Top Banner
LA FRASE INTERROGATIVA L’interrogazione totale
45

La frase interrogativa

Jul 21, 2015

Download

Education

Ida Letizia
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La frase interrogativa

LA FRASE INTERROGATIVAL’interrogazione totale

Page 2: La frase interrogativa

LA FORMA INTERROGATIVA

La frase interrogativa esprime una richiesta di

informazione. Si distinguono:

Page 3: La frase interrogativa

LA FORMA INTERROGATIVA

La frase interrogativa esprime una richiesta di

informazione. Si distinguono:

la frase interrogativa totale . E’ una domanda cui si

risponde Si o No

Page 4: La frase interrogativa

LA FORMA INTERROGATIVA

La frase interrogativa esprime una richiesta di

informazione. Si distinguono:

La frase interrogativa totale . E’ una domanda cui si

risponde Si o No.

La frase interrogativa parziale, quando la domanda

è più specifica e richiede una risposta più articolata

Page 5: La frase interrogativa

LA FORMA INTERROGATIVA

ESEMPIO:

Page 6: La frase interrogativa

LA FORMA INTERROGATIVA

ESEMPIO:

Andiamo al cinema?

Page 7: La frase interrogativa

LA FORMA INTERROGATIVA

ESEMPIO:

Andiamo al cinema?

Page 8: La frase interrogativa

LA FORMA INTERROGATIVA

ESEMPIO:

Andiamo al cinema? Interrogativa totale

Page 9: La frase interrogativa

LA FORMA INTERROGATIVA

ESEMPIO:

Andiamo al cinema? Interrogativa totale

Page 10: La frase interrogativa

LA FORMA INTERROGATIVA

ESEMPIO:

Andiamo al cinema? Interrogativa totale

La risposta può essere solo

si o no

Page 11: La frase interrogativa

LA FORMA INTERROGATIVA

ESEMPIO:

Perché non vieni?

Page 12: La frase interrogativa

LA FORMA INTERROGATIVA

ESEMPIO:

Perché non vieni?

Page 13: La frase interrogativa

LA FORMA INTERROGATIVA

ESEMPIO:

Perché non vieni? Interrogativa parziale

Page 14: La frase interrogativa

LA FORMA INTERROGATIVA

ESEMPIO:

Perché non vieni? Interrogativa parziale

Page 15: La frase interrogativa

LA FORMA INTERROGATIVA

ESEMPIO:

Perché non vieni?

La risposta è specifica e varia

da interlocutore a

interlocutore

Interrogativa parziale

Page 16: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

Esistono tre possibilità per formulare

un’interrogazione

Page 17: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

1. Con l’intonazione della voce

Page 18: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

1. Con l’intonazione della voce

La frase si pronuncia con un’intonazione ascendente. Allo

scritto si mette un punto interrogativo. Questa forma si

usa soprattutto nel linguaggio familiare e orale.

Page 19: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

1. L’intonazione della voce

La frase si pronuncia con un’intonazione ascendente. Allo

scritto si mette un punto interrogativo. Questa forma si

usa soprattutto nel linguaggio familiare e orale.

Esempio:

Page 20: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

1. Con l’intonazione della voce

La frase si pronuncia con un’intonazione ascendente. Allo

scritto si mette un punto interrogativo. Questa forma si

usa soprattutto nel linguaggio familiare e orale.

Esempio:

Pierre vient au cinéma?

Page 21: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

1. Con l’intonazione della voce

La frase si pronuncia con un’intonazione ascendente. Allo

scritto si mette un punto interrogativo. Questa forma si

usa soprattutto nel linguaggio familiare e orale.

Esempio:

Pierre vient au cinéma?

Page 22: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

2 Est-ce que

Page 23: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

2 Est-ce que

Si mette la locuzione Est-ce que all’inzio della frase.

Est-ce que non si traduce in italiano. Questa forma si

usa nel linguaggio standard

Page 24: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

2 Est-ce que

Si mette la locuzione Est-ce que all’inzio della frase.

Est-ce que non si traduce in italiano. Questa forma si

usa nel linguaggio standard

Esempio:

Page 25: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

2 Est-ce que

Si mette la locuzione Est-ce que all’inzio della frase.

Est-ce que non si traduce in italiano. Questa forma si

usa nel linguaggio standard

Esempio:

Est-ce que tu viens au cinéma?

Page 26: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

2 Est-ce que

Si mette la locuzione Est-ce que all’inzio della frase.

Est-ce que non si traduce in italiano. Questa forma si

usa nel linguaggio standard

Esempio:

Est-ce que tu viens au cinéma?

ATTENZIONE

Page 27: La frase interrogativa

2 Est-ce que

Mettendo la locuzione Est-ce que all’inzio della frase.

