Top Banner
La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi Bellacoopia Impresa University Reggio Emilia, 10 febbraio 2014 1
32

La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

Feb 20, 2019

Download

Documents

vuongxuyen
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi

Bellacoopia Impresa University

Reggio Emilia, 10 febbraio 2014

1

Page 2: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

2

CHI SIAMO

Coopservice nasce nel 1991 dalla fusione di due cooperative reggiane con oltre vent’anni di esperienza nei settori delle pulizie, della vigilanza privata e dei sistemi di sicurezza.

Page 3: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

3

CHI SIAMO

Oggi Coopservice è uno dei principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione di servizi integrati alle imprese e alle comunità.

Page 4: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

4

I SERVIZI

• Pulizie civili ed industriali

• Igiene e sanificazione di strutture sanitarie

• Logistica sanitaria e farmaceutica

• Sicurezza e vigilanza

• Movimentazione merci e logistica

• Raccolta e smaltimento rifiuti

speciali

• Energia e manutenzione impianti

Page 5: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

5

I CLIENTI

Ospedali e aziende sanitarie;

Grande distribuzione:

Amministrazioni pubbliche;

Scuole e università;

Cittadini privati;

Banche;

Industrie manifatturiere;

Industrie agroalimentari;

Musei;

Aeroporti;

13.900 clienti su tutto il territorio nazionale

Page 6: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

6

RICAVI

385 mil. di euro

RICAVI 2012

2007 2008 2009 2010 2011 2012

309

385

+ 24,6 % incremento

Page 7: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

7

19,7 %

8,6 %

OCCUPATI per linee di servizi

11.644 dipendenti

29 Facility management

122 Staff Centrale

37,9 %

32,6 %

4.414 Igiene e sanificazione sanità

3.793 Igiene e sanificazione civile ed industriale

2.289 Sicurezza e

vigilanza

997 Logistica

ed ecologia

80% BILANCIO: COSTO DEL PERSONALE

Page 8: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

8

IL GRUPPO COOPSERVICE

Quotata dal 2007

15.064 Dipendenti

RICAVI del Gruppo Coopservice 2012 : 609 Milioni di Euro

Page 9: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

9

IL SOCIO LAVORATORE NELLE COOP DI SERVIZIO

COOP CONSUMO “fornire ai consumatori, soci e non, beni e servizi di buona qualità alle migliori condizioni possibili” COOP PRODUTTORI “Valorizzare le produzioni dei soci” : es. agricoltori COOP ABITAZIONE «La Cooperativa…. ha per oggetto la realizzazione, l’acquisto ed il recupero di immobili da assegnare in godimento a tempo indeterminato, in proprietà, o con altre forme contrattuali, ai propri soci» COOPERATIVE DI CREDITO «favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca» COOPERATIVE SOCIALI «La Cooperativa…ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, soci e non soci, con particolare riferimento ai soggetti socialmente svantaggiati….»

COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO SERVIZI… UNA MIRIADE

Page 10: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

10

Statuto Coopservice: Art. 3 Scopo “La Cooperativa è retta e disciplinata dai principi della mutualità. Lo scopo che i soci lavoratori della cooperativa intendono perseguire è quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione della propria attività lavorativa, continuità di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali, professionali……”

IL SOCIO LAVORATORE IN UNA COOPERATIVA DI SERVIZI

Page 11: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

11

SOCIO LAVORATORE -- DIVERSE CHIAVI DI LETTURA: 1. “PADRONE” DELL’AZIENDA DOVE LAVORA. 2. PARTECIPE DEL CAPITALE DI RISCHIO (QUOTA SOCIALE). 3. PARTECIPE DEGLI UTILI (REMUNERAZIONE QUOTA E RISTORNO UGUALE PER TUTTI. 4. PARTECIPE DELLA DEMOCRAZIA COOPERATIVA (BILANCIO – CDA CON REGOLA DI UNA TESTA UN VOTO).

