Top Banner
Anno IV. TORINO 29 Gennaio 1905 N. 5. fì~jk ^^^ - f - JPM ¿glLJi| P*™"^ BF^k Aatomobllismo - Cielismo ^^^^ ^^^^ H £ ^ ^ ^ ^ ^ S K Alpinismo - Hreoatatisa L a % I f U 1 1 f i " " ' y " Y " b> Ippiea - Atletica - Scherma Ginnastica . Cassia - Tini - Podismo (Slaosbi Spostivi - Variata £se* ogni Romanica in 16 pagint illustrato. (Canta eerrtrìe galla Posta). SPORTIVA . DIRETTOR: : NINO Q. O AIMI E AVV. CESARE GORIA-QATTI - REDATTORE-CAPO : GUSTAVO VERONA ÄBBOJSIHJWBHTI Anno Iv. - E s t e r o r^. i o D„ Numero j ¡° Arretrato Cini. 20 DIREZIONE E fllHl0I|ÏISTRflZIOIîE T ORINO - piazza Solferino, 20 - T ORINO THUHPONO 11-86 I1ÏSHRZIOIÏ1 Pi> trattativa rivolgersi presso l'Amministrazione del atornai« uiiiiiiimiliiHiiimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiinHiiiiiiin^ La II a ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE m D'AUTOMOBILI di TORINO $ # 0 Nello stand della Dilla F.lli Picena si ammirano gli splendidi prodotti della casa Peugeot che dopo le apprezzate biciclette e le inoincibili motociclette, muove alla conquista dtl campo automobilistico coi ben riusciti tipi di vetture, fra cui Veccellente Bebé Pengeot da 5 HP. che co- stituisce uno dei successi del Salon. ÊmÈÊâââMÊÉMâ Lo sfarzoso stand della nuova Società Torinese Automobili Itala costituisce una degna cornice al debutto sul mercato internazionale di questa recente e già vittoriosa marca, che presenta un chassis insuptrubile per praticità e generali innovazioni. (Fot. avv. Gedda-B) giorno),
16

La IIa ESPOSIZIONE m D'AUTOMOBILI di TORIN 0 O...Lo sfarzoso stand della nuova Società Torinese Automobili Ital costituiscea una degna cornice al debutto sul mercato internazionale

Jan 30, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • Anno IV. TORINO 29 Gennaio 1905 N. 5.

    f ì~jk ^ ^ ^ - f - JPM ¿glLJi| P*™"^ BF^k Aatomobllismo - Cielismo

    ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ H £ ™ • ^ ^ ^ ^ ^ S K Alpinismo - Hreoatatisa

    L a % I f U 1 1 f i " " ' y " Y " b >

    Ippiea - A t l e t i c a - S c h e r m a

    Ginnastica . Cassia - Tini - Podismo

    (Slaosbi Spostivi - Variata

    £se* ogni Romanica in 16 pagint illustrato. (Canta eerrtrìe galla Posta).

    SPORTIVA . DIRETTOR: : NINO Q. O AIMI E AVV. CESARE GORIA-QATTI - REDATTORE-CAPO : GUSTAVO VERONA

    ÄBBOJSIHJWBHTI A n n o Iv. - E s t e r o r .̂ i o

    D„ Numero j ¡ ° Arretrato Cini. 2 0

    DIREZIONE E fllHl0I|ÏISTRflZIOIîE TORINO - piazza Solferino, 20 - TORINO

    THUHPONO 11-86

    I 1 Ï S H R Z I O I Ï 1 Pi> trattativa rivolgersi presso

    l ' A m m i n i s t r a z i o n e d e l a t o r n a i «

    uiiiiiiimiliiHiiimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiinHiiiiiiin^

    La IIa ESPOSIZIONE

    INTERNAZIONALE

    m D'AUTOMOBILI

    di TORINO $ # 0 Nello stand della Dilla F.lli

    Picena si ammirano gli splendidi prodotti della casa Peugeot che dopo le apprezzate biciclette e le inoincibili motociclette, muove alla conquista dtl campo automobilistico coi ben riusciti tipi di vetture, fra cui Veccellente Bebé Pengeot da 5 HP. che co-stituisce uno dei successi del Salon.

    ÊmÈÊâââMÊÉMâ

    Lo sfarzoso stand della nuova Società Torinese Automobili I ta la costituisce una degna cornice al debutto sul mercato internazionale di questa recente e già vittoriosa marca, che presenta un chassis insuptrubile per praticità e generali innovazioni.

    (Fot. avv. Gedda-B) giorno),

  • Automobili Isotta Fraschini Stand jt 15

    d e l

    Salon Automobilistico di Torino

    Amministrazione e Officine - Via Francesco Melzi, 3 - MILANO Il miglior MOZZO del Mondo per Biciclette e Motociclette è il

    NEWIIEPARTURE Col a ruota l ibera e freno contropedale

    Più di 1.500,000 pezzi costantemente in uso. Più di 600,000 pezzi stati venduti nell'anno 1904. Questo solo basta per garantire la ormai

    universalmente ricono-sciuta praticità e primaria qualità di questo

    Insistere per averne uno sulla vostra Bicicletta In vendita presso tutti i Crossisti e intenditori articoli Biciclette. Se non potete arorlo presso il rostro tornitore rivolgetevi direttamente alla: STew »«'pai-ture Co. - Via Giuseppe Verdi, 11 - '11 L A VO

    r,

  • Vettura " MERCEDES „ 35j40 HP, sortita in Marzo 1904,

    perfetto stato, due carrozzerie, V B J N D B S I

    Rivolgersi I . S . « S t ampa Spor t iva » - Torino.

    I l S r a n P r e m i o I p p i c o d i i s r i z : : z a

    Esposizione di Torino <

    Stand N. 60

    B I C I C l v B T ^ B

    RUDGE-WHITWORTH COVENTRY

    Mode l lo 190S

    Rappresentante generale per l'Italia con deposito: M A D I A ! e DELLE PIANE

    MILANO - Via Vi t tor Pisani , 12-14

    R a s e n t a n t e per Torino e Provincia: ¡1 FGO O P E S S I Il V i a Gi-oito. 7

    L' inauguraz ione del la r iun ione i nve rna l e sul-l ' ippodromo del Varo non po teva ave r migl ior

    Durante la corsa del Gran Premio. (Fot.

    e s i to per il t empo splendido, quan to per il con-corso del pubbl ico.

    Questo meeting in te rnaz ionale , colla ca ra t t e r i -s t ica delle sue prove impor t an t i r i s e rva te agli steeple-chasers ed agli hurdle-racers, of f re vera-men te , spec ia lmente per l 'epoca sua, un par t ico-lare in te resse per gli sportsmen di t u t t e le nazio-na l i tà , che accorrono con t u t t o il p iacere alla incan tevo le r iv ie ra p r i m a che a v v e n g a l ' ape r tu r a del la s tagione del le corse p iane . Dal la sua fon-dazione la r iun ione ha sempre c a m m i n a t o in avan t i , cosicché essa può essere cons idera ta , pe r la sua solenni tà , come il p r imo a v v e n i m e n t o dello sport ippico che v e r a m e n t e inaugur i l ' anna t a .

    Anche ques t ' anno i cavall i sono numeros i ed il t e r r eno eccel lente .

    P e r il p r imo giorno della r i un ione il p r o g r a m m a , non mol to ricco, non offr iva alla migl ior classe de i cavall i d 'ostacol i di scendere in p is ta .

    Il nos t ro Quirino, d e b u t t a n d o in steeple, ha corso onorevolmente , lasc iando la v i t to r ia e l'o-nore de i p r imi post i a degl i specia l is t i più pro-vet t i , ma fornendo, t u t t av i a , l ' in te ro percorso . E come d e b u t t a n t e è già qualcosa.

    Kargat, favori to , ha v in to la corsa, ma ha dovu to se r i amen te impiegars i . Baryton e Foia Coupé si sono a t t acca t i ai suoi f ianchi obbl igan-dolo ad una for te a n d a t u r a . Mirabelle I I , d o p o u n a corsa d ' a t t esa , è v e n u t a a p r e n d e r e il se-condo posto senza inqu ie t a re Kargat. Gli a l t r i e r ano b a t t u t i .

    Le a l t re corse del p r o g r a m m a h a n n o a v u t o r i su l t a t i regolar iss imi . Lo steeple, « P r i x de Vé-

    t é r a n », ha da to modo al vecchio e p iù calmo Le Matin d i p ren-ders i una buona r iv inc i t a con t ro il favor i to Violon IT.

    L a seconda g io rna ta è riu-scita mol to p iù in t e re s san te del la p r i m a .

    La terza g iornata , quel la clas-sica del « Grand P r i x », non è s ta ta favor i ta dal t empo .

    Malgrado il premio d i 100 mila f ranch i , il pubbl ico f u scarsis-s imo e si può dire che non vi e r a n o sul campo del le corse che i ver i amator i di ques to sport.

    Vi ass i s tevano gli i ta l iani conte Tura t i , il marchese Carac-ciolo di Castagneta , il conte Carlo Giorgi di Vis ta r iuo , il marchése Genti le , il marchese d i San Germano , il con te Sor-mani , il cont.e J e a n Visconti , i signori : E. Bocconi, M. L a t t u a d a , Brivio, Mario Amman , Anselmo,

    _ _ . „ . , Guerr in i , Zucchini , R. Sineo ed E. Qmnaul t , Nizza). a l t r i d i C I l i c i . 8 f „ g g e ¡1 n o m e .

    Ass i s tevano pu re f ra i nos t r i

    trainers Wi l l i am Smith , J o h n Rook, Lu ig i Ma-r iangel i e f r a i nos t r i f a n t i n i ; W. Cook, E. Bar t le t t , J . Woodock e D. Burns .

    Il favor i to Le Matin, passa to l ' anno scorso su ques ta s tessa p is ta in p r o p r i e t à del la special is ta scuder ia L ienar t , ha v in to in o t t imo st i le il g r a n d e steeple del la r iun ione , ed il successo è sta to , si p u ò dire, degno premio alle real i qua l i t à del ca-vallo — mol to p iù ones to di q u a n t o e ra nel 1904 — ed alle cure ed al l ' abi l i tà del p ropr i e t a r io e de l trainer de l la p iù r icca scuder ia d 'ostacol i del mondo .

    L a casacca rossa ha segna to il t r ion fo conse-cu t ivo pe r d u e a n n i nella grossa mone ta , e m e n t r e Kilarney la faceva t r ion fa re nel 1904, il fedele Le Matin non ha a v u t o maggior di f f icol tà in ques to anno .

    Del r e s to il successo le è s ta to d o p p i a m e n t e ass icura to poiché un a l t ro r a p p r e s e n t a n t e Tu-ticau ha preso, con a l t r e t t a n t a faci l i tà , il secondo posto .

    Il vecchio Esperanza, no to sulle p i s te i ta l iane, ha b a t t u t o in un canter il modes to lo t to di rap-pezzati sceso nel « P r ix de la Medi te r ranée ». Dopo u n a corsa d ' a t t e sa l ' ex pens ionar io del cav. Ra-nucci lia preso la tes ta .ed ha v i n t o ind i s tu r -bato .

    La qua r t a g io rna ta e b b e luogo il g iorno 20. L a qu in ta il 21.

    AlVippodromo del Varo, durante la seconda giornata. (Fot. E. Quinault , Niz?a).

    L a prova pr inc ipa le f u il P r e m i o di Montecar lo (corsa di s i e p i : handicap) — f r a n c h i 25.000; m e t r i 3000.

