Top Banner
1-25 Oggi studieremo: 1) La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria (Banca C.) e funzione creditizia (Sistema bancario) 3) La Base Monetaria Maggiori dettagli nel Capitolo 4 del libro: La moneta e le istituzioni monetarie
25

La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

Sep 29, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

1-25

Oggi studieremo:

1) La moneta e le istituzioni monetarie

2) Funzione monetaria (Banca C.) e funzione creditizia (Sistema bancario)

3) La Base Monetaria

Maggiori dettagli nel Capitolo 4 del libro:

La moneta e le istituzioni monetarie

Page 2: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

2-25

La moneta e le istituzioni monetarie

La moneta è la parte delle attività finanziarie con elevato grado di liquidità

Strumenti che fungono da “moneta” sono individuati dalle sue funzioni:

• Mezzo di scambio:

La moneta evita il problema della doppia coincidenza del baratto.

La moneta, pertanto, riduce i costi di transazione.

• Unità di conto:

La moneta favorisce la misura del valore di beni eterogenei (1 mela vale 2 pere).

La moneta facilita il calcolo economico (1 mela + 2 banane = ?)

• Portavalore nel tempo e nello spazio:

La moneta viene scelta tra i beni agevolmente “tesoreggiabili”:

In passato: metalli molto preziosi e nobili (in senso chimico), così da conservare

molto valore in poco spazio e non soggetti ad usura, così da conservare il valore

nel tempo.

Page 3: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

3-25

Oggi: Strumenti di pagamento “effimeri” e non preziosi come banconote, assegni,

carte di credito, moneta elettronica.

Perché la moneta oggi non è necessariamente “preziosa/nobile”? Per elementi

oggettivi: la comodità di rappresentare valori rilevanti su un supporto materiale minimo,

cartaceo o informatico. Ma soprattutto

soggettivi: c’è fiducia che il loro valore sarà generalmente riconosciuto negli scambi futuri:

moneta fiduciaria.

Probabilmente come retaggio del passato, i biglietti di dollaro e sterlina riportano

indicazioni fiduciarie, l’euro no:

Page 4: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

4-25

Legal tender = Strumento che deve essere accettato ex lege per pagare debiti, tasse,…

I mezzi monetari sono titoli di credito emessi da istituzioni pubbliche e private che godono

di fiducia:

noi accettiamo “pezzi di carta” (banconote, assegni) o “registrazioni contabili” (es. carta di

credito) poiché ci fidiamo del fatto che anche gli altri lo fanno e continueranno a farlo.

Page 5: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

5-25

Le tre funzioni della moneta sono tra loro strettamente intrecciate:

➢ Non sarebbe utilizzata come mezzo di scambio se non fosse portavalori nel tempo e

nello spazio: uno strumento che si deprezza nel tempo e che non ha valore in ambiti

economici diversi non può essere utilizzato come moneta.

➢ Strumento scelto come unità di misura perché è mezzo di scambio; rari sono i casi in

cui si utilizza una unità di conto diversa dal mezzo monetario.

➢ Uno strumento non può garantire la funzione di portavalori se non è l’unità di conto,

perché il suo valore non dipenderebbe solo dalle variazioni del prezzo dei beni con i

quali si scambia, ma anche dalle fluttuazione del suo valore in termini dell’unità di

conto.

Il soddisfacimento delle sue tre funzioni spiega i motivi per detenere/domandare moneta:

Page 6: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

6-25

1. Transazionale: necessità di disporre di mezzi di pagamento per la spesa.

2. Precauzionale: necessità, in situazioni incerte, di mantenere scorte monetarie per

fronteggiare spese impreviste o per sfruttare opportunità di acquisto.

3. Speculativo: conviene detenere ricchezza in forma monetaria non redditizia quando i

rendimenti delle attività redditizie sono al momento tali che è meglio essere “liquidi” e

attendere il momento favorevole per l’investimento della liquidità.

L’inflazione mina gravemente tutte le funzioni della moneta e può decretarne la fine,

cioè una domanda nulla (di più in altre lezioni).

Page 7: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

7-25

Aggregati monetari

Ci sono diversi aggregati monetari distinguibili secondo

il grado di liquidità e, quindi, secondo la funzione di moneta che assolvono:

Sottoinsiemi: M1 ⊆ M2 ⊆ M3

Distinzione talvolta ambigua. È possibile che

- strumenti non a vista possono essere liquidati prontamente per essere utilizzati come

mezzo di pagamento;

- conti di deposito a vista possono essere detenuti per motivi precauzionali, o speculativi.

