Top Banner
Piancavallo, 22 febbraio 2012 La geometria (termine composto dal prefisso geo che significa "terra" e metria = "misura", quindi letteralmente “misurazione della terra”) è quella parte della scienza matematica che si occupa delle forme nel piano e nello spazio. In geometria il punto è la cosa più piccola che possa esistere. Il punto non ha dimensioni; il punto non è largo; il punto non è lungo; il punto non è alto.
10

La geometria (termine composto dal prefisso geo che ... DIMENSIONI NELLO... · La geometria (termine composto dal prefisso geo che significa "terra" e metria = "misura", quindi letteralmente

Feb 15, 2019

Download

Documents

truongkhanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La geometria (termine composto dal prefisso geo che ... DIMENSIONI NELLO... · La geometria (termine composto dal prefisso geo che significa "terra" e metria = "misura", quindi letteralmente

Piancavallo, 22 febbraio 2012

La geometria (termine composto dal prefisso geo che significa "terra" e metria = "misura", quindi letteralmente “misurazione della terra”) è quella parte della scienza matematica che si occupa delle forme nel piano e nello spazio.

In geometria il punto è la cosa più piccola che possa esistere. Il punto non ha dimensioni; il punto non è largo; il punto non è lungo; il punto non è alto.

Page 2: La geometria (termine composto dal prefisso geo che ... DIMENSIONI NELLO... · La geometria (termine composto dal prefisso geo che significa "terra" e metria = "misura", quindi letteralmente

La figura che ha una sola dimensione, la lunghezza è la linea retta.

La linea può essere: retta, curva, spezzata, mista, chiusa, aperta.

Page 3: La geometria (termine composto dal prefisso geo che ... DIMENSIONI NELLO... · La geometria (termine composto dal prefisso geo che significa "terra" e metria = "misura", quindi letteralmente

Posizioni nello spazio: orizzontale, verticale, obliqua.

obliqua

orizzontale

verticale

Page 4: La geometria (termine composto dal prefisso geo che ... DIMENSIONI NELLO... · La geometria (termine composto dal prefisso geo che significa "terra" e metria = "misura", quindi letteralmente

Spesso gli oggetti che ci circondano

hanno la forma dei solidi. Ci sono oggetti che hanno la forma del

cubo, del cono, del

parallelepipedo, della sfera ….

0 Osserva gli oggetti e scrivi il nome del solido che ricordano.

Page 5: La geometria (termine composto dal prefisso geo che ... DIMENSIONI NELLO... · La geometria (termine composto dal prefisso geo che significa "terra" e metria = "misura", quindi letteralmente
Page 6: La geometria (termine composto dal prefisso geo che ... DIMENSIONI NELLO... · La geometria (termine composto dal prefisso geo che significa "terra" e metria = "misura", quindi letteralmente

Dal Sussidiario Cetem 5 “Viaggio nei saperi”

I solidi occupano uno

spazio , hanno cioe’ un

volume e sono delimitati

da superfici.

Page 7: La geometria (termine composto dal prefisso geo che ... DIMENSIONI NELLO... · La geometria (termine composto dal prefisso geo che significa "terra" e metria = "misura", quindi letteralmente

X

X

X

X

X

Page 8: La geometria (termine composto dal prefisso geo che ... DIMENSIONI NELLO... · La geometria (termine composto dal prefisso geo che significa "terra" e metria = "misura", quindi letteralmente

X Completa

Page 9: La geometria (termine composto dal prefisso geo che ... DIMENSIONI NELLO... · La geometria (termine composto dal prefisso geo che significa "terra" e metria = "misura", quindi letteralmente

I solidi invece, hanno tre dimensioni: lunghezza, larghezza, profondita’.

LUNGHEZZA

LARG

HEZZ

A

LARGHEZZA PROFONDITA’

LUNGHEZZA

Page 10: La geometria (termine composto dal prefisso geo che ... DIMENSIONI NELLO... · La geometria (termine composto dal prefisso geo che significa "terra" e metria = "misura", quindi letteralmente

Le facce di un solido sono figure geometriche piane. Se appoggiamo un solido su un foglio di carta e ne seguiamo il contorno con una matita, otteniamo l’impronta della faccia.

Proviamo.

Prendiamo un cilindro.

Abbiamo ottenuto un cerchio.

Prendiamo un parallelepipedo.

Abbiamo ottenuto un rettangolo.

Prendiamo un cubo.

Abbiamo ottenuto un quadrato.