    A r r i v a r o n o : 1" Nana Sahib (62 1\2 ; Chapman) , d i L i e n a r t ; 2° Marigola (62 1]2; A. Johnson) , dii V a n d e r b i l t ; 3° litri a I I (60; H. Holt) , d i L i e n a r t .

    L a sesta g io rna ta ebbe luogo il 27. 11 Gran P remio di Monaco f r anch i 20.000, m e t r i 4000, f u v in to da : 1° Violon I I (Campbell) , d i Turn l iu l l ; 2° Tuticau (Holt), di L i e n a r t ; 3» Sergent Fourrier (Mitchell), d i Motheau.

    * * *

    Il Gran P remio del la c i t t à di Nizza si d i s p u t a da l 1896. Solo però dal 1902 è do ta to d i 100.000 f r a n c h i d i p remi , m e n t r e p r i m a il p r e m i o am-m o n t a v a a f ranch i 20.000.

    Ecco il nome de i v i n c i t o r i : A n n o 1902, Gratin, del la s ignora Ricott i , m o n t a t o da T u r n e r ; 1903, Clerval, di C le rmont -Tonner re , m o n t a t o da F . Bates ; 1904, Killarney d i L iena r t , m o n t a t o da C h a p m a n ; 3905, Le Matin, di L i e n a r t , m o n t a t o da Chapman . ¡»t.

  • Lia i r Esposizione Internazionale d'Automobili di Torino

    Giovanili Oaglia di come solerte membro del Comitato, ha diti il buon esempio nella sollecita preparazione dfl grandioso s tand preparato per la sua importante ditt t. (Fot. avv. Gedda-Bigiorno).

    l 'on. Domenico Pozzi, so t tosegre ta r io a l Minis te ro de i Lavor i Pubb l i c i , r a p p r e s e n t a v a il Governo, l 'as-sessore Cappa il Munic ip io d i Tor ino . U n a folla d i cospicui i n v i t a t i p r e senz iava la fes ta , f r a cu i e r a n o le p r inc ipa l i a u t o r i t à c i t t ad ine , da S. E. i l gene ra l e Mainoni d ' I n t i g n a n o , r a p p r e s e n t a n t e il Min is te ro de l l a Guer ra , a S. E. il s ena to re P i -nel l i , p r i m o p r e s i d e n t e d i Cassazione, il p r e f e t t o con te Gasper in i , gl i onorevol i Daneo, Golio, P a n i è , Rossi , ecc.

    Di s ignore e r a p r e s e n t e u n a r a r a schiera, f r a cu i i nomi p iù no t i del la società to r inese , d i cu i r i c o r d e r e m o qua lche n o m e :

    Contessa Gasper in i , contessa Gazel l i -Lovera , m a r c h e s a Ghisi l ier i , ba ronessa Bologna, s ignora A m b r o s e t t i , contessa Cla re t t a , m a r c h e s a Di P a -lazzo, s ignor ina Moncrivel lo, s ignore Vica r j , Nasi -T r o m b o t t i , Cer iana-Geisser , L e u m a n n - M o n t ù , Maz-zonis, F ra s sa t i , Viarengo, P a v i a , Rossi Pelazza, D e Negri , Borgat to , la con tessa V e r d u n di Con-tegno, le s ignore Poggi -Col te l le t t i , Vii ; l iardi-Pa-rav ia , Mar t iny , la contessa d i Mirafiori , s ignora Scarf io t t i , s ignora e s ignor ina Vi ta le , s ignor ine Gau t i e r e Ba rba roux , s ignora Carraro , s ignor ine

    Anche la I I Esposizione Internazionale d'Auto-mobili di To r ino si è i n a u g u r a t a fe l icemente , m e n t r e u n t imido raggio d i sole propiz ia tore ven iva a p o r t a r e il suo sorr iso alla genia le f es ta del l ' e leganza e della m o n d a n i t à .

    P e r uno di quei miracol i che o rmai sono di p r a m m a t i c a nel le Esposizioni , il l avoro febbr i le , in tenso , i n i n t e r r o t t o anche nel la n o t t e degli ul-t imi giorni , ha pe rmesso che per la ma t t i na di s aba to le d ive r se gal ler ie del Palazzo del le Belle Ar t i al Valent ino p re sen t a s se ro allo sguardo at-ton i to del la fol la d ' i nv i t a t i al la cer imonia inau-g u r a l e uno spe t tacolo supe rbo di buon gus to ed e leganza, t a n t o che ad u n p r imo e superf ic ia le sguardo , uu p r i m o giudizio es te r io re conduco al la l ieta cons ta taz ione che per r icchezza ed ele-ganza la decorazione degl i stands è super io re a quel la dello scorso a n n o .

    L o spazio u n po ' l im i t a to non a v e n d o concesso d i f a re g r a n d i e i m p o n e n t i mos t re d i t ip i e mo-dell i , ha f a t t o dev i a r e l ' a t t enz ione e la cu ra degl i espos i to r i verso la fo rma es te r io re del lo stand, e in mezzo a ques ta nobi le ga ra di ele-ganza, la Commiss iono di a r t i s t i , compos ta di L e o n a r d o Uistolfi, d i Giacomo R u b i n o , Ca ramba e Ceragioli , a v r à u n a m p i o còmpi to ad assegnare i var i i p r emi r i s e rva t i a p p u n t o al la decoraz ione e s t e r n a degli stands.

    L a ce r imon ia i n a u g u r a l e era p r e s i e d u t a da S. A. R. il D u c a di Genova, r a p p r e s e n t a n t e d i S. M. il Re e o n o r a t a del la p resenza del le L L . AA. la P r inc ipes sa Lae t i t i a e il Duca d 'Aos t a ; S. E.

    Lo chassis 1905 F. I. A. T. riafferma il primato della grande marca italiana, assunta ormai a fama mondiale. (Fot. avv. Gedda-Bigiorno).

    P a r v o p a s s u , Bianchi d ' E s p i n o s a , Boasso-Sella, Chiesa, le con tesse Marazzani-Viseont i , Ta rd i t i , Montagn in i di Mirabello, Marche t t i d i Muriagl io di Cigliè, s ignore Novaro, Mazzoni, Ostorero, Cla-ro t t i , Rey.

    Alla ce r imonia inaugura le , che si ch iuse con una r ap ida v is i ta compiu ta ne l le gal ler ie da i P r i n c i p i e dal la P r inc ipes sa Lae t i t i a , p ronunc ia -rono discorsi , i l P r e s i d e n t e de l Comitato , avvo-cato Goria-Gat t i , S. E. Domenico Pozzi pe l Go-ve rno (che si compiacque r i m e t t e r e al Comi ta to t r e medagl ie) , e l ' ing. Cappa pel Munic ip io di Tor ino .

    Cred iamo in t e re s sa re r i p r o d u r r e i n t e g r a l m e n t e ques t i t r e b r ev i discorsi , a n c h e p e r c h è invece che bel le parole , con tengono cons ta taz ion i u t i l i e p re -ziose per l ' au tomobi l i smo e p e r la nos t ra Espo-sizione.

    Ecco il d iscorso p r o n u n c i a t o da l l ' avv . Goria-Ga t t i a n o m e de l Comi t a to :

    Altezza, Un a n n o non è ancora t rascorso dal la p r i m a

    Mostra Automobi l i s t i ca In te rnaz iona le , e g ià u n nuovo a l i to d i v i t a operosa v iene a r i a n i m a r e ques te sale pe r i n a u g u r a r e , nel Nome A u g u s t o del nos t ro Sovrano, la I I Esposizione Intemazio-nale d'Automobili, b a n d i t a da l l ' I t a l i a in ques t a operosa c i t t à .

    L 'es i to fel ice de l la p r i m a Most ra non p u ò es-sere d imen t i ca to .

    L 'a l to onore d i e s se re s t a t a i n a u g u r a t a in n o m e del Re al la p re senza de i RR. P P . , il concorso d i a rd imen tos i i ndus t r i a l i d 'ogni naz ione coi loro magnif ic i p rodo t t i , l ' a f f lu i re copioso di v i s i ta tor i accorsi n u m e r o s i dal le va r i e reg ion i d ' I t a l i a e dal l ' es tero , il p lauso concorde con cui venne giu-dica ta , ne consac ra rono in modo sp lend ido la

    m i n o i n t r a p r e s o a l lora f r a le ans ie de l l ' incer to avven i re , m a con l ' a r d i m e n t o d i chi confida in l ie t i auspic i i , si compiono oggi nel la gioia del la m ò t a f e l i cemen te r agg iun t a .

    S. M. il Re n u o v a m e n t e si compiacque d i gra-d i re l 'Al to p a t r o n a t o d i ques ta seconda Mostra , che non sì tos to band i t a , raccolse l 'adesione de i nomi p iù chiar i p e r r i n o m a n z a e valore ne l 1 campo de l l ' i ndus t r i a e del commerc io au tomobi -l ist ico. Oggi, non ne dub i t i amo , ques ta II Espo-sizione Italiana di automobili ci ch iama ad assi-s te re ad u n a n u o v a v i t to r ia de l l ' i ngegno e dello s tudio , associat i nel lavoro f econdo de l l ' i ndus t r i a , ad u n nuovo t r ion fo de l l 'operos i tà u m a n a appl i -ca t a ad u n o specia le e n u o v o r a m o del com-merc io .

    L a pass ione pe r l ' a u t o m o b i l i s m o — ques ta v iv ida e sp res s ione di quel seg re to des ider io d i d o m i n a r e lo spazio ed il t e m p o , che agi ta ogni cuore — ha ormai , v incendo misone i smi feroci , conqu i s t a to i p iù res t i i ed i p iù diff ident i , ed il n u o v o s i s t ema di locomozione è alf ine e n t r a t o v i t to r ioso nel c a m p o del la v i t a p ra t ica .

    Il r a p i d o succeders i del le Esposizioni , il mol-t ip l icars i del le f abb r i che d ' au tomobi l i , l ' a u m e n t o , quo t id iano del le au tomobi l i in uso, l 'applicazione c re scen te di ques to mezzo di t raz ione ai pubb l ic i servizi d i m o s t r a n o l ' impor t anza che ques to r a m o de l l ' i ndus t r i a e del commerc io va acqu i s t ando nel la pubb l i ca economia .

    Ques te r i un ion i annua l i sono o rmai rese indi-spensabi l i da l lo sv i luppo prodigioso di ques ta i n d u s t r i a e da l le special i condiz ioni del suo com-merc io ; commerc io ed i n d u s t r i a che in ques t i g iorn i r i ch i amano l ' a t t enz ione d i t u t t e le nazioni.

    Svoltosi con es i to b r i l l an t i s s imo il Salon di P a r i g i nel lo scorso d icembre , tos to si ap r ivano

    Lo chassis Isotta Fraschini 1905 è uno dei più ammirati del Salon di Torino, come già lo fu a quello di Parigi. (Fot. avv. Gedda-Bigiorno).

    r iusc i t a e s p i a n a r o n o i l c a m m i n o p e r la od i e rna impresa .

    I l Comi ta to e ras i p ropos to d i i s t i tu i r e ogn i a n n o in T o r i n o u n a Esposizione Internazionale di Automobili, la quale r i spondesse in I ta l ia ai

    le Mos t re i m p o r t a n t i s s i m e d i N e w York e d i Bruxel les , oggi si i n a u g u r a quel la i t a l i ana e do-m a n i si a p r i r à quel la inglese d i B i rmingham, pe r d a r e passo pochi g io rn i dopo a quel la d i Berl ino, poi di V ienna .

    Salons a n n u a l i che nel le a l t r e nazioni v a n n o da t e m p o r ipe t endos i con t an to successo.

