Top Banner
La MIA nuvola in azienda o a casa Pro e contro del self hosting e alcune soluzioni LinuxDay Caserta 2017 Sistemista presso CNR/INFN/Dipartimento di Fisica Consulente quando me lo chiedono Papà e marito il resto della settimana https://about.me/francescotaurino [email protected] di Francesco M. Taurino di Francesco M. Taurino
72

La mia nuvola in azienda o a casa

Jan 21, 2018

Download

Technology

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La mia nuvola in azienda o a casa

La MIA nuvola in azienda o a casa

Pro e contro del self hosting e alcune soluzioni

LinuxDay Caserta 2017

Sistemista presso CNR/INFN/Dipartimento di FisicaConsulente quando me lo chiedono

Papà e marito il resto della settimana

https://about.me/[email protected]

di Francesco M. Taurino di Francesco M. Taurino

Page 2: La mia nuvola in azienda o a casa

Perché sono cosi forti:

● Appassionato di informatica, tecnologia e DIY● Sostenitore dell’open source e degli open data

– Mappa di S. Maria C.V. (CE) su OpenStreetMap

● Utilizzatore di Linux dal 1996– C’erano Red Hat 2.1/3 e Debian 1.1/1.2, su FLOPPY…– RHCE* dal 2008

● Sistemista e sviluppatore– Server e cluster (alta disponibilità/calcolo/grid/cloud),

sicurezza, reti, storage, voip, monitoraggio, database– Principalmente Php (Laravel/Fat Free)

Chi sonoChi sono

* Red Hat Certified Engineer

Page 3: La mia nuvola in azienda o a casa

Sapete cosa vuol dire “cloud”?

Utilizzate Google Mail, Dropbox, iCloud, Slack?

Avete letto le condizioni di utilizzo di questi servizi?

Esistono soluzioni open e sicure alternative alle offerte dei grandi player di Internet?

Qualche domanda...Qualche domanda...

Page 4: La mia nuvola in azienda o a casa

● Il Cloud Computing è un modello di servizio che consente l’accesso on-demand ad una rete condivisa di risorse di calcolo configurabili, come network, server, storage, applicazioni e servizi, che possono essere rapidamente fornite e rilasciate con (relativamente) poco sforzo di gestione o interazione del service provider

● Secondo la definizione ufficiale è composto da cinque caratteristiche fondamentali (self service, reti veloci, aggregazione risorse, adattabilità, misura utilizzo), tre modelli di servizio (IaaS, PaaS, SaaS) e quattro modelli di distribuzione (cloud privata, di comunità, pubblica, ibrida)

Secondo il NIST - National Institute of Standards and Technology

Definizioni...Definizioni...

Page 5: La mia nuvola in azienda o a casa

● Iaas – infrastructure as a serviceServer, storage e reti già configurati per permettere la creazione e la gestione di macchine virtuali

● Amazon EC2, IBM Bluemix, Google Cloud Platform

● PaaS – platform as a serviceMacchine virtuali “pronte all’uso”, con database, web server e application server già configurati, su cui installare i propri software, magari dai sorgenti

● Amazon AWS, Google App Engine, Heroku, OpenShift

● SaaS – software as a serviceApplicazioni rese disponibili direttamente agli utilizzatori finali, per scopi specifici

● Office 365, Google Mail, Salesforce, Dropbox...

IaaS, PaaS, SaaSIaaS, PaaS, SaaS

Page 6: La mia nuvola in azienda o a casa

Per capirciPer capirci

Page 7: La mia nuvola in azienda o a casa

Rapporto costo/flessibilità (più o meno...)Rapporto costo/flessibilità (più o meno...)

Page 8: La mia nuvola in azienda o a casa

Qualcuno qui dentro con uno smartphoneAndroid o IOS?

Avete quindi un indirizzo mail del tipo “[email protected]” oppure “[email protected]”, con annessi rubrica e calendario, foto sincronizzate... Forse utilizzate un sistema di archiviazione e sincronizzazione file tipo Dropbox. Oppure iCloud. Magari siete in contatto col vostro team via Slack. Oppure avete partecipato a qualche riunione/corso WebEx. Se siete su Facebook non ve lo chiedo nemmeno…

iCloud, Gmail, Dropbox & coiCloud, Gmail, Dropbox & co

Page 9: La mia nuvola in azienda o a casa

...una parte, più o meno consistente, della vostra vita REALE è già

NEL CLOUD

Quindi….Quindi….

