Top Banner
LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo, territorio, governo sovrano) Popolo-potere sovrano (Stato assoluto, liberale, sociale, autoritario, totalitario, democratico- sociale ecc.); Territorio-governo sovrano = Stati unitari, regionali e federali
24

LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

May 02, 2015

Download

Documents

Luciana Napoli
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO

• Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento;• Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato

(popolo, territorio, governo sovrano)

• Popolo-potere sovrano (Stato assoluto, liberale, sociale, autoritario, totalitario, democratico-sociale ecc.);

• Territorio-governo sovrano = Stati unitari, regionali e federali

Page 2: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

FORMA DI GOVERNO

• Definizione tecnica = distribuzione del potere politico fra gli organi costituzionali di vertice titolari di indirizzo politico (rapporti): potere legislativo e potere esecutivo (Parlamento e Governo)

• Concetto di forma di governo = profili storici che attengono ai sistemi politici reali

• Forma di governo = non è una formula astratta

Page 3: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

CLASSIFICAZIONE DELLE FORME DI GOVERNO

• Forme di governo miste = operare coordinato di una pluralità di organi

• Criterio della divisione dei poteri sotto il profilo funzionale = distinzione fra forma di governo basate sulla separazione rigida da quelle basate sulla separazione flessibile.

Page 4: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

CONTINUA

• Forma di governo presidenziale = divisione rigida dei poteri = non c’è raccordo fiduciario

• Forma di governo parlamentare = divisione flessibile dei poteri = raccordo fiduciario tra potere legislativo (Parlamento) e potere esecutivo (Governo) = Capo dello Stato (Presidente della Repubblica) può sciogliere anticipatamente le Camere

Page 5: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

CONTINUA …..

• - esistenza o meno del rapporto di fiducia combinato con elezione/legittimazione del Presidente della Repubblica:

• - forme parlamentari in cui il Capo dello Stato eletto dal Parlamento non esercita indirizzo politico;

• - forme presidenziali il cui il Capo dello Stato eletto dal popolo è titolare di indirizzo politico;

• - forme direttoriali in cui il Capo dello Stato coincidente con il Governo è eletto dal Parlamento ma non risponde nei confronti del Parlamento

Page 6: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

CONTINUA

• - forme semipresidenziali = elezione popolare del Capo dello Stato si combina con il rapporto di fiducia che stringe il Governo verso il Parlamento

Page 7: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

LA FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE

• - Inghilterra • - Passaggio dallo Stato assoluto allo Stato liberale

(Monarchia assoluta verso Monarchia costituzionale) = ridimensionamento dei poteri del sovrano a favore del Parlamento

• - Rapporto tra Parlamento e Gabinetto governativo• - Gloriosa rivoluzione (1689 Bill of Rights)• - Supremazia del Parlamento• - Re in Parlamento

Page 8: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

MODELLO DI WESTMINSTER

• - Ministri = gradimento della maggioranza assembleare• - Membri del Consiglio privato = (Tories e Whigs)• - Premier = leader della maggioranza (supremazia nei

confronti dei ministri)• - 1782 = dimissioni del Premier che gode della fiducia di

Giorgio III per una mozione di critica da parte della Camera bassa

• - Parlamento = titolare della funzione legislativa e centro dell’indirizzo politico = raccordo fiduciario Governo-Parlamento

Page 9: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE = SISTEMA POLITICO

• Sistema elettorale maggioritario;• Whips;• Fedeltà dei parlamentari al proprio partito;• Forma di governo parlamentare di Gabinetto o del Primo

Ministro;• Corona sceglie il Premier fra i parlamentari (leader del

partito di maggioranza parlamentare);• Premier nomina e revoca i ministri;• Primo Ministro = potere di scioglimento anticipato della

Camera dei comuni (momento di maggiore consenso e garanzia di una stabile maggioranza)

Page 10: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

CONTINUA …………….

• Centralità del Premier – ridimensionamento dei poteri della Corona

• Ruolo dell’opposizione (Governo ombra)

• Principio dell’alternanza

Page 11: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

RAPPORTO TRA DISCIPLINA COSTITUZIONALE E CARATTERISTICHE DEL SISTEMA POLITICO

• Inghilterra: parlamentarismo maggioritario o a prevalenza del Governo

• Sistema politico bipolare

• Gli elettori votano per i candidati del Parlamento

• Maggioranza politica = Premier = forte legittimazione elettorale e popolare

• Governo di legislatura

Page 12: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

CONTINUA …..

• Margaret Thatcher Premier dal 1979 al 1990 = leadership del partito conservatore (tories) e Premier

• 1990 il partito conservatore sostituisce il leader (John Major)• Nuovo leader del partito di maggioranza = nuovo premier• Dimissioni di Margaret Thatcher e sostituzione con Major sia come

leader del partito di maggioranza e premier

• Coincidenza tra leadership di partito e premiership

• Caso Blair = Gordon Brown (partito laburista)

Page 13: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

CONTINUA

• Cambia il Governo senza consultazioni elettorali.