    E lo scopo v e n n e p i e n a m e n t e r a g g i u n t o . L e speranze vaghegg ia t e u n a n n o fa ed il cam-

    Bourbier , s ignore Del leani , Malvano, Chiomo-Nu-voli, la contessa d i Montezemok), le s ignore Mar-chesi, Gi ra rd-Abegg , Sella Boetti , Del Mastro, Levi -De Veali , Cappa, Sacher i -Gaudini , Rosano,

  • Da qualche a n n o t u t t e le nazioni civili vanno a ga ra nel cercare, esegui re e p resen ta re miglio-ra t i p rodo t t i in ques to genere d i i ndus t r i a mec-canica .

    E l ' I ta l ia in ques to Inov imen to i ndus t r i a l e e commercia le non r imase cer to seconda alle a l t r e nazioni .

    I suoi p rodo t t i di meccanica au tomobi l i s t i ca v a n n o acqu i s t ando chiara f ama ovunque . Nel-

    merc ian t i di sp lend ide lavorazioni convengono qui a Tor ino per ch iedere in u n a nobi le e civile compet iz ione il giudizio del pubbl ico i ta l iano.

    E ' una fes ta del lavoro ed ins ieme u n a m o d e r n a ba t tag l ia pacifica, che non manche rà d i r iusc i re degna degli egreg i e valorosi concor ren t i che h a n n o r isposto a l l 'appel lo del la operosa Tor ino .

    Me ne affida l ' a l to P a t r o n a t o sot to il quale si svolge la mos t ra che t rae l ie t i auspic i dal la pre-

    gua ta Casa Sabauda , che ognora v ive del bene e de l la gioia de l popolo i ta l iano, f avor ì e pro tesse in I ta l ia ques ta i n d u s t r i a nuova .

    E del l ieto successo il Comi ta to è g r a t o a t u t t i i benemer i t i che con t a n t o an imo e d a rdo re con-corsero a l l ' a t tuaz ione del nos t ro concet to , al Governo qui r a p p r e s e n t a t o da S. E. l 'on. Pozzi, so t to segre ta r io d i S ta to per i L L . PP . , all ' il-lu s t r e s indaco del la c i t t à d i Tor ino , sena tore

    Vinaugurazione della IIa Esposizione Internazionale d'Automobili di Torino. — L'ingresso dì S. A. R. la Principessa Laetitia nel Salone Centrale. (Fot. Avv. Gedda-Bigiorno).

    l ' u l t i m a gara mond ia l e pe r la Gordon JBennett, l ' i ndus t r i a i ta l iana d a v a d i sè o t t ima p r o v a ; al g r a n d e Salon pa r ig ino del lo scorso d i cembre , t r e g r a n d i f abbr i che i ta l iane d e g n a m e n t e r a p p r e s e n -t a r o n o la pa t r i a n o s t r a con gene ra l e encomio, ed in ques t i g iorn i ancora da l le I n d i e l o n t a n e ci g iunge l 'eco d i n u o v e v i t to r ie che o n o r a n o l 'ope-ros i t à nazionale.

    Oggi, da ogni naz ione civile, i ndus t r i a l i e com-

    di lezione che pe r l ' au tomobi l i smo n u t r e il nos t ro a u g u s t o Sovrano r a p p r e s e n t a t o da Voi, o Pr inc ipe , del la cui P res idenza Onorar ia va orgoglioso il C. A. d ' I ta l ia , t r a e l iet i ausp ic i da Voi Altezza I . R . Lae t i t i a d i Savoia Bonapar te , che come s te l la propiz ia t r ice i l l umina te ogni nos t r a mani-fes taz ione col fasc ino di b o n t à ed e leganza che i r r ad i a da l la Vos t r a A u g u s t a Pe r sona , t rae lieti ausp ic i dal la benevo lenza cos tan te con cui l 'Au-

    comm. Secondo Fro la , che n i u n a in iz ia t iva di-men t i ca d i lu s t ro alla nos t r a c i t tà , a l le A u t o r i t à t u t t e civil i e mi l i t a r i che presenz iano ques ta ce-r imonia i n a u g u r a l e .

    Altezza, Con viva soddis faz ione vi porgo l 'omaggio de i

    c o m p o n e n t i il Comi ta to e degli Espos i to r i t u t t i ,

    Vedi seguito a pag. 8.

    - j p i r• -v | - \ Le Vetture Americane pio accreditate a w . . T ~ \ B

    j l O j J L l J A M E R I C A N A U T O M O B I L E A G E N C Y F J L I l i F e r r a r i & O .

    Ford Motor C.o • Detroit M i l a n o — Ponte Seveso, 6 — M i l a n o Pope 1 F G 0. Hartford

  • GIORNALISMO E GIORNALISTI DELLO SPORT

    57T - ALLA BRASSERIE 4é ETOILE „ Milano - ESTgU«. G R A N D I A C C A D I V I 1 1 v e l i B I G W A R D O

    coll ' intervento dei celebri P ro fe s so r i : H. Payan, P- Ferdinand, J. Ribas, Couderc, Mikael. - Diret tore delle pa r t i t e : G . Sylvain.

    T u t t i i l e t to r i h a n n o finalmente a v u t o occasione d i conoscere i per-sonaggi che compongono la nos t ra redaz ione e la nos t r a d i r ez ione , a v e n d o n e la Stampa Sportiva pub-bl ica to i r i t r a t t i ne l l ' u l t imo numero .

    R ico rdando gli in iz ia tor i del la g r a n d e Esposiz ione Automobi l i s t i ca d i Tor ino , a b b i a m o r i p rodo t to il r i t r a t t o di t u t t i i componen t i il Co-m i t a t o Esecu t ivo , di cui f a n n o ap-p u n t o pa r t e i d u e nos t r i d i r e t to r i ed il seg re ta r io di redazione.

    Così f u da noi iniziata la gal ler ia de i campioni de l g iorna l i smo spor-t ivo e di cui i n t e r e s s i amo i l nost ro od ie rno ar t ico lo r i co rdando i prin-cipi del la scuola f rancese , p resen-t a n d o ai l e t to r i i r i t r a t t i dei dne p iù not i g io rna l i s t i pa r ig in i . *

    * *

    Chi è il g iorna l i s ta spo r t ivo? E ' di soli to u n ex-campióne di

    qua lche r a m o del lo spor t , oppure u n i n d i v i d u o na to f r a lo spor t stesso, che ne ha segu i to le sue vicende, che ne h a e n u m e r a t o successiva-m e n t e i suoi t r ionfi , che conosce in una paro la t u t t a l 'evoluzione spor-t iva .

    Lo si d i s t i n g u e pe r il suo singo-la re ye'stifo, pe r il suo g r a n d e cap-pel lo al la boera; è u n t ipo eccen-tr ico, p iegante . Voi lo incon t ra to s u ; t u t t i i c a m p i del lo spor t , nel le p a l e s t r e , negl i i p p o d r o m i , sul le p i s te ; egli conosce t u t t i e t u t t i h a n n o per lu i uno speciale r i -gua rdo .

    Di t u t t o e di t u t t i vi fa la s tor ia e così vi desc r ive l ' ascens ione d i u n a m o n t a g n a , vi control la la veloci tà di un au-tomobi le , vi e n u m e r a gli inc idèn t i ciclist ici , vi pa r l a d i moda , di spor t s u r tea t ro , e la sua p e n n a vi r i t r a e in u n a paro la i pila i n t e r e s s a n t i m o m e n t i del la v i t a de l l ' uomo a l l ' a r ia a p e r t a . Non è forse cos ì? Del la tecnica pu re in te-ressa spesso il suo scr i t to , d i au tomobi l i smo, d i aereo-n a u t i c a scr ive con compe-tenza . È ques to il g iorna-l is ta del lo s p o r t , che il- p iù del le vol te no i ved i amo al la t e s t a del le p iù g r a n d i ma-ni fes taz ioni .

    Sen t i amo spesso degli amic i e s c l a m a r e : A h ! quei g iornal i s t i , sono famos i pe r cr i t icare , m a loro n o n ten-t ano ma i di espors i a l la cri-t ica. Se ques to f a t t o lo si p u ò forse so s t ene re pa r -l a n d o dei colleghi del gior-nale politico, non si può dipe a l t r e t t a n t o del g iorna-l is ta spor t ivo .

    Egli si è f a t t o conosci-tore p r o f o n d o di ogni me-todo d i educaz ione fisica; ha a v u t o così, nel la sua lunga ca r r i e r a di r a p p r e -s e n t a n t e del la s t a m p a spor-t iva , occasione d i c r i t i ca re , e c r i t i cando ha s t u d i a t o il m ig l i o r amen to d i u n me todo , lo ha reso p u b -blico , r i s cuo tendo quasi s e m p r e l ' approvaz ione di quel la ve ra f a l ange d i en-tus ias t i , che è la famigl ia degl i sportsmen.

    E lui , il g io rna l i s t a spor-t ivo, vi p r o m u o v e le g r a n d i corse, lu i v i sugger isce il r e g o l a m e n t o s t r a d a l e , la tassa per la caccia e p e r la pesca. Si p u ò di re che spec ia lmente in F r a n c i a i g iorna l i s t i sono gli organiz-za tor i più. c o m p e t e n t i e loro in iz iano i g r a n d i p r e m i in ogni r a m o d i sport.

    E ' qua lche cosa d i g rand ioso i l p r o g r a m m a spor-t ivo che a n n u a l m e n t e lanc iano i g io rna l i quoti-d i a n i di Pa r ig i . Vi bas t i d i r e che l'Auto ha f r a le sue i n n u m e r e v o l i mani fes taz ion i i s t i t u i t o ques to

    Henri Desgrange, direttore deW * Auto »,

    a n n o un nuovo p remio di 100.000 f r a n c h i così d e t t o il Oranti Prix au tomobi l i s t ico .

    A Pa r ig i es i s tono pa recch i g iornal i spor t iv i .

    Georges Prade, direttore del giornale « Les Sporta ».

    Solamente di quo t id ian i se ne con tano sei, e f r a r iv i s t e se t t imana l i , qu ind ic ina l i e mens i l i si r ag-g iungono i 50 per iodic i .

    G io rna l i s t i camen te pa r l ando , ques t i per iodic i quo t id i an i sono i megl io i n f o r m a t i . De l g r a n d e e

    Ai Corrispondenti Preghiamo vivamente i nostri corrispon-

    denti a volerci far tenere, prima della fine di Gennaio, la tessera loro rilasciata pel 1904:, dovendosi farne la rinnovazione.

    del piccolo a v v e n i m e n t o vi d a n n o l u n g h e e precise informazioni , ri-p r o d u c e n d o al t e m p o stesso il ri-t r a t t o dei v inc i to r i di ogni gran-diosa man i fes t az ione ippica, au to-mobi l i s t ica , a t l e t i ca , ecc.

    D u e spec ia lmen te sono i g iorna l i che svolgono alla perfezione ques to g r a n d e p r o g r a m m a , VAuto, d i r e t t o dal collega D e s g r a n g e , e Les Sports, di cu i è d i r e t t o r e il g iovane Georges P r a d e .

    Chi legge il g iorna le spo r t i vo? Sono fanciul l i , sono adu l t i , sono uomin i , donne , professor i , mi l i ta r i , s t uden t i , opera i , u n pubb l ico va-r i a t i s s imo che r a p p r e s e n t a ogni e tà , ogn i classe. Chi non si occupa di sport, chi non prende pa r t e a l la v i t a a l l ' a r ia a p e r t a ?