Page 10: La mia nuvola in azienda o a casa

...non avete letto le condizioni di utilizzo di questi servizi.

Per il 99% dei presenti, togliamo il forse...

Sapete DOVE sono i vostri file? Le vostre foto, i vostri messaggi, le vostre mail?

Chi, oltre voi, può accedere alle vostre informazioni, alcune delle quali vorreste magari

rimanessero riservate?

Ma forse….Ma forse….

Page 11: La mia nuvola in azienda o a casa

● I grandi operatori di Internet hanno la maggior parte dei loro data center negli Stati Uniti, dove le normative sulla privacy sono leggermente diverse da quelle europee

● Le forze dell’ordine statunitensi hanno accesso quasi indiscriminato ai dati su questi server

● Google LEGGE le nostre email per personalizzare gli annunci pubblicitari, inserire eventi in calendario, etc etc

● Amazon utilizza le ricerche e la cronologia degli acquisti per fornirvi suggerimenti e proporvi nuove spese...

● Dropbox può arbitrariamente cancellare file dal vostro account

● I VOSTRI dati potrebbero essere venduti a terzi

I NOSTRI datiI NOSTRI dati

Page 12: La mia nuvola in azienda o a casa

FILE LEGITTIMOCANCELLATO RIPETUTAMENTE

SENZA CONSENSODEL PROPRIETARIO

Page 13: La mia nuvola in azienda o a casa

La NSA (National Security Agency)ha avuto per anni accesso alle comunicazioni

e ai file dei cittadini statunitensi e NON

con possibilità di accesso DIRETTO ai dati che risiedevano su server Microsoft, Google, Apple,

Facebook, Yahoo e altri

E al controllo del traffico internet (routing economico da e verso gli USA)

Cosa è cambiato OGGI secondo voi?

Programma PrismProgramma Prism

Page 14: La mia nuvola in azienda o a casa

SìScorrendo rapidamente la pagina dove vi dicono, più o meno

chiaramente, tutte queste cose.

Ma DOVETE essere CONSAPEVOLI di queste scelte e delle conseguenze

E accettate i termini di utilizzo?E accettate i termini di utilizzo?

Page 15: La mia nuvola in azienda o a casa

Alcuni casi d’uso Alcuni casi d’uso

● Me ne frego della privacy. Questi servizi sono gratuiti e mi va bene così, tanto non ho nienteda nascondere…

● Ho un’azienda e sto sviluppando un mio progetto. Mi occorrono questi strumenti, maho il timore del furto di idee

● In una Nazione a caso magari decidono di mettere asset strategici, come le mail o lo storage condiviso di ministeri, università, comuni, ospedali, scuole, in mano a queste aziende, con i server e i dati in Paesi stranieri...

Page 16: La mia nuvola in azienda o a casa

Considerazioni economicheConsiderazioni economiche

Oltre alle considerazioni su sicurezza e privacy, facciamo anche due conti.

Quanto costa tenere online, con questi provider, qualche terabyte di spazio, le mail, un sistema di messaggistica istantaneo, la videoconferenza?

Più o meno, diverse decine di euro. Al mese. Per utente. Più IVA. E a volte occorrono due o più servizi...

E se ho la rete lenta? E se quasi tutta la squadra è in una sola sede? E se volessi questi servizi sul MIO server? Come integro dati/software locali?

Page 17: La mia nuvola in azienda o a casa

Esistono soluzioni open source e sicure alternative alle offerte dei grandi player di

Internet?

SìMa DOVETE essere CONSAPEVOLI di queste scelte e delle

conseguenze

Un’alternativa c’è! (decine in realtà...) Un’alternativa c’è! (decine in realtà...)

Page 18: La mia nuvola in azienda o a casa

Oltre a provider di servizi come mail o storage con maggiore rispetto della nostra privacy e alla cifratura, esiste anche la possibilità di installaree gestire software che offrono queste funzionalità

DIRETTAMENTE SUI NOSTRI SERVER

In gergo si chiama

SELF HOSTING

Self hostingSelf hosting

Page 19: La mia nuvola in azienda o a casa

Il Self Hosting permette di implementare soluzioni software di tipo

IaaS, PaaS e SaaS sui propri server

Partendo dalla gestione delle macchine virtuali fino al singolo software specifico, su sistemi locali, server in affitto o con sistemi

misti (in parte locali, in parte in cloud)

E sempre con soluzioni open source!

