Top Banner
Salve a tutti, cari ragaz- zi, vi sono mancato?!? Sono io, “il giornalino”!! Oggi vi parlerò di co- me sopravvivere duran- te la ricreazione: ma- schi e femmine per ini- ziare prendano dalla cartellina la riga e il quaderno, preferibil- mente quello di mate- matica, e inizino a gio- strare fino all’ultimo guerriero. Ci siete cascati! Eh, non si prende il quaderno di matematica ma quel- lo di geometria… Bè, scherzi a parte, durante la ricreazione non smollicate con pizza panini merendine (già m’è venuta fame) e al- tre golosità varie, anzi, per rendere il mondo più sano ed ecologi- co… praticate “il canni- balismo”!!! Dai, ragazzi, un po’ di serietà ora: cerchiamo di non spor- care troppo il pavimen- to perché poi la signo- ra Rosi deve ripulire tutto e se usa voi come scopa fa più che bene. Cari amici, ci vediamo alla prossima puntata, ciaooo!!! A BOMBAZ- ZA Fede E Lollo I consigli di Fede e Lollo La gazzetta dell’Alessi Giuliano e Simone Sansone N. 3, Aprile 2013 A cura di Danilo Per il secondo anno consecutivo, le porte della nostra scuola a gennaio si sono aperte a genitori e bambini della quinta elementare e noi ci siamo trasformati in “Professori per un giorno”. Ogni classe svolgeva un’attività nelle diverse aule e laboratori della Alessi e il pubblico poteva assistere, fare domande, commentare e rendersi conto di quali argomenti studiamo ma, soprat- tutto, di come li affrontiamo. La partecipazione non è obbligatoria ma per molti di noi è divertente e ci rende orgogliosi mostrare quello che sappiamo fare; inoltre, anche chi è timido può dare il suo contributo, non solo con il servizio d’ordine ma anche con la preparazione delle lezioni. Ad esempio, quest’anno Valerio non riusciva a trovare delle belle riproduzioni su Napoleone da mostrare alla Lavagna Interattiva mentre parlava e Stella, che se la cava bene nelle ricerche in Re- te, gli ha procurato tutto il materiale necessario. The Open Day!
12

La gazzetta dell'Alessi n.3

Mar 07, 2016

Download

Documents

La gazzetta dell'Alessi n.3 Aprile 2013
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La gazzetta dell'Alessi n.3

Salve a tutti, cari ragaz-zi, vi sono mancato?!? Sono io, “il giornalino”!! Oggi vi parlerò di co-me sopravvivere duran-te la ricreazione: ma-schi e femmine per ini-ziare prendano dalla cartellina la riga e il quaderno, preferibil-mente quello di mate-matica, e inizino a gio-strare fino all’ultimo

guerriero.

Ci siete cascati! Eh, non si prende il quaderno di matematica ma quel-lo di geometria… Bè, scherzi a parte, durante la ricreazione non smollicate con pizza panini merendine (già m’è venuta fame) e al-tre golosità varie, anzi, per rendere il mondo più sano ed ecologi-co… praticate “il canni-balismo”!!! Dai, ragazzi, un po’ di serietà ora: cerchiamo di non spor-care troppo il pavimen-to perché poi la signo-ra Rosi deve ripulire tutto e se usa voi come scopa fa più che bene. Cari amici, ci vediamo alla prossima puntata, ciaooo!!! A BOMBAZ-

ZA

Fede E Lollo

I consigli

di Fede e Lollo

La gazzetta dell’Alessi Giuliano e Simone

Sansone

N. 3, Aprile 2013

A cura di Danilo

Per il secondo anno consecutivo, le porte della nostra scuola a gennaio si sono aperte a genitori e bambini della quinta elementare e noi ci siamo trasformati in “Professori per un giorno”. Ogni classe svolgeva un’attività nelle diverse aule e laboratori della Alessi e il pubblico poteva assistere, fare domande, commentare e rendersi conto di quali argomenti studiamo ma, soprat-

tutto, di come li affrontiamo.