    T u t t i , piii o m e n o p ra t i cano qual-che r a m o dello sport e fin dal la p iù t e n e r a e t à l ' uomo che sen t e il bi-sogno d i fa re del la g innas t ica sce-glie un esercizio fisico. Si in t e re s sa v i v a m e n t e ad ogn i progresso e per t r i t to ciò che n o n può a p p r e n d e r e de visu r icorre al la l e t t u r a dei gior-nal i . Così noi v e d i a m o sorgere u n a s t a m p a sport iva , fo rmars i una classe n u o v a di g iorna l i s t i .

    O v u n q u e si fondano periodici e ques t i i nv i t ano alla l e t t u r a i nos t r i f anc iu l l i . Non li v e d r e t e cer to leg-ge re il g iornale politico, m a nel le loro inani t r ove re t e fac i lmente u n g iorna le spor t ivo . Sanno a p p e n a leggere l 'a l fabeto, scr ivere il p ropr io

    nome, e voi li a m m i r a t e ques t i piccoli opera i , passa re del le ore r i ce rcando sul le colonne del g iorna le di sport la descrizione, il r i su l t a to di

    un g r a n d e c imento . *

    * *

    Così il g iorna l i smo spor-t ivo concor re alla r isolu-zione del g r a n d e p r o b l e m a r i g u a r d a n t e la d iminuz ione degl i ana l f abe t i . In F ranc i a , in I n g h i l t e r r a , iu Amer ica , g iorna l i d i sporthanno u n a di f fus ione s t r a o r d i n a r i a ; la loro t i r a t u r a sorpassa spes-so quel la de i p i ù i m p o r t a n t i fogli pol i t ic i e commercia l i .

    Bas te rà so lamente r icor-dare , a ta le proposi to , la d i f fus ione d e l g i o r n a l e VAuto, il quale ne l 1904 ha figurato il quar to ne l l ' e -lenco gene ra l e de i g r a n d i giornal i quo t id ian i d ' Eu -ropa .

    E il commerc io ha t ro-vato uel g iorna le di sport uno dei migl ior i mezzi di pubb l i c i t à .

    In F ranc i a , a p p u n t o , dove l ' i n d u s t r i a i n e r e n t e allo sport ha a s s u n t o una i m p o r t a n z a eccezionale i g iorna l i d i sport sono dive-n u t i necess i t à .

    Ed iu essi voi t r ova t e la fo tograf ia che vi r ip ro -duce dal ve ro il g r a n d e av-v e n i m e n t o che si svolge al l 'ar ia ape r t a , e al t e m p o stesso, il c o m m e n t o ad u n r i s u l t a t o , nonché la p a r t e tecnica in cu i sono e n u m e -rate- le -novità in ogn i ge-ne re d i invenzione mecca-nica i n e r e n t e allo sport.

    Gt. Verona .

  • ZANARDIN! & O. - Bastioni Magenta, 3 0 - MILANO

    FANALI E FARI per Automobili Fui a lesti sistinu FBESHEl t a lenti catadiottriche a luca riflessa e ritratta.

    GLtl S P O R T S D E L t ü f l Q O C O p O Z I O f l E I f i A M E R I C A

    Moran, il compagno di Waithour.

    ciato a non d e s t a r e il soli to g r a n d e en tus i a smo . I giornal i , n o n solo d ' E u r o p a ma quel l i d i Ame-rica, non h a n n o d a t o q u e s t ' a n n o quel la c ronaca nno, 20.

    aCct Stampa Sportiva è il giornale illustrato di sport più importante e diffuso d'Atalia.

    JS'abbonamento è aperto tutto l'anno e costa JO. 10 per l'edizione di lusso, e X. 5 per l'edi-zione comune, con diritto a 52 numeri.

    Jnvtare cartolina-vaglia all'ammini-strazione del giornate, piazza Solfe-

    Miss Gast, recordwoman dell'ora del mondo.

    170 K m . al l 'ora, ciò che b a t t e il record d e t e n u t o dal f r ancese Baras (Darracq con K m . 168).

    V. €t.

    ¡¡ggjH

    La corsa dei sei giorni che ogni a n n o si d i spu ta a New York, sulla p i s t a di Madison Square Garden , è t e r m i n a t a ancora una vol ta con una v i t to r ia amer icana . Il r i t i ro del favo-r i t o W a l t h o u r e la presenza in corsa d i u n a coppia d i valore come quel la G o u g o l t z - P e t i t Breton, lasciava a t u t t a p r i m a c rede re che la g rande p rova di res i s tenza ques t ' anno sa-r e b b e t e r m i n a t a con u n a v i t to r ia europea . Ma invece , nello s p u n t o finale, la scuola amer i cana ha t r ion-f a l o e f u .un g iovane corr idore , quasi sconosciuto, che ques t ' anno si r i levò e scrisse il p ropr io nome f r a quell i de i v inci tor i del la classica prova , nomi che ci r i cordano ce lebr i t à spor-t ive come Char les Miller, H a r r y Ilel-kes , Mac Fa r l and , W a l t h o u r e Lean-der .

    F i n o a l l ' u l t imo giro i colori eu-ropei fu rono difesi con onore . I n f a t t i la coppia belga-olandese, improvvi -sa ta f r a V a n d e r s t u y f t e Sto], è s t a t a b a t t u t a di due sole lunghezze dal lo sprinter amer icano Root. Egli ha 21 a n n i e il suo compagno Dorlon non ne conta che 19. Root ha incomin-ciato la sua ca r r i e r a spor t iva come d i l e t t a n t e ; ne l 1902 ha d i s p u t a t o con Marco Hur ley , l ' a t tua le campione del mondo, le pr incipal i prove. Nel 1902 ass ieme a Galvin e nel 1903 ass ieme a Dorlon, t e n t ò senza successo la corsa dei sei g iorni .

    L à come in E u r o p a le corse cicli-s t iche cominciano a d iminu i re d ' im-por tanza , i concor ren t i si f anno p iù rar i , il pubbl ico non si en tus i a sma p iù come qualche a n n o add ie t ro (forse p e r c h è ne l l ' au tomobi le ha e-le t to la nuova macch ina del le emo-zioni sport ive) , le s tesse au to r i t à co-muna l i di New York t endono a proi-b i re lo sport ciclistico come lo in-tendono i f o r t u n a t i impresa r i del ve-lodromo di Madison Square . Si inizia così anche in Amer ica il g r a n d e pe-r iodo d i decadenza del lo sport ci-clistico, il quale cer to t rova u n con-cor ren te s t raord inar io ne l l ' au tomobi-lismo.

    Negli S ta t i Un i t i spec ia lmente l 'au-tomobi l i smo è s ta to prescel to e come mezzo tur is t ico e come sport emozio-nan te . Grandiose p i s te accolgono la nuova macchina , i suoi c a m p i o n i ; lo sport del teaff-teuff p r e n d e il pos to d 'onore in t u t t i i giornal i . L ' au tomo-bile r ich iama la folla, quel la folla che in a l t r i t empi sapeva res i s te re p e r parecchie g iorna te e parecchie no t t i allo spet tacolo offer to dal la bic ic le t ta , ed i campion i de l l ' au tomob i l i smo amer icano d ivengono in b reve t e m p o i p r imi del mondo .

    Ques t ' anno Dor lon ha sapu to resi-s te re in sella sei giorni, ma se la corsa fosse s t a t a p iù veloce d u r a n t e le u l t ime 24 ore, ce r to anche ques ta vol ta il suo nome av rebbe figurato f r a quell i dei r i t i ra t i . Ques t ' anno pe rò la corsa dei sei giorni ha comin-

    Durante la corsa di sei giorni e sei notti, Edoardo Spooner, reporter del « New York Herald».

    Nella scorsa se t t imana , sul la p i s t a di Ormond Beaci), è s ta to b a t t u t o i l record mondia le del la veloci tà .

    L ' au tomobi l i s t a Macdonald è r iu -scito a pe rco r re re con u n a v e t t u r a Nap ie r il miglio (1609 m.) in 34 se-condi, s u p e r a n d o così la veloci tà d i Root e Dorlon, i vincitori della corsa dei fi giorni del 1904.

    di f fusa e r icca d i par t ico la r i che so levano p re sen ta rc i neg l i ann i scorsi. A poco a poco la b r u t a l i t à d i cer t i sports, che s e m b r a v a dover ca ra t t e r izzare t u t t e le mani fes taz ion i a m e r i -cane, va s c o m p a r e n d o dal le g r a n d i scene spor t ive d ' o l t r e At lan t ico .

  • Eozier Motor Company Plattsburg (New-York)

    Il più grande Stabilimento del mondo dedioato esclusivamente alla iabbrioazione di Motori a benzina per barohe.

    Chiedere preventivi e cataloghi agli Agnti Generali per VItalia: Ing. MAGNANO e ZONINI - Savona.

    CANOTTI AUTOMOBILI della r i n o m a t a Officina Meccanica

    A. LAZZATI - Milano Via Moscova, 70 Scali costruiti dalla Bitta V. B R I G A T T I & C. - Milano, Via Majolfa

    S t a n d N . 4 3

    del 8 a l o n A u t o r n o b i l i s i i c o di T o r i n o

    F a b b r i c a I t a l i a n a d i

    Accumulatori Slettrici £eggeri in DnnrilirniiTfl BRETETTO GARASSINO 1899 in nnnrifjPB„7(, lOJnorikenza T O R i m ì . VIA A R T I S T I > S 4 . T O R I X O UNOR'TLCBNZFL

    Unica fo rn i t r i ce del S i n d a c a t o C o n c e s s i o n a r i o p e r l ' I t a l i a del la « Compagnie Parisienne des Voitures Electriques ».

    P r o c é d é s K K I I 5 C , 1 5 R .

    m e n t r e v i ch iedo p iacc iav i d ich ia ra re a p e r t a , in n o m e d i S. M. il I te, la I I Esposizione Interna-zionale di Automobili.

    Ecco l ' e leva to d iscorso del s impat ico r app re -s e n t a n t e de l Governo , S. E. on. Pozz i :

    Altezze Beali, Signori, Dal l a sp lend ida e s p l e n d i d a m e n t e p r o m e t t e n t e

    Espos iz ione Automobi l i s t i ca In t e rnaz iona le t enu-tas i l ' anno decorso in ques ta magnif ica e pa t r io t t i ca ed i n d u s t r e Tor ino , u n i v e r s a l m e n t e (me compreso , modes t i s s imo r a p p r e s e n t a n t e del Governo del Re i n t e r v e n u t o anche a quella f o r t u n a t a Mostra) si t r a s s e r o ad u n a con le espress ioni d e l l ' a m m i r a -zione p iù s incera e viva, gli auspic i pe r i successi del le Esposiz ioni v e n t u r e .

    E b e n e ci a p p o n e m m o . E così doveva essere. N o n si deve ma i r i m a n e r e dubb ios i e n o n f ident i

    D a pochi g iorn i f u a p p r o v a t o da S. M. il Re il r ego lamen to per l 'assegnazione di ques t i sussidi in rag ione d i una mass ima ch i lomet r ica a n n u a d i l i re 500, o d i 400, o d i 200 e per a n n i 9 propor-z ionat i al la impor t anza ed al costo de l servizio s tesso.

    E da pochi g iorn i ancora è s ta to a p p r o v a t o da S. M. il Be quel r ego l amen to nuovo per le auto-mobi l i , che f u inse r to nel r ego l amen to nuovo d i Pol iz ia S t rada le , ed al quale col laborò u n a Com-miss ione mis ta di funz iona r i gove rna t iv i e da persone de l l ' au tomobi l i smo, e spe r t e conosci t r ic i e cu l t r ic i appass iona te .