Page 8: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

8-25

Chi offre moneta? Gli organismi creatori di moneta:

Banca centrale e Sistema bancario denominati

istituzioni finanziarie monetarie dall’Eurosistema (cfr. tabella strumenti-IISS).

Esse raccolgono fondi presso il settore privato cedendo in contropartita un titolo di debito

(di diversa forma contrattuale es. depositi) che attesta il loro impegno a rimborsarlo con

moneta legale (=circolante=biglietti+monete) su richiesta o con un breve preavviso.

• la Banca centrale emette moneta legale, o accetta depositi trasformabili in circolante

su richiesta;

• le banche raccolgono fondi nella forma di depositi e si impegnano a trasformarli in

moneta legale su richiesta del depositante (es. prelievo dal c/corrente).

Le banche “emettono”, offrono, moneta bancaria

Page 9: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

9-25

Chi offre moneta svolge funzioni monetarie (BC) e funzioni creditizie (Banche)

Stati patrimoniali delle istituzioni finanziarie monetarie (semplificati):

Banca centrale (BC)

Attivo

(i) oro (le banconote sono pezzi di carta: fidarsi è bene, ma…)

(ii) titoli pubblici (anche esteri)

(iii) attività liquide sull’estero (riserve ufficiali in valuta estera)

Se la BC compra oro, titoli pubblici o valuta estera, allora nel sistema ▲ la moneta legale

in circolazione.

Ovvero, per ▲la moneta legale la BC compra quelle attività

Ovvero, la BC emette moneta per comprare quelle attività

Passivo

(a) moneta legale (solo banconote), assorbita da: Tesoro, famiglie, sistema bancario

(b) depositi del sistema bancario, risultanti dagli obblighi di riserva (ROB) e da eventuali

eccedenze di mezzi liquidi.

Page 10: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

10-25

Page 11: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

11-25

Sistema Bancario (semplificato)

Attivo:

(i) Crediti (=Prestiti)

(ii) Titoli pubblici

Passivo:

(a) Depositi (moneta bancaria)

(b) Obbligazioni

Nb il totale è la “raccolta complessiva”

Altre voci del bilancio bancario:

- Attività e passività con le Autorità monetarie centrali (es. riserve in moneta legale e

rifinanziamento da parte della Banca centrale).

- conti interbancari (prestiti a breve e brevissimo): sono attività per una banca e passività

per un’altra; a livello del sistema bancario hanno saldo nullo (nella figura seguente:

±59532)

Page 12: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

12-25

Page 13: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

13-25

Connessioni contabili fra funzione monetaria (BC) e funzione creditizia (banche)

Come detto, la moneta è nel passivo di chi la offre: le istituzioni monetarie e finanziarie.

La contropartita della moneta è l’attivo = il credito offerto dalle istituzioni monetarie e

finanziarie:

M ≡ Quantità di moneta = moneta legale detenuta dal settore privato + moneta bancaria detenuta dal settore privato

Dove

moneta legale detenuta dal settore privato trova contropartita nel

credito concesso dalla BC, ossia, titoli di stato e riserve valutarie,

al netto della moneta legale detenuta dal sistema bancario

moneta bancaria detenuta dal settore privato trova contropartita nei

prestiti concessi a famiglie, imprese e AAPP +

saldo netto tra crediti all’estero e raccolta dall’estero +

riserve bancarie.

La commistione si vede anche nella definizione meno liquida di moneta:

Page 14: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

14-25

M3 (moneta legale + moneta bancaria detenuta dal settore privato) è un indicatore della

funzione monetaria, ma riflette anche

la funzione creditizia poiché ha come contropartite contabili prestiti e impieghi in titoli,

pubblici e privati, a favore dei settori non finanziari dell’economia.

In breve:

l’ammontare di moneta presente nel sistema è legata all’ammontare del credito.

Page 15: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

15-25

Connessioni matematiche e grafiche fra funzione monetaria e creditizia

Il sistema bancario necessita di mezzi liquidi (emessi dalla BC), i.e., di riserve:

a) rispetto dell’obbligo di riserva obbligatoria (ROB): per ogni euro raccolto presso la

loro clientela, le banche devono tenere una frazione ( > 1) di moneta legale in

un conto vincolato presso la BC.

b) necessità quotidiane di tesoreria ovvero riserve libere (RL) per soddisfare le richieste

di prelievo: la fiducia è tutto. Comunque senza eccedere: le banche guadagnano

prestando i soldi raccolti, non tenendoli come riserva.