La partecipazione non è obbligatoria ma per molti di noi è divertente e ci rende orgogliosi mostrare quello che sappiamo fare; inoltre, anche chi è timido può dare il suo contributo, non solo con il servizio d’ordine ma anche con la preparazione delle lezioni. Ad esempio, quest’anno Valerio non riusciva a trovare delle belle riproduzioni su Napoleone da mostrare alla Lavagna Interattiva mentre parlava e Stella, che se la cava bene nelle ricerche in Re-

te, gli ha procurato tutto il materiale necessario.

The Open Day!

Page 2: La gazzetta dell'Alessi n.3

I miei compagni hanno spiega-to la storia della Francia, la sua cultura, la Svizzera e la Spagna. Purtroppo, per far vedere bene le immagini sulla LIM, abbiamo dovuto tenere l’aula semibuia e non ci è rimasta nemmeno

una piccola foto!

In un’altra aula si tenevano in-vece delle scenette in lingua in-glese. Anche lì c’erano alcuni dei miei compagni, Alessio e Danilo: il primo faceva il frutti-

vendolo e l’altro il cliente.

Nicholas Bodenham

Le attività del 15 gennaio era-no tante e, anche se ero molto curioso, non sono riuscito a vederle tutte: per questo vi fa-rò solo qualche esempio. Nel laboratorio di Musica, al se-minterrato, c’era un concerto di flauto dolce: tra le materie che si potevano scegliere, mol-

tissimi volevano fare questa!

Per la nostra classe, la 2°A, c’erano Valerio Guida, Nicola Pesoli, Luca Onori e Simone Sansone, aiutati alla Lavagna In-terattiva Multimediale da Stella Solari, che ha anche procurato molti materiali e contribuito a

tagliare e montare dei video.

Come fare la spesa in Inghilterra? Alessio the gre-engrocer e Danilo il cliente hanno riprodotto con grande cura una tipica conversazione al negozio di

frutta e verdura.

Page 3: La gazzetta dell'Alessi n.3

Bene: vi abbiamo incuriositi? Per farvi un’idea di come studiamo l’inglese, potete leggere uno dei nostri diari di Na-

tale…

Dear diary, for my Christmas holidays I went skiing in the mountains in Selva di Cadore with my family. There was a lot of snow and I played snow balls with my parents, my brother and my friends. In the morning I had breakfast, then I went skiing with my teacher and

my friends. For lunch I ate a sandwich with my dad because my brother and my mum were ill. In the afternoon I played at the “mini club”, then I read a book and I went to the swimming pool to play with the ball. In the eve-ning for dinner I ate a lot because I was very hun-gry and then I played “Monopoli Millionaire” with my brother and my friends. Then I went to bed, but it was very un-

comfortable. The last day of the year I went

to my friends’ home and we fired some fire-works in my friends’ garden. It was very beauti-ful and there were some chips, some coca-cola, some orange juice, some water but there were no cakes. Then we went to the computer room and we played with the PC and listened to mu-sic with Lorenzo, Sabrina, Flavia and my brother. For dinner we ate some chips and a piece of la-sagne and then we went back home. I was very tired but also

very happy.

Federico Lopizzo

Pagina 3

Page 4: La gazzetta dell'Alessi n.3
Page 5: La gazzetta dell'Alessi n.3

Durante l'Open Day i ragazzi di seconda e di terza hanno proposto una full immersion

nella cultura anglosassone: attraverso alcune scenette hanno mostrato situazioni in cui tutti ci potremmo trovare quando siamo all'estero. Check-in all'aeroporto? No pro-

blem. L'efficiente hostess di terra Erika e la simpatica passeggera Francesca ci hanno insegnato come registrarci all'imbarco e non perdere l'aereo. Necessità di programma-

re un picnic nella campagna inglese o nelle praterie americane? Beh, allora bisogna ac-cendere la TV e seguire le previsioni del tempo... ma in inglese! I professionali Nichole

e Sofia, nelle vesti di weather man e weather girl, ci hanno introdotti alla terminologia del meteo. Nostalgia del paese della Regina Elisabetta e di James Bond una volta rien-

trati in Italia? Allora niente di meglio che una bella tazza di tè, ma preparata come si deve. Le brave padrone di casa Chelsea e Meleny hanno offerto una lezione pratica su

How to make English tea.