    Cer to con t u t t o ciò n o n si sarà d e t t a l ' u l t ima paro la , ma cer to non m e n o che del la doverosa preoccupaz ione sua per favor i re lo sv i luppo del-l ' au tomobi l i smo u t i l e e genia le , il Governo del Re n o n po teva da re p rove p iù rep l ica te e cos tan t i e ser ie .

    qui ancora io ebb i al la presenza vos t ra , Altezze Real i e Signori , ad e s p r i m e r e il conv inc imen to cioè c h e una savia tu t e l a de i Ci t tad in i e degl i au tomo-bi l i s t i s tessi , nel l 'uso p r u d e n t e , raz ionale e sicuro d i ques to mezzo d i locomozione, non ne inceppa affa t to lo sv i luppo in v e r u n modo, m a ne ass icura invece, e p r o v v i d a m e n t e pe r tu t t i , il p rogresso con-t inuo , e la seria, magg io re ut i l izzazione.

    Altezze Beali, Signori, Anche per ques t a seconda Esposizione il Governo

    del Re ha b e n volu to po r t a re a mezzo mio il sa-lu to ed il suo augu r io vivo e cordiale , e des t ina re la g r a n d e medagl ia d 'oro ed a l t r e minor i , in p rova del suo inco ragg i amen to sincero.

    E nel sa lu ta re ques ta a lma Tor ino d 'ogni cosa nobi le ed a l t a m a e s t r a insuperab i l e ed i n s u p e r a t a , da ogni cuore, da ogni in te l l e t to I ta l iano , ammi-r a t a ed ama ta , nel s a lu t a r e in Tor ino il sorgere

    La grande Società berlinese A. E. stanno ora guadagnando gli i * per la solidità di costruzione e

    G. ha iniziato felicemente la costruzione degli automobili e sotto Vegida d'un tal nome, i tipi N A G. si sono fatti ly^ulmercato pesco e ali altri mercati Lo studio tecnico dell'Inq. Hess e Perino ha iniziato con fortuna, anche in Italia, l'introduzione di queste vetture che s impongono gli altri mercati^ Lo ^MUmuo . ^ sopratutto il camion per grossi trasporti dell'N. A. G. esposto m questo importante Stand.

    r (Fot avv. Gedda-Bigiorno).

    ne l l a f o r t u n a , q u a n d o si adope ra con p e r t i n a c e in te l l igenza a nobi l i opere .

    I l Governo di S. M. il Re, de l l ' au tomobi l i smo cu l t o r e an imoso e securo, come si fel ici tò del la p r i m a Mostra , si fe l ic i ta e p l aude al la seconda, d i successi a n c h e maggior i p r e lud io e promessa .

    E de l l ' au tomobi l i smo si occupò ne l l ' anna t a de-corsa , f r a la p r i m a e la seconda Esposiz ione, con p r o v v e d i m e n t i legis la t iv i e r ego lamen ta r i , s empre i n t e s i a p ro t egge re e ad e s t e n d e r e le appl icazioni d e l nuovo e merav ig l ioso mezzo d i locomozione.

    Al lo s tanz iamento" d i l i re 90 mi la ne l bi lancio del l 'eserc iz io 1904-905 u l t i m o compiu to , p r o v v i d e a u m e n t a n d o lo s t a n z i a m e n t o a 400 mi la , ra t izza te in 4 esercizi con la legge 30 g iugno 1904.

    E poi d i r e c e n t e con la legge 29 d i c e m b r e 1904 s t anz iò a l t r e l i re 500 mila ra t izza te in 5 esercizi p e r ass icura re anche pe r u n novenn io i sussidi ag l i i m p i a n t i ed esercizi d ' au tomobi l i f r a local i tà n o n cong iun te n è da fe r rov ie nè da t r amvie .

    ed il merav ig l ioso p rogred i r e de l l ' i ndus t r i a au to-mobi l is t ica , col l 'autorizzazione di S. A., nel nome a u g u s t o del Re, nos t ro ama t i s s imo sovrano, di-chiaro a p e r t a la I P Esposizione Automobi l i s t i ca In t e rnaz iona l e .

    Ecco le e loquen t i paro le d e t t e da l l 'Assessore Cappa, pel Munic ip io d i T o r i n o :

    Sono l ie to d i r a p p r e s e n t a r e l ' i l l u s t r o nos t ro Sindaco, por porgere alle L L . AA. RR. il r ive-r e n t e sa lu to del la c i t t ad inanza to r inese ed in pari t e m p o i suoi vivi r i n g r a z i a m e n t i pe r a v e r e vo lu to ono ra r e colla loro a u g u s t a p resenza la i n a u g u r a z i o n e d i ques t a Mostra in te rnaz iona le .

    Il s a lu to di Tor ino por to p u r e ai r app resen -t a n t i le Case c o s t r u t t r i c i nazionali ed es t e re che vol lero acco r re re a ques ta Esposizione.

    E ' con vero compiac imen to che Tor ino vede oggi ap r i r s i ques t a seconda Mostra in t e rnaz iona le au tomobi l i s t i ca , ne l la quale a fianco dei p r o d o t t i

    Le corse e gli e spe r imen t i mol tep l ic i di ques ta e s t a t e a Brescia, onora te ed a l l i e ta te da l l ' in ter -v e n t o grazioso di A u g u s t a graziosiss ima Signora, acc rebbe ro nel paese le s impa t i e per l ' au tomobi-l i smo ut i le , r ipe to , genia le e non d i t ragici inc ident i a p p o r t a t o r e .

    D 'onde s e m p r e megl io d e b b e il Governo man-teners i nel couv inc imen to , quale o r fa u n a n n o e

  • QLEOBLNZ

    F e R R 2 c H W A B ! S L ^ R 1 L I Q U O R E T O N I C O

    RICP5TIT0EA)TEDEL5ANGUE

    NQCeRA-UMBR^ ( .SORGENTE ANGELICA)

    ACQUA MINERALE DA TAVOLA

    SVcBX

    I l H ferma tutti ì visitatori del Salon Automobilistico di Torino

    ad ammirare il nuovo modello 1905

    Per tutti gli affari, in Italia, scrivere:

    The Boiden Brake Cy. Via Sirtori, n. 16 - M I L A N O

    AUTOMOBILE ymWKKro

    BREVETTO fi: 4914- • E. REI IH ACH-HI LAVO •

    BENZINE QERMdNId raffinate e rettificate per

    Automobili - Motori d'Imbarcazioni - Motocicli per Illuminazione ed Industrie

    E D O A R D O B I E T T I MILANO - Via S. Nicolao, 2 - Telefono 2471

    consen te non solo le maggior i veloci tà , ma assi-cu ra del le maggior i sal i te , così mol to maggior-m e n t e si è puro v e n u t o genera l izzando il concet to d i ut i l izzare megl io ques to lusso di forza, indiriz-zandola al t r a spo r to d i t u t t e quel le comodi tà che i pr imi soffi d ' en tus i a smo spor t ivo a v e v a n o fa t to t o t a l m e n t e d imen t i ca re .

    Ormai l ' a r t e del la carrozzer ia p iù che nel le t in t e si dedica a cercare ne l l ' in te resse del la ve t t u r a t u t t e quelle comodi tà e quei lussi che addicono al la classe di persone che t anno del teuff t e u f f .

    L 'a l l ungamen to del chàssis e l 'adozione del le a p e r t u r e la tera l i h a n n o f a t to fare g r a n d i pass i a ques ta sap ien te a r t e d i a d a t t a m e n t o , e noi ve-d i a m o al l 'Esposizione di Tor ino le nos t r e p iù no te carrozzerie , c o m i la Carrozzeria I n d u s t r i a l e , i Locat i e T o r r e t t a d i Tor ino e Cas tagna e il Sala d i Mi-lano p re sen ta re model l i degn i di c o m p e t e r e coi migl ior i p rodot t i par ig in i . Pecca to che il g r a n d e Alessio abb ia c r e d u t o suff iciente fars i r app resen -ta re al Salon i ta l iano da una mos t r a campionar ia , e abb ia così so t t r a t t o a l l ' ammiraz ione del pub-blico e al la conoscenza de i numeros i v is i ta tor i le sue sp lend ide creazioni , che solo ne l suo garage d i via Orto Botanico si t r ovano espos te .

    N. C.

    Scuola per meccanici e condu t t o r i di Automobili

    es ter i s t a n n o quell i nazionali , non secondi per finezza e precis ione di lavoro a quell i delle a l t re nazioni. L ' I ta l ia , in b reve volgere d i tempo, seppe sv i luppare la nuova indus t r i a , che non solo è de-s t ina ta a scopo di sport, ma a r e n d e r e g rand i ed util i servigi in avven i re , e Tor ino d ivenne u n vero cen t ro automobi l is t ico .

    I n f a t t i la nos t ra c i t t à conta ora parecchie fab-br iche d i au tomobi l i , le quali d à n n o lavoro ad un n u m e r o considerevole d i opera i , e qui volen-tieri accorrono a genia l i convegni i ehauffeurs na-zionali ed es ter i .

    To r ino è quindi g r a t a a quelle egregie persone ed a que i valorosi indus t r i a l i che si posero a capo di tale indus t r i a , che a costo d i sacrifizi seppero supe ra re le g rand i diff icol tà che sempre si oppongono allo sv i luppo di u n ' i n d u s t r i a nuova , seppero lot tare e v incere e condur re la c i t t à nos t ra , pe r quan to si r i fer isce alla produzione degli automobi l i , ad un livello eguale, se non

    che r iun ì , la sera del l ' inauguraz ione , al l ' Hote l d 'Eu ropa , au to r i t à e ospit i , e a cui i n t e r v e n n e r o S. E. Domenico Pozzi e il suo segre tar io avvo-ca to P ie ro Dot t i , S. E. il conte Pinel l i , S. E . i l Genera le Mainoni e i l suo ufficiale d ' o r d i n a n z a con te di Collobiano, il P r e f e t t o Gasper in i , i i comm. Quarelli , il cav. Coltel let t i , il cav. M a r t i n y , il sig. A. Bova, de lega to del Club d ' A u v e r g n e , Maset t i Fed., il conte Rober to Biscaret t i d i Ruf f i a , il con te Pallucclii , Pau l Meyan , avv . Guas t i pel T. C. 1., Costamagna, nonché i m e m b r i del Comi-ta to avv . Goria-Gatt i , cav. Ceriano, con te d i Mi-rafiori , march . F e r r e r a di Vent imigl ia , Giovanni Gagl iardi , Giovanni Ceirano, cav. Gi ra rd , Mario. Montò , cav. Agnell i , cav. Scarfiot t i , cav. Grosso-Campana , cav. Nino Caimi.

    * *

    In quest i p r imi giorni l 'Esposizione f u f requen-t a t a d a una folla di v is i ta tor i f ra cui n o t a m m o quasi t u t t e le persona l i tà del mondo a u t o m o b i

    La importante Ditta Corrado Frera e O. di Mdano figura per buon gusto e interessante per oggetti, esposti, poiché le motociclette Zedel e N. V. S. e il lubrificante Autol)

    degnimente a questa Mostra con unn stand rimarchevole accanto ai diversi reputati prodotti di questa casa (fra cui espone una vettura Opel mollo ammiata dagli intenditori.

    (Fot. avv. Gedda-Bigiorno).

    Mar ted ì sera , 24 genna io cor rente , nel le au le del la nuova Scuola per meccanici e c o n d u t t o r i si i naugurava il corso del le lezioni.

    E ' ques ta la pr ima scuola d i simile genere che v iene i s t i tu i ta in I ta l ia e che r i s p o n d e al bi-sogno v ivamen te sent i to di avere dei c o n d u t t o r i abi l i , pra t ic i e r i spet tos i .

