Top Banner
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dell’Ufficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004
16

La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.

May 01, 2015

Download

Documents

Giannino Longhi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.

La legge Stanca: principi ed attuazione

Dott. Antonio De VannaResponsabile dell’Ufficio accessibilità dei sistemi informatici

Treviso 16 dicembre 2004

Page 2: La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.

Finalità della legge Stanca (Art. 1)

• Tutelare il diritto di accesso a tutte le fonti di informazione ed ai relativi servizi

• Garantire, in particolare, il diritto di accesso dei disabili alle risorse informatiche e ai servizi telematici della Pubblica Amministrazione

Page 3: La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.

Contenuti innovativi

• Tutti i siti che saranno realizzati, o rinnovati, in futuro dalle pubbliche amministrazioni dovranno rispettare i requisiti di accessibilità

• Per i privati il provvedimento non genera un obbligo, ma è fattore di stimolo a promuovere l’accessibilità dei loro siti

• Tutti i libri di testo delle scuole, ove possibile, saranno resi disponibili in formati leggibili al computer da non vedenti o ipovedenti

Page 4: La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.

Soggetti erogatori (Art. 3)

• Si applica a:– pubbliche amministrazioni – enti pubblici economici – aziende private concessionarie di servizi pubblici– enti pubblici di assistenza e riabilitazione– aziende di trasporto e comunicazione a prevalente

capitale pubblico– aziende appaltatrici di servizi informatici

• Si estende a:– soggetti diversi che facciano richiesta di valutazione di

accessibilità dei propri siti

Page 5: La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.

Obblighi per l’accessibilità (Art. 4)

• Il possesso dei requisiti di accessibilità costituisce condizione necessaria per:

– i contratti stipulati dalle P.A. per la realizzazione e la modifica di siti internet

– la concessione di contributi pubblici statali a soggetti privati per l’acquisto di beni e servizi informatici destinati all’utilizzo da parte di lavoratori disabili

Page 6: La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.

Accessibilità strumenti didattici (Art. 5)

• I criteri di accessibilità si applicano al materiale formativo e didattico utilizzato nelle scuole di ogni ordine e grado.

• Si prevede, inoltre, che gli strumenti didattici forniti alle biblioteche scolastiche siano accompagnati da una copia realizzata su supporto digitale accessibile agli alunni disabili e agli insegnanti di sostegno.

Page 7: La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.

Verifica dell’accessibilità (Art.6)

• I soggetti privati richiedono la valutazione di accessibilità– dei propri siti internet– del materiale informatico

• Il MIT, attraverso DIT e CNIPA, svolge le funzioni di verifica

Page 8: La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.

Formazione (Art. 8)

• Le problematiche dell’accessibilità diventano oggetto fondamentale di formazione:– Nell’alfabetizzazione informatica dei

pubblici dipendenti

• La formazione professionale nella P.A. è effettuata con tecnologie accessibili

Page 9: La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.

Attuazione della legge (art. 10 e 11)

• Regolamento di attuazione

• Regole tecniche

• La segreteria tecnica della Commissione ha predisposto gli schemi di tali provvedimenti

Page 10: La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.

Regolamento di attuazione

• Definisce: – I criteri generali per l'accessibilità dei servizi informatici– Le modalità di attribuzione della certificazione di

accessibilità dei siti privati (bollino blu)– I controlli sugli operatori privati che hanno reso nota

l'accessibilità dei siti e delle applicazioni informatiche– I controlli esercitabili sui soggetti pubblici

• E’ elaborato previa consultazione con:– le associazioni delle persone disabili– gli sviluppatori competenti in materia di accessibilità– i produttori di hardware e software

Page 11: La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.

Regolamento di attuazione

• Modalità di valutazione accessibilità– verifica tecnica: valutazione condotta da esperti sulla base di

parametri tecnici, anche con strumenti informatici

– verifica soggettiva: valutazione articolata su più livelli di qualità tramite prove empiriche con l’intervento dell’utente dei servizi

• I validatori sono inseriti in un elenco pubblico

• I disabili sono coinvolti nel processo di verifica

Page 12: La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.

Iter del regolamento

• Schema definitivo elaborato e approvato in fase preliminare dal Consiglio dei Ministri a luglio 2004

• Successivamente approvato da:– Conferenza Unificata– Unione Europea– Consiglio di Stato

• In attesa di:– parere Commissioni Parlamentari– firma del Presidente dello Stato– parere della Corte dei Conti

• Pubblicazione in G.U. prevista per aprile 2005

Page 13: La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.

Contenuti delle regole tecniche

• Regole per l’accessibilità dei siti web pubblici

• Metodologia per la valutazione dei siti

• Regole di accessibilità dell’HW, S.O. e applicazioni

• Regole per la gestione del logo

• Regole e parametri economici per l’attuazione del processo di valutazione

Page 14: La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.

Regole di accessibilità dei siti

• Definiscono:– Le linee guida recanti i requisiti tecnici e i diversi

livelli per l'accessibilità – Le metodologie tecniche per la verifica

dell'accessibilità dei siti INTERNET

• Sviluppate con un processo “aperto”– consultazione con le associazioni delle persone

disabili, di sviluppatori competenti in materia di accessibilità, produttori di hardware e software

– pubblicità delle bozze di regole tecniche su web

– supporto specialistico dei gruppi di lavoro istituiti presso la Segreteria della Commissione

• Disponibili su www.pubbliaccesso.gov.it

Page 15: La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.

Iter regole tecniche

• Documenti in fase avanzata di predisposizione

• Da sottoporre a parere U.E. entro gernnaio 2005

• Pubblicazione in G.U. prevista per maggio 2005, in forma di Decreto Ministeriale

Page 16: La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.

accessibilità = efficienza + civiltà

Per maggiori informazioniwww.cnipa.gov.itwww.pubbliaccesso.gov.it

Treviso 16 dicembre 2004 La legge Stanca: principi ed attuazione – A. De Vanna