Page 6: La gazzetta dell'Alessi n.3

devi cavartela solo con le tue forze sen-za contare sull’aiuto dei tuoi compagni e questo ti fa crescere l’autostima, la tenacia e la voglia di miglio-rarsi. Quando riesci a cavartela in un mo-mento complicato provi una grande s o d d i s f a z i o n e . Forse da quello che ho scritto avete po-tuto pensare che in q u e s t o s p o r t

Ad ottobre un circo-lo sportivo di scher-ma è venuto a scuola per presentarci que-sto sport, che io già praticavo da settem-bre allo stadio Flami-nio con i miei amici Luca, Andrea e Dani-lo. La scherma mi piace molto: intanto, perché ho conosciu-to tante persone nuove; poi perché è uno sport individuale e se sbagli qualcosa

l’importante sia vince-re a tutti i costi: e inve-ce è proprio il contra-rio, ti insegna ad esse-re leale con i compagni e con gli avversari. Ad esempio se alla fine o all’inizio di un incontro non fai il saluto o non stringi la mano all’avversario verrai punito con il cartellino. Un aspetto che mi pia-ce molto è che puoi scherzare con gli alle-natori e con i compa-

La scherma

Page 7: La gazzetta dell'Alessi n.3

gni, però ci sono momenti in cui devi concentrarti su quel-lo che stai facendo. Un altro aspetto piacevole è che quan-do vai alle gare conosci per-sone della tua regione, di tut-ta Italia o addirittura di altre nazioni. La prima volta che sono andata a scherma per fare la prova ero con i miei amici Andrea e Luca. Ci han-no fatto scaldare con una corsetta e poi abbiamo pro-vato le tre armi: io ho scelto la spada perché mi piaceva che si poteva colpire tutto il corpo e perché l’allenatore

mi sembrava molto simpatico.

La mia prima gara l’ho fatta ad Ariccia: era una semplice gara regionale ma c’erano tantissime persone! Ero mol-to eccitata e allo stesso tem-po spaventata di fare una brutta figura. Effettivamente, la gara non è andata molto bene ma ero comunque feli-ce perché avevo cominciato da poco a praticare questo sport e me la sono cavata lo

stesso.

Elena Aquilanti

Page 8: La gazzetta dell'Alessi n.3

Il 29 gennaio io, mia madre e alcuni miei compagni di scuola ci siamo recati al museo P i g o r i n i p e r un’occasione speciale: l’inaugurazione di una mostra sul progetto “Viaggiando con le scatole”, ideato e condotto dalla pro-fessoressa Paolino, la nostra ex insegnante

di Arte.

Appena arrivati, ab-biamo fatto il bigliet-to d’ingresso con il cuore in gola: le no-stre meravigliose “scatole” erano state collocate intorno a

una balconata di mar-mo, al primo piano del museo; erano sta-te messe in fila e a-perte, e ognuna aveva il proprio cartellino che indicava il nome “dell’artista” e il tito-

lo “dell’opera”.

È’ stato molto emo-zionante vederle e-sposte in un museo così importante. Mi sentivo proprio un

famoso artista.

Dopo aver fatto il gi-

ro della balconata per

ben tre volte, abbia-

mo pensato io, Ni-

cholas, Simone ed E-

miliano di fare un giro

perché c’erano anche

delle esposizioni di

oggetti personali e

del Popolo Aborigeno

Australiano e del Po-

polo Africano. Poi sia-

mo anche saliti al se-

condo piano, dove

abbiamo ammirato la

mostra permanente

sui reperti archeolo-

gici di tutte le Ere

Geologiche fino a og-

gi, facendo fotografie

per ricordare questa

bellissima giornata.

Alessandro Persiani

e Simone Giorni

Un pomeriggio al museo

Pagina 8

Page 9: La gazzetta dell'Alessi n.3

N. 3, APRILE 2013 Pagina 9

Page 10: La gazzetta dell'Alessi n.3

Il 12 febbraio è iniziato il celebre festival di Sanremo, tenutosi al teatro Ariston e noto in tutto il mondo per gli artisti molto bravi che ne emergono. I presentatori sono stati Luciana Littizzetto e Fabio Fazio, conduttore del pro-gramma in onda su Rai 3 Che tem-po che fa. Fazio è stato bravo a mescolare presente e passato: in-fatti Sanremo si è aperto con Va’ pensiero per celebrare Giuseppe Verdi come simbolo di italianità e

cultura popolare.

