Top Banner
La Moltiplicazione fra La Moltiplicazione fra monomi monomi La moltiplicazione fra due La moltiplicazione fra due monomi può essere indicata monomi può essere indicata indifferentemente in uno di indifferentemente in uno di questi modi questi modi (-3ab) (-3ab) . . (+5a (+5a 2 b) b) (-3ab) (-3ab) (+5a (+5a 2 2 b) b) - - 3ab(+5a 3ab(+5a 2 b b ) )
6

La Moltiplicazione fra monomi La moltiplicazione fra due monomi può essere indicata indifferentemente in uno di questi modi (-3ab). (+5a 2 b) (-3ab)(+5a.

May 03, 2015

Download

Documents

Edmonda Capelli
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La Moltiplicazione fra monomi La moltiplicazione fra due monomi può essere indicata indifferentemente in uno di questi modi (-3ab). (+5a 2 b) (-3ab)(+5a.

La Moltiplicazione fra La Moltiplicazione fra monomimonomi

La moltiplicazione fra due La moltiplicazione fra due monomi può essere indicata monomi può essere indicata indifferentemente in uno di indifferentemente in uno di questi modiquesti modi

(-3ab)(-3ab)..

(+5a(+5a22b)b)

(-3ab)(-3ab)(+5a(+5a22b)b)

--3ab(+5a3ab(+5a22

b)b)

Page 2: La Moltiplicazione fra monomi La moltiplicazione fra due monomi può essere indicata indifferentemente in uno di questi modi (-3ab). (+5a 2 b) (-3ab)(+5a.

Come si fa la Come si fa la moltiplicazionemoltiplicazione

(-2a(-2a22b)(-b)(-7ab7ab33c)c) -2-2..(-(-

7)7)+1+144

22

Si moltiplicano i Si moltiplicano i coefficienticoefficienti11

Si moltiplicano le Si moltiplicano le letterelettere

aa22bb..

(ab(ab33c)c)aa22+1+1==

aa33aa22..

aa

bb1+31+3==bb44

bb..bb33

1144

14a14a33

14a14a33

bb44

Page 3: La Moltiplicazione fra monomi La moltiplicazione fra due monomi può essere indicata indifferentemente in uno di questi modi (-3ab). (+5a 2 b) (-3ab)(+5a.

Un altro esempioUn altro esempio

((__ 7 a 7 a33bcbc)()(+ + 10 10 ac ac22

)) 5 5 3 311

22

__ 14 14 aa44bcbc33

33- - .. ++ - -

7.2=7.2=1414

1.3=1.3=33

Page 4: La Moltiplicazione fra monomi La moltiplicazione fra due monomi può essere indicata indifferentemente in uno di questi modi (-3ab). (+5a 2 b) (-3ab)(+5a.

La divisione fra La divisione fra monomimonomi

(+14x(+14x44yy33):(-):(-2xy2xy22))

--7x7x33

yy

(+14):(-(+14):(-2)=-72)=-7

xx44:x = x:x = x4-1 4-1

= x= x33

yy33:y:y22 = y = y3-2 3-2

= y= y

Page 5: La Moltiplicazione fra monomi La moltiplicazione fra due monomi può essere indicata indifferentemente in uno di questi modi (-3ab). (+5a 2 b) (-3ab)(+5a.

Coefficienti frazionariCoefficienti frazionari

((__ 3 a 3 a44bb33

))::((+ + 6 6 abab22

)) 4 4 5 5 ((__ 3 3))..((+ + 5 5 ))

aa4-14-1bb3-23-2

4 64 6

11

22

__ 5 5 aa33bb

8 8

Page 6: La Moltiplicazione fra monomi La moltiplicazione fra due monomi può essere indicata indifferentemente in uno di questi modi (-3ab). (+5a 2 b) (-3ab)(+5a.

La potenza di un La potenza di un monomiomonomio

(-(-2a2a33bb22c)c)44

L’esponente è un L’esponente è un numero parinumero pari

16a16a1212bb88cc44

++

(-(-2a2a33bb22c)c)33

L’esponente è un L’esponente è un numero disparinumero dispari

-- 8a8a99bb66cc33