    Il p res iden te avv . Cesare Goria Ga t t i disse b rev i parole di r ing raz iamento ai p romotor i del la Scuola, e sponendo poscia succ in t amen te il pro-g r a m m a di i n segnamen to e p r e s e n t a n d o l ' ing. Ma-re uuo idea tore od il prof. ing. Michele Fe r re rò d i r e t t o r e del la Scuola. Conchiuso con l ' augur io che i numeros i al l ievi i n sc r i t t i t r ae s -e ro dal la Scuola tale progresso da esse rne van to suo ed orgoglio loro.

    Il prof . Fe r r e rò disse poscia u n a e labora ta pro lus ione r i a s sumendo la s tor ia de l l ' au tomobi -lismo, dalla macch ina Cugnot , p r imord ia l e inven-zione del 1700, alle veloci e po ten t i macchine del giorno d 'ogg i e t r a t t egg i ando la ma te r i a in cu i si svo lgeranno lo lezioni.

    Presenzia vano a ques ta r iusc i t i s s ima prolu-sione il cav. Fot-accetti, Consigliere di p refe t -t u r a in r app resen tanza de l P re fe t to , il cav. ing. Cappa, assessore comuna le in r appresen tanza del Sindaco di Tor ino , il comm. ing. Rossi Cesare, consigl iere provinciale , i consigl ier i comunal i cav . ing. A r t u r o Ceriana, ing. cav. Vicary , il cav. Rosta iu , l ' ing. Veroy, il cav. Pelazza, il t e n e n t e colonnello Gonzaga, il do t t . Aldo Wei l l -Scot t , l 'on . conte Biscarett i , il no to chauffeur Alessandro Cagno, e numeros i s s imi spurtmens.

    * * *

    super iore , a quello del le c i t t à consorel le e di mol te es te re .

    Ciò prova ancora una volta quan to possano l ' ingegno, l 'operosi tà , la tenacia p iemontese , p rova q u a n t o da t empo io penso, che cioè la p ro spe r i t à economica di Tor ino deve o t t ene r s i collo svi-luppo del le sue indus t r i e , ed a ciò m i r a n o gli sforzi de l l ' a t tua le ammin i s t r az ione comunale , la quale è cer ta di u n es i to felice.

    Lode inf ine T o r i n o dà al l 'on. Comita to che, col l ' indi re ogni a n n o una simile Esposizione, sp rona gli i ndus t r i a l i a p rosegui re sulla via in t ra -p resa . Sia il loro ope ra to fecondo e sempio a q u a n t i a m a n o la nos t ra c i t tà , alla quale d i g ran cuore augu ro il p i ò l ieto e p rospero a v v e n i r e in ogni r a m o de l l ' a t t iv i t à umana e spec ia lmente ne l campo indus t r i a l e .

    Al t r i discorsi e t u t t i i n n e g g i a n t i a l la r iusc i t a del l 'Esposizione, f u r o n o p ronunc ia t i al b a n c h e t t o

    Il Consiglio D i r e t t i vo del la Scuola v e n n e e l e t t o da l l ' a ssemblea de i soci come in app re s so :

    P r e s i d e n t e onorar io : s ena to re avv . Secondo Frola , s indaco d i Tor ino . — P r e s i d e n t e : avv . Ce-sare Goria-Gat t i . — Vice-pres idente : cav. Al f redo Ros ta in . — Segre ta r io : ing. Emil io Marenco — T e s o r i e r e : Banca Cer iana. — Membr i de l Con-siglio d i r e t t i vo : s ignori G. Ceirano, cav. ing. A. Ceriana, cav. ing. G. Marchesi , c o m m . ing. C. Rossi , do t t . F . T a p p a r o , cav. ing . M. Vicary , conte C. Vigl ie t t i , cav. avv . Scarf iot t i .

    Pe r sona le i n segnan t e : P a r t e teor ica: ing. F e r r e r ò e Marenco. — P a r t e

    desc r i t t iva : ing. Bertoldo, Fi-ascari, Vimjon. — P a r t e p ra t i ca : marchese F e r r e r ò di Vent 'mig l ia , cav. Rostain.— Eserci taz ioni p r a t i c h e : Fra te l l i Ceirano, sig. Cagno, Lancia , Scacchi, ecc.

    Legislazione e regolament i : Goria-Gat t i . — P a r t e san i t a r i a : do t to r Call iano.

    l ist ico i ta l iano, f r a cui il marchese Ginori , il marchese d i Soragna , il do t t . Guasta l la , il comm. Si lvest r i , il comm. Rignano, il conte Corinaldi , l ' ing. Gamba, e da un g ran n u m e r o d i indus t r i a l i e r a p p r e s e n t a n t i che si a n d r à accrescendo verso la fine della s e t t imana , quando cioè s a ranno in circolazione i b ig l ie t t i r i do t t i concessi con qualche r i t a rdo dal Minis tero.

    » * *

    Dare un giudizio tecnico su ques ta Mostra , che a p p e n a si è a p e r t a , non è cosa facile, spec ia lmente per noi che a ques t a Esposizione a b b i a m o de-d ica to e d o b b i a m o con t inua re a ded ica re una gran p a r t e del la n o s t r a a t t i v i t à .

    Men t re qu ind i i nos t r i fo tograf i v a n n o comple-t a n d o la r a s segna degli stands p iù i m p o r t a n t i che noi p r e s e n t e r e m o ai nos t r i l e t to r i d i sco r rendo p a r t i t a m e n t e d ' ognuno di essi e dei p rodo t t i che vi figurano, d i amo oggi i n t a n t o qua lche cenno sommar io e qualche impress ione genera le .

    Come novi tà tecnica già il salone di Par ig i ha d ich ia ra to che ben poco di notevole si p r epa ra per la s tagiono 1905. Il mo to re a q u a t t r o c i l indr i 16-24 I I P è o rmai il t ipo e il t e r m i n e di comune conf ron to . Ques ta forza media e suff ic iente di mo to re si è v e n u t a genera l izzando, e siccome essa

  • !

    n » verrà affermata la superiorità dei CICLI e delle MOTOCICLETTE

    della GRAN MARCA ITALIANA

    STUCCHI che usciranno muniti di tutte le più recenti innovazioni e COME SEMPRE di

    Assoluta ed intera Fabbricazione della Ditta »»

    Stabilimenti STUCCHI & C. già PRIA ETTI & STUCCHI - MILANO. J Automobilisti !

    Visitate lo STAND N. 20 del

    §alon Automobilistico di Torino la

    jVuoVa Creazione 1905 VETTURA

    OPEL Rappresentanti per l'Italia:

    GORRflDO FRERfl e G. - filano - Torino

    Pneumatici

    " LE GfiULOIS „ per Automobili, Vettore a »fal l i ,

    Motociclette e Biciclette Originali della j)iita

    BERGOUGNAN & C. eLERM©NT*FERRHND

    Concessionari esclusivi per la vendita

    Manifatture Martini) T O R I N O - Q E N O Y d - n i L d N O

    \ N A P O L I - P d L E R r i O

    Esposizione Internazionale Automobili - Torino dal 21 Gennaio al 6 Febbraio 1905

    ^ S t s m ci 1SI. O S H

    I LO REM I \ - S T A M E ) 1 S T . 1 8 . 4 Cilindri 12 HP leggere

    Accensione a magnete, chassis lamiera stampata, presa diretta in 4a velocità senza ingranaggi intermedi in funzione. 4 Cilindri 16 HP Licenza Rochet-Schneider

    Fabbrica di Automobili FLORENTIA ~ Viale in curva, 15 — FIRENZE

  • II serbatoio.

    L a di r ig ib i l i tà dei pal loni non deve sola-m e n t e i n t e r e s sa re i nos t r i s tud ios i del l 'ae-r eonau t i ca .

    L a mass ima d u r a t a del pa l lone ne l l ' a tmo-sfera è u n p rob l ema che m e r i t a quan to i l p r i m o s tud i e r ice rche accura te .

    L a d u r a t a mass ima (che oggi si conosca) d i u n pa l lone ne l l ' a r i a è di ore 36. Al t r e c i f r e dobb iamo reg i s t r a re , a l t r i reeords de l la r e s i s t enza d e v o n o s tabi l i re i nos t r i aereo-s t a t i .

    San tos D u m o n t , il re de i campion i del la navigaz ione ae rea , l ' i nven to re pr imo, che ha megl io di ogn i a l t ro r i ce rca ta la solu-zione de l difficile p rob lema del la d i r ig ib i -l i t à , dopo il suo r i to rno in E u r o p a dal-l 'Esposiz ione d i San Luigi , ha idea to l 'aereo-mongolf iera . Ques to pal lone, co s t ru t t o con lo s tesso p r inc ip io di quel lo a b o r d o del qua le P i l a t r e de Roziers e Romain t rova-r o n o u n a fine glor iosa nel g iugno de l 1785, si t rova a t t u a l m e n t e nel P a r c o de l l 'Aereo Club f r ancese a Saint -Cloud.

    * * *

    II nuovo pal lone , de t t o Santos Dumont X I I I , è d i forma ovale, in cotone, r i n fo rza to d i b a n d e d i seta , del d i ame t ro d i m . 14,50 e del la capac i t à di 2000 m e t r i cubi .

    Alla pa r t e in fe r io re è a g g r a p p a t o u n secondo pal lone del la capac i t à d i 171 me. e non c o n t e r r à che aria , la quale p o t r à essere t e n u t a ad u n a t e m p e r a t u r a p iù a l t a de l l 'o rd inar io , m e d i a n t e u n moto re a pe-t ro l io col quale p o t r à ave re p u r e u n sup-p l e m e n t o d i forza ascens ionale e o t t e n e r e u n ae reos t a to d o t a t o d i u n a veloci tà ma i o t t e n u t a .

    I * ' I N T E R V I S T A (Vedi " Enfant prodiga „, n. 3, anno 1905).

    Son to rna to . Ah ! che spaven to . P e r s e n t i r m i t r anqu i l lo ho d o v u t o m e t t e r p iede nel la m ia po-ve ra t e r ra , nel la m ia povera casa, nel la m ia povera s tanza , e nel mio povero le t to , d o r m i r e d u e g iorn i e d u e not t i , c o n s u m a r e parecch ie pas t ig l ie d i chi-

    •• n i n o di Stato , m e t t e r e a pos to la mia in te l l igenza sconquassa ta , ed ora eccomi a voi.

    Trova i , dopo l u n g a pe regr inaz ione , il mio ra-gazzo! Ora che sono a mol t i s s imi ch i lomet r i da lu i m i p e r m e t t o d i ch iamar lo ragazzo, m a in p re -senza.. . è uno spaven to , e m i vien la pe l le d ' a n i t r a al solo pensa rc i .

    L o t rova i in casa. E r a il tocco. Mi d i s se ro : d o r m e ; a t t e n d a e s en t i r à q u a n d o si svegl ia !

    S e n t i r à ! ! Comincia i a t r e m a r e . G u a r d a i da l b u c o del la s e r r a t u r a , u n a s e r r a t u r a g rossa come u n a cassa fo r te , egl i d o r m i v a in u n l e t t o l a rgo come u n a sala da bal lo, u n guanc ia l e g r a n d e come d u e mate rass i , u n lenzuolo g r a n d e come la te la d i u n Lebaudy o Santos Dumont. A v e v a v ic ino

    Il pallone Santos Dumont XIII.

    un tavol ino d a n o t t e che e r a u n nos t ro a rmadio , e sopra una d a m i g i a n a d i acqua zucchera ta .

    D o r m i v a con la t e s t a sot to le lenzuola , ma io compres i che razza d i bes t i a doveva essere dal le fo rme che si de l ineavano e l e f a n t e s c a m e n t e so t to i l ini gonf ia t i .