Definiamo:

H: moneta legale e attività equivalenti emesse dalla BC (=> passivo BC)

HP: quota di H detenuta dal settore Privato non finanziario (specie famiglie e imprese)

HB: quota di H detenuta da Banche = ROB + RL

: coefficiente di riserva (per ROB e RL) ritenuto ottimale dal sistema bancario

D: depositi del settore privato presso le banche (=> passivo Banche) = moneta bancaria

Memo: M ≡ q. di moneta legale + moneta bancaria detenuta dal settore Privato non finanz.

Page 16: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

16-25

Date le definizioni, possiamo scrivere:

M = HP + D Quantità di moneta (i)

H = HP + HB Distribuzione di H (ii)

HB = *D Riserve bancarie (iii)

Sostituiamo la (iii) nella (ii):

H = HP + *D => D = (H − P)

Sostituiamo l’ultima espressione nella (i):

( )*

*1

**

PP

P

HHHHHM

−−=

−+=

Dunque, c’è una relazione positiva tra M e H. E tra M vs HP, HB ?

Esplicitiamo l’equazione (iii) per D => sostituiamola nella (i):

HB = *D => D = HB /* =>

M = HP + HB /*

Studiamo il grafico di questa retta nello spazio (HP & HB ; M)

Page 17: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

17-25

Ascisse: la distanza tra le due rette verticali tratteggiate HP0 e HB0 indica la quantità di base

monetaria “prodotta” dalla BC (H0).

Un aumento di H allarga la distanza tra le due rette.

A parità di H, invece, una diversa distribuzione tra settore privato (HP) e sistema bancario

(HB) sposta parallelamente le due rette verticali: a sx se aumenta HP, a dx se aumenta HB. È

un gioco a somma zero tra P e B poiché H = HP + HB.

Ordinate: indicano la quantità di moneta, M.

Le ordinate di HP (ascisse verso sx) sono ottenute via retta a 45°.

Page 18: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

18-25

Scenario base 0: M = HP0 +HB Essa stabilisce il valore di M, pari a M0, che si ottiene

quando la base monetaria del pubblico (HP = circolante) è pari a HP0 e la frazione ottimale

dei depositi tenuta a riserva dal sistema bancario (HB) è pari a . Memo: D=moneta

bancaria=HB NB dato che per dato H tra HP e HB c’è gioco a somma zero => M è

determinata in modo indipendente solo da due delle sue 3 variabili (HP, HB ).

Page 19: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

19-25

Scenario 1: ▲:

0 (a parità di H, HP, HB) => ▼M. Graficamente: ▲ riduce la

pendenza di M che è 1/1 (a parità di termine noto). In figura si vede che M1 < M0.

Algebricamente: se ▲ a parità di HB =>▼D=(HB/1)=moneta bancaria.

Economicamente: la logica di ▲ = ▼D è spiegata a pag. 23.

Page 20: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

20-25

Scenario 2: Riparto da 0 e ▲HP2 => HP2 > HP0. Con H0 costante, il gioco a somma zero tra

HP e HB impone HB2 < HB0. Con H0 costante, le due curve vanno verso sx, ma la loro distanza

è immutata. Invece, M cala: HP è termine noto => ▲HP => la retta M si sposta verso l’alto

e incontra la retta HB2 nel punto M2< M0 Perché? L’aumento di HP2 è più che compensato

dal calo di HB2 poiché le variazioni di HB sono amplificate dal coefficiente . Invece,

HP e M variano 1 a 1. Cfr. pag. 23: solo le banche creano M, non P. La retta M si sposta

parallelamente poiché in questo scenario il coefficiente angolare, , rimane costante.

Page 21: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

21-25

Scenario 3: Ripristino delle condizioni monetarie. Per ripristinare M0 partendo dallo

scenario 2 (M2, HP2, ), la BC dovrà ▲la base monetaria al livello H3 = HP2 + HB3, i.e.

dovrà fornire liquidità alle banche in modo che M0=HP2+HB3 (nel grafico essa

corrisponde alla linea M =HP2+HB)

Page 22: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

22-25

Fino a che punto la BC controlla M tramite H?