Est-ce que non si traduce in italiano. Questa forma si

usa nel linguaggio standard

Esempio:

Est-ce que tu viens au cinéma?

ATTENZIONE

Que si apostrofa davanti a pronome che inizia per

vocale

Page 28: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

2 Est-ce que

Mettendo la locuzione Est-ce que all’inzio della frase.

Est-ce que non si traduce in italiano. Questa forma si

usa nel linguaggio standard

Esempio:

Est-ce que tu viens au cinéma?

ATTENZIONE

Que si apostrofa davanti a pronome che inizia per

vocale. Esempio:

Page 29: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

2 Est-ce que

Si mette la locuzione Est-ce que all’inzio della frase.

Est-ce que non si traduce in italiano. Questa forma si

usa nel linguaggio standard

Esempio:

Est-ce que tu viens au cinéma?

ATTENZIONE

Que si apostrofa davanti a pronome che inizia per

vocale. Esempio:

Est-ce qu’elle vient au cinéma?

Page 30: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

3. Inversione del soggetto

Page 31: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

3. Inversione del soggetto

Questa forma si usa in un linguaggio più formale. Si

ottiene invertendo il verbo con il soggetto.

Page 32: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

3. Inversione del soggetto

Questa forma si usa in un linguaggio più formale. Si

ottiene invertendo il verbo con il soggetto.

Esempio:

Page 33: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

3. Inversione del soggetto

Questa forma si usa in un linguaggio più formale. Si

ottiene invertendo il verbo con il soggetto.

Esempio:

Viens-tu au cinéma?

Page 34: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

3. Inversione del soggetto

Questa forma si usa in un linguaggio più formale. Si

ottiene invertendo il verbo con il soggetto.

Esempio:

Viens-tu au cinéma?

Page 35: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

3. Inversione del soggetto

Questa forma si usa in un linguaggio più formale. Si

ottiene invertendo il verbo con il soggetto.

Esempio:

Viens-tu au cinéma?

verbo

Page 36: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

3. Inversione del soggetto

Questa forma si usa in un linguaggio più formale. Si

ottiene invertendo il verbo con il soggetto.

Esempio:

Viens-tu au cinéma?

Page 37: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

3. Inversione del soggetto

Questa forma si usa in un linguaggio più formale. Si

ottiene invertendo il verbo con il soggetto.

Esempio:

Viens-tu au cinéma?

soggetto

Page 38: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

3. Inversione del soggetto

Questa forma si usa in un linguaggio più formale. Si

ottiene invertendo il verbo con il soggetto.

Esempio:

Viens-tu au cinéma?

Attenzione:

Page 39: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

3. Inversione del soggetto

Questa forma si usa in un linguaggio più formale. Si

ottiene invertendo il verbo con il soggetto.

Esempio:

Viens-tu au cinéma?

Attenzione: tra il verbo e il soggetto va inserito un

trattino!!!

Page 40: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

3. Inversione del soggetto

Se il soggetto della frase è il pronome il, elle, on e il

verbo termina per vocale si deve aggiungere una t

eufonica tra il verbo e il pronome.

Page 41: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

3. Inversione del soggetto

Se il soggetto della frase è il pronome il, elle, on e il

verbo termina per vocale si deve aggiungere una t

eufonica tra il verbo e il pronome.

Esempio:

Page 42: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

3. Inversione del soggetto

Se il soggetto della frase è il pronome il, elle, on e il

verbo termina per vocale si deve aggiungere una t

eufonica tra il verbo e il pronome.

Esempio:

Parle - t- elle chinois?

Page 43: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

3. Inversione del soggetto

Se il soggetto della frase è un nome comune o proprio

non si può fare l’inversione del soggetto. Si ricorre allora

all’inversione complessa: il soggetto si mette all’inizio

della frase e viene ripreso dopo il verbo dal pronome

personale soggetto corrispondente (il, elle, ils,

elles),legato al verbo da un trattino

Page 44: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

3. Inversione del soggetto

Se il soggetto della frase è un nome comune o proprio

non si può fare l’inversione del soggetto. Si ricorre allora

all’inversione complessa: il soggetto si mette all’inizio

della frase e viene ripreso dopo il verbo dal pronome

personale soggetto corrispondente (il, elle, ils,

elles),legato al verbo da un trattino

Esempio:

Page 45: La frase interrogativa

L’INTERROGAZIONE TOTALE

3. Inversione del soggetto

Se il soggetto della frase è un nome comune o proprio

non si può fare l’inversione del soggetto. Si ricorre allora

all’inversione complessa: il soggetto si mette all’inizio

della frase e viene ripreso dopo il verbo dal pronome

personale soggetto corrispondente (il, elle, ils,

elles),legato al verbo da un trattino

Esempio:

Pierre a-t-il un chien?