    U n o sbadig l io come il soffio d i u n a locomotiva, u n a s t i r a ta d i d u e e n o r m i b racc ia e g iù dal le t to . U n g r i d o : m a m m a , il caffè.

    La m a m m a accorre , t r a sc ina u n c a r r e t t i n o con u n vaso da dieci l i t r i p ieno di caffè. Il bimbo beve d i u n sorso, poi si s t ropicc ia gl i occhi (un r u m o r e di l ima sul ferro) e g u a r d a me .

    — Chi è que l p i g m e o ? — U n giorna l i s ta , caro . — U n a l t ro noioso, pass i e sub i to , n o n ho t a n t o

    t e m p o da p e r d e r e , ho b isogno d i d o r m i r e p e r crescere .

    Mi avv ic ina i t r e p i d a n t e . N o n gli s tes i la mano , m a egl i m i s tese la sua sopra u n a spal la , e ne p o r t o anco ra le conseguenze con ce ro t t i a l l ' a r -nica.

    — D u n q u e vo i s ie te u n reda t to re . . .

    Il brasiliano Santo» Dumont.

    — Della Stampa Sportiva, e des ide re rò sapere a quale sport lei si dedica. . .

    Rispos i al suo voi con il mio lei, cer-cando d i r abbon i r lo .

    — Io n o n mi posso ded ica re a n e s s u n o de i _ vos t r i sports. Amo la b ic ic le t ta , ma n o n ce

    n ' è u n a che m i res is ta , ed il gove rno n o n mi ha pe rmesso d i f a r n e cos t ru i re u n a p e r me, p e r c h è dice che a v r e i i n g o m b r a t o le s t r a d e ; a m o la sche rma , m a n o n t rovo con chi a s sa l t a r e ; amo la caccia, m a il fuc i l e mi si n a s c o n d e f r a le d i t a ; amo il nuo to , m a il f i ume mi è s t r e t t o ; a m o l ' au tomobi l i smo, m a n e m m e n o i t r e n i h a n n o pos to p e r m e ; a m o il foot-ball, ma ho s e m p r e r o t t o le pal le . . , a p p e n a le tocco ; i n somma, io non posso f r e q u e n t a r e a lcuno dei vos t r i amab i l i g ioche t t i , pe rchè sono u n uomo n a t o in un m o n d o d i robaccia da niente . . .

    Pece u n a mossa d i così s o v r u m a n o dis-prezzo e g u a r d ò me con u n a tale p i e t à che io m i sen t i i commosso fino nel le i n t i m e fibre de l mio cuore e m o r m o r a i :

    — Sì, lei ha rag ione , p i e n a m e n t e rag ione , m a d i chi la co lpa?

    — D i chi ? Ve lo d i rò io q u a n d o coi mie i p u g n i d i acciaio a v r ò a m m a z z a t i t u t t i ed al lora c o m p r e r ò t a n t i f r a t e l l i e sorel le come me, e... b a s t a il p r o g e t t o è mio... ne v e d r e t e e ne s e n t i r e t e del le be l le

    Cercai p r u d e n t e m e n t e d i c a m b i a r di-scorso :

    — E sen ta u n po' , n o n le p i a c e r e b b e la lo t t a ?

    — Ah ! sì, mio pad re m e n e ha par la to , f r a g io rn i comincierò le lezioni .

    — E l ' anno v e n t u r o io v e r r ò a i n v i t a r l a ed a n d r e m o a Pa r ig i .

    — L ' a n n o v e n t u r o , mio caro a tomo , io sa rò a l to come la T o r r e Eiffel e il m o n d o sa rà mio !

    S t e r n u t ò e fece t r e m a r e la casa. Non gli d i s s i : s a lu t e ! p e r c h è f r a n c a m e n t e non

    se n e m e r i t a d ipp iù ! — V o r r e b b e r e g a l a r m i u n a s u a fotografia1? — S tanno c o s t r u e n d o u n a m a c c h i n a appos t a .

    Ve la m a n d e r ò q u a n d o sarà f a t t a . — Ha n e s s u n a nov i t à da f a r m i a n n u n z i a r e ! — P e r o i a no. Ho f a m e e f a t e m i il f avore d i

    n o n seccarmi. . . — Grazie mil le e scusi t a n t o . Usci i a l legro e p i a n g e n t e p e r lo s c a m p a t o pe-

    ricolo. Cominc iavano i n t a n t o ad a r r i v a r e de i car r i

    car ichi d i p a n e , f o r m e d i formaggio , maia l i a r ro -s t i t i p e r in t e ro , e bo t t i d i b i r r a .

    E r a la colazione d i J o h n TrUndley . D icano poi i l e t t o r i se n o n ho messo p e r causa

    loro la m ia v i t a ad u n b r u t t o r i s i g o ! Erpi.

    L'abbonamento alla STAMPA SPORTIVA costa in tutta Italia li. I.

    Coperture " SECURITAS TYRE 1905 „ Vulcanizzate B C O N O M I C H B = M A S S I M A R E S I S T E N Z A « G A R A N T I T E

    LA MONGOLFIERA DI SANTOS DUMONT

  • N o t i z i a r i o S p o r t i v o A U T O M O B I L I S M O

    LA COPPA GORDON BENNETT. — Il Comitato dell 'A. C. Francese ha stabili to defini t ivamente il regolamento per la prossima gara della Gordon Bennett . La iscrizione di ciascuna vet tura alle gare eliminatorie francesi costerà 10,000 fran-chi, con dir i t to a correre il Grand Prix, che avrà luogo lo stesso giorno della gara per la coppa Gordon Bennet t , nei pr imi giorni di luglio.

    e i e u s M e

    GLI I T A L I A N I A L L E CORSE DI AL-GERI. — Il Gran Premio Zimmermann è s ta to vinto da l l ' i t a l iano Messori ; 2.o Co-nelli, pure i ta l iano.

    LE CORSE AL VELODROMO D'IN-VERNO. — La corsa di 100 chilometri per coppie, disputatasi al Velodromo d ' Inverno di Par igi , ha dato il seguente r i su l ta to :

    l . j Doerflinger-Dupré; 2.i Poulain-Jen-kins ; 3.i Thuile-Jaeck ; 4,i Mathieu-Sei-g n e u r ; 5.i Bourotte-Miquel ; 6.i Bader-

    Ingold; 7.i Darragon-Heller ; 8.i Germain-Hedspa th ; 9.i Ret t ich-Rugère.

    I L GRAN P R E M I O D' INVERNO A MARSIGLIA. — Il Gran Premio Cicli-stico di Marsiglia è stato v in to da P i a r d ; 2.o Lorra in ; 8.o Bresson.

    Nella corsa dei 30 chilometri arr ivò primo Bresson.

    Nella corsa handicap l.o Collin; 2.o Con-te net.

    LA VARIETA' NELLO SPORT. Quanto ossigeno consuma un ciclista. — L ' I s t i tu to fisiologico di Roma sta facendo delle esperienze interessantissime, le quali con-cernono la quant i tà d'ossigeno assorbita da un ciclista, quan t i t à che varia se-condo la velocità.

    Nelle sue esperienze l ' I s t i tu to ha preso per termine di paragone il peso di 70 Kg. per il ciclista e di 21 e mezzo per la bi-cicletta, la velocità tipica quella di 15Km. all'Ora. In queste condizioni si constatò che il consumo di ossigeno per ogni me-tro è un po' meno di cinque centimetri cubi.

    Questo consumo diminuisce del 6 0[0

    quando la velocità discende a 9 Km. al-l 'ora, e aumenta invece del 10 0[() quando la velocità raggiunge i 10 Km.

    Alla velocità tipica di 15 Km. all 'ora il consumo di ossigeno per il ciclista è di 72 l i t r i ogni 60 minuti primi. A un 'an-da tura media un pedone non ne consuma che 59.

    DlCESti BLE-CflCHETS S P O R T P E D E S T R E

    LA GARA PER IL PREMIO LE-MONNIER. — Sul percorso da Versailles a Croix-Ca telali ha avuto luogo la gara per il premio Lemonnier. I par tent i fu-

    rono 240 e gli arr ivat i 168. Giunse 1. Versel, 2. Cousin, 3. Lefol, 4. Fill icatre.

    ippiea UNA MOSTRA ZOOTECNICA IN-

    TERNAZIONALE. — Il concorso ippico nazionale d f l 1905, indet to dalla Società Nazionale Zootecnica, avrà luogo nella prima set t imana del mese di giugno. Quest 'anno non avrà luogo la solita Mo-stra zootècnica nel giardino della Citta-della.

    Al l ' incontro, la Mostra del 1906 assu-merà carat tere internazionale, ed avrà luogo contemporaneamente al Concorso ippico internazionale.

    IL DERBY REALE DEL 1908. — Si sono chiuse le iscrizioni per il Derby-Reale del 1908. Risul tano iscrit t i 85 ca-valli, rappresentant i 22 Scuderie.

    S C H E R M A

    TORNEO INTERNAZIONALE A SAN REMO. — Per iniziativa della fiorente Unione Sportiva Sanremese, organizza-

    ACCUMULATORI E L E T T R I C I LEGGERI per Motori

    Automobili Lampade

    Apparecchi medici.

    Vendita esclusiva presso 1 Ing. ADOLFO HESS T O S I N O - Via Principe Amedeo, num. 22 - T O R I N O _

    GARAGE SQUAGLIA G E N O V A - Piazza Marsala - Telefono, 20-27

    Rappresentante Generale per l'Italia degli Automobili

    R O C H E T - S C H N E I D E R Stand all'Esposizione di Torino

    Modelli 1905 Ŝ b = 35 HP

    •m

    VISITATE all'ESPOSIZIONE di AUTOMOBILI di TORINO lo Stand I V . I O della

    Società Torinese Momotili " Rapid „

    S. T. A. R. dove trovansi esposti:

    Chassis 16-22 HP - 24-32 HP (forma allungata per entrata laterale)

    Chassis popolare 16-22 HP - 24-32 HP Stabil imento: Barriera di Nizza - T O R I N O

    F i l i a l i : TORINO, Corso Vittorio Emanuele, 9 - MILANO, Via Principe Umberto

  • IP ESPOSIZIONE AUTOMOBILISTICA DI TORINO

    S t a n d I V . 5 3

    triee delle feste invernali , e sotto il pa-tronato del Municipio, nei giorni 1 , 2 e 8 aprile avrà luogo un grande torneo in-ternazionale di scherma per dilet tanti . I l torneo si dividerà in due categorie: junior-i e seniori. Nella prima categoria i premi di classifica consistono in venti medaglie di oro e in venti di vermeil. Nella seconda consistono in dieci meda-glie d'oro e venti d 'argento. Vi saranno pure altri premi offerti dal Municipio e dal Ministero.

    Un'accademia finale avrà luogo nelle ampie sale del Casino municipale.

    ACCADEMIA INTERNAZIONALE A COPENAGHEN. — Il giorno 8 febbraio avrà luogo in Copenaghen una grande accademia organizzata dal prof. Makant . Vennero invi ta t i i maestr i Filippi di Pa-rigi, Galante di Amburgo e Bramer di Stoccolma. Vi interverrà la Famiglia Beale danese.

    G i N X f l s r i e n I GINNASTI E LA LEGGE SUL RE-

    CLUTAMENTO. — La Federazione gin-nastica, sotto la presidenza di Sodaro, ha tenuto il Congresso straordinario fe-derale, a cui parteciparono i rappresen-tant i di tu t t e le Società italiane. E' stato t ra t t a to il tema della facilitazione da concedersi dal Ministro della guerra ai B O C Ì delle Società ginnastiche. Il mag-giore Manari ha riferito che il ministro Pedott i si è mostrato disposto ad aderire ai desiderii dei ginnasti nella compila-zione della nuova legge sul reclutamento.