Self hostingSelf hosting

Page 20: La mia nuvola in azienda o a casa

● Privacy e sicurezza● La sicurezza e la riservatezza dei NOSTRI dati dipendono da NOI

● Costi● Capex più basso (vero) e Opex piu’ basso (apparentemente) per

le soluzioni SaaS, che possono rapidamente diventare elevati

● Flessibilità● Con cloud locali o servizi locali potete avere esattamente quello

che vi occorre

● Velocità● La banda in upload è quasi sempre un limite● Le reti locali partono da 100 megabyte al secondo…

● Spazio● Nel vostro ufficio o a casa potete avere anche centinaia di terabyte a

costi ragionevoli

Pro e contro 1/2Pro e contro 1/2

Page 21: La mia nuvola in azienda o a casa

● Gestione utenti● Da un paio a migliaia, senza limiti imposti o costi aggiuntivi

● Integrazione

● Backup● In locale, scelta della frequenza e del tipo di backup

● Conformità

● Architettura e scalabilità● Singolo server con pochi servizi● Se la piccola cloud interna dovrà crescere, anche tantissimo, andrà

progettata in modo corretto

● Gestione e supporto● Il personale IT dell’azienda/comune/scuola ha le competenze

necessarie?

Pro e contro 2/2Pro e contro 2/2

Page 22: La mia nuvola in azienda o a casa

Un elenco incompleto di software

SaaS open source

per realizzare direttamentele vostre esigenze

Qualche soluzione SaaSQualche soluzione SaaS

Page 23: La mia nuvola in azienda o a casa

Email/calendario/rubricaEmail/calendario/rubrica

KOPANO (nuovo Zarafa)

Page 24: La mia nuvola in azienda o a casa

Email/calendario/rubricaEmail/calendario/rubrica

KOPANO

Page 25: La mia nuvola in azienda o a casa

Email/calendario/rubricaEmail/calendario/rubrica

SOGO

Page 26: La mia nuvola in azienda o a casa

Email/calendario/rubricaEmail/calendario/rubrica

SOGO

Page 27: La mia nuvola in azienda o a casa

Email/calendario/rubricaEmail/calendario/rubrica

ZIMBRA

Page 28: La mia nuvola in azienda o a casa

Email/calendario/rubricaEmail/calendario/rubrica

ZIMBRA

Page 29: La mia nuvola in azienda o a casa

Share e sync di fileShare e sync di file

NEXTCLOUD (fork di OwnCloud)

Page 30: La mia nuvola in azienda o a casa

Share e sync di fileShare e sync di file

NEXTCLOUD

NextCloud dispone

anche di una App

per accedere ai

propri file da

smartphone e tablet

Page 31: La mia nuvola in azienda o a casa

Share e sync di fileShare e sync di file

PYDIO

Page 32: La mia nuvola in azienda o a casa

Share e sync di fileShare e sync di file

PYDIO

Page 33: La mia nuvola in azienda o a casa

Share e sync di fileShare e sync di file

SEAFILE

Page 34: La mia nuvola in azienda o a casa

Blog/CMS/siti webBlog/CMS/siti web

WORDPRESS

Page 35: La mia nuvola in azienda o a casa

Blog/CMS/siti webBlog/CMS/siti web

JOOMLA

Page 36: La mia nuvola in azienda o a casa

Blog/CMS/siti webBlog/CMS/siti web

TYPO3

Page 37: La mia nuvola in azienda o a casa

Mailing list e newsletterMailing list e newsletter

PHPLIST

Page 38: La mia nuvola in azienda o a casa

Mailing list e newsletterMailing list e newsletter

MAILMAN

Page 39: La mia nuvola in azienda o a casa

Mailing list e newsletterMailing list e newsletter

POSTAL

Page 40: La mia nuvola in azienda o a casa

Centralini VOIP (e non...)Centralini VOIP (e non...)

ISSABEL

Page 41: La mia nuvola in azienda o a casa

Centralini VOIP (e non...)Centralini VOIP (e non...)

FREEPBX

Page 42: La mia nuvola in azienda o a casa

Centralini VOIP (e non...)Centralini VOIP (e non...)