Bilancio BC: insieme dei canali di creazione e assorbimento di H

Canali di creazione (già visti):

• canale del Tesoro: accumulo di titoli pubblici da BC tramite ODMA = operazioni di mercato

aperto (compravendite di titoli sul mercato, spesso operazioni temporanee in pronti contro

termine): quando acquista (vende) titoli cede in contropartita moneta legale che aumenta

(riduce) H in circolazione;

• accumulo di riserve ufficiali in valuta; gli acquisti di valuta da parte della Banca centrale

sono regolati cedendo in contropartita moneta legale, con conseguente aumento della base

monetaria.

Canali di assorbimento (▼M):

• Depositi del Tesoro presso BC: se il Tesoro incassa più di quanto paga, la moneta legale che

affluisce sul suo conto di deposito fa defluire H dal mercato verso la BC.

• HP: un suo aumento riduce la disponibilità di liquidità del sistema bancario (soldi a casa

piuttosto che depositati in banca).

Alcuni canali sono poco controllabili dalla BC (fattori autonomi di creazione di H):

la dinamica di HP (=Md del settore privato), del conto del Tesoro e della bilancia dei pagamenti

Alcuni canali sono controllabili dalla BC. Es. ODMA, credito netto concesso alle banche

Page 23: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

23-25

Come fa la moneta legale (H) a stimolare l’offerta di moneta bancaria (D)?

✓ Nuova base monetaria immessa da BC a favore delle banche (▲H) =>

✓ maggiori riserve bancarie (▲HB) =>

✓ le banche usano la nuova liquidità per ▲prestiti al settore P (ma ne trattengono una quota k*) =>

✓ la liquidità si trasferisce al settore privato (▲HP) =>

✓ molta di questa liquidità rifluisce nei depositi (i mutuatari hanno c/corrente in banca: ▲D) =>

✓ le banche incrementano ulteriormente i loro impieghi (prestiti) =>

✓ la liquidità si ri-trasferisce al settore privato (▲HP) =>

✓ molta di questa liquidità rifluisce nei depositi (▲D) =>

✓ …

Morale: ▲H => aumenta la quantità di moneta bancaria tramite il settore bancario.

Chiaramente, tanto maggiore è k* tanto minore è la creazione di moneta bancaria (scenario 1)

Page 24: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

24-25

La moneta legale è essenziale per il sistema

Se le banche hanno necessità di ▲la loro liquidità per ▲le loro riserve ROB e RL esse

potrebbero evitare di farlo usando la moneta legale in vari modi:

possono vendere titoli

non rinnovare prestiti in scadenza

ma tutto ciò ha dei costi.

Le banche potrebbero allora voler ▲ la loro liquidità via mercato interbancario:

si prende a prestito (per periodi brevi o brevissimi) la liquidità eccedente di altre banche.

Il mercato interbancario favorisce una migliore distribuzione della liquidità esistente tra

gli operatori del mercato monetario.

Però, trattasi di attività a saldo zero: il volume della liquidità complessiva non si modifica.

In condizioni generalizzate di scarsa liquidità, per aumentare le riserve è fondamentale

l’attività della Banca centrale. La moneta legale è cruciale.

Page 25: La moneta e le istituzioni monetarie 2) Funzione monetaria … · in circolazione. Ovvero, per la moneta legale la BC compra quelle attività Ovvero, la BC emette moneta per comprare

25-25

Mercati finanziari e comportamenti

Per capire i mercati monetari e finanziari bisogna capire come i soggetti formulano le loro

scelte e le loro aspettative. (da cui l’economia monetaria)

Qualunque teoria volta a fornire una interpretazione del processo finanziario deve rispettare

due vincoli:

i) per ogni operatore, le attività (reali e finanziarie) devono corrispondere alle sue passività

(reali e finanziarie);

ii) per ogni strumento finanziario, l’ammontare emesso da un soggetto deve corrispondere

all’ammontare detenuto da uno o più altri soggetti.

Per studiare il processo finanziario e monetario come incontro tra domande e offerte di

strumenti finanziari, la (i) e la (ii) possono essere reinterpretate come il risultato di:

a) comportamenti che devono rispettare il “vincolo di bilancio”

b) processi che portano a coerenza le decisioni di chi emette titoli e di chi li sottoscrive: il

“mercato” di ogni titolo deve essere in “equilibrio”

Nelle prossime lezioni, dunque, ci sposteremo dai mercati ai comportamenti