• Perché?

• Forma di governo britannica = forma di governo parlamentare basata sulla forza e sul ruolo dei partiti politici e della leadership politica nei partiti politici

Page 14: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

DIFFUSIONE DELLA FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE

• Germania (1949); Spagna (1978) = fiducia esplicita e a maggioranza assoluta;

• Anche la sfiducia costruttiva (Germania, Spagna, Belgio, Ungheria, Slovenia, Israele e Sudafrica);

• Italia = fiducia al Governo nella sua collegialità a maggioranza relativa e non sfiducia costruttiva

Page 15: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

CONTINUA ……………

• Questione di fiducia = subordinare la prosecuzione dell’attività di Governo all’approvazione da parte del Parlamento di un disegno di legge ecc. del Governo stesso (Italia, Spagna a magg. relativa; Germania, Bulgaria a magg. assoluta).

Page 16: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

CONTINUA ……….

• Forma di governo parlamentare = possibilità di elezioni anticipate.

• Chi scioglie le Camere anticipatamente?• Inghilterra = Premier (scioglimento che funziona in senso

promaggioritario);• Italia = Presidente della Repubblica su iniziativa o in accordo

con il Governo.• Presidente della Repubblica = potere neutro = moderatore

dei conflitti.

Page 17: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

FORMA DI GOVERNO PRESIDENZIALE

• - U.S.A. (1787) = separazione dei poteri• - No raccordo di fiducia Governo-Parlamento• - No scioglimento anticipato del Parlamento da

parte del Presidente• - Potere legislativo = Congresso• - Potere esecutivo = Presidente (Capo dello Stato e

vertice del potere esecutivo).• - Congresso e Presidente = eletti dal popolo• - Potere esecutivo monocratico

Page 18: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

CONTINUA …………….

• Congresso = potere legislativo e poteri di controllo verso il Presidente (approvazione bilancio annuale di iniziativa del Presidente; inchieste; udienze conoscitive; assent nomina dei Giudici della Corte suprema; impeachment);

• Presidente = potere di veto verso leggi del Congresso. Per riapprovarle serve la maggioranza dei 2/3;

• Dualismo paritario fra i due organi ma accentramento del potere del Presidente in politica estera.

Page 19: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

CONTINUA ………

• Limitazione del potere del Presidente: elezione ogni due anni della Camera dei rappresentanti (435 membri) e di un terzo dei senatori

Page 20: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

DIFFUSIONE DELLA FORMA DI GOVERNO PRESIDENZIALE

• America latina, Africa, Asia, Federazione russa.

• America latina = degenerazione del modello = sbilanciamento del potere a favore del Presidente (potere di scioglimento delle Camere).

• Modello non esportato nell’Europa continentale.

Page 21: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

LA FORMA DI GOVERNO SEMIPRESIDENZIALE

• Due elementi:• Presidenziale = elezione diretta popolare del Capo dello Stato;• Parlamentare = rapporto di fiducia tra Assemblea

rappresentativa e Governo.

• Razionalizzazione della forma di Governo parlamentare: Repubblica di Weimar (1919) = Parlamento e Presidente direttamente eletto dal popolo con potere di scioglimento delle Camere.

• Francia della V Repubblica 1958 (De Gaulle-crisi algerina) = razionalizzazione della precedente forma di governo parlamentare.

Page 22: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

CONTINUA …………

• Elezione diretta del Capo dello Stato = mandato a durata fissa;

• Capo dello Stato nomina il Primo Ministro e su proposta di quest’ultimo i Ministri

• Fiducia del Governo da parte dell’Assemblea nazionale;

• Assemblea nazionale può sfiduciare il Governo (dimissioni Governo) e il Presidente può sciogliere l’Assemblea nazionale

Page 23: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

CONTINUA ………………..

• Presidente:• 1) invia messaggi alle Camere;• 2) sottoporre a preventivo controllo di

costituzionalità leggi;• 3) sottoporre a referendum progetti di legge sui

pubblici poteri;

• Cohabitation = (Mitterand – Chirac; Chirac-Jospin)

Page 24: LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo,

FORMA DI GOVERNO DIRETTORIALE (SVIZZERA)

• - Parlamento svizzero = Assemblea federale titolare della funzione legislativa elegge il Consiglio federale (7 membri con funzione di potere esecutivo e di Capo dello Stato).

• - Fiducia solo in entrata.

• - L’esecutivo non risponde nei confronti dell’Assemblea federale (non revoca della fiducia).

• L’Assemblea federale non può essere anticipatamente sciolta