FUSIONPBX

Page 43: La mia nuvola in azienda o a casa

ElearningElearning

MOODLE

Page 44: La mia nuvola in azienda o a casa

ElearningElearning

ILIAS

Page 45: La mia nuvola in azienda o a casa

ElearningElearning

EDX

Page 46: La mia nuvola in azienda o a casa

TicketTicket

FLYSPRAY

Page 47: La mia nuvola in azienda o a casa

TicketTicket

OSTICKET

Page 48: La mia nuvola in azienda o a casa

TicketTicket

OTRS

Page 49: La mia nuvola in azienda o a casa

Project managementProject management

OPEN PROJECT

Page 50: La mia nuvola in azienda o a casa

Project managementProject management

LIBREPLAN

Page 51: La mia nuvola in azienda o a casa

Video/audio/chat platformVideo/audio/chat platform

JEETSI MEET

Page 52: La mia nuvola in azienda o a casa

Video/audio/chat platformVideo/audio/chat platform

OPEN MEETINGS

Page 53: La mia nuvola in azienda o a casa

Video/audio/chat platformVideo/audio/chat platform

MATTERMOST

Page 54: La mia nuvola in azienda o a casa

Video/audio/chat platformVideo/audio/chat platform

ROCKETCHAT

Page 55: La mia nuvola in azienda o a casa

Gestione documentaleGestione documentale

NUXEO

Page 56: La mia nuvola in azienda o a casa

Gestione documentaleGestione documentale

LOGICAL DOC

Page 57: La mia nuvola in azienda o a casa

Gestione documentaleGestione documentale

MAYAN EDMS

Page 58: La mia nuvola in azienda o a casa

● Sistemi di autenticazione che sostituiscono Active Directory

● Firewall, filtri siti web, antivirus/antispam● Streaming audio o video● Gestione telecamere di sorveglianza● Gallerie di video con funzioni simili a Youtube o Netflix

● Mappe, GIS, cartografia, gestione flotte● Gestionali verticali, erp, hrm, magazzino● IoT…...

E tanto altro ancoraE tanto altro ancora

Page 59: La mia nuvola in azienda o a casa

Ciascuno di questi programmi richiede risorse. Spazio disco,

indirizzi IP, quasi sicuramente un database (sempre OPEN…)

Come gestire tutta questa roba?

Certo, tanta roba….Certo, tanta roba….

Page 60: La mia nuvola in azienda o a casa

Un elenco incompleto di software

PaaS open source

per eseguire le applicazioni SaaS

Qualche soluzione PaaSQualche soluzione PaaS

Page 61: La mia nuvola in azienda o a casa

RancherRancher

Page 62: La mia nuvola in azienda o a casa

OpenShiftOpenShift

Page 63: La mia nuvola in azienda o a casa

CloudFoundryCloudFoundry

Page 64: La mia nuvola in azienda o a casa

Questi sistemi lanciano e gestiscono uno o più “contenitori”, anche

Docker, che eseguono le applicazioni di cui abbiamo bisogno.Ma praticamente li facciamo girare

su server virtuali (o fisici)…

Come gestire tutta questa roba?

PaaS, ma dove?PaaS, ma dove?

Page 65: La mia nuvola in azienda o a casa

Un elenco incompleto di software

IaaS open source

su cui eseguire le nostre PaaS

Qualche soluzione IaaSQualche soluzione IaaS

Page 66: La mia nuvola in azienda o a casa

ProxMox (quasi IaaS...)ProxMox (quasi IaaS...)

Page 67: La mia nuvola in azienda o a casa

OpenNebulaOpenNebula

Page 68: La mia nuvola in azienda o a casa

CloudStackCloudStack

Page 69: La mia nuvola in azienda o a casa

OpenStackOpenStack

Page 70: La mia nuvola in azienda o a casa

Le nostre IaaS richiedono server reali, sui quali quasi sempre gira LINUX

Cominciamo con un paio di Raspberry Pi?Li prendiamo in affitto da un provider?

O nel nostro piccolo/medio/grande data center

In questo caso i server vanno installati e gestiti, magari in massa, sempre con sistemi open

Ma questa è un’altra storia...

Ferro e sistema operativoFerro e sistema operativo

LinuxDay Caserta 2017

Page 71: La mia nuvola in azienda o a casa

Perché sono cosi forti:ConclusioniConclusioni

Page 72: La mia nuvola in azienda o a casa

DOMANDE ?

Grazie!Grazie!

Francesco M. Taurino - LinuxDay Caserta 2017

Presentazione in CC BY-SA