IL SOCIO LAVORATORE E LA SUA COOPERATIVA

Page 12: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

12

I PROBLEMI DEL NUOVO MILLENNIO

COOPERAZIONE SERVIZI. SINO FINE ANNI 90 – ALTA PERCENTUALE SOCI…. ANNI 80 - 90% 2014 – AL DI SOTTO 50% PRECARIETA’ APPALTI E FLESSIBILITA’ DEL SISTEMA (CONTINUITA’ OCCUPAZIONALE – DISCONTINUITA’ SOCIALE)

Page 13: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

13

SCELTE COOPSERVICE

COOPSERVICE HA SCELTA DI ESSERE UNA COOPERATIVA “A MUTUALITA’ PREVALENTE” E DI TENERE “LA PORTA APERTA” A TUTTI I DIPENDENTI CHE DESIDERANO ESSERE SOCI.

Page 14: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

14

I SOCI COOPSERVICE

5.489 Socie e Soci

60 %

40 %

2.200 Uomini

3.289 Donne

82 %

18% 1.004

non italiani

Page 15: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

15

I SOCI

Soci ORDINARI I soci più importanti della Cooperativa

Soci SPECIALI Socio tra lavoratori neoassunti in fase di formazione per due

esercizi

Soci ONORARI Socio pensionati con più di 20 anni e meritevoli del riconoscimento.

Soci SOVVENTORI Socio che investe sui progetti di sviluppo della Cooperativa.

Coopservice non ha sinora usato questo strumento se non per il proprio mondo. Ex Soci, dipendenti gruppo.

Page 16: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

16

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI SOCI

Page 17: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

17

5500 SOCI… CHE FARE?

IDENTITA’ CULTURA PARTECIPAZIONE APPARTENENZA OPPORTUNITA’

Page 18: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

18

I VALORI DI COOPSERVICE

Lavoro di squadra;

Coerenza; Trasparenza; Innovazione.

Votati dai Comitati Soci nell’autunno del 2011.

Approvati dall’Assemblea dei Delegati Coopservice, il 30 giugno 2012.

Page 19: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

19

I CONCORSI… I VIAGGI DELLA MEMORIA.

Page 20: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

20

WELFARE DI COMUNITA’

* DA DIVERSI ANNI AI SOCI SANITA’ INTEGRATIVA (MUTUA NUOVA SANITA’). * 2013-2014 CAMPI ESTIVI PER BIMBI DA 3 a 10 E SOGGIORNI ESTIVI IN MONTAGNA PER RAGAZZI DA 11 A 13 ANNI. •CONVENZIONI E SERVIZI AI SOCI ED ALLE LORO FAMIGLIE. * SOGGIORNI TERMALI, VACANZE ED APPARTAMENTI PER SOCI E FAMILIARI

Page 21: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

21

SOCI E PARTECIPAZIONE

I soci «concorrono alla gestione dell’impresa partecipando alla formazione degli organi sociali […], partecipano all’elaborazione di programmi e strategie […], contribuiscono alla formazione del capitale sociale […], mettono a disposizione il loro lavoro. » ART. 5 Statuto]

PARTECIPAZIONE…GRANDE PROBLEMA.

1.GOVERNANCE

2.SISTEMA DI PARTECIPAZIONE

Page 22: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

22

DIRITTI E DOVERI DEI SOCI

I DIRITTI DEI SOCI

Partecipare alla gestione dell’impresa attraverso l’espressione della propria volontà nelle assemblee;

Nomina dei membri del CdA;

Esame e copia del libro soci, delle adunanze e delle delibere assembleari come per legge e Statuto;

Partecipare alla distribuzione del «ristorno»;

Ottenere contributi per la partecipazione ad attività sociali;

Fruire delle convenzioni Coopservice, anche nell’ambito della sanità integrativa.

I DOVERI DEI SOCI Versare le quote

sottoscritte;

Osservare Statuto, regolamenti e delibere legalmente adottate dagli organi sociali;

Mettere a disposizione della Cooperativa le proprie capacità professionali ed il proprio lavoro in relazione al tipo, stato e quantità del lavoro disponibile;

Non esercitare, salvo deroghe concesse, attività presso terzi in concorrenza con la società.

