Top Banner
La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, la variabilità genetica che è l’unico tipo di variabilità rilevante per l’evoluzione
46

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

Oct 12, 2018

Download

Documents

vuongxuyen
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI

studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui,

la

variabilità genetica

che è l’unico tipo di variabilità rilevante per l’evoluzione

Page 2: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

La variabilità genetica può essere studiata a diversi livelli:

•tra sezioni diverse, ma omologhe, dello stesso genoma

•tra i due genomi aploidi di una cellula somatica

•tra cellule somatiche di uno stesso individuo

•tra gameti di un individuo

•tra gameti di individui diversi della stessa popolazione (variabilità genetica INTRA-popolazione)

•tra gameti di individui di popolazioni diverse della stessa specie (variabilità genetica INTER-popolazioni)

•tra gameti di individui di popolazioni diverse che appartengono a specie differenti (variabilità genetica INTER-specie o filogenetica)

Page 3: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

La variabilità genetica può essere di estensione e natura

differente:

estensione

da una singola coppia di basi a un intero gene, a regioni

multigeniche, fino a segmenti di cromosoma visibili al microscopio

ottico o addirittura a interi cromosomi.

natura

sostituzioni, delezioni, inserzioni, trasposizioni, traslocazioni,

duplicazione di interi geni (variabilità del numero di geni) o di

“motifs” più o meno lunghi disposti in tandem.

Page 4: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

La variabilità genetica può essere osservata a diversi livelli:

• morfologico macroscopico o microscopico

Livello di osservazione della variabilità genetica

Page 5: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

Livello di osservazione della variabilità genetica

Page 6: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

Striatura e colore delle conchiglie della chiocciola Cepaea nemoralis (a) Striata gialla; (b) non striata rosa

Livello di osservazione della variabilità genetica

Page 7: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

Livello di osservazione della variabilità genetica

Page 8: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

La variabilità genetica può essere osservata a diversi livelli:

• morfologico macroscopico o microscopico

• funzionale (ad esempio daltonismo)

Livello di osservazione della variabilità genetica

Page 9: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

Livello di osservazione della variabilità genetica

Page 10: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

La variabilità genetica può essere osservata a diversi livelli:

• morfologico macroscopico o microscopico

• funzionale (ad esempio daltonismo)

• di proprietà cinetiche di enzimi

Livello di osservazione della variabilità genetica

Page 11: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

Livello di osservazione della variabilità genetica

Page 12: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

La variabilità genetica può essere osservata a diversi livelli:

• morfologico macroscopico o microscopico

• funzionale (ad esempio daltonismo)

• di proprietà cinetiche di enzimi

• di comportamento elettroforetico o cromatografico di molecole proteiche

Livello di osservazione della variabilità genetica

Page 13: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

Livello di osservazione della variabilità genetica

Page 14: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

La variabilità genetica può essere osservata a diversi livelli:

• morfologico macroscopico o microscopico

• funzionale (ad esempio daltonismo)

• di proprietà cinetiche di enzimi

• di comportamento elettroforetico o cromatografico di molecole proteiche

•direttamente sul materiale genetico (sequenza di basi o analisi citogenetica)

Livello di osservazione della variabilità genetica

Page 15: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

Livello di osservazione della variabilità genetica

Page 16: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

La variabilità genetica può essere analizzata con differenti tecniche, alcune di queste sono:

• sierologiche (es. agglutinazione dei globuli rossi)

Metodi di rilevazione della variabilità genetica

Page 17: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

Metodi di rilevazione della variabilità genetica

Page 18: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

La variabilità genetica può essere analizzata con differenti tecniche, alcune di queste sono:

• sierologiche (es. agglutinazione dei globuli rossi)

•elettroforesi di proteine

Metodi di rilevazione della variabilità genetica

Page 19: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

Metodi di rilevazione della variabilità genetica

Page 20: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

Metodi di rilevazione della variabilità genetica

Page 21: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

La variabilità genetica può essere analizzata con differenti tecniche, alcune di queste sono:

• sierologiche (es. agglutinazione dei globuli rossi)

•elettroforesi di proteine

•analisi dell’attività enzimatica

Metodi di rilevazione della variabilità genetica

Page 22: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

Metodi di rilevazione della variabilità genetica

Page 23: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

La variabilità genetica può essere analizzata con differenti tecniche, alcune di queste sono:

