Top Banner
POLISTUDIO Anno 2008 La gestione dei rifiuti Rev.01 1 LA GESTIONE DEI RIFIUTI IL TESTO UNICO AMBIENTALE CON LE MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.LGS. 04/2008
8

LA GESTIONE DEI RIFIUTI - megaitaliamedia.com · POLISTUDIO Anno 2008 La gestione dei rifiuti Rev.01 1 LA GESTIONE DEI RIFIUTI IL TESTO UNICO AMBIENTALE CON LE MODIFICHE INTRODOTTE

Feb 20, 2019

Download

Documents

truongtuong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 2: LA GESTIONE DEI RIFIUTI - megaitaliamedia.com · POLISTUDIO Anno 2008 La gestione dei rifiuti Rev.01 1 LA GESTIONE DEI RIFIUTI IL TESTO UNICO AMBIENTALE CON LE MODIFICHE INTRODOTTE

PO

LIS

TU

DIO

Anno 2008 La gestione dei rifiuti Rev.01 2

Campo di applicazione

La parte 4° del TU e le s.m.i. disciplinano la gestione: dei rifiuti in generale; della bonifica dei siti inquinati;Ma menziona (demandando a volte a decreti specifici)anche determinate tipologie di rifiuto quali: terre e rocce da scavo; oli usati e batterie esauste; rifiuti di imballaggio; policlorobifenili (PCB); rifiuti elettrici ed elettronici; rifiuti portuali; veicoli fuori uso; rifiuti sanitari; rifiuti contenenti amianto.

Page 3: LA GESTIONE DEI RIFIUTI - megaitaliamedia.com · POLISTUDIO Anno 2008 La gestione dei rifiuti Rev.01 1 LA GESTIONE DEI RIFIUTI IL TESTO UNICO AMBIENTALE CON LE MODIFICHE INTRODOTTE

PO

LIS

TU

DIO

Anno 2008 La gestione dei rifiuti Rev.01 3

La parte 4° del TU e le s.m.i. non si applica: alle emissioni in atmosfera; agli scarichi idrici, esclusi i rifiuti liquidi di acque reflue; ai rifiuti radioattivi; ai rifiuti derivanti da attività di estrazione di minerali (cave); alle carogne, ai materiali fecali e ai fanghi non pericolosi

utilizzati in agricoltura; ai residui alimentari di cucine e mense; agli esplosivi e alle armi in disuso; a materiali vegetali e litoidi provenienti da alvei di scolo e corsi

d’acqua; ai materiali provenienti da infrastrutture militari (terreni, inerti);

Esclusioni

Page 4: LA GESTIONE DEI RIFIUTI - megaitaliamedia.com · POLISTUDIO Anno 2008 La gestione dei rifiuti Rev.01 1 LA GESTIONE DEI RIFIUTI IL TESTO UNICO AMBIENTALE CON LE MODIFICHE INTRODOTTE

PO

LIS

TU

DIO

Anno 2008 La gestione dei rifiuti Rev.01 4

La disciplina nazionale dei rifiuti era costituita da:D.Lgs N° 22/97 (Ronchi 1) + D.Lgs N° 389/97 (Ronchi 2) +D.Lgs N° 426/98 (Ronchi 3)

Oltre ai “Ronchi” c’erano altre leggi correlate (anteriori e posteriori): D.Lgs. N° 95/1992 (oli usati) D.M. 5 febbraio 1998 (recupero rifiuti non pericolosi) D.M. 12 giugno 2002 N° 161 (recupero rifiuti pericolosi) D.Lgs. N° 99/1992 (fanghi in agricoltura) D.Lgs. N° 209/1999 (PCB) D.Lgs. N° 36/2003 (discariche) D.Lgs. N° 182/2003 (rifiuti delle navi) D.Lgs. N° 209/2003 (veicoli a motore fuori uso) D.Lgs. N° 194/2003 (pile ed accumulatori) D.P.R. N° 254/2003 (rifiuti sanitari) D.Lgs. N° 133/2005 (incenerimento) D.Lgs. N° 151/2005 (RAAE)

Parco normativo precedente

D.M. 01/04/98 N° 148 Gestione registri

D.M. 01/04/98 N° 145 Gestione formulari

Page 5: LA GESTIONE DEI RIFIUTI - megaitaliamedia.com · POLISTUDIO Anno 2008 La gestione dei rifiuti Rev.01 1 LA GESTIONE DEI RIFIUTI IL TESTO UNICO AMBIENTALE CON LE MODIFICHE INTRODOTTE

PO

LIS

TU

DIO

Anno 2008 La gestione dei rifiuti Rev.01 5

La disciplina nazionale dei rifiuti è ora costituita da:Nuovo Testo Unico Ambientale e s.m.i.

