Top Banner
L’ACR… questa sconosciuta! La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi
23

La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

May 02, 2015

Download

Documents

Ezzelin Valenti
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

L’ACR… questa sconosciuta!

La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi

Page 2: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

La dinamica

formativaLa catechesi esperienziale

Prima parte:

Page 3: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

3

L’ACR non è un metodo…

Non è possibile slegare la proposta formativa dell’ACR dall’esperienza associativa di AC.

L’ACR non è un metodo. L’ACR ha un metodoUna dinamica che parte sempre dalla vita e

torna alla vita attraverso l’incontro salvifico con Dio, nella Parola, nei sacramenti, nella testimonianza.

Page 4: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

4

Realtà dei ragazzi

l’annuncio evangelico

Gesù Cristo

Esperienza

Domanda di vita

Brano biblico e catechesi

Itinerari di catechesi, liturgia, carità

Atteggiamenti e scelte = storicizzazione delle mete di base

In cui riconoscono e accolgono

Di cui fanno

Perché la propria vita si conformi a quella di

Page 5: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

5

Domande di vita

È una domanda vera e propria che i ragazzi pongono idealmente alla loro vita, alla quale con il percorso dell’anno proviamo a rispondere… Sogni, aspirazioni, progetti che i ragazzi si

portano nel cuore. Si parte da ciò che i ragazzi sono e sognano. L’educatore ha il compito di far venire a galla le

attese, le speranze del ragazzo.Ogni anno l’ACR sceglie una domanda di vitae la declina a seconda delle fasce di età

Page 6: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

6

AtteggiamentiSono modi di essere, che, se radicati nella

persona, si tramutano in comportamento.L’efficacia dell’azione educativa si misura nel

grado di maturazione degli atteggiamenti evangelici.

ESPERIENZA -> ATTEGGIAMENTO -> SCELTA

Ogni anno gli obiettivi formativi vengono tradotti in 4 atteggiamenti, che offrono una strada percorribile dai ragazzi.Gli atteggiamenti sono collegati alle categorie

Page 7: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

7

Categorie catechistiche

Percorso ciclico triennale. Attraversano in maniera trasversale i quattro volumi del cIC

Approfondimento del mistero di Cristo:

NOVITÀ

COMPAGNIA

SEQUELA

Page 8: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

8

Novità

Centralità del mistero di Gesù Cristo, in cui si rivela il piano di salvezza voluto da Dio

Domanda di vita di autenticità/originalitàVangelo di LucaAtteggiamenti:

Stupore Discernimento Generosità Responsabilità

Iniziazione al mistero di Gesù Cristo

Page 9: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

9

Compagnia

Vita di comunione e di fraternità nella Chiesa di Gesù

Domanda di vita di prossimità/accoglienzaVangelo di MatteoAtteggiamenti:

Accoglienza Gratuità Gratitudine Condivisione

Iniziazione alla vita della Chiesa

Page 10: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

10

Sequela

Una nuova visione dell’uomo e della storia, con scelte concrete alla luce dell’evento-Gesù Cristo

Domanda di vita di realizzazione/progettoVangelo di MarcoAtteggiamenti:

Accoglienza Partecipazione Disponibilità Condivisione

Iniziazione al Vangelo della vita

Ogni tre anni il percorso ACR torna alla medesima

categoria, con un maggiore grado di approfondimento

Page 11: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

Un itinerario a tre

dimensioniLiturgia, Catechesi e Carità/Missione

Seconda parte:

Page 12: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

12

Unico itinerario, tre dimensioni

Iniziazione Cristiana è apprendistato globale =

LITURGIA

CATECHESICARITÀ/MISSIONE

(Iniziativa Annuale) È l’incontro della domanda di vita del ragazzo con le

fonti della fede (Parola, documenti della fede…) e dell’associazione (Progetto Formativo, Bella è l’ACR…)

Page 13: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

13

1) LITURGIA

Celebrare coi ragazzi l’anno liturgico e seguirne passo passo l’itinerario.

È il filo conduttore del percorso ACRSintonizza il proprio passo con quello della

Chiesa.