• sierologiche (es. agglutinazione dei globuli rossi)

•elettroforesi di proteine

•analisi dell’attività enzimatica

•analisi di frammenti di DNA

Metodi di rilevazione della variabilità genetica

Page 24: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

sonda o probe

Analisi di un polimorfismo dei frammenti di restrizione o Restriction Fragment Length Polymorphism (RFLP)

BamHI* BamHI BamHI

DNA genomico

7.0 kb

2.4kb 4.6kb

Page 25: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

Analisi di un polimorfismo dei frammenti di restrizione o Restriction Fragment Length Polymorphism (RFLP)

soggetti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

elettroforesi

digestione DNA genomico

con BamHI

Page 26: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 M

-

+

Southern blotting

Elettroforesi su gel di agarosio

4.0 kb

5.0 kb

6.0 kb

7.0 kb

2.0 kb

3.0 kb

Page 27: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

tampone di trasferimento

Southern blotting

peso da circa 500 g

gel di agarosio

piastra di vetro

membrana di nylon (filtro)

carta assorbente

carta assorbente

supporto

autoradiografia

Page 28: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

Ibridazione

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 M

membrana di nylon (filtro)

esposizione del filtro su lastra autoradiografica

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 M

incubazione del filtro con sonda marcata

lavaggio del filtro

Page 29: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 M

4.6 kb

2.4 kb

autoradiografia

2.0 kb

3.0 kb

4.0 kb

5.0 kb

6.0 kb 7.0 kb

Page 30: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

BamHI* DNA

genomico primer forward

primer reverse

Analisi di un polimorfismo per presenza / assenza di un sito di restrizione mediante Polymerase Chain Reaction (PCR)

1.1kb

0.4kb 0.7kb

Page 31: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

elettroforesi

digestione prodotto della PCR

con BamHI

soggetti

2

1

3

4

5

6

9

8

10 7

11 12 13 14 15

soggetti

2

1

3

4

5

6

9

8

10 7

11 12 13 14 15

PCR

Page 32: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 M

0.7 kb

0.4 kb 0.35 kb

0.50 kb

0.75 kb

1.25 kb

1.1 kb

Page 33: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

La variabilità genetica può essere analizzata con differenti tecniche, alcune di queste sono:

• sierologiche (es. agglutinazione dei globuli rossi)

•elettroforesi di proteine

•analisi dell’attività enzimatica

•analisi di frammenti di DNA

•sequenza del DNA

Metodi di rilevazione della variabilità genetica

Page 34: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla
Page 35: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

G A T C

G

G C C G A T A A C G T C G G T A A T G

G

G C C G A G A A C G T C

G/T G T A A T G

G A T C

Page 36: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

Gli alleli a un locus possono essere anche tre, quattro, …, n.

Se indichiamo con n il numero degli alleli di un determinato locus i genotipi possibili di quel locus saranno

!21!2

!1

2

1

n

nn

Page 37: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

I genotipi possibili nel caso di due alleli, per esempio S+ e S-, saranno quindi

S+/S+ S+/S- S-/S- (oppure +/+, +/-, -/-)

2

1n

!21!2

!1

nn

3!212!2

!12

Page 38: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

GENOTIPO +/+ +/- -/- totale Numero di individui 16 28 20 64 Numero di alleli + 32 28 0 60 Numero di alleli - 0 28 40 68 Somma degli alleli + e - 32 56 40 128

GENOTIPO +/+ +/- -/- totale

Elaborazione dei dati raccolti in un campione analizzato per il polimorfismo presenza / assenza del sito di restrizione BamHI

GENOTIPO +/+ +/- -/- totale Numero di individui 16 28 20 64

GENOTIPO +/+ +/- -/- totale Numero di individui 16 28 20 64 Numero di alleli + 32 28 0 60

GENOTIPO +/+ +/- -/- totale Numero di individui 16 28 20 64 Numero di alleli + 32 28 0 60 Numero di alleli - 0 28 40 68

Page 39: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

Frequenze alleliche

epopolazion nella alleli degli totale numero

epopolazion nella tipo dato un di alleli degli numerop

Page 40: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

GENOTIPO +/+ +/- -/- totale Numero di individui 16 28 20 64 Numero di alleli + 32 28 0 60 Numero di alleli - 0 28 40 68 Somma degli alleli + e - 32 56 40 128

GENOTIPO +/+ +/- -/- totale

Elaborazione dei dati raccolti in un campione analizzato per il polimorfismo presenza / assenza del sito di restrizione BamHI

Frequenza allelica di - = 68/128 = 0.531

Frequenza allelica di + = 60/128 = 0.469

Page 41: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

Un gene si definisce polimorfico quando il suo allele più comune ha una frequenza

Viceversa un gene monomorfico è un gene che non è polimorfico.