    Si è costi tuita una Commissione inca-ricata di studiare il decentramento del-l 'azione federale. II Congresso ha poi de-ciso di inviare una squadra al torneo di Bordeaux, ed ha raccomandato che al Congresso federale, che si terrà contem-poraneamente al torneo, partecipino molte Società i taliane.

    « T L E T I g A

    FEDERAZIONE ATLETICA I T A -L I A N A . — A Milano ha avuto luogo l 'assemblea della Federazione Atlet ica I ta l iana, che modificò in qualche punto lo s ta tu to federale, il regolamento per ciò che r iguarda l 'a t le t ica ed il mate-riale.

    Discusse dell' u l t imo campionato , e diede incarico al marchese Luigi Mon-ticelli di rappresentare la Federazione stessa, in unione al dot tor Maganza, al prossimo Concorso-Congresso atletico in-ternazionale di Duisburg, bandi to dalla Federazione atletica germanica, ed ove si get teranno le basi della Federazione atletica internazionale.

    Vennero votate le cariche federali, che riuscirono come segue : Presidente: mar-chese L. Monticelli Obizzi ; segretar io: C. Viganò ; cassiere: G. Clerici; consi-glieri: E. Scuri, ing. Br igat t i . ingegnere Gamba, P, Ganzei; Commissioni tecniche: Atletica : dot tor Maganza E., Bai L., dottor G. Greco; L o t t a : ing. Brigat t i , G. Clerici e Redaelli . Arb i t ro : E. Ca-stelli.

    Cessione di Privativa industriale o Brevetto d'invenzione La Société Anonyme des Anciens Établissements

    Panhard et JLevassor, a Par ig i , concess ionar ia in Italia del-l ' A t t e s t a t o di P r i v a t i v a i n d u s t r i a l e o Breve t to d ' invenz ione , Voi. 171, N . 108 (Gen. 67528) r i lasc ia to le da l Minis tero d ' A g r i c o l t u r a , I n d u s t r i a e Commercio il 28 g iugno 1903 pe r l ' i n v e n z i o n e : " Appare!! de mancenvre ponr le controle de la vitesse des motenrs des voitures automobile^ , , o f f re in v e n d i t a t a l e sua invenz ione p r iv i l eg ia ta o la concess ione di l icenze di esercizio in I ta l ia del la s tessa .

    Rivolgers i pe r s ch i a r imen t i e t r a t t a t i v e a l l ' Ufficio speciale Tnterna-zionale per Brevetti d'invenzione e Marchi di fabbrica in Italia ed all'Estero dei signori ingegneri Raimondo e Capaccio, Turino, Piazza Castello, n. 22.

    Esposizione d'Automobili - Torino I Pneumatici

    oltre che allo Stand della Compagnia D U N L O P , sono visibili sulle pacchine : ì$ayard, fianchi, ¿{umber, JCux, Opel, peugeot, T{udge-Whii~ worth, Wanderer.

    T H E D U N L O P P N E U M A T I C T Y R E C. (CONT. ) L.TD " V i e * F a t e b e n e f r a t e l l l , n u m . 1 3 MIL,ANO — Via FatebenefrateUl, num. 13

  • PATTINAGGIO UNA FESTA A MILANO. — Venerdì,

    20, ebbe luogo negli splendidi locali del Veloce-Club una festa di pat t inaggio con intervento numerosissimo di eleganti si-gnore e signorine. Le sale addobbate si-gnori lmente, l 'accoglienza magnifica fe-cero riuscire graditissima la festa.

    Ecco alcuni nomi t r a le in te rvenute : Signore Gagliardi, Gallina, Pas ta , si-

    gnorine Gagliardi, Ayusso, Tolusso, Am-brosetti , Ar tar ia , Gilio, contessina Li t ta , signorine Monneret de Villard, Bouvier, Romerio, Contini, Alberti , Morandi, Lan-tan i , Canesi, Alemani, Minotti , Fontane , Ria t t i , Cescotti, Melgonoff .Zanott i , Mon-guzzi, Braggion, Mazzucchetti , Civita, Beltrami, Ferri , Mazzucotelli, Rubini , ecc. GINNASTICA

    UN GRANDE CONCORSO INTERNA-ZIONALE A VENEZIA. — Venezia nel 1907 ospiterà i ginnast i di t u t t a I ta l ia e dell 'estero, i quali qui converranno al Concorso t r iennale federale e internazio-nale.

    IL CONGRESSO DELLA FEDERA-ZIONE. — Il Congresso nazionale ordi-nar io del 1905 si te r rà a Modena. Si pre-

    parano grandi feste dalla Società « I l P a n a r o », dalla Fratel lanza e dal Comi-ta to di educazione fisica. LOTTA

    IL TORNEO DI LIONE. — Il torneo di lo t ta di Lione è terminato colla vi t tor ia del turco Madrali ; 2.o Siegfried (tedesco) ; 3.o Antonich ( aus t r i aco ) ; 4.0 Pengal (turco). VARIE

    TRATTENIMENTO MUSICO - GIN-NICO - SCHERMISTICO A CUNEO. — Ad iniziat iva del Club d 'armi Cuneese, di cui è direttore il maestro Desantis Ernesto, conosciutissimo nel mondo spor-tivo, ebbe luogo la sera di sabato 14, u. a., nel salone della Società sportiva La Mola, genti lmente concesso, un impor tante e riuscitissimo t ra t tenimento .

    L 'ampio salone della Boia (della quale fiorente Società mi occuperò in un ar t i -colo separato e f r a poco) era popolatis-simo. Eleganti toelette di simpatiche si- -gnorine davano al t ra t ten imento una intonazione piacevolissima.

    Un affiatatissi mo quintet to , diretto dal bravo maestro Barbero, ot tenne applausi generali .

    La prima; par te del programma fu aper ta da esercizi collettivi di spada, eseguiti da una vispa squadra di fanciul let t i , al-lievi del Desantis : Boni Quirino e Ar-turo Faramia , Vacchetta Felice e Ar-mando, Streri , Jassi , Calvi, Odifreddi, Collino, Pansa , Mari.

    I piccoli campioni, t an to bene adde-s t ra t i dal loro ott imo e valente maestro, raccolgono fragorosi applausi.

    Vengono poi eseguiti due assalti di spada t ra Boni Umberto e Mario Mari , dilettanti , e di sciabola t r a Desantis Er-nesto e Chiocchio Giuseppe, maestri .

    La seconda par te del riuscito programma f u aperta da esercizi collettivi di ginna-stica musicale con bastoni, eseguiti dalla su indica ta squadra di bambini con a capo la bella e... bir ichina Bianchina Boni, figlia dell 'egregio presidente della Boia.

    Seguono al t r i assalti di spada t ra Col-lino Pansa e Scrivano Carlo, t redicenni ; avvocato Riccardo Bongiovanni e Streri Giuseppe, di le t tant i ; Desantis e Rossi, maestri , assalti compostissimi che si eb-bero i mer i ta t i elogi.

    Ti rarono alla sciabola e furono elegan-tissimi i d i le t tan t i Mari M. e Sartoris.

    II presidente della Boia, dopo il pro-

    gramma, presenta con acconcie parole al maestro Desantis un ricco remontoir d 'oro e catena a nome dei genitori de' suoi allievi, dono che è r icevuto affettuosa-mente e in mezzo agli applausi.

    Una armoniosa mazurka: Onde azzurre, chiude il programma sportivo, mentre molti volonterosi cavalieri sgombrano la sala, dopo di che signorine e signore si get tano nei vortici. . . delle danze.

    G . CURZI.

    Corrispondenza Torino, Ragazzi. Troppo tardi per la

    pubblicazione. — Id., Nigra. Grazie. — Id., Nicola. Riconoscenti sempre. — Boma, Brunial t i . Grazie a lei ed al sig. Bale-strieri . — New York, Cedrino. Grazie delle notizie e auguri . N. C. — Sestri Ponente, Lovati . Siamo dispostissimi pur-ché vi abboniate. — Vercelli, B. P. Grazie. — Id., Br igat t i . Grazie. Saluti . — Modena, Mammi. Grazie. Come vede la pubblica-zione venne fa t t a subito e motivata da un 'o t t ima occasione dell 'ul t ima vit toria. Saluti . —Schio, Zanon. Grazie anticipate. — Cuneo, Curzi. Grazie per le notizie. A giorni r innoveremo la tessera. — Verona, Galletti . Rinnoveremo f ra qualche giorno.

    Osservate al Garage

    lo Chassis 24 }ìP

    Z U S T avanti di stabilire le vostre preferenze

    Ita Gasa WERNER prega la Spettabile sua Clientela di rivolgersi per tutti gli affari che riguardano ¿'Italia al suo Rappresen-tante Generale:

    M A R I O M A ^ O L K N I M I L A N O - Via P a l e r m o , 19 • M I L A N O

    e durante il Salon Automobilistico di Torino allo

    S T A N D N. 5 0

    HutomofìUi 91. SI. 8. D E Tv 1 4 Afg i

    M . B éT*> G 5 ^ ^ I dM

    n . L . Q . D I P C R L I N O Vetture di lusso

    ^".(Towan, Phaétoos, Landeaolets, Limoiées, Doppi Phaetons, Braks, Victoria«, ecc.), 7

    Tipo di lusso acquistato da S, M, l'Imperatrice di Germania.

    Carro per trasporto del carbone da 6 Tonn.

    Carri trasporto (da 750 Kg. e 20 Tonn.)

    (Furgoni, Furgoncini, Camioni, Tama-gnoni, ecc.).

    OMNIBUS da 8 a 30 posti. Rappresentanti: S T U D I O TECJSTICO < ; E ^ E 1 1 A L E

    Ingegneri HBSS

  • ( Diffida! v Sa Casa

    A. eLEMENT S i ^ e O a l I o i ^ f e r r e i

    informa i Signori jVutomobilisti che risponde e garantisce soltanto delle Vetture

    " BAYARD „ vendute in Jtalia dai suoi Rappresentanti generali:

    Fabbre e Gagliardi * Milano * Torino — — — — — — - - — - i ^ — - - - — — . ^ — — Piazza Macello, 21-23. Vìa Maria Vittoria, 24

    a

    V i s i t a t e l o S t a n c i I V . S S

    (Ing. Roberto Ztist * Intra)

    Lfl HERCEDES M M del 1905 Schiarimenti - Dettagli - Cataloghi - Prove

    presso gli jfigenti Esclusivi per l'Jtalia :

    M. CONTI & D. PELLI NI - FIRENZE

    Magazzini Vendita: Via Panzani, 26 - Garage: Rotonda Balbetti - Piazza del Prato.

  • ITALA Fabbrica di Automobili

    Yia Petrarca, num. 29-31

    Chassis 18 -24-50 HP a ni

    \ j

    D P . u

    i

    M L r\

    \ j i

    Visitare i nuovi JYÌoòeUi 1905 nel Salone Centrale dell'Esposizione Jnter-nazionale di JÌutomobiti in dorino.

    DIREZIONE e OFFICINA - Yia Petrarca. 29-31 - TORINO. Porno G I O V A N N E , Gerente responsabile.

    La Stampa Sperava viene stampati nella tipografia Roux e Vlarengo oon caratteri • fregi della T/itta Nebiolo • Comp. d Torino • oon inchiostro della Casa Michael Hnber df Monaoo (Baviera) V i b r o .