Page 23: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

23

LA CLESSIDRA COOPERATIVA

Proprietà

Gestione

Condivisione di valori

soci

lavoratori

Page 24: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

24

LA CLESSIDRA COOPERATIVA

Socio - Assemblea

Direttore

Organi Elettivi

Presidente

Management Intermedio

Impiegati e Operai

Gli attori Soci/lavoratori

Page 25: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

25

LA CLESSIDRA COOPERATIVA

Valori e Mission

Direzione

Obiettivi e controllo

Identità e immagine

Gestione e controllo

Attività operative

Le funzioni

Page 26: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

26

Area Sociale Area Gestionale

Governance e struttura

Struttura sociale e suo funzionamento

Struttura gestionale e suo funzionamento

Partecipazione del socio

Partecipazione alle decisioni (democrazia, informazioni, assemblee…)

Ascolto e coinvolgimento. Qualità del servizio e miglioramento continuo (es. sistema qualità)

Benessere del socio

Vantaggi materiali (attività sociali, finanziamenti, mutua, gruppi d’acquisto..)

Rispetto normativa su sicurezza, igiene e salute, condizioni di lavoro, contributi pensionistici..

Responsabilità sociale della cooperativa

Iniziative sul territorio (beneficienza, associazionismo, volontariato, solidarietà)

Rispetto normativo su inquinamento, smaltimento rifiuti, contratti coi fornitori..

Strumenti di lavoro

Strumenti di comunicazione con il socio. Strumenti di comunicazione fra responsabili dei comitati soci.

Strumenti di segnalazione di problemi e opportunità alla struttura gestionale.

Page 27: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione
Page 28: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

28

IL SISTEMA DI PARTECIPAZIONE

ASSEMBLEE SEPARATE

E’ lo strumento con cui una società di dimensioni nazionali, quale è Coopservice, promuove e facilita la partecipazione dei soci su tutto il territorio. L’assemblea separata delibera sulle materie dell’assemblea generale e nomina i delegati all’assemblea generale nella misura di 1/10 dei presenti – di persona o per delega di voto – all’assemblea separata.

11 ASSEMBLEE SEPARATE IN ITALIA

Page 29: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

29

«…per garantire una più diretta partecipazione dei Soci alla vita della Cooperativa, rafforzare ed articolare la presenza sociale della cooperativa sul territorio, si istituiscono delle Sezioni Soci su base territoriale, in particolare avendo riguardo alle zone ove esistano sedi secondarie o unità locali…»

[Art. 2 – Regolamento ]

IL SISTEMA DI PARTECIPAZIONE

17 SEZIONI SOCI (Ancona – Bologna – Roma – Genova – Lombardia – 4 Reggio Emilia – Modena – Veneto – Friuli – Spezia - Toscana – Parma – Sardegna - Ferrara

Page 30: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

30

«…ogni Sezione Soci è diretta da un Comitato di Sezione eletto a voto palese dai Soci appartenenti a ciascuna Sezione, sulla base di un componente ogni 15 soci.

I componenti restano in carica 3 esercizi sociali.» [Art. 3 – Regolamento ]

LE SEZIONI SOCI

Page 31: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

31

IL SISTEMA DI PARTECIPAZIONE

ELEZIONE C.d.A “… Ciascuna sezione Soci che abbia mantenuto un numero minimo di 100 soci per 3 anni consecutivi, per mezzo dei suoi delegati, può proporre all’assemblea generale dei Soci un proprio candidato per l’elezione a membro del Cda.”

(Regolamento Soci) Schema non rigido, ma volontà è quella di coinvolgere i territori. Tutte le aree sociali sono oggi rappresentate tra i 21 consiglieri di Amministrazione.

Page 32: La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi · 2014-02-12 · esperienza nei settori delle ... principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione

32

Grazie per l’attenzione Lino Zanichelli Resp. Area Sociale