanotte Animaletti 11:15 Mondo di Elmo 11:30 Postino Pat 12:00 Peppa Pig 12:30 Ape Maia 3D 13:00 Pororo 13:30 La Pimpa 13:35 Le nuove avventure della Pimpa 14:00 Barbapapa’ 14:15 Peppa Pig 14:30 Cuccioli 15:00 Le nuove avventure di Peter Pan 15:30 Peppa Pig 16:00 La Posta di Yoyo 16:15 Melevisione 2012/2013 16:45 Peppa Pig 17:30 Bear Nella Grande Casa Blu 18:00 Shaun Vita da Pecora 18:30 La Pimpa 18:50 Le nuove avventure della Pimpa 18:55 Mofy 19:05 Zou 19:30 Barbapapa’ 20:00 I Cartoni dello Zecchino 20:10 Peppa Pig - Buonanotte Animaletti 20:25 Peppa Pig 21:15 Le nuove avventure di Peter Pan 21:45 Buonanotte con le favole di YoYo 22:00 Cuccioli 22:30 Pororo 23:00 Le nuove avventure della Pimpa

06:10 Prima di tutto08:28 Radio1 Sport09:05 Radio anch’io 10:10 Questione di Borsa10:35 Start, la notizia non può attendere12:35 La Radio ne parla13:25 A tutto campo13:35 Musica e parole14:05 Con parole mie14.45 Il comunicattivo15:05 Con parole mie15:40 Baobab. L’albero delle notizie17:30 News Economy – Ultime

dall’Economiaa17:45 Citofonare Cuccarini19:20 Radio1 Sport19:30 Ascolta, si fa sera 19:35 Zapping 2.021:10 Zona Cesarini23:10 Radio1 Musica23:25 Uomini e camion23:40 Prima di domani00:00 Il Giornale della Mezzanotte 00:25 La notte di Radio 102:05 Brasil. Suoni e culture dal mondo03:05 Musica 05:05 Anteprima di tutto

06:00 Caterpillar AM07:22 Edicola Fiore – Anteprima08:00 Edicola Fiore08:15 Il ruggito del coniglio10:40 Edicola Fiore – Anteprima10:45 Edicola Fiore11:05 Radio2 Super Max13:00 Decanter13:35 Almanacco di 61013:40 Un giorno da pecora15:00 Pop Corner16:00 The voice of Radio 217:00 610 (sei uno zero)18:00 Caterpillar19:50 Radio2 Super Max20:30 Moby Dick22:40 Twitandshout22:45 Musical Box00:00 The voice of Radio 200:45 Wake up, Revolution02:00 Radio2 Remix05:00 Tutta la giornata davanti

06:00 Qui comincia06:50 Radio 3 mondo07:15 Prima Pagina09:00 Pagina 309:30 Primo movimento10:00 Tutta la città ne parla11:00 Radio3 Mondo11:30 Radio 3 Scienza12:00 Il Concerto del mattino13:00 La Barcaccia14:00 Wikiradio14:30 Alza il volume15:00 Fahrenheit17:00 Ad alta voce18:00 Sei gradi. Una musica dopo l’altra19:00 Hollywwod Party19:45 Tre soldi20:05 Radio3 Suite20:30 Il Cartellone00:00 Battiti01:30 Ad alta voce02:00 Notte Classica

www.ufficiostampa.rai.it68

Aggiornamenti immediati e tempestivi: Un canale informativo “sempre acceso”, moderno nel linguaggio e nello stile, che darà agli spettatori l’emozione di assistere al divenire degli avveni-menti in tempo reale, senza alcun filtro.

Il canale di Rai Educational nato per favorire la comunicazione tra il mondo della scuola, i giovani, le famiglie e gli studenti di ogni età: Target di riferimento è lo studente, di varie fasce di età, non più solo italiano ma europeo.

giovedì 30 gennaio

Page 36: La per il Giorno della Memoria - ufficiostampa.rai.it · della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, e con il sostegno di Eni e di Intesa San Paolo, ... tenuto