0,95p

e il gene più comune ha una frequenza

0,95p

Page 42: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

L’errore della stima di una frequenza può essere calcolata nel modo seguente

N

ppe.s.

2

1

dove p è la stima della frequenza.

IMPORTANTE Questa formula è valida solo se tutti i genotipi sono fenotipicamente visibili

NON può essere applicata in caso di alleli recessivi

Page 43: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

GENOTIPO +/+ +/- -/- totale Numero di individui 16 28 20 64 Numero di alleli + 32 28 0 60 Numero di alleli - 0 28 40 68 Somma degli alleli + e - 32 56 40 128

GENOTIPO +/+ +/- -/- totale

Elaborazione dei dati raccolti in un campione analizzato per il polimorfismo presenza / assenza del sito di restrizione BamHI

Frequenza allelica di - = 68/128 = 0.531

Frequenza allelica di + = 60/128 = 0.469

044.0128

249.0

642

0.469-10.469 di freq. della standard errore

044.0128

249.0

642

0.531-10.531 - freq. della standard errore

0.044

0.044

Page 44: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

6 alleli al locus V n = 6

2

1n

!21!2

!1

nn

21!216!2

!16

Page 45: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

A B

C

campo e

lettrico

alle

li

Elettroforesi dell’enzima PhosphoGlicolato Phosphatase (PGP)

6!213!2

!13

Page 46: La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con … · funzionale (ad esempio daltonismo) Livello di osservazione della variabilità genetica . ... Nessun titolo diapositiva Author: Carla

GENOTIPO A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97

± 0.034 ± 0.025

GENOTIPO A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97 Numero di alleli A 50 36 15 0 0 0 101

GENOTIPO A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97 Numero di alleli A 50 36 15 0 0 0 101 Numero di alleli B 0 36 0 20 10 0 66

GENOTIPO A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97 Numero di alleli A 50 36 15 0 0 0 101 Numero di alleli B 0 36 0 20 10 0 66 Numero di alleli C 0 0 15 0 10 2 27

GENOTIPO A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97 Numero di alleli A 50 36 15 0 0 0 101 Numero di alleli B 0 36 0 20 10 0 66 Numero di alleli C 0 0 15 0 10 2 27 Somma degli alleli A, B e C 50 72 30 20 20 2 194

GENOTIPO A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97 Numero di alleli A 50 36 15 0 0 0 101 Numero di alleli B 0 36 0 20 10 0 66 Numero di alleli C 0 0 15 0 10 2 27 Somma degli alleli A, B e C 50 72 30 20 20 2 194 Frequenza allelica di A = 101/194 = 0.521

GENOTIPO A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97 Numero di alleli A 50 36 15 0 0 0 101 Numero di alleli B 0 36 0 20 10 0 66 Numero di alleli C 0 0 15 0 10 2 27 Somma degli alleli A, B e C 50 72 30 20 20 2 194 Frequenza allelica di A = 101/194 = 0.521 Frequenza allelica di B = 66/194 = 0.340

GENOTIPO A/A B/A C/A B/B C/B C/C totale Numero di individui 25 36 15 10 10 1 97 Numero di alleli A 50 36 15 0 0 0 101 Numero di alleli B 0 36 0 20 10 0 66 Numero di alleli C 0 0 15 0 10 2 27 Somma degli alleli A, B e C 50 72 30 20 20 2 194 Frequenza allelica di A = 101/194 = 0.521 Frequenza allelica di B = 66/194 = 0.340 Frequenza allelica di C = 27/194 = 0.139

0.036194

0.250

972

0.521-10.521 A di freq. della standard errore

± 0.036

0.034194

0.224

972

0.340-10.340 B di freq. della standard errore

0.025194

0.120

972

0.139-10.139 C di freq. della standard errore