In vista delle prossime “uscite”, stiamo lavorando a due numeri tematici, uno sulla musica che ci piace ascoltare e un altro sulle attività pomeridiane che ci appas-sionano. Nel mentre, abbiamo ricevuto dei materiali interessanti e abbiamo pen-

sato di offrire qualche anticipazione. Buona lettura!

Il Festival di Sanremo

La musica per me è un tipo di comunicazione eccezionale per-ché riesce a trasmettere le tue emozioni e i tuoi sentimenti a chi ti sta intorno. Con la musica io riesco a esprimere certe co-se che senza non riuscirei a dire: vorrei praticare molti tipi di strumenti per poter inseguire al meglio il mio sogno di diventare un cantante, ma riesco meglio a esprimermi da solo perché se tutti mi guardano non riesco a cantare. La mia passione per il canto e per la musica è nata

quando ero piccolo, verso l’età di otto anni, quando iniziai a ca-pire quanto fosse bella la musica in tutte le sue versioni perché si sente dappertutto: dal cinguettio degli uccelli al fruscio delle fo-glie. Secondo me la musica biso-gna sentirla e ti deve piacere perché farla così, tanto per fare, non sarebbe giusto, sarebbe una specie di insulto. Questo è quel-

lo che fa provare a me la musica.

A.

Quest’anno non ci sono state veline ma la modella Bianca Balti, la quale ha rappresentato appieno la bellezza ita-liana. I finalisti sono stati Marco Men-goni, Elio e le storie tese e i Modà. Dopo le loro esibizioni il pubblico da casa e gli spettatori del teatro hanno votato il vincitore, Marco Mengoni, che con L’essenziale ha dato prova di grande impegno e bravura. Un gesto che mi è piaciuto molto è stato quel-lo che hanno fatto i conduttori: inau-gurare una statua di Mike Bongiorno, uno dei fondatori del festival della

canzone italiana.

Marta Ajello, 3 A

Page 11: La gazzetta dell'Alessi n.3

Fiori realizzati in materiale di riciclo da Alessandro Persiani, Simone

Giorni e Simone Sansone durante le lezioni della professoressa Pace.

Consigli di lettura

Questo libro mi è piaciuto molto perché parla di un’avventura nella quale due ragazzi si aiutano a vi-cenda e lo consiglierei a ragazzi della mia età a cui piacciono le avventure strampalate. Il libro parla di due ragazzi che, per sape-re, cosa pensano i professori di uno di loro, scoprono che due dei loro insegnanti parlano una strana lingua e dopo varie indagi-ni scoprono che sono degli alieni che vogliono distruggere la Terra.

Ma i due…

Elena Aquilanti

Questo libro mi è piaciuto molto perché a me piacciono i gialli e il mistero e questo libro ha tutte le caratteristiche per esserlo. Lo consiglierei appunto a chi ama il giallo e stare sul filo del rasoio. Ho scelto di leggerlo perché la trama mi ha incuriosito, l’ho comprato subito e non sono ri-masto deluso: i personaggi che mi hanno colpito sono i due profes-sori che parlano una strana lingua e sarebbe molto divertente se questa avventura accadesse dav-

vero.

Andrea Amoroso

Mark Haddon, Boom! Ovvero: la strana avventura sul pianeta Plonk, Einaudi 2009.

Questo libro parla di un ragazzo costretto a trascorrere le vacan-ze estive al Bed&Breakfast di sua nonna perché i genitori devono partire per lavoro: ma non si trat-ta di una casa qualsiasi, è l’Intergalactic Bed&Breakfast. All’inizio David non ha nessuna voglia di trascorrere lì le proprie vacanze, poi però, quando scopre che vi alloggiano veri alieni, inizia a divertirsi. Il libro mi è piaciuto molto perché è divertente; il per-sonaggio che mi ha colpito di più è David; mi ha colpito poi il com-portamento della nonna, un po’ pazza ma sempre tranquilla, rilas-sata e fiduciosa nei confronti di suo nipote, anche se la caccia nei guai. Questo è un libro pieno di fantasia che consiglierei a chi vuo-

le farsi qualche risata.

Chiara Pallagrosi

Clete Barrett Smith, Alieni in vacanza, Salani,

2012

Page 12: La gazzetta dell'Alessi n.3