+testi normativi complementari (anteriori e posteriori):

D.M. 05 Aprile 2006 N° 186 (Recupero rifiuti non pericolosi) D.M. 12 Giugno 2002 N° 161 (Recupero rifiuti pericolosi) D.Lgs. N° 95/1992 (Eliminazione oli usati) Art. 1, 2, 3, 6, 7, 9, 10 D.M. 16/05/1996 (Norme tecniche per eliminazione oli usati) D.Lgs. N° 99/1992 (Utilizzo di fanghi in agricoltura) D.Lgs. N° 209/1999 e s.m.i. (Rifiuti contenenti PCB e PCT) D.Lgs. N° 36/2003 (Discariche) D.Lgs. N° 182/2003 (Rifiuti delle navi) D.Lgs. N° 209/2003 (Veicoli a motore fuori uso) D.Lgs. N° 194/2003 (Pile ed accumulatori al Piombo) D.P.R. N° 254/2003 (Rifiuti sanitari) D.Lgs. N° 133/2005 (Incenerimento di rifiuti) D.Lgs. N° 151/2005 (RAAE)

Parco normativo attuale

D.M. 01/04/98 N° 148 Gestione registri

D.M. 01/04/98 N° 145 Gestione formulari

Page 6: LA GESTIONE DEI RIFIUTI - megaitaliamedia.com · POLISTUDIO Anno 2008 La gestione dei rifiuti Rev.01 1 LA GESTIONE DEI RIFIUTI IL TESTO UNICO AMBIENTALE CON LE MODIFICHE INTRODOTTE

PO

LIS

TU

DIO

Anno 2008 La gestione dei rifiuti Rev.01 6

FORMALMENTE NON E’ CAMBIATA RISPETTO AL “RONCHI”

Definizione di rifiuto

Rifiuto è …………….qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie

riportate nell’allegato A alla parte IV del presente decreto e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di

disfarsi(Art. 183, lett. a) D.Lgs. N° 152/2006 e s.m.i.)

Page 7: LA GESTIONE DEI RIFIUTI - megaitaliamedia.com · POLISTUDIO Anno 2008 La gestione dei rifiuti Rev.01 1 LA GESTIONE DEI RIFIUTI IL TESTO UNICO AMBIENTALE CON LE MODIFICHE INTRODOTTE

PO

LIS

TU

DIO

Anno 2008 La gestione dei rifiuti Rev.01 7

QUANDO SI COMPILANOArt. 190, comma 1:Le annotazioni sui registri devono essere effettuate:a) per i produttori, almeno entro dieci (10) giorni lavorativi

dalla produzione del rifiuto e dallo scarico del medesimo;b) per i soggetti che effettuano la raccolta e il trasporto,

almeno entro dieci (10) giorni lavorativi dal trasporto;c) per i commercianti, gli intermediari e i consorzi, almeno

entro dieci (10) giorni lavorativi dalla effettuazione della transazione relativa;

d) per chi effettua operazioni di recupero e di smaltimento, entro due (2) giorni lavorativi dalla presa in carico dei rifiuti.

I registri di carico e scarico dei rifiuti

Page 8: LA GESTIONE DEI RIFIUTI - megaitaliamedia.com · POLISTUDIO Anno 2008 La gestione dei rifiuti Rev.01 1 LA GESTIONE DEI RIFIUTI IL TESTO UNICO AMBIENTALE CON LE MODIFICHE INTRODOTTE

PO

LIS

TU

DIO

Anno 2008 La gestione dei rifiuti Rev.01 8

Trasportatori e smaltitori/recuperatori

Devono essere autorizzati secondo il seguente schema:

I soggetti cui affidare i rifiuti

Impianti procedura ordinaria

Impianti procedura semplificata

Trasporto conto terzi

Regione/Provincia

Albo Gestori

Provincia