Page 14: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

14

2) CATECHESI Parte dal Progetto Formativo dell’AC e dal

documento base (Il rinnovamento della catechesi, 1970)

Suddiviso nell’anno in tre tempi, uno per ognuna delle prime tre fasi.

Ogni tempo è suddiviso in tre momenti distinti e collegati tra loro: ANALISI della realtà del ragazzo CONFRONTO tra ragazzi, coi documenti della fede; coi

testimoni, nella discussione che sviluppa il senso critico e l’imparare dai grandi

CELEBRAZIONE di lode e di offerta, assunzione di impegno e dialogo con Dio.

Page 15: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

15

3) CARITÀ/MISSIONEConcretizza il percorso di IC con una spinta

missionaria.Educare alla carità non è un optional, ma una

peculiarità essenziale del percorso ACR, per portare da laici il fermento del Vangelo negli ambienti della vita.

4 tappe: MESE DEL CIAO MESE DELLA PACE MESE DEGLI INCONTRI TEMPO ESTATE ECCEZIONALE

Page 16: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

16

Grande apertura al territorio e collaborazione con enti, associazioni e istituzioni in esso operanti.

Ogni tappa dell’Iniziativa Annuale (IA) si sviluppa in: STUDIO: conoscenza della situazione, delle persone che la vivono,

delle possibilità che si intravedono; ANIMAZIONE: testimonianza e sensibilizzazione della comunità,

dell’associazione, del territorio della realtà individuata. Attivazione di sinergie e collaborazioni;

SERVIZIO: agire concreto, spendersi perché la situazione sia visitata da Dio.

Ciascuna tappa si conclude con una festa! A fare da filo conduttore vi è una storia che crea

una ambientazione delle attività ed è un modo per parlare alla vita del ragazzo con un linguaggio vicino.

Page 17: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

17

Itinerari e fasiItinerario di LITURGIA Itinerario di

CATECHESIItin. di CARITÀ-MISSIONE

Settembre-Ottobre(T. ord.)

MESE DEL CIAO

Novembre-Dicembre(T. ord. – Avvento – Natale)

1° Tempo di Catechesi

Gennaio(T. ord.)

MESE DELLA PACE

Febbraio-Marzo(T. ord. – Quaresima – Pasqua)

2° Tempo di Catechesi

Aprile(Quaresima – Pasqua)

3° Tempo di Catechesi

Maggio-Giugno(Pasqua)

MESE DEGLI INCONTRI

Luglio-Agosto(T. ord.)

TEMPO ESTATE ECCEZIONALE

1° FASE

2° FASE

3° FASE

4° FASE

Page 18: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

La struttura del

cammino ACR

Quattro fasi

Terza parte:

Page 19: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

19

Quattro fasi

Prima fase:da fine settembre al Battesimo del Signore

Seconda fase: da Gennaio a PasquaTerza fase: da Pasqua a PentecosteQuarta fase: estate

Page 20: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

20

Sulla GUIDA, all’inizio di ogni fase

Idea di fondo: realtà dei ragazzi, messaggio evangelico che li illumina, esperienze da fare…

Tre obiettivi, uno per ogni itinerarioUnità catechistiche di riferimento (cIC)Attenzioni pedagogiche: uno sguardo

competente sui ragazzi per suggerire all’educatore i giusti comportamenti e le attenzioni da avere durante la fase.

Page 21: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

21

Sulla GUIDA ogni fase parte da

Liturgia, presenta i contenuti del periodo liturgico di riferimento.

Fornisce suggerimenti per l’integrazione del cammino dei ragazzi con particolari attenzioni

Suggerisce itinerari di preghiera e celebrazioni durante le feste…

Page 22: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

22

All’interno di ogni fase

Ogni fase vede lo sviluppo dei tre itinerari (liturgia, catechesi, carità/missione)

Sulla guida si possono aprire delle «finestre» Approfondimenti su particolari dimensioni della

vita di gruppo, o associativa…Le SETTIMANE ASSOCIATIVE sono quattro

settimane in cui l’attenzione unitaria si concentra su particolari tematiche(Quaderno delle settimane annuale)

Page 23: La dinamica formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